Vai al contenuto

Classifica

  1. petronius arbiter

    petronius arbiter

    CDC


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      13784


  2. Utente.Anonimo3245

    Utente.Anonimo3245

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      11679


  3. UmbertoI

    UmbertoI

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      2681


  4. R.E.IN.SENA

    R.E.IN.SENA

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      1454


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/20/14 in Risposte

  1. Ero ai miei albori numismatici, in una ciotola che avevo in casa, dove mettevo monete estere ogni volta che tornavo da qualche viaggio, un bel giorno trovai questa "moneta"...iniziai la mia ricerca sul web finchè non caddi sul sito di Gaspare Greco, grande marengologo, che dopo aver visionato le foto che gli avevo inviato mi dette la scontata notizia . Questa patacchetta ha un grande merito quindi...mi ha fatto conoscere Gaspare e di conseguenza il Forum LaMoneta.it visto che proprio lui dopo qualche mese mi "spedì" qui per poter identificare 2 monete che mi avevano regalato. Ciao, Giò So capitata qua pe’ caso ‘n amico me c’ha spedita stò posto me coinvolge 'a mente er core e pure 'e dita...
    7 punti
  2. Periodicamente, tornano le critiche alla moneta da 20 centesimi. Non entro nel merito, ma ci si dimentica spesso che quella moneta non è lì per caso, ma fa parte di un percorso, dal centesimo ai 50 centesimi, che illustra le varie epoche dell'arte e dell'architettura italiane: da quella classica, con il Colosseo, al medioevo di Castel del Monte, il Rinascimento con due monete (giustamente, trattandosi del periodo più florido e famoso), per arrivare poi, dopo esser passati per l'Ottocento della Mole Antonelliana, all'arte moderna, rappresentata dalla scultura di Boccioni. Si può discutere sulla validità della scelta di questa scultura, e magari proporre di cambiarla con qualcosa di analogo, ma cambiarla col ritratto della Montalcini, o di qualunque altro personaggio, lasciando invariate le altre monete, non avrebbe senso, si verrebbe a perdere quell'unità d'intenti che è alla base della nostra attuale monetazione. Insomma, o tutte o nessuna ;) petronius :)
    7 punti
  3. Buon lunedi Vi presento stasera una vecchia signora che sfoggia un grande prestigio e una nobilissima nascita :blum: che nonostante l'età mostra davvero poche rughe. Vi chiedo un confronto, gentilmente, con il lotto 390 dell'asta Nomisma 50 appena conclusa per sapere, a Vostro giudizio, quale delle due è conservata meglio. Premetto - per evitare qualsiasi equivoco - che anche la mia vanta una perizia di q.FDC (e di Angelo Bazzoni buonanima, non dell'ultimo arrivato, da cui fu acquistata), datata maggio 2000. Ma sono curioso di sapere se batte quella di Nomisma, appena aggiudicata a ventisettemila cucuzze più diritti oppure se perde il confronto! Grazie a tutti min_ver
    5 punti
  4. Salve a tutti, una moneta che ho portato con me a bologna per mostrarla a più di qualcuno e avere delle opinioni a riguardo, moneta in mano, è questa liretta del 17 stracomune, che avevo già annunciato in altro thread, ora l'ho fotografata, veramente da cani, credetemi...chi l'ha vista dal vivo potrà confermare che è molto meglio...le discussioni che si sono portate avanti erano in merito alla patina, se naturale o artificiale, dopo un po di commenti e quando avrete espresso la vostra vi dirò cosa si è detto a bologna, ora giudicate giudicate e giudicate :D Ringrazio anche in tale sede chi ha perso tempo a spiegarci un po di cosette che non si trovano scritte da nessuna parte, tra i tanti r.tino Giankyv renato gallo83 e tanti tanti tanti altri :D grazie mille a tutti
    5 punti
  5. Buondì aggiungo anche io un contributo a questo 3D. Denaro di Enrico e Costanza con legenda inedita (almeno credo). Diametro 16 mm, peso 0.70 grammi.
    4 punti
