Vai al contenuto

Classifica

  1. .Pino.

    .Pino.

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      7318


  2. monbalda

    monbalda

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      2167


  3. nando12

    nando12

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      14636


  4. cristianaprilia

    cristianaprilia

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      3521


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/04/14 in Risposte

  1. caro @@aemilianus253, come forse sai negli ultimi tempi frequento poco il forum, in buona parte per problemi di tempo e leggo per ciò soltanto adesso del tuo proposito che, credimi, ben comprendo. Anche io infatti in margine a certe discussioni ho maturato più volte una intenzione simile alla tua...Anche perché personalmente considero il forum uno spazio dove scambiarsi informazioni ed opinioni divertendosi: se poi deve diventare un campo di battaglia come e peggio di quanto accade al lavoro, allora è ovvio che non possa andare bene, e che venga voglia di lasciar perdere del tutto. Poi però, dopo il momento dell'amarezza, ognuno agisce il base alla sua persona e allo stato del momento: io alla fine ho sempre riconsiderato la cosa, perché a fronte di qualche utente maleducato, o gratuitamente offensivo, o quant'altro vuoi di negativo, ne ho trovati molti altri capaci di scrivere cose interessanti ed in modo pacato e garbato, come mi pare abbia fatto sempre tu (per quello che ti ho letto), e in qualche caso dei veri e propri amici. Penso che sia importante che questo spazio virtuale dedicato alla numismatica nel nostro paese rimanga popolato in maggioranza da questa seconda categoria di utenti, piuttosto che sia lasciato campo solo ai primi. Per ciò spero che in qualche modo anche tu possa ripensarci e continuare ad essere un membro di questa comunità, magari accogliendo il suggerimento di @@Arka (anche io ormai, per evitare di rodermi il fegato, evito di intervenire in determinate sezioni o certe discussioni...). Sperando prima o poi di rileggerti sul forum e magari di conoscerti anche di persona, un caro saluto MB P.S. Consiglio a tutti la lettura de "I litigi su internet" del fumettista zerocalcare che si trovano facilmente in rete: sono strisce un poco sboccate e molto romanesche, come nello stile di questo autore, ma sono divertenti e fanno sentire meno "soli"... ;)
    5 punti
  2. Taglio: 1 cent Nazione: San Marino Anno: 2004 Tiratura: 1.320.000 Condizioni: B+ Città: Milano
    4 punti
  3. Cari amici, Mi rendo conto solo ora che non e' possibile avere l'immagine fotografica della moneta tratta dai cataloghi di Arthur Engel che risalgono all'anno 1882! E' questo il motivo per cui abbiamo solo l'immagine disegnata; l'unica possibilita' e' avere la fotografia dalla Biblioteca Nazionale di Francia. E' il gatto che si morde la coda! Forse tra ..... qualche anno i francesi avranno sistemato la sezione numismatica e forse la moneta ricomparira'. Ho solo un'ultima considerazione da fare. E' mai possibile che non abbiano fotografato le monete che possiedono?. Se cosi' fosse ed e' molto probabile, tenuto conto della risposta ottenuta dalla biblioteca, il direttore del museo dovrebbe dimettersi. Ma siamo in Francia, che come noi, e' un paese del sud europa: "Lâcher faire, laisser aller". A volte, per alcune cose, ammiro molto la Germania. Ritengo che in quel paese questo non sarebbe avvenuto. Un modesto appassionato come me ha fotografato tutte le proprie monete. E' forse proprio questo il punto, bisogna essere anche appassionati per gestire un museo o una biblioteca e circondarsi di collaboratori ugualmente motivati.
    3 punti
  4. Come molti utenti, ho sempre apprezzato gli interventi di @@aemilianus253, quindi leggo con dispiacere questa sua scelta. Mi ricordo quello che era successo nella sezione aste. E' una delle sezioni ''delicate'' dove, per esempio, ho deciso di non intervenire, proprio per un'eccessiva esuberanza di qualche utente. Non potrebbe essere anche la Tua scelta..? Così gli utenti che Ti hanno apprezzato nelle sezioni più specifiche non perderebbero un valente numismatico e un amico... Arka
