Vai al contenuto

Classifica

  1. sulinus

    sulinus

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      2770


  2. Scudo1901

    Scudo1901

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      8371


  3. cig

    cig

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      3859


  4. elmetto2007

    elmetto2007

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      4547


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/10/14 in Risposte

  1. Rientro per aggiungere qualche dato e una considerazione (stimolata dal solito, encomiabile @@dabbene) . A Mantova l'intenzione di procedere alla coniazione meccanica delle monete si concretizzò il 25 agosto 1593 con l'affidamento al tedesco David Gaugher di Augusta della conduzione della zecca. I capitoli prevedevano che il maestro di zecca "metterà gli edifici et utensili tutti forniti et in atto, che possano adoperarsi con l'uso dell'acqua". In seguito a questo accordo si mise mano alla costruzione di un nuovo edificio atto a battere monete utilizzando la forza dell'acqua ma il 4 dicembre 1595 il Gaugher inviava una supplica al duca perchè i lavori di realizzazione delle chiaviche erano ancora lontani dalla conclusione e dal ritardo nel battere talleri e ungari ne derivava grave danno. Il 4 settembre del 1596 il Gaugher morì senza veder realizzato il suo progetto ma da un inventario di zecca del 5 maggio 1596 risultano già presenti in zecca "un edifficio grande di ferro, fornito, da tirar e stampare all'aqua con dui para de fusi e dui para de rote et più tre para de fusi d'avantaggio.....un altro edifficio grande de ferro da tirar e stampar all'aqua". In pratica a Mantova venne attrezzato un edificio e vennero realizzate macchine per la trafila e la stampa ad acqua ma non è chiaro se e quando questa attività trovò reale concretizzazione. Cero è vent'anni dopo l'edificio destinato alla zecca era già stato abbandonato (??!!), forse @@Paolino67 potrà chiarire il dubbio.... Per finire una semplice considerazione sul motivo che si trova alla base della precoce meccanizzazione di alcune piccole zecche emiliane. Molte delle zecche in questione si dedicavano all'imitazione dei tipi più facilmente accettati nei mercati "fuori confine" ed è chiaro che, sopravvenuta la meccanizzazione delle zecche austro-tedesche che producevano talleri ed ongari per i mercati teutonici, anche in Emilia divenne indispensabile adeguarsi al progresso, pena l'esclusione da quei vantaggiosi mercati. A prova di ciò si può leggere proprio la finalità prima della meccanizzazione della zecca di Mantova (battere talleri e ongari), la non casuale presenza degli Xell a Guastalla (dove produssero una quantità notevole di talleri...ancora oggi moneta apprezzata ma non particolarmente rara), e l'adozione della coniazione a rulli a Modena, dove si coniarono grandi quantità di monete per il levante (e come levante si devono intendere anche le terre riformate) tanto che nella collezione di conii e punzoni della biblioteca estense si trovano ancor oggi rulli e conii per tipi di monete a nome di Francesco I, oggi non conosciute ma evidentemente destinate ai mercati "del levante" (a mio parere i numeri d'inventario 125/10869, 126/10870, 127/10871, 128/10872). e qui mi fermo un saluto Mario
    4 punti
