Vai al contenuto

Classifica

  1. demonetis

    demonetis

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      1927


  2. nando12

    nando12

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      14636


  3. Utente.Anonimo3245

    Utente.Anonimo3245

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      11679


  4. matteo95

    matteo95

    CDC


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      5155


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/19/14 in Risposte

  1. Segnalo la pubblicazione, a cura di Marco Bazzini, dal titolo: Età comunale e signorile. Dalla metà del XIII secolo al 1330 ca. Liberamente disponibile su: http://www.bdnonline.numismaticadellostato.it/materiali/index.do
    3 punti
  2. Eccolo il 1834 finalmente :) Questa che posto è una monetina ( niente di che sia ovvio ) presa quest'estate al solito mercatino di londra ( ma non in una ciotola ) .... È stato amore a prima vista !! Nonostante la conservazione bassa mi piace come poche .... Si tratta di una moneta da un Real del Cile , coniata solo nel 1834 con una tiratura di 16.000 pezzi .... Al link ne potete vedere una in ottima conservazione http://en.numista.com/catalogue/pieces35254.html Matteo
    3 punti
  3. @@diego82, Concordo con la tua valutazione, io l'avevo scambiata per quella del '51.
    3 punti
  4. Taglio: 2 Euro Nazione: Slovenia Anno: 2014 Tiratura: 1.000.000 Condizione: Spl+ Città: Lubiana ( SLO) Note: news !!!
    3 punti
  5. Segnalo la disponibilità di scaricare gratuitamente un interessante numero della rivista OMNI (n. 8), che ha un comitato di redazione di docenti di primo ordine, fra i quali il nostro Arslan: http://www.wikimoneda.com/OMNI/revues/OMNI_8_SI2.pdf Nonostante siano scritti in lingua straniera (spagnolo o francese o inglese), ci sono articoli numismatici di buon interesse, fra i quali alcuni dedicati al bimillenario di Augusto. Tutto a colori.
    2 punti
  6. DE GREGE EPICURI Vuol dire "medaglia che può servire a molti scopi", ad es. un premio sportivo, o scolastico, o una celebrazione di altro tipo. Per utilizzarla poi concretamente andava fatta al rovescio un'incisione specifica, ad es. "Gara sportiva universitaria di nuoto,12.2.1928",magari col nome del vincitore cui veniva consegnata.
    2 punti
  7. Io amo solo il tonig blando. Patine molto leggere e/o con principio di patina, della stessa tonalità di quella postata da @@Il*Numismatico Non amo le monete lavate, sono snaturate. Allo stesso modo non amo patine troppo scure sulle monete coniate (mentre mi esaltano patine naturali per monete coniate a martello) Le monete del regno sono troppo "giovani" per essere apprezzate con patina così intensa... tutto questo a mio avviso
    2 punti
  8. Buonasera a tutti, comunico che Domenica 30 Novembre 2014 avrà luogo nella Sala Nobile del Palazzo Comunale di Nepi un evento in onore e dedicato alla memoria del prof. Roberto Ginocchi. La commemorazione inizierà alle ore 10,00, sono in Programma diversi interventi con i quali si cercherà di riassumere la sua vita ed i suoi scritti, ricordando la grande cultura, l'ironia, la modestia e la gentilezza che lo caratterizzavano. Sarebbe un grande piacere avervi con noi, chi tra voi volesse partecipare, anche al pranzo che seguirà la commemorazione, mi contatti in privato. Sarà disponibile una pubblicazione dedicata al prof. Roberto Ginocchi Grazie a tutti, Patrizia Di Monte programma.pdf INVITO.pdf
    2 punti
  9. Vi propongo uno stemma davvero particolare, che qui troviamo impresso su un groschen (in realtà un trojak, vedi il post n.27) di re Sigismondo di Polonia, coniato nel 1603 nella zecca di Cracovia. Sul rovescio, a sinistra si vede l'aquila polacca, mentre a destra il cavaliere simbolo della Lituania. Il nome "Vasa" in svedese significa "covone di grano", ed eccolo quindi comparire nello scudetto al centro, a richiamare il nome della storica dinastia polacco-svedese cui apparteneva Sigismondo III (1587-1632). Ancora oggi lo stemma reale svedese porta in cuore il piccolo covone di grano.
    2 punti
  10. Finalmente sono riuscito a regalarmi un pezzo che aspettavo da tanto,non è il massimo ma mi accontento,sono graditi i vostri pareri,poi vi diro' se vorrete come era classificato. Ringrazio in anticipo chi vorra' esprimere la prorpia valutazione.
    2 punti
  11. "Collezionare fa bene a voi e ai vostri bambini" ma soprattutto a Bolaffi :D
    2 punti
  12. Auguri @@claudioc47 ! :P