    3 punti
  5. Esattamente il contrario Mi spiego : quando il mercato e ' alto escono fuori le cose migliori In questi ultimi 10 - 15 anni il mercato, soprattutto per le monete belle ha tirato come non mai e sul mercato sono passate tutte le grandi rarita' romane, greche d del Regno etc In tempi bui queste monete non escono, non appartengono a gente che in periodi di crisi le deve vendete per necessita' e vengono accuratamente tenute al riparo in periodi di mercato basso Per le quantità' invece ' industriali ' di monete ' normali' la spiegazione e' la maggiore facilita' di commercio data da internet
    3 punti
  6. Visto che si trovano su due monete diverse, mi pare ovvio che non siano escrescenze, ma che si tratti l'impronta di qualche cosa che si trovava sul conio. Tuttavia, come scritto già da altri, la forma assunta ed anche la dimensione sono un poco diverse da quella del denaro "pseudo-variante" postato in precedenza. Detto questo, e sul quale spero siamo tutti d'accordo, vi dico come potrei ragionare io. Poi vedete voi se vi convince o meno, o comunque fate le vostre osservazioni. Pur essendo impronte di due piccole cavità circolari sul conio, io sarei propensa a non ritenerle in ogni caso due punti realizzati con i punzoni e quindi fatti appositamente per distinguere l'emissione, e questo per alcuni motivi: a) sono un poco più grandi e tondeggianti della escrescenza di cui sopra, ma con ogni probabilità sono sempre troppo piccoli rispetto al punzone impiegato sul rovescio per le interpunzioni (dizzeta, ci posti, per cortesia anche i due rovesci, così siamo più certi?), e che di solito si usava per fare anche gli altri punti sotto l'imago etc...; inoltre mi sembrano uno leggermente più piccolo (sopra) ed uno leggermente più grande (sotto), e per ciò forse realizzati con una punta e non con un punzone più piccolo rispetto a quello utilizzato per le interpunzioni; b) nelle monete di Genova del periodo di questo denaro i punti ed in generale gli altri segni sono collocati in posizione "canonica" e ricorrente, ovvero se nel campo in posizione simmetrica ad asse dell'imago /castello o ad un asse della croce, oppure nei quarti (ma sempre dal lato croce...), o ancora nella legenda; insomma la posizione di questi due punti così vicini al cerchio e così poco simmetrici rispetto a qualche elemento dell'imago / castello nel campo non mi convince affatto... c) nelle monete di Genova di questo periodo a quanto ne sappiamo fino ad oggi non si usavano punti segreti d) è curiosa invece la posizione dei due punti in corrispondenza della linea interna dei due punzoni che al di là del cerchio compongono la lettera A. Fatte queste considerazioni, sarei portata a scartare l'ipotesi che si tratti di segni di emissione e valuterei la possibilità che siano punti realizzati con piccolo punteruolo o compasso sul conio per orientare i due punzoni della A che dovevano stare sulla linea tracciata per il cerchio, la cui incisione poi li avrebbe cancellati, e che invece sono finiti troppo in basso rimanendo così evidenti. Se così fosse non segnerebbero una variante principale di emissione, ma senz'altro segnalerebbero tutta una serie di monete il cui dritto (o conio con l'imago /castello) è caratterizzata da questo piccolo "difetto". Qui concludo con una frase che usava mia nonna la termine di ogni favola che raccontava: "Stretta la foglia, larga la via, dite la vostra, che ho detto la mia". un saluto MB
    3 punti
  7. Buongiorno a tutti, apro questa discussione per chiedere.....quali sono le monete in oro ed in argento a più basso titolo (o percentuale) ?? per quanto riguarda l'argento mi viene in mente: - 1 peso Messico (1957-1967) 16 grammi di moneta per un titolo in Ag 0.100 per quanto riguarda l'oro non saprei rispondere....
    2 punti