  2. Penso che sei completamente fuori strada. Quelli che tu definisci collezionisti si chiamano speculatori. Il collezionista non corre dietro a un bel niente, la rarità è un cameo nella collezione, non un'ossessione da inseguire e da possedere a tutti i costi per trovarsi un tesoretto in futuro. Se desideri collezionare non devi ragionare in questi termini, perchè nel forum, per fortuna, di collezionisti veri ce ne sono davvero tanti e ti troverai sempre contro corrente se farai certe affermazioni.
    4 punti
  3. Gettone pubblicitario delle matite Mengin, un abile venditore di Parigi della seconda metà dell’Ottocento. http://www.paris-pittoresque.com/perso/21.htm Ciao apollonia
    3 punti
  4. Mi associo alla vicinanza agli amici di Genova. Faccio fatica però a trattenermi dal constatare che dopo l'alluvione dell'anno scorso nulla è cambiato. Ormai sembra che anche quando ci sono dei morti, non siano un campanello dall'allarme sufficiente. Povera Italia..................
    3 punti
  5. Come 100esimo post vi mostro un bel gettone trasporti di Palermo della Società Sicula Tramways Omnibus, nello specifico è del secondo tipo per un errore di legenda "tramwys" invece di "tramways". Come riportato nel catalogo. Di sicuro piace a @10tony89 :)
    2 punti
  6. Vi siamo- ne sono certo - tutti vicini con affetto in questo difficile momento. Coraggio!
    2 punti
  7. E con questa abbiamo chiuso gli acquisti di settembre
    2 punti
  8. Questo mese mi son permesso di migliorare questo millesimo che già avevo con questo esemplare....è stato amore a prima vista :D ora aspetto solo che metta su una patina bella. le piastre dell'ultimo tipo son comunissime...ma non son proprio così comuni da trovar perfette,ho preso questa perchè è la più bella che mi è capitato di vedere in mano. che ne pensate? un salutone a tutti marco
    2 punti
  9. primo: perchè non tutte le patine sono gradevoli ( e questa mi pare una di quelle) secondo: perchè non sta scritto da nessuna parte che uno debba apprezzare per forza le patine terzo: perchè non sta scritto pure da nessuna parte che una moneta con patina debba "valere" per forza di più di una senza (anche se il mercato non le disdegna certo) quarto: perchè, se si ha pazienza, si riforma (non essendo fornita dalla zecca :blum: ) quinto: comunqe anch'io non l'avrei tolta oo) oo) oo) oo)
    2 punti
  10. Beh, però non è detto, perché vero che il Crippa dichiara solo 4 esemplari conosciuti, uno alle Civiche Raccolte Numismatiche di Milano, e questo volendo si può sempre vederlo, un altro alla Biblioteca Nazionale di Parigi e poi due in collezioni private, uno di questi è quello illustrato sul Crippa, quindi mai dire mai tecnicamente può essere uno di questi due, due che girano potenzialmente almeno ci sono, è anche vero che se fosse così certamente in questo caso credo non si possa parlare di prezzi a meno di voler alienare un bene immobile.... :blum:
    2 punti
  11. @@Sator, un bell'inedito not in Ric, non ti è andata male...diciamo :D :D :D , saluto e ringrazio Enrico @@vitellio che, insieme a babelone hanno, con la loro bravura e preparazione, sbrogliato quest'intricata matassa :clapping: :clapping:
    2 punti
  12. Carissimo @@Sator Dopo queste ultime foto non ho più alcun dubbio che : 1) sia autentica ( per me la crepa è naturale, da coniazione ) 2) sia Alessandria, si legge troppo bene ! ( quindi inedito, il punto sembra con un po' di cera o qualcosa del genere?) Complimenti ! Enrico
    2 punti
  13. Qualche mese prima di andarsene ricordo che il povero Angelo Bazzoni mi diceva che, secondo lui, gli esemplari sul mercato e nelle collezioni private non sono più di una settantina al massimo.
    2 punti
  14. Molti di noi non l'hanno mai vista... una siliqua di Costante II figlio di Costantino III all'asta da "Maison Palombo" RIC - 1537 gr 1,33 un piccolo pezzo di storia bye
