Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/21/14 in Risposte
-
Eccolo la....appoggiato in un angolo di un mercatino dell'usato....lo desidero da subito...ma il prezzo è alto...aspetto i giorni necessari per lo sconto....scatto....e riesco a prenderlo....ora sotto con il restauro!!!!8 punti
-
Rimango molto perplesso nel leggere certe cifre. Io sarò fuori mercato e magari non ci vedo neanche bene ma la moneta mi sembra tra lo splendido e il fdc e a 60 euro o pure 80,di questa qualità non ne ho mai visto. Una decina a 60 euro di questa qualità ve le compro anche senza perizia. Ultimamente noto che sul forum oltre a fare a gara su chi da la conservazione più bassa si fa a gara pure sul prezzo più basso. Per favore svelatemi dove trovate le monete ai prezzi indicati perché a me di offerte speciali non ne fa nessuno.5 punti
-
Ciao ragazzi, vorrei sapere il vostro parere di conservazione di questo 12 tarì del 1810 di Ferdinando III4 punti
-
Di solito queste monete strane che trovo in giro per il web le metto in una apposita discussione nella sezione "Monete estere", ma questa si merita di essere messa anche qui, soprattutto per strappare un sorriso :D Prima moneta al mondo con bordo asimmetrico. Si è reso necessario poiché si è voluto dare alla moneta (nonché alla custodia) la forma del... cavolo! Moneta da un dollaro in argento puro coniata dalla Royal Australian Mint per Niue Island. Il tema è comunque abbastanza serio, lo scopo di questo ortaggio è di simboleggiare protezione e fertilità, vi è raffigurata una capra vestita con un camice intenta a distribuire cavoli e carote a cinque piccoli che chiedono cibo, sullo sfondo fanno capolino alcune grandi foglie di cavolo.3 punti
-
1835 (finalmente!!) Svizzera Canton Ticino 3 Denari (HMZ 2-930/c variante con stemma tondo) Zecca di Berna Rame3 punti
-
E io ho la sorellina :) 1/12 di Anna del 18353 punti
-
2 punti
-
che mi sono fatto il regalo di laurea :D Non è che qualcuno ha il catalogo dell'asta 357 di Peus?2 punti
-
Ringraziamo anche @@expo77 che oggi mi ha donato alcune copie per i giovani del nuovo Quaderno del Circolo Numismatico Massese che domani cercheremo di distribuire ai ragazzi presenti, intanto oggi già dei ragazzi hanno ritirato.....ma altro e' arrivato....col trolley che non si chiudeva più.....il circolo virtuoso continua in modo fantastico e per i giovani domani sarà cuccagna..... Inviato da un device_name utilizzando your_app_name App2 punti
-
"Dall'uno all'altro mar..." Brasile, 40 su 80 Reis, 18352 punti
-
2 punti
-
C'è qualcosa che non va nel caricamento file, si è formato un doppione non voluto. debbo rimette qui la moneta precedente. ______________ 1835 East India Company Guglielmo IV (1765-1837) 1 Rupia - Argento .9172 punti
-
il 1835 è facile... Compagnia delle Indie un quarto di Anna2 punti
-
Ciao @@rcamil, mi sono messo i guanti gialli fino alle ascelle ^_^ ^_^ , ed ho inviato una email alla Casa d'Aste, con la quale ho posto "solo" dei dubbi, facendo presente la cosa, stiamo a vedere. saluti TIBERIVS2 punti
-
Mi sembra che la discussione sia terminata. Le valutazioni ormai sono molto simili tra loro quindi come vuole la tradizione vi mostro la fotografia della perizia. Grazie a tutti coloro che hanno espresso un parere. E' sempre un grande piacere per me. Ciao a tutti. Vince.2 punti
-
Grazie anche a te! però è già finito tutto... siamo nella fase di lavaggio piatti :lol:2 punti
-
Sono andato a rivederla, ha qualcosa di più alto al centro della sbarretta della H ma non cosi evidente come appare nella mia foto, credo che la sbarretta della H ci sia normalmente ma un pò "ineguale"; allego altra foto del D/ credo più simile all'originale in quel dettaglio :good:2 punti
-
