Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/25/14 in Risposte
-
Non sfociamo nelle solite futili polemiche. Per una volta che sul forum gira un 5 lire 1914 autentico questa conversazione dovrebbe essere sacra!6 punti
-
A quanto pare da Gennaio pagheremo il canone Rai incluso nella bolletta della luce. Negli ultimi 10 anni penso di aver guardato un programma sui canali rai massimo 10 volte, una volta all'anno diciamo, men che meno i telegiornali, perchè devo pagare ancora il canone rai ? Per mantenere lo stipendio di chi ? Ho già la mia famiglia a cui pensare Nella bolletta poi, non mi sembra di aver autorizzato il mio gestore ad addebitarmi altro se non il consumo di corrente........................ Dicono che si paga sul possesso del televisore, ma il televisore è già mio, già l'ho comprato , è come se dovessi affittarlo ogni anno. Come la casa del resto, è già mia, perchè devo pagare un affitto su qualcosa che è già mio ? Ma qui parliamo della televisione altrimenti il discorso si allarga troppo................. E chi non ha il televisore che fa ? c'è gente che non ha televisori in casa, dovrà pagare lo stesso ovviamente. Avrei altre considerazioni ma sono anche curatore in questo forum perciò cerco di trattenermi.................. http://www.tgcom24.mediaset.it/economia/stabilita-il-canone-rai-nella-bolletta-della-luce-gia-da-gennaio-2015_2081223201402a.shtml4 punti
-
@@motoreavapore come avevo promesso, ecco la 1859 ultima arrivata (prima di Verona) In mano presenta un velo di patina dorata che mi ha reso difficile la riproduzione fotografica. Lascio a te il commento. Saluti Claudio4 punti
-
Partendo dal dato di fatto che questa imposta, giusta o sbagliata che sia, non ce la toglie nessuno, inserirla nella bolletta della luce inciderebbe in media 60-65 euro l'anno, contro i 113 che si pagano ora. In più, ci sarebbe la possibilità di rateizzarla, per cui, su ogni singola bolletta, la maggiorazione di costo sarebbe quasi inavvertita. Chi, come me, ha sempre pagato il canone, avrebbe solo da guadagnarci, quindi, se permettete, non sono affatto contento che la cosa slitti di una anno, e di dover ancora pagare i 113 euro <_< Se poi qualcuno non avesse davvero il televisore, non dovrà far altro che inviare una raccomandata all'ente preposto facendo presente la cosa. Vi arriverà a casa un ispettore che verificherà la veridicità di quanto dichiarato. Se davvero non avete nulla, non pagherete nulla, e vi saranno rimborsati gli importi già eventualmente riscossi. In conclusione, gli unici a rimetterci da una riforma del genere, sarebbero soltanto gli evasori, quindi non vedo motivo di esultare alla notizia che, ancora per un anno, potranno continuare a evadere indisturbati. Se poi si vuole discutere sulla liceità, costituzionalità ecc., di questa imposta, è un altro discorso, ma io, come detto in apertura, parto dal presupposto che questa imposta, così come tutte le altre, c'è e va pagata, e se la pagassero tutti, tutti ci guadagnerebbero, soprattutto gli onesti che finora l'hanno sempre pagata...vale per questa e per tutte le altre imposte ;) petronius oo)4 punti
-
Siamo troppo severi con questa moneta....e' un R2 che si vende come il pane...e la conservazione per me e' QBB. Da un commerciante la trovi chiusa come bel BB. Ottimo affare4 punti
-
Ciao , per me.. Verona è anche conoscere persone del forum ; che non hai altre possibilità di incontrare. è quale altro sistema migliore c`è se non con le gambe "sotto un tavolo da pranzo? " e poi diciamolo, se uno arriva in fiera alle ore 9 / 9,30 fino alle ore 13 credo che fa in tempo sia a guardare che comprare le monete di suo interesse , parlo per me è per le mie "finanze" che non sono illimitate.4 punti
-
All'amico Fabio tutta la mia solidarietà,non solo morale (se ti serve materiale per ripartire fammi un fischio) Spero ci sia almeno un elenco dettagliato, meglio ancora fotografico, così da tener bene gli occhi aperti. Qualche anno fa successe lo stesso all,amico Rollero, sempre di ritorno da Verona. Probabilmente la stessa banda, viste le similitudini. Mai augurare del male a qualcuno, mi hanno insegnato, ma in via del tutto eccezionale un tir che sbanda no ???4 punti