    2 punti
  15. Ecco le Ridefinizione del Contingente delle Monete Italiane del 2013 come stabilite dai Decreti tutti datati 18 Settembre 2014 pubblicati sulle Gazzette Ufficiali nn. 232 e 233 del 6 e 7 Ottobre 2014: Serie 9 valori FdC da 16.000 a 10.000 Serie Serie 10 valori FdC da 19.000 a 12.000 Serie Serie 10 valori Proof da 5.000 a 2.820 Serie 5 Euro Belli da 7.000 a 4.000 pezzi 5 Euro Villa Adriana - Tivoli da 7.000 a 3.500 pezzi 5 Euro Selinunte da 7.000 a 3.500 pezzi 10 Euro Pirandello da 9.000 a 5.900 pezzi 10 Euro Fenis da 7.000 a 3.900 pezzi 20 Euro Rinascimento da 1.500 a 1.400 pezzi 50 Euro Rinascimento da 1.500 a 1.100 pezzi Saluti GiuseppeG Decreti.doc
    2 punti
  16. @@eliodoro Ciao eliodoro a chiamata rispondo,premetto che non sono esperto in questa monetazione, comunque esprimo il mio parere personale,dalla foto da me postata direi che alcune tracce di fusione si vedono, in particolare con la lettera A credo si tratti dell'ingresso ma come detto sopra, è solo una mia opinione personale. Una cosa però mi ha stupito e mi lascia ben sperare, nel post # 20 e 21 si nota una doppia immagine nella prima moneta in cui lo stile delle lettere è identico a quello della moneta e credo sia stata fatta in un secondo tempo sulla moneta difatti specialmente nel post # 20 si nota che i piani non sono a livello, ma allora se è stata fatta successivamente, come da me ipotizzato, significa che è stato utilizzato un conio ed allora se è così quando è stata punzonata? Bisognerebbe capire questa scritta per poter datare la moneta e capire cosa è successo ma in ogni caso credo che la moneta sia antica e se la mia ipotesi è possibile lascia ben sperare per l'autenticità. Forse è troppo fantasiosa ma come detto sopra è solo la mia opinione personale,sentiamo cosa ne pensa anche @@vitellio. Saluti Babelone
    2 punti
  17. Buonasera al Forum condivido stasera con gli amici il mezzo marengo di Bologna di Vittorio Emanuele II Re Eletto. La moneta fu acquistata nel 2009 con trattativa privata, estenuante devo dire, insieme alla ben più prestigiosa sorella maggiore, che non vi posto non per cattiveria ma perché non sono assolutamente tranquillo né a spostarla dalla banca né tantomeno a tenerla in casa. Inoltre è in bustina di plastica periziata e non ho alcuna intenzione di farle prendere aria. Spero che capirete. Il 20 Lire è uno SPL pieno, non di più, acquisito insieme al pezzo minore, la cui conservazione lascio invece come sempre alle Vostre opinioni. Il 10 lire a volte soffre un po' nella considerazione dei raccoglitori all'ombra del pezzo maggiore, anche se ultimamente è abbastanza ricercata anche per il forte valore storico. Il Gigante afferma che il FDC assoluto del 10 lire è più raro da trovare del FDC del 20 lire. Non so quanto sia vero in realtà. E' una moneta tanto minuta e piccolina quanto bisbetica da fotografare, e so che il risultato non è assolutamente all'altezza dell'esemplare. Tenete presente che i graffi al R sono quasi inventati dalla macchina fotografica e che la macchia sul collo al D è del tutto inesistente. Un saluto a tutti! M
    1 punto
  18. @@sulinus Complimenti per quest'altra splendida moneta. Per me è SPL+ /qFDC (forse più vicina a quest'ultimo). Vedo che stai mettendo sù una modesta collezione :lol: :D
    1 punto
  19. @@Il collezionatutto Grazie troppo buono :hi:
    1 punto
  20. è una bella moneta, merita e non è di certo da buttare, ANZI... fossero tutte cosi...
