Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/19/14 in Risposte
-
Ungrazie a tutti, Prima di tutti agli umberto 1° che mi han accompagnato in questo viaggio a bologna per vedere altri amici e tante monetine. Ho visto alcune monete belle ed altre che gia' avevo visto in altri convegni. Anche stavolta ho conosciuto gente nuova e ho imparato tanto. La locations e' super comoda, c'e' da dire poco. Pero' faceva caldo e c'era un semi-buio che faceva capire poco delle monete. Purtroppo. ci vediamo a verona :D re5 punti
-
Salve a tutti, bologna è stato il nostro primo convegno, all'insegna sicuramente della amicizie e delle conoscenze, se si togliessero quelle credo ci saremmo divertiti meno di un decimo, abbiamo conosciuto tanta gente con cui avevamo parlato, gente squisita, non ci metteremo a far nomi, ma avendoli già risentiti, sapranno che li stiamo tirando in causa, ringrazio sopratutto loro, per la disponibilità, per incanalarci nella maniera giusta, e per il piacevolissimo tempo passato insieme, ci siamo divertiti davvero tanto, esperienza da ripetere senza dubbio, per quanto concerne il convegno tolto un paio di banchi, l'offerta di napoletane era esigua e i prezzi erano veramente alti, forse si sta cercando di cavalcare non solo l'onda...ma anche la cresta dell'onda....ovviamente non parlo dei pezzi "fuori dal mondo" che è giusto che abbiano quotazioni fuori dal mondo... ma di tutto il resto ;) ho conosciuto anche alcuni periti e finalmente mi son fatto chiudere una moneta da uno di loro che era una cosa che volevamo fare da tanto, ringrazio tutti ma sopratutto la persona che ha fatto si che tutto ciò potesse concretizzarsi... Segnalo uno Splendidino nel banco prospiciente il bar, diametro e peso nella norma, no colpi, buoni fondi ...secondo me era da tentare.... :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :blum:5 punti
-
Buona domenica a tutti, un'oretta di sano bricolage domenicale per dare un alloggiamento degno ai miei scudi e talleri :) Sono graditi suggerimenti atti al miglioramento del cofanetto...Mi piacerebbe apporre all'esterno(o all'interno,visto che li vorrei esporre in vetrina)un'immagine rappresentativa dell'europa di fine '800 inizi '900 inerente ovviamente alle monete e al periodo storico di riferimento. Ne ho altri tre di questi cofanetti da modificare, quindi avevo pensato; -1 Regno d'Italia e Stato Pontificio -2 Unione monetaria latina -3 Vecchia Europa -4 Scudi,talleri e grandi moduli mondiali Che ne pensate? Un saluto Marco3 punti
-
Grazie! Ne approfitto per fare i complimenti per l'iniziativa! Allora via: Canton di Ginevra (Svizzera) 6 denari 1819 Mistura.3 punti
-
Ogni curiosità va soddisfatta:ecco il possessore della tessera n°13 punti
-
3 punti
-
Ciao a tutti, i commenti sono sepre quelli : negativo l'illuminazione e causa il clima un caldo infernale. Positivo il parcheggio,i tanti espositori,i materiale reperibile,per quanto mi riguarda....e i tanti amici che rivedo volentieri. Sopratutto Luca e Marco. Paolo2 punti
-
Con tutto il rispetto e l'ammirazione dovuti alla signora Montalcini, credo che dedicarle una moneta destinata alla larga circolazione sia eccessivo. Vedrei invece più che bene una bella moneta commemorativa, da 2 euro, ma anche d'argento, magari nel 2016, trentennale del conferimento del Nobel (1986). Le ricorrenze importanti (50 anni, 100, ecc.) con le date di nascita e di morte sono lontane, per il 2015 non si farebbe comunque in tempo, ma una bella moneta nel 2016 potrebbe starci...la lanciamo noi la petizione? :D petronius oo)2 punti
-
@@gallo83 ... il Gigante non si è sbagliato o confuso....ha riportato inizialmente quello che era riportato nel PR, ripreso dal CNI......successivamente dietro segnalazioni di monete viste, credo soprattutto in questa sede, si è inserito la moneta 45 su 38 come una variante, ma nessuno ha fatto i relativi riscontri. Credo che gli unici che si sono accorti sono stati il Pagani ed il D'Incerti. A questo punto basta fare così (@@francesco77 prendi nota) e l'anno prossimo avremo qualche noticina sotto la moneta.2 punti