-
Saluto tutti i ragazzi del forum. Ringrazio Fabio per l'apertura di questo post e per la pubblicazione delle foto. Vi ringrazio tutti per la solidarieta' che mi state dimostrando,grazie ancora. Sono abbastanza distrutto, sia moralmente che economicamente. Scrivere "due righe" mi permettera' di superare momentaneamente un certo stato di ansia. Per vostra conoscenza, sono stato derubato di tutti i miei "averi" da una banda di nomadi sinti. Il furto e' avvenuto in un parcheggio a Bardolino e non in autogrill (non me voglia Fabio, comunque preciso). Ma la preparazione di tutto l'accaduto nasce dal Padiglione 9 di Veronafil. La rassegna terminava alle 13. Io e il mio amico, dopo aver avvistato almeno tre personaggi loschi che si aggiravano tra i pochi tavoli presenti, intorno alle 12.30, decidiamo di "togliere le tende". Tutto bene. Insieme a Maurizio (numismatica elite) arruolato sul momento per accompagnarci, ci avviamo verso il parcheggio. Mentre carichiamo tutto il materiale, ci passa di fianco una zingara, riconoscibile da 1 km. Mi guarda, la guardo e gli darei due schiaffi ma proseguo a mettere via la roba per poi andarmene. Lei, in tutta la vicenda, funge da "palo". Ci segue in tutti i movimenti. Partiamo, e con il timore di essere inseguiti, invece di proseguire in direzione Modena, depistiamo (pensavamo di farlo...) e andiamo in direzione Bardolino appunto. Giunto nella localita', ignari di qualsiasi inseguimento, raggiungiamo un'ampio parcheggio con altre macchine e persone. Raccolgo alcuni effetti personali tra cui i soldi, e ci spostiamo a non piu' di sei metri dalla macchina. Tant'e' che riesco a vederla molto bene (...pensavo). Facciamo il cambio della guardia con il mio amico per fare i bisogni e bere un caffe dopodiche' ritorniamo alla macchina e troviamo la sorpresa...!! Dai sedili posteriori mi hanno rubato le due vetrine di Zecchi avvolte in un telo di plastica e dal baule mi hanno rubato una sporta Conad e il monetiere con tutto il materiale numismatico, compreso ricevute fiscali e timbri azienda.Insomma, tutto. Anzi, mi hanno lasciato il carrello e qualche copia del Gigante 2015. Corriamo dai Carabinieri a fare la denuncia e tramite un sistema di controllo delle telecamere riescono a risalire alla macchina che risultera' poi intestata a due zinganari, autori del furto al 95%. Faccio la mia deposizione e identifico alcune persone sospette, gia' conosciute nell'ambiente... Nel frattempo, viene avvisato il Pubblico Ministero che convalida la perquisizione a casa di questi delinquenti (marito e moglie) e nel campo Nomadi dove risiede stanziale tutta la parentela. Sono in attesa di notizie. Per quanto riguarda la copertura assicurativa, c'e', ma solo per furti durante bla manifestazione e non in itinere. Quindi sono stato trombato due volte... Pensate. Dopo tanti anni di collezionismo (tutt'ora lo sono) , divento un'ibrido, un po' collezionista e un po' commerciante come tanti di voi per poi prendere una decisione definitiva e fare solo il commerciante. Per l'esattezza, era il 16 ottobre quando sono partito ufficialmente e fiscalmente. Mi hanno tagliato le gambe. Spero di non aver dato fastidio a nessuno per ricevere qualche ritorsione a mia insaputa. Ripeto, sono distrutto. Pero' bisogna guardare avanti. Un grazie di cuore, longobarda714 punti
-
vero che alcuni collezionisti pagherebbero meno di alcuni commercianti,ma vero anche che molti commercianti pagherebbero la metà di molti collezionisti ;)3 punti
-
Questa data non poteva mancare nella mia collezione. Il 1799, per me, rappresenta il risveglio assopito dell’Italia meridionale ... chissà cosa accadrà in futuro. :rolleyes: Cosa ne pensate?3 punti
-