Uno degli ultimi scudi sabaudi che mi sono regalato 5 Lire 1860 T Vittorio Emanuele II - Re di Sardegna 5044 pezzi , 37 mm. , gr 25 , incisore Giuseppe Ferraris Mir 1057t1 punto
-
1 punto
-
Solitamente in quella posizione ci dovrebbe stare una sola stella. Vediamo se @@Rex Neap ci dice che cosa ne pensa.1 punto
-
Si avevo visto giusto, Denaro per Luchino Visconti MIR 92/1 grado di rarità R D/ + LVCHIN trifoglio VICECOES R/ | trifoglio biscia trifoglio | +ME | DIOLA | NVM | trifoglio biscia trifoglio Nella foto del D/, che andrebbe ruotata, la legenda inizia a ore 3.1 punto
-
La seconda parte della legenda al dritto riprende con -NOB(CAES), se non sbaglio, questa spezzatura su questa tipologia di votive con legenda attorno alla ghirlanda esiste solo per Crispo. Capire quali siano i voti è più difficile, esistono con VOT/V, VOT/X, VOT/XX entro ghirlanda, mentre la legenda attorno alla ghirlanda può essere CAESARVMNOSTRORVM, DOMINORNOSTRORCAESS, forse con la moneta in mano riesci a scorgere qualcosa di più. Solo per fare un esempio:1 punto
-
Scusate, ma mi pare necessario un po' d'ordine. La moneta di confronto qui postata da miroita (ex M&M 2008) e che proverrebbe dalla stessa coppia di conii di quella Gadoury, è la stessa presentata da rcamil nel #3 di cui alla discussione linkata all'inizio da TIBERIVS sul falso di Macerata. In quel caso il D/ (armetta) del falso di Macerata appariva incongruo (vedi spiegazione di pistacoppi) mentre il R/ (santi P.P.) era lo stesso del grosso per Ancona (ex M&M), rappresentando anche ciò ciò un'incongruenza e dunque la riprova che il grosso di Macerata risultava falso. Ovviamente il grosso di Ancona lì rappresentato (ex M&M) poteva anche essere originale e da quella o altra moneta dello stesso conio essere stato tratto il R/ del grosso di Macerata risultato falso. Non mi sembra venisse condannato esplicitamente l'esemplare ex M&M benchè pistacoppi riconoscesse esistere esemplari del tipo falsificati anche per MARCI (per la Marca) e ANCO, e dunque quell'esemplare ex M&M divenisse sospetto. Purtroppo alcune foto postate da pistacoppi su un server esterno sono ora mancanti e, nonostante avessi letto l'interessante discussione a suo tempo, non ne ricordo i particolari. Ritornando all'esemplare Gadoury (lotto 711, periodo 1492-1503) pesa g 3.76, mentre il peso legale per un grosso era 3.619 nel 1483 e 3.264 nel 1494. Fosse anche stato coniato tra il 1492 e il 1494 il peso sarebbe comunque risultato eccessivo (molto strano). Inoltre il D/ dell'esemplare Gadoury e di quello M&M sembrano presentare debolezze negli stessi identici punti, ed anche questo sarebbe ben strano. Ancora se si osserva l'ottima perlinatura, chiarissima e senza segni di ribattitura o scivolamento di conio, essa contrasta con la legenda di entrambe le monete che presenta deformazioni e debolezze tipiche delle monete coniate con battitura non ortogonale al conio: anche questo aspetto appare ben strano in una moneta autentica. Ne deriva che anche questa tipologia di Ancona se originata da coni specifici e con queste caratteristiche è molto probabilmente falsa.1 punto
-
Grazie @@matcor , diciamo che è sempre meglio scrivere in quella discussione . @@angel puoi ripetere il tuo post lì, e saprai anche dove poter postare in futuro domande simili :good:1 punto
-
1 punto
-
Mi dispiace sembrare scortese ma è solo un modo per cercare di tenere più "ordinato il forum". credo che non sia la giusta sezione nella quale iniziare discussioni di questo tipo. Per questo vi una discussione apposita dove ti si potrà rispondere più velocemente. Allego il link dove poter ripostare il tuo quesito in modo da permettere ai curatori di chiudere questo. Non è per niente un rimprovero o una lamentela ma l'ho scritto in modo tale che la prossima volta saprai dove inserire i tuoi commenti di questo tipo. Grazie. Link http://www.lamoneta.it/topic/86316-osservatorio-stranezze-e-dubbi/page-541 punto
