Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/25/14 in Risposte
-
Interessandomi di monetazione del Regno di Sicilia, frequentando il Forum, sono stato attratto dai vari interventi di @@francesco77 e @@Rex Neap, ma soprattutto dalle immagini relative alle piastre napoletane, ed in questi giorni mi sono reso conto di essere stato contagiato dalla .....PIASTRITE BORBONICA!! Ed ecco il risultato!! Ho iniziato con queste, che ve ne pare? Credo che una volta infettati non si guarisce più, o .........sbaglio?5 punti
-
Ringrazio #Gigetto 13 per la considerazione, ma ha fatto tutto Grierson ...ubi maior..... Io mi sono limitato ad attribuire gli stessi criteri a monete più tarde rispetto a quelle illustrate nel MEC1 (come tra l'altro aveva già suggerito Murari) e poi a documentare con i ritrovamenti veneti quanto l'ipotesi di Grierson fosse corretta. Piuttosto su quella moneta di Berengario io ho effettivamente detto una cosa nuova, cioè che si tratta di Berengario II (950-961) e non di Berengario I, come è a mio avviso è dimostrato da un importante ripostiglio da Feltre. Se vi interessa trovate la mia ipotesi sintetizzata in una nota dell articolo sul denaro veneziano di Ottone da Cividale, disponibile in rete. Notte, Andrea3 punti
-
Beh non voletemene, ma una sezione di monete medievali zecche italiane che col tempo ha subito il distacco della zecca di Venezia e delle zecche meridionali, senza dimenticare la Savoia... a mio modesto parere potrebbe aver influito un poco a raffreddare gli entusiasmi. Poi magari mi sbaglio.3 punti
-
Le somme sono relative. Se tutti i collezionisti fossero come me il 5 lire del 1901 costerebbe 10mila euro anziché 100mila, per semplici motivi di disponibilità economica. Di una moneta esistono 4 esemplari? Il prezzo lo fanno il portafogli di quei collezionisti. Per me 10mila euro sono lo stipendio di un anno, per qualcun altro di un mese, per qualcun altro di un giorno. Tutto è relativo insomma :)2 punti
-
Preso dallo sconforto di non riuscire a fare foto decenti ho provato a dedicare alla moneta un video :p 10 Lire 1936.: Grazie per i pareri ;)....poi vi dirò come la valuto io avendola in mano. Enrico se riuscirò a venire la porterò sicuramente :).2 punti
-
@@Gallienus sono buonissime.... purtroppo malpulite (foto poco chiare, potrebbero essere addirittura lucidate). Prendile se il prezzo è molto molto allettante (50 euro cadauna al massimo)2 punti
-
@@friggillo Caro frigillo (penso che sia più corretto una sola g), con questi richiami ,mi sa che hai qualche ROSPO che non puoi digerire. Poiché e facile dietro un PC esternare qualcosa su qualcuno , io non so che farci . Sicuramente avrai dei problemi di INFERIORITA' e pensi di volermi portare ad uno scontro per qualcosa che non so.Il tuo comportamento (penso) che non ti faccia onore , se fai riferimenti a discussioni di qualche anno fa. Probabilmente ti avrò toccato , senza accorgermi , se e cosi posso sempre scusarmi (se ho sbagliato) . Magari dietro al PC potresti essere uno di quelli che mi hanno danneggiato la mia campagna ? O magari potresti essere uno di quelli che hanno tentato (con minacce) di farmi smettere di commentare nel FORUM , perché sto danneggiando qualcuno? . So aspettare........ e so che il tempo e galantumo , sappi che ad ogni azione , c'è sempre una reazione. Da quel che ho percepito tu sai BENE chi sono e dove sto , cosa diversa e che io non so chi sei e dove stai e non lo trovo ONESTO. Quanto vuoi sono a tua completa disposizione , cosi se hai qualcosa di personale su di me , me lo dici in faccia coraggiosamente SE SEI NEL GIUSTO. Pertanto chiedo scusa ai moderatori per i miei toni e prego che sul Forum si prendano provvedimenti . Se il frigillo ha volontà di comunicare privatamente ed esternare le sue motivazioni per questo comportamento su di me , questa e la mia I-mail [email protected]2 punti
-
2 punti
-
Depression Scrip Prima di concludere il discorso sull'insediamento di Roosevelt e sulle prime misure prese per combattere la Depressione (tranquilli, non intendo raccontarvi tutto il New Deal :D) soffermiamoci un attimo su un interessante fenomeno, niente affatto nuovo, ma forse meno conosciuto di quelli, analoghi, verificatisi in altre epoche o altri paesi. Mi riferisco al proliferare di una monetazione d'emergenza, emessa dai soggetti più svariati, per fare fronte alla penuria di circolante, perché la crisi, oltre ad avere, come abbiamo visto, portato a una riduzione della produzione della Zecca, aveva anche provocato, come sempre in periodi simili, la sparizione delle monete, soprattutto gli spiccioli, sia d'argento che di altri metalli (gli alti valori in oro spariranno a breve per decreto). Niente di nuovo si diceva, ne abbiamo già visto un esempio con gli hard times tokens (post #27 pag. 2), e anche in altri periodi gli americani avevano fatto ricorso a una monetazione d'emergenza, ma a quella che inizia a circolare nel 1931, raggiungendo il suo massimo nei due anni successivi (ma continuando poi a essere utilizzata, anche se in misura molto minore, fino al 1939) danno una vitalità e una varietà che si erano viste di rado prima, e non si vedranno più dopo. Il paragone più vicino, anche nel tempo, è con i notgeld austro-tedeschi del decennio precedente, per il numero degli emittenti e la varietà dei materiali usati: carta, legno, pelli di animali (perfino di pesci), metalli poveri, vulcanite e, meraviglioso esempio di storia che ripete se stessa, conchiglie. I collezionisti chiameranno queste emissioni Depression Scrip, Ralph A. Mitchell e Neil Shafer nel loro Standard catalog of Depression Scrip of the United States, conteranno circa 1.100 soggetti emittenti, molti con diverse tipologie...un numero, comunque, quasi sicuramente in difetto. Nessuno dei 48 Stati (tanti erano all'epoca) è esente dal fenomeno, che contagia anche i Territori dell'Alaska e delle Hawaii...vediamo alcuni esempi. A Tenino, nello stato di Washington, estremo nordovest, il materiale usato è il legno...non per niente siamo in un territorio ricco di foreste Un po' più a sud, i business men della cittadina di Heppner, nell'Oregon, trovano un uso alternativo delle pelli di pecora Ancora più a sud, Crescent City e Pismo Beach, bagnate dal mare della California, rinnovano l'antichissimo uso delle conchiglie...opportunamente manoscritte Venendo infine al materiale più usato, la carta, alcuni scrip sono semplici foglietti che indicano l'emittente e il valore, ma molti, come accadeva già per i notgeld austro-tedeschi, illustrano con belle e colorate vignette le attrattive del luogo, quasi un manifesto turistico, come questo biglietto da 1 dollaro della Contea di Mecosta, Michigan, luogo ideale per la pesca, il golf e il pattinaggio su ghiaccio petronius2 punti
-
Ciao mirco,ciao à tutti, non possible rispondere Côme si déve,perché dal Telefonino,quando non sono gli occi troppo piccoli,son i ditti troppi grossi. E vero che certe volte ci troviamo ben soli noi quelli che postiamo per fare védere e fare piaccere a i nostri uguali. Portante molti anonimi vengono godarssi del lavoro fotografico e testuale. Vale piu un saluto e complimenti graditi Che passaggio fantomatique. E quello che da corragio a sempre andare in avanti. I miei amici li tengo sempre tutti cari,e quando posto e sempre con la stessa emozione Di essere sicuro Di fare quello piaccere che intretene quella fiara de la nostra passione. Ma son sicuro che quel amore Di storia su le monete non si spegnera cosi... Chi ne sara sempre una a admirare, analisare, e comentare.. Su que.. Un gran salute a tutti e figlie e figli Di questa grande famiglia...2 punti
-
Buongiorno, metto le foto di questo mio esemplare del 1717 fdc/qfdc con fondi lucenti di Cosimo III. moneta,data molto rara come illustra il Di Giulio RR. Questa moneta venne coniata per dar importanza al porto di Livorno, questo porto che fu sviluppato proprio dalla famiglia Medici, signori della Toscana, contava all'inizio del 1500 circa 500 persone e nella fine dello stesso secolo invece facendo costruire nuove mura e nuovi canali che collegavano Livorno a Pisa gli abitanti erano più di 12000. Questo porto "Franco" aveva inoltre leggi tutte sua e tassazioni molto basse che non riguardavano il contenuto delle navi come per gli altri nel Mediterraneo, ma avevano solo la tassa dell 1 percento del valore sull ancoraggio del porto, seguirono poi le leggi "Liburnine " con Cosimo III, l affluenza di abitanti di ogni Nazionalità e commerci con Inglesi, Spagnoli e Olandesi per il controllo del commercio resero Livorno un Porto da far invidia e che molti come Venezia e Genova si misero a studiare per ottenere lo stesso successo. Grano, spezie, stoffe, bottini depredati fecero si che a Livorno venisse battuta moneta per il commercio e di valore, "pezze della rosa e tolleri" furono i principali divulgatori di questo nostro porto Toscano, ma anche i Luigini per il levante e i mezzi tolleri o quarti di pezze furono emesse anche se meno apprezzate, specie le versioni in oro. questo Tollero, chiamato Fortezza, racchiude in se tutto questo, potere, successo, economia e sviluppo. saluti Fofo1 punto
-
Come per la fisica dell' infinitamente piccoli le leggi della fisica normale non hanno valore, cosi vale per alcune , ben particolari aste. Diciamo che per questa valgono le regole della fisica quantistica . . Meglio rinunciate in partenza a far delle ipotesi e accettare quello che sembra1 punto
-
Per obliqua intendi con inquadratura a 45 gradi, con la luce solare che illumina il fondo?1 punto
-
Il discorso si perde nella "Mente Umana" come può una persona (meglio dire milioni o centinaia di migliaia) buttare dei soldi in una slot machine?! Sapendo che non esiste bravura del singolo ma semplice casualità e fortuna? Mi sembra che è stato detto "Il Mondo è bello perche vario" siamo proprio sicuri che sia cosi bello in questa diversità e varietà? O forse saremmo stati tutti più felice se la pensavamo tutti allo stesso identico modo? Forse non ci sarà mai una risposta definitiva,chissà?! :crazy:1 punto
-
1 punto
-
Questa me l'hanno regalata l'anno scorso, ha un bel bordo... ottimo per i gratta e vinci !! :lol: La porto sempre con me, magari qualche volta, se mi capita il biglietto giusto, potrò permettermela :D1 punto
-
Prova, come mi consigliò Francesco, a immergerla in un bicchiere con alcool puro, per qualche settimana, tappandolo con pellicola Kuki e in seguito pulirla con un bastoncino cotonato. ;) Buon BB1 punto
-
Questa, per completezza d'informazione: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-LUDII/131 punto
-
Le monete hanno due facce e andrebbero mostrate entrambe unitamente a misure e peso....ma questa è abbastanza facile: si tratta di un sesino di Mirandola per Ludovico II Pico (MIR 513, CNI 57-59). Nel verso dovresti vedere un gallo appoggiato su caduceo alato. ciao Mario1 punto
-
Ti basta leggere in prima pagina le regole della razzia.1 punto
-
1 punto
-
Cari amici, per quello che mi riguarda sono un po' depresso. Forse per colpa della "spending review" del bilancio familiare a cui sono costretto a forza, forse una depressione post-revisionismo, forse per tutto insieme ...eppure, come Vladimir e Estragon, imperterrito continuo ad aspettare Godot ...ma sono incostante, proprio come loro ... -Allora ce ne andiamo? -No, non si può! -Perché? -Aspettiamo Godot. -Ah, già. ... E' vero ...1 punto
-
eheheheheh, non mi dire che tra un po' mi farai concorrenza anche sulle devozionali ........... il tuo cervellino sta già elaborando il piano B? :rofl: :blum:1 punto
-
Avete notizie su questi due ? ... quello di sx De Gregorio, quello di dx Amoroso Grazie1 punto
-
Appena tornato dal convegno. Incontrati molti amici dei circoli piemontesi , visionate alcune monete sabaude interessanti da Bassani , Montenegro e Mattalia , ma avendo gia' vinto alcuni lotti all' asta di ieri ho desistito da fare nuovi acquisti. In compenso ho inserito in collezione nuove cartoline locali1 punto
-
Ciao Gabriele! Son l'altro fratello: a me piace moltissimo, e a detta di molti sembra che quella del 1915 sia anche più difficile da trovare intonsa, rispetto alla sorellina del 1916 (nonostante sia più rara) . Per la conservazione, io ti direi FDC con microsegnetti. Ad esser proprio cattivo mi sembra di notare dei microsegnetti sulla briglia del cavallo, e sui cavalli al R/ . Tutto ciò però è visibile esclusivamente con foto formato "pizza maxi" , quindi niente di particolarmente importante :) Complimentoni!!!1 punto
-
Aggiungo qualche cenno sul fiore rappresentato : Hladnikia pastinacifolia è appunto una specie endemica che vive in Slovenia ( ma molte altre specie si trovano anche in Friuli ), soprattutto come discendente della flora del Terziario ( le piante che esistevano nel periodo Terziario , una divisione iniziale del Cenozoico ) . Appartiene alla famiglia delle ombrellifere , che comprende diverse piante commestibili noti come carote , prezzemolo , levistico e il sedano . Il colore e la lucentezza delle foglie di hladnikia possono ricordare un po ' il più noto sedano , ma hladnikia è molto più delicato , la sua foglia ha steli più corti e il fogliame è più spesso . Cresce naturalmente in una zona molto limitata dell'altopiano della foresta Trnovski . Il suo nome è stato coniato dal botanico tedesco Ludwig Reichenbach in onore di Franc Hladnik , il fondatore del Giardino Botanico di Lubiana .1 punto
-
Concorde... Ha un ottimo conio,ma alcuni microsegnetti visionandola a questo ingrandimento; per il conio decentrato al R/ forse un pochino :)1 punto
-
Il realizzo fu di 7.500 euro più i diritti, partendo da una stima di 2.000. Partecipai telefonicamente, ma dovetti ben presto mollare. Mi dissero poi che era stata acquistata da un importante commerciante numismatico, sembra per la sua collezione di grossi. Complimenti a lui! Continuo a leggervi. Grazie a Mario per le sue parole. ;)1 punto
-
Per me BB+. La perizia non la farei. La moneta è autentica e rinchiuderla in una bustina solo per far vedere che è periziata, non lo trovo logico. Lasciala patinare libera, tra qualche anno assumerà un aspetto migliore molto di più che non vederla dentro una bustina. Comunque sei libero di fare ciò che vuoi, ma visto che hai chiesto un parere, ognuno ti ha dato il suo.1 punto
-
Un'informazione in particolare agli amici romani, al Romafil in corso al Palazzo dei Congressi allo Stand dell'AASFN avevano solo la Divisionale con Argento 2014 e la Proof 2014. Per quanto riguarda le monete sfuse cambiavano senza problemi anche interi rotolini dei seguenti tagli: 50 cent 2014 1 euro 2014 2 euro 2013 Magari può essere un'occasione per prendere qualche moneta buona per scambi o collezione. Ovviamente i rotolini sono tagliati al centro, la carta è rotta in un punto, per evitare che se chi se li prende li rivenda intero.1 punto
-
Discussione chiusa per verifica commissione. P.S. Per segnalare abusi utilizzare il testo "SEGNALA". Citare ogni volta gli amministratori e la commissione non è il modo giusto. Ma solo lavoro in più per ripulire le discussioni.1 punto
-
L'asta era la 73 di Nummus ed Ars del 4 maggio 2010, il lotto 476, il realizzo non lo ricordo ma era molto, molto alto, è un grosso tornese di Ottone III del Carretto ( 1284 -1313 ) col PEX , una piccolissima frattura di conio a ore 1, ma di ottima conservazione per la moneta, non venivano però forniti il peso e il diametro. Scusate per le foto prese al volo dal catalogo....1 punto
-
...e comunque troppo alto per un falso di questa ( bassa) qualità.... e mi sa che non era neanche l'unico in quell'asta.... <_< Che facciamo? Ci organizziamo e proviamo a contrastare il fenomeno oppure... belle intenzioni e poi niente? Amministratori ( @@Reficul @@centurioneamico etc.), curatori vari e i numerosi forumisti esperti e meno esperti etc. che si fa? :whome: Siamo comunque in ritardo, perchè la frontiera e già ben oltre questo ciarpame, ma insomma...almeno qualcosa potremmo comunque farla e rimediare a qualche danno... Cordialmente, Enrico1 punto
-
Cari Amici mi piace questo venerdi sera condividere con Voi il secondo marengo più ricercato del Re Galantuomo, dopo il 1873 Roma. Si tratta del 20 Lire 1870 Roma. Un anno molto complicato per la neonata Capitale d'Italia - da Porta Pia fino ai disordini che appunto caratterizzarono la nascita di Roma Capitale - con la zecca che aveva ben poco oro da usare per coniare monete. Questa data infatti non è mai stata comune sul mercato numismatico e fu mia cura, nel 2005, di completare, unitamente al '73 Roma l'anno dopo in SPL, la serie dei marenghi di Vittorio Emanuele II con questo esemplare che non è proprio di conservazione usuale e facile a reperirsi. Diciamo che in anni non ne ho mai trovato in acquisto uno migliore. Lascio a Voi come d'abitudine ogni commento, che è sempre gradito. Vi chiedo solo il favore di non commentare la qualità della foto, che so non essere - di nuovo - eccellente. :pardon: :pardon: Tenete presente che il presunto colpetto a ore 5 del D non esiste ma è un effetto fotografico di ombre e che i campi, soprattutto del R, sono davvero quasi intatti, così come le gemme della corona, superiori e inferiori, che ci sono assolutamente tutte Grazie e passate un sereno fine settimana :hi:1 punto
-
grazie a tutti,seguirò i preziosi suggerimenti di elmetto 2007 in effetti è inizio di corrosione,ma ho trovato degli ottimi stuzzicadenti,ciao e grazie ancora carlo1 punto
-
Dai un'occhiata al catalogo http://catalogo-euro.lamoneta.it/, troverai tutte le tirature che ti interessano, per i prezzi fai la richiesta qui http://www.lamoneta.it/topic/86392-osservatorio-prezzi-di-mercato/ specificando la moneta di tuo interesse, non una domanda in generale.1 punto
-
1 punto
-
Signori, capita che ci siano momenti molto fecondi, come qualcuno ha già detto, e momenti un po'più di stallo: una discussione come quella sui denari di Lucca, che chi ha dato da discutere per un anno ed è una delle più importanti, tutt'oggi, della sezione, non può uscire ogni due giorni... bisogna, secondo me, accettare anche il fatto che un utente può dedicarsi in un periodo con particolare dedizione perchè c'è un argomento tale da attirarlo, ed esaurito l'argomento, l'utente partecipi in tono minore, in attesa da avere qualcosa di significativo da proporre o da leggere. Direi che sicuramente torneranno spunti, discussioni ed interventi interessanti, e non credo ci sia troppo da preoccuparsi per un periodo un po' più di stallo. Magdi1 punto
-
1 punto
-
Infine, fuori catalogo per la rubrica "adotta un sammarinese al giorno", eccavvoi... ...il 50 centesimi del 2003! yeah! yeah! oooooohhh yeeeeaaaaahhh!!! :ph34r: :ph34r: :ph34r: Taglio: 50 centesimi Nazione: San Marino Anno: 2003 Tiratura: 205.800 Condizione: BB Città: Gallarate (VA)1 punto
-
Pio VII - Medaglia postuma devozionale coniata, rettangolare e bilobata, realizzata nel 1900 a ricordo del centenario dell'elezione al Pontificato. http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-AE1J/71 punto
-
1 punto
-
Secondo il mio modesto parere è superiore a MB, quantomeno al dritto. A occhio mi pare di vedere forse una traccia di un foro riparato in corrispondenza della tiara e del punto tra CIVITAS e VRBINI. Se è stata pagata il giusto è comunque una moneta rara e sempre piacevole da aggiungere ad una collezione di monete papali. Se posso dire la mia, ma senza alcuno spunto polemico beninteso, ci stiamo assuefando alle monete perfette, intonse e almeno SPL o superiori. Quelle che una volta erano lo standard per noi comuni mortali, le monete circolate e vissute, sembra non attirino più le attenzioni del collezionista medio che tende sempre a puntare in alto e a tralasciare le conservazioni minori anche su pezzi di una certa importanza, anche a costo di tenersi il buco in collezione. Teniamo conto che stiamo parlando di monete che sulle spalle hanno secoli di uso, vicissitudini, guerre e chissà quant'altre ne hanno passate, quindi personalmente un modulo di questo tipo, anche se in conservazione modesta, è sempre meritevole di entrare in collezione.. o almeno questo è il mio pensiero. la civitas vrbini in BB in giro si trova anche attorno ai 1000 euro... quindi ben vengano monete più modeste che ci consentono di soddisfare la nostra fame collezionistica risparmiando molti, moltissimi soldi da destinare ad altri acquisti! Ovviamente, monete pesantemente usurate, danneggiate o con grosse magagne non le prenderei nemmeno io, ma direi che non è il caso della moneta in oggetto. Complimenti per l'acquisto da parte mia! :good:1 punto
-
- TAGLIO : 2 commemorativo - STATO : Slovenia - ANNO : 2010 - Vantaa - Scultore : Luc Luycx - Incisore : Goradz Učakar - TEMA : 200° Anniversario dell'orto botanico di Lubiana - Tiratura : 910.000 circolazione 5000 coincard FS 10.000 capsula FS - Data di emissione : 10/05/2010 Il giardino è rappresentato nella moneta commemorativa di 2 euro con un esemplare di Hladnikia pastinacifolia, specie endemica della Slovenia appartenente alla famiglia delle Apiaceae. I periodi di fioritura vanno da giugno a luglio. Il giardino botanico di Lubiana è listituzione più antica della Slovenia, nato nel 1810, sino ad oggi non ha mai interrotto la sua attività. Collabora attivamente con oltre 270 giardini botanici in tutto il mondo, con attività scientifiche e pedagogiche. Oltre alla salvaguardia delle specie endemiche del luogo, il giardino è suddiviso in diversi settori: lArboretum dove prevalgono gli alberi ad alto fusto, il settore ecologico dove sono distribuite le piante acquatiche e di palude dove è ricreato lhabitat ideale per il mantenimento di queste specie al di fuori del loro territorio di origine. Il settore ecologico/geografico dove sono presenti piante di origine montana. La serra, prettamente inerente a piante di origine tropicale dove lambiente e controllato artificialmente per mantenere temperature ed umidità costanti durante tutto larco dellanno.Infine il settore delle coltivazioni dove oltre alle aiuole, le piante vengono fatteriprodurre e studiate per motivi di ricerca.Allinterno dellorto si organizzano convegni, workshop, visite guidate a gruppi e scuole. I giardini rispettano i seguenti orari e giorni di apertura: Dal 1° aprile al 31 ottobre: dalle 7 alle 19. Dal 1° novembre al 31 marzo: dalle 7 alle 17. Luglio e agosto: dalle 7 alle 20 Orario di apertura della serra: Martedì, mercoledì e giovedì dalle 11.00 alle 17.00. Sabato dalle 10.00 alle 13.00. Dove: Ižanska cesta 15, Lubiana1 punto
-
Sara' che sono un forumista della (quasi) prima ora e anche che sono abituato d analizzare la ciclicita' dei fenomeni , ma io non vedo tutto questi declino. Anzi , se devo comparare alcune sezioni (l'Antica e la Medioevale, ad esempio) tra quello che erano (6-7 anni fa ) e quelli che sono adesso vi e' un abisso in termini di : - competenza - partecipazione - qualita' delle informazioni e referenze Che poi vi siano dei periodi particolarmente fecondi con la nascita e lo sviluppo di discussioni maestre questo dipende da molti fattori: moneta particolare, l'intervento di esperti o studiosi autorevoli, la dialettica particolarmente sviluppata di alcuni forumisti o di alcune discussioni etc. Non vedrei la situazione attuale cosi negativamente e poi teniamo anche presente che anni fa vi era un'unica sezioni medioevale mentre oggi vi sono piu' sezioni specializzate per regione che raccolgono moltissime discussioni su monetazioni anche medioevali. Se mettessimo assieme le discussioni di materiale medioevale che avvengono nelle sezioni di Venezia, Zecche del Sud, Savoia etc le discussioni sulle Medioevali acquisterebbero di colpo grande vitalita '. E in fondo e' cosi che occorrerebbe vedere la cosa, con uno sguardo d'insieme che comprenda tutte le tematiche relative ad un periodo considerandole unitariamente nel loro complesso e non come un discorso di singola sezione. Questo almeno il mio punto di vista.1 punto
-
@@slapdash84 Benvenuto e complimenti per l'ottima grafica del tuo raccoglitore,veramente bravo :) Buon proseguimento Marco1 punto
-
Apro questa discussione come quella sul vaticano, dato le innumerevoli richieste che spesso ricadono in domande già ampiamente discusse, in modo tale da dare delle risposte di base ai nuovi collezionisti con l'augurio di non vedere intasate le sezioni euro con nuove richieste, o almeno limitarle. Se i moderatori lo riterranno opportuno metterla in risalto oppure cancellarla del tutto per me andrà bene comunque. Correzioni, ampliamenti e quant'altro sono ben accetti, purchè date da fonti certi e attendibili. D: dove si possono acquistare gli euro in FDC o altre conservazioni? R: Purtroppo per via del regolamento non si possono citare i nomi di venditori o negozianti, però possiamo dire che la "baia" è il canale più diffuso come altri siti di aste online, poi ci sono le fiere e convegni come Bologna, Rimini, e soprattutto Verona dove troverete un'ampia scelta di commercianti dal vivo, quindi toccare ciò che vorreste comprare, e non solo monete. Seguite le discussioni del link http://www.lamoneta.it/forum/17-segnalazione-mostre-convegni-incontri-e-altro/, è sempre aggiornato da noi utenti su date, luoghi ed anche possibilità di incontri tra noi utenti. Sulla baia oltre a quella italiana, il consiglio è di cercare anche su altre nazioni come Francia e soprattutto Germania. Si può acquistare in molti casi anche direttamente dalle zecche di origine, ma spesso o bisogna far parte di una lista clienti, oppure non conviene se si vuole acquistare una sola moneta fdc, anche perché vendono solo a rotolini, http://www.lamoneta.it/topic/52721-zecche-europee/. Discorsi