sarebbe interessante l'opinione di @Giuseppe... Da quel che mi risulta sotto Leopoldo II fu fatta una riforma monetaria, studiata da Cosimo Ridolfi attorno al 1823-1824, che stabiliva che la nuova monetazione avesse a base il fiorino d'argento (da qui anche le monete d'oro da 80 fiorini, ma ne erano state previste anche quelle da 40 e 20 fiorini mai coniate, ed i tagli del fiorino argento, 1/2 e 1/4 fiorino). Le monete del nuovo sistema dovevano sostituire le precedenti solo progressivamente ma in realtà i nuovi tagli finirono con il circolare assieme ai vecchi (ed alla fine in seguito si coniarono di nuovo anche monete del sistema del paolo). La riforma inoltre prevedeva di "tollerare" i vecchi tagli: ruspone, zecchino, tallero della regina (!) e dena della reggenza. Inoltre prevedeva che in casi particolari questi quattro tipi potessero essere coniati nuovamente ma con le antiche date e senza alcuna innovazione di forma e titolo, eventualità che si verificò ben presto dato che in zecca divennero disponibili molte piastre estere ad un titolo alto, più simile a quello della dena e cioè superiore a quello del francescone, e si ritenne conveniente fonderle e coniare delle dene senza correggere il titolo in basso fino al livello del resto della monetazione argentea. Anche zecchini e rusponi vennero poi comunque coniati nuovamente con le date correnti. Fu appunto in questi anni della "riforma" ed in questa occasione, nel 1825, che si ripresero le coniazioni della dena con i vecchi coni della dena del 1805, poi rotti questi sembra quelli del 1807 e rotti finalmente anche questi fu necessario fare nuovi coni che però riportavano la data 1807 e si sa che furono opera del Nannucci. SEMBRA che questi coni siano distinguibili per l'espressione più "severa" di Maria Luigia e per alcuni dettagli leggermente diversi, posto delle immagini di confronto tratte da un catalogo di qualche anno fa in cui la nuova dena "dovrebbe" essere quella con la fisionomia di sinistra, ma la cosa non è certa. Ho un pò riassunto ma spero di risultare comprensibile. Dati tratti dai testi del Galeotti e del Pucci :good:3 punti
-
Le assicurazioni ci sono ma impongono modifiche alle auto ed hanno un costo non trascurabile. Inoltre nessuna compagnia risarcirebbe materiale lasciato incustodito, salvo appunto che non si siano fatte le modifiche strutturali al baule dell'auto tali da renderlo "impenetrabile" Chi è stato presente a Veronafil nella mattina di domenica ha riferito di un convegno molto mal frequentato, tanto da convincere alcuni colleghi a "levare le tende" alla svelta. Anche se non si dovrebbe, passiamo sopra ad un ambiente maleodorante utilizzato pochi giorni prima per la fiera dei cavalli (pare che per gli organizzatori non vi sia differenza tra loro e noi....), ma sopra la sicurezza non si deve "chiudere un occhio". Sarà il caso che le associazioni di categoria si facciano carico di sottoporre agli organizzatori del convegno le nostre problematiche.3 punti
-
Ciao. E' veramente vergognoso quanto è accaduto, anche se la notizia di furti a Convegni numismatici o a commercianti sulla via del ritorno a casa non è purtroppo un'esclusiva italiana. Pretendere che le nostre Polizie ci tutelino più efficacemente è più che legittimo, ci mancherebbe, ma se vogliamo essere pragmatici dobbiamo innanzitutto preoccuparci di prevenire, nei limiti del possibile, qualunque situazione di potenziale pericolo. Ad asempio, effettuare delle soste in aree poco sicure (come lo sono gli autogrill e le aree di sosta adiacenti alle strade in generale) è assolutamente sconsigliabile, sopratutto poi se la macchina rimane fisicamente incustodita anche solo per pochi minuti. Sono ormai anni che rimaniamo con Riccardo fino alla chiusura del Convegno; durante le operazioni di trasferimento dal banco alla macchina, uno di noi presidia il banco durante il trasloco, un altro la macchina, e Riccardo, quando viaggia da solo (e capita spesso) spinge il carrello con il materiale dal banco alla macchina "scortato" da un'altra persona. La consegna è tassativa: una volta partita la macchina, non ci si ferma se non al porto, dove lui si imbarca per la Sardegna. La macchina ha già il pieno di benzina fatto alla vigilia della partenza; prima di mettersi alla guida, si fanno i bisogni, si prendono dei panini e una bottiglia d'acqua, che poi si consumano in viaggio, sempre senza mai fermarsi fino a destinazione. Durante il viaggio, specialmente nei primi 20 Km., è buona regola verificare periodicamente