Vai al contenuto

Classifica

  1. Reficul

    Reficul

    ADMIN


    • Punti

      16

    • Numero contenuti

      11815


  2. francesco77

    francesco77

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      10739


  3. tommydedo

    tommydedo

    Utente Senior


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      306


  4. Sanni

    Sanni

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      1780


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/28/14 in Risposte

  1. Siamo addolorati per questa tua decisione e non possiamo che prenderne atto. Un caro saluto
    7 punti
  2. Caro @over the top ! A caval donato non si guarda in bocca! Magari ne avessi ricevuti io di regali simili, ricordati una cosa importante: la numismatica non è fatta solo di soldi e monete ma anche di gesti. Questa moneta ti ricorderà sempre un gesto sano fatto per farti felice. Chi te l'ha donato sa bene che sei un amante della numismatica e ti ha voluto farti un regalo mirato. Se un giorno dovesse capitarti un'altra 1856 FDC ad un prezzo da affare ricordati di non sostituirla a questo esemplare ma di affiancarlo. La tua piastra è un BB+, ha piccole tracce di ribattitura nella data (errore di punzonatura molto frequente) ma ha il fascino della circolazione e un valore aggiuntivo molto importante. Per il resto siamo qui a tua disposizione per qualsiasi info o delucidazione. A presto, Francesco
    4 punti
  3. Gentile @@Luca_AT, complimenti per l'entusiasmo e la voglia di approfondire la conoscenza di questa zecca, per la quale manca ancora un lavoro rinnovato e di sintesi (ma forse qualcuno dei lettori del forum ci sta già pensando o lavorando ...). Probabilmente qualche lume ce lo darà l'attesissimo MEC sull'Italia settentrionale, una volta pubblicato. Nel frattempo volevo precisare solo alcune cose che quando si parla di monete, e dunque anche di storia, sono importanti, sperando che ciò possa esserti di qualche utilità: 1) La grida che riporti qui non è del 1310, ma del 7 novembre 1311, come riporta giustamente anche Gianazza, citato in qualche post precedente. Sembrerà banale ma in quel momento e vista la complicata vicenda politica affrontata da Enrico VII in occasione della sua discesa in Italia, un anno di differenza cambia ...quasi tutto. Il 7 novembre 1310 era arrivato da poco in Italia, neppure era stato ancora incoronato Re d'Italia a Milano (gennaio 1311) e soprattutto non aveva già emesso 3 editti sulle monete imperiali e sui monetieri (10 agosto 1311, 17 e 18 ottobre 1311) dei quali questa grida è diretta conseguenza. Scusami (scusatemi) ma sono fresca di un articolo appena concluso sulla politica monetaria di Enrico VII in Italia e davvero per capirci qualcosa bisogna stare attenti alle date ed al contesto generale nel quale questi atti in materia di moneta furono promulgati, altrimenti si rischia di non capirci nulla. 2) Riferito a qualche post prima e sempre a questo discorso: il volume che citi qua http://www.lamoneta.it/topic/128346-doppio-grosso-o-mezzo-tornese-astese/?p=1464055 altro non è che una delle raccolte ottocentesche degli Atti di Enrico VII realizzata da Doenniges nel 1839. Si tratta di una buona edizione ma non critica. Una edizione critica degli stessi documenti, ordinati ovviamente in modo diverso si trova nelle serie dei Monumenta Germaniae Historica, Leges, Constitutiones et acta publica imperatorum et regum,volumi IV/1 e IV/2, editi dallp Schwalm rispettivamente nel 1906 e 1910-1911. Se li volessi leggere sono consultabili in rete e scaricabili dal sito dedicato agli MGH. Nella fattispecie il documento da te linkato sul Doenniges è un altro editto di Enrico VII del 12 gennaio 1312 , nel quale trovi la parola "astensis" riferita ai denari di Asti citati tra le equivalenze delle nuove monete volute da Enrico, ma anche in riferimento al monetiere, Giorgio Alyon o Alione, da quel momento incaricato di coniare moneta "sovrana" (Enrico qui non era ancora formalmente stato incoronato) ad Asti, in società con uno zecchiere genovese, Filippo de Nigro (o de Nigrone). Lo stesso atto lo trovi in edizione critica anche negli MGH, come i precedenti. 