Vai al contenuto

Classifica

  1. petronius arbiter

    petronius arbiter

    CDC


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      13879


  2. Utente.Anonimo3245

    Utente.Anonimo3245

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      11679


  3. UmbertoI

    UmbertoI

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      2681


  4. R.E.IN.SENA

    R.E.IN.SENA

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      1454


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/20/14 in Risposte

  1. Ero ai miei albori numismatici, in una ciotola che avevo in casa, dove mettevo monete estere ogni volta che tornavo da qualche viaggio, un bel giorno trovai questa "moneta"...iniziai la mia ricerca sul web finchè non caddi sul sito di Gaspare Greco, grande marengologo, che dopo aver visionato le foto che gli avevo inviato mi dette la scontata notizia . Questa patacchetta ha un grande merito quindi...mi ha fatto conoscere Gaspare e di conseguenza il Forum LaMoneta.it visto che proprio lui dopo qualche mese mi "spedì" qui per poter identificare 2 monete che mi avevano regalato. Ciao, Giò So capitata qua pe’ caso ‘n amico me c’ha spedita stò posto me coinvolge 'a mente er core e pure 'e dita...
    7 punti
  2. Periodicamente, tornano le critiche alla moneta da 20 centesimi. Non entro nel merito, ma ci si dimentica spesso che quella moneta non è lì per caso, ma fa parte di un percorso, dal centesimo ai 50 centesimi, che illustra le varie epoche dell'arte e dell'architettura italiane: da quella classica, con il Colosseo, al medioevo di Castel del Monte, il Rinascimento con due monete (giustamente, trattandosi del periodo più florido e famoso), per arrivare poi, dopo esser passati per l'Ottocento della Mole Antonelliana, all'arte moderna, rappresentata dalla scultura di Boccioni. Si può discutere sulla validità della scelta di questa scultura, e magari proporre di cambiarla con qualcosa di analogo, ma cambiarla col ritratto della Montalcini, o di qualunque altro personaggio, lasciando invariate le altre monete, non avrebbe senso, si verrebbe a perdere quell'unità d'intenti che è alla base della nostra attuale monetazione. Insomma, o tutte o nessuna ;) petronius :)
    7 punti
  3. Buon lunedi Vi presento stasera una vecchia signora che sfoggia un grande prestigio e una nobilissima nascita :blum: che nonostante l'età mostra davvero poche rughe. Vi chiedo un confronto, gentilmente, con il lotto 390 dell'asta Nomisma 50 appena conclusa per sapere, a Vostro giudizio, quale delle due è conservata meglio. Premetto - per evitare qualsiasi equivoco - che anche la mia vanta una perizia di q.FDC (e di Angelo Bazzoni buonanima, non dell'ultimo arrivato, da cui fu acquistata), datata maggio 2000. Ma sono curioso di sapere se batte quella di Nomisma, appena aggiudicata a ventisettemila cucuzze più diritti oppure se perde il confronto! Grazie a tutti min_ver
    5 punti
  4. Salve a tutti, una moneta che ho portato con me a bologna per mostrarla a più di qualcuno e avere delle opinioni a riguardo, moneta in mano, è questa liretta del 17 stracomune, che avevo già annunciato in altro thread, ora l'ho fotografata, veramente da cani, credetemi...chi l'ha vista dal vivo potrà confermare che è molto meglio...le discussioni che si sono portate avanti erano in merito alla patina, se naturale o artificiale, dopo un po di commenti e quando avrete espresso la vostra vi dirò cosa si è detto a bologna, ora giudicate giudicate e giudicate :D Ringrazio anche in tale sede chi ha perso tempo a spiegarci un po di cosette che non si trovano scritte da nessuna parte, tra i tanti r.tino Giankyv renato gallo83 e tanti tanti tanti altri :D grazie mille a tutti
    5 punti
  5. Buondì aggiungo anche io un contributo a questo 3D. Denaro di Enrico e Costanza con legenda inedita (almeno credo). Diametro 16 mm, peso 0.70 grammi.
    4 punti
  6. In tanti penso che abbiamo avuto il nostro scheletro nell'armadio.... Tradotto numismaticamente: la nostra patacca nel raccoglitore! :lol: Chi ne è ancora in possesso magari può postarla in questa discussione :) ____________________________ A lungo ho pensato che erano delle vere monete e me le sono tenute ben strette, diciamo dai 7 sino a 16/17 anni, tra l’altro, essendo anche di grande formato, facevano una gran bella figura vicino alle altre mie monetine mondiali. Ci tenevo molto, in special modo alla "moneta" delle Hawaii, sull'altra da 100 Gold (che di gold non aveva nulla...) avevo dei dubbi sin dall'inizio. A suo tempo (quasi 40 anni fa) ci sono rimasto veramente male male male quando ho saputo che tutto erano fuorchè autentiche monete.
    3 punti
  7. @@pietromoney.... è ovvio le Piastre sono in Argento e queste monete in rame, ma il Tornese è Mezzo oltre ad essere già di per se Raro come tipologia è destinato ad esserlo ancora di più.....più tempo passa e meno se ne vedono. ;) per chi può, secondo un mio pare dovrebbero essere messi in collezione anche se di annate diverse.....un pò come i Cinque, a differenza dei Tre che ultimamente se ne vedono qualcuno in più. La risposta alla tua domanda nell'altra discussione non avuto seguito perchè non ci sono documenti e carte per fare delle affermazioni certe, si potrebbe solo presupporre.......e quindi restando nel campo delle ipotesi, potresti anche tu dire la tua....ma sembrerebbe ovvio e scontato che uno direbbe da subito "perchè ne hanno coniati di meno". Detto questo per me il tuo esemplare è un qSpl e questo che ti linko sotto (visto che hai scritto mai visto così prima) è un esemplare dichiarato Spl alla NAC 2006 ed aggiudicato a 380 euro. Un caro saluto Pietro.
    3 punti
  8. Questa e' bella in foto ma in mano, sotto al sole, fa' risplendere gli occhi. Legata a questa moneta ho un bel ricordo, quello di due grandi amici e quello di bologna, eravamo in 6 tutti attorno ad una moneta a chiaccherare e a dire ogniuno la sua. Queste son cose che non hanno prezzo e che ti insegnano sempre di piu'. Bravi ragazzi (gigio e andre).
    3 punti
  9. Ciao, c'è già un modo per riconoscersi tra LaMonetiani oltre ad andare agli appuntamenti dati dove si riesce anche a scambiare due chiacchiere. http://www.lamoneta.it/topic/23575-cartellino-lamoneta-stampabile/ @@roth37 - l'anno prossimo cercheremo di arrivare prima e venire al pranzo, mi avrebbe fatto molto piacere ma siamo arrivati in Fiera che era quasi mezzogiorno...troppo tardi per spostarsi di nuovo. Mi dispiace Posto alcune foto che ho preso ieri al Convegno. Ciao a tutti, Giò 1) - Ecco il capannone verso le 13,00, per essere ora di pranzo si nota una buona presenza di collezionisti. 2) - Una bella foto con 4 amici in posa, da sinistra: Marco, amico di Borbone - Borbone, Numismatica Renella - Pino, Monetaio Numismatica- Donty 3) - Il capannone verso le 15,30, come potete vedete l'affluenza è stata alta anche nel pomeriggio. 4) - Massimo Filisina, Numismatica Leonessa, Studio Eupremio Montenegro con al centro la dott. Luisa Valle
    3 punti
  10. Ebbene, chi di voi non conosce (almeno per fama) la dogaressa forse più famosa di tutte? Stiamo parlando di Morosina Morosini, alias dogaressa Grimani. Sappiamo che esistono diverse "oselle" (le virgolette non sono casuali) a suo nome, datate 1597, sia in argento sia in oro, generalmente rare e molto affascinanti. La festa per l'incoronazione della Prencipessa Moresina Moresini, moglie del presente doge Grimani, veramente fu splendidissima, ed è stata riportata da numerosi cronachisti dell'epoca - in assenza di social media ! - allo scopo di celebrare, come spesso succedeva a Venezia (ed ancora succede, vedi le nozze di un famoso attore e una famosa avvocatessa meno di un mese fa) delle figure politiche o religiose che potevano innalzare la gloria della Serenissima. Sul Sansovino, o meglio sulla edizione aggiornata nel 1663 in mio possesso, possiamo leggere una decina di pagine fitte fitte di eventi mondani che accompagnarono questa incoronazione. Al giorno d'oggi, leggere questi resoconti risulta quasi stucchevole, per la quantità impressionante di notizie per lo più inutili e ridondanti, di questo tenore: Hor publicata questa risolutione, la Prencipessa mandò tosto ad invitare, come fu fatto, 400 Gentildonne, & Cittadine, che dovessero giusta il solito accompagnarla... Il giorno adunque deliberato, fu il quarto del mese di Maggio, & giorno di domenica, correndo l'anno di Nostro Signore 1597... e via dicendo, in un turbine di informazioni ormai perse nel tempo. E poi il Bucintoro che la porta in trionfo sul Canal Grande, tutte le Arti (ovvero le corporazioni veneziane) che le rendono omaggio in Palazzo Ducale, il Cancellier Grande che la "preleva" e la porta in gloria per tutta piazza San Marco - con elenco di tutte le "fermate" davanti ai relativi monumenti- , e la città tutta d'infinito giubilo, et allegrezza ripiena, et in particolare il popolo che mostrò tanti segni di allegrezza, che non se ne videro così grandi in tutte le altre creationi di Dogi passati... Ma noi per fortuna siamo in un forum di numismatica, e volentieri vi tralascio tutte le ampollosità dello scrivere secentesco - che peraltro io adoro. Veniamo al dunque, ordunque. Nell'immagine che allego si legge che la neoeletta first lady ha donato a sette Consiglieri (nelle venti righe precedenti sono elencati i nomi e le virtù di ciascuno di questi fortunati!) "sette borse d'oro, recatile dal Cavalliere, che havevano ogn'una d'esse una medaglia d'oro con la vera suu effigie da una parte, et con queste parole: Maurocena Maurocena; E dall'altra: munus Maurocenae Grimanae Ducissae Venet. 1597. Dopo questa notizia, evidentemente molto importante da dover essere riportata in una cronaca di quasi un secolo dopo, si torna nell'elenco iperbolico delle successive fasi dell'incoronazione della dogaressa. Ora, questa "medaglia", nelle versioni d'oro e d'argento, è sempre stata elencata nell'elenco delle oselle, anche se con qualche riserva. Forse per la presenza della parola "munus", o forse per la regolarità del peso conforme alle altre oselle ufficiali dei dogi. Che ne pensate? La lasciamo per tradizione nel novero delle oselle, o forse fa parte in toto della serie di medaglie private?
    2 punti
  11. Non è certamente una bella piastra d'argento, purtroppo è una semplice monetina di rame.... Dopo lo scarso seguito avuto in un altra discussione che trattava la stessa moneta, ho capito che tale tipologia non piace a molti (quasi a nessuno) e spero che con questa moneta qualcuno possa finalmente intervenire e magari rispondere ai quesiti che avevo posto. Tornando alla moneta nello specifico, posso garantirvi che in mano è uno spettacolo...... E' un R2 ma in queste condizioni credo che possa tranquillamente prendere un punto in più, magari R3 :blum: Non mi sbilancio sulla conservazione, aspetto numeroso e fiducioso i vostri messaggi. Le foto non sono pienamente a fuoco....ma credo che bastino per una corretta valutazione. Un saluto a tutti Rovescio
    2 punti
  12. Scusandomi come sempre per le foto inguardabili posto il mio ultimo acquisto di Bologna ;). Aspetto i vostri commenti :).
    2 punti
  13. Taglio: 50 cent Nazione: San Marino Anno: 2007 Tiratura: 390.000 Condizioni: BB Città: Torino
    2 punti
  14. Beh, a parte il fatto che non basta dire che sono cavolate, ma bisognerebbe anche spiegare il perchè uno le ritiene tali. Io personalmente ho qualche dubbio che siano della cavolate visto l'interesse che hanno suscitato e ancora suscitano, e visti i prezzi a cui sono arrivate. Chi colleziona anche le varianti non le reputa sicuramente come il venditore in questione, che evidentemente non ne aveva da vendere, o si sarebbe ben guardato dallo screditarle. Anzi probabilmente ne avrebbe tessuto lodi e pregi, nonchè potenzialità di rivalutazione e irreperibilità di una rarità ormai introvabile :rolleyes:
    2 punti
  15. Non c'entrano nulla, come non c'entrava niente il tuo :good: , ed anche questo mio , ed anche una eventuale risposta eccetera eccetera . Non siamo in fase di regime, una piccola divagazione è qui, è in altre discussioni dove Ariciduca dice che ha trovato lavoro e potrà cercare meno monete. Insomma , se avessero continuato avresti ragione, ma 6 post di battute da leggere non sono poi così terribili da leggere, non trovi ? Anche perchè sono utenti preparati , che stanno contribuendo al Forum con tante cose ineterssanti ed esperienze , penso non li si possa crocifiggere per così poco, visto che da 2 giorni , ovviamente, non avevano proseguito lo scambio..
    2 punti
  16. Ecco le immancabili patacche che di sicuro avrete tutti voi!
    2 punti
  17. Diamo inizio alle danze con una moneta del lontano oriente... Impero del Vietnam Imperatore Minh Mang 1 Phan KM# 182c In realtà la moneta viene coniata ininterrottamente dal 1820 al 1841 senza segni che ne permettano la determinazione dell'anno esatto.
    2 punti
  18. @@petronius arbiter ecco una discussione dove se ne parlava http://www.lamoneta.it/topic/19847-facce-nazionali-italiane-delleuro/?hl=%20bozzetti%20%20euro%20%20italia e questi sono i link più importanti della discussione per chi non vuole leggersela tutta :blum: http://archiviostorico.corriere.it/1998/febbraio/08/Oggi_Domenica_televoto_sull_euro_co_0_9802088558.shtml http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,6/articleid,0534_01_1998_0039_0004_7087746/
    2 punti
  19. Non era nostra intenzione far si che la nostra liretta divenisse motivo di guerriglia armata, a suon di Babbi Natale, Professori, e soprattutto frasi più ignobili che non sto qui a riscrivere. Te @@Il*Numismatico , vuoi esprimere un parere? Benissimo, la moneta è stata pubblicata per questo, e siamo aperti a qualsiasi critica ed a qualsiasi conservazione tu gli voglia attribuire, lo sai bene che vogliamo imparare; non per questo però drovesti esser tenuto ad uscire fuori dalla mera valutazione numismatica, commentando il parere altrui e facendo del nostro post un motivo di risentimento verso terzi. Detto questo, esprimo la mia, innanzitutto per avere un metro di paragone dovremmo prendere un'altra liretta veloce del 1912, perchè nonostante possa esser vero che sia più difficile trovare una liretta del 1908 in bella conservazione e nonostante sia vero che sia molto più facile trovarne del 12 molto ben conservate, secondo me (e probabilmente posso stare a dire una boiata) quella del 1912 risente un pò di più di un conio stanco rispetto gli altri anni. Per concludere un grazie va a tutti coloro che hanno detto la loro sulla moneta, sia a chi l'ha visionata "de visu" ed ha "sudato anche le sopracciglia" (e questo per noi era quanto di più una persona potesse dimostrare nell'averla apprezzata ) , sia chi l'ha fatto attraverso una foto ( che non è quella di un professionista). Noi si colleziona emozioni come direbbe il nostro caro @R.E.IN.SENA :hi: :hi: :hi: :hi: Il fratello maggiore
    2 punti
  20. Lista molto, troppo lunga per poter essere presa in considerazione pezzo per pezzo. A una rapida occhiata mi pare però che si tratti del solito accumulo di monete stracomuni e di scarsissimo o nullo valore commerciale che spesso viene postato su questo forum. Solo le 500 lire d'argento hanno un valore commerciale prese da sole, che sono i soliti 4 Euro circa del valore dell'argento, il resto direi che è materiale da lotti venduti a peso (salvo verificare lo stato di conservazione delle monete pre-1960, ci fosse qualche Fior di Conio avrebbe valore, ma onestamente ne dubito). Per quanto riguarda la monete di cui è stata postata (tanto per cambiare) un'immagine presa sul web, dubito fortemente che sia un esemplare originale: al 99,9% è la solita patacca-gadget che veniva regalata anni fa col cioccolato "Carrarmato Perugina": http://www.forumancientcoins.com/monetaromana/corrisp/a385/a385.html Per esserne certi servirebbe una foto (del tuo esemplare, non di uno preso su Internet), anche se in realtà basterebbe la classica prova calamita visto che l'originale è d'argento mentre il gadget è di ferraccio (quindi calamitabile).
    2 punti
  21. Le monete sono tante e senza una loro foto sarà difficile dare una valutazione perché il valore è determinato dalla conservazione. Intanto benvenuto e poi un "per favore" all'inizio e "grazie" alla fine non sarebbero stati male. Prima l'educazione, come in tutte le cose, poi le domande. Dopo i preamboli, metti le foto e vedrai che le risposte arriveranno.
    2 punti
  22. a Bologna c'è scappato un acquistino :P mi son scostato dal rame (solo momentaneamente) ed ho aggiunto una nuova tipologia alla mia collezione...in mano è decisamente bella e piena di lustro soprattutto al rovescio. si vede dalla foto? come la devo classificare secondo voi? io pensavo a uno spl/fdc complessivo ma avendone visti pochi in mano volevo chiedere anche a voi.... un grazie all'amico del forum che me l'ha ceduto e a chi risponderà e un saluto alla sezione marco
    1 punto
  23. Solo disegnata da questo artista si può vedere la banconota da 200 euro.
    1 punto
  24. Buona sera a tuttti! Cercando informazioni riguardo al libro "La monetazione di VEIII. Raccolta legislativa commentata dal gennaio 1900 al dicembre 1947" sono incappato nella discussione relativa quì sul forum e ho scoperto che l'avete redatto voi!! Volevo quindi farvi i miei sinceri complimenti per il lavoro, che dalla prefazione e dalle immagini sembra davvero notevole! Ora devo averlo per forza!!!
    1 punto
  25. Sono sempre piuttosto triste nell'esprimermi su queste tipologie...si tratta di opere piacevoli che, anche a livello storico, sono interessanti: purtroppo il mercato dice che le emissioni private valgono l'oro in esse contenuto. La Tua medaglia @@pedro_88 è, come avrai potuto vedere in scheda, un'emissione postuma commissionata dalla Numismatica Italiana in vari moduli. Ritengo sia piacevole sia il Dritto con l'impostazione canonica del Papa e del quale si può solo criticare la carenza di profondità che il Verso IN MEMORIAM con la bella rappresentazione dello Stemma di Papa Roncalli posto sul globo terrestre e tra rami d'alloro. (mi ricorda e probabilmente ispirata alla medaglia Ufficiale opera di Mistruzzi per l'81° genetliaco di Pio XII) Il riferimento principale, legato al ricordo del pontificato, ritengo sia rappresentato dalle storiche encicliche promulgate da Giovanni XXIII. Aggiungerei sempre una componente affettiva al valore di queste medaglie che spesso vengono fuse.
    1 punto
  26. Ti passo la scheda del Catalogo dove potrai reperire tutti i dati che ti interessano. Poi magari @@fabio22 potrà darti eventualmente altri ragguagli. http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-F19P/20
    1 punto
  27. Ho terminato di leggere la tesi di laurea @@Juyghissa, l'ho trovata molto interessante con informazioni sul villaggio scomparso di Girudi del quale non conoscevo neanche gli interventi, dopo la lettura sono ancora più curioso di visitare il museo di Sorso. Sarebbe doveroso continuare a ricercare informazioni sul campo con campagne di scavo su siti come quello di Girudi, infatti credo che il periodo Medievale sia un po trascurato in Sardegna e comunque dalla storiografia, che vede questi secoli come bui e ci si soffermi invece sul periodo Romano e su quello Rinascimentale, accade anche in Sardegna che si preferiscano questi periodi, invece si dovrebbe indagare meglio su quello che è considerato il Medioevo, ma che sull'Isola è stato il periodo nel quale i Sardi sono stati fautori del loro destino ed hanno organizzato una societa che per il momento storico nel queale è apparsa era precursore del futuro e che con l'arrivo degli Aragonesi ha gettato la Sardegna intera nell'età del feudalesimo più oscuro.
    1 punto
  28. Buongiorno amici In Asta ha pubblicato on line l’asta 57. Il lotto 1198 ducato di Antonio Venier mi lascia qualche dubbio sulla sua autenticità. La legenda al diritto riporta S.N. VEMET ?? Iconografia alquanto grossolana! Anche la legenda al rovescio a mio modesto parere è dubbia! :nea: Che cosa ne pensate? Stella Alpina
    1 punto
  29. È una medaglia di coniazione privata e vale solo l'oro che contiene.
    1 punto
  30. @@Troler Ciao, sono cofanetti della Zecca,credo contenessero una medaglia, l'interno era bianco in finta pelle...
    1 punto
  31. Ok, però ancora non riesco a capire la disponibilità, ci sono argenti e argenti, come ci sono ori e ori. Il primo oro più comune che uno può acquistare di VE III possono essere le 50 lire 1931 IX che in FDC diciamo vada da un range di 350,00 - 450,00 euro, adesso non sono molto aggiornato sulle quotazioni, però, considerato ciò diciamo che sei sulla spesa di circa 100,00 / 150,00 euro mese, be per altri ori dovrai attendere l'anno, i 2 anni, i tre anni ecc. Io non riuscirei ad attendere questi tempi, ma se tu sei abbastanza metodico e paziente ok. Comunque il mio consiglio e sempre quello di fare esperienza prima con monete di minor valore e poi passare ai pezzi da 90, ti ricordo che c'è FDC e FDC, come c'è BB e BB, molte volte anche quello che è scritto sulle perizie, può apparire in modi diversi ai vari occhi e gusti che devono interpretarli.
    1 punto
  32. Al diritto della moneta è rappresentato il parlamento austriaco di Vienna, al rovescio lo stemma austriaco
    1 punto
  33. Taglio: 2 euro CC Nazione: Monaco Anno: 2013 Tiratura:1. Condizioni: Spl Città: Genova :) :) :)
    1 punto
  34. Moneta vista in mano a Bologna....un vero spettacolo per gli occhi, complimenti ;).
    1 punto
  35. Bravo Francè, ottima cosa i video. Aggiungo un dettaglio maniacale ma importantissimo: l'asciugacapelli è ottimo e lo uso anche io (ovviamente solo per le monete :D), ma è importante usare acqua demineralizzata, altrimenti laddove l'acqua corrente è molto dura, asciugando la moneta con il phone si formerà una leggera patina di calcare sulla superficie. Sciacquando la moneta con acqua demineralizzata invece, vien fuori bianco che più bianco non si può :D
    1 punto
  36. Buongiorno, vorrei presentare questa corona austriaca del 1908, celebrante i 60 anni di regno di Francesco Giuseppe, presa sabato scorso. E' interessante notare la leggenda in latino che conteggia gli anni come "dodici lustri gloriosamente compiuti". La moneta pesa 5 grammi , arg 835, km 2808, coniati 4.784.992 esemplari.
    1 punto
  37. Il colpo a ore 13 è proprio pesante.. un peccato perchè i rilievi sono notevoli, sopratutto il rovescio @@crisma .. vedi la corazza come è ben definita? (nella prima foto non si vede, ovviamente per la piccolezza). anche la briglia sotto la pancia del cavallo è bella nitida per me: "SPL/FDC, colpetto". pesandolo SPL+ ci va veramente stretto, è una bella moneta per la tipologia
    1 punto
  38. Che bell'articolo Mirko, è veramente molto bello. Ti posterò la moneta meglio fotografata devo rispolverare un po' l'armamentario fotografico. Sono comunque contento di ritrovarvi, il lavoro mi ha un po' consunto in questi anni. Ma comunque sono contento di poter essere di nuovo con voi un caro saluto Adriapel
    1 punto
  39. Che dire: una mezza giornata di full immersion totale in mezzo a monete di tutti i tipi....... Goduria. Un ringraziamento a @@Monetaio per la consulenza "al volo" e per le monete che mi ha mostrato. Veramente gentilissimo. :hi: Saluti Simone
    1 punto
  40. Domanda molto interessante, che però non credo preveda una risposta in senso assoluto. Butto lì una mia personale risposta (che vale si e no un paio di centesimi quindi... :crazy: ): collezionisti in Italia credo siano non più di 50.000 persone, la tipologia più collezionata statisticamente credo sia la combinazione Regno d'Italia / Repubblica, l'età media invece è un bel terno al lotto... sicuramente l'eta media qui sul forum è bassa, ma in generale penso ci siano ancora tanti collezionisti anziani "là fuori" che alzano la media a oltre 50 anni di età... In realtà, collezionista è il ragazzino che quando i parenti vanno all'estero si fa portare le monetine del luogo così come il grande numismatico di vecchio corso... quindi credo sia davvero un mondo troppo eteogeneo e variegato per formulare una qualsiasi indagine statistica... Quello che si potrebbe fare è un sondaggino qui sul forum per vedere quanti siamo, cosa collezioniamo, e quanti anni abbiamo... sarebbe già un campione assolutamente molto rappresentativo dell'intero panorama numismatico nazionale! :good:
    1 punto
  41. 1 punto
  42. Se nella sua epoca ci fosse già stato un premio Nobel credo che pure Leonardo ne avrebbe avuto uno quindi direi di proseguire con l'uomo vitruviano....... Senza nulla togliere a quello che ha fatto la Signora Montalcini intendiamoci............! Mia opinione naturalmente................. :lol:
    1 punto
  43. Beh Rossano sinceramente la vedo una cosa un pò troppo grande . Così di tempo ce n é , se un utente non può entrare in tanti giorni pazienza , darà il suo contributo in un altro modo .. PS : nel secondo messaggio del thread "iconografia dell'euro" , nella lista di monete, è presente il collegamento ipertestuale che porta direttamente al messaggio preciso di quella moneta su cui si clicca, è stato semplice ed immediato :good:
    1 punto
  44. La scoperta di andreagcs al post # 2001 merita un approfondimento di carattere generale. Le ultime quattro pagine del vol. 1 del Price sono dedicate alle ‘Modern Forgeries’. Questo gruppo di 110 falsi moderni, lungi dall’essere completo, è un avvertimento per il lettore a stare in guardia di fronte a esemplari non conformi allo stile e ai dettagli dei pezzi pubblicati nel catalogo principale. Le semplici fusioni di monete antiche non sono comprese nel gruppo e la maggior parte dei pezzi è stata prodotta con l’intenzione di ingannare lo studioso e il collezionista. Le tavole CLIV, CLV e CLVI del vol. 2 del Price contengono 59 fotografie di queste imitazioni moderne e quella catalogata come F66 si riferisce al tetradramma autentico Price 109. Nella tav. XXII dello stesso volume sono riportate le fotografie di tre esemplari del tetradramma autentico con i rovesci che differiscono per lo stile e per la disposizione delle scritte BASILEOS ALEXANDROY. L’esemplare 109a è molto simile a quello dell’imitazione moderna F66, ma la differente posizione della statuetta di Atena è evidente dal gomito del braccio che impugna la lancia tra la B e la A nel tetra autentico e tra la A e la Sigma nell’imitazione. Per non dire dei dettagli come le frange dell’egida di Atena, ben visibili nel 109a ma molto labili nell’imitazione. La corrispondenza dei rovesci dei ‘magnifici sei’ sub iudice all’imitazione moderna F66 è stata messa in evidenza da andreagcs al post # 2001. apollonia
    1 punto
  45. io posso aggiungere giusto il mio espediente: mio figlio di sei anni, un anno fa era fissato con pirati e tesori, ho riempito un piccolo vecchio baule di legno con monete fuori corso e varie di scarso valore. è stato un vero regalone! ci gioca sempre e affascina i suoi amici ricamando avventure. vedremo.. al momento però si è messo a collezionare tappi metallici di bottiglie C
    1 punto
  46. Dei miei 2 figli maschi (sono gemelli), uno solo si è interessato alle monete, e non da piccolo. Io ho iniziato a 6 anni, con le monete di mio nonno, e da allora fu vero amore. I miei figli hanno sempre visto monete sin da piccoli, ma il loro interesse durava pochi minuti (per non dire secondi), tanto che avevo perso la speranza che un giorno avessero raccolto il testimone. Alla loro prima comunione, regalai agli invitati come bomboniera, un dollaro d'argento. Pagato allora 12.000 delle vecchie lire. I padrini invece ricevettero ognuno un 6 ducati di Ferdinando IV di Borbone, pagati 300.000 lire l'uno (oggi meno di 400 euro non si trovano). Quando venne il giorno dell'iscrizione all'università, rimasi stupito alla richiesta di uno dei miei due figli, di volersi scrivere alla facoltà di Beni Culturali. Dopo 5 anni, si è laureato con 110 e lode, portando una tesi sperimentale di numismatica. Già alla laurea breve aveva portato una tesi in numismatica con la sua docente, dottoressa Cantilena dell'Università di Salerno. Due settimane dopo essersi laureato, è partito. Sono quasi 4 anni ormai, che classifica monete classiche in una casa d'aste di Londra. E' inutile dire che è diventato più bravo del papà. Devo dire però che non ha mai collezionato una moneta, tanto meno comprata una. Poi c'è Chiara che adesso ha 17 anni e frequenta il liceo classico. Anche con lei ho provato a incuriosirla con le monete e non da ora. Vi racconto un aneddoto, ma lo faccio in un altro post per non far stancare.
    1 punto
  47. Mi ha molto colpito la forma del conio di Atene con la civetta. La sua forma terminale a quadrato bene spiega la rappresentazione della civetta, che ha appunto un contorno squadrato, in incuso. Ho sempre ritenuto che la civetta venisse coniato dalla parte del martello (rovescio), ma in effetti mi ha colpito la presenta dell'estremità opposta (che doveva ricevere il colpo di martello), più sottile. Può essere che tale conio venisse "incamiciato" entro un supporto di legno (o altro materiale), per facilitare la presa in mano, lasciando però sopravanzare l'estremità che deve ricevere il colpo di martello. Il motivo per cui tale estremità sia piuttosto ristretta forse va spiegato con la necessità di imprimere un buon colpo di martello su una superficie sufficientemente ristretta. Se tale estremità fosse più larga, è possibile rischiare di imprimere il colpo di martello non esattamente al centro, con conseguente maggiore probabilità di scivolamenti di conio, particolarmente sfavorevoli in presenza di un incuso. Le dita che dovrebbero stringere tale conio erano relativamente protette dal fatto che stringevano appunto un supporto a manico (di legno o di altro materiale) e l'occhio dveva mirare solo all'estremità appunto relativamente ristretta. Naturalmente servirebbe la pratica per capire meglio l'effettiva tecnica di coniazione nella zecca ateniese.
    1 punto
  48. RIC 1b Augustus AR Quinarius. Spain, Emerita mint, 25-23 BC. Bare head left, AVGVST behind / P CARISI LEG, Victory standing right, crowning trophy. RSC 387, BMC 295. Text 20/30 euro se trovi chi te li da' saluti R.
    1 punto
  49. Mi sembra che una volta questo fatto lo abbia chiarito il signor elledi spiegando che anche se il mandato era riferito a solo 29 monete, le forze Dell ordine prendono tutta la collezione credo per verificarne la provenienza non ricordo bene per quale motivo, comunque in una situazione simile a questa se ne parlava. Parlando del fatto non posso che esprimere la mia solidarietà e tristezza. Spero vivamente che tutto si risolverà al meglio e ti incito a lottare legalmente trovandoti nel giusto.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.