Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/03/14 in Risposte
-
Ho deciso da oggi, quantomeno per un periodo che credo non sarà breve, di lasciare il forum. Magari darò ogni tanto un'occhiata, per nostalgia o curiosità, visti i tanti anni che l'ho frequentato, ma i miei interventi, sia pur sporadici o modesti che siano stati non ci saranno più. Volevo pertanto salutare tutti quelli che ho conosciuto e con i quali ho interloquito, ma anche tutti quelli che hanno, magari per caso, letto qualche mio post. Auguro a tutti un buon proseguimento e di divertirsi sempre con le nostre amate monete. Senza polemica, fatemi aggiungere che nel forum ognuno dovrebbe essere padrone di quanto esprime (non prescindendo dall'educazione), consapevole di prendersi la responsabilità di tutto ciò. Scopro con rammarico che da un po' di tempo ciò non è sempre possibile e non solo per quanto riguarda me. Ci rendiamo conto di quanta gente, spesso competente, si è allontanata o si è cancellata del tutto nel corso del tempo? Il sottoscritto è una nullità da ogni punto di vista, ma fra quelli che non ci sono più c'erano persone competenti, che risultavano attive e sempre disponibili al confronto. Alcune se ne saranno andate per motivi fisiologici, ma altri no. Non parlo certo per me, ma pensiamoci. Un saluto ed un grande abbraccio a tutti!6 punti
-
Era ancora scivolata in giù e siccome è una discussione che mi piace molto ne approfitto anche per farvi vedere una parte della mia raccolta, come alcuni di voi sanno per 6 mesi all'anno sto lontano dalle mie monetine per motivi di lavoro se non in un paio di occasioni in cui torno a casa per 1 giorno che poi sfrutto principalmente per sistemare i nuovi arrivi................. :lol: Sono tornato a casa proprio ieri e per i prossimi 6 mesi starò con loro............... :angel: Qui abbiamo tutte le serie Euro in FDC, sono circa 2800 monete all'interno di altrettante capsule, il tutto sistemato in circa 80 box da 5 serie, il tutto diviso per nazione e anno, altri 10,15 box sono dedicati ai difetti di conio, ad altre monete trovate circolate a tiratura limitata etc, i cofanetti a 3 piani sono per le commemorative da 2 euro, in altri box ancora i pochi tagli da collezione in diversi metalli che fanno parte della raccolta, tutte le serie di zecca sono invece in normali raccoglitori con custodia. So che non vincerò mai un premio per tutto questo ma pazienza, l'importante è che sia contento io.................................. :D5 punti
-
ecco il 50 cent di Loz Taglio: 50 cent Nazione: Principato di Monaco Anno: 2002 Tiratura: 324.000 Condizioni: direi dalla foto tra BB+ e qSPL Città: Cuneo4 punti
-
@@nando12, ma non solo, visto che ultimamente c'è la moda di valutare le monete col criterio "io la pagherei": se una persona posta la foto di una moneta che intende o vorrebbe acquistare, che senso ha sparargli una cifra completamente fuori mercato ma buona perchè "io la pagherei non più di questo"? Se io vado su un forum di quadri e sparo una stima senza senso su un quadro che a me non piace (e che non conosco, per di più) dicendo che vale 100 Euro solo perchè quella è la cifra che pagherei io, che credibilità può avere la mia stima? Gli utenti chiedono stime credibili, non pareri personali! Passi per le conservazioni, che hanno sempre un margine di soggettività, ma se c'è una cosa che non può essere soggettiva sono i valori di mercato!!! Chiaro che un valore preciso spaccato non può esistere, ma esistono le forchette di valore, in questo caso per esempio indicherei una cifra tra i 130 e i 160 Euro.... 90 Euro da dove cavolo saltano fuori? E l'anno non c'entra proprio nulla, con 90 Euro non ci compri nessuna rupia in BB+ o BB-SPL di NESSUN anno!!!!! Ci credo che poi il collezionista che legge è disorientato, con tutte ste cifre sparate a casaccio al grido di "io non la pagherei di più".... bisogna indicare dati oggettivi, passaggi d'asta, monete effettivamente pagate la tal cifre, non numeri senza senso! Personalmente quando vedo postata una moneta molto simile a una che io stesso possiedo, la posto a mia volta e rivelo il prezzo pagato... l'utente potrà così farsi un'idea non dico precisa ma almeno accettabile, perchè quella non è un'opinione, ma un dato reale!4 punti
-