  6. In tanti penso che abbiamo avuto il nostro scheletro nell'armadio.... Tradotto numismaticamente: la nostra patacca nel raccoglitore! :lol: Chi ne è ancora in possesso magari può postarla in questa discussione :) ____________________________ A lungo ho pensato che erano delle vere monete e me le sono tenute ben strette, diciamo dai 7 sino a 16/17 anni, tra l’altro, essendo anche di grande formato, facevano una gran bella figura vicino alle altre mie monetine mondiali. Ci tenevo molto, in special modo alla "moneta" delle Hawaii, sull'altra da 100 Gold (che di gold non aveva nulla...) avevo dei dubbi sin dall'inizio. A suo tempo (quasi 40 anni fa) ci sono rimasto veramente male male male quando ho saputo che tutto erano fuorchè autentiche monete.
    3 punti
  7. @@pietromoney.... è ovvio le Piastre sono in Argento e queste monete in rame, ma il Tornese è Mezzo oltre ad essere già di per se Raro come tipologia è destinato ad esserlo ancora di più.....più tempo passa e meno se ne vedono. ;) per chi può, secondo un mio pare dovrebbero essere messi in collezione anche se di annate diverse.....un pò come i Cinque, a differenza dei Tre che ultimamente se ne vedono qualcuno in più. La risposta alla tua domanda nell'altra discussione non avuto seguito perchè non ci sono documenti e carte per fare delle affermazioni certe, si potrebbe solo presupporre.......e quindi restando nel campo delle ipotesi, potresti anche tu dire la tua....ma sembrerebbe ovvio e scontato che uno direbbe da subito "perchè ne hanno coniati di meno". Detto questo per me il tuo esemplare è un qSpl e questo che ti linko sotto (visto che hai scritto mai visto così prima) è un esemplare dichiarato Spl alla NAC 2006 ed aggiudicato a 380 euro. Un caro saluto Pietro.
    3 punti
  8. Questa e' bella in foto ma in mano, sotto al sole, fa' risplendere gli occhi. Legata a questa moneta ho un bel ricordo, quello di due grandi amici e quello di bologna, eravamo in 6 tutti attorno ad una moneta a chiaccherare e a dire ogniuno la sua. Queste son cose che non hanno prezzo e che ti insegnano sempre di piu'. Bravi ragazzi (gigio e andre).
    3 punti
  9. Ciao, c'è già un modo per riconoscersi tra LaMonetiani oltre ad andare agli appuntamenti dati dove si riesce anche a scambiare due chiacchiere. http://www.lamoneta.it/topic/23575-cartellino-lamoneta-stampabile/ @@roth37 - l'anno prossimo cercheremo di arrivare prima e venire al pranzo, mi avrebbe fatto molto piacere ma siamo arrivati in Fiera che era quasi mezzogiorno...troppo tardi per spostarsi di nuovo. Mi dispiace Posto alcune foto che ho preso ieri al Convegno. Ciao a tutti, Giò 1) - Ecco il capannone verso le 13,00, per essere ora di pranzo si nota una buona presenza di collezionisti. 2) - Una bella foto con 4 amici in posa, da sinistra: Marco, amico di Borbone - Borbone, Numismatica Renella - Pino, Monetaio Numismatica- Donty 3) - Il capannone verso le 15,30, come potete vedete l'affluenza è stata alta anche nel pomeriggio. 4) - Massimo Filisina, Numismatica Leonessa, Studio Eupremio Montenegro con al centro la dott. Luisa Valle
    3 punti
  10. Ebbene, chi di voi non conosce (almeno per fama) la dogaressa forse più famosa di tutte? Stiamo parlando di Morosina Morosini, alias dogaressa Grimani. Sappiamo che esistono diverse "oselle" (le virgolette non sono casuali) a suo nome, datate 1597, sia in argento sia in oro, generalmente rare e molto affascinanti. La festa per l'incoronazione della Prencipessa Moresina Moresini, moglie del presente doge Grimani, veramente fu splendidissima, ed è stata riportata da numerosi cronachisti dell'epoca - in assenza di social media ! - allo scopo di celebrare, come spesso succedeva a Venezia (ed ancora succede, vedi le nozze di un famoso attore e una famosa avvocatessa meno di un mese fa) delle figure politiche o religiose che potevano innalzare la gloria della Serenissima. Sul Sansovino, o meglio sulla edizione aggiornata nel 1663 in mio possesso, possiamo leggere una decina di pagine fitte fitte di eventi mondani che accompagnarono questa incoronazione. Al giorno