3) Ho visto che fai molte domande sui documenti medievali, ed il fatto che tu abbia voglia di leggerli direttamente è assai lodevole (mai fidarsi troppo delle citazioni delle citazioni o delle date riportate senza verifica, come hai visto sopra). Tuttavia, e senza scoraggiarti, è bene avere presente che i documenti medievali vanno imparati a leggere e non solo la singola citazione monetaria, ma tutto il documento, perché il testo, ovvero ancora il contesto nel quale è inserita la citazione monetaria, può cambiarne senso e/o interpretazione. Mi permetto di dirti queste cose perché spesso ho visto usare citazioni documentarie con disinvoltura magari da chi le frequenta da poco tempo o senza la necessaria preparazione per saperle leggere. Quindi ti rinnovo il suggerimento che mi pare in qualche discussione ti abbiano già dato: mentre fai il censimento dei pezzi noti e tutte le osservazioni sui pesi , sui punzoni etc... prima di passare ai documenti, leggi bene la letteratura esistente sulla monetazione di Asti e sul Piemonte nel medioevo, magari a ritroso (dalla più recente andando indietro). Poi se sei ancora interessato a fare le tue giuste e legittime verifiche o ricerche sui documenti, anche solo quelli editi, cerca di avere prima una infarinatura di diplomatica. E vedrai che poi si comprende tutto un poco meglio (o almeno così a me è sempre parso ;)). Un caro saluto e buona prosecuzione :) MB P.S. Per @@aemilianus253: per quanto riguarda la nomenclatura dei grossi io suggerisco sempre di vedere come erano citati nelle fonti scritte coeve, piuttosto che usare termini magari anche più espliciti, ma legati alla nostra cultura. Ma anche qui ognuno può avere la propria opinione...
    4 punti
  4. Ciao Francesco, posto questa foto fatta col mio cellualre a luce naturale.
    4 punti
  5. Io credo che organizzare un asta di quelle monete, con tanto di certificato e cofanetto della zecca, sarebbe un successo internazionale...
    4 punti
  6. Veramente non si tratta di 10, ma di 70 (soldi). E' un peso per il mezzo scudo della croce veneziano. Saluti Gzav
    4 punti
  7. che ne pensate! Secondo me supera il BB!!
    3 punti
  8. Carissimi proseguendo nella carrellata delle rarità del Regno, Vi sottopongo oggi la data più rara dei 100 lire del Re Galantuomo. La moneta possiede un vecchio cartellino della Numismatica Aureli (metà degli anni 70 quindi, circa), con l'indicazione dei riferimenti del Bobba, ma senza conservazione. L'esemplare è ben lontano dal FDC, ma se Vi dico quanto fu pagato all'epoca (aprile 1977, in trattativa privata da un collezionista romano molto famoso, avevo 17 anni ma stavolta me la ricordo bene) potreste davvero sorridere. Vi ringrazio dei Vostri sempre graditi pareri. Un saluto min_ver
    3 punti
  9. Si, guarda, speriamo che a qualche demente di casa nostra non venga in mente di copiare l'iniziativa... ci manca solo che a ogni resto non possiamo stare tranquilli perchè c'è il rischio di vedersi rifilare gettoni in mezzo alle monete.
    3 punti
  10. Allora posto il 1822, una umile ma storica monetina, 5 centesimi del Regno Lombardo Veneto della zecca di Milano.
    3 punti
  11. Giusto un infarinatura...per saperne di piu' o per rinfrescarsi la memoria a chi gia sa .....giusto per ricordare che livorno è nata molto prima !!!! .... ma molto prima....ho scritti del 900 dopo cristo ...ovviamente...che riportano paesotti che hanno dato il nome a quartieri ora esistenti . Il Mastio di Matilde Mastio di Matilde Con l'avvento delle invasioni barbariche il villaggio di Labrone non segue più le sorti di Pisa. Nel 1100 è governato da Matilde di Canossa che ordina la costruzione di una torre di forma rotonda detta poi Mastio di Matilde, all'imboccatura della cala, per difenderla dalle incursioni dei Saraceni. Quadratura dei pisani Allorché le città italiane si ribellarono all'imperatore tedesco, Pisa divenne una florida repubblica marinara e la sua potenza fu accresciuta dal possesso del castello di Livorno donatogli da Matilde di Canossa nel 1103. I pisani, nel 1143, per aumentare il potenziale difensivo del porto, costruirono la Quadratura dei pisani, cittadella quadrata situata sul lato nord della cala, che incorporò il Mastio di Matilde. Torre del fanale Nel 1284 i pisani persero la battaglia della Meloria ad opera dei genovesi che distrussero le torri pisane. Il loro porto, inoltre, cominciava ad interrarsi a causa delle sabbie del fiume Arno. Per queste ragioni, costruirono, nel 1304, ad ovest del villaggio, su una scogliera, la Torre del Fanale, altissima, imponente, costituita da due torri sovrapposte, con un diametro di circa 12 metri e alta oltre 50 metri sul