dagli specchietti retrovisori, se ci sono macchine che ti stanno seguendo. In quel caso è opportuno non fermarsi e chiamare immediatamente il 112 per chiedere assistenza. Lo so...sembra un comportamento quasi "paramilitare", ma questa è la situazione che viviamo e l'episodio accaduto a Numismatica Estense lo testimonia in modo eloquente. In caso di sosta forzata. mai abbandonare fisicamente la macchina, neppure per un minuto e chiamare l'assistenza con il telefonino. Questi comportamenti non sarebbero comunque efficaci in caso di rapine a mano armata, blocchi stadali o altre modalità violente (in quei casi....non c'è nulla da fare...), ma almeno ti mettono al riparo dai furti con destrezza, che poi sono le casistiche più ricorrenti. Veramente dolente per quello che Ti è accaduto. Coraggio. Michele3 punti
-
1837 Principato di Monaco 5 centesimi3 punti
-
Scoprirai presto che al contrario di quanto afferma il curatore, alcuni professionisti ti offriranno ben di più di quanto saranno disposti ad offrirti molti collezionisti, o "pseudo" tali. Fatti fare una stima professionale di quanto possiedi, e da li parti,,, Che questo settore (anche qui dentro) é pieno di gatti e di volpi ;)3 punti
-
La certezza di un castigo, benché moderato, farà sempre una maggiore impressione che non il timore di un altro piú terribile, unito colla speranza dell'impunità. (C. Beccaria, Dei deliiti e delle pene, cap. 27) se ricordo bene nel 250° della stampa.......sembra scritto ieri.3 punti
-
pongo alla vostra attenzione l'immagine di un interessante mezzo ducato 1575 con la data rovesciata. Per confronto posto anche un altro esemplare con data perfettamente leggibile. Qualcuno sa se e' inedita? @@carlino bisognerebbe aggiornare la scheda del catalogo con questa moneta, grazie anticipatamente. http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FIIR/192 punti
-
Tralasciando la qualità, noto delle somiglianze inquietanti, soprattutto nelle legende. Le più evidenti mi sembrano la T di Matidia e la E sopra la testa citata da @@dux-sab. La forma dell'orecchio di Matidia, la postura della Pietas, le pieghe della sua veste e la forma delle sue mani, oltre alla postura dei bambini, mi sembrano identici.2 punti
-
io aggiungo solo che con 5'000 feedback "numismatici" avresti una speranza di essere contattato; con 2 soli feedback dubito che troverai chi te la paga quanto valga...!! non è per sfiducia verso di TE (noi abbiamo capito che hai veramente le monete e veramente ricevute in eredità... ma con tutte le truffe che girano... i compratori pensi si fideranno? meglio andare sulle aste vere (nomisma, inasta, negrini, nac, etc. etc.) ... pagherai un 15% di commissione ma sono soldi benedetti! su ebay dubito che tu riesca a venderle per i motivi suddetti2 punti
-
Scusate il ritardo, ma questa mi sembra simpatica da postare. 1/2 penny o 1 sou della Provincia del Basso Canada (KM# Tn7), 1837 La particolarità consiste nel fatto che la moneta è stata in seguito convertita in un bottone per chiudere una specie di grossa federa.2 punti
-
A dire il vero, allo stato dei fatti, questa proposta mi sembra il male minore. Allo stato attuale il canone è una tassa pagata dai soliti 4 fessi per senso del dovere (io sono tra questi), che poi magari guardano la RAI 10 volte l'anno (ed io sono sempre tra questi). estenderlo alla bolletta elettrica mi sembra l'unico modo per farlo pagare a tutti e non solo ai soliti noti, e non comprendo perchè questi debbano essere penalizzati semplicemente per la correttezza (fesseria?). Una volta di diceva che pagando tutti si paga tutti di meno...... Che poi l'offerta RAI sia qualcosa che di anno in anno diventa sempre più osceno e che negli ultimi anni lo si paga sempre più controvoglia, credo siamo tutti d'accordo.2 punti
-
Un vecchio articolo a firma Mario Traina sulle piastre di Ferdinando II e le numerose varianti. Buona lettura! http://ilportaledelsud.org/bcnn1990_3.pdf http://ilportaledelsud.org/bcnn1990_3b.pdf2 punti
-
2 punti
-
Colei che in chiusura parla del Circolo Numismatico Partenopeo e del loro primo convegno ha un nome: Di Monte Patrizia.2 punti
-