-
di migliori ce ne sono ma cambia anche il prezzo di conseguenza...quella postata è una gran bella moneta. concordo con chi la giudica spl,anche se andrebbe vista dal vivo ma l'impressione è che abbia conservato una certa freschezza. marco2 punti
-
Ciao, c'è già un modo per riconoscersi tra LaMonetiani oltre ad andare agli appuntamenti dati dove si riesce anche a scambiare due chiacchiere. http://www.lamoneta.it/topic/23575-cartellino-lamoneta-stampabile/ @@roth37 - l'anno prossimo cercheremo di arrivare prima e venire al pranzo, mi avrebbe fatto molto piacere ma siamo arrivati in Fiera che era quasi mezzogiorno...troppo tardi per spostarsi di nuovo. Mi dispiace Posto alcune foto che ho preso ieri al Convegno. Ciao a tutti, Giò 1) - Ecco il capannone verso le 13,00, per essere ora di pranzo si nota una buona presenza di collezionisti. 2) - Una bella foto con 4 amici in posa, da sinistra: Marco, amico di Borbone - Borbone, Numismatica Renella - Pino, Monetaio Numismatica- Donty 3) - Il capannone verso le 15,30, come potete vedete l'affluenza è stata alta anche nel pomeriggio. 4) - Massimo Filisina, Numismatica Leonessa, Studio Eupremio Montenegro con al centro la dott. Luisa Valle2 punti
-
Complimenti! :good: Vedrei bene la cartina all'interno, un esempio sotto. ps: è il tuo cofanetto centrale con cartina applicata tramite programma di grafica :D2 punti
-
Bellissima la patina, peccato per i colpi al bordo, a mio parere qBB/BB2 punti
-
Credo che tutti gli elementi utili ad arricchire il lavoro che desideriamo realizzare siano potenzialmente preziosi. In caso di materiale dubbio o eccessivamente soggettivo proporrei di sottoporlo ad approvazione del curatore prima di pubblicarlo. Stiamo cercando di creare qualcosa di importante e non siamo qui per polemizzare su argomenti di natura ideologica o politica, ma visto che il regolamento del forum vieta di trattare argomenti politici sarebbe meglio "filtrare" tutto ciò che potrebbe innescare pericolose diatribe. Comunque per mantenere pulito questo thread direi che si può discutere di questi argomenti nell'altra discussione : http://www.lamoneta.it/topic/129339-proposta-una-moneta-in-al-giorno/page-7#entry14738202 punti
-
alcune idee :-) le trovate qui.. da ingrandire.. :-) http://www.friziodesign.it/coins20.html :-)2 punti
-
Dei miei 2 figli maschi (sono gemelli), uno solo si è interessato alle monete, e non da piccolo. Io ho iniziato a 6 anni, con le monete di mio nonno, e da allora fu vero amore. I miei figli hanno sempre visto monete sin da piccoli, ma il loro interesse durava pochi minuti (per non dire secondi), tanto che avevo perso la speranza che un giorno avessero raccolto il testimone. Alla loro prima comunione, regalai agli invitati come bomboniera, un dollaro d'argento. Pagato allora 12.000 delle vecchie lire. I padrini invece ricevettero ognuno un 6 ducati di Ferdinando IV di Borbone, pagati 300.000 lire l'uno (oggi meno di 400 euro non si trovano). Quando venne il giorno dell'iscrizione all'università, rimasi stupito alla richiesta di uno dei miei due figli, di volersi scrivere alla facoltà di Beni Culturali. Dopo 5 anni, si è laureato con 110 e lode, portando una tesi sperimentale di numismatica. Già alla laurea breve aveva portato una tesi in numismatica con la sua docente, dottoressa Cantilena dell'Università di Salerno. Due settimane dopo essersi laureato, è partito. Sono quasi 4 anni ormai, che classifica monete classiche in una casa d'aste di Londra. E' inutile dire che è diventato più bravo del papà. Devo dire però che non ha mai collezionato una moneta, tanto meno comprata una. Poi c'è Chiara che adesso ha 17 anni e frequenta il liceo classico. Anche con lei ho provato a incuriosirla con le monete e non da ora. Vi racconto un aneddoto, ma lo faccio in un altro post per non far stancare.2 punti