d'oggi, leggere questi resoconti risulta quasi stucchevole, per la quantità impressionante di notizie per lo più inutili e ridondanti, di questo tenore: Hor publicata questa risolutione, la Prencipessa mandò tosto ad invitare, come fu fatto, 400 Gentildonne, & Cittadine, che dovessero giusta il solito accompagnarla... Il giorno adunque deliberato, fu il quarto del mese di Maggio, & giorno di domenica, correndo l'anno di Nostro Signore 1597... e via dicendo, in un turbine di informazioni ormai perse nel tempo. E poi il Bucintoro che la porta in trionfo sul Canal Grande, tutte le Arti (ovvero le corporazioni veneziane) che le rendono omaggio in Palazzo Ducale, il Cancellier Grande che la "preleva" e la porta in gloria per tutta piazza San Marco - con elenco di tutte le "fermate" davanti ai relativi monumenti- , e la città tutta d'infinito giubilo, et allegrezza ripiena, et in particolare il popolo che mostrò tanti segni di allegrezza, che non se ne videro così grandi in tutte le altre creationi di Dogi passati... Ma noi per fortuna siamo in un forum di numismatica, e volentieri vi tralascio tutte le ampollosità dello scrivere secentesco - che peraltro io adoro. Veniamo al dunque, ordunque. Nell'immagine che allego si legge che la neoeletta first lady ha donato a sette Consiglieri (nelle venti righe precedenti sono elencati i nomi e le virtù di ciascuno di questi fortunati!) "sette borse d'oro, recatile dal Cavalliere, che havevano ogn'una d'esse una medaglia d'oro con la vera suu effigie da una parte, et con queste parole: Maurocena Maurocena; E dall'altra: munus Maurocenae Grimanae Ducissae Venet. 1597. Dopo questa notizia, evidentemente molto importante da dover essere riportata in una cronaca di quasi un secolo dopo, si torna nell'elenco iperbolico delle successive fasi dell'incoronazione della dogaressa. Ora, questa "medaglia", nelle versioni d'oro e d'argento, è sempre stata elencata nell'elenco delle oselle, anche se con qualche riserva. Forse per la presenza della parola "munus", o forse per la regolarità del peso conforme alle altre oselle ufficiali dei dogi. Che ne pensate? La lasciamo per tradizione nel novero delle oselle, o forse fa parte in toto della serie di medaglie private?
    2 punti
  11. Non è certamente una bella piastra d'argento, purtroppo è una semplice monetina di rame.... Dopo lo scarso seguito avuto in un altra discussione che trattava la stessa moneta, ho capito che tale tipologia non piace a molti (quasi a nessuno) e spero che con questa moneta qualcuno possa finalmente intervenire e magari rispondere ai quesiti che avevo posto. Tornando alla moneta nello specifico, posso garantirvi che in mano è uno spettacolo...... E' un R2 ma in queste condizioni credo che possa tranquillamente prendere un punto in più, magari R3 :blum: Non mi sbilancio sulla conservazione, aspetto numeroso e fiducioso i vostri messaggi. Le foto non sono pienamente a fuoco....ma credo che bastino per una corretta valutazione. Un saluto a tutti Rovescio
    2 punti
  12. Scusandomi come sempre per le foto inguardabili posto il mio ultimo acquisto di Bologna ;). Aspetto i vostri commenti :).
    2 punti
  13. Taglio: 50 cent Nazione: San Marino Anno: 2007 Tiratura: 390.000 Condizioni: BB Città: Torino
    2 punti
  14. Beh, a parte il fatto che non basta dire che sono cavolate, ma bisognerebbe anche spiegare il perchè uno le ritiene tali. Io personalmente ho qualche dubbio che siano della cavolate visto l'interesse che hanno suscitato e ancora suscitano, e visti i prezzi a cui sono arrivate. Chi colleziona anche le varianti non le reputa sicuramente come il venditore in questione, che evidentemente non ne aveva da vendere, o si sarebbe ben guardato dallo screditarle. Anzi probabilmente ne avrebbe tessuto lodi e pregi, nonchè potenzialità di rivalutazione e irreperibilità di una rarità ormai introvabile :rolleyes:
    2 punti
