Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/19/14 in Risposte
-
Ungrazie a tutti, Prima di tutti agli umberto 1° che mi han accompagnato in questo viaggio a bologna per vedere altri amici e tante monetine. Ho visto alcune monete belle ed altre che gia' avevo visto in altri convegni. Anche stavolta ho conosciuto gente nuova e ho imparato tanto. La locations e' super comoda, c'e' da dire poco. Pero' faceva caldo e c'era un semi-buio che faceva capire poco delle monete. Purtroppo. ci vediamo a verona :D re5 punti
-
Salve a tutti, bologna è stato il nostro primo convegno, all'insegna sicuramente della amicizie e delle conoscenze, se si togliessero quelle credo ci saremmo divertiti meno di un decimo, abbiamo conosciuto tanta gente con cui avevamo parlato, gente squisita, non ci metteremo a far nomi, ma avendoli già risentiti, sapranno che li stiamo tirando in causa, ringrazio sopratutto loro, per la disponibilità, per incanalarci nella maniera giusta, e per il piacevolissimo tempo passato insieme, ci siamo divertiti davvero tanto, esperienza da ripetere senza dubbio, per quanto concerne il convegno tolto un paio di banchi, l'offerta di napoletane era esigua e i prezzi erano veramente alti, forse si sta cercando di cavalcare non solo l'onda...ma anche la cresta dell'onda....ovviamente non parlo dei pezzi "fuori dal mondo" che è giusto che abbiano quotazioni fuori dal mondo... ma di tutto il resto ;) ho conosciuto anche alcuni periti e finalmente mi son fatto chiudere una moneta da uno di loro che era una cosa che volevamo fare da tanto, ringrazio tutti ma sopratutto la persona che ha fatto si che tutto ciò potesse concretizzarsi... Segnalo uno Splendidino nel banco prospiciente il bar, diametro e peso nella norma, no colpi, buoni fondi ...secondo me era da tentare.... :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :blum:5 punti
-
Buona domenica a tutti, un'oretta di sano bricolage domenicale per dare un alloggiamento degno ai miei scudi e talleri :) Sono graditi suggerimenti atti al miglioramento del cofanetto...Mi piacerebbe apporre all'esterno(o all'interno,visto che li vorrei esporre in vetrina)un'immagine rappresentativa dell'europa di fine '800 inizi '900 inerente ovviamente alle monete e al periodo storico di riferimento. Ne ho altri tre di questi cofanetti da modificare, quindi avevo pensato; -1 Regno d'Italia e Stato Pontificio -2 Unione monetaria latina -3 Vecchia Europa -4 Scudi,talleri e grandi moduli mondiali Che ne pensate? Un saluto Marco3 punti
-
Grazie! Ne approfitto per fare i complimenti per l'iniziativa! Allora via: Canton di Ginevra (Svizzera) 6 denari 1819 Mistura.3 punti
-
Ogni curiosità va soddisfatta:ecco il possessore della tessera n°13 punti
-
3 punti
-
Ciao a tutti, i commenti sono sepre quelli : negativo l'illuminazione e causa il clima un caldo infernale. Positivo il parcheggio,i tanti espositori,i materiale reperibile,per quanto mi riguarda....e i tanti amici che rivedo volentieri. Sopratutto Luca e Marco. Paolo2 punti
-
Con tutto il rispetto e l'ammirazione dovuti alla signora Montalcini, credo che dedicarle una moneta destinata alla larga circolazione sia eccessivo. Vedrei invece più che bene una bella moneta commemorativa, da 2 euro, ma anche d'argento, magari nel 2016, trentennale del conferimento del Nobel (1986). Le ricorrenze importanti (50 anni, 100, ecc.) con le date di nascita e di morte sono lontane, per il 2015 non si farebbe comunque in tempo, ma una bella moneta nel 2016 potrebbe starci...la lanciamo noi la petizione? :D petronius oo)2 punti
-