Ciao, la svastica, come già correttamente riportato, è simbolo solare ma pure collegato alla sfera religiosa cristiana. La croce, nell’iconografia cristiana è divenuta il simbolo di fede più evidente e significativo, ma essa era già largamente nota nel mondo pre-cristiano. Il processo per cui la croce giunse a tanta universalità, soppiantando tutti gli altri simboli cristiani, si compì relativamente tardi (sec. IV). Oltre ai valori propriamente ‘religiosi’, nell’ambito del cristianesimo la croce ha, nelle credenze folcloristiche, un valore di forte agente apotropaico: come oggetto viene spesso collocata nei campi per favorire il buon esito del raccolto; è considerata potente contro le forze demoniache. Si può trovare la svastica nel pavimento a mosaico della chiesa della Natività a Betleem. Nel suo libro Riguardo alla svastica Joerg Lechler mostra alcune rappresentazioni di svastiche tratte da chiese della cristianità. Tra il voluminoso materiale illustrato, si vede il cosiddetto abito del digiuno o di quaresima di Heiligengrabe, in Germania, su cui l’abito di Cristo è coperto di svastiche. La svastica compare su una tovaglia d’altare della Chiesa di Maria zur Wiese di Soest, in Germania. Si trova pure sul monumento in bronzo del vescovo Bocholt a Luebeck e su alcune monete medievali delle diocesi cattoliche di Mainz e Halberstadt e del vescovo di Erfurt, Heinrich (1140-1150 ). In un quadro di una chiesa di Dalby (Svezia meridionale) l’agnello rappresentante Gesù Cristo aveva la svastica anziché una semplice croce. Fu pure usata la svastica nella forma della campana della chiesa di Utterslev, in Danimarca. I primi cristiani rigettarono l’uso di tali simboli. Una volta ciò fu espresso con queste parole: “Le croci, inoltre, non le adoriamo né le desideriamo. Voi, in realtà, che consacrate dèi di legno, adorate croci di legno forse come parti dei vostri dèi. Perché i vostri stessi stendardi, nonché i vostri vessilli e le bandiere dei vostri campi, che cos’altro sono se non croci indorate e abbellite? I vostri trofei di vittoria non solo imitano l’aspetto di una croce semplice, ma anche quello di un uomo affisso ad essa”. — L’Ottavio di Minucio Felice, cap. 29, The Ante-Nicene Fathers, Vol. 4, pag. 191. Purtroppo non sono disponibili foto della moneta ed ho trovato solamente questa rappresentazione grafica da Tesorillo.com IMHO è proponibile (quantomeno in forma dubitativa) un nesso con la simbologia cristiana del periodo, a maggior ragione in presenza della "manus dei". Ciao Illyricum :)3 punti
-
Visto che non mi pare risultino "Re Lorenzo" da nessuna parte... ...e se fosse stato un "buontempone" (personne joviale), di quelli che facevano le monete bonifacine sulle monete genovesi (aggiungendo quindi un po' di pasta sulla moneta esistente, abbiamo visto che c'era della pasta aggiunta su quelle di Bonifacio) e poi, col bulino si è messo a scrivere il suo nome? Qui sarebbe stato un gioco da ragazzi, bastava che la V che diventasse una O (se guardate bene sopra la O c'è un'ombra che potrebbe anche essere il terminale della V), la D che diventasse una R, la O che diventasse una E, la V diventava una N (questa è pienotta), la I che diventasse una C (che non è molto ben fatta), ....e tutto il resto uguale? Credo che sarebbe stato un giochino da ragazzi, la pasta c'era, la monetina anche ...mentre aspettavano qualche fornitura sarebbe stato un bel dispetto a noi "moderni" che oggi ci rompiamo la testa a capire cos'è... Ho fatto un giochino anch'io accostando la moneta con LVDOVICVS e questa con LORENCIVS e ho spostato le lettere ...beh, ci stanno tutte alla perfezione e quelle che rimangono hanno lo stesso stile, anche al dritto le due monete sembrano dello stesso stile ....e anche la R della prima moneta sembra una F ... Certo che bulinare una moneta R5!!!!! .....Quel "Lorenzo" doveva proprio essere un burlone (joker)3 punti
-
Ragazzi, chiedo la cortesia di fare qualche piccolo sforzo ogni tanto. Perchè non impariamo a quotare quando rispondiamo ? Stai fornendo una risposta a un post che non è nemmeno più nella stessa pagina della tua replica. Chiunque non abbia seguito passo-passo la discussione deve comunque fare uno sforzo per capire a cosa e a chi ti stai riferendo... Se tutti facessero così cosa diventerebbe il forum ?3 punti
-
3 punti
-
Mail appena mandata con foto allegate, io dico che non riceverò mai una risposta, ma comunque mi auguro che la leggano e si facciano un esame di coscienza.3 punti
-
Scusatemi ma non posso esimermi dallo scrivere una nota di apprezzamento nei confronti della security presente al nostro convegno di Napoli, vi racconto brevemente una storia che ha avuto un lieto fine: Ieri mi ha contattato un mio amico numismatico di Sorrento, il sign. G. A., il quale mi ha informato di aver smarrito una medaglia in oro del 1920 del peso di circa 11 grammi, ovviamente non ho voluto informare nessuno finora perchè mi era sembrato scontato che un simile oggetto potesse essere già nella tasca del nuovo possessore, e invece ho commesso un grande errore! Quando stasera ho letto l'intervento di Gionni mi si è accesa la lampadina, l'ho contattato in privato e mi ha accennato del ritrovamento. In pratica lo sventurato amico sorrentino aveva smarrito la medaglietta sabato nella hall dell'hotel tra i divani adiacenti alla reception, un agente della security ha poi trovato domenica sera (durante le operazioni di verifica di oggetti smarriti) la bustina trasparente con la medaglietta che è stata consegnata immediatamente ai responsabili dell'agenzia, stasera, appreso del ritrovamento proprio in questa discussione li ho subito messi in contatto con lo sfortunato/fortunato proprietario il quale ha descritto loro la medaglia nei dettagli. In conclusione: la stessa gli verrà restituita tra qualche giorno. Una storia triste per un appassionato come noi che si conclude nel migliore dei modi, per persone oneste che svolgono il loro compito in maniera estremamente professionale non è certo un atto di eroismo ma di routine. La società di oggi dovrebbe prendere esempio da persone del genere e fare dell'onestà e della correttezza una ragione di vita. Ringrazio a nome di tutti coloro che hanno partecipato al convegno numismatico di Napoli la "2 Emme security" di Roma che ha svolto un lavoro encomiabile. Grazie! :good: :clapping: :hi:3 punti