  15. Non c'entrano nulla, come non c'entrava niente il tuo :good: , ed anche questo mio , ed anche una eventuale risposta eccetera eccetera . Non siamo in fase di regime, una piccola divagazione è qui, è in altre discussioni dove Ariciduca dice che ha trovato lavoro e potrà cercare meno monete. Insomma , se avessero continuato avresti ragione, ma 6 post di battute da leggere non sono poi così terribili da leggere, non trovi ? Anche perchè sono utenti preparati , che stanno contribuendo al Forum con tante cose ineterssanti ed esperienze , penso non li si possa crocifiggere per così poco, visto che da 2 giorni , ovviamente, non avevano proseguito lo scambio..
    2 punti
  16. Ecco le immancabili patacche che di sicuro avrete tutti voi!
    2 punti
  17. Diamo inizio alle danze con una moneta del lontano oriente... Impero del Vietnam Imperatore Minh Mang 1 Phan KM# 182c In realtà la moneta viene coniata ininterrottamente dal 1820 al 1841 senza segni che ne permettano la determinazione dell'anno esatto.
    2 punti
  18. @@petronius arbiter ecco una discussione dove se ne parlava http://www.lamoneta.it/topic/19847-facce-nazionali-italiane-delleuro/?hl=%20bozzetti%20%20euro%20%20italia e questi sono i link più importanti della discussione per chi non vuole leggersela tutta :blum: http://archiviostorico.corriere.it/1998/febbraio/08/Oggi_Domenica_televoto_sull_euro_co_0_9802088558.shtml http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,6/articleid,0534_01_1998_0039_0004_7087746/
    2 punti
  19. Non era nostra intenzione far si che la nostra liretta divenisse motivo di guerriglia armata, a suon di Babbi Natale, Professori, e soprattutto frasi più ignobili che non sto qui a riscrivere. Te @@Il*Numismatico , vuoi esprimere un parere? Benissimo, la moneta è stata pubblicata per questo, e siamo aperti a qualsiasi critica ed a qualsiasi conservazione tu gli voglia attribuire, lo sai bene che vogliamo imparare; non per questo però drovesti esser tenuto ad uscire fuori dalla mera valutazione numismatica, commentando il parere altrui e facendo del nostro post un motivo di risentimento verso terzi. Detto questo, esprimo la mia, innanzitutto per avere un metro di paragone dovremmo prendere un'altra liretta veloce del 1912, perchè nonostante possa esser vero che sia più difficile trovare una liretta del 1908 in bella conservazione e nonostante sia vero che sia molto più facile trovarne del 12 molto ben conservate, secondo me (e probabilmente posso stare a dire una boiata) quella del 1912 risente un pò di più di un conio stanco rispetto gli altri anni. Per concludere un grazie va a tutti coloro che hanno detto la loro sulla moneta, sia a chi l'ha visionata "de visu" ed ha "sudato anche le sopracciglia" (e questo per noi era quanto di più una persona potesse dimostrare nell'averla apprezzata ) , sia chi l'ha fatto attraverso una foto ( che non è quella di un professionista). Noi si colleziona emozioni come direbbe il nostro caro @R.E.IN.SENA :hi: :hi: :hi: :hi: Il fratello maggiore
    2 punti
  20. Lista molto, troppo lunga per poter essere presa in considerazione pezzo per pezzo. A una rapida occhiata mi pare però che si tratti del solito accumulo di monete stracomuni e di scarsissimo o nullo valore commerciale che spesso viene postato su questo forum. Solo le 500 lire d'argento hanno un valore commerciale prese da sole, che sono i soliti 4 Euro circa del valore dell'argento, il resto direi che è materiale da lotti venduti a peso (salvo verificare lo stato di conservazione delle monete pre-1960, ci fosse qualche Fior di Conio avrebbe valore, ma onestamente ne dubito). Per quanto riguarda la monete di cui è stata postata (tanto per cambiare) un'immagine presa sul web, dubito fortemente che sia un esemplare originale: al 99,9% è la solita patacca-gadget che veniva regalata anni fa col cioccolato "Carrarmato Perugina": http://www.forumancientcoins.com/monetaromana/corrisp/a385/a385.html Per esserne certi servirebbe una foto (del tuo esemplare, non di uno preso su Internet), anche se in realtà basterebbe la classica prova calamita visto che l'originale è d'argento mentre il gadget è di ferraccio (quindi calamitabile).
    2 punti
  21. Le monete sono tante e senza una loro foto sarà difficile dare una valutazione perché il valore è determinato dalla conservazione. Intanto benvenuto e poi un "per favore" all'inizio e "grazie" alla fine non sarebbero stati male. Prima l'educazione, come in tutte le cose, poi le domande. Dopo i preamboli, metti le foto e vedrai che le risposte arriveranno.
    2 punti
  22. Aggiungo qui il pdf del lavoro di Gustave Blum, Numismatique d'Antinoos. E' uno scritto del 1914 ma è ancora la referenza principale nel campo della numismatica di Antinoo. Il file è stato digitalizzato da google ma è di pubblico dominio solo negli USA (e scaricabile solo da un computer negli Stati Uniti, o da un computer con un IP statunitense.... ;) ) Numismatique d'Antinoos - G.Blum.pdf
    1 punto
  23. Mi è stato chiesto di identificare una moneta e sono giunto alla conclusione che, come da titolo, si tratti di un quarto di Carlo II del IX tipo che sul MIR è classificato al numero 415 al diritto KAROLVS DVX SABAVD al rovescio IN TE DNE CONFIDO sigle Il Cudazzo nella sua compilazione di questa tipologia di quarti non ha indicato il quarto segnalato dal Simonetti al numero 82 con le sigle inizianti con una M e presente nella sua collezione, il Biaggi invece lo indica al numero 357 e Mario Traina sugli inserti di CN al 98/g. Questo esemplare di non facile lettura, visto la sua non bella conservazione e la sua corrosione, lascia appunto intravedere una sigla M dopo la O di CONFIDO, peccato non si veda la seconda lettera... Questa M mi porta alla zecca di Montluel, zecca attiva in Savoia nel periodo di Carlo II, dai suoi rendiconti risultano battuti dei quarti solo nel periodo 1526 - 1527 con lo zecchiere Collino, oltretutto in quantità esigua, 70 marchi, che porterebbe a circa 15000 monete. Proprio questo numero ridotto di monete coniate mi ha portato a pensare come mai queste sigle non sono così facili da rintracciare, questa è la prima che ho l'occasione di vedere e mi risulta censita solo quella segnalata dal Simonetti nella sua collezione. Ora che ho espresso le mie idee avrei il piacere di sentire cosa ne pensano gli altri amanti ed appassionati della monetazione sabauda (e non), anche per arrivare a discutere delle mie conclusioni e sapere se è il caso di inserire anche questa sigla a catalogo. ...mi piacciono queste monetine che ti portano a "fare i compiti a casa" !!!
    1 punto
  24. Ecco...adesso approfitto di questa discussione e Pietro non me ne volere......ma ultimamente si sta dando sempre un mezzo punto se non addirittura un punto in più a quello che secondo un mio modo di analizzare le monete è effettivamente la realtà, non conosco i motivi,ma...........; Sia chiaro ognuno è libero di esprimere la propria opinione, ma alcune volte se alcune monete sono Spl o qFdc e si vedono che non lo sono come possono essere gli esemplari in conservazioni superiori ? (giusto per ritornare alla domanda di Pietro). Ritornando alla moneta qui ci sono in sequenza 3 esemplari + altri postati da Francesco............e la differenza si nota. Ma date un'occhiata alla corona e soprattutto ai capelli di Ferdinando.....c'è differrenza si o no ? a mio modo di vedere, tanta.........anche solo il primo che ho postato della NAC. Poi alla fine ognuno scrive quello che crede più opportuno e come vede le monete. Un saluto
    1 punto
  25. 1 punto
  26. 1 punto
  27. Sto leggendo i contributi postati sulla prima moneta... :) Veramente fantastico! :) Sta risultando un ottimo lavoro e prezioso da leggere! :)
    1 punto
  28. prova a questi numeri O6 6988 5768 O6 6988 1326 O6 6988 2158 O6 6988 1308
    1 punto
  29. Ho capito.... Ha ragione Vox a dire che la moneta non è inedita. Tant'è che nelle schede di Colucci (non posseggo alcun testo di Colucci) inserite nella prima pagina di questo 3D ce n'è una con la stessa legenda. Il qui pro quo nasce dal fatto che viene riportato nella scheda erroneamente il riferimento a Spahr 26 (INPATRIX e non INPATIX). E comunque la moneta manca nello Spahr e mancava anche nel nostro catalogo.
    1 punto
  30. ohhhhhh finalmente allora ci conosciamo! Tutti a verona!!!!!! Mi riconoscerai di sicuro, son quello con la faccia piu' simpatica :D e che va' di banco in banco a dar noia a tutti :D spesso sono con qualcun'altro a fare combriccola, ma non puoi sbagliarmi perche' sono il piu' ''morbido''. ehhehe
    1 punto
  31. Io son stato sino alle 1.10 di notte, ieri, a guardarmi e rigirarmi in mano (coni guanti! ) la sorellina che mi avete donato. E' sempre un'emozione vedere una bella moneta come questa, figuriamoci poi se data da degli amici. Spesso le foto sono fuorvianti, l'ho imparato in prima persona qualche anno fa' e spesso si ripropone anche sul forum la solita problematica. Per quello che mi riguarda, lo sapete come la penso, anche perche' il 12 e' piu' complesso da trovare bello del 13, molto piu' complesso. Si, noi collezioniamo emozioni, chiamarle monete sarebbe riduttivo, non trovate? :D
    1 punto
  32. Cito dal repertorio di Valerio Moneta: Casale Monferrato, Desana, Ferrara, Genova, Mantova, Masserano, Savona, Tresana.
    1 punto
  33. Questa mi era sfuggita... confermo l'identificazione di bavastro, è un cavallotto (parpagliola secondo i testi classici) con Sant'Evasio coniato nella zecca di Casale. In realtà questo cavallotto è stato coniato da tre duchi, Carlo I, Carlo II ( http://catalogo-mantova.lamoneta.it/moneta/MN-CII/5 ) e Ferdinando Carlo ( http://catalogo-mantova.lamoneta.it/moneta/MN-FC1/17 ), purtroppo non si legge ne la data ne lettere che possano identificare con sicurezza il regnante. Dallo stile dell'aquila direi però che parrebeb trattarsi di un Carlo I o in alternativa di Ferdinando Carlo.
    1 punto
  34. Grazie per i complimenti e per il bellissimo pomeriggio. ;)
    1 punto
  35. Bellissima! E venissero a dire che le lavate / non patinate non hanno nulla in meno delle patinate... :crazy: :fool:
    1 punto
  36. @@fabio22 Secondo me, questa discussione meriterebbe di essere spostata tra le importanti. Altrimenti, si potrebbe pensare di aprire - sempre tra le importanti, intendo - una nuova stanza dove postare le immagini delle medaglie inedite o almeno catalogate come R2 a salire nel nostro catalogo. Una sorta di "Hall of fame" della medaglistica pontificia, al fine di avere sott'occhio le "chicche" che passano tra le nostre mani. Che ne dici? Si può fare?
    1 punto
  37. salve, ci sono troppe variabili percui le leggi sono state spesso variate. ci sono troppe persone che devono decidere cosa fare ,percui l' errore è in agguato. esempio: i vigili vedono monetine ad un mercato...mica possono sequestrarle. fanno un verbale alle autorità tutela dei beni, che... fanno richiesta ad un giudice per poterle visionare e studiare eventualmente per indagini, che.... il giudice fa un minimo di riunioni poi da il via libera ai carabinieri Tutela beni che sequestrano....e prelevano tutto quello che gli sembra antico... poi ripassa la palla al PM che avendo in mano le indagini dei CC apre una richiesta di giudizio al giudice... egli decide e ...o rimanda le monete al privato o manda il tutto in tribunale.... a spanne dovrebbe essere cosi.... spero di non aver sbagliato troppo e mi scuso per gli errori. Luigi
    1 punto
  38. Grazie ancora per i pareri e grazie @@elmetto2007 che motivando i suoi post da a tutti i neofiti la possibilità di fare esperienza.
    1 punto
  39. @@TONDELLO, una pulizia invasiva - per monete incrostate pulizia con il limone.. si nota come il lustro permanga, ma lo sporco vada via. per attrito alcuni segnetti nei campi si vengono per forza di cose a formarsi... con i liquidi appositi bastano 10 secondi ad immersione, ed è il gioco è fatto. Panno morbido o meglio asciugacapelli et voilà...
    1 punto