@@gallo83 ... il Gigante non si è sbagliato o confuso....ha riportato inizialmente quello che era riportato nel PR, ripreso dal CNI......successivamente dietro segnalazioni di monete viste, credo soprattutto in questa sede, si è inserito la moneta 45 su 38 come una variante, ma nessuno ha fatto i relativi riscontri. Credo che gli unici che si sono accorti sono stati il Pagani ed il D'Incerti. A questo punto basta fare così (@@francesco77 prendi nota) e l'anno prossimo avremo qualche noticina sotto la moneta.2 punti
-
di migliori ce ne sono ma cambia anche il prezzo di conseguenza...quella postata è una gran bella moneta. concordo con chi la giudica spl,anche se andrebbe vista dal vivo ma l'impressione è che abbia conservato una certa freschezza. marco2 punti
-
Ciao, c'è già un modo per riconoscersi tra LaMonetiani oltre ad andare agli appuntamenti dati dove si riesce anche a scambiare due chiacchiere. http://www.lamoneta.it/topic/23575-cartellino-lamoneta-stampabile/ @@roth37 - l'anno prossimo cercheremo di arrivare prima e venire al pranzo, mi avrebbe fatto molto piacere ma siamo arrivati in Fiera che era quasi mezzogiorno...troppo tardi per spostarsi di nuovo. Mi dispiace Posto alcune foto che ho preso ieri al Convegno. Ciao a tutti, Giò 1) - Ecco il capannone verso le 13,00, per essere ora di pranzo si nota una buona presenza di collezionisti. 2) - Una bella foto con 4 amici in posa, da sinistra: Marco, amico di Borbone - Borbone, Numismatica Renella - Pino, Monetaio Numismatica- Donty 3) - Il capannone verso le 15,30, come potete vedete l'affluenza è stata alta anche nel pomeriggio. 4) - Massimo Filisina, Numismatica Leonessa, Studio Eupremio Montenegro con al centro la dott. Luisa Valle2 punti
-
Complimenti! :good: Vedrei bene la cartina all'interno, un esempio sotto. ps: è il tuo cofanetto centrale con cartina applicata tramite programma di grafica :D2 punti
-
Bellissima la patina, peccato per i colpi al bordo, a mio parere qBB/BB2 punti
-
Credo che tutti gli elementi utili ad arricchire il lavoro che desideriamo realizzare siano potenzialmente preziosi. In caso di materiale dubbio o eccessivamente soggettivo proporrei di sottoporlo ad approvazione del curatore prima di pubblicarlo. Stiamo cercando di creare qualcosa di importante e non siamo qui per polemizzare su argomenti di natura ideologica o politica, ma visto che il regolamento del forum vieta di trattare argomenti politici sarebbe meglio "filtrare" tutto ciò che potrebbe innescare pericolose diatribe. Comunque per mantenere pulito questo thread direi che si può discutere di questi argomenti nell'altra discussione : http://www.lamoneta.it/topic/129339-proposta-una-moneta-in-al-giorno/page-7#entry14738202 punti
-
alcune idee :-) le trovate qui.. da ingrandire.. :-) http://www.friziodesign.it/coins20.html :-)2 punti
-
Dei miei 2 figli maschi (sono gemelli), uno solo si è interessato alle monete, e non da piccolo. Io ho iniziato a 6 anni, con le monete di mio nonno, e da allora fu vero amore. I miei figli hanno sempre visto monete sin da piccoli, ma il loro interesse durava pochi minuti (per non dire secondi), tanto che avevo perso la speranza che un giorno avessero raccolto il testimone. Alla loro prima comunione, regalai agli invitati come bomboniera, un dollaro d'argento. Pagato allora 12.000 delle vecchie lire. I padrini invece ricevettero ognuno un 6 ducati di Ferdinando IV di Borbone, pagati 300.000 lire l'uno (oggi meno di 400 euro non si trovano). Quando venne il giorno dell'iscrizione all'università, rimasi stupito alla richiesta di uno dei miei due figli, di volersi scrivere alla facoltà di Beni Culturali. Dopo 5 anni, si è laureato con 110 e lode, portando una tesi sperimentale di numismatica. Già alla laurea breve aveva portato una tesi in numismatica con la sua docente, dottoressa Cantilena dell'Università di Salerno. Due settimane dopo essersi laureato, è partito. Sono quasi 4 anni ormai, che classifica monete classiche in una casa d'aste di Londra. E' inutile dire che è diventato più bravo del papà. Devo dire però che non ha mai collezionato una moneta, tanto meno comprata una. Poi c'è Chiara che adesso ha 17 anni e frequenta il liceo classico. Anche con lei ho provato a incuriosirla con le monete e non da ora. Vi racconto un aneddoto, ma lo faccio in un altro post per non far stancare.2 punti