-
Buonasera a tutti ....scoperta oggi in el orto genovese di babo ..Peso 0.86g diam 19.2mm ......di buono argento...2 punti
-
mi autocito questa foto forse rende meglio @@francesco77 comunque il giudizio è concorde col mio... io un qspl glielo darei..anche perchè devisu il metallo si presenta bene ..=) grazie dell'intervento2 punti
-
Porto il mio piccolo contributo in questa interessante discussione.2 punti
-
Ragazzi permettetemi di dire che, dopo un anno circa di assenza o "latitanza" dal forum, ho ritrovato una nuova generazione altamente valida... non so a chi poter fare i complimenti ma è una bella cosa.... bravi tutti :D2 punti
-
Questo gettone risale alla fine dell'ottocento e veniva usato in Germania come buono (infatti in tedesco la parola wertmarke significa buono) È un gettone omnibus,e si chiama così per via del vuoto lasciato sotto la scritta 25 wert-marke,in cui negoziante o il proprietario poteva incidere il suo marchio. Un'esempio http://i.ebayimg.com/00/s/MzUzWDQyNg==/z/HLQAAMXQHxVRf~rW/$T2eC16NHJH!FFmKZ4sDiBRf+rWPrQ!~~60_35.JPG Il suo valore si aggira all'incirca sui €15 - € 182 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
E l'ultima, fresca di oggi... Taglio: 2 euro Nazione: Finlandia Anno: 2002 Tiratura: 1.388.000 Condizioni: BB Città: Como2 punti
-
Taglio: 50 euro cent Nazione: San Marino Anno: 2003 Tiratura: 415.800 Condizioni: BB-SPL Città: Como2 punti
-
Alexandria RIC VIII 55 Constantius II AE3. D N CONSTANTIVS P F AVG, laureate, rosette-diademed, draped & cuirassed bust left, holding globe / FEL TEMP REPARATIO, emperor bare headed & in military dress standing, holding labarum in his right hand, resting left hand on shield, two bound captives in Phrygian helmets kneeling, facing each other before him, ALEA in ex. Text2 punti
-
Mi dispiace molto perché perdiamo uno dei migliori, io spero ovviamente in un ripensamento , ma io credo che quello che tu dici dovrebbe imporre una forte e profonda riflessione in chi è parte attiva del forum, riflessioni che ogni tanto mi permetto di far notare anche io purtroppo vedo con scarsi risultati , Un caro saluto , Mario Inviato dal mio iPhone utilizzando Lamoneta.it Forum2 punti
-
Buona giornata Mi rincresce veramente, a prescindere dai motivi che hanno causato questa tua decisione, che non conosco. Per principio sono assolutamente d'accordo che, fatta salva la buona educazione, le regole del forum nonché le eventuali dichiarazioni che potrebbero portare nocumento a terzi o all'Amministratore del forum stesso, chiunque debba essere libero di esprimere ciò che pensa. Un cordiale saluto luciano2 punti
-
Infatti @@francesco77 .... al convegno ho gurdato attentamente la moneta anche con la lente, ho riferito a Jacopo che è nella posizione dove si trovano gli altri segni, ma che purtroppo non si riesce a capire, data la forma, cosa possa essere....ma per me rimane un segno identificativo.2 punti
-
è una variante interessante di quello che si trova sul Giuria (libro ormai un po' datato, il Ferro ha aggiornato diverse tipologie con emissioni non conosciute o modificato alcune attribuzioni con nuovi studi, http://www.azioneriformista.it/reportage/zeccasavona.htm vi allego questo link con un articolo che riassume le diverse novità) comunque il lato dell'aquila, tipica di quelle emissioni, direi che permette tranquillamente di attribuirla al primo periodo di Savona (emesse prima di quel che dice il Giuria tra l'altro, nella prima metà del secolo) a memoria non ricordo tutte le Signorie del periodo, ma penso che andrò a cercarle per vedere se il nome LORENCIUS appare.2 punti
-
Ciao @@Jorgy, è molto probabile che sia un follis di Massenzio Maxentius Æ Follis. Maxentius Æ Follis. Ostia, AD 309-312. IMP C MAXENTIVS P F AVG, laureate head right / FIDES MILITVM AVG N, Fides standing left with standard in each hand, MOSTQ in exergue. C. 71; RIC 45. Saluti Eliodoro2 punti
-