-
2 punti
-
Patina si, patina no è l'argomento che non avrà mai una risposta univoca (purtroppo), visto per varie combinazioni di richiesta e leggi di mercato, le monete vengono lavate quasi (e meno male che ancora qualcuno di buon senso c'è) indiscriminatamente. Per quanto mi riguarda, la moneta lavata, ha perso tantissimo non sono in appeal e bellezza, ma anche in originalità (non ha più la Sua storia ed i segni del tempo addosso). E' pur vero che la patina può anche essere veramente brutta, ma i casi veramente estremi non sono poi così tanti (ma anche in quel caso ci sono modi più ragionevoli di preservarla, ad esempio alleggerendola un poco con oculati lavaggi, che è sempre meglio del lavaggio indiscriminato e totale, dal quale non c'è via di ritorno). Infatti, cosa che molti non considerano, la patina di monetiere non sarà mai all'altezza della patina coeva, neanche tra decenni. Intendiamoci, queste ultime possono essere decisamente stupende, non lo metto in dubbio... ma una patina coeva ha uno "spessore" ed a volte diversi strati di iridescenze che, sovrapponendosi nell'arco di decenni e decenni (se non secoli e secoli) conferiscono alla moneta un vestito irripetibile, unico e spettacolare, dono dell'artista più geniale che esista: madre natura. Eliminando la patina, si commette un delitto di lesa maestà non solo verso l'artista in questione (che ha impiegato a volte anche secoli per il Suo capolavoro), ma anche verso la storia della moneta, che potrebbe dirci qualcosa sul suo passato. Da ricordare quando si vuol lavare una moneta con molta superficialità: Madre natura può essere imitata, ma rimane sempre l'Artista indiscutibilmente superiore. Il monetiere aiuta ed a volte fa magie, ma madre natura Fa autentici miracoli, e soprattutto, non concede MAI il bis ;) Un confronto vale più di cento parole.Moneta lavata vs patina coeva. E' vero che la prima potrebbe patinare in un monetiere... ma non solo si consumeranno due vite (e neanche basterebbero) per vedere delle iridescenze tali da formare simili contrasti fantasmagorici, ma non sarebbero neanche paragonabili alla fin fine...2 punti
-
Della moneta postata (la prima) è curiosa la croce. Viene raffigurata con due braccia sovrapposte ed unite da un chiodo, ad imitazione di una reale croce metallica. L'altro lato rappresenta il frontone di un tempio, ... non cerchiamo altre strane cose. Io penso si possa cercare tra le monete di Metz, in Francia.2 punti
-
Da un po di anni sono comparsi sul mercato esemplari in bronzo di aitna molto sospetti. Recentemente nella nuova asta di Romanumismatics sono comparsi in vendita 3 esemplari che mi hanno fatto parecchio pensare. Nella monetazione antica oltre allo stile dei soggetti raffigurati è sempre bene fare molta attenzione al tondello (flan). Pensare di trovare tondelli molto simili (pensando poi a come venivano prodotti), se non identici, dovrebbe insospettire immediatamente. 1) N.73 - 15.38g, 26mm, 3h. 2) N.75 - 16.24g, 25mm, 4h. 3) N.77 - 17.42g, 25mm, 3h. Comparazione esemplari: si nota chiaramente la stessa forma del tondello.... Ora, il solito esemplare che tempo fà circolava in rete, indicato dal venditore come copia: Ora la comparazione dei 4 esemplari: Che ne pensate????? skuby1 punto
-
Buonasera a tutti, desideravo informare l'utenza che noi del Circolo Numismatico Partenopeo stiamo organizzando il SECONDO CONVEGNO NUMISMATICO PARTENOPEO. Nei prossimi giorni sottoscriveremo il contratto con la struttura che ospiterà l'evento e per tanto nel giro di una decina di giorni (massimo due settimane) saremo in grado di ufficializzare location e data. Ho deciso di scrivere questo post perchè ci stiamo muovendo anche a livello scientifico e non solo commerciale per poter offrire a tutti gli studiosi qualche ora di relax numismatico da trascorrere nell'ambito di conferenze e mostre tematiche su cartofilia, monete e