-
2 punti
-
Patina si, patina no è l'argomento che non avrà mai una risposta univoca (purtroppo), visto per varie combinazioni di richiesta e leggi di mercato, le monete vengono lavate quasi (e meno male che ancora qualcuno di buon senso c'è) indiscriminatamente. Per quanto mi riguarda, la moneta lavata, ha perso tantissimo non sono in appeal e bellezza, ma anche in originalità (non ha più la Sua storia ed i segni del tempo addosso). E' pur vero che la patina può anche essere veramente brutta, ma i casi veramente estremi non sono poi così tanti (ma anche in quel caso ci sono modi più ragionevoli di preservarla, ad esempio alleggerendola un poco con oculati lavaggi, che è sempre meglio del lavaggio indiscriminato e totale, dal quale non c'è via di ritorno). Infatti, cosa che molti non considerano, la patina di monetiere non sarà mai all'altezza della patina coeva, neanche tra decenni. Intendiamoci, queste ultime possono essere decisamente stupende, non lo metto in dubbio... ma una patina coeva ha uno "spessore" ed a volte diversi strati di iridescenze che, sovrapponendosi nell'arco di decenni e decenni (se non secoli e secoli) conferiscono alla moneta un vestito irripetibile, unico e spettacolare, dono dell'artista più geniale che esista: madre natura. Eliminando la patina, si commette un delitto di lesa maestà non solo verso l'artista in questione (che ha impiegato a volte anche secoli per il Suo capolavoro), ma anche verso la storia della moneta, che potrebbe dirci qualcosa sul suo passato. Da ricordare quando si vuol lavare una moneta con molta superficialità: Madre natura può essere imitata, ma rimane sempre l'Artista indiscutibilmente superiore. Il monetiere aiuta ed a volte fa magie, ma madre natura Fa autentici miracoli, e soprattutto, non concede MAI il bis ;) Un confronto vale più di cento parole.Moneta lavata vs patina coeva. E' vero che la prima potrebbe patinare in un monetiere... ma non solo si consumeranno due vite (e neanche basterebbero) per vedere delle iridescenze tali da formare simili contrasti fantasmagorici, ma non sarebbero neanche paragonabili alla fin fine...2 punti
-
Della moneta postata (la prima) è curiosa la croce. Viene raffigurata con due braccia sovrapposte ed unite da un chiodo, ad imitazione di una reale croce metallica. L'altro lato rappresenta il frontone di un tempio, ... non cerchiamo altre strane cose. Io penso si possa cercare tra le monete di Metz, in Francia.2 punti
-
@@sulinus ho notato, sei una specie di killer della moneta hahahahah :rofl:1 punto
-
1 punto
-
Bè secondo me al FDC ci va molto vicino ma non è.Sicuramente meglio di SPL ma per vedere quanto meglio bisognerebbe averla in mano.Peccato per quei graffi di conio al R/. Forse un qFDC o al minimo un SPL+, comunque una bella Alta Conservazione. :good:1 punto
-
La differenza tra archeologia e fantarcheologia è che la prima fonda le proprie teorie sui fatti, la seconda sulle interpretazioni... Io son Tommaso, crederò a Giulio Cesare in Arizona quando troveremo resti concreti.1 punto
-
Sì ... debolezze nella leggenda, ma i rilievi ... eh eh eh ... ;) :D ... io la preferisco. :rolleyes:1 punto
-