Ciao. "caro cisky68, sono un architetto di Pisa. Mi è capitato la stessa cosa: i carabinieri della sez archeologica non hanno molte conoscenze numismatiche (direi nessuna). Se ancora non sono venuti a fare il sequesro di consiglio, quando verranno, di tenerli li per tutta la giornata cercando le fatture che sicuramente Helios ti ha mandato, e di opporti per iscritto all'eventuale sequestro ( scrivendo le tue considerzioni sul verbale di sequestro)" Scusa, ma mi sembra che quanto consigli a ciosky68 non si molto pertinente con il Suo caso specifico: Questo è il primo post di ciosky68: "Sono stato contattato dai carabinieri di Monza per un controllo e/o sequestro di monete antiche acquistate presso il venditore professionale HELIOS NUMISMATIK di Monaco di Baviera." Quindi non c'è stata nessuna perquisizione o preannunzio di perquisizione (che sarebbe un non senso) ma soltanto l'invito a recarsi in caserma con le monete acquistate dal commerciante tedesco. Cisky68 è libero di non presentarsi e di non accogliere "l'invito", ma è evidente quale sarebbe la successiva mossa che, a quel punto, farebbero i Carabinieri. Direi che il miglior consiglio che si può dare a ciosky68 (ma mi pare che sia già stato scritto) sia invece di presentarsi dai CC. con quelle monete e con la relativa documentazione d'acquisto. Se le monete saranno sequestrate, una copia del verbale potrà essere trasmessa al commerciante tedesco, con la richiesta di rimborso di quanto speso per l'acquisto del materiale sequestrato. Se poi si vuol scrivere sul verbale che ci si oppone al sequestro....perchè le monete sono state acquistate regolarmente ad un'asta...mi sembra abbastanza inutile....visto che sono gli stessi CC. che gli chiedono di presentararsi con le monete (e solo con quelle) acquistate da Helios. Quindi già sanno che le monete sono state acquistate da quel commerciante. Saluti. Michele2 punti
-
Senza una foto, mi sa non otterrai risposte.... TIBERIVS2 punti
-
Purtroppo io continuo a vedere un movimento integralista verso le conservazioni delle monete. Non è che l'utente che giudica la moneta con maggiore severità vinca un premio. In questa discussione una bambolina l'ho aggiudicata perchè la sparata è stata notevole. Avevo riconosciuto l'ultima rupia postata, sapevo da dove veniva e vederla giudicata BB mi ha fatto scappare da ridere. Chi la propone è della massima serietà e per esperienza personale capita spesso che rispetto al suo giudizio agli occhi di tanti altri esperti risulti migliore. Le foto non aiutano ma anche gli utenti non scherzano.2 punti
-
@@Ianva mi sento in dovere di intervenire anch'io... già lo volevo (e forse dovevo) fare quando i toni di questa discussione stavano virando verso direzioni inopportune, ma ho preferito non farlo perché speravo la faccenda si sgonfiasse da sé, ignorando il fatto dell'utenza multipla. Come tu hai notato ci sono moltissime discussioni che non hanno praticamente seguito e/o risposta... e molte sono anche mie che, immeritatamente, rivesto pure il ruolo di "curatore" e quindi, sulla carta, dovrei godere di superpoteri e autorità illimitata :rofl: scherzo ovviamente! Il fatto che varie discussioni abbiano scarso seguito, come già detto da Illyricum, è principalmente dovuto all'enorme specializzazione che ha preso questa sezione ultimamente. Cerco di spiegarmi meglio. Se hai avuto modo di notare, leggendo gli ultimi 10-20 messaggi presenti in sezione, ci sono presentazioni di monetazioni e tematiche molto specifiche e decisamente "settoriali". Dal restauro/patina sui grandi moduli (tema complesso e ricco di studi e bibliografia che richiede una specifica conoscenza in merito), ai nummi vandali (settore numismaticamente interessantissimo, ma altrettanto impervio e duro da studiare e che raduna un numero ristretto di appassionati), alle imitative galliche del III secolo (altro settore molto specifico che raggruppa un'altra nicchia decisamente ristretta di appassionati nel panorama numismatico italiano, contrariamente a quanto avviene in altri paesi europei) ecc ecc ecc. E' la grande bellezza di questo forum. Non vederlo come un limite! Per ogni settore c'è almeno una figura competente che prima o poi interviene. Una frammentazione simile non va vista come un limite ma come un'opportunità per imparare (anche solo leggendo senza intervenire) e come un'opportunità per trovare qualcuno che, prima o poi, riuscirà a risolvere un nostro dubbio e/o quesito. Poi certo, attualmente e anche in passato, in sezione ci sono state beghe, attriti, schiamazzi che di numismatico avevano gran poco... perché? Sia perché qualcuno ha interesse a screditare il forum (anche se personalmente credo si tratti di una sparutissima minoranza, scusate ma non ho alcuna visione complottista!) sia perché in ogni forum che vai, troll che trovi! E, forse ci sarà anche questo caso, perché alcuni utenti magari si sono conosciuti di persona e, come per gli altri mille casi della vita, non si son piaciuti e non si sopportano (ma anche qui ritengo che si tratti di un'altra sparutissima minoranza). Ritornando sulla scarsezza di interventi... anch'io intervengo poco nel complesso delle discussioni perché, ahimé limite mio!, appartengo a una di quelle ristrette nicchie che hanno conoscenza specifica (e poca :D ) su una ristretta