2 punti
-
:lol: Una piastra del 1799 l'avevo già, sei stato solo fortunato oo) la posto volentieri perchè è una delle prime monete napoletane messe in collezione -_- PS: io devo ancora passarci a ritirare :rolleyes:2 punti
-
Ma cosa hai studiato te per acquisire la capacità di determinare la probabile provenienza di un reperto solo dal colore e dalla consistenza della patina? Archeologia? Metallurgia? E non ti sto prendendo in giro, mi interesserebbe davvero sapere come si arriva a certe conclusioni. Quali sono le trasformazioni caratteristiche che ogni giacitura provoca negli oggetti e così via lo trovo molto interessante.2 punti
-
Detto... fatto! :) https://archive.org/details/Youatt1837zd27L2 punti
-
Non ci sono parole per poter esternare la rabbia che provo per quanto è successo. Tutta la mia solidarietà a Fabio al quale auguro di ritrovare le monete e a ripartire in fretta. Mi permetto di fare qualche considerazione su Veronafil. Questo convegno/fiera è l'unico evento fieristico di grosse dimensioni al quale abbia partecipato nel quale non è richiesta la registrazione all'ingresso. La registrazione dei visitatori potrebbe rappresentare un primo filtro. Inoltre il pagamento di un ingresso, non so 5 o 10 euro, sarebbe utile per fare una ulteriore scrematura dei malintenzionati. Nello stesso tempo potrebbero inoltre essere istituiti gli inviti gratuiti che i vari commercianti possono regalare ai loro clienti. Tipicamente prima di una fiera riceviamo tutti delle comunicazioni via mail da parte di commercianti o case d'asta. Basterebbe inserire un pdf con l'invito personale da stampare con un codice a barre. Poi un discorso a parte va fatto per gli organizzatori. Sono convinto che non sia ammissibile solo pensare che una fiera di filatelia e numismatica abbia gli stessi rischi di una fiera dei cavalli (l'esempio non è casuale dato che pochi giorni prima, negli stessi stand ha luogo la fiera equina). E' chiaro che ogni commerciante porta in fiera pezzi il cui valore complessivo supera abbondantemente i 100.000€. I commercianti non possono essere lasciati soli dall'organizzazione. E' chiaro che debba essere garantito un servizio di controllo del territorio, dentro e nei dintorni della fiera per la sicurezza di commercianti e visitatori. Lo stesso nei parcheggi al termine dell'evento: la polizia non dovrebbe permettere a nessuno, fuorché i commercianti e gli addetti ai lavori (riconoscibili dal pass), di aggirarsi nei parcheggi riservati ai commercianti. Il sistema di sicurezza di veronafil va rivisto e anche in fretta per mettere delle pezze già a partire dalla prossima edizione di Maggio 2015. Il rischio è la disaffezione di commercianti e anche dei visitatori.2 punti
-
Un'altro aspetto che è opportuno curare con particolare attenzione è quello relativo al proprio atteggiamento. Loro, prima di agire, ti guardano, ti studiano, ti scrutano. Se ti vedono distratto, svogliato e poco attento, possono sceglierti come loro preda. Mentre invece se mantieni un comportamento vigile e reattivo, se dai l'impressione di osservare attentamente l'ambiente, le macchine e le persone circostanti, guardandole negli occhi e dando (almeno) l'impressione che se ne sono osservate e memorizzate le loro caratteritiche, può anche essere che decidano di cambiare obbiettivo. Alcune volte, di fronte a soggetti sospetti, non esitare a seguirli e ad annotare su un taccuino come sono vestiti e le caratteristiche somatiche; poco importa se loro ti vedono mentre lo fai...anzi è meglio che ti vedano. Nel caso di soggetti particolarmente sospetti, osservarli platealmente e prendere il cellulare facendo finta di chiamare e parlare con qualcuno, continuando a guardarli ...essi penseranno che state chiamando le Forze dell'ordine per segnalarli. Anche questo Vostro comportamento li dissuaderà dall'agire, spingendo questa feccia umana a colpire altrove. M.2 punti
-
Queste sono le monete dove si dirà' sempre...si ottima moneta ma....ecco quel ma..rimarrà....sia se la riguardi sia la si vorrà rivendere....più' di QSPL per me non va'.... Senza quel colpo e altri piu' piccoli per me era da un punto maggiore. Saluti2 punti