  8. Buongiorno Vorrei segnalare a tutti l'apertura odierna del sito della Numismatica Scaligera ed augurarle la migliore fortuna. Ecco il link, buona consultazione a tutti. http://www.numismatica-scaligera.it/
    2 punti
  9. @@profausto, 45 euro periziato con fatturazione.
    2 punti
  10. @@babelone @@vitellio, grazie per i preziosi pareri che ci avete dato..saluti Eliodoro
    2 punti
  11. Eccomi qua! :) Allora... me la sono ingrandita ben bene sullo schermo e ritengo che sia autentica. Certo, in mano sarebbe questione di un secondo, ma abbiamo solo foto e questo ci faremo bastare... Allego un particolare del bordo visto nel D/ che sembra una chiara frattura del tondello dovuta a coniazione e poi una sfaldatura del metallo, tra i capelli, dovuta allo stiramento del metallo, sempre in fase di coniazione. Se, come penso, è coniata, allora è autentica, dato che stile e quant'altro non mi sembra diano problemi quanto a falso moderno. Quello che era ipotizzabile era una fusione ed in effetti la impressione della prima foto non era così limpida...giustificando i dubbi di @@eliodoro. La C di CAES può ben essere una rottura di conio, e l'aspetto generale oltre che dalla foto sembra dato dalla pulizia energica ricevuta, come pure i buchini. Il D/ sembra avere un conio piuttosto usato e frusto. Le altre foto e la visione della crepa mi hanno tranquillizzato, anche se una foto del bordo in quel punto potrebbe dare maggior certezza ( Sator, se ci riesci... ). Quanto al problema della zecca, devo dire che a prima lettura e senza aver letto il resto della discussione ho avuto l'impressione anch'io di "ALE delta e punto", assente nel Ric come già puntualizzato. A voler essere coraggiosi (anzi... temerari :blush: ) si potrebbe ipotizzare ASIS con punto. Potrebbero infatti esserci piccole concrezioni che trasformano la I in E e la Delta potrebbe essere una S con il capitello superiore evanescente... Solo Sator osservando il pezzo a un microscopio o a un forte ingrandimento potrebbe dire se è tutto metallo ( allora ALE ) oppure no. Segno nel secondo ingrandimento i punti da vedere. Anche in questo caso mancherebbe nel RIC ma per la leggenda del diritto... Cordialmente, Enrico P.S. Sono solo opinioni e come tali suscettibili di essere profondamente sbagliate !
    2 punti
  12. Infact on the reverse there's not Athena... It's a man(?) holding a spear. And the coin comes from Antioch Pisidia: http://www.forumancientcoins.com/gallery/displayimage.php?pos=-33785 065 - Julia Domna, AE23, Antioch Pisidia, Men AE23 Obv:– IVLIA DOMNA AVG, Draped bust right Rev:– ANTIOC-H MENCIS, Mên standing right, holding sceptre and Nike with trophy in left hand, sceptre in right; cock to left and bucranium at feet Minted in Pisidia, Antioch Bye Illyricum :)
    2 punti
  13. Purtroppo sono consapevole del fatto che spesso e volentieri ci sono persone, su questo ed altri siti, che cercano di sfogare le proprie frustrazioni offendendo gli altri. Cercano supremazia sul prossimo perchè si sentono superiori a tutti? Può darsi, ma sicuramente alla fine vengono ripagati con la stessa "moneta" perchè la boria e la maleducazione non pagano. Caro Aemilianus, sono anni che ci conosciamo, il Forum non sarebbe lo stesso senza la tua competenza e tranquillità d'animo, resta con noi :) . Ci vediamo a Bologna, ciao, Giò
    2 punti
  14. ... e io ne aggiungo un'altra: Ipotizziamo che Lorenzo di Albizzo (Signore e Ufficiale per l'argento e la mistura della zecca di Firenze nel 2° semestre 1338) festeggiasse il suo compleanno oppure terminasse il suo mandato facendo un bel rinfresco con i colleghi della zecca, per i suoi colleghi sarebbe stato facile prendere una moneta e "cambiare" VDOVIC con ORENCI, per dimostrare la loro stima e amicizia, e omaggiarlo conferendogli l'appellativo di Re degli Zecchieri! Poi si sa che lui andava in vacanza in Corsica ....
    2 punti