materia numismatica. Di grandi moduli e patine, lo riconfesso qui come ho già detto altrove, so gran poco, se non niente!, come pure di moneta vandala, poco, se non pochissimo, di costantiniane, pochetto di denari imperiali, men che meno di nerone... di cosa so? A volte me lo chiedo da solo! Diciamo che sono appassionato di imitative del III secolo, ho un trascorso con le repubblicane d'argento, so qualcosina di imperiale fino a Augusto, ho qualche nozione di italiche del nord e di etrusche (per mero interesse di studio passato) e conosco abbastanza bene il periodo medievale (nonché il solo!) di attività della mia zecca cittadina. Questo è il mio leggero bagaglio, limite per i miei interventi. Ma la mia disponibilità è ben più illimitata e appena posso son sempre pronto a sperticarmi in consigli, aiuti e quant'altro sia in queste sezioni che in altre che seguo con maggior frequenza. Finito il pistolotto, ti invito a restare in sezione, a chiedere e a non aver paura di scrivere numismaticamente "a" invece di "ha" :good:2 punti
-
Francobolli da 17,60, per essere precisi. Comunque adesso gli scrivo, in italiano perché il francese non lo conosco, e gli mando anche le foto. Non servirà a niente e ne sono sicuro, ma almeno 2 paroline di scortesia gliele devo dire perché passare da stupido mi sta bene, ma da c.....ne no!2 punti
-
2 punti
-
concordo a pieno poi sulle piccole differenze ( imperfezioni per i piu' pignoli e scolari)... che rendono uniche queste monete... e' come un impronta digitale...come hai detto tu.....le riconosceresti fra mille.Non e' cosi' per tutte le monete ... facendo le preunitarie...per me comunque bellissime e cariche di storia... mi rendo conto che le medicee sono acquarelli argentei...ognuna un opera unica.2 punti
-
Ciao @@Ianva ti scrivo in quanto Curatore della presente Sezione. Premetto che la presente mia la devi interpretare come “ramo d’ulivo” e non con un intento polemico o che. Chi mi conosce da tempo sa che perseguo la moderazione e un certo stile nell’esposizione e nei contenuti; se qualche parte del post ti giungesse poco chiara ti invito magari a contattarmi per MP (un minimo di privacy non guasta). Mi pareva comunque cosa giusta non lasciare il tuo post senza risposta o commento da parte mia (visto il ruolo istituzionale che rivesto). In primis non devi assolutamente scusarti per la tua presunta “scomparsa”(come la definisci tu) perché la presenza sul Forum non è assolutamente vincolante ed avviene quando, spesso in quantità minore rispetto alla propria volontà (ahimè!), si trova qualche ritaglio di tempo libero tra i mille impegni quotidiani. E il fatto che non sia intervenuto direttamente non significa necessariamente che tu non abbia seguito i post e la discussione che hai postato. Non so, io di solito ho avuto buoni riscontri anche nelle altre ma in genere queste Sezioni sono considerate più… non saprei come definirle… calde da un punto di vista caratteriale? Ma ci sono anche, come correttamente dici te, utenti di squisita disponibilità. Si tratta di modi di vedere il bicchiere mezzo pieno... o vuoto. ;) Io lo vedo, nella mia esperienza personale, mezzo pieno. Cerco di contribuire ma ho anche ricevuto molto dal Forum e da questa Sezione in particolare sia in termini di conoscenza che di gratificazione. Vale quanto scritto sopra sulla visione del bicchiere. Da parte mia avrai notato che ho postato poco ma ti assicuro che non ho mancato di seguire la discussione. Se vai a rivedere le precedenti discussioni analoghe evito per mia scelta di intervenire poco per i seguenti motivi: Non mi sento adeguatamente ferrato nel tema (preferisco seguire temi dove la parte storica è più rilevante) e casomai, con un pizzico di umiltà, cerco di apprendere nuove conoscenze dalla lettura delle discussioni. Viceversa ritengo che ci siano in Sezione altri utenti più addentro e ben più preparati di me nella tematica da te proposta e lascio volentieri spazio a chi ha adeguata preparazione, evitando di postare messaggi errati o superflui. Ritengo difficile ai più cogliere certe sfumature sulla base di alcune immagini (e questo lo affermo per mio vissuto personale pregresso, ribadisco personale, senza con questo voler metter in dubbio i giudizi espressi da utenti ben più rodati di me - e che di solito dettagliano i motivi delle loro opinioni senza limitarsi ad un giudizio scevro da spiegazioni) Come Curatore devo cercare di vigilare anche su eventuali aspetti legali che potessero emergere dalle varie discussioni ed eventualmente segnalare infrazioni che potrebbero nuocere al Forum stesso; anche per questo motivo cerco di evitare un coinvolgimento diretto in certe tipologie di discussioni Sono alle prese con una ricerca storico-numismatica che conto di presentare in futuro sul Forum e che mi sta sottraendo parte del (poco) tempo libero Questi non sono utenti che frequentavano il Forum da tempo. Entrambi i casi citati avevano un numero di messaggi