    1 punto
  13. Appena visto. Grazie! In effetti di Italy se ne parla poco, ma quando se ne parta c'è un tale Petronius di Fabriano che la sa molto lunga ;)
    1 punto
  14. Se non e' fdc questa...... Ciao
    1 punto
  15. basterebbe cercare un po, :) una discussione per questo é stata già aperta. sono state trovate varie monete di questo genere ma non si sa bene come siano entrate in circolazione, se volutamente o meno la discussione si chiama: 2 euro solo in folder ma trovato. non riesco a postarti il link perché sto usando il cellulare ma basta utilizzare il tasto cerca. Come si potrebbe fare prima di postare il commento ;)
    1 punto
  16. effettivamente, se le interessanti ipotesi in merito alle differenti rarità di '68 e '69, nonostante i numeri di zecca sembrino contraddire, rimanessero solo ipotesi e le attuali rarità fossero misurate solo sulla presenza "pubblica" (aste, negozi, ecc), potrebbe anche darsi che in futuro gli esemplari rimasti finora "nascosti" nelle collezioni private possano correggere questo divario, allineandolo alle reali tirature... chissà ...
    1 punto
  17. Bella moneta! ed aggiungo: molto ma molto particolare :good:
    1 punto
  18. Ciao, per quel poco che ricordo piccole varianti nella C ed in altri dettagli possono esistere anche se la C rimane grande, come nelle tue; la C piccola è evidentemente più piccola. Ad ogni modo un buon sito in cui sono riportate le immagini della monetazione francese, oltre al catalogo del forum che però al momento mi sembra inaccessibile :pardon: , lo trovi in www.cgb.fr Vai dal menu in "archives", restringi la ricerca a "Etat Francaise", quindi per il nominale a "1 Franc" e per la data a 1944; ti compaiono una cinquantina di esemplari diversi (ho provato...), credo capirai da solo quali sono gli esemplari con C grande e con C piccola dal prezzo ....
    1 punto
  19. Dopo lo shock per il furto della collezione, venerdì torno in pista anch'io, più che altro per salutare gli amici. Non potrò comunque essere al pranzo. Ciao Filippo
    1 punto
  20. @@nando12 nel ventennio sono state coniate migliaia di medaglie, questa io non l'ho mai vista, ma se è originale, come sembra, penso che almeno un 20/30 euro li valga.
    1 punto
  21. Io credo che si possa già dire che il Veronafil che vedremo....si sta incamminando verso un successo, sicuramente per l'interesse che sta suscitando, per comunque l'appeal che ha su molti collezionisti e studiosi da sempre. Certamente la parte del leone la faranno le monete, vederle, prenderle in mano, acquistarle, ma Verona è da sempre un fantastico meeting - point della numismatica italiana e Lamoneta quest'anno mette sul tavolo un poker di iniziative importanti che creano ulteriore interesse e poi come si dice una tira l'altra.... Il punto di incontro tra utenti, il pranzo, il libro per i giovani, il Quaderno Numismatico, un mix incredibile fatto di monete, conoscenze, saluti, opinioni, giovani, divulgazione, proselitismo, iniziative editoriali.....se mischi il tutto è una miscela direi quasi esplosiva :blum:, se poi ci unisci che a Verona spesso partono nuove idee e proposte per il futuro di ogni genere e tipo.....ecco perché un giorno scrissi sul forum un post dal titolo " Il rito di Verona "....Verona è indubbiamente tanto...tanto...
    1 punto
  22. Ciao, mi date il vostro parere per favore su questo 5 centesimi? Purtroppo ci sono parecchie macchioline di corrosione soprattutto al dritto e la luce molto radente con la quale ho scattato le foto le esalta al massimo. Dal vivo la moneta è molto più gradevole. La colorazione è davvero come si vede in foto, di un bel rosso pieno, ma ahimè le macchioline sono sempre lì...
    1 punto
  23. Presento una medaglia esitata nell'asta Gorny & Mosch 226 - lotto 3572 si tratta di un inedito Massimo Modulo di Pio IX Anno XXXI con al verso la vista interna Basilica di San Pietro. Di Grande interesse storico e RARITA'. La medaglia non è mia, ma è in Italia. Probabilmente realizzata per omaggio al Papa nel suo Giubileo Episcopale o forse commissionata appositamente per donarla a personalità in Udienza.
    1 punto
  24. @@marco91 Sì, questa serie in acmonital ha avuto enormi problemi di coniazione a causa del tipo di metallo poco adatto quindi non si trovano con il piumaggio perfetto ed è anche per questo motivo che queste monete non piacciono molto. Grazie. Vince
    1 punto