a parte per folder e commemorative proof. anche comprare da case d'asta è certamente un buon canale, ma purtroppo non tutte trattano gli euro ed è difficile imbattersi in ciò che si cerca, ma controllare non nuoce. Sempre sul nostro sito c'è la sezione dedicata agli http://www.lamoneta.it/forum/23-scambi-euro/, qui si può scambiare con gli altri utenti ciò che potremmo avere come doppioni, ma solo con scambi! Se poi vorremo vendere o comprare c'è la sezione http://www.lamoneta.it/forum/45-annunci-numismatici-vendocerco/, leggere sempre i regolamenti prima di postare. In ultimo ma non per importanza, nella sezione http://www.lamoneta.it/forum/11-altre-discussioni-relative-alle-monete-in-euro/ sono aperte spesso le "razzie" dove è possibile parteciparvi, leggere il regolamento per ottenerne il diritto a farne parte. D: acquistare online non mi sembra molto sicuro, posso fidarmi o è meglio cercare altrove? R: comprare di persona è sempre la miglior cosa, ma purtroppo non tutti abitiamo in luoghi dove sono presenti negozianti, oltretutto forniti ed onesti. Ripiegare sulla rete non da mai garanzie al 100%, ma basta seguire regole basilari che almeno riducano i rischi: comprare da venditori professionali (sulla baia) o da negozianti che sono anche periti nip da un certo margine di sicurezza, come per qualsiasi acquisto si consiglia prima di informarsi tramite i feedback sulla reputazione del venditore. Inoltre acquistare da negozianti ben forniti ci da la possibilità di ammortizzare i costi di spedizione in caso di acquisti multipli. Poi se si è in cerca di un pezzo particolare che lo si trova solamente da un privato, il rischio aumenta, ma basta sempre controllare che sia una persona onesta e non dovreste avere problemi, a volte si fanno con loro i migliori affari. D: sono un neofita e ho trovato un venditore che penso faccia per me, solamente non so se i suoi prezzi siano buoni, come posso fare? R: semplicissimo, sulla baia si avvia una ricerca del pezzo o pezzi interessati con l'opzione aste scadute e appariranno le inserzioni vendute fino a 3 mesi prima, cercare sempre spuntando anche l'opzione europa o cercare sulle varie baie di altre nazioni. Oppure, sempre dopo avere usato il tasto "cerca" del nostro sito, si può ricorrere alla discussione http://www.lamoneta.it/topic/86392-osservatorio-prezzi-di-mercato/, dove chiedere la quotazione della moneta interessata. Comunque le quotazioni vengono date da acquisti personali recenti, o da ricerche sulla baia. Spero di non aver dimenticato le basi e di poter essere stato utile. Buone ricerche e buoni acquisti a tutti.1 punto
-
sempre meglio la rivista cartacea, seppur a pagamento.... c'è da levarsi gli occhi a star li a legger tutto a terminale, comunque meglio di niente... farcam1 punto
-
Argomento interessante, anche se non ho capito cosa pensi di svilupparlo: una descrizione della monetazioe di Salonino a Colonia Agrippinae (attuale Colonia, in Germania)? Comunque bisogna partire dal fondamentale studio di Goebl, anche se scritto in tedesco (e si trova nella biblioteca Germanica, che riaprirà a Settembre): Göbl, Robert.. Die Münzprägung der Kaiser Valerianus I., Gallienus, Saloninus (253/268), Regalianus (260) und Macrianus, Quietus (260/262) / Robert Göbl. Wien : Verlag der Österreichischen Akademie der Wissenschaften, 2000. 2 v. ; 30 cm. ( Moneta Imperii romani ; 36; 43-44.) Rom. Sign.: Z Oesterr 10 (286,1.2) Ecco alcuni interessanti links: http://www.tantaluscoins.com/browse.php?type=2&page=1&cur=1&sbt=5&sbc=186 http://www.thirdcentury.nl/Demonetization,%20Saloninus%20Augustus.html1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