ben sotto la decina. Come segnalato, i post non avevano il taglio di un neofita… lo scopo? Semplice, creare contrasti tra i vari utenti e screditare il Forum nel suo insieme. Turbare il clima interno dello stesso può allontanare utenti... ;) Tutto ciò è sacrosanto. E nel mio piccolo, come scritto nel prologo, cerco di perseguire questa strada. Ma nella vita di ogni giorno quante volte ci si scontra con questo problema? Frequentato da una moltitudine di persone, ognuna con il suo carattere e il suo vissuto, talvolta emerge qualche utente più “caliente", come nella vita comune. Questo è quello cui devi fare mente locale. Tra la “moltitudine” di persone di cui sopra, troverai coloro che hanno adeguata competenza e disponibilità per trasmetterti dati e nozioni che ti consentiranno di crescere da un punto di vista culturale. E non mi pare poco! :good: In ultimo ci aggiungo una postilla: ma ti rendi conto che sei partito con delle discussioni di temi estremamente interessanti ma anche altrettanto complesse? Sesterzi “intonsi”, patine originali o artificiali, restauri sui grandi moduli… sono dati che si ottengono dopo aver manipolato monete dal vivo, con osservazioni approfondite oppure per averci “messo le mani sopra”… esperienze che non tutti hanno oppure se presenti nel proprio bagaglio culturale in modo limitato e non di dominio... universale. Detto ciò, ti esorto a continuare nella frequentazione della Sezione e di perseguire la tua crescita culturale nel campo della monetazione romana imperiale. Ti saluto cordialmente Illyricum :)2 punti
-
Ragazzi pero' perdonatemi.Speculazione??e' semplice.Fate come ho fatto io:prendetene una e stop senza andare a cercare le varie varianti.Chissenefrega se ha il tondello diverso o chissa' cosa di diverso.La moneta e' belga?si,avete quella belga?si.Stop.Perche' senno ' si parla di speculazione ma se poi tutti le vogliono allora siamo gatti che si mordono la coda.Per me possono farla anche di 200 varianti.Ho preso quella alla zecca(azi ne ho prese due ad essere sincero perche' una la apro per l'album e l'altra la tengo chiusa)e mi basta quella.Inutile andare a cercare i "tondelli"ma vadano non dico dove loro e i tondelli.Casualita' o no non mi interessa(non credo neanche io alle casualita').La vendono a 170 euro??io gli darei 170 calcioni altro che 170 euro.Vero,qualcuno obiettera',fanno il loro lavoro ma basta di fare i polli.Almeno io non ci sto,poi voi vedete cosa fare. Questo e' il mio personale parere anche perche' con 179 euro ci faccio altre 1000 cose piu' belle che comprarmi una monetina.Che poi se fosse un 2 euro chissa' come particolare magari ce le spenderei pure,ma una STRANA VARIANTE di un quasi comunissimo 2 euro belga no..proprio no.2 punti
-
1 punto
-
Non posso non lasciare un saluto con una foto a chi a contibuito a rendere quelle tre giornate, indimenticabili. Nella prima foto @@gionni980 a sx e @@numitoria a dx Nella seconda foto @@borbone ..... Antò, alla terza girnata eri davvero "cotto" ah..ahah...ah..... Ragazzi un affettuoso saluto.......con Voi mi sono trovato davvero bene :)1 punto
-
1 punto
-
Ciao @@Ianva, concordo pienamente con gli interventi di @@Illyricum65 e @@grigioviola, Tu poni delle domande molto complesse e soprattutto molto "tecniche", a cui io non sono assolutamente in grado di risponderti.. se devo dire qualcosa, cerco di farlo con cognizione di causa, altrimenti leggo, ma non intervengo... In questa discussione, si è partiti con un sesterzio con una patina verde; dopo alcuni interventi, c'è stato antvwaIa che, con il photoshop, ha ricreato la patina originale che è violetta...di fronte a queste problematiche, o sei un esperto che ha maneggiato centinaia se non migliaia di sesterzi, oppure, ahimè, si legge e non si interviene.... per quanto riguarda i troll.. io ne sono stato vittima in passat,o e so che significa essere trascinato in fatti di cui non ne sai niente e stare giorni a discolparti di cosa poi, se non hai fatto niente? Saluti Eliodoro1 punto
-
per @@joker67 .. la moneta che ha fatto 150 + diritti è stata praticamente a mio avviso svenduta: si tratta di una rupia proveniente da listino di Ranieri stima SPL prezzata 250 euro: la moneta è quella, la si riconosce dalla macchietta vicino le foglie, dal colpetto ore 12 sul dritto, dai segnetti sul volto. Ranieri è molto stretto nella stima della conservazione, se ha scritto SPL, non vedo perchè la si debba giudicare BB...!!! I capelli sono buoni e la corona regale ha ancora rilievi nitidi http://www.numismaticaranieri.it/it/cerca/somalia__vittorio_emanuele_iii__rupia_1910_6029_.aspx#!prettyPhoto ecco come si presenta un BB http://www.lamoneta.it/gallery/?module=images§ion=img_ctrl&img=7907&file=medium @@nando12 quando si compra un'intera collezione - ed in genere la prende un commerciante - si fa un forfait ed è chiaro che il prezzo per il blocco è sensibilmente più basso rispetto ad un prezzo singolo ... sono argomenti triti e