La sterlina è piccolina per quel budget... la vedo dura per il 1965, ma sto pensando alla prova in argento del 500 lire Dante se deve essere italiana, data la tiratura non può che valutarsi in futuro, od un 100 Soles d'oro (46 grammi) del Perù.1 punto
-
salve, posto le immagini di un sampietrino particolare per Perugia, anche al fine di integrare il catalogo: si tratta del pezzo con le stelle in basso accanto alla data, a differenza del pezzo presente in catalogo questo è di modulo largo e riporta T M.1 punto
-
gran bella giornata passata con belle persone a veder belle monete. per l'illuminazione credo ci sia poco da fare se si resta in quel capannone...è altissimo e le luci sono a 5 metri. i commercianti comunque,per aiutare noi collezionisti,ma anche loro stessi per eventuali perizie e perchè una moneta meglio illuminata è anche meglio vendibile,potrebbero portarsi dei faretti portatili da accendere solo all'occorrenza. mi pare che solo un paio di commercianti l'avessero ed era una bella comodità. marco1 punto
-
1 punto
-
Interessante, ti farò sapere, speriamo di riuscire a conoscerci questa volta. Ciao1 punto
-
Non diffamiamo per favore. Ricordiamoci che SDA, come tutti i corrieri, si affida a padroncini indipendenti che non sono tutti uguali. A me, ad esempio, non è mai successo che lasciassero niente nella buca.1 punto
-
1 punto
-
Bhe è raro ma non rarissimo. Purtroppo così spaccato non è un bel pezzo. I pesi tornano. Pesa sempre i denari :), è un consiglio che ti do ;)... Un giorno capirai :)1 punto
-
Nuova incursione nella vs sezione per un parere su questa moneta legata alla storia della mia citta'. Grazie Ciao1 punto
-
1 punto
-
Moneta che parla da sola con un gran colpo d'occhio. I dettagli vanno sempre segnalati, siamo tutti quì per osservare e crescere. Complimenti ;)1 punto
-
Risposta numero uno , se ne parla qui e nel regolamento dell' altro topic . Risposta numero due , se ne può parlare per giorni indefiniti , ma è anche giusto che se dopo 36 ore non ci sono ulteriori risposte costruttive si cominci ad andare oltre e parlare di un ' altra moneta , in qualche modo bisognava pur fare per non terminare nel 2085 ;-)1 punto
-
@@ihuru3 vanno segnalati sempre i difetti deturpanti, o quelli che danno un plusvalore alla moneta; a mio avviso questi non sono ne l'uno, ne l'altro ;)1 punto
-
io posso aggiungere giusto il mio espediente: mio figlio di sei anni, un anno fa era fissato con pirati e tesori, ho riempito un piccolo vecchio baule di legno con monete fuori corso e varie di scarso valore. è stato un vero regalone! ci gioca sempre e affascina i suoi amici ricamando avventure. vedremo.. al momento però si è messo a collezionare tappi metallici di bottiglie C1 punto
-
Quando frequentava la quinta elementare, le maestre di mia figlia, invitavano un giorno per volta un genitore che doveva parlare del suo lavoro. Insomma una sorta di lezione fatta ai ragazzi in modo piacevole. Il dentista parlava dell'importanza dell'igiene orale, l'infermiere della cura ai malati, il dottore in agraria (Licio amico della mia infanzia) parlava degli insetti e delle piante, ecc ecc. Io proposi alle maestre una lezione di storia, raccontata attraverso le monete. Con la speranza che qualcuno dei ragazzi si appassionasse alle monete, compresa mia figlia. Portai a scuola libri e monete. Fu un successo. Oggi, ogni tanto, chiamo mia figlia dicendogli: Chiara mi prendi il libro.... lei non mi fà finire, e mi risponde velocemente: cosa vuoi? Il Pannuti? Il MIR? Lo Spahr? E io di sorridere, proprio non riesco a farne a meno :D1 punto
-
@@cig Quella del riso non la sapevo, comunque se non ci sono controindicazioni domani mi procuro dei sacchetti e ci metto il riso dentro, poi metto il tutto nei cofanetti, a proposito di riso, sto già pensando alle...............risate che si farà domani mia moglie............. :rofl:1 punto