  15. @@incuso Penso di aver capito la discussione da cui è scaturito il disagio dell'utente @@aemilianus253 anche se ho avuto modo di leggerla solo nella parte finale a cose ormai avvenute (anzi devo aggiungere che ho notato con molto fastidio che un post assolutamente educato ma "deluso" di aemilanus è pure sparito dalla discussione in questione) ma per l'opinione che mi sono fatto da questo e da altri episodi devo constatare che c'è qualche utente "curatore" (e penso ad uno in particolare) che prende troppo sul serio il suo ruolo... Questa non è una caserma e i ruoli a noi affidati hanno solo funzione organizzativa/facilitante il lavoro di reficul che chiaramente non è può gestire tutto da solo. Ergo l'approccio che secondo me tutti noi utenti si dovrebbe tenere (soprattutto noi dello staff) sarebbe quello di oliare gli ingranaggi della macchina forum onde evitare attriti fra le componenti e non buttarci dentro la sabbia... Saluti Simone
    2 punti
  16. non penso che da questa discussione , si possa mettere in dubbio la competenza di @@babelone.... e nemmeno degli altri intervenuti.....evidentemente vanno riviste alcune interpretazioni . comunque, penso che la discussione possa essere archiviata
    2 punti
  17. Finlandia. Mi manca il Nord Europa tra le zone che ho visitato e oltre ad avere sempre avuto un debole per le emissioni numismatiche finlandesi sarebbe l'opportunità per conoscere una cultura sicuramente diversa dalla nostra, ma credo anche da tutti gli altri paesi europei, inclusi gli scandinavi. E poi mi immagino che deve esserci sgnacchera a palate !!! (perdonatemi la "divagazione" :P )
    2 punti
  18. Caro @@aemilianus253, mi unisco anche io al coro dei "ripensaci" in quanto la tua è una presenza gradita. Per quanto riguarda quanto è successo mancano anche a me dei pezzi come al resto dello staff visto che il tutto, mi sembra di capire, sia originato da messaggi privati che vi siete scambiati tu e un membro dello staff. Mi impegno comunque personalmente per cercare di ricomporre per quanto possibile la questione proprio per quanto dicevo sopra. Tuttavia permettimi anche una critica. Il forum è una comunità. Come nel mondo reale non si può andare d'accordo con tutti. Autoescludersi dal forum per il contrasto con qualcuno è fondamentalmente come non uscire di casa perché si ha litigato con il vicino. In prima battuta ti auto-infliggi una punizione ma, allo stesso tempo, la infliggi anche ad altri frequentatori del forum che forse trovano la tua presenza e le tue discussioni di interesse.
    2 punti
  19. Wheee.......ragazzi, anch'io ci stò arrivando man mano.....quindi datemi una mano....ok? Potrebbe essere questa una 8 su 7 ? ... a me sembra di si.
    2 punti
  20. Era ancora scivolata in giù e siccome è una discussione che mi piace molto ne approfitto anche per farvi vedere una parte della mia raccolta, come alcuni di voi sanno per 6 mesi all'anno sto lontano dalle mie monetine per motivi di lavoro se non in un paio di occasioni in cui torno a casa per 1 giorno che poi sfrutto principalmente per sistemare i nuovi arrivi................. :lol: Sono tornato a casa proprio ieri e per i prossimi 6 mesi starò con loro............... :angel: Qui abbiamo tutte le serie Euro in FDC, sono circa 2800 monete all'interno di altrettante capsule, il tutto sistemato in circa 80 box da 5 serie, il tutto diviso per nazione e anno, altri 10,15 box sono dedicati ai difetti di conio, ad altre monete trovate circolate a tiratura limitata etc, i cofanetti a 3 piani sono per le commemorative da 2 euro, in altri box ancora i pochi tagli da collezione in diversi metalli che fanno parte della raccolta, tutte le serie di zecca sono invece in normali raccoglitori con custodia. So che non vincerò mai un premio per tutto questo ma pazienza, l'importante è che sia contento io.................................. :D
    2 punti
  21. dovrebbe essere questo Grosso di Pio VI con AVXILIUM DE SANCTO in cartella Anno III http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-PIOVIR/12
    1 punto
