Vai al contenuto

Classifica

  1. oedema

    oedema

    Utente Senior


    • Punti

      18

    • Numero contenuti

      686


  2. picchio

    picchio

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      5529


  3. ggpp The Top

    ggpp The Top

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      3303


  4. vox79

    vox79

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      1974


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/04/14 in Risposte

  1. Cari amici che siete intervenuti (in stretto ordine alfabetico!) @@angel, @ appah @@dareios it, @@eliodoro, @@Follis Anonimo, @@francesco77, @@Liutprand, @numma numma, @@rockjaw, @@vox79 e tutti i numismatici interessati, Finalmente ecco le immagini della moneta. In merito alla pubblicazione dell’immagine sul nostro forum, Vincent Reniel responsabile del servizio clienti, mi ha scritto: “Se il sito è di libero accesso, e non ospita pubblicità, non si pagano ulteriori diritti”. Ha poi specificato che “per un uso commerciale della riproduzione inviata, è necessario ottenere una licenza inviando il seguente modulo: http://www.bnf.fr/documents/autorisation_usage_fr.pdf.. Dopo la pubblicazione è necessario pagare una tassa, indipendentemente dal pagamento gia’ effettuato per la riproduzione. Per qualsiasi domanda relativa all'uso commerciale (procedura, tariffari, contatto ecc. ), e’ possibile consultare il sito: http://www.bnf.fr/fr/collections_et_services/reproductions_document/a.repro_reutilisation_documents.html, indirizzo email: [email protected]
    12 punti
  2. La moneta in questione non è particolarmente rara o costosa, ma per le mie tasche la cifra non è bassa e ci sono stato un po' di tempo a metterla da parte Come si può dedurre dal tag la moneta in questione è di Carlo di Borbone (III di Sicilia) ma riveleremo dopo di cosa si tratta, prima volevo parlarvi di una cosa che è spesso sotto gli occhi di tutti ma a cui nessuno dedica troppa attenzione... Oggigiorno si va in giro per recarsi in qualsiasi luogo, anche il più vicino a casa, con l'automobile o altri mezzi a disposizione e i pedoni di rado alzano la testa per notare i monumenti da cui sono circondati, senza contare che i pochi che li vedono dedicano un occhiata fugace e continuano per la loro strada ignorando chi sia rappresentato e cosa abbia fatto In via Primo Settembre è situata una statua di Carlo III. Di fronte troviamo la Banca d'Italia, alla sua destra vi è la Camera di Commercio, alla sinistra il capolinea degli autobus... si tratta quindi di una via molto frequentata eppure è come se nessuno la vedesse, nessuno si ferma anche solo 5 minuti per leggere chi è l'uomo rappresentato e quindi oggi, prima di presentarvi la moneta, volevo presentarvi una statua Ai piedi di Carlo troviamo un basamento sui cui vi è riportato "Carlo III di Borbone 1716 - 1788" (nella foto è poco leggibile). Inoltre, spero si noti, al collo troviamo il collare del Toson d'Oro Di seguito un particolare in cui possiamo notare che il mantello è ricoperto di gigli Inoltre, appena sotto la statua troviamo un cartello con informazioni sia sul regnante che sulla statua Spero di non avervi annoiato con questa breve introduzione, passiamo alla moneta. Il nostro catalogo riporta il titolo del metallo a 906 millessimi, il Majorca nel suo "Numismatica Contemporanea Sicula" riporta 22 carati, con uno scarto di circa 10 millesimi da quanto segnato sul catalogo del forum (22 carati dovrebbero corrispondere a 916millesimi) La moneta in questione ha quella che, secondo me, è una delle più belle iconografie su moneta. Sto parlando dell'Oncia, questa è del 1742 e corrisponde al quarto tipo del Gigante e, come sempre, ogni parere è ben accetto :good:
    6 punti
  3. Questa nuova moneta verra' coniata SOLO ed ESCLUSIVAMENTE per poter pagare nei supermercati :D :D :D
    5 punti