-
Provo a dare un contributo per arricchire questa pagina, nella speranza di rispettare i canoni prefissati e il tipo di lavoro che ci si aspetta. Non poteva che essere il Vaticano, fuori dai confini tedeschi, a scegliere di commemorare questo evento storico ed indimenticabile. Infatti un ruolo fondamentale nella caduta del muro di Berlino l'ha senza dubbio avuto il Papa polacco, oggi Santo, Giovanni Paolo II, al secolo Karol Wojtyla, che sin dal principio del suo pontificato non ha mai lesinato bordate e attacchi impavidi verso i due totalitarismi del XX secolo che egli stesso aveva sperimentato in prima persona, e verso quei sistemi economici e politici che tanta sofferenza avevano causato negli anni anche alla sua Polonia. “Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli Stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura!”. Questo fu l'esordio della lotta personale e vincente di Giovanni Paolo II il 22 Ottobre 1978, appena 6 giorni dopo la sua elezione a Sommo Pontefice, in occasione della Messa per l'inizio del pontificato. E la guerra del Papa al comunismo non ha conosciuto soste nè tentennamenti, culminando nel discorso in Germania del 1996, a Berlino, di fronte alla porta di Brandeburgo : “La Porta di Brandeburgo è stata occupata da due dittature tedesche. Ai dittatori nazionalsocialisti serviva da imponente scenario per le parate e le fiaccolate ed è stata murata dai tiranni comunisti. Poiché avevano paura della libertà, gli ideologi trasformarono una porta in un muro. Proprio in questo punto di Berlino, simultaneamente punto di congiunzione d’Europa e punto di divisione innaturale tra Est e Ovest, proprio in questo punto si è manifestato a tutto il mondo il volto spietato del comunismo, al quale risultano sospetti i desideri umani di libertà e di pace. Esso teme però soprattutto la libertà dello spirito, che dittatori bruni e rossi volevano murare. Gli uomini erano divisi tra loro da muri e confini micidiali. E in questa situazione la Porta di Brandeburgo, nel novembre del 1989, è stata testimone del fatto che gli uomini si sono liberati dal giogo dell’oppressione spezzandolo”. Papa Wojtyla ha rischiato la sua stessa vita per perseguire la vittoria in questa che appare come una lotta personale ma che invece rappresenta la lotta per la libertà di centinaia di milioni di persone in tutto il Mondo, subendo persino un attentato il 13 Maggio 1981 per mano del turco Ali Agca, al quale miracolosamente sopravvisse potendo proseguire nell'impegno politico culminato trionfalmente con la caduta di ciò che maggiormente rappresentava il nemico : il muro di Berlino.1 punto
-
- TAGLIO : 2€ commemorativo - STATO : Città del Vaticano - ANNO : 2014 - Zecca di Roma - Scultore : Gabriella Titotto (già scultore di diverse commemorative vaticane in metallo nobile e non e dei 5,2 e 1 cent vaticani serie 2014 con raffigurato Papa Francesco ) - Incisore : Claudia Momoni ( dal 1993 nell'IPZS e incisore delle 500 £ cc del 1996 e soprattutto 10 cent Italia , con la famosa variante CM, appunto, nome e cognome ) - TEMA : 25° anniversario della caduta del Muro di Berlino - Tiratura : 94.000 folder + 7.000 - Data di emissione : 14/10/2014 Per questa moneta commemorativa da 2 € è stato scelto un tema importantissimo , cioè il 25° anniversario della caduta del Muro di Berlino, e simbolicamente la Germania riunita e la pace e la libertà ritrovate in Europa , dopo gli anni terribili della Guerra e gli anni bui e tesi della guerra fredda. La moneta in questione è molto simbolica e significativa . Vi sono rappresentati dei mattoni ( simbolo ovviamente del muro ) , in lontananza la Porta di Brandeburgo, davanti la quale vi passava appunto il