  22. Vanno benissimo :good: E non c'e' bisogno che inserisci le altre, trattandosi appunto di una tipologia comune quasi-sicuramente non falsificata. Come dice giustamente @@lopezcoins , generalmente, per elaborare un parere, per fornire un giudizio ed una giusta valutazione, servono immagini nitide di fronte/retro di ogni singola moneta, possibilmente peso, diametro e qualsiasi altra indicazione quali caratteristiche del bordo ecc, evitando quindi foto raggruppate. Non è più il caso per questa serietta greca. ============= Sono comunque tra le più belle monete europee degli anni '60 in metallo povero. Lo stemma reale è qualcosa di veramente fantastico! sono tra le monete che mi hanno "preso" di più da ragazzino... con i suoi 30 mm. di diametro il 10 dracme da il senso di una moneta imponente. Sono comunissime, costano pochi centesimi e solitamente si trovano in ottime condizioni, forse per questo chi non le conosce magari pensa che siano dei falsi.
    1 punto
  23. Il più sincero "in bocca la lupo" :hi: E un bel progetto e meriti il meglio!! Buon lavoro :good: Renato
    1 punto
  24. Gradevolissima moneta in conservazione BB. Davvero bello il rovescio, e l'usura del dritto è tale da non aver compromesso completamente i dettagli dei capelli e della barba. Complimenti @@sulinus
    1 punto
  25. Diritti dei quattro esemplari a confronto Il 459 differisce dagli altri nel pennacchio dell'elmo e nella chioma. Il 457 è identico al 458. apollonia
    1 punto
  26. In attesa di vedere se prendere il rotolino o no,oggi al mercato ho comprato il 2 euro grecia delle isole.In mano rende amcora di piu' questa moneta.Tra l'altro conio davvero bello.Sicuramente la piu' bella del 2014 ma io mi spingerei anche oltre.Adesso che l'ho vista dal vivo mi sono proprio sbilanciato al massimo.
    1 punto
  27. Ho già ricevuto una segnalazione simili da un amico non iscritto al forum. Pare che succeda solo con avast. A me era capitato con il sito sul sri e risulta un falso positivo. In particolare sembra ci quel software sia molto sensibile ai contatori. Non so po sia questo il caso, ma con il programma che uso ora non rilevo problemi
    1 punto
  28. Taglio: 1 euro Nazione: Germania J Anno: 2007 Tiratura: solo in divisionale Condizioni: B+ Città: Milano
    1 punto
  29. Taglio: 20 cent Nazione: San Marino Anno: 2005 Tiratura: 160.000 Condizioni: B++ Città: Milano
    1 punto
  30. Ciao @@Giovanna e grazie , nel mio piccolo provo a trattare argomenti particolari o poco conosciuti , come il precedente post sulla "Nave di Enea" , tema conosciuto solo da chi ha letto Procopio .
    1 punto
  31. L'avevo conservato tra i miei ricordi di ragazzino in garage. Serviva per la gettoniera degli ascensori negli anni '50 / '70 (chi la prevedeva naturalmente) : Si inseriva la monetina nell'apposita feritoia e si sceglieva il piano dalla pulsantiera, al primo sussulto dell'ascensore prontamente si tirava su la cordicella, la monetina veniva così recuperata. non sempre.... :D
    1 punto
  32. Taglio: 5 cent Nazione: San Marino Anno: 2006 Tiratura: solo in divisionale Condizioni: BB Città: Sanremo
    1 punto
  33. 1811 Impero Russo Zar Alessandro I° Pavlovic Romanov 2 Kopeks in rame
    1 punto
  34. Quella del 77 per me bb-spl Ciao
    1 punto
  35. @@nando12 se devo valutare col tuo stesso metodo di giudizio espresso qui http://www.lamoneta.it/topic/128767-5-lire-vitt-eman-ii-1864-e-1876/#entry1464993 E qui http://www.lamoneta.it/topic/128770-5-lire-scudo-vittorio-emanule-ii-classificazione/#entry1465813 Le tue monete non arrivano neanche ad MB e valgono il peso del fino contenuto, cioè 7-8 euro Morale della favola: nessuno regala niente, sopratutto le monete...! Ad maiora
    1 punto
  36. Esatto, così come dice il Dott. Varesi, aggiungo anche i media..diciamo un po tutti: televisione, giornali e riviste, oltre naturalmente al web che hanno amplificato la monetazione Romana e tutto quella che è stato la storia di Roma...di conseguenza la loro vendita. Scommetto che se uscissero fuori un paio di Film "buoni"....con attori famosi, con tema il medievale o rinascimento....ricominciasse a volare anche il mercato delle monete appartenenti a quelle epoche :D . Naturalmente è una opinione personale, per cui questo discorso finisce qui ... :rolleyes:
    1 punto
  37. In parte si sono riversate sul mercato tante monete per "colpa" degli elevati realizzi ma in parte è "colpa" di internet che, mostrandocele tutte insieme, accentua la sensazione di "massa elevata". Anni fa un collezionista medio riceveva solo una minima parte dei cataloghi prodotti annualmente, che arrivavano diluiti del tempo. Ora basta andare su un portale internet per vedere monete offerte da ditte a noi sconosciute. C'è poi da dire che sono proprio le due tipologie indicate da jocker, quella romana e quella decimale, ad aver goduto delle maggiori rivalutazioni e quindi, secondo una ovvia regola di mercato, a maggior richiesta è seguita una maggior offerta. Sulle medievali e rinascimentali direi che non è andata così.....
    1 punto
  38. Riesumo questa vecchia discussione in cui si parla del 10 lire 1926 bordo stretto e bordo largo: http://www.lamoneta.it/topic/58037-5-e-10-lire-del-1926-bordo-largo-bordo-stretto/?hl=%2Blire+%2B1927+%2Bbordo+%2Blargo#entry611523 sono sorpreso da questa lettura in quanto viene detto che non essendoci le prove e i documenti scritti non si può accertare con precisione che la moneta del '26 bordo largo sia stata coniata effettivamente nel '26 ma negli anni 50 sempre dalla zecca!!!! La cosa però mi sembra alquanto strana perchè in circolazione vi sono molti esemplari in scarsa conservazione che hanno indubbiamente circolato. E poi essendo i successivi anni a bordo largo può essere che per qualche problema X si sia creato il bordo largo in sostituzione a quello stretto di origine e che sia poi continuato con i successivi anni. Vi prego, illuminatemi, la discussione è di 4 anni fa e non è stata più ripresa. @@elmetto2007: come si evince dal post #28 di questa discussione, ci sono dei particolari differenti dal bordo stretto al bordo largo, nella data e nell'1 di L.10. Questi particolari differiscono, e sono ben evidenti, dalla moneta postata dal @@ilcollezionista alla mia. Quindi considerando questi altri particolari la mia è senza dubbio a bordo largo perchè si afferma che tutti gli esemplari (stretto-largo) hanno le medesime caratteristiche. In tutti i modi dal vivo sarà tutto più chiaro.
    1 punto
  39. Taglio: 5 cent Nazione: Italia Anno: 2003 Tiratura: 1.844.000 Condizioni: B+ Città: Milano Note: 2 monete
    1 punto
  40. 1 punto
  41. Di questa Atena Promachos vediamo tutti i particolari: lancia, elmo, scudo, egida. Molto elegante. KINGS of MACEDON. Alexander III ‘the Great’. 336-323 BC. AR Tetradrachm (17.22 g, 3h). Uncertain mint in the Peloponnese (Argos?). Struck circa 280-200 BC. Head of Herakles right, wearing lion skin / Zeus Aëtophoros seated left, on throne with Nikai on back; in left field, Athena Promachos advancing left; EY below throne. Price 759; Troxell, Peloponnesian 3 (A6/P- [unlisted rev. die]). EF. apollonia
    1 punto
  42. 1 punto
  43. @@staterepegaso Hai dato degli indizi fuorvianti :girl_devil: difatti, hai postato la coda del cavallo che essendo un pò decentrata dava l'impressione di un risbavero che in una moneta falsa ci può anche stare ma non capisco perché ti ostini a parlare di fusione,difatti alcuni ti abbiamo detto che il particolare non indicava per forza una fusione e che per giudicare se si trattava di fusione o meno si doveva vedere tutta la moneta ma che anche da quel piccolo particolare la moneta poteva essere autentica e personalmente non mi sono sbilanciato subito sulla sua autenticità,che avevo intuito, perché hai fatto vedere nei tuoi post solo orribili falsi. Ho indicato nel mio post il bordo come tetradramma perchè i bordi tra i tetradrammi ed i decadrammi nella maggior parte dei casi sono uguali come forma e credo che ti dovresti documentare come venivano fatti visto il tuo ultimo decadramma postato. Questi giochetti e il tuo ultimo post screditano le persone che ti mostrano cortesia e gentilezza e non credo che tu sia ancora all'altezza di competere con molti utenti cercando di prenderli in giro. Personalmente non mi arrabbio quasi mai e sono sempre molto disponibile ma questa volta !!!!!!!! Prego @@profausto di spostare la discussione nella giusta sezione visto che non si tratta di una identificazione