  4. Carissimi cerco di fare un po' di chiarezza: il termine macellus -i , maschile, inteso come mercato di carni e di altri commestibili, esiste in latino ed è in tutto simile a macellum- i, neutro, con significato e uso identico. Ricordo a titolo esemplificativo che viene impiegato da Valerio Marziale in un epigramma ( liber X 96 riga 9) : Hic focus, ingenti lumine lucet ibi; Hic pretiosa fames conturbatorque macellus che potrebbe liberamente essere tradotto con "qui il fuoco riscalda poco e male, là splende di gran luce; qui l'appetito costa caro e il mercato ti manda in rovina " Guarda caso Marziale vive in epoca neroniana ( 39/40 d.C. 104 d.C.) Quanto al dupondio Nac, sebbene da foto, darei la ragionevole certezza dell'autenticità... A voi le ovvie conclusioni ... ;) Cordialmente, Enrico P.S. esite anche macellus ( in Varrone) come (diminutivo di) macer + lus = (magro + lus), quindi magroletto o piuttosto magro , ovviamente niente a che fare con il mercato... P.P.S. Il termine laniena -ae è quello con cui si indica in latino ciò che noi intendiamo come il vero e proprio macello ( luogo dove si uccidono gli animali da carne)
    5 punti
  5. Vi invito a guardare questo interessantissimo e recentissimo video del CNRS sulla ricostruzione di un edificio pertinente alla Domus Aurea neroniana scoperto nel 2009 e scavato dagli archeologi francesi. Il video é in francese, ma le immagini già da sole parlano anche a coloro che non conoscono questa lingua. Vi assicuro che ne vale la pena. http://api.dmcloud.net/player/pubpage/52fa37cd06361d50925d46bb/547469b394a6f61f69cff529/19a616eb1a754193abff14f644dafd9d?wmode=direct&chromeless=0&autoplay=1
    4 punti
  6. La moneta è conosciuta in più varianti, con il MAC a sinistra o con il MAC sopra la struttura. L'esemplare NAC mostrato, catalogato già nel catalogo romane del Forum: http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-NERDPR/68è conosciuto solo in un esemplare. Sarebbe interessante capire cosa ne pensa chi di falsi ne mangia da mattina a sera. Ho più volte proposto come didattica per i bambini il commercio romano...e riguardo a quello effettuato all'interno dell'Urbe non ho mai mancato di mostrare la moneta in oggetto. L'ipotesi del video è abbastanza suggestiva ma la struttura mostrata nella moneta non è poi così difforme a quanto ci si potrebbe aspettare. Questo è quello di Pompei...una struttura circolare all'interno. Ha al suo interno anche statue famigliari Questa è invece la pianta di Pompei, che ci mostra che in facciata aveva anch'egli una piccola scalinata e se guardiamo bene i muri che dividono le aree 30 e 39 dalla principale area 35, si possono notare dei pilastri, un po' come quello in moneta. Infine si possono vedere altri esempi di Macellum meglio conservati, Leptis Magna e Jarash Insomma, la struttura non sarebbe così strana per l'eventuale Macellum...considerato il fatto che Cassio Dione, al paragrafo 18.3 di Nerone ci ricorda che l'imperatore costruì proprio questa struttura. Insomma...ci sono un sacco di cose che riportano al Macellum, non solo il MAC della legenda.
    4 punti
  7. @@francesco77 sono contento di averti dato la conferma che il re raffigurato al R/ sia Carlo. Quella foto l'avevo fatta proprio perché si tratta di quei particolari che un passante non noterebbe se non si soffermasse ad osservare Inoltre complimenti per l'incantevole medaglia :good: Ti ringrazio, la numismatica non è solo monete ma anche passione, storia, studio e proprio per questo trovo che presentare così una moneta sia un'ottima occasione sia per chi crea la discussione (dato che ha modo di approfondire) sia per chi legge (vedi Francesco, non pensavo che un piccolo particolare avrebbe destato tanto interesse)
    3 punti
  8. @@teofrasto spero tu fossi ironico... quelle "monete" sono puri oggetti di fantasia saltati fuori se non ricordo male a fine ottocento per cercare di turlupinare collezionisti e musei. Non ricordo se fossero opera di Cigoi o di altri, in ogni caso ne esistono decine di tipi ma sono tutte invenzioni belle e buone, neppure falsi. Argomento curioso, sicuro, ma credo che da più di un secolo nessuno ci crede più. La moneta di @@Claudius è pertanto la prima emissione veneziana - intendendo Venezia tutte le piccole realtà lagunari anche se la zecca al periodo dovrebbe essere stata a Rialto. Queste cosiddette "monete", per quanto spesso molto verosimili, riportano nomi di tribuni e di dogi (per es. Pietro Candiano) che sicuramente NON emisero mai monete, tantomeno con il loro nome.
    3 punti
  9. please... potreste allora spiegare a un ignorante del I secolo come me, il senso di questa che allego...? grazie :)
    3 punti