medaglie che verranno improntate sui seguenti argomenti: IL CONGRESSO DI VIENNA ATTRAVERSO LA NUMISMATICA DISFATTA DI RE GIOACCHINO MURAT E RITORNO DEI BORBONE A NAPOLI LA RESTAURAZIONE ATTRAVERSO LA NUMISMATICA Avvenimenti storici di rilevanza europea che il prossimo anno compiranno ben due secoli (1815-2015) Il convegno commerciale avrà luogo in una location con superficie espositiva molto ma molto più grande di quella della sala che ci ha ospitato a fine settembre, centinaia di posti auto custoditi, fermata della metropolitana a poche decine di metri e numerose strutture alberghiere adiacenti. Ci saranno per tanto molti più espositori numismatici e non mancheranno quelli della filatelia e della militaria (questi ultimi verranno ospitati nella stessa struttura ma evidenziati con la dovuta cartellonistica e pannelli separatori). Pubblicheremo il nostro secondo bollettino che molto probabilmente sarà di 300 pagine a colori, e tante, tante altre novità. Sarà mio dovere aggiornarvi e mi scuso se vi ho comunicato il tutto con un certo anticipo ma in questi giorni siamo stati letteralmente sommersi da messaggi di curiosi che chiedevano info sul secondo convegno, onde evitare di rispondere ad ognuno ho pensato di rendere pubbliche le nostre intenzioni e di tenervi costantemente aggiornati. Si accettano suggerimenti di ogni tipo, anche tramite e-mail. Un caro saluto a tutti.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Qspl,anche perché è all'asta Varesi lotto 505 :blum:1 punto
-
qspl con tutta probabilità in mano...ma ti ripeto a me (e quindi è del tutto personale) quelle debolezze mi darebbero fastidio...su un qfdc le potrei accettare,su una moneta circolata e con bella patina io propenderei per la prima. marco1 punto
-
La sterlina è piccolina per quel budget... la vedo dura per il 1965, ma sto pensando alla prova in argento del 500 lire Dante se deve essere italiana, data la tiratura non può che valutarsi in futuro, od un 100 Soles d'oro (46 grammi) del Perù.1 punto
-
salve, posto le immagini di un sampietrino particolare per Perugia, anche al fine di integrare il catalogo: si tratta del pezzo con le stelle in basso accanto alla data, a differenza del pezzo presente in catalogo questo è di modulo largo e riporta T M.1 punto
-
gran bella giornata passata con belle persone a veder belle monete. per l'illuminazione credo ci sia poco da fare se si resta in quel capannone...è altissimo e le luci sono a 5 metri. i commercianti comunque,per aiutare noi collezionisti,ma anche loro stessi per eventuali perizie e perchè una moneta meglio illuminata è anche meglio vendibile,potrebbero portarsi dei faretti portatili da accendere solo all'occorrenza. mi pare che solo un paio di commercianti l'avessero ed era una bella comodità. marco1 punto
-
Ciao, questa volta vi segnalerò un nuovo deposito monetale, con la novità rispetto a quanto posto di norma ovvero che si tratta di un hoard (scusate l’uso del termine inglese ed internazionale ma… ormai lo sento “familiare”… ;) ) che proviene dai Paesi Bassi. Un’area a stretto contatto con il Barbaricum e che fu frequentemente soggetta a incursioni, sommosse e scorrerie da parte di popolazioni di origine germanica. La descrizione degli avvenimenti legati alla sua scoperta danno il merito dell’individuazione ad un agricoltore di Echt che nel 1991 rinvenne in un campo due monete auree romane. Una delle stesse fu improvvidamente smarrita in loco nella stessa occasione dallo stesso rinvenitore e quindi risultò dispersa. Dopo ben 23 anni l’agricoltore decise di ritornare con un Metal Detector nello stesso perimetro e di tentare il recupero di quella inavvertitamente smarrita. Non la rinvenne ma in compenso ne scoprì altre 5 e decise di segnalare la scoperta alla VU University di Amsterdam che diede avvio ad uno scavo di emergenza. Questo saggio di scavo ha portato al rinvenimento di un anello aureo, un lingotto d’argento, nove frammenti di un vassoio d’argento e 12 monete d’oro. Il vassoio in seguito alla ricorstruzione aveva un diametro di ben 70 cm ed un peso presunto di circa 2 kg. Nell'insieme un deposito limitato dal punto di vista quantitativo ma di notevole valore.1 punto