    1 punto
  21. Dico la mia? Per venderla meglio, prima e a un prezzo superiore.
    1 punto
  22. DE GREGE EPICURI Mah...E' vero che l'orecchiona è un po' esagerata, ma qualche volta succede. Io della SPES REIPUBLICAE (o REIPUBLICE?) non ho mai visto imitative, finora. Non potrebbe essere Julianus? Al D sulla sinistra mi par di vedere una "V".
    1 punto
  23. @@Frapuglia505 confermo quanto detto in precedenza, la moneta è di molto superiore a SPL!
    1 punto
  24. buondi ...stavo seguendo il forum e mi stavo appassionando a dir il vero nella collezione delle 5 euro un po rare....vedevo che dipende dal seriale ....io tra le mie ne ho identificate 7 che secondo me potrebbero avere un qualche valore ....mi aiutate a identificarle? son tutte 5 euro E004EG P19513018882 (Leggermente piu grande delle altre) E002H5 P07254735769 P016F6 X32885185052 E010F6 P26493685498 L028B2 U12788025215 E009B3 P24680946736 J001H6 S00374435674 (qui la S sta leggermente piu sotto delle altre lettere) grazie mille dell aiuto.
    1 punto
  25. Hai anche una moneta da 5 pesetas del 1982 di Re Carlos di Spagna
    1 punto
  26. mi spiace molto, sopratutto per la criticità della situazione, per due chiacchiere numismatiche invece ci sarà sempre tempo :)
    1 punto
  27. Buon pomeriggio Questo il libro scritto dal citato Michel Dubois relativamente ai vari tipi di macchine che servono in una zecca, in particolare anche quelle costruite per Venezia. http://www.libreriapalatinaeditrice.it/antichi---scienze-e-tecnica.html Il costo non è tra i più economici (non è un tascabile....) saluti luciano
    1 punto
  28. Propongo una modifica per napoli.... le prove di coniazione a bilanciere partono dal 1620... mentre l'ufficialità del passaggio da martello a bilanciere si ha nel 1680
    1 punto
  29. Se mi dici dove si compra a 4000 € in BB la compro subito, anche perché ad oggi ne sono noti solo 4 esemplari..... Prima di dare numeri a caso, meglio riflettere
    1 punto
  30. Quoto @@Ciccio 86 in tutto e per tutto.Capisco anche te,per l'amor di Dio ma io ti dico che compro le monete perche' mi piacciono.Se varranno o no non me ne pol fregare di meno.Per il semplice motivo che non le vendero' mai e poi mai.Quando moriro' non mi interessa che fine faranno.Tanto saro' morto.Saranno "problemi" di chi rimarra' in vita vedere se varranno ancora o no.Io collezioni cio' che mi piace,del valore non me ne frego:me ne STRA-frego.Rispetto il parere di tutti ma questo e' il mio.
    1 punto
  31. Vediamo di fare anche un po' un riepilogo per tutti dei dati che sono usciti a ora, magari provvisorio nel caso arrivassero altri e per correzioni o modifiche che mi segnalerete : PROVE/PRIME CONIAZIONI Venezia 1574 Firenze 1574 Mantova 1593 Pisa fine 1500 Palermo 1608 ( tentativi ) 1635 ( le prime ) Napoli 1620 Roma 1635 Savoia (Chambery)1642 Lucca 1668 Genova 1676 CONIAZIONI A REGIME Mantova inizi del 1600 Guastalla 1618 Parma 1622 Piacenza 1625 Modena 1638 Roma 1650 Luigini ( zecche varie ) 1655 Bologna 1666 Cagliari 1668 Genova 1679 Napoli 1680 Savoia circa 1682 Lucca 1682 Firenze 1684 Palermo 1697 Milano 1720 Venezia 1755 Penso che già con questi dati qualche considerazione anche solo di tipo geografico, per zecche minori o più grandi o altro ancora possa già uscire.....
    1 punto
  32. @@francesco77 eccola,scusami per la scarsa qualità delle foto,ma so ragazzo che vuoi farci ahahahhahahaaa
    1 punto
  33. Bella! Puoi postare foto a luce naturale? Sono curioso di verificare lo stato dei fondi. Grazie
    1 punto