muro, poi del filo spinato, che era presente un pò ovunque nelle vicinanze del muro ( simboleggia anche la perdità della libertà ) , e rappresenta in primo piano però , anche un ramoscello di ulivo , chiaramente segno di pace e libertà. E' bene ricordare che questo tema è stato commemorato anche dalla Repubblica di San Marino, con un 5€ , dal Belgio, con un 20€ e dall'Austria con una moneta da 25€ . Ma come si arrivati a questa divisione così assurda e crudele ? Vanno fatte un pò di premesse , che hanno portato a ciò : Nel 1945, poco prima della fine della seconda guerra mondiale, nel corso della conferenza di Jalta venne decisa la divisione di Berlino in quattro settori controllati e amministrati da URSS , USA , Regno Unito e Francia. Il settore sovietico era il più esteso. Al 1949 i tre settori controllati da Stati Uniti d'America, Francia e Gran Bretagna (Berlino Ovest) eranoin effetti una parte di Germania Ovest completamente circondata dalla Germania Est, di fatto un'enclave Inizialmente ai cittadini di Berlino era permesso di circolare liberamente tra tutti i settori, ma con lo sviluppo della Guerra Fredda i movimenti vennero limitati; il confine tra Germania Est e Germania Ovest venne chiuso nel 1952 e l'attrazione dei settori occidentali di Berlino per i cittadini della Germania Est aumentò. Circa 2,5 milioni di tedeschi dell'est passarono ad ovest tra il 1949 e il 1961. Per fermare l'esodo delle persone della Germania Est iniziò la costruzione di un muro attorno ai tre settori occidentali nella notte tra il 12 e il 13 agosto 1961 a Berlino Est durante la costruzione le truppe della DDR presidiano la linea di confine. Inizialmente questo consisteva di FILO SPINATO ( presente sul disegno della moneta ) ma già il 15 agosto iniziarono ad essere utilizzati gli elementi prefabbricati di cemento e pietra destinati a formare la prima generazione di un vero e proprio muro. Come scusa ai cittadini dell'Est venne fatto credere loro , per evitare rivolte, che quello appena costruito era un muro di protezione antifascista. Le migrazioni vennero così quasi azzerate, ma per la DDR e, in generale, per tutto il blocco comunista fu un disastro ; divenne infatti un simbolo della tirannia comunista, specialmente dopo le uccisioni di chi aspirava alla libertà sotto gli occhi dei media. Ricapitolando , dunque Il muro di Berlino (Berliner Mauer ) era un sistema di fortificazioni, fatto costruire dalla Germania Est (DDR) per impedire la libera circolazione delle persone tra Germania Ovest ( Berlino Ovest) e appunto la DDR. Questi è il simbolo della cortina di ferro, linea di confine europea tra la zona d'influenza statunitense e quella sovietica durante la guerra fredda e divise in due la città di Berlino per 28 anni, dal 13 agosto del 1961 fino al 9 novembre 1989 Tra Berlino Ovest e Berlino Est come si evince, la frontiera era dunque fortificata da due muri paralleli di cemento armato, separati da una cosiddetta "striscia della morte" larga decine di metri. Durante questi anni furono uccise dalla polizia di frontiera della DDR almeno 133 persone mentre cercavano di superare il muro verso Berlino . Se si contano anche quelle catturate e assassinate successivamente si arriva attorno ai 200 . Ma la moneta commemora appunto il 25° anniversario della caduta del Muro , avvenuto in quel 1989 fondamentale, un anno bello ed importante per l'Europa e il mondo intero . Quindi proprio perché commemora un fatto così importante come la caduta, è importante , dopo la breve introduzione sul muro stesso, andare ad analizzare il 1989 ed in particolare gli ultimi giorni ed avvenimenti che hanno portato a questo traguardo inimmaginabile poco prima : Una breve cronistoria degli eventi : 01/89 : 500 manifestanti a Lipsia perché voglion lasciare la DDR , ma reputano illegali le richieste . Ci saranno 53 arresti . USA e Germania Ovest indignati fanno in modo che vengano rilasciati tutti. 