    1 punto
  44. Mail appena mandata con foto allegate, io dico che non riceverò mai una risposta, ma comunque mi auguro che la leggano e si facciano un esame di coscienza.
    1 punto
  45. Monete mai coniate. Ma "medaglie" sì. Facevamo (con una banda di amici terribili) le Olimpiadi in giardino a Bolzano e avevamo bisogno delle "medaglie". D'oro, d'argento e di bronzo. Come fare? Semplice: con le monete da 20 lire (oro), da 10 lire (argento) e da 50 lire (bronzo). Ma occorreva far perdere loro l'aspetto di moneta. Ci pensava il tram. Il tram? Certo, le mettevamo sui binari e il tram ci passava sopra. Ora vedo che le venti lire di quegli anni (fine Cinquanta) sono rarette...
    1 punto
  46. A distanza di quasi due anni ritroviamo le note della scheda di questa medaglia nel catalogo del forum, a loro volte tratte dal mio sunto nel post #43 dei contributi di questa interessantissima discussione, a corredo della scheda relativa ad un esemplare in vendita nella prossima asta Ranieri... Beh... sono soddisfazioni!!! http://www.astanumismatica.it/it/asta_numismatica_ranieri_n_7_646/medaglie_papali_649/medaglia_1846_in_bronzo_opus_nicola_cerbara_____186_.aspx
    1 punto
  47. I miei complimenti a Simone per la nascita del sito ;).
    1 punto
  48. Taglio: 2 Euro TYE Nazione: Malta Anno:2012 Tiratura: 500.000 Condizioni: SPL Città: Nizza
    1 punto
  49. Scusatemi ma non posso esimermi dallo scrivere una nota di apprezzamento nei confronti della security presente al nostro convegno di Napoli, vi racconto brevemente una storia che ha avuto un lieto fine: Ieri mi ha contattato un mio amico numismatico di Sorrento, il sign. G. A., il quale mi ha informato di aver smarrito una medaglia in oro del 1920 del peso di circa 11 grammi, ovviamente non ho voluto informare nessuno finora perchè mi era sembrato scontato che un simile oggetto potesse essere già nella tasca del nuovo possessore, e invece ho commesso un grande errore! Quando stasera ho letto l'intervento di Gionni mi si è accesa la lampadina, l'ho contattato in privato e mi ha accennato del ritrovamento. In pratica lo sventurato amico sorrentino aveva smarrito la medaglietta sabato nella hall dell'hotel tra i divani adiacenti alla reception, un agente della security ha poi trovato domenica sera (durante le operazioni di verifica di oggetti smarriti) la bustina trasparente con la medaglietta che è stata consegnata immediatamente ai responsabili dell'agenzia, stasera, appreso del ritrovamento proprio in questa discussione li ho subito messi in contatto con lo sfortunato/fortunato proprietario il quale ha descritto loro la medaglia nei dettagli. In conclusione: la stessa gli verrà restituita tra qualche giorno. Una storia triste per un appassionato come noi che si conclude nel migliore dei modi, per persone oneste che svolgono il loro compito in maniera estremamente professionale non è certo un atto di eroismo ma di routine. La società di oggi dovrebbe prendere esempio da persone del genere e fare dell'onestà e della correttezza una ragione di vita. Ringrazio a nome di tutti coloro che hanno partecipato al convegno numismatico di Napoli la "2 Emme security" di Roma che ha svolto un lavoro encomiabile. Grazie! :good: :clapping: :hi:
    1 punto
  50. Io partecipo regolarmente alle aste di un venditore che dal solito account a 2, 3 feedback mi rilancia puntualmente...a fine asta se vince l'utente misterioso:ph34r: mi arriva una proposta diretta per l'ultima offerta più varie proposte/affari.... Grazie per ora prendo solo questa!:rolleyes: Sapendo come funziona il prezzo praticamente lo faccio io:D
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.