-
Al momento niente..intanto è apparsa la notizia sul giornale della numismatica on line, con la possibilità anche di leggere il mio articolo del settembre del 2013.1 punto
-
@@Il collezionatutto Bel pezzo non ne vedo mai in giro,complimenti :hi: Per me un BB1 punto
-
DE GREGE EPICURI Torno ora da Verona (un po' in anticipo sul previsto). Mah, sarò forse io che ho troppe pretese, ma per il settore "antiche" mi è parsa piuttosto deludente. Gli espositori stranieri (di antiche), salvo quelli "di alto bordo" come Rauch, sono tutti scomparsi, e questo impoverisce la situazione e fa salire i prezzi medi. Io penso che la concorrenza faccia sempre bene al mercato.1 punto
-
Salve a tutti, il mio ultimo acquisto, moneta comune, un po' decentrata, ma comunque graziosa ;)1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
331 vedo la data e la foto della moneta tedesca 332 la descrizione della moneta 333 tutto descrizione e foto dalla rupia della compagnia delle indie1 punto
-
______________ 1835 Regno Unito Guglielmo IV (1765-1837) 1 Farthing - Rame1 punto
-
1 punto
-
Buonasera, purtroppo non potrò esserci a Verona nè al pranzo, nè alla fiera.... mi dispiace molto non poter venire, ma spero possa essere possibile alla prossima.... auguro a tutti un buon convegno, che sia ricco di monete, di cultuta, di amicizia....1 punto
-
lo andiamo a battere assieme Pier non è lontano :rofl: :rofl: :rofl:1 punto
-
DE GREGE EPICURI E' indubbiamente il quinario di Antonio già mostrato al post n.6. E' di M.Antonio, del 43 a.C. Al D.: lituus, praefericulum e un corvo.Sull'altro lato: la vittoria incorona un trofeo. E' la Cr 489/4,rara.1 punto
-
Buongiorno a voi, ripresomi dalla "sbronza" anestesiologica, cerco di intervenire per specificare meglio quanto scritto sopra. Dico "cerco" perché per il momento posso scrivere con un solo dito e con molta fatica. Sono naturalmente d'accordo con Andreas riguardo all'impossibilità di determinare tutti i possibili usi che una moneta bucata - bucata in epoca imprecisata, aggiungo io - poteva assumere. Rammento, solo per inciso e come esempio, l'uso di monete come speronelle da pasta. E concordo anche riguardo ad una efficace e più veloce demonetizzazione tramite piegatura o raschiatura: due "tecniche" peraltro entrambe documentatissime. La bucatura e la successiva esposizione su tavola potevano permettere però un immediato riscontro con esemplari sospetti e personalmente credo possa essere proprio questo il motivo che portava il cambiavalute/commerciante a non distruggere la moneta ma a inchiodarla, al centro o al margine del tondello. Ripeto, non posso sapere se questa effettivamente è la fine fatta dal grosso tornese astigiano di Parigi. Un dato di fatto è che il suo intrinseco era minore di quello del coevo grosso tornese francese, tanto che nel proclama di Enrico VII del 7 novembre 1311 il primo ha una valutazione differente rispetto al secondo. Allora mi chiedo: poteva bastare questa differenza a far sì che il tornese di Asti finisse inchiodato? La mia documentatissima e insindacabile risposta è la seguente: Boh???!!! Cordialmente, Teo :) Ps a proposito di monete "sospette", @@dux-sab, sono d'accordo anche con lei, ma aggiungo altresì che secondo me anche il primo esemplare postato da @@Luca_AT in questo non scherza affatto.1 punto
-
1 punto
-