livello del mare. Fanale dei Pisani in stampa antica Una ricostruzione degli antichi arsenali della Repubblica Pisana In questa antica stampa si vedono le antiche strutture di Porto Pisano, le sue maestose Torri e le Mura che racchiudevano anche il Castello di Ligorno, probabilmente già diventato Città di Livorno sotto il volere dei granduchi di Firenze Prima cinta muraria Ultima opera monumentale della decadente repubblica pisana a favore di Livorno fu la costruzione di robustissime mura che cinsero il Castello (1392). Esse partivano dalla Quadratura dei Pisani , giungevano alla Porta a terra, da questa, a semicerchi, si congiungevano alla Rocca Vecchia, da dove partivano altri due tronconi che cingevano la cala naturale. Le succitate mura, lunghe circa 2200 braccia (Km 1320) furono costruite con pietre quadrate di tufo e senza terrapieno, e munite negli angoli di torri simili a quelle che accompagnavano le mura pisane. Il porticciolo dei genovesi Decaduta la potenza pisana, nel XV° secolo il Castello passò attraverso varie dominazioni, una delle quali fu quella dei genovesi. Essi costruirono il cosiddetto porticciolo dei genovesi a forma di ampio canale, a levante della Quadratura dei pisani, terminante verso la Porta a Terra. Si allargava in una darsena che, pur servendo per barche di piccolo pescaggio, contribuì ad incrementare i traffici, al punto che poco distante fu costruita una dogana. La Torre del Marzocco in un dipinto La Torre del Marzocco Il primo luglio 1421 i fiorentini acquistarono Livorno per diecimila fiorini d'oro dai genovesi e presero i primi provvedimenti, senza però tener conto della situazione sanitaria del Castello, che era precaria, in quanto esso si trovava al margine di una zona paludosa sopra un lido sul quale si ammassavano spesso strati di alghe putrefatte. È di questa epoca un importante piano di lavori portuali, solo parzialmente condotto a temine, che costituisce l'ultimo tentativo di rimettere in efficienza l'approdo del porto pisano. Di questo piano faceva parte la Torre del Marzocco, mirabile opera di architettura militare, forse su disegno di Lorenzo Ghiberti. Di marmo bianco, in forma ottagonale, con le pareti rivolte ai venti principali, si erge con un'altezza di 29 braccia dal pelo dell'acqua. Sotto i ponti erano scolpite le quattro armi di Firenze e nelle facce ottagonali i nomi degli otto venti principali. La Fortezza Vecchia Dopo la lunga guerra fra pisani e fiorentini, che terminò nel 1509, si ebbe la restaurazione della dinastia dei Medici a Firenze nel 1512 per volere degli spagnoli. Il cardinale Giulio dei Medici, uomo versatissimo nell'arte militare, comprese la necessità di trasformare Livorno in una vera e propria piazzaforte e a tal fine incaricò l'architetto Antonio da San Gallo. Il progetto prevedeva la costruzione di una Fortezza, detta poi Vecchia, capace di contenere 5000 soldati, fornita di bastioni e circondata dal mare, da erigersi nel punto militarmente più debole e più pericoloso del Castello, vale a dire all'ingresso del suo porto. La Fortezza Vecchia Questa costruzione, armoniosa di linee, potente di difesa, è una delle più belle progettata dall'architetto che fece delle sue fortezze capolavori di architettura del rinascimento e, insieme, di arte militare. Così nel 1518 iniziò la sua costruzione, per la quale fu necessario abbattere gli edifici fatti costruire da Lorenzo il Magnifico alla fine del 1400. La fortezza chiude nelle sue mura il Mastio di Matilde, la Quadratura dei Pisani, raccogliendo quindi in sé tutti i monumenti della più vecchia tradizione marinara e guerriera di Livorno. Fu completata nel 1530 dal duca Alessandro dei Medici, dopo un periodo d'interruzione dovuto all'allontanamento dei Medici da Firenze. Il canale dei Navicelli Fino a questo punto la storia del porto di Livorno è prettamente militare e il luogo è considerato una fortezza. Il duca Cosimo I°, succeduto al duca Alessandro, aveva in mente la costruzione di un nuovo porto e di un canale navigabile. Il canale dei Navicelli abbreviava notevolmente il tragitto fra Livorno e Pisa evitando il traffico via mare. La pericolosa e non facile entrata dei navicelli a Bocca d'Arno univa veramente Pisa, sede di case commerciali, col porto di Livorno. Cosimo I°, per dare incremento alla città, promulgò alcuni bandi, in funzione dei quali prometteva l'incolumità a tutti coloro che erano ricercati dalla giustizia, con la condizione di trasferirsi definitivamente a Livorno. I lavori di scavo del canale ebbero inizio nel 1541 e segnarono il principio della funzione economica di Livorno. L'opera, infatti, non era importante dal punto di vista militare ma serviva per l'unione commerciale, non solo di Livorno con Pisa, ma anche con l'entroterra toscano, cosa problematica per quel tempo, dato che non esisteva alcuna strada veramente carrozzabile. Il funzionamento regolare del canale si ebbe, come vedremo, sotto Ferdinando I°. Il progetto prevedeva d'impedire alle maree di penetrare nel canale che doveva mantenersi pieno con l'acqua presa per mezzo di una cateratta dall'Arno a Porta a Mare.
    3 punti
  12. Visto che il 1818 è stato poco rappresentato, ci torno sopra, avendo visto solo ora la discussione, con questo tallero "della costituzione" della Baviera, coniato il per il re Massimiliano Giuseppe.
    3 punti
  13. Io linee di espansione non ne vedo....vedo linee di flusso, rugosità dove non ce ne dovrebbe essere e qualche segno globulare in negativo......nel complesso non da una bella impressione......orecchie comprese.
    3 punti
  14. caro @@scacchi, i motivi di una partecipazione meno attiva da parte di tanti in questa sezione, come in altre del forum del resto, possono essere diversi e concorrenti, come hanno già detto diverse persone che mi hanno preceduto. Senz'altro tra queste ve ne sono di "strutturali" (ad esempio, anche io penso che il distaccamento in sezioni separate di varie zecche attive nel medioevo non abbia aiutato, oltre a non essere particolarmente lungimirante dal punto di vista "scientifico" come ha detto anche @@Arka ...che sono contenta si sia ricreduto ;)) e altre congiunturali, come il fatto che magari diversi utenti molto attivi che vivacizzavano le discussioni lo siano un poco meno, o addirittura non intervengano più. Questo può essere causato da più motivi, che però possono anche essere personali, e dunque di poco aiuto per capire se e come migliorare la situazione. Io ti posso dire di me che negli ultimi mesi ho rallentato parecchio la mia partecipazione, ma in generale al forum e non solo in questa sezione. Da un lato e principalmente hanno pesato e pesano tutt'ora miei problemi personali di salute (si invecchia... :() ed anche di tipo professionale (noi "precari" dell'università ed enti pubblici siamo messi proprio male adesso e per sopravvivere bisogna lavorare su progetti con mille scadenze che tolgono il tempo ad altro). Tuttavia a questi si sono accompagnati altri fattori che hanno fatto un poco da deterrente, se vuoi. Il primo è che dopo un primo momento nel quale gli "esperti", cioè chi si occupa di numismatica per professione facendone oggetto di ricerca scientifica come me ormai da una vita, erano stati accolti a braccia aperte, è stato insinuato e poi detto da più utenti che la nostra presenza e/o in generale gli interventi troppo tecnici inibivano la partecipazione di altri utenti. Quindi onde non togliere il piacere ad altri di contribuire e viste anche le mie difficoltà nel trovare tempo adeguato per fare gli interventi tecnici (che costavano comunque tempo e anche fatica, visto che io quando l'ho fatto ho sempre cercato di dare tutte le informazioni possibili per questo tipo contesto) mi è parso opportuno diradare. A questo si è aggiunta un poco di delusione derivata di fatto dalla poca sensibilità o interesse dimostrati - e non solo e non tanto in questa sezione, ma in generale - al tema dei ritrovamenti e dell'importanza di un certo "consumo critico" da parte dei collezionisti (vedi discussioni varie anche nella sezione di legislazione), che era invece una delle molle che mi spingeva a confrontarmi con i collezionisti e gli appassionati su una piattaforma così ampia come questa. Se a questo si aggiungono tutte le volte, come è capitato un poco a tutti, che ci si sente dare indirettamente dello stupido da chi probabilmente sa appena di cosa sta parlando ma pensa di avere la scienza in tasca, o c'è chi equivoca quello che hai postato alle 3,00 di notte pur di rispondere e se la prende e così via, capisci che la voglia di scrivere su una piattaforma pubblica come questa alla fine venga meno. Ovviamente vi sono per fortuna molte eccezioni ed anche nuovi utenti che spingono, quando si può, ad intervenire sempre e a non abbandonare mai del tutto il forum, che comunque ritengo uno strumento importante di comunicazione per la comunità di persone che ruota intorno alla numismatica nel nostro paese, ma anche all'estero, senz'altro anche con grandi potenzialità di ulteriori sviluppi. Grazie al forum e soprattutto a questa sezione, che per me era e rimane una delle migliori (eh beh...si sa: ogni scarrafone...), ho poi incontrato diversi cultori e collezionisti che sono diventati cari amici, con i quali ho fatto studi e pubblicazioni (alcune in corso) o che mi hanno aperto le loro case e le loro raccolte (thanks to all !). Chiaramente questo è importante e va riconosciuto, anche se poi ad esempio il rapporto diretto che si è creato con queste persone fa sì che magari ci sentiamo e ci mettiamo a discutere di monete più al di fuori dal forum che dentro alle varie sezioni per ovvi motivi di comodità. Quindi: che dire ...? Vediamo la prossima ristrutturazione del forum e come procede la partecipazione di vecchi e nuovi utenti volenterosi. Io continuerò a partecipare in questo modo saltuario e a dare una mano come posso e quando posso, a meno che non cambi soprattutto la mia situazione professionale. Mi fa anche molto piacere leggervi, però: quindi avanti con discussioni interessanti! Un caro saluto e ...ad maiora! :) MB
    3 punti
  15. Salve signore ecco l'ultima della serie 1851 1859 finalmente ho completato questa serie,avanti con le prossime ahhahahaha :hi:
    2 punti
  16. Questo piccolo vasetto é stato un esperimento per controllare, in cottura, i colori ceramici. Non è un granché, ma il risultato è accettabile. ;)
    2 punti
  17. Questo l'ho inciso 20 anni fa. Che te ne pare? Scusa i riflessi ma l'ho fatta al volo!
    2 punti
  18. si, ma anche avendo 11k, e dovendo fare una scelta, avrei comprato questo 100 lire ... il 100 del ' '37 è ancor più raro, ma vuoi mettere l'interesse storico di questo primo 100 lire dell'Italia unitaria ? .. non c'è confronto ... :D
    2 punti
  19. ....e te a 17 anni c'avevi 2450000 in tasca ????? ah ah ah....io giravo sul PIAGGIO SI usato ....1500 lire di miscela ...e 5000 lire nel portafoglio per il fine settimana !!!! ah ah ah.... Grande !!!! .......CHI UN HA SOLDI UN ABBIA VOGLIE !!!!! saluti a tutti.
    2 punti
  20. Pezza della Rosa di Cosimo III 1684, dopo l'unica data di Ferdinando II della serie di questa moneta vengono perfezionate e battute sotto questo nuovo Granduca, la prima data è il 1670 sino al 1718 con questo Granduca che rimarrà conosciuto da tutti per i suoi 50 anni di Governo. Sicuramente moneta che racchiudeva il messaggio del Granduca e delle sue leggi la scritta al rovescio: GRATIA OBVIA VLTIO QVAESITA LIBURNI va interpretata come un ammonimento del Granduca che concedeva la grazia a molti condannati e dava molta libertà a Livorno con le sue leggi, ma come una bella pianta di rose, che mostrava la sua bellezza, allo stesso tempo aveva e presentava le spine e sarebbe stata o stato in in grado di pungere o togliere la libertà concessa.
    2 punti
  21. Per quel poco che sò circa queste piastre mi sembra una bella moneta, il conio del D/ è un conio particolare che al momento ho verificato solo abbinato ad un conio del R/ tipo AGA lineare, come la tua, tipologia più rara da quanto mi risulta rispetto al tipo AG/A su due righe (il tipo del R/ AGA lineare però si trova anche con altri D/) e che per quel che ho censito come abbinamento di coni per gli esemplari che ho visto si trova in genere in conservazione peggiore della tua. Ovviamnete non è un FdC :nea: ma la valuto molto buona, specie in considerazione di quanto dicevo sopra :good:
    2 punti
  22. Ed ora il pezzo forte della giornata. Tornerò sicuramente a questo cambia monete nelle prossime settimane, carico di banconote da cambiare. Oggi con me avevo poco e poco tempo, eppure ho fatto dei buoni ritrovamenti. Taglio: 2 euro CC Nazione: Grecia Anno: 2013 Tiratura: 754.000 Condizioni: BB Città: Monaco Note: News
    2 punti
  23. Mentre vedo con piacere intervenire in discussione e @@fofo dilettarci anche con le monete relative, volevo fermarmi su un altro punto, certamente Livorno ha una grossa espansione demografica, commerciale, diventa un riferimento europeo, ma non dobbiamo dimenticare i vari provvedimenti tesi a creare tutto questo. E qui dobbiamo ricordare " la prima livornina " che è un documento fondamentale per la storia economica ma anche nei confronti della tolleranza religiosa. Viene sancito l'invito a tutti di mercanti di ogni nazione, Levantini, Ponentini, Spagnoli,Portoghesi, Greci, Tedeschi, Italiani, Ebrei, Turchi, Mori, Armeni, Persiani di poter accedere, commerciare con le loro famiglie, se volevano, senza impedimenti alcuni o molestie reali. Era un pò una liberalizzazione commerciale geografica e religiosa, si creavano dei salvo - condotto per i mercanti e si garantivano anche agli ebrei diritti e libertà personali. Tutto questo attrasse a Livorno artigiani e commercianti onesti ma anche quelli di ogni tipo, avventurieri compresi. Anche 22 corsari inglesi trattarono per stabilirsi in Livorno, la trattativa pare andò a buon fine, il Granduca era sensibile alla pecunia e non andava troppo per il sottile su questi aspetti. D'altronde era diventato ormai un affare per tutti, i Granduchi avevano visto bene e finchè si potè si spinse sul guadagno per tutti, Livorno città compresa, in molti ne trassero buoni vantaggi e guadagni.
    2 punti
  24. Mario citava l anno 1665 per la guerra tra Inglesi e Olandesi. A Livorno invece sotto Ferdinando II veniva coniata la prima pezza della rosa 1665 da 8 reali o da 5 lire. :blum: :blum: :blum:
    2 punti
  25. Noto spesso che spari una botta e vai via. Gradirei invece di una sparata....... un commento accompagnato da argomenti convincenti, che abbiano un senso , che sia un parere o una opinione , dovresti sforzarti al dialogo . Cosi facendo influenzi chi legge a discapito di una ricerca della chiarezza . Qualcuno lamentava che non si intravvedevano linee di espansioni...... a mia modesta competenza ,io li vedo e li evidenzio. Un altro nota che le retini fanno scoprire tutto e allora serve un confronto , che ho postato e che va commendato. Questo non vuol dire che sto affermando che il tetra e genuino o falso, come al solito cerco di trovare il modo , con l'aiuto di altri , di conoscere la verità. La discussione è al fine della ricerca di una e sola verità, senza sarcasmi e senza arroganza. A volte la facilità di postare opinioni tirando al caso , con monete di questo livello ,penso che un po di cautela non fa male.
    2 punti
  26. Ecco qui la mia 1821!! Lippe-Detmold 1 1/2 Pfennig 1821 T Paul Alexander Leopold II Rame 3,36 g. 20 mm.
    2 punti
  27. ... non asporta ... rimodella parte della X con il panneggio: infatti, se ingrandisci molto l'immagine, si riesce a vedere, anche se leggermente, il proseguimento di una piccola parte della X. ;)
    2 punti
  28. Butto un altro amo non indifferente sulla Livorno di quegli anni, poi spero in tanti altri appassionati di questa monetazione e in @@fofo anche per le monete, anche di aste, non necessariamente sue.... Altro binomio fu Livorno e gli inglesi....dal 1750 in avanti il Mediterraneo diventa l'area di riferimento per navi e mercanti inglesi, poco alla volta diventa la potenza commerciale e marinara più importante dell'area. Gli olandesi si affiancarono più tardi dal 1590 e in modo importante verso la fine del 1500, tramontava così il predominio dei mercanti italiani nei nostri mari, " un ribaltamento di posizioni drammatico " così lo definisce il Cipolla. Cosa era successo ? Gli inglesi e gli olandesi seppero cogliere subito le nuove tecniche e le novità sia negli affari, nei commerci, che nelle tecniche di navigazione, l'Italia rimase imprigionata dal tradizionalismo,non seppe innovare. Il Mediterraneo era considerato un mare pericoloso, assalti, i pirati, navi di varie nazionalità sempre in guerra tra di loro.... Nel 1628 nel porto di Livorno si trovavano già 40 navi, dieci delle quali di una stazza di circa 450 tonnellate, molte di queste erano inglesi. Ma non c'erano solo grandi navi, c'erano anche tanti piccoli velieri, di piccola stazza e di equipagggio ridotto, queste spesse formavano il convoglio e ritornavano poi per essere più sicure insieme in Inghliterra. Nel tollero del porto le raffigurazioni sembrano richiamare questo tipo di vascello estremamente più diffuso e presente. I vascelli inglesi arrivavano con stagno, piombo, pesce salato e pannilana di vario tipo, tornavano in Inghilterra con seta grezza, spezie dell'Oriente, uva passa, malvasia greca, vino campano, olio anche della Puglia. Gli inglesi si appoggiarono essenzialmente al porto di Livorno che divenne un grande centro di raccolta e smistamento merci favorito in questo dalla lungimiranza dei Granduchi di Toscana. Gli inglesi andavano anche in altri porti però Marsiglia faceva parte del Regno di Francia e gli inglesi non amavano i francesi..., a Napoli c'erano gli spagnoli e anche con questi i rapporti non erano entusiasmanti..., Genova era indipendente ma legata alla Spagna.... Livorno diventò così la base permanente dei commerci marittimi inglesi e da Livorno gli inglesi si potevano muovere nel Mediterraneo e nel Medio - Oriente. L'ordine era che la Royal Navy nel Mediterraneo facesse rifornimenti di vettovaglie a Livorno, poi spesso la meta era l'Oriente. Livorno grazie ai commerci diventa una città bella e forte, famoso centro commerciale della Cristianità così viene descritta nel 1630 da Thomas Mun in un suo trattato " England's Treasure by Forraign Trade ", da luogo poco conosciuto diventa strategico e cruciale nello scacchiere del Mediterraneo, è il momento di Livorno come città, come porto, come centro di smistamento commerciale, tutto questo lo ritroveremo poi anche nelle sue monete....monete, storia, vascelli, navi, porto e poi le rotte che fanno sognare......un bel mix indubbiamente....
    2 punti
  29. Paolo VI anno II ringrazio ancora per avere qualche notizia un saluto Bluff @giovanna
    1 punto
  30. Salve tutti ho visto i vostri post..bhee non avere dei dubbi su quella moneta!!e dire di esserci possibilità di una pressofusione!! si sta andando oltre..e cercare un ago in un pagliaio dico che è entrata la psicosi del dubbio su tutto che si vede..mi dispiace non concordo con le vostre ipotesi e incertezze..credevo di aver lanciato una proposta di rilanciare la numismatica che in questo monento a molta dificolta.. Forse avete raggione meglio andare a vedere le figurine alneno si sta tranquilli.
    1 punto
  31. non so perchè ...ma questa mi fa impazzire.
    1 punto
  32. @@ggpp The Top....bella domanda, sapevo pure che l'avresti fatta; motivi in particolare non ne conosco, tranne che questo potrebbe essere scaturito da incisori o aiutanti che originavano varianti....come detto sia volontarie che involontarie (soprattutto per le palline all'interno dello scudetto del Portogallo nelle Piastre di Ferdinando). Quello che ritengo a cui non si poteva transigere erano le torri, intorno, che, come hai fatto notare e sono sotto gli occhi di tutti, sono passate da 7 a 12.....anche se non c'è niente di scritto, questo mi porta a pensare che alle 7 iniziali vennero aggiunte le 5 interne, tali da portare il loro numero a 12 (anche se in qualche moneta Rara se ne contano 11...ma molto, molto raramente). L'interno invece, di norma è composto da palline, che dovrebbero, dico dovrebbero essere 7 disposte 2-2-2-1 ma spesso ritornando agli incisori e loro aiutanti, ai quali aggiungo (non da sottovalutare) gli alunni, queste sono sostituite da quadratini, linee, puntini ecc.ecc. Quello che ti posto di seguito, se non sbaglio, è l'unico studio che tratta questa materia......in esso si legge che è chiaro che gli incisori non potevano mai riprodurre lo stemma così come era. http://www.ilportaledelsud.org/bcnn1922b.pdf
    1 punto
  33. Riporto su questa conversazione non per una nuova domanda ma per segnalare, a chiunque sia interessato, l'esistenza di un comodissimo catalogo online (simile a quello di lamoneta) che ricomprende tutte le monete coniate in svizzera. http://www.schweizer-geld.ch/home/en/0 Cosa non da poco, almeno per me che il tedesco lo so poco e male, è presente la versione in inglese! La sezione sulle cantonali dovrebbe essere pronta, a quanto indicano, a dicembre. Le foto non sono perfette ma molte monete sono corredate da una scheda che indica quali sono gli elementi per riconoscere i relativi falsi, davvero comode! Buona fruizione, sperando di aver fatto cosa gradita e di non aver sbagliato sezione. Luca
    1 punto
  34. Confronto del bronzo in asta con il doppio darico corrispondente alla foto 13° del post precedente. apollonia
    1 punto
  35. BARELLO Federico Archeologia della moneta produzione e utilizzo nell’antichita’ 2012 Carocci Editore Roma
    1 punto
  36. Trovare un cambia monete a Monaco è una cosa che rende la giornata davvero felice!!! Partiamo da quello che per me è abbastanza comune Taglio: 2 euro CC Nazione: Monaco Anno: 2013 Tiratura: 1.249.131 Condizioni: BB Città: Monaco Note: x3
    1 punto