  34. La moneta è autentica ed è pure classificata R dal Montenegro (il Gigante non le considera), coniata dalla zecca di Roma in 756.000 esemplari circa. E' in nickel al 99%, conservazione direi MB, poichè la criniera del leone è completamente sparita; per le macchie verdi, prova con un pò di acqua distillata, magari con sapone neutro, passandoci delicatamente i polpastrelli e basta, senza strofinare (comunque sarebbe meglio tenerla fuori dall'oblò....)
    1 punto
  35. Devi capovolgerla. Vedrai così un animale, in posizione quadrupede su una retta, forse un piedistallo,; sotto la sua pancia una figura indecifrabile. La lupa che allatta i gemelli? Una vacca che allatta un vitello? In "exergo" vi sono numeri o lettere; si vede chiaramente solo l'ultima. Forse è DVX ?
    1 punto
  36. Gettone per l'autobus delle autolinee CLAP di Lucca e provincia. Il tracciato attorno a CLAP schematizza le mura della città. CLAP sta per Consorzio Lucchese Autotrasporti Pubblici. Un bel gettone. apollonia
    1 punto
  37. Io non sono una studiosa come Voi , la mia non e' una scelta e mi accodo ai complimenti per la laurea della sig.ra Ferdinanda, per quando riguarda la sua domanda ho tutti i volumi . Ho capito che Lei vive in prov. di Sassari se vuole posso farle delle copie per assecondare la Sua passione.
    1 punto
  38. Infine quest'ultimo è apparso in asta Elsen nel 2007. Trattasi di un Price 1695 (ma a vederlo bene è anch'esso una variante del 1695) del 2007 venduto a 1200 Euro. Peso: 16,77 grammi. ROYAUME DE MACEDOINE, Alexandre III le Grand (336-323), AR tétradrachme, 188-180 av. J.-C. Méthymne. Droit : Tête d'Héraclès à droite, coiffé de la dépouille de lion. Revers : ΑΛΕΞΑΝΔΡΟY Zeus aétophore assis sur un trône à gauche, tenant un long sceptre. A gauche, Arion tenant une lyre, assis sur un dauphin à droite. En dessous, une proue. A l'exergue, [..]. Ref.: Price, 1695; Müller, Alexandre, 982. 16,77g. Provient de notre vente 50, 14 juin 1997, 229. Traces d'étiquette de collection au revers. Provient de notre vente 50, 14 juin 1997, 229. Selon la tradition, Arion, poète originaire de Méthymne dans l'île de Lesbos, était l'inventeur du dithyrambe. Il vécut longtemps à la cour de Périandre, tyran de Corinthe. Il est fait ici allusion à un épisode célèbre de sa vie. Il participa à un concours de musique en Sicile dont il remporta le premier prix. Sur la route du retour, les marins essayèrent de l'assassiner pour lui voler ses cadeaux. Arion les supplia alors de pouvoir jouer une dernière fois de la cithare. Il se plaça à la proue du navire avec son instrument pour invoquer les dieux, et se jeta à la mer. Des dauphins, attirés par son chant, le sauvèrent et le ramenèrent sain et sauf à Corinthe. presque Superbe a. EF Tradotto dal francese: Secondo la tradizione, Arione, un poeta dal Molyvos sull'isola di Lesbo, è stato l'inventore del ditirambo. Visse alla corte di Periandro, tiranno di Corinto. Si allude a un celebre episodio della sua vita. Partecipò a un concorso musicale in Sicilia, arrivando a vincere il primo premio. Sulla via del ritorno, i marinai cercarono di assassinarlo per aver rubato i suoi doni. Arione l'allora pregò loro di suonare un'ultima volta la cetra. Rimase a prua della nave con il suo strumento per invocare gli dei, e si gettò in mare. Un delfino, attratto dal suo mirabile canto, lo salvò e lo riportò in modo sicuro a Corinto. Spiaggiato il delfino morì ma Arione ebbe salva la vita.
    1 punto