Non riguarda il medioevo, ma nell'articolo di Claudia Perassi disponibile al sito indicato c'è praticamente tutto sul buco monetario: https://www.academia.edu/1098687/Monete_romane_forate._Qualche_riell'artivcolodiflessione_su_un_grand_théme_eur.opéen_J.-P._Callu_ Anche lei dà grande importanza alle forature non in asse con una delle due facce, anche se più in senso 'rituale' che monetario. Io però non sono molto d'accordo con questo. Ci sono infatti molte ragioni pratiche per le quali un foro può essere decentrato. Ad esempio nelle monete utilizzate come vaghi di collana, in quelle poste ai lati è assai probabile che il foro non rispettasse l'asse proprio perché le monete cadessero verticali pur essendo appese ad un filo obliquo, e così nelle nonete utilizzate come pendenti in un braccialetto. Poi avendo le monete un peso 'certo', è anche probabile che in caso di necessità venissero utilizzate per qualsivoglia meccanismo, dalle bilance, alle trappole, alle balestre e chissà cos'altro. Ed in quei casi la posizione del buco non era certo determinante. Per il resto, è vero che ogni moneta bucata (se non in metallo vile) è una moneta di per sé demonetizzata, su questo non c'è alcun dubbio, indipendentemente dal fatto che proprio quel buco perfettamente tondo, fatto con un chiodo o con un trapano, fosse il metodo per attuare ufficialmente tale demonetizzazione (cosa che mi lascia qualche dubbio) rispetto alla più usuale piegatura con una pinza (testimoniatissima) e ad una ben più veloce coltellata (ben testimoniata anch'essa). Andreas1 punto
-
ho trovato in una rivista locale questo processo per falsificazione di monete anche svizzere,essendo Omegna vicino al confine Falsi Monetari 2.doc1 punto
-
e concludo con una moneta fuori dal comune che mi ha fatto tanto gioire :D Taglio: 2 € CC Nazione: Grecia Anno: 2013 Tiratura: 737.500 Condizioni: BB Città: Napoli1 punto
-
niente male come littore @@zenith1 nella vita queste sono piccole soddisfazioni che uno si toglie. complimenti!!!1 punto
-
Purtroppo Internet Explorer è il peggior browser in commercio. Sia in termini di sicurezza che in termini di compatibilità. Ogni volta che esce una versione nuova crea problemi di compatibilità, non rispetta gli standard internazionali e per noi sviluppatori è un vero incubo. Se il web è pieno di siti anti internet explorer, immagini che tentano di sensibilizzare gli utenti a cambiare un motivo ci sarà. Purtroppo vi capisco perchè ogni PC nasce e muore con internet explorer pre installato ma la realtà, la triste verità è che state attraversando il web con un una zattera (siete il 9%)... mentre il restante popolo degli internauti ha scelto un mezzo più adatto a solcare gli oceani del web. Qua trovate qualche statistica del declino subito da questo browser negli ultimi anni. http://www.w3schools.com/browsers/browsers_stats.asp Oggi lo standard HTML5 utilizzato su i siti più moderni e a breve direi sulla maggior parte dei siti è scarsamente supportato da internet explorer. Qua trovate una classifica che riguarda la compatibilità dei browser rispetto ad HTML5. Internet Explorer è il fanalino di coda. http://html5test.com/results/desktop.html Non so se vi ho convinto a cambiare ma almeno ci ho provato :D Un saluto.1 punto
-
è a periodi... Prima gli Americani oggi i Tedeschi. Si guarda la pagliuzza nell'occhio dell'altro e poi...1 punto
-
:yahoo: Signore e Signori, la R E G I N E T T A di questa tornata!!! Taglio: 10 Cent Nazione: Germania Anno: 2005 D Tiratura: 185.000 Condizioni: BB Città: Trieste Note: solo Folder1 punto
-
Riprendendo il discorso dall'archiviazione del procedimento penale comunico a tutti gli utenti del forum che il procedimento amministrativo notificatomi il 4 gennaio 2013 si è concluso il 6 novembre 2014 con la deposizione di sentenza del Giudice di Pace che ha accolto il ricorso con vittoria di spese dopo quasi due anni e oltre 10 udienze. Mi riservo di pubblicare la sentenza. buon fine settimana a tutti1 punto
-
e qui quelli di bismark http://collezionieuro.altervista.org/blog/germania-10-euro-commemorativo-dedicato-200-anniversario-nascita-von-bismarck-2015/?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