  10. beh, forse il simbolismo non cambierebbe, ma pur nel rispetto della idea originale che ha portato alla creazione di quella emissione, gli mancherebbe sempre il fatto di aver visto lo scorrere delle umane vicende. Sarebbe come avere una fotografia di una statua o di un vaso antichi. Non perdono la loro bellezza, ma gli manca quel quid che permea l'oggetto originale e che poi non è altro che il tempo che ha vissuto e che a noi non è concesso vivere. Alla fin fine, circondarsi di oggetti antichi , possederli, maneggiarli,soddisfa un po' anche il nostro umanamente connaturato desiderio di vivere più del tempo che ci è dato vivere, per il tramite di quegli oggetti stessi. Una copia non soddisferà mai questa pulsione perché non contiene in se quel tempo dilatato.
    3 punti
  11. Un fratello di mio Nonno morto nella 1° guerra mondiale ci lasciò in eredità due quadri di monete che ho sempre ritenuto i "colpevoli" di questa mia passione che mi accompagna fin da bambino e che per molti anni mi ha spinto a raccogliere materiale relativo a svariate tematiche che spaziavano dalla Zecca della mia città fino al Regno d'Italia. Nell' Ottobre del 2000 in occasione di un asta Papale non eccelsa per qualità ma sicuramente importante per la disponibilità del materiale offerto, mi resi conto cosa veramente mi piaceva collezionare e di conseguenza nacque il mio progetto di collezione che ho seguito negli anni a venire. E' proprio in questi giorni (grazie all'ultima asta NAC) che ho raggiunto il mio obiettivo pianificato da allora: raccogliere almeno una moneta per ogni periodo di Sede Vacante Pontificia. Ci tenevo ad esternare questa enorme soddisfazione in un contesto dove credo siano compresi e condivisi sforzi e sacrifici superati. Nell'augurare ad ogniuno di Voi di raggiungere almeno il primo dei traguardi prefissati, buona serata Daniele
    2 punti
  12. @@motoreavapore questa l'ho trovata a Verona. Conio basso, Hai visto che patina? Sotto si intravede una bella brillantezza dei campi E' quella che mi ha colpito. Che ne pensi? E sono a sette! Per quest'anno ho chiuso la campagna acquisti! Saluti
    2 punti
  13. TAGLIO : 50 Cent. STATO : Slovenia TIRATURA 2007 : 32.400.000 (Vantaa-Finlandia) AUTORE : Miljenco Licul, Maja Licul e Janez Boljka. TEMA : Monte Triglav DATA DI EMISSIONE : 01/01/2007 MATERIALE: Nordic Gold (rame 89% - alluminio 5% - zinco 5% - stagno 1%) DIAMETRO : 24,25 mm SPESSORE : 2,38 mm PESO : 7,8 gr. CONTORNO : Rigato con zigrinatura spessa Monte Triglav (in italiano Monte Tricorno) è la vetta più alta della Slovenia (2864 m.), fu raggiunta la prima volta il 26 agosto 1778. Si trova sulle Alpi Giulie in mezzo al Parco Nazionale del Triglav, è considerato dai sloveni monumento nazionale. Il nome deriverebbe dalla sua forma a tre punte, Triglav significa per l'appunto "tre teste". Sulla sommità, dal 1895, si trova un caratteristico bivacco chiamato torre di Aljaz. Secondo la tradizione ogni sloveno almeno una volta nella vita dovrebbe salire sulla cima del Tricorno. Sulla moneta si nota che la cima è posta sotto la costellazione del Cancro, è corrispondente al segno zodiacale sotto il quale la Slovenia ha conquistato l'indipendenza (25 giugno 1991) e la scritta "Oj Triglav, moj dom" (Oh Tricorno, mia dimora). Sia il monte, che la costellazione del Cancro, sono impressi sullo stemma di Stato. Elementi che spiccano anche sulla bandiera nazionale, si evince da questo il forte legame della popolazione slovena verso questo monte e la propria terra.
    2 punti
  14. Per farmi perdonare vi propongo questo soldo emesso dal doge M. Antonio Memmo ex senatus consultum:
    2 punti
  15. Non è sicuramente la più bella, ma ha il suo fascino.... Se poi consideriamo che l'ho portata via a 39 Euro... :) Che ne pensate? Saluti Silver
    2 punti
  16. Buongiorno a Voi, in realtà, più che di un falso della "Perugina" io pensavo ad un falso ottocentesco o dell'inizio del XX secolo... Lo stile delle lettere e la loro relativa piattezza, mi sembrano "di mano nota". Ma naturalmente posso sbagliarmi. La moneta necessiterebbe senz'altro di un esame autoptico, anche per capire su che tipo di tondello è stata battuta. Buona giornata, Teofrasto
    2 punti
  17. Ringrazio anch'io Amedeo...riguardo al follaro...al rovescio quello che dovrebbe essere un vessillo, anