Vai al contenuto

Classifica

  1. francesco77

    francesco77

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      10739


  2. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      20123


  3. profausto

    profausto

    Guru


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      22190


  4. giancarlone

    giancarlone

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      5236


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/01/14 in Risposte

  1. Scusatemi ma non posso esimermi dallo scrivere una nota di apprezzamento nei confronti della security presente al nostro convegno di Napoli, vi racconto brevemente una storia che ha avuto un lieto fine: Ieri mi ha contattato un mio amico numismatico di Sorrento, il sign. G. A., il quale mi ha informato di aver smarrito una medaglia in oro del 1920 del peso di circa 11 grammi, ovviamente non ho voluto informare nessuno finora perchè mi era sembrato scontato che un simile oggetto potesse essere già nella tasca del nuovo possessore, e invece ho commesso un grande errore! Quando stasera ho letto l'intervento di Gionni mi si è accesa la lampadina, l'ho contattato in privato e mi ha accennato del ritrovamento. In pratica lo sventurato amico sorrentino aveva smarrito la medaglietta sabato nella hall dell'hotel tra i divani adiacenti alla reception, un agente della security ha poi trovato domenica sera (durante le operazioni di verifica di oggetti smarriti) la bustina trasparente con la medaglietta che è stata consegnata immediatamente ai responsabili dell'agenzia, stasera, appreso del ritrovamento proprio in questa discussione li ho subito messi in contatto con lo sfortunato/fortunato proprietario il quale ha descritto loro la medaglia nei dettagli. In conclusione: la stessa gli verrà restituita tra qualche giorno. Una storia triste per un appassionato come noi che si conclude nel migliore dei modi, per persone oneste che svolgono il loro compito in maniera estremamente professionale non è certo un atto di eroismo ma di routine. La società di oggi dovrebbe prendere esempio da persone del genere e fare dell'onestà e della correttezza una ragione di vita. Ringrazio a nome di tutti coloro che hanno partecipato al convegno numismatico di Napoli la "2 Emme security" di Roma che ha svolto un lavoro encomiabile. Grazie! :good: :clapping: :hi:
    6 punti
  2. .... e dopo tante monete, pesi monetali, libri, documenti, editti rigorosamente d'epoca, qualche foto della serata
    5 punti
  3. Buongiorno, descrizione: Tollero Livorno Cosimo III dei Medici 1680 RR moneta coniata dal 1670 in poi, con Cosimo, utilizzata per favorire i commerci sul mare e per la città in espansione come nella raffigurazione e rinnovamento del porto di Livorno sul retro. questa data la preferisco alle altre per la raffigurazione del granduca, con i capelli lunghi e il busto più grande a confronto degli anni successivi. il 1680 è catalogata sul di Giulio come RR molto rara. la moneta presenta la sua patina splendente ed ha i bordi taglienti, dovuti alla poca circolazione e al trancio della fustella. quest'ultima tranciata per far tornare il peso come per molte date di Cosimo III a ore 9 e 3, ma che da indice di originalità e di imperfezione della coniazione dell'epoca. domando a chi ha il Pucci la sua tiratura e rarità su questo tallero Toscano. saluti Fofo
    4 punti
  4. scusa gozzi una constatazione (premesso che per me siamo su FDC senza quasi). se chiedi pareri sullo stato di conservazione i casi sono due 1) vuoi sentirti scrivere quanto è bella la moneta quanto è straordinaria che bel FDC, e allora lo sai benissimo da solo che è FDC, perché quindi chiedere pareri? 2) se non sei sicuro sullo stato di conservazione della moneta (cosa di cui dubito fortemente) perché non accetti pareri differenti dai tuoi (che pero andrebbero cmq motivati?) scusa la puntualizzazione ma spesse volte su sto forum vengono aperti interventi di utenti che sanno benissimo il grado di conservazione delle loro monete, e hanno in realtà solo voglia di un po di celebrazione (lungi da me dire che è il tuo caso) ciao A
    4 punti
  5. Moneta assolutamente non circolata, ha ancora la ramatura originale di zecca quasi piena. Sul concetto Fior di Conio-quasi Fior di Conio- colpettino invisibile-manca un pelo o un baffo al fior di conio, potremmo stare a discutere per ore senza arrivare a una soluzione univoca. Su queste monete recenti il concetto non è che cambi poi granchè rispetto a medioevali o rinascimentali: se piace la si compra, se non piace la si lascia dov'è. Essendo una monetina piuttosto comune anche in alta conservazione credo sia più importante capire se il prezzo che viene chiesto è congruo, piuttosto che stare a cavillare sulle piccolezze, soprattutto se non si è uno specialista assoluto di questo settore e non si ha intenzione di creare una collezione completa puntando solo a Fior di Conio supermegamirabolanti.
    4 punti
  6. Quello lo capisco, infatti opterei di postare "oggi mi sono arrivate tot. monete ed avevano questo bordo". Penso sia più utile così e meno dispersivo. Ma se osservi come uno dice di aver ricevuto le monete, a catena partono gli "a me no, speriamo domani, eccetera". Poi ognuno scriva quello che voglia, ma da come la vedo io si allungano le discussioni senza concludere niente.
    3 punti
  7. E la storia finisce poi così....con Sissi, 6,8 Kg. di dolcezza e affetto.... la principessina già di casa e dei divani già dal primo giorno :blum: .......
    3 punti
  8. Vorrei associarmi a Vitellio pienamente. Non ho risposto ieri sera , perché sarei stato il solito (noioso) a descrivere quel che Vitellio ( che mi fido molto) a descritto. I riccioli sopra l'orecchio ? I piani che sanno di fusione e ripatinatura con sedimenti arenati ??? Caro Cliff .... Tu sei un spasimante di Agrippina e sai benissimo quali sono le differenze dei ritratti e gli aspetti tecnici di conciatura. Capisco che avrai avuto qualche dubbio e volevi conferma....... Non va comprata !! Anche se ci sarà il pollo di turno. Saluti Giovanni.
    3 punti
  9. Ho sempre creduto che "Rivedersi a Filippi" fosse una minaccia! In vece -mamma mia!- non ho mai visto tanti Filippi tutti insieme, così dal vivo senza teche blindate che li contengono. Splendenti, tangibili, fieri, con il loro accento spagnolo giravano nella sala orgogliosi e mi tremavano le mani a sfiorarli! Straordinario! In una parola: "Emozionante"! Pezzi rari e alcuni unici, come le pergamene di Giancarlone o gli scudi da urlo o la parpagliola senza la V, devo dirvi che mi è sembrata una serata d'altri tempi dove con insolita naturalezza ti passavano pezzi d'oro come se fossero gli "euro" da mettere nella macchinetta del caffè. Interessantissima la relazione e grande amicizia e cordialità da parte di tutti! Grazie agli organizzatori, agli amici del Cordusio e ai collezionisti che hanno messo a disposizione e condiviso tutti quei tesori. Complimenti! Ci rivedremo a ...lla prossima!
    3 punti
  10. scusa .... ma prima di rispondere ... controlla bene..... non si fa una gara! si deve cercare di aiutare chi ha bisogno di informazioni!! :whome:
    2 punti
  11. Carissimi, vorrei condividere con voi una mia nuova moneta: 2 Lire 1912 "Quadriga veloce". Come ho già detto in altre occasioni io preferisco questo tipo di quadriga a quella "briosa" per la sua, secondo me, maggiora eleganza: i cavalli sembrano appena usciti da una scuola di equitazione inglese. Ovviamente non intendo contrappormi alla bella recente discussione di @@renato sulla "Quadriga briosa" ma mi sembrava giusto mostrare anche una bella "veloce" del 1912 consapevole del fatto che la maggioranza di voi preferisce la "briosa". Saluti, Vince.
    2 punti
  12. 2 punti
  13. 2 punti
  14. Mi dispiace per silver 70 come è stato detto la fregature sono capitate a tutti e nessuno è mai nato imparato. Per fortuna che si riesce a recuperare ciò che si è speso. Purtroppo non sempre finisce così bene. Penso che exergus abbia dato dei buoni consigli. . Io aggiungo che certo materiale va acquistato Da persone referenziate così di dimezza la possibilità di ricevere cattive sorprese.
    2 punti
  15. Bello e interessante questo argomento. A volte diamo per scontato quello che abbiamo sotto gli occhi o sotto i piedi e non ci chiediamo mai l'origine delle cose. In questo caso si pensa che il ponte di Rialto sia sempre stato lì o meglio fosse nato con l'ampliarsi della città e invece si scopre che prima si chiamava in un modo e poi nel nome attuale. Il bello che la curiosità deriva dal fatto che venisse chiamato "ponte de la moneda". E' questo che ha stuzzicato Luciano a scoprire di più, siamo risaliti al quartarolo e abbiamo scoperto un gondoliere "moro". Questa è cultura, è scoprire cose della propria regione che altrimenti rimarrebbero nell'ombra. Grazie Luciano.
    2 punti
  16. Cari, che grande piacere è leggere i vostri splendidi commenti. Molte grazie. In pratica mi sembra di capire che gli unici due che hanno dichiarato pubblicamente di preferire la quadriiga "leziosa" siamo io e @@lele300, due contro tutti! Sto scherzando. A questo punto, letti i vostri commenti, mi permetto di coniare (e il termine è molto adatto) un principio fondamentale della numismatica: "Dimmi che quadriga ti piace e ti dirò chi sei". Pertanto io e lele300 siamo leziosi e un po' snob e vi confesso che non mi dispiace. Ha, ha ha...Bellissimo! Vince
    2 punti
  17. Da queste foto personalmente avrei qualche scrupolo a definirla Spl pieno... Inoltre ha dei bruttissimi rimasugli di patina, o sporco, nel R/ Personalmente lascerei stare. A questo punto meglio un gran bel BB, patinato, che costa meno, ma che visti i tipi e la moda di lavare, è decisamente meno comune di questi "qFDC" con tutti i dubbi del caso lasciati dalle foto. Queste non son monete antiche, e le difficoltà non son queste, ma bensì altre. L'importante è non avere fretta.
    2 punti
  18. @@Corsodinazione .....E io continuo ad ammirare "quella medaglia/mezzaglia/mezzo denaro" assolutamente incredibile! Ho cercato se si vedeva qualcosa oltre il cerchio perlinato, in alto sopra al castello ma direi che è un altro cerchio di perline forse ribattitura del primo ...e poi, sogno o mi sembra di vedere a sinistra della crocetta del retro (che in questa moneta essendoci scritto IANVA dovrebbe essere il D/) un trifoglio con i due puntini? ...quasi come il rarissimo grosso di II tipo attribuito a Boccanegra? .... (beh, sarà anche rarissimo ...ma mai quanti questo...che ha, fra l'altro, una sigla specialissima: DZ ...permettetemelo ...sorry)
    2 punti
  19. @@dizzeta grazie della presenza e penso che le fatiche del viaggio siano state ampiamente ricompensate. Quadruple, doppie, scudi, ducatoni, filippi e i loro sottomultipli, parpagliole, pesi monetari e medaglie relazionate sapientemente da A. Toffanin e da interventi dei presenti. Ieri se, alla fine della bellissima serata, ci fosse stato il tempo con il MIR alla mano si fossero disposte le monete presenti si sarebbe coperto il 90% della monetazione milanese sotto la dominazione spagnola. Il restante 10% ? E quello presenti solo nei musei. Un grazie agli organizzatori e agli amici che hanno messo a disposizione di tutti le loro monete e a chi e' potuto partecipare.
    2 punti
  20. Non capisco perché la parte mentre lui fruga alla rinfusa dentro la buca (scenica o meno stava più o meno facendo il lavoro di un cinghiale che si cerca la pappa per la cena) sia fatta per benino mentre quella dove c'è lo scavo sistematico sia presentata in maniera veloce... <_< mi stava ribollendo il sangue nel vedere come bucava e raccoglieva. E' bene ricordare e tenere presente, che fare come ha fatto il signore prima dell'arrivo degli archeologi è molto pericoloso. Se nel contesto circostante il ritrovamento ci fossero state delle strutture o degli altri reperti si sarebbe irrimediabilmente persa la connessione stratigrafica. E' vero anche che gli hoard, in genere, sono isolati...ma giusto per fare un paragone, buche del genere, in Italia, le fanno i tombaroli... Bene, finita la paternale che non interessa a nessuno, bel tesoretto, sarà sicuramente studiato e preservato come si deve.
    2 punti
  21. Davvero una moneta invidiabile... fdc Complimenti @@Vince e ti confesso che anche io sono un amante della quadriga veloce.
    1 punto
  22. L' amico Liutprand intendeva che è semplicemente "FDC". Moneta al Top, molto bella
    1 punto
  23. Dovessi io commentare ogni volta che posto monete trovate, dovrei rinunciare anche al sonno... :-))))
    1 punto
  24. @@cristianaprilia Ma infatti ho detto che hai ragione... :rofl:
    1 punto
  25. C'è uno specchietto riepilogativo creato apposta per questo tipo di domande. Oltre tutto l'hai iniziata tu quella discussione !!! :D :D Lo trovi qui .
    1 punto
  26. Buon pomeriggio Il piacere è stato tutto di noi "platea"; agli Amici che hanno provveduto all'organizzazione all'Amico che a fatto la relazione ed a voi Amici che avete messo il materiale, deve andare il nostro ringraziamento. :clapping: saluti luciano
    1 punto
  27. Città del Vaticano, anno 1945 Nuova tiratura delle serie "Medaglioncini" del 1945 (8 valori) sovrastampata. Il tuo valore è il 5 lire sovrastampato su 2,5 lire. Nessun valore commerciale.
    1 punto
  28. bellissima moneta fofo, con quelle particolarità della coniazione che fanno di ogni moneta una moneta unica
    1 punto
  29. In ogni caso è una moneta discretamente rara, non trovo un passaggio d'asta per un esemplare simile, altre della stessa serie, messe meglio della tua, a nome di Crispo o Licinio II sono andate attorno ai 100 euro. Forse @@Nikko ne sa di più, anzi ne sono sicuro :)
    1 punto
  30. Non sbagli, RIC VII 95 Thessalonica, CAESARVM NOSTRORVM attorno a VOT V
    1 punto
  31. è Costantino II Cesare zecca Tessalonica TSBVI CONSTANTINVS IVN NOB C CAESARVM NOSTRORVM direi RIC VII Tessalonica 95 - ma i IVsecolisti veri potranno aiutarti meglio se ho ragione è una moneta decisamente rara.... anche se un paio le ho già viste nei vari siti. per il valore storico, 10+ :) per il valore economico, senti cosa dicono gli altri......
    1 punto
  32. ieri ho messo un post, che ho poi cancellato, perchè rischiava di andare un po' troppo oltre il tema di questo thread, sembrando quasi oscurare l'ottimo esemplare di Vince, che merita tutta l'attenzione... Comunque sarebbe interessante aprire proprio una discussione tematica legata alle quadrighe nelle 3 varianti delle tipologie di VEIII ( ci si potrebbe mettere anche la biga in extremis, ma limitiamoci) ... mettendo in evidenza proprio le connotazioni stilistiche ed iconografiche, le qualità esecutive dei rilevi, l'impatto visivo ... senza dimenticare i messaggi, piu' o meno evidenti, convogliati da queste immagini...insomma chi piu' ne ha, piu' ne metta.... :D ... altrimenti si finisce sempre per parlare solo di conservazioni, di segnetti e colpetti, di patine, di lustro, che sono certamente cose importanti, ma, ne sono abbastanza convinto, ci inducono a soffermarci sempre sul 'pelo' senza nemmeno vedere l' 'uovo' ... ;)
    1 punto
  33. fortunatamente ieri sono riuscito ad acquistare anche la moneta in versione fondo specchio
    1 punto
  34. io vedo Genserico che ha sferrato un gancio destro a Gunderico (di spalle ) .. il quale barcollando incassa . :crazy:
    1 punto
  35. No, dài, questa è un'entrata a gamba tesa! ...con un arbitro severo è un fallo da rigore! <_< Ci vuole ben altro per essere esperti! Io guardo e ingrandisco al massimo una fotografia e poi ragiono un po', cosa che possono far tutti. Grazie comunque per la stima! .....e soprattutto per l'amicizia cumpà!