  37. Ciao e bentrovato 4Mori.Io penso che l'FDC rimanga per sempre eccome.La patina mon inficia l'FDC.Sarebbe come dire che le 100 lire del 1960 adesso non sono piu' FDC solo perche' il tempo le ha modificate.La lucentezza ,secondo la mia opinione,non le inficia.Anche perche' e' naturale che sia molto meno lucente di prima.l'importante e' evitare le ditate.Quelle si che possono intervenire a sfavore dell FDC. Mio personale parere ovviamente;)
    1 punto
  38. Avendo ricordato a proposito del pileo il famoso denario di Bruto fatto da lui rappresentare sulle monete coniate dopo la morte di Cesare, riporto la foto dell'esemplare battuto alla Tkalec del febbraio 2008 e di quello che ho nell'album. Auction February 2008 - Lot 292 - 29. February 2008 COLLECTION OF ROMAN REPUBLICAN COINAGE - M JUNIUS BRUTUS AR-Denarius, 3,59 g. Mint moving with Brutus. Summer 42 BC. Obv.: L PLAET CEST / BRVT IMP Head of Brutus r. Rev.: EID MAR Pileus between two daggers. H. A. Cahn, EIDibus MARtiis, Quaderni Ticinesi di Numismatica e Antichità Classiche 18, 1989, pp. 211-238, 25a (these dies); Crawford 508/3; Sydenham 1301; BMCRR East 68; RSC 15. *A classical author, Dio Cassius. Extremely rare and the finest known specimen! FDC. Beautiful tone. Swiss private collection. MMDM Il mio è quello della foto a sfondo azzurro proveniente dalla MMDM (Merendine Mister Day Mint). Però neanche male come riproduzione. apollonia
    1 punto
  39. Discussione riaperta e avvertimenti inviati a tutti gli utenti che hanno contribuito alla chiusura temporanea della discussione. Non commentate in questo topic questa procedura, per qualsiasi chiarimento contattare un amministratore.
    1 punto
  40. sembra buona... direi complessivamente un BB qualche approfondimento su questa tipologia: http://www.lamoneta.it/topic/56932-carlo-ii-ducato-1684-lettere-aga-variante/?hl=%2Bducato+%2B1684 http://www.lamoneta.it/topic/32729-ducato-1684/?hl=%20ducato%20%201684
    1 punto
  41. Direi assolutamente di sì.
    1 punto
  42. Se non l'hai già fatto, sposala!!!
    1 punto
  43. Vi riporto un caso "contrario"... Il 16 novembre sarò da Ranieri, con la mia lei... Il bello è che mi ha chiesto lei di accompagnarla e mi ha convinto ad andarci! :good: N.
    1 punto
  44. Nella mia collezione ho il quasi-gemello della zecca di Ancona :blum: Fonte Cataloghi Online Fonte Cataloghi Online
    1 punto
  45. Ultima fresca di pochi giorni fa: Ho mostrato a mio cognato il mio mini raccoglitore dove tengo solo i 2 euro commemorativi fdc (ne ho 93) e lui quando ha finito di vederlo ( tipo in 20 secondi circa :P ) ha detto: "hai 186 euro!!" :D
    1 punto
  46. guardare per terra dà i suoi frutti,un 5 cent francia 2003 color verde che mi mancava,ho cercato di conferirgli di novo il colore rosso ma meglio di così non ci sono riuscito
    1 punto
  47. @@joker67, per me qSPL-SPL
    1 punto
  48. Salute bellissima puntata questa di Passepartout con le meravigliose maioliche del chiostro dell'Abbazia di Santa Chiara http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-779b9d4f-d482-4980-ae5a-988af11f513d.html --Salutoni -odjob
    1 punto
  49. Francesco, l'esemplare n°1 è sicuramente il più bello conosciuto. Quando l'ho visto ingrandito mi hai fatto commuovere. Per me l'alfonisno d'oro è la più bella moneta medievale di tutti i tempi ed ogni esemplare è una vera e propria opera d'arte. Qualcuno ne può postare qualche esemplare con segni di zecca B ed S? Veniamo al dunque del mio intervento, sapete che gli alfonsini vennero coniati anche a Gaeta? O meglio, forse vennero coniati prima a Gaeta e poi a Napoli? Quando Alfonso d'Aragona conquistò Gaeta, vi stabilì la sua corte nel 1436 , così come la propria dimora fino al 1442 quando finalmente riuscì ad entrare in Napoli. Fu in questo periodo in cui fece coniare queste splendide monete nella zecca del castello. L'oro per coniare tali monete, come dice Rasile, fu tratto dalla stautua di S. Michele del santuario di monte Gargano a sua volta ottenuta dalla fusione della conca d'oro in cui fu battezzato Carlo III di Durazzo. Qualcuno ha notizie in merito? Riusciamo a fare chiarezza se e quali Alfonsini d'oro vennero coniati a Gaeta? ... e come si distinguno da quelli battuti a Napoli? Sul Rasile c'è scritto, citando: G. Bovi "Le monete di Napoli dal 1442 al 1516" - Estratto dal Bollettino del Circolo Numismatico Napoletano - Anno LIII - 1968 Gilforte de Ursa di Messina credenziere della zecca di Gaeta 25/08/1440 maestri di zecca a Gaeta: Giudo D'Antonio 1441 - 1448 Giovanni de Ponte 1461
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.