  25. @@francesco77 Non molto se consideriamo la grande rarità dell'esemplare: 700 euro + i diritti L'amico che ha acquistato la medaglia ha avuto una bella vista, l'ho già fatto,..... ma devo complimentarmi ancora.
    1 punto
  26. Buona giornata Grazie per averlo condiviso; in ogni caso è un ducato (zecchino sarà chiamato qualche secolo più in la ed anche l'iconografia sarà un po' differente); che io sappia non esiste una bibliografia esaustiva sulla falsificazione e imitazione dei ducati e zecchini d'oro veneziani. Oltre ai citati libri del Gamberini, nei quali c'è un capitolo specifico per le monete veneziane contraffatte o imitatate (tra le quali il ducato) c'è molto poco.... (vedasi catalogo delle monete veneziane del dr. Montenegro); per contro, di simili contraffazioni, in questi ultimi anni, ne sono venute a galla parecchie. Una delle tante discussioni nelle quali se n'è parlato. Quindi ..... navigazione a vista! Sarebbe interessante riuscire a collettare tutte le immagini di questi ducati e vedere se e quali differenze di conio riportano. http://www.lamoneta.it/topic/101743-un-ducato-dimitazione/ Saluti luciano
    1 punto
  27. Buonasera a tutti, l'altro giorno ad un mercatino ho acquistato per 6 euro questa moneta. Un 0,20 Lek albanese del 39 vittorio emanuele III. Volevo chiederti se secondo voi il prezzo era giusto e lo stato di conservazione di questa moneta che io valuto un qSpl. Pesa poco, anche se non l'ho ancora pesata. Il bordo deve essere liscio o zigrinato? Grazie a tutti coloro che mi daranno una mano. :rolleyes: La qualità delle foto non è eccelsa e non rende onore alla moneta che dal vivo mi pare sia migliore. Saluti Andrea
    1 punto
  28. Sempre a proposito del Circo Massimo volevo ricordare che l spina era ricchissima di ornamenti e monumenti. Essa si interrò in epoca antica e potrebbe essere ancora ben conservata.Il suo scavo è,purtroppo,molto difficile perchè il sottosuolo nasconde un fiume sotterraneo(Aqua Mariana),che sfocia nel Tevere poco distante.
    1 punto
  29. Ciao a tutti, prima di tutto ad uguccione consiglio di iniziare dalle divisionali di Paolo VI, che sono quelle più economiche, e vale sempre il consiglio di acquistare quelle che più ti piacciono (io personalmente non comprerei mai le divisionali '66-'69-'78, ma questo è del tutto soggettivo). Poi volevo chiedervi come vi comportate con quei cartoncini rossi e quella plasticaccia.. io le monete le tolgo e le metto nelle capsule.. voi cosa fate, le lasciate nella confezione originale? :)
    1 punto
  30. leggi nella sez. questioni legali, ne hanno parlato ieri.
    1 punto
  31. Per chi volesse incontrarmi a Verona per picchiarmi sono a disposizione solo per il venerdì. Sabato non ci sarò. Vi aspetto in tanti. :good:
    1 punto
  32. confermo la presenza mia e della mia fidanzata per il pranzo di sabato
    1 punto
  33. Momento, prima di fare acquisti di qualsiasi genere è forse il caso di chiarirsi le idee; la numismatica è un settore collezionistico molto coinvolgente ma data la sua vastità può essere anche molto dispersivo sia dal punto di vista economico che culturale, il mio consiglio è quello di chiarirsi PRIMA le idee su cosa si vuole studiare e collezionare e solo POI fare acquisti di libri, cataloghi e monete. Iniziando col dire che è sempre meglio prima comprare i libri e poi le monete che si vuole studiare, se il nostro amico Alan ha deciso di dedicarsi al regno il gigante è un catalogo adeguato ma non nè l'unico ed è solo un catalogo mentre vi sono libri più specializzati i quali consentono maggiori approfondimenti sui relativi regnanti e le loro monete, andando avanti con gli studi potrebbe anche essere interessato alle metodologie della produzione di monete autentiche e non per esempio, il mio consiglio è che si scelga un regnante da studiare e collezionare in base ai propri intertessi e alle possibilità economiche, gli faccio i miei migliori auguri per il prosieguo della sua passione saluti
    1 punto
  34. Ottimo grazie allora se ho capito bene il mio Grosso è 4° emissione?
    1 punto
  35. È un "giochetto " non tanto ortodosso chiedere soldi prima di ogni udienza quasi a dire "o mi paghi o non presenzio in udienza", c'è chi lo fa purtroppo ma poi non deve andar di mezzo la categoria! Imparate a pattuire prima i pagamenti con preventivo e singole rate di scadenza.
    1 punto
  36. Va immaginata al centro di un astuccio, magari elegante : e dietro il nome del socio a cui viene conferita, la causale, la data....ma per un estraneo è esteticamente assai modesta..... Saluti !