ritriti per fare un esempio, io ho un littore del 27 periziato FDC, che avevo conteggiato su un blocco di monete (tutte doppie per me) una certa cifra; Io avevo fatto un conto a forfait, stabilendo un totale, e quindi non indicando cifre singole; un utente sul forum aveva considerato la mia proposta buona, quasi vicina al prezzo che voleva pagarla lui; Quando mi ha parlato di offerta di cifra singola, volendomi pagare quest'ultimo 125 euro, ovviamente mi ha spiazzato: commercianti di una certa caratura, che hanno visto la moneta in mano, mi hanno offerto dalle 250 alle 300 euro, cifra che considero appena un pelo più bassa per ciò che voglio realizzare su questa moneta; riallacciandoci quindi al topic, lui "la pagherebbe" 125 euro, ma questa è la cifra che idealmente lui vuole pagare... mi chiedo dove la troverebbe mai: i commercianti chiedono 4 volte tanto, su ebay a quel prezzo ci si prende un BB, alle aste numismatiche un FDC non parte mai sotto i 400 + 15% di diritti.. chiaro quindi che aspetterà da buon sognatore, passi un ritrovamento nel cassetto di un BB, ma i littori FDC non li trovi a caso in casa.. chi ce l'ha sa quanto valgono e non li svende..! Di recente ho visto i passaggi su ebay: un qFDC/FDC è stato battuto a 300 euro con partenza libera, mentre un FDC periziato ne ha spuntati 410 (sempre su ebay); Chiaramente su un blocco di molte monete io posso pure limare il prezzo andandola a vendere 300 perdendoci qualcosa, visto che l'ho pagata di più; tanto vado a recuperare sulle altre; ma se devo venderla singolarmente, aspetto che mi arrivi l'offerta consona Non escludo che potrei fare uno scambio con moneta di pari livello, più facile con un commerciante che con un collezionista: ultimamente vedo che i "collezionisti medi" vogliono pagare meno di quanto farebbero i commercianti, e allora a questo punto mi riverso direttamente su quest'ultimi: non mi stupirei se gli stessi collezionisti andranno a comprare la moneta dal commerciante, pagando un tot in più prendendola direttamente da loro... che poi è il giusto compenso per il professionista...1 punto
-
Ed infine il castello della Walt Disney (che mi mancava ancora) Taglio: 2€ Commemorativo Nazione: Germania - Zecca F Anno: 2012 Tiratura: 7.200.000 (Complessiva: 30.112.000) Condizioni: SPL Città: Milano Ho scopiazzato da @@Rossano l'idea di mettere un piccolo commento ad ogni ritrovamento, mi è sembrata una cosa simpatica ;)1 punto
-
1 punto
-
Non è un mistero che le valutazioni di Montenegro siano più alte di quelle di Gigante. Comunque anche i prezzi di Gigante sono troppo alti, soprattutto per le 2 lire del 1860 che si trovano tranquillamente a 50 euro in condizioni tra MB e BB.1 punto
-
@@gianvi ... secondo un mio parere intorno ai 130/150 euro1 punto
-
Secondo me della valutazione di@@nando12 bisogna tenersi sulle cifre alte non credo che con20 e 15 si riescano a prendere1 punto
-
Salve a tutti, chiedo scusa se, pur essendo l'ìiniziatore della discussione, sono scomparso ma, a parte qualche veloce risposta da cellulare in altre discussioni, non sono riuscito a leggere attentamente questa (che mi interessava assai) se non ora. Sono molto dispiaciuto per l'accaduto, e già che ci sono ci tengo a precisare che nelle sezioni delle antiche che ho frequentato ho trovato molto spesso atteggiamenti estremi. Dalla generosità e bontà quasi imbarazzante, che mi ha visto in molti casi a trovarmi quasi in difficoltà (ho ricevuto aiuti che vanno ben oltre il semplice rapporto tra "conoscenti" su un forum attraverso un nickname, consigli in privato estremamente preziosi, ecc (non faccio nomi perchè so che i diretti interessati per lo più non ne avrebbero piacere, dimostrando la loro grande umanità)). Per arrivare a comportamenti aggressivi o di "non considerazione" rispetto a cio' che scrive chi, a volte, non ne sa abbastanza e sta cercando a tutti i costi di imparare. Quale neo-interessato alle antiche non posso non notare (rispetto alle altre sezioni dove ci sono sempre utenti che chiedono quanto vale un 100 lire del 1990) che c'è un "muro" che mi ha lasciato non poco perplesso. Quasi come se a volte chiedessi cose che non si dovrebbero chiedere, o cercassi risposte che non dovrei avere se non tramite un lunghissimo percorso da autodidatta e senza aiuti. Fino ad arrivare a chi crea un doppio nick (se ho capito bene) per chissà poi quale scopo... Mi viene da pensare che sia per cercare di pilotare concetti che danno "attrito" con altri utenti. Attrito che potrebbe essere facilmente evitato nel momento in ci si parlasse di opinioni e si accettasse il punto di vista altrui oppure, anche senza accettarlo, si opponesse la propria visione senza aggressività. Si vedono spesso discussioni in cui utenti abituali dei forum sulle antiche non rispondono affatto, forse perchè vengono poste domande "banali" (ma anche questo fa parte della numismatica per chi inizia) o più semplicemente perchè questi attriti ormai consolidati tra molti utenti portano a "non dire più le cose" in pubblico, bensì solo in privato, senza un reale scambio e quindi senza che le discussioni in merito a sesterzi, dupondi, ecc. abbiano un lungo excursus dialogico. Detto questo sono ben felice delle risposte molto esaustive che ho avuto in questa discussione e ringrazio tutti gli utenti che si prodigano sempre per aiutarmi anche quando dico delle scemate oppure chiedo, numismaticamente parlando, se "io ho" si scrive con l'acca oppure senza :)1 punto
