Vai al contenuto

Classifica

  1. Ciccio 86

    Ciccio 86

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      5167


  2. Scudo1901

    Scudo1901

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      8371


  3. .Pino.

    .Pino.

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      7318


  4. lele300

    lele300

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      2041


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/15/14 in Risposte

  1. Esistono monete Fdc, Spl e BB. Non esistono numismatici Fdc, Spl o BB. Tutti gli appassionati meritano uguale rispetto se rispettano le monete e chi ha la loro stessa passione.
    4 punti
  2. @@TONDELLO ciò che dici è difficile da contraddire....ma sfortuna non tutti possono collezionare sempre il FDC Un buon numismatico per me è colui che alimenta la propria passione con gusto, capacità e intelligenza senza tralasciare mai il fatto che una passione non può superare la necessità dei beni primari, che non sono le nostre amate monete..... Io personalmente colleziono il Re dall' MB al FDC, so che certe monete R3/R4 o più sù non me le potrò mai permettere in tutta la mia vita.....che faccio mollo tutto???? No cerco di metterci più passione e di collezionarle lo stesso, le prendo quando posso in conservazione minore..... ma devono essere SEMPRE GODIBILI AGLI OCCHI..... Senza alcuna vergogna.... Tutto quà Daniele
    3 punti
  3. Ora vi faccio ridere.... :rofl: Sul FAC si sono registrati recentemente un gruppo di personaggi strani che probabilmente sono dietro la nuova ondata di falsi bulgari che sta invadendo Ebay... Ebbene si sono registrati con vari nomi per spalleggiarsi a vicenda e contrastare gli altri utenti quando condannavano le loro monete. Dato che venivano accusati di non avere effettivamente i due denari di Cesare venduti su Ebay, ma di aver preso le immagini online, hanno pensato bene di postare questa immagine per testimoniare l'effettivo possesso.... :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :help: :help: :help: :help:
    2 punti
  4. DE GREGE EPICURI A me il problema sembra anche: ma sono autentiche? I rovesci in particolare mi sembrano un po' troppo "nuovi" e perfetti. La foto che hai rintracciato mostra un aspetto del tutto diverso.
    2 punti
  5. Grano - di Carlo di Borbone per il Regno di Napoli prova a confrontarla con questa http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CB/2
    2 punti
  6. Molto spesso le riproduzioni sono smascherate da incongruenze di peso o diametro, il falsario non ha gli stessi strumenti della zecca ed é estremamente difficile riprodurre esattamente tutti i parametri dell'originale. In più per identificare un falso vanno scartati via via gli elementi sospetti, si comincia dai più evidenti e oggettivi. É un po' come cercare un guasto elettrico smontando tutto l'impianto senza verificare che funzioni l'interruttore:rolleyes:
    2 punti
  7. Taglio: 2 euro CC Nazione: Lussemburgo Anno: 2006 Tiratura: 1.000.000 Condizioni: qSPL Città: Ostenda (BEL)
    2 punti
  8. Io ho messo la mia moneta preferita del Regno che vorrei tanto un giorno poter comperare....
    2 punti
  9. So bene che il mercato oggi predilige l'alta conservazione e che il mio è un cattivo investimento perché le monete in conservazioni medie tendono a svalutarsi. Non ho mica detto che tutti debbano fare come me... ma non ci posso fare niente, non mi emoziona il lustro e anzi mi piace vedere sulla moneta i segni della vita vissuta e delle mani di persone scomparse che l'hanno toccata prima di me :)
    2 punti
  10. Ciao @@ARES III , per aumentare il tuo interesse , come spero di altri , verso l' argomento ho aggiunto delle foto della zona dove sorgeva il Tempio di Giano del Foro Olitorio , unici ruderi del Tempio rimasti perche' di quello piu' importante nel Foro Romano non esiste piu' nulla ; foto eseguite questa mattina , in piu' ti allego una parte della pianta di Roma antica relativa alla zona fotografata . Le foto illustrano il Teatro di Marcello , iniziato da Cesare ma completato da Augusto e poi dedicato al nipote Marco Claudio Marcello figlio della sorella Ottavia morto in giovane eta' e che Augusto aveva designato come erede , presso il cui lato sinistro del Teatro sorgeva il Tempio di Giano ; seguono foto dei resti del Tempio e della Chiesa di San Nicola in Carcere che dovrebbe sorgere sopra il Tempio di Giunone Sospita o della Pietas , sul cui lato sinistro si notano le colonne in travertino ; qui si dovrebbe trovare anche il Tempio di Spes che alcuni lo danno al posto di quello del Tempio di Giano le cui colonne sono in peperino che denotano una eta' repubblicana piu' antica , insomma la distribuzione dei tre templi non e' ben chiara , pero' le fonti antiche danno il nostro Tempio immediatamente a ridosso del Teatro di Marcello e ultimo sulla destra dei tre elencati . Inserisco le foto in due gruppi perche' in uno solo non entrano . Ciao
    2 punti
  11. Ciao, la tua "moneta" direi meglio gettone, è un imitazione, come già detto, di un mezzo carlino d'oro. Se poi d'alluminio come dici,questo metallo è stato isolato per la prima volta nel 1761, ma solo nel 1827 in forma massiva, dunque anche storicamente.... non ci siamo. saluti TIBERIVS
    2 punti
  12. Tredici offerte prima di giungere all'aggiudicazione! Tutte persone che partecipavano all'asta senza rendersi neppure conto che si tratta di una moneta inesistente fatta passare per variante, che è una fusione grossolana, che è pure molto mal fatta.... Molti anni fa scrissi su questo stesso forum, irritando molti foristi, che bisognerebbe imporre il superamento di un serio esame di abilitazione per poter collezionare numsimatica. Penso ancora la stessa cosa.
    1 punto
  13. Buongiorno a tutti, stavo fantasticando e stavo pensando a quale moneta/e del Regno comprerei se dovessi "ereditare" 1500 euro. Personalmente sarei combattuto tra 50 lire centenario 1911 o 5 lire argento centenario 1911 entrambe in alta conservazione ( penso che 1500 euro possano bastare) Aspetto, se la cosa può suscitare interesse, i vostri "sogni nel cassetto"....
    1 punto
  14. Taglio: 2 euro TYE Nazione: Slovenia Anno: 2012 Tiratura: 1.000.000 Condizioni: bb+/spl Città: Trieste Note: 2 pezzi Taglio: 2 euro CC Nazione: Slovenia Anno: 2013 Tiratura: 1.000.000 Condizioni: bb+/spl Città: Trieste Note: 2 pezzi Taglio: 2 euro CC Nazione: Slovenia Anno: 2011 Tiratura: 1.000.000 Condizioni: bb+/spl Città: Trieste Taglio: 2 euro CC Nazione: Slovenia Anno: 2010 Tiratura: 1.000.000 Condizioni: bb+ Città: Trieste
    1 punto
  15. Per il momento non battiamo ancora il record, se non sbaglio 2 anni fa al pranzo di Verona eravamo 42 o 43. Ma siamo sulla buona strada. Ciao
    1 punto
  16. ... consentimi poi che "vergogna" è un termine fuori luogo, da applicarsi a tutt'altre circostanze... e ci mancherebbe anche di vergognarsi :) Se tutti fossimo nababbi o membri delle dinastie petrolifere saudite, molto probabilmente (oltre agli yacht) avremmo anche le più superbe e rare monete nel massimo della conservazione disponibile.... ma tant'è, ognuno, nel suo piccolo orticello e con sacrificio (!), cerca di raggiungere i suoi piccoli o grandi traguardi... e meritevoli di ogni rispetto.
    1 punto
  17. Giustissimo! Con i valenti prof. Cantilena e Peduto ;) non ci avevo pensato, guardando solo a Salerno città! Comunque, a questo punto, se scappasse pure una copia per l'Archivio di Stato dove c'è un discreto fondo numismatico....male non foss'! :P
    1 punto
  18. direi Licinio I, Sol Invicto Comiti, mi sembra Arelate, ora provo a cercare riferimenti più precisi, a dovrebbe essere un follis ma se metti peso e diametro non sbagli mai ecco mi sembra sia come questa, nel caso al link trovi tutte le indicazioni che cerchi, non farti illusioni non ti cambia la vita CGB.fr http://www.numishop.com Bookmark | Search similar lots Auction Lot Date Estimate Result Web Shop 0 (« | ») 1. January 1970 * (login required) * (login required) Description LICINIUS Ier (11/08/308-09/324) Valerius Licinianus Licinius Follis ou nummus 315-316 N° brm_126660 Date : 315-316 Nom de l'atelier : Arles Métal : cuivre Diamètre : 20mm Axe des coins : 6h. Poids : 2,95g. Degré de rareté : R1 Etat de conservation : TTB+ Commentaires sur l'état de conservation : Très beau portrait. Patine grise avec de petites concrétions vertes. Beau revers. Prix : 85,00 € N° dans les ouvrages de référence : RIC.68 (R3) - C.162 - F.482 Titulature avers : IMP LICINIVS P F AVG. Description avers : Buste lauré et cuirassé de Licinius Ier à droite, vu de trois quarts en avant (B*). Traduction avers : 'Imperator Licinius Pius Felix Augustus', (L’empereur Licinius pieux Hheureux auguste). Titulature revers : SOLI IN-VI-CTO COMITI/ S|F// PARL. Description revers : Sol radié, nu, le manteau flottant sur l'épaule gauche, debout à gauche, levant la main droite et tenant un globe de la main gauche. Traduction revers : “Soli Invicto Comiti”, (Au compagnon le Soleil invincible). Commentaire à propos de cet exemplaire : Poids léger. Historique : Licinius Ier fut proclamé directement auguste à la suite de la conférence de Carnuntum le 11 novembre 308. En 313, après le rescrit de Milan, il épousa la demi-sœur de Constantin, Constantia. En 316 eut lieu une première guerre qui opposa Licinius à Constantin et qui se termina par la mort de Valens et la signature d'une paix entre les deux augustes. Le 1er avril 317 furent créés trois césars : Crispus, Constantin II et Licinius II. Une seconde guerre éclata entre Constantin et Licinius en 321 qui se termina par la défaite décisive de Chrysopolis en 324 et la déposition de Licinius qui fut exilé à Thessalonique avant d'être exécuté l'année suivante.
    1 punto
  19. Orribile, ci vuole un collo da giraffa per portarlo, decisamente non è per me... :rofl: :rofl: Preferirei anche io le azioni a quel coso...ciao :pardon:
    1 punto
  20. Ciao Rocco, stamattina avevo già parlato con un amico di Salerno perché avevo intenzione di farne omaggio alla città, ti dirò di più, ci sarebbe anche la biblioteca dell'università di Fisciano (SA) sede di una qualitativa cattedra di numismatica......
    1 punto
  21. Per la città di Salerno, vista anche la presenza di un articolo su una emissione della sua zecca, segnalo: Archivio storico del Comune di Salerno - via De Renzi ex convento di San Lorenzo - 84100 Salerno Biblioteca provinciale di archeologia e storia dell'arte c/o Direzione Musei e Biblioteche della Provincia di Salerno - via Roma, 28 palazzo Migliaccio - 84121 Salerno la Biblioteca provinciale di Salerno, di cui la sezione archeologica ed artistica è una sede distaccata presso il palazzo che storicamente l'ha ospitata fino a qualche decennio fa, risulta essere la più antica biblioteca provinciale d'Italia, istituita nel 1843(delibera)-1844(ratifica) per volere di Ferdinando II e degli amministratori provinciali del tempo...un motivo in più per omaggiarla di una copia del Bollettino :P
