Vai al contenuto

Classifica

  1. sulinus

    sulinus

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      2770


  2. renato

    renato

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      6523


  3. pietromoney

    pietromoney

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      1492


  4. vox79

    vox79

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      1974


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/11/14 in Risposte

  1. Dico la mia, e sò di essere una voce fuori dal coro (o quasi) Io una moneta del genere, con una patina così pesante non la comprerei mai. Non perchè amo le monete luccicanti e brillanti, ma perchè così messa risulta difficile osservarla e ammirarla in tutti i suoi dettagli. Una patina del genere per me è accettabile solo su monete greche/romane e non su monete contemporanee
    5 punti
  2. This discussion has been brought to our attention and for the sake of prudence the coin has been withdrawn from auction for further study. We are committed to preventing the dissemination of non-authentic coins, and as a result we take all suggestions of possible fake coins in auction very seriously. ---- Questa discussione è stato portato alla nostra attenzione e per motivi di prudenza la moneta è stata ritirata da asta per ulteriori studi. Siamo impegnati a prevenire la diffusione delle monete non autentiche, e di conseguenza prendiamo tutti i suggerimenti di possibili monete false in asta molto seriamente. Richard Beale Roma Numismatics Ltd.
    4 punti
  3. Questo mese mi son permesso di migliorare questo millesimo che già avevo con questo esemplare....è stato amore a prima vista :D ora aspetto solo che metta su una patina bella. le piastre dell'ultimo tipo son comunissime...ma non son proprio così comuni da trovar perfette,ho preso questa perchè è la più bella che mi è capitato di vedere in mano. che ne pensate? un salutone a tutti marco
    4 punti
  4. Come 100esimo post vi mostro un bel gettone trasporti di Palermo della Società Sicula Tramways Omnibus, nello specifico è del secondo tipo per un errore di legenda "tramwys" invece di "tramways". Come riportato nel catalogo. Di sicuro piace a @10tony89 :)
    3 punti
  5. Immagino che in molti conoscano l'affascinante storia di Edoardo VIII, Re d'Inghilterra per meno di un anno dal gennaio al dicembre del 1936 e la sua storia d'amore con l'avventuriera americana Wallis Simpson. Edoardo preferì abdicare proprio per poter sposare la già divorziata Wallis, anche se esistono numerosi storici che sostengono come in realtà l'abdicazione fu pilotata e forzata da ambienti di governo britannici timorosi delle simpatie naziste del Re, prendendo solo come pretesto i rapporti sentimentali del sovrano. Pare inoltre che Wallis Simpson fosse stata niente meno che l'amante di Joachim Von Ribbentrop, il potente ministro degli esteri del III Reich. In ragione della prematura fine del suo regno, non esistono monete inglesi che portano la sua effige, a parte alcune prove estremamente rare...tuttavia nel 1936 alcune colonie del vasto impero britannico emisero degli esemplari in suo nome. Tra queste, la British West Africa coniò la presente moneta da 1 penny.
    3 punti
  6. provando a ragionare da esterno direi che la patina è spesso associata a "sporco". Una moneta lavata "inganna" i neofiti e chi è poco avvezzo alla materia, appare più lucente e da una sensazione di pulizia differente. Per un collezionista più navigato, la patina è sinonimo di tempo. N.
    3 punti