    1 punto
  36. Voglio citare Dizzeta ( non sono un esperto di monetazione genovese, per essere esperti occorre aver visto e studiato in profondità, mentre io leggo qua e là senza un preciso percorso, e circa il “visto” ho visto quasi esclusivamente fotografie per cui non sono in grado di dare giudizi o pareri di sorta se non le mie impressioni personali prive di ogni autorevolezza. ) Ma Daniele ! sei un esperto famoso ! :good:
    1 punto
  37. Su Inasta??........foto migliori??........è una parola..
    1 punto
  38. @@antvwaIa .... non intendo raccogliere il guanto in quanto faccio solo supposizioni ,ma sono veramente interessato che la discussione giunga a conclusione..... :pardon: ..la butto li.... http://esty.ancients.info/ricix/type53.html
    1 punto
  39. Grazie a te invece Daniele @@dizzeta per l'amicizia e la tua solita grande cordialità, la tua venuta vale doppio essendo tu venuto da Genova e ritornato in serata, quindi un grande doppio grazie da parte di tutti, Mario Inviato da un device_name utilizzando your_app_name App
    1 punto
  40. Non sai quanto mi ha fatto piacere leggere queste tue righe ... Appena hai un poco di tempo chiamami e ti dico dove reperire saccate di 1 e 2 centesimi (mi sembra di capire che sono le uniche che non trovi). Ciao e buona caccia
    1 punto
  41. @@Layer1986 al Convegno non ci ho fatto caso, adesso sì...ma dopo il punto d'interpunzione di PHILIP quante I .... conti ? Grazie
    1 punto
  42. Mi spiego meglio. Ho riportato qui le immagini del Price 109 presenti nel Price Vol.2 e quelle di uno dei Price 109 presenti all'Asta. Notate niente? Nel Price 109 dell'asta c'è la coda dell'aquila (al rovescio) tra "basi" e "leos". Nei tre Price 109 presenti nel volume 2 del Price invece non ve ne è neanche uno così. Nel Price 109 "a" la coda dell'aquila finisce sotto la Lambda; nel Price 109 "c" la coda dell'aquila non interviene affatto e rimane fuori della scritta in questo caso molto particolare "basil" e "eos alexandrou" dopo la testa di Zeus; nel Price 109 "e" infine anche qui l'aquila rimane fuori della scritta, questo caso invertita in "alexandrou basileos". E' vero, qui nel Price volume 2non tutti gli esemplari di Price 109 sono rappresentati (mancano il "b" e il "d"), ma da dove viene questo esemplare? E perché ancora più esaminando da vicino, persino nel Price 109 e che presenta dei "crateri" enormi sia al dritto che al rovescio, Athena è molto più visibile e riconoscibile che non nell'esemplare posto in asta?
    1 punto
  43. La cosa che mi colpisce di questo "silenzio di Andorra" e che nessuno segnala questo fatto a livello internazionale... nessun organo di stampa o comunque mediatico si domanda perché uno Stato ancora non abbia emesso le proprie monete in Euro! E soprattutto nessun ente ufficiale di Andorra ha notizie certe! Non penso siamo solo noi del Forum ad attendere o a domandarci qualcosa su queste emissioni... :P
    1 punto
  44. @@Fidelio C'e' tutto un articolo di Alberto Campana su "Monete Antiche". Se ti interessa, e se non mi sbaglio, posso verificarti il numero. Comunque per maggiori informazioni puoi aspettare la risposta di Alberto Campana, il massimo esperto sulla monetazione, @@acraf. Ciao
    1 punto
  45. Grazie a tutti per i complimenti, il convegno è riuscito senza alcun intoppo, era il minimo che si poteva fare per un pubblico speciale come voi. Confesso che già sabato pomeriggio verso le 17 sono andati via 3 o 4 commercianti e che stamane ne sono andati via un terzo, il boom dei visitatori c'è stato il sabato mattina e a dire dei commercianti non ho alcun problema a scrivere che c'è stata un'ottima attività di compra-vendita e scambi vari, il materiale esposto era davvero tanto (oltre le mie aspettative) ............ ieri sera poi, parlando con alcuni di loro abbiamo appreso quanto fosse comunque importante la tratta autostradale da percorrere per il ritorno, questo uno dei motivi che hanno spinto alcuni al ritorno domenicale. A breve ringrazierò singolarmente ognuno di voi, le attività culturali che abbiamo organizzato sono state molteplici: dalla visita alla sezione numismatica del MNN, alla piccola mostra sulle medaglie napoletane all'interno della sala dei commercianti, e dalla pubblicazione del nostro primo bollettino (229 pagine) allo speciale di Panorama Numismatico di settembre, senza poi citare le stupende tre ore passate in compagnia dei membri dell'Accademia Italiana di Studi Numismatici sulla conferenza dei grandi numismatici del passato, la loro bibliografia e le loro collezioni. Ringrazio davvero tutti e in particolar modo tutti coloro che grazie ad una critica costruttiva vorranno aiutarci a migliorare e a farci avvicinare alla perfezione per la prossima edizione. Ringrazio tutti gli operatori commerciali che ci hanno dato fiducia e che hanno ricambiato con una netta conferma all'attività espositiva del nostro secondo convegno partenopeo, molto probabilmente ci organizzeremo in una struttura più ampia perchè oltre ai commercianti di questa prima edizione abbiamo avuto contatti da molti altri nuovi. In settimana poteremo altre foto scattate al convegno. A presto, Francesco Di Rauso e tutto lo staff del Circolo Numismatico Partenopeo. :good:
    1 punto
  46. Rileggendo questa discussione mi viene una riflessione subito, spesso sul forum è difficile, a volte quasi impossibile, unire su argomenti numismatici, ecco devo dire che gli animali, in questo caso i cani, i cani che hanno sofferto e che soffrono, l'amore, l'affetto che ci danno e trasmettono, invece ci hanno unito tutti e questo mi fa enormemente piacere perchè i nostri migliori amici meritano anche belle parole e bei ricordi..... Per quanto mi riguarda la vita continua, ho provato a resistere....non ce l'ho fatta, il vuoto era enorme l'esigenza fortissima, quasi fisica.....e allora mi sono rimesso a sognare.....sognare......vedere, guardare se c'erano situazioni di bisogno, di aiuto, ce n'erano tante.....era difficile scegliere.... E alla fine un annuncio pubblicato di una piccola cagnolina, femmina questa volta, che avrà il nome di Sissi come la principessina, ha prevalso su di me. Era stata abbandonata e girava sperduta nella campagna vicino a Cassino,una volontaria con già tanti cani in stallo l'ha salvata, forse senza questo provvidenziale gesto sarebbe morta, ma Sissi soffriva e soffre, quegli occhi che parlano, tristi, sperano in qualcuno e qualcosa.... Martedì per me sarà un gran giorno.....Sissi arriverà a Milano accompagnata dai volontari da Cassino e per me e lei sarà un gran giorno....la ruota continua finchè potremo.... Ovviamente questo post non finisce qui, continuera'......per il momento un saluto a tutti gli amici dei nostri cari e amati trovatelli....che tanto ci possono insegnare ve lo assicuro.... Mario
    1 punto
  47. Buongiorno a tutti.Dopo mesi, eccomi redivivo... Secondo me l'esemplare di @@gianvi è più bello di quanto non facciano apparire le foto: la variante è quella con D aperte in basso e A come V capovolte, molto interessante. Pubblicai una discussione qualche tempo fa su una mia piastra simile, allego il link: http://www.lamoneta.it/topic/112622-120-grana-1857/#entry1276869 (al dritto corrisponde tutto, persino l'1 ribattuto; al rovescio, invece, niente aquilette capovolte). Veramente bello l'esemplare di @@nando12, complimenti. Un saluto a tutti.
    1 punto
  48. ciao peter complimenti del tari ,poi le sigle sono molto interessanti,cmq spero che nn ti dispiace se uso il tuo post x postare un altro tari , :P cmq posso dire che una delle monete che mi affascina di piu,peccato che si trovano nella maggior parte dei casi sempre tosata o mal ridotta,cmq ecco il mio tari,ciaooo .......giuseppe :rolleyes:
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.