  40. Ciao adriapel, bentornato. A parte che questa foto rende la moneta inquietante... Ti segnalo questo mio articolo: http://www.lamoneta.it/tutorials/article/79-il-tempio-di-giove-ottimo-massimo-nuove-tesi-architettoniche-basate-su-confronto-numismatico/ Tra l'altro è appena uscito anche nel primo numero dei Quaderni di Lamoneta.it, quindi, finalmente pubblicato :) Hai un'altra fotografia del Denario?
    1 punto
  41. Ho la moneta in mano, è una bella moneta e ben coniata. Il basso "grado" data al fondo specchio probabilmente è perché viene venduta dalla zecca dentro una bustina di plastica che si apre. Infatti ha qualche leggero alone sulle superfici (di patina non di segni nel metallo). Ora la incapsulerò!! Incredibile tenerla in mano per il basso peso!!
    1 punto
  42. Ritrovamento di oggi, un bel gettone inizio '900 di un albergo/ristorante di Padova "Storione", dalle poche notizie che si trovano in rete è stato abbattuto per fare posto ad una banca.
    1 punto
  43. Ogni curiosità va soddisfatta:ecco il possessore della tessera n°1
    1 punto
  44. Ieri al convegno di Bologna ho saputo che il titolare della casa d'aste Pawel Niemczyk è venuto a mancare nel mese di luglio. La gestione è passata al fratello che probabilmente è meno competente. Comunque è già stato segnalato alla casa d'aste che il pezzo da 10 zecchini è falso, ora tocca a loro prendere gli opportuni provvedimenti. Arka
    1 punto
  45. Si quella a sinistra è un lowenthaler Olandese del 1589 originale, a destra invece un lowenthaler battuto dal Rivarola a Correggio. Sono due esemplari esposti nella mostra tenuta a Milano nel 2013 dalla GdF intitolata "IL VERO E IL FALSO"
    1 punto
  46. Ciao a tutti, è passato un pò di tempo dalla mia prima versione del catalogo, oggi voglio proporvi una nuova generazione, totalmete compilabile a video. Si potrà selezionare le monete in vostro possesso in tutte le scale di conservazione e segnare i propri commenti e la propria valutazione di mercato. Posto una pagina di prova per vedere cosa ne pensate e se può essere fattibile. Il catalogo è in formato PDF. Se avete suggerimenti sono apertissimo ad ascoltarvi. Presto se tutto va bene sarà disponibile la versione completa. Grazie Catalogo 2014 Prova1.pdf
    1 punto
  47. Non sono mai stato al convegno di Bologna, me hanno parlato bene in tanti però, anche per dare qualche info in più riuscite a dire anche per tutti che presenze ci potranno essere di espositori , se si sanno già e magari anche qualche nome ? Grazie, Mario Inviato da un device_name utilizzando your_app_name App
    1 punto
  48. Più che altro secondo me, da consumato e capacissimo politico qual era, penserei che abbia manovrato per far evolvere la Repubblica nel senso da lui voluto, ovvero ciò che Mommsen ha definito una "monarchia democratica" e noi oggi chiamiamo "Principato". Credo che abbia immaginato che, se riusciva a "farsi uccidere", i suoi eredi avrebbero saputo sfruttare l'occasione per far naufragare la causa di Bruto e Cassio, come in effetti è avvenuto. Del resto, la grandezza e sopravvivenza di Roma, a quell'epoca, valeva ancora, per uno come Cesare, più della sua stessa vita, in particolare se sapeva che quella vita sarebbe durata solo pochi mesi e lo avrebbe esposto a derisione per la degenerazione delle sue condizioni fisiche. In questo conteso, ciò che non mi spiego, tuttavia, è il motivo per cui abbia preparato in tali condizioni la campagna partica. Forse, se non riusciva a farsi ammazzare a Roma, prevedeva di cadere eroicamente in battaglia; negli sconfinati deserti mesopotamici sarebbe persino riuscito a imbastire una finta e, in ogni caso, i Romani non avrebbero assistito al suo deperimento fisico. Una considerazione "Numismatica". La comparsa dell'effige di Cesare sulle monete fu invocata come una delle scuse per decretarne la morte, eppure Bruto non disdegnò di fare la stessa cosa appena potè: chiaro indizio che gli interessi di parte giocarono, nell'uccisione di Cesare, più del decantato amore per la Repubblica
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.