  39. La monetazione normanna mi pare decisamente di maggior spessore. Il rpimo pensiero va a Turnovo in quanto ci sono aspetti che fanno pensare alla monetazione bulgara e questa zecca è stata a lungo molto prolifica. Comunque non uscirei dall'area balcanica. Inoltre continuo a vederci una moneta inizialmente scifata e poi schiacciata e appiattita: fare questo su una moneta scifata (non su un trachy) provoca una fessurazione sul bordo (una sola) che si avvicina al circolo di scifatura, e si produce un'ondulazione in corrispondenza del circolo stesso.
    1 punto
  40. Taglio: 2 euro cc Nazione: Grecia Anno: 2013 Accademia di Atene Tiratura: 742.500 Condizioni: B Città: Milano
    1 punto
  41. @@sulinus ;) è corretto farlo per evitare che si entri nel merito della valutazione data dal perito, e la cosa potrebbe diventare antipatica specie per il perito che non avrebbe modo di replicare. In passato commisi anche io lo stesso errore, tutto qui Ciao...
    1 punto
  42. Grazie molte. Sono figlio d'arte e spero proprio di non dovermi mai disfare della mia collezione. Da non molto condivido alcuni esemplari di pregio non per sentirmi fare i complimenti ma solo per diffondere conoscenza e cultura per monete non a tutti accessibili. Io ho solo avuto la fortuna di ereditare una collezione di una discreta rilevanza, non ho merito alcuno. E se un collezionista ha il 20 lire di Bologna e un altro no, il primo ha solo avuto le possibilità di acquistarlo, ma non ha più meriti.
    1 punto
  43. comunque a prescindere dalle monete postate,siamo (ma in generale tutti anche non sul forum)molto severi con questa moneta\tipologia...non che non si debba esserlo ma rispetto ad altri tipi si fa molta fatica a dare un fdc(segnetti)....appena se ne vedono un paio si scala subito :) la moneta di fabrizio è davvero super...complimenti.
    1 punto
  44. Non penso che sia disprezzabile la conservazione di questa monetina... Dopotutto e' praticamente tutta leggibile! Buoni risultati dalla gita!!
    1 punto
  45. Come si diventa Perito Numismatico? Io per diventare Perito Gemmologo Europeo, a parte l'esperienza maturata in circa 52 anni, ho dovuto fare un anno di corso presso l'Istituto Gemmologico Italiano (riconosciuto con Decreto del P.R. nel 1979), sostenere un esame ( 100 quesiti, max errore 20%; diagnosi di 25 pietre, max errore zero; media promossi 30-40%) per ottenere il Diploma, poi sostenere un altro esame presso la FEEG (Federation for European Education in Gemmology) per avere un altro Diploma. Quando eseguo perizie devo operare in base alla Normativa UNI 9758 ed in base alle disposizioni dell'Associazione Italiana Gemmologi Diplomati. Ed i Periti Numismatici, al di la' dell'esperienza sul campo, che corsi di specializzazione seguono ed in base a quale normative operano?
    1 punto
  46. Anche tu invecchierai e diventerai orrenda.
    1 punto
  47. Un vero peccato. Possibile che in Italia non si riesca ad avere una rivista numismatica distribuita in edicola? Ormai resta solo Panorama Numismatico che però è in abbonamento. Non sto certo qui a criticare la scelta del GDN, però solo online penso sia difficile resistere anche se spero proprio di sbagliarmi. Un grosso in bocca al lupo all'amico Roberto per questa trasformazione.
    1 punto
  48. la risposta giusta è: NESSUNA DELLE PRECEDENTI!!! i centesimi della serie impero sono in lega di bronzo e rame. Se la percentuale di rame è abbastanza alta, la moneta risulta rossa; viceversa se molto bassa la moneta si presenterà con colore piu tendente al giallo...tutto qui!!!
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.