05/02/89 B.Est : spari su 2 studenti fuggiaschi, uno muore . Ma saranno gli ultimi, tra moti di protesta e le idee della Perestrojka di Gorbaciov che si fanno strada . Intanto gli Stati confinanti come Ungheria o Polonia, pensano di aprire le proprie frontiere verso l'Ovest. 07/05/89 B.Est : Elezioni truccate dal partito, da sempre . I dissidenti riescono a reperire e studiare la legge elettorale e riescono a candidare il primo oppositore . Egli constata che ormai il dissenso è arrivato al 30 % , ma in tv comunicano il 98.77 % di voti favorevoli al partito al Governo. 11/06/89 Greifswald ,DDR : proteste verso segretario Honecker che loda i fatti di piazza Tienanmen di pochi giorni prima , schierandosi anche coi dittatori di Romania e Bulgaria. 19/08/89 Ungheria : per 1 giorno vengono aperte le frontiere verso l'Austria a Sopron . 800 cittadini DDR fuggono senza tornare . Viene deciso che ogni paese può uscire dal Patto di Varsavia senza essere invaso. 11/09/89 Brema : la G. Ovest fa un patto con l'Ungheria per lasciare aperte le frontiere . Scappano dalla DDR tramite Ungheria 15.000 persone. la DDR riduce i permessi verso l'Ungheria e sposta il problema verso la Cecoslovacchia . 03/10/89 B.Est : l'esodo verso Praga stavolta è continuo, altri 6.000 lasciano la DDR . Honecker chiude le frontiere verso la Cecoslovacchia . Rivolte del popolo contro la polizia . Molti feriti e 1.300 arresti sarà il bilancio . 06/10/89 B.Est : Alla festa per i 40 anni della DDR ormai anche i fedeli al partito inneggiano a Gorbaciov. Anche altrove sarà così con masse umane nei municipi e stragi sfiorate. 08/10/89 B.Est : Honecker da ordini di troncare ogni disordine anche con le armi tipo modello cinese. 09/10/89 Lipsia, DDR : 70.000 manifestanti dopo la preghiera del lunedì si riversano in strada . Si ha paura ma il partito non ha il coraggio di ordinare di sparare e quindi ordina la non violenza. 17/10/89 B.Est : il partito licenzia Honecker dopo la visita di Gorbaciov e 100.000 manifestanti contro di lui senza l'aiuto della polizia. Il successore, Krenz riapre le frontiere con la Cecoslovacchia , ma Praga non ne può più e invita la DDR ad aprire direttamente le frontiere verso la Germania Ovest. Solo in quel weekend in 23.000 fuggono . Di fatto il muro è caduto . 04/11/89 B.Est : 500.000 persone a manifestare in Alexanderplatz tra cui artisti e intellettuali. Per la prima volta va in diretta TV , e non ci saranno scontri . Ogni giorno aumentano profughi , manifestazioni e dimissioni nel partito . Il regime cede, ma il popolo vuole sempre di più. 08/11/89 B.Est : Consiglio del partito : economicamente la DDR è in agonia . Molti membri del partito, disillusi dopo queste constatazioni abbandonano . 09/11/89 : secondo giorno della seduta del Comitato centrale . Si decide il decreto su espatrio ( quello di 3 giorni prima con restrizioni e facoltà di rifiutare il visto generò proteste ) : ci vorrà un semplice visto per uscire ma salvo eccezioni non ci saranno rifiuti . Sarà operativo dal 10/11/89 . Ma il segretario nella fretta, annuncia ai giornalisti che entrerà subito in vigore. Così alle ore 20.00 circa in migliaia si ritrovano davanti ad ogni punto di frontiera con code di anche 1 km . La polizia è allibita, non sa cosa fare. Nelle ferrovie la situazione è la medesima. Alle ore 23.30 i poliziotti senza ordini dall'alto cedono e sollevano le sbarre . 