    1 punto
  22. Per Roma, dove abito, le biblioteche indispensabili alle quali inviare una copia (in quanto frequentate da numismatici e anche da accademici del campo) sono: Istituto Italiano di Numismatica - Via Quattro Fontane 13 - Palazzo Barberini - 00184 ROMA Istituto Archeologico Germanico - Via Curtatone 4d - 00185 ROMA Quest'ultimo poi si avvale del circuito Zenon Dai, che è moltissimo consultato anche dagli archeologi e storici a livello internazionale. Un titolo che vi compare diventa praticamente noto a tutti gli studiosi del settore.
    1 punto
  23. Mi sono ricordato della tessera con Androclo e il leone dove la figura e l’animale ai suoi piedi potevano anche essere identificati come Ercole e Cerbero quando mi sono imbattuto in questa tessera di un’asta di dieci anni fa che raffigura sicuramente su diritto questi due personaggi. SPAGNA. Circa 1 ° secolo a. C. - 1 ° secolo d. C. Tessera in piombo (49 mm, 149,5 g). Ercole nudo tranne che per la pelle di leone sulla spalla, avanza a destra, tenendo la clava e portando Cerbero attraverso la porta che conduce fuori dall’Ade; PS a destra / Due kabeiroi che versano vino da anfore in un grande cratere; una Vittoria alata chevola sopra a sinistra, PS a destra. Plomos pag. 21, 2 (elencato come "unico"). BB, colore scuro, cerato. Estremamente raro. Anche se nessuna ulteriore leggenda si può vedere su questo pezzo, un altro esemplare con la scena di Ercole riporta impresso il nome F. Pedianus. Nota. I kabeiroi (o Kabiri o Cabiri) sono figure della mitologia greca oggetto di un culto misterico (Wikipedia). Costituivano un gruppo di enigmatiche divinità dell’oltretomba venerate come ‘grandi dei’ in un culto misterico che aveva il suo centro nell’isola di Samotracia, nel Santuario dei Grandi Dei, ed era strettamente collegato a quello di Efesto. apollonia
    1 punto
  24. Io rispetto tutti i gusti e tutti i punti di vista: sono tutti rispettabilissimi e tutti giusti e corretti. Però è un dato di fatto che, se io un domani vorrò rivendere una mia moneta, sarà più "liquida" (nel senso che avrà più mercato) una moneta ben conservata piuttosto che una mal conservata. Si potrà obiettare dicendo "io non venderò mai le mie monete" e fin qui tutto bene, però purtroppo dobbiamo fare i conti con la vita... E come diceva un mio amico, di nome Joe, "la vita è cchiù strana della....." nel senso che purtroppo "nella vita non si sa mai cosa potrà accadere in futuro"
    1 punto
  25. ...E senza il Prokopov -imho- rimane un brutto ritratto coi capelli inguardabili, una corona rostrata con le foglie..di olivo(??) al posto dei rostri. Però avrete notato che la perlinatura nell'esemplare in oggetto è diversa dal Bulgaro postato da Cliff.
    1 punto
  26. Sì infatti, sarebbe sufficiente. Chiaramente non voglio un rottame, ma un BB mi va benissimo. A me la moneta interessa esclusivamente per il suo valore storico, quindi preferisco due monete BB a una FDC.
    1 punto
  27. La mia ha preferito le azioni di quella società che stai citando. Piuttosto che le sue creazioni....ah le donne....
    1 punto
  28. Due spille ed una medaglia a piastra La prima spilla dell'"association aerostatique du nord de la france" La seconda svizzera Murren Una medaglia a piastra di un'artista italiano sul retro è inciso il nome di Giuseppe Schenone, per un evento aereostatico tenutosi in Svezia nel 1976
    1 punto
  29. Seguono ultime foto e Pianta interessata del Foro Olitorio
    1 punto
  30. Ciao Giovanna, per quanto riguarda la lista del pullman, puoi aggiungere anche me. Grazie! :)