-
Quello che hai postato è un esemplare in corservazione eccezionale, anche se secondo me lavato, ma è un'eccezione appunto. Inoltre è un 1806 ... e questa data non presenta in genere lo schiacciamento dei gigli ... oltre ad essere diversa in alcuni dettagli, ad esempio la corona attorno allo stemma. Nota anche che con ogni probabilità queste monete 1803 (ma poi vale anche per il 1806) escono tutte da un medesimo conio e la produzione non può essere stata uniforme nella qualità nel tempo; non confondere la conservazione con la qualità della coniazione .... che ovviamente ha il suo peso nella valutazione economica ma non nell'attribuzione della conservazione, imho naturalmente :good:2 punti
-
@@francesco77 Ciao Francesco. Il R/ ha il fondo di una bella lucentezza, il D/ un pò meno. Io la giudicherei Spl+/qFdc.2 punti
-
Sanno chi sono i ladri ed hanno fatto la perquisizione! Speriamo trovino le monete. Se i ladri sono degli zingari sinti penso proprio che le monete non le vedremo su ebay o in qualche asta ma verranno fuse ! Per quanto ci dolga il cuore pensarlo faranno molto probabilmente quella fine. Solidarietà al Sig Fabio e anche io sono disposto a donargli delle monete per ricominciare!2 punti
-
La mia solidarietà. per fortuna venerdì ho visto per la prima volta un arresto di un presunto ladro, ma non ad opera dei vigilanti della fiera che sembrano sempre e solo passeggiare, ma da parte dei bodygard di Rauch. hanno afferrato e buttato per terra uno di mezza età, che pochè decine di minuti prima aveva già provato a rubare al tavolo di commercianti di Viterbo, immobilizzato ed hanno chiamato subito i carabinieri che dopo pochi minuti sono arrivati e lo hanno perquisito , arrestato e portato in caserma. Alcuni commercianti che lo hanno riconosciuto e altri che addirittura lo aveva allontanato dal banco o visto rubare come quelli di Viterbo hanno fatto un pò di confusione ma non essendo vicino non saprei aggiungere di più. Il problema è che dopo mezz'ora è probabile che venga rilasciato con una semplice segnalazione. Spero almeno che il giudice abbia rilasciato una perquisizione dell'auto e dell'abitazione. purtroppo in un'Italia di illegalità con un capo dello stato che dice di voler togliere dalle carceri tante persone per reati meno gravi tipo questi (invece di mandare gli extracomunitari a scontare le pene nei loro paesi) ma dove vogliamo andare noi italiani. Finchè continueremo ad accogliere, ospitare e tollerare persone che vivono di espedienti, delinquenza............ non potremo che aspettarci sempre di peggio. Ieri è successo al Sig. Burani, oggi poteva succedere a me e domani a qualsiasi di voi. meditate gente2 punti
-
Come Molti hanno appreso da questa discussione http://www.lamoneta.it/topic/131075-furto-dopo-convegno-verona/ Fabio Burani di Numismatica Estense è stato depredato di tutto. Non conosco personalmente Fabio Burani ma mi ha amaramente colpito la vicenda di un collezionista che decide di fare della nostra passione una professione e appena iniziato si ritrova con "le gambe tagliate" come da lui stesso detto. Propongo una gara di solidarietà reale, chiunque vuole può postare qui il suo impegno di donare una moneta a Fabio Burani per dargli la possibilità di avere un po di materiale con cui ricominciare, una moneta (o più a seconda delle proprie possibilità) che magari si voleva vendere o scambiare. Come tempistica direi di prendere l'impegno subito, e aspettare fino a fine anno se ci sono buone notizie da parte delle forze dell'ordine sperando in un recupero del materiale, in caso negativo spedire col nuovo anno dopo le feste. Pregherei di non intasare questa discussione con considerazioni legislative, sociali, su pene reati etc, per quello c'è già la discussione sopra segnalata, quindi semplici post con la descrizione della moneta che ci si impegna formalmente a donare. Chi vuole può "taggare" amici per segnalare questa iniziativa Mario @@longobarda71 @@francesco77 @@Alberto Varesi @@jeffff_it1 punto
-
Questo tondello rappresenta una vera rivoluzione nella monetazione del secolo scorso! Dopo secoli finalmente Casa Savoia ha realizzato che si potevano battere monete con una vita e con gusto, invece dei soliti ritratti del sovrano e il solito scudo sabaudo! C'è da dire che come spicciolo questo è un autentico capolavoro!! Arte Liberty allo stato puro, decisamente fantastico!!1 punto
-
Molto bella! Complimenti QFDC per me, visto che questo tipo di moneta esce dal conio già disastrata ... :)1 punto
-
Le monete non vanno lavate, meglio con la loro patina originale, bhé mi sembra anche questa sulla solita fascia un spl+ . Non credo ci sia una differenza abissale, anche in cifre poi.. Quando siamo sopra lo splendido o per certe monete anche lo splendido confermano la loro bellezza e rarità. Una moneta comune per salire di valore dev essere dall spl+ in su, poi c é modo e modo di collezionare. Mi sembrano ottime..1 punto
-
Per chi non conosce la monetazione USA sarà anche un rottame! Per chi, come me, la conosce bene e la studia questo pezzo è di tutto rispetto! Difficili da trovare e difficili da trovare in buone condizioni a prezzi ragionevoli Io sono ancora in attesa di metterla in collezione Complimentoni! :clapping:1 punto
-
Lustro e rilievi intonsi, al dritto sembra di vedere anche un po' di bava di conio. Giusto qualche colpetto al bordo Probabilmente quello che vedi @@zenith1 è un problema al conio perchè sarebbe un'usura troppo localizzata. Ma solo chi la tiene in mano ce lo può confermare ;) @@david71 punto
-
Mi spiego meglio: 1912 года significa ANNO 1912 1 копейка significa 1 COPECO медная Российская монета significa MONETA DI RAME RUSSO/MONETA RUSSA DI RAME один копейка significa UN COPECO :good:1 punto
-
Certo che sono belle ma la cosa interessante è la differenza al rovescio nel mascherone che sormonta lo stemma. In questi giorni stavo scrivendo proprio un articolo sulla differenza delle forme degli stemmi in queste monete, se ci fai caso una ha lo stemma cuoriforme largo ed uno ha una forma più ovalizzata e sottile. Il primo è tipico di quelli datati 1574 e i primi 1575, negli anni successivi si utilizzò il secondo tipo di stemma. Non farmi scrivere più nulla altrimenti perdi la sorpresa :blum: ............ e di sorpresa ce n'è una molto importante anche su un'altra particolarità ........ eheheheeh1 punto
-
Diciamo che i cataloghi servono più da riferimento che altro soprattutto per conservazioni non eccezionali, hai fatto benissimo a temporeggiare per renderti effettivamente conto di quello che hai in mano.....una base reale da partire ce l'hai ed è la valutazione di un professionista, ora non ti resta che aspettare altre offerte che molto probabilmente stanno già arrivando. Unico consiglio.....non aver fretta ma non lasciarti neanche scappare treni importanti ;).1 punto
-
Concordo con il tuo parere ..... ha lo stemma del Portogallo pieno zeppo di pallini. :rofl:1 punto
-
Grazie x i complimenti, si mi è stato proposto l'acquisto ma ad un prezzo nettamente inferiore a quello del catalogo citato, per cui ho deciso di capirci di più e crearmi una consapevolezza sulla materia. a questo punto viene da chiedermi: MA SE IL VALORE DI UNA MONETA NON E' QUELLO RIPORTATO SUI CATALOGHI AGGIORNATI, A CHE SERVONO STI CATALOGHI??? :crazy:1 punto
-
Per me poteva anche essere autentico in effetti. Ma i contorniati sono una una monetazione strana che non esercita grande fascino su di me, anche per lo stile lontano da quello della monetazione romana classica.1 punto
-
Benissimo, sono contenta che sei rimasto soddisfatto, ti aspettiamo. Ciao1 punto
-
Data: 1939 - I Anno Papa: Pio XII Aurelio Mistruzzi Argento: 986/1000 gr. 40 mm. 44 Tiratura massima: 2500 esemplari circa.1 punto
-
Aggiungo una proposta logistica. Potrei dividere il post in più discussioni – magari separate per regnante, o per moneta nei casi di falsificazione più frequenti – in modo da farne non solo un prontuario, ma anche la discussione di riferimento dove richiedere le identificazioni. In questo modo avremmo molti esempi raccolti in una sola discussione e non si aprirebbe più una quantità enorme di post, tutti sulla stessa tipologia di patacca...1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