-
1 punto
-
Non diffamiamo per favore. Ricordiamoci che SDA, come tutti i corrieri, si affida a padroncini indipendenti che non sono tutti uguali. A me, ad esempio, non è mai successo che lasciassero niente nella buca.1 punto
-
Quell'immagine che ho prelevato dal web ed applicato sul cofanetto è del 1860. E' la soluzione migliore, all'esterno non ci starebbe male, ma all'interno vedi sia le monete che la cartina :)1 punto
-
Credo che i difetti di conio come i graffi, non incidono sulla valutazione del grado di conservazione perché non sono provocati dall'uso della moneta, mentre i colpi sul bordo generalmente sono provocati dall'uso e quindi hanno un'influenza maggiore. Questo esemplare essendo classificato di 2° classe, puo' presentare difetti di conio come quello presente a ore tre (almeno a vederlo dalla foto). Anche qualche debolezza sui caratteri rientra nella tipologia. Detto questo , con una patina così morbida, penso che uno Spl ci stia tutto. Visto la mia limitata esperienza nel settore, invito i più esperti a correggere le mie considerazioni1 punto
-
@@Il*Numismatico ora vorrei vedere un confronto tra il littore patinato con patina coeva(quello fotografato da te) ed un'altra patinata(arrivata circa allo stesso punto) ma dopo aver subito un lavaggio. :D marco1 punto
-
in linea di massima le due facce dovrebbero aver più o meno sempre lo stesso grado...difficilmente(o comunque più raramente) troviamo differenze di mezzo grado o oltre. questo esemplare infatti rientra nello scarto direi normale,per un po tutte le monetazioni. la differenza è senz'altro dovuta,e dipende da tipologia a tipologia,allo spessore del bordo,all'altezza dei rilievi ed anche ad un'eventuale bombatura (anche leggera) che la moneta può presentare. marco1 punto
-
ciao, il rovescio per me è un BB pieno mentre al dritto forse ci manca qualcosina per arrivarci. ha una bella patina e sicuramente concordo con te che è meglio di un bb+ ma anche un bb/spl pulito....opterei per questa tutta la vita. marco1 punto
-
1 punto
-
Un saluto agli amici conosciuti, Gianky, il Gallo, frartelli UmbertoI, Tarta e naturalmente Reinsena. Mi dispiace non essermi intrattenuto di più ma avevo veramente poco tempo. Il convegno è stato molto buono ma la prossima volta vengo con il caschetto da minatore per vedere bene le monete :rofl: Saluti Marfir1 punto
-
Buona domenica, Ritornando al tema principale, vi comunico che ho ricevuto questa e-mail dalla Francia: BnF - Votre demande de devis a bien ete enregistree Posta in arrivo 19/10/2014 [email protected] Gentile cliente, abbiamo il piacere di confermare la registrazione della vostra richiesta di riproduzione con il numero DOT-1410 I tempi per la preparazione di un preventivo per la richiesta del servizio monete Medaglie e oggetti d'antiquariato sono attualmente in 2 - 3 settimane. IMPORTANTE: Il preventivo che è attualmente in corso di preparazione, non è ancora visibile nel vostro spazio personale. Riceverete una e-mail che vi informera’ della sua disponibilita’. Ricordatevi questi riferimenti in tutta la corrispondenza. Vi ringraziamo per la fiducia. Il Servizio nazionale Clienti Biblioteca Nazionale di Francia Dipartimento di Riproduzione Troverete le diapositive della BnF seguendo il percorso del comando: http://www.bnf.fr/fr/collections_et_services/anx_reproduction_videos/a.video_reproduction_presentation.html Non ci resta che attendere, ma questo non costituisce un problema. L'importante e' ottenere i files della moneta.1 punto
-
Moneta che parla da sola con un gran colpo d'occhio. I dettagli vanno sempre segnalati, siamo tutti quì per osservare e crescere. Complimenti ;)1 punto
-