    1 punto
  31. L'Agrippa è un conio bulgaro pubblicato sul libro di Prokopov, Volume III, 1 Ecco qui la versione non patinata: http://www.forumancientcoins.com/fakes/displayimage.php?pos=-4423 Forse hanno effettivamente utilizzato un tondello antico come base. A questo punto credo che anche le altre siano prodotte con la stessa tecnica.
    1 punto
  32. Bella questa immagine! Non ero a conoscenza della Madonna della Pazienza, farò subito delle ricerche perché l'argomento m'interessa. ...... ma non mi è chiara una cosa: è un'immagine che ti è apparsa perché il Divino ti chiede di aver pazienza con noi o vuol farti capire che sei un po' rompino e che quindi siamo noi ad aver molta pazienza con te? Ahahah ...... sei tremendo.....
    1 punto
  33. Io suggerirei la biblioteca della Società Napoletana di Storia Patria e la Biblioteca Nazionale di Napoli. Grazie.
    1 punto
  34. Personalmente credo che sia un riconio moderno su tondello originale con il conio ritoccato in alcuni punti Saluti Babelone
    1 punto
  35. Tranquillo, concittadino, 25 euro vanno bene ;)
    1 punto
  36. ... tra l'altro l'alluminio per produrre monete mi sa che è cosa molto più recente, se non erro, non certo prassi del XVIII sec....
    1 punto
  37. Lavato e stirato pure... eh ehMi chiedo in pochi anni quanti km avrà percorso. Comunque resta sempre il mistero di questa contromarca, anche se qualcosa è venuto fuori grazie ad Antonio. Lo porterò al convegno di Napoli e se dovesse cambiare di nuovo casa, questa volta ho conservato delle foto ad alta definizione.
    1 punto
  38. Nel 1600 la coniazione era ancora manuale nello stat pontificio ( in Inghilterra si usavano gia macchine per il " milled " coinage) Questa moneta sembra avere bordi troppo regolari per una coniazione manuale
    1 punto
  39. Foto degli anni ’30 di quattro amici monzesi sulla riva del Lambro con il loro immancabile cappello, a testimonianza della antica tradizione monzese di fabbricare cappelli. L’uomo vestito di scuro e più alto (secondo da destra) è mio padre. Ciao papà Giulio. apollonia
    1 punto
  40. Ciao Monta : la borchia veniva applicata su un nastro che poteva essere fatto passare all'uso tedesco nella seconda asola della abbottonatura centrale della giubba, oppure portato sul petto assieme ai nastrini di altre decorazioni. Veniva conferita a chi, già decorato della Croce di Ferro di Prima o Seconda Classe, oppure di entrambe, riceveva una seconda decorazione del genere. Le decorazioni militari tedesche (anche quelle non certo rare come questa) sono molto falsificate perché la loro richiesta sul mercato è notevole. Purtroppo non sono in grado da una foto di dirti se il tuo esemplare è originale, oppure no, mi spiace. @@monta96
    1 punto
  41. Taglio: 1 euro Nazione: Grecia Anno: 2011 Tiratura: 965.000 Condizioni: B+ Città: Milano
    1 punto
  42. Intanto buona serata . Ti linko la discussione già esistente : http://www.lamoneta.it/topic/112817-le-circolanti-piu-rare/page-3#entry1455362 Questa la chiudo . RIBADISCO CHE IN ALTO A DESTRA C'E' LA FUNZIONE CERCA , E QUALORA FOSSE POSSIBILE NON APRIRE UNA DISCUSSIONE PER OGNI DOMANDA, PER OGNI ARGOMENTO ( O QUASI ) CI SONO GIA' TOPIC APERTI A RIGUARDO. Grazie
    1 punto
  43. Una richiesta piuttosto visto che ci siamo: non so se è già regola ma che ne dite se d'ora in poi si inserisce sempre la data dell' asta nel titolo della discussione ? Almeno uno quando apre la sezione ha subito il colpo d'occhio delle aste che scadono prima e quelle dopo. In linea generale vedo che più o meno la cosa già funziona così però attualmente ci sono due aste (Asta Nomisma n. 50, Tintinna asta 41) buttate lì in mezzo senza riferimenti temporali... Saluti Simone