    1 punto
  37. @@rada Ciao, collezionare Milano è un lavoro a dir poco sfidante, tenendo conto che con l'ultimo libro di Toffanin abbiamo anche ricostruito le emissioni di epoca romana..... Una storia infinita insomma . Tra i testi a supporto ti consiglio il vecchio CNI di VEIII che non è aggiornatissimo, contiene imperfezioni, ma ha il vantaggio di essere liberamente scaricabile dalla rete e di abbracciare un periodo molto molto lungo...a costo 0. Io poi sto anche affiancando testi di carattere storico ( la storia di Milano di Verri per esempio) che anche se non prettamente numismatici aiutano molto a capire qual'era la realtà dell'epoca. Anche in questo caso puoi trovare moltissimo materiale non più coperto dal diritto d'autore e quindi disponibile on line. In termini di testo credo che il MIR rapporto completezza/aggiornamento e prezzo sia imbattibile......volendo acquistare un testo partirei da li.
    1 punto
  38. E' esattamente questo il vero problema, che le monete false rischiano di oscurare anche monete autentiche. Sicuramente è sempre possibile creare una bella collezione che non sia inquinata, ma serve tanta attenzione e passione oltre che esperienza. Non è un momento facile….
    1 punto
  39. Salve, mi permetto di fare delle considerazioni personali che qualcuno più esperto di me può facilmente smentire: per il periodo credo fine del xix secolo, per quanto riguarda la patina, dubito che se la medaglia avesse avuto una patina importante, saresti riuscito a toglierla con la gomma pane, quindi non hai danneggiato nulla. Il valore delle medaglie è molto influenzato dalla presenza dell'appiccagnolo, quindi credo che tu l'abbia pagata il giusto. Comunque è una bellissima medagliola da conservare! Un saluto
    1 punto
  40. Si, certo. Nella descrizione del verso manca per il campo, il giglio fiorito, che ho omesso perchè replicata senza grosse differrenze in tutte le emissioni, così come manca nel dritto la descrizione della legenda EPISCOPVS (con le S coricate)...per lo stesso motivo. Nel mio post precedente mi sono limitato alla descrizione dei soli caratteri che con le loro variazioni identificano le diverse varianti/emissioni....pensando erroneamente che la cosa fosse evidente. Poco male...ora abbiamo riparato alla mancanza ciao Mario
    1 punto
  41. Un gettone in alluminio di "Giuseppe Masetti - Fedi gioielliere in Firenze", 1896 riportava la didascalia della locandina trovata in rete. Credo Alluminio 24mm - 1,2g
    1 punto
  42. @@zenith1, bordi intatti, usura omogenea, patina omogenea, per me BB-BB+. complimenti per la new entry.
    1 punto
  43. Hai detto tu stesso che ti servirebbe per "studiare un po di storia".... beh! la storia si puo' studiare anche senza acquistare una moneta quasi illeggibile che non ti servirebbe per lo scopo prefisso.. Segui il forum , nelle sezioni opportune, "scarica" dalla rete le molte notizie che puo' dare, acquista ( magari risparmiando da acquisti inutili come quello che ci occupa) qualche libro. Le monete le puoi fare tue...... anche "virtualmente" dalle innumerevoli aste proposte o dai tanti siti dedicati. Ciao
    1 punto
  44. concordo , certamente una medaglia
    1 punto
  45. Ma dai! Mica era brutto! A parte che fisicamente era alto ed atletico! Solo il naso era un po' pronunciato ma per il resto era un uomo di bella presenza. Qui alcune foto di busti in marmo ed un dipinto del 1802 del pittore Francesco Saverio Candido.
    1 punto
  46. @@francesco77 nessuno mai si è addentrato in questo studio .... ci stiamo provando, anche grazie ai tuoi insegnamenti. Napoli merita questo e anche altro......più avanti avremo certezze documentate ma è la fase di "mezzo" che è tortuosa......spero anche in un tuo aiuto.
    1 punto
  47. E allora amico mio comprati questa che è bella ed ufficiale.
    1 punto
  48. Tutti possono sbagliare pure i periti, sono persone anche loro, la moneta a mio avviso rimane falsa.
    1 punto
  49. Elmetto, non ho detto per me è falsa tanto per dire...anni e anni fa sei stato proprio tu a farmi capire come riconoscere un falso! Su questa si riconoscono tutti i segni di un falso, tacca sulla pancia del 5, tacca centrale sul numero 1 della data...bordo irregolare, attaccatura della pinna del delfino troppo marcata ecc ecc...
    1 punto
  50. 6a fila 18 posto dell'ultimo riquadro postato :)
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.