Ho tenuto una piastra purtroppo pulita, per fortuna non troppo, per un anno sul floccato e non ha minimamente cambiato tonalità. Adesso sta da un mese circa sul velluto e sta mettendo su una patinina delicata che è un amore. Per le misture no problem con il floccato. Alcuni argenti non patinano per niente mentre altri patinano davvero male. Perciò, per me, se si ama la patina ed un paio di volte l'anno si vuole fare la spesa di comprare un paio di vassoi in velluto... Sono soldi ben spesi!1 punto
-
@@gabrimen Complimenti per il primo esagono ribattuto che metti in collezione :rofl: Scherzi a parte, uno più bello dell'altro.....questo è FDC :good:1 punto
-
@@ihuru3 ... è un'analisi critico-tecnica. costruttivamente volevo aggiungere qualcosa perchè i complimenti, seppur graditi, non aiutano i neofiti che ci leggono ;)1 punto
-
@@ihuru3 vanno segnalati sempre i difetti deturpanti, o quelli che danno un plusvalore alla moneta; a mio avviso questi non sono ne l'uno, ne l'altro ;)1 punto
-
io posso aggiungere giusto il mio espediente: mio figlio di sei anni, un anno fa era fissato con pirati e tesori, ho riempito un piccolo vecchio baule di legno con monete fuori corso e varie di scarso valore. è stato un vero regalone! ci gioca sempre e affascina i suoi amici ricamando avventure. vedremo.. al momento però si è messo a collezionare tappi metallici di bottiglie C1 punto
-
Non so se servirà, ma per lo meno tentare costerebbe poco o nulla ed è molto più facile da realizzare in casa senza sforzi. E' risaputo che il riso ha un ottimo potere assorbente, non a caso si utilizza nelle saliere per togliere umidità al sale. Perchè non tentare con sacchettini di stoffa con dentro semplicemente del riso ? Molto più facile da sostituire e molto economico.1 punto
-
@@Acqvavitus, Non abbastanza gradevole ma... Gradevole sicuramente, la conservazione lascia un pochino così e così.... Non ha particolari colpi al bordo e ha un usura omogenea, Per me qBB-BB1 punto
-
La moneta oggetto della discussione è una delle monete borbonica più valide in assoluto dal punto di vista artistico. Se @ilcolazionatutto ci mostra una foto come suggerita da Pietro (con fondo bianco e luce naturale) sono certo che la si potrà apprezzare al meglio. Si tratta di una piastra coniata in uno dei momenti storici più importanti per l'Europa: l'epoca della Restaurazione a seguito del Congresso di Vienna e i cambiamenti in campo numismatico delle rappresentazioni delle effigi dei sovrani napoletani. In questo periodo vi fu per Napoli il passaggio tra raffinata semplicità di questa piastra e un raffinato trionfalismo presente sulle monete napoletane del periodo post 1817 dove un anziano Ferdinando I incoronato re del Regno delle Due Sicilie (con decreto dell'8 dicembre 1816 .......... giorno dell'Immacolata Concezione) sorregge un'imponente corona tra monete e medaglie. Dopo di lui soltanto Francesco I si fregerà della corona delle Due Sicilie in alcune medaglie ............. ma Ferdinando IV venne raffigurato con la corona già il giorno dopo le none di ottobre del 1815 (quindi oltre un anno prima della costituzione del nuovo regno) in occasione dell'eliminazione fisica e politica del suo più acerrimo nemico, l'ex re Gioacchino Murat. :good:1 punto
-
notoriamente i romani erano un popolo di conquistatori e di commercianti, quindi poco inclini alle scoperte geografiche: quello che più gli interessava era arricchirsi e non tracciare nuove carte geografiche! nonostante avessero la flotta più potente del loro tempo , navigavano sempre sottocosta per raggiungere gli empori commerciali dislocati dal mar rosso fino all'oceano indiano. la moneta che allego è stata rinvenuta, insieme a molte altre, in una località del sud dell'india e testimonia l'assidua frequentazione di questo scalo.1 punto
-
I Romani in America... se ne potrebbe occupare quell'allevatore di bufale di Roberto Giacobbo... :lol:1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