    1 punto
  44. Un problema simile colpite prime bandiere americane. Per ogni nuovo stato una nuova stella è stato aggiunto alla bandiera, ma anche una nuova striscia. Un esempio famoso è la "Star - Spangled Banner" che volò sopra Fort McHenry nel 1814 e ispirato l'inno nazionale—aveva 15 stelle e 15 strisce. Buonsenso rapidamente assunto, tuttavia. Stelle continuarono ad essere aggiunto come nuovi Stati hanno aderito all'Unione, ma il numero di strisce nella bandiera era il rollback e congelato a 13 originale. Altre, una nota randagio circa la dime. Il pezzo di 10-cent Canada non è un “dime," nonostante la facilità con cui l'americano confinante rientrano in tale uso della parola. Petronius accennato più presto, la "dime" è una denominazione specifica legislativo creato dagli Stati Uniti nel 1792. Non così con la Canada moneta di 10-cent, che è una moneta di 10-cent, e mentre non è nessuna grande cosa, sto attento a non parlare di "Canadian dimes" intorno a collezionisti canadese. :) v. ----------------------------------------------------- A similar problem affected early American flags. For each new state a new star was added to the flag, but also a new stripe. One famous example is the “Star-Spangled Banner” that flew over Fort McHenry in 1814 and inspired the national anthem—it had 15 stars and 15 stripes. Common sense quickly took over, however. Stars continued to be added as new states joined the union, but the number of stripes in the flag was rolled back and frozen at the original 13. One other, stray note about the dime. The Canadian 10-cent piece is not a “dime,” despite the ease with which the neighboring American fall into that word usage. As petronius mentioned earlier, the “dime” is a specific denomination created legislatively by the U.S. in 1792. Not so with the Canadian 10-cent coin, which is a 10-cent coin, and while it’s no big thing, I am careful not to talk about “Canadian dimes” around Canadian collectors. :) v.
    1 punto
  45. Con 1500 euro comprerei qualche oro del Re numismatico, partendo dalle più comuni.... Comunque la cifra deve far riflettere perchè se ci pensiamo sono un enormità per una moneta ma....a volte questa cifra non basta neanche un decimo di moneta...... Purtroppo, nonostante lo sorvolino in tanti, la numismatica fino ad un certo livello è accessibile a tutti...oltre solo per pochi...pochissimi e molti sono quà nel forum....beati loro......
    1 punto
  46. Ho paura che se si chiamano in causa i sogni, con la suddetta somma, seppur di tutto rispetto, ci si fa poco :( Entrambe potrebbero essere sufficienti per prendere le due monete del cinquantenario (chiaramente cadauna) a patto di non essere troppo esigenti nella ricerca...
    1 punto
  47. fossi io prenderei un 20 lire impero. :) :) :)
    1 punto
  48. Posso essere più preciso. Questa medaglia me la sono aggiudicata a 5,99 €. Questa coppia è stata aggiudicata a 12,50 €, sempre sulla 'baia'. apollonia
    1 punto
  49. Anche se non è un manuale puro di numismatica, ti consiglio di leggere un bel romanzo scritto da un utente del forum (Naevius) "LA SIGNORA DEGLI INFERI". E' una bella storia che riguarda collezionisti e monete che spariscono. Spero di averti incuriosito. Graziano
    1 punto
  50. ne approfitto di questa discussione per postare una foto della vecchia residenza di Thomas Jefferson che appare nella moneta in questione, Monticello situata a Charlottesville in Virginia Uploaded with ImageShack.us
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.