-
Piccolo chiarimento: Qualcuno noterà il ban degli utenti Cassandro e Chari. Questo capita quando si vuole prendere in giro le persone e uno stesso individuo registra più utenti per creare dei "botta e risposta" pilotati. Questa procedura è una grave violazione del regolamento di questo forum ed è soprattutto una vera e propria presa per i fondelli per tutti gli utenti, in primis per chi ha risposto, generosamente e senza secondi fini, a questa discussione. Sul contenuto dei post non intervengo e questo dimostra che chi ha posto la domanda poteva farlo senza dover ricorrere a questi giochetti di bassa lega.1 punto
-
Non ci sono collezioni "degne" o "indegne" della parola stessa e non si apre nessun mondo. Tutte le collezioni quando sono messe insieme con passione sono degne allo stesso modo. Perché sono costituite con sacrifici e dedizione, talune composte da monete di modesto valore commerciale, altre ricche di grandi rarità, ma tutte appunto degne di considerazione. E se qualcuno ha in collezione il 100 lire 1937 e un altro appassionato no, perche' magari non se lo puo' permettere, non e' che il primo sia più degno di essere chiamato collezionista del secondo. Punto.1 punto
-
Cari tutti trovo finalmente il tempo per commentare anche io questo ultimo pezzo postato da @@Corsodinazione (congratulazioni), anche se non sono certa di avere capito bene alcuni commenti. Per quello che posso dire confermerei quello che hanno in parte già scritto anche altri: si tratta di una "medaglia" dogale, di tipo inedito, probabilmente anteriore a quelle dogali di tipo già noto, ovvero quella postata poi da Matteo. Il problema che rimane è di quanto anteriore, ovvero in quale periodo e contesto storico collocarla, anche rispetto alle varie coniazioni di quartari e di minuti. Di fronte a pezzetti così gustosi io mi mangio un poco le mani (e, lo confesso, un poco anche il fegato) perché fino a nuovi ritrovamenti o all'acquisizione di dati inediti, non potremmo mai sapere per certo a quale cronologia poterli attribuire. Le analisi del fino - che per altro per questo tipo di monete per dare risposte certe dovrebbero essere distruttive ... e su un pezzo per ora unico non si può proprio fare , direi - potrebbero dire fino ad un certo punto. Ed anche i criteri stilistici all'interno di ambiti temporali abbastanza ristretti potrebbero non rivelarsi assolutamente definitive. Lo so, dico spesso queste cose: ma più la moneta è interessante e più il fatto di non poter rispondere a certi quesiti perché viene da contesto non databile, mi dispiace. Detto questo vi mando un caro saluto e vi auguro un buon fine settimana MB1 punto
-
Tutto è di passaggio caro @antwala , rimane solo la storia nelle cose e il vuoto intorno. Bastano 2-3 generazioni nel migliore dei casi perché ogni cosa si perda, compreso il ricordo di noi. Quel monetiere ha in se tutta la storia della/delle persona/e proprietaria/e dello stesso. E il nostro amico è il nuovo proprietario che lo riempirà di cosine belle :) Poi un giorno anche le sue cosine belle finiranno chissà dove. E anche lui avrà arricchito la storia del mobiletto, e la sua. La nostra felicità è nel nostro presente, il resto è felicità altrui e malinconia.1 punto
-
Ricordo ancora il mio approccio commerciale con la numismatica. Ero a un mercatino... avevo da poco scoperto la bellezza delle monete grazie a una scatolina di monete di vari stati ed epoche che mi aveva dato mio nonno... in questo mercatino vedo una ciotola con dentro uno scintillante "cappellone" di Vittorio Emanuele III... lo compero dando tutto ciò che avevo messo da parte per quel giorno (ben 5.000 lire). Al banchetto dopo vedo un catalogo di monete dell'Alfa... lo sfoglio e vedo la quotazione... incredibile! ho fatto un affare! poi, subito dopo mi sento una strana morsa allo stomaco... e se avessi preso una fregatura? con il viso rosso tiro fuori la moneta e la faccio vedere al venditore del catalogo che fa un bel sorriso e mi dice che quella è una patacca e mi accompagna al banco dove l'avevo presa e dice al venditore: "vergognati! perchè gli hai venduto questa porcheria senza dirgli che era un riconio? ridagli le sue 5.000 lire". Sono tornato a casa, con 5.000 lire in tasca e con in regalo un catalogo di monete. Ero solo un bambino, ma posso dire con certezza che quella è stata la più bella lezione di numismatica a cui abbia mai preso parte.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