  7. Piccolo argento 5-soldi di Parma del 1815, il membro più piccolo della serie di moneta nuova di Parma quell'anno, e una riflessione del nuovo assetto politico della città dopo il Congresso di Vienna. Con un po ' irregolare "5", forse è la overdate 1815/3, ma non ho abbastanza familiarità con queste monete, per dire. (Forse qualcuno può aiutare?) Duchessa Maria Luigi è raffigurato—ritratto eccellente è probabilmente il motivo che ho comprato questa moneta—e il suo monogramma domina il rovescio della moneta. Quando è stata colpita questa piccola moneta d'argento, duchessa Maria Luigi fu poi ancora la (seconda) moglie di Napoleone I, e anche la madre di storici footnote Napoleone II. :) v. ----------------------------------------------------- Parma’s tiny silver 5-soldi of 1815, smallest member of Parma’s new coin series that year, and a reflection of the city’s new political arrangement following the Congress of Vienna. With its somewhat irregular “5,” perhaps it’s the 1815/3 overdate, but I’m not familiar enough with these coins to say. (Maybe someone can help?) Duchess Maria Luigi is pictured—her excellent portrait is likely the reason I bought this coin—and her monogram dominates the coin’s reverse. When this little silver coin was struck, Duchess Maria Luigi was then still the (second) wife of Napoleon I, and also the mother of historical footnote Napoleon II. :) v.
    3 punti
  8. ed infine il ritrovamento più entusiasmante che mi sia mai capitato Taglio: 1 € Nazione: Francia Anno: 2006 Tiratura: 0 (70.270 in divisionale) Condizioni: BB Provincia: Napoli Note: lo dicevo io che dopo una lunga astinenza di ritrovamenti soddisfacenti si viene premiati in un colpo solo
    3 punti
  9. Martedì 11 novembre ore 21 il CCNM organizza in sede (Milano, via Terraggio 1, 2° piano) l'ultimo incontro informale sulla monetazione milanese. Si parte dal periodo tempestoso della Guerra di Successione Spagnola, per approdare alla dominazione austriaca: Filippo V, Carlo III di Spagna che poi diventerà Carlo VI imperatore del SRI; insomma, un rompicapo già nei nomi e nei titoli! Filippo V infatti comandava a Madrid, e Carlo III a Barcellona; Milano si schierò prima con l'uno, poi con l'altro...se ho ben capito! Comunque, a chiarirci le idee ci sarà come sempre Alessandro Toffanin, mentre Giancarlone e Parpaiola ci aiuteranno soprattutto con le monete. Portate anche voi le vostre: qualche bronzo di Napoleone e del Lombardo Veneto c'è in qualunque collezione, anche per chi comincia, e se avete dei dubbi sarete illuminati. Speriamo che l'incontro sia interessante e piacevole come i tre precedenti.
    2 punti
  10. Medaglia di grandissima rarità - Arg. R5 - Br. R4 L’attività dell’Accademia delle Belle Arti di Palermo ha inizio con l’istituzione nel 1780 di una scuola di Disegno, compresa tra le dieci cattedre di studi minori che insieme alle venti cattedre di studi superiori, costituivano l’Accademia degli Studi. La scuola, della durata di tre anni, istruiva i giovani all’apprendimento del disegno, fondamento delle arti liberali; nel 1783 venne istituita l’Accademia dell’Uomo Ignudo, dove “accreditati” pittori e scultori provenienti dalla scuola di disegno o da studi privati seguivano corsi d’istruzione. Si trattò di un importante avvio in seno alla Real Accademia degli Studi fondata il 5 novembre 1779. All’iniziativa fu preposta la Deputazione degli Studi, sorta per volere di Ferdinando IV di Borbone il 31 agosto 1778, con il compito di riordinare la Real Accademia, il Convitto dei Nobili e la Biblioteca. Filippo Meli riferisce anche che già precedentemente alla costituzione del pubblico insegnamento artistico nella Real Accademia degli Studi, esisteva, nelle scuole dei Gesuiti, una cattedra di Disegno; essa però aveva lo scopo di completare la cultura generale dei nobili e degli ecclesiastici che frequentavano il “Collegio Massimo”. Nel 1805, con decreto del 3 settembre, l’Accademeia degli studi di Palermo diviene Regia Università e l’Accademia del Nudo viene associata alla cattedra di Architettura civile, fra le quindi cattedre della facoltà di Filosofia, mentre la scuola di Disegno resta invece fra le minori; è da iscriversi all’anno 1815 l’istituzione della cattedra di Scultura.
    2 punti
  11. Buongiorno a tutti e congratulazioni per il forum. Premetto che non sono un esperto di numismatica ma come da titolo desidererei regalare per il battesimo a mio nipote una moneta che possa mantenere/aumentare valore in futuro (monete in oro? Monete antiche romane/greche?). Il bimbo si chiama Edoardo e la data di nascita è il 9/8/2014 … immagino che possa essere carino collegare la moneta in qualche modo a uno di questi elementi. L’investimento che avevo in mente era sui 200-300 euro circa. Avete per caso qualche consiglio in merito? Nel caso dove si possono acquistare le monete? (io sono in zona Milano) Ciao e grazie mille dei consigli, Luigi
    2 punti
  12. Per me la moneta è in uno stato conservativo BB+
    2 punti
  13. Quest'anno la Finlandia ha emesso 2 eurocomm. Uno Peggio dell'altro, poteva anche risparmiarceli.
    2 punti
  14. La civetta, di provenienza attica, la si trova in antichità un po' dappertutto. L'influenza greca era assai forte. Posto una rara moneta di Yehud, regione dapprima provincia dell'impero neo-babilonese, poi appartenente all'Impero persiano Achemenide (questa moneta). Oggi è una città israeliana.La sua storia assai interessante è, al solito, ben descritta su Wikipedia. Un altra civetta di Atena, con una sovrastampa fenicia è ben documentata anche su questa seconda moneta.
    2 punti
  15. Il "Gigante" riporta la nota che ho indicato sopra a proposito della coniazione di questi valori in oro per Vittorio Emanuele III. Chi mi sa dire quale era lo scopo di inviare in sud America queste monete? Non riesco a trovare nessuna informazione a tal proposito. Io presi tempo fa la coppiola che ho postato con la relativa scatolina del Banco di Roma. Renato
    2 punti
  16. io ci vedo una mazza da baseball, dottore sono grave? :crazy:
    2 punti
  17. La moneta ha subito un trauma estraneo alla circolazione, MB o BB o SPL o FDC poco importa, se fosse in condizioni eccellenti ti dispiacerebbe sicuramente di più, in buona sostanza un trauma che colpisce una moneta non cambia il suo stato di conservazione, ma questo trauma va ad influire pesantemente sulla valutazione. E' comunque collezionabile, ma essendo una moneta comunissima potrai sostituirla con facilità, a meno che non ha pure un valore affettivo, un regalo, un ricordo personale ecc., queste condizioni non sono valutabili.... se così fosse te la tieni stretta comunque.
    2 punti
  18. E' molto bella, ma in genere non le compro queste patine perchè è una di quelle patine americane "rainbow" che sanno davvero molto di artificiale. Così leggera poi!! Bella bella :) Anche se non amo il bersaglio, prima o poi ne vorro' una anche io. Ma solo quando avrò capito perchè c'è (il bersaglio intendo).
    2 punti
  19. ciao, che fatica. Più di un mese per arrivare al 1815. ora la strada dovrebbe essere in discesa. Germania ducato di Brunswich-Wolfenbuttel 1 pfennig
    2 punti
  20. 2 punti
  21. Non mi stancherò di ripetere che amo la Finlandia, ma questa finisce sicuramente sul mio podio dell'euro tapiro!
    2 punti
  22. Storiella proprio strana.. Ho come l'impressione che siamo "noi" quelli del bar ai quali viene fatta vedere la moneta in modo che possiamo esprimere un parere tecnico che servira' per "correggere il tiro" per un prossimo esemplare stavolta piu' sofisticato Ce ne vuole un po ' per pensare chd qualcuno porti un tetra siculo- punico da 10.000 euro a spasso in un bar ostentadolo non si da bene a quale scopo .. sigh Saro' cattivo ma anche se queste rubriche servono moltissimo alla causa dei collezionisti per istruirli su come riconoscere i falsi comincerei ad essere piu' cauto nel rivelare troppi particolari in quanto egualmentte sono lette da falsari che , ritenendosi abili ( ma magari non lo sono) possono utilizzare queste preziose informazioni per migliorare i loro prodotti . Qualcuno piu' cattivo di me arriverebbe a proporre ' depistaggi' fornendo informazioni tranello in modo che il falsario alla fine non ci capisca piu ' nulla ma forse questo sarebbe troppo subdolo e danneggerebbe di fatto gli appassionati in buona fede che non avrebbero piu' elementi certi per le loro analisi anche se i falsari - cui in tempi passati venivano mozzate le mani o pagavano con la vita le loto malefatte - lo meriterebbero. Siamo presi tra il 'martello' del rivelare le informazioni che permettono pero' di distinguere il falso ma anche al falsario di migliorarsi e "l'incudine" della piaga dei falsi - oggi vero e proprio flagello contro il quale il collezionista/studioso e' letteralmente "solo" a combattere mal sopportato anche dai commercianti, che se non arginati aumenterà' a dismisura. Dilemma di non facile risoluzione anche se riconoscere almeno il problema ci aiuta ad essere piu' attenti e ... Piu' sgamati nel sottile gioco di rimandi con questi personaggi.
    2 punti
  23. Io sinceramente valuto ogni volta se ciò che ho davanti risponde ai miei standard (personalissimi chiaramente) per cui un determinato esemplare "mi piace" o "non mi piace". In questo caso la moneta proposta dall' ottimo @@elmetto2007 non la comprerei mai perchè presenta due aspetti che non sopporto: Primo: la patina a bersaglio. Non mi piace. Mi infastidisce profondamente (E in infatti su questa linea non comprerei nemmeno quella proposta da @@renato) Secondo: la patina pesante nera carbone che come dice giustamente @@pietromoney non mi permette di valutare bene i tratti della moneta (sopratutto in un caso come questo in cui la moneta è chiaramente in alta conservazione) nè ne esalta i rilievi come altri tipi di patina (quella color fumè ad esempio mi piace parecchio, soprattutto sui grandi moduli) Saluti Simone Saluti Simone
    2 punti
  24. Io sulla bontà della patina della liretta non ne sarei così sicuro.... Negli ultimi mesi, ho visto realizzare delle patine che ingannerebbero chiunque. Per stabilire se è una patina genuina, questa va vista in mano e alla luce giusta. Una patina scura e pesante come quella oggetto del post, può incontrare delle serie difficoltà ad essere apprezzata.
    2 punti
  25. La patina sembra essere dell'epoca ma.... Sono convinto che a non tutti piace.
    2 punti
  26. Un bel titolo,cosi @@umberto I non mi rimprovera più :blum: :good:
    1 punto
  27. Nel frattempo, l'esemplare chiamato all'attenzione del forum, ha cambiato collezione :blum: :blum:
    1 punto
  28. @@sulinus micidiale, e credo che meglio di cosi non si possa fare :rofl:
    1 punto
  29. 1 punto
  30. @@lupo50 Leonumi ha invitato Borghobaffo a risponderti : è lui il Curatore e grande competente di medaglie a tema religioso. Saluti.
    1 punto
  31. Per concludere presumo che questa moneta sia un asse della seconda serie avente come simbolo la cornucopia con la punta rivolta a sinistra (e poi mi sembra di vedere in alto i frutti che fuoriescono dalla cornucopia). Il diametro è corretto; il peso più basso rispetto agli altri assi confermerebbe che si tratta di un'altra serie; lo stile della moneta è coerente, la prua di nave è similare a quella del triente. Ora non so se questo asse sia sconosciuto ed inedito. Potrebbe esserci stato qualche altro esemplare che fino ad ora passava inosservato e veniva classificato semplicemente 58/3; nel senso che se la cornucopia era ben visibile è probabile che all'orientamento della punta non si faceva caso e/o non gli si dava importanza (almeno fino ai recenti studi condotti sulla collezione RBW). Questo per esempio è il caso dei due esemplari di semisse classificati nei cataloghi d’asta senza dare rilievo alla particolarità dell'orientamento della punta della cornucopia.
    1 punto
  32. 1 punto
  33. Effettivamente la patina da profondità a tutta la scena .... :good:
    1 punto
  34. Grazie a tutti. Si molto probabilmente una moneta di scarto, magari capitasse qualche altro scarto :rofl: La cosa bella è che un ritrovamento del genere ti fa rivenire quella voglia di cercare che si abbassa quando trovi sempre le solite, soprattutto per quelli come me che non hanno la possibilità di visionare centinaia di monete al giorno e per averle scambi banconote, perdi le ore vicino a una macchinetta, te li fai prestare da un amico commerciante per poi riportarglieli considerando la responsabilità della giusta somma. Però, alla fine, ne vale sempre la pena!
    1 punto
  35. Guardando questa, ho pensato che già ai tempi, a chi lavorava nelle zecche, somministravano spinaci in abbondanza... skuby
    1 punto
  36. Ed è per i motivi di cui sopra, che da tempo mi limito ad indicare le "evidenze", senza entrare troppo nello specifico. I poker serviti non mi sono mai piaciuti.... Skuby
    1 punto
  37. @@fabio22 grazie per la scheda, l'imbarcazione dovrebbe essere un cacciatorpediniere, ma sentiamo qualche marinaio.
    1 punto
  38. Molto bello, questo è un pezzo da 90 della tua collezione, in particolare per mia esperienza personale quello del 2 tipo è più raro rispetto al primo.
    1 punto
  39. Storia molto strana e che, a dir poco, lascia molto perplessi................ Mi sento di condividere appieno la posizione di Numa Numa: bisogna evitare che le spiegazioni di seri studiosi circa precisi aspetti tecnici facciano del Forum uno strumento a uso e consumo dei falsari e delle figure gravitanti attorno al mondo dei falsi. Meglio passare per ingenui o poco competenti che cadere in reti preparate ad arte !!!.
    1 punto
  40. Ci sono patine e patine... alcune troppo pesanti e disomogenee indubbiamente non sono belle alla vista dell'occhio, e un bagnetto nel liquido apposito IMHO non fa male Questa non la laverei :)
    1 punto
  41. salve,anche a me la stessa cosa soldi prelevati il 26 settembre e ancora ad oggi niente
    1 punto
  42. è vero, la patina è bella quando esalta i rilievi, mettendone in risalto il disegno e la sua resa tridimensionale ... questo è normale e vale, parlando di argenti, anche per l'oggettistica, ad esempio per oggetti recanti fini incisioni, sbalzi o cesellature... oggetti d'antiquariato realizzati arigianalmente con grande raffinatezza ... pezzi unici e non realizzati a stampo seriale come le monete, specie le contemporanee (nessuno si offenda) ... c'è chi li "pulisce" (con mezzi adeguati, ovviamente) appena accennano ad ossidarsi e c'è chi li tiene "abbronzati" (anche per non dover stare a pulirli) ... ma non c'è nessuno che si sognerebbe di dire "questo oggetto è bello perchè ha la patina", un oggetto è bello a prescindere ... :)
    1 punto
  43. vedo una R al rovescio. credo stia per riproduzione
    1 punto
  44. L'immagine al verso rappresenta la Madonna di San Luca (Bologna) con il motto PRAESIDIVM ET DECVS Sono molte le monete Bolognesi che riproducono questa immagine con lo stesso motto dal Carlino di Clemente X allo Scudo della fine '700.
    1 punto
  45. La moneta perfetta è la sterlina d'oro di Edoardo VII del 1902. Il perchè? Esattamente il 9 agosto del 1902 Edoardo VII dopo la morte della Regina Vittoria viene incoronato Re d'Inghilterra. Quindi è doppiamente perfetta allo scopo. E rientri anche nel badget: c'è nè proprio una in vendita ora su ebay a 320 euro, però affrettati perchè l'asta scade fra 4 ore.
    1 punto
  46. Si vede che è una moneta acquistata negli anni 80. Ha una bella patina riposata e la qualità è molto alta, tipica di quel periodo. Oggi c'è tanta immondizia in giro. Complimenti per la splendida moneta.
    1 punto
  47. 1 punto
  48. Pio X. 1904. Autore: Insenga Modulo: 39 mm Materiale: bronzo Napoli - Basilica di Santa Lucia a Mare
    1 punto
  49. Pio X. Postuma. Autore: non firmata (Giampaoli?) Modulo: 100 mm Materiale: Bronzo Medaglia n.99 delle tavole aggiunte al volume del prof. Modesti su San Giovanni XXIII.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.