28 anni dopo berlinesi dell'Est e dell'Ovest possono abbracciarsi commossi. I locali offrono birra gratis ai fratelli dell'Est, è festa in città . Questo è considerato il "GIORNO DELLA LIBERTA'" , in quanto questo giorno è considerato il giorno della caduta del Muro. 10/11/89 : Krenz fa armare e preparare i carri armati (dopo verrà smentito questo fatto) . Davanti alla Porta di Brandeburgo la situazione è tesa ma i poliziotti non intervengono . Qualcuno scavalca verso Berlino Ovest e qualche scheggia di cemento armato comincia a saltare da Ovest. 11/11/89 : La polizia della DDR sgombra pacificamente la folla davanti la Porta . Ora ci sono le polizie di Est ed Ovest a presidiare ma ormai soffia un nuovo vento , "The wind of Change" come cantarono gli Scorpions. Nelle settimane successive il muro viene preso a picconate e distrutto, qualcuno si porta via dei "souvenirs". Soltanto nella prima settimana dopo la caduta in 11.000.000 si recano a visitare Berlino Ovest rimanendo colpiti dai colori, la tecnologia e le vetrine . Vengono aperti altri passaggi, non ci sono più divieti. Il partito della DDR ( SED ) perde potere con parecchi arresti e ci sono nuove elezioni . 28/11/89 : viene scritto un decalogo, appunto 10 punti per riunificare i 2 Stati. USA, URSS , Francia e per ultima la GB ( Thatcher ) danno l'assenso . Bonn vota per un'unione monetaria che introduca una valuta comune per tutta l'UE - il nostro futuro € , ed inizia una nuova epoca. Alla mezzanotte del 02/10/90 la DDR non esiste più , la Germania è unita e Berlino sarà la Capitale.1 punto
-
Buona sera, mi complimento per il contenuto di questa discussione, di grande interesse storico-numismatico. La tematica in oggetto è forse tra le più suggestive tramandataci dalla monetazione della tarda antichità, anche perché da essa possono essere desunte un'incredibile volume di informazioni inerenti armi e armature dei diversi schieramenti. Cfr. https://www.academia.edu/4063443/Oriens_versus_Occidens Cordiali saluti G. Carzedda1 punto
-
NUMSMATICA FELSINEA sarà presente come espositore e per ricevere gli ultimi conferimenti per l'ASTA n° 1 che si terrà presso l'Hotel Savoia Regency di Bologna il 25 Gennaio 2015. Vi aspettiamo!1 punto
-
Ecco questa è una di quelle che per me ha un significato particolare....ho fatto sacrifici per poterla acquistare da un commerciante ed avrei avuto la possibilità pressochè a parità di prezzo di prenderne una certificata in Fdc, ma da altro perito. Ebbene, la cura, l'obiettività e la severità con cui periziava le monete era unica e sebbene lo stato di conservazione attribuito in questo caso fosse inferiore all'altro al contrario la bellezza della moneta nella realtà era di gran lunga superiore. Ho avuto il piacere di conoscerlo di persona ed incontrarlo in alcune occasioni oltre all'onore di fargli periziare diverse monete ed apprendere particolari ed insegnamenti in materia. Sempre disponibile e cortese una persona eccezionale sotto ogni aspetto prima ancora del grandioso professionista cui era. Mi mancherà...Grazie di tutto.... Ciao Emilio.... Dario1 punto
-
Se è per questo paghiamo tutti...poi esiste anche il... "mi informo" o "approfondisco" così mi smarco un po' dalla dittatura del mainstream ;)1 punto
-
1 punto
-
Chiedo scusa, ma non si è andati un tantino off topic ? Sarebbe opportuno rinominare la discussione "monete della zecca di Asti" oppure scinderla in due discussioni: una riguardante i grossi ed una i testoni.1 punto
-
Veramente complimenti! Non posso non commentare simili notizie! :) Un ritrovamento sicuramente "suggestivo", oltre che importante! Moneta che probabilmente ha circolato indisturbata per 10 anni... cercando un collezionista! :D1 punto
-
I Romani in America... se ne potrebbe occupare quell'allevatore di bufale di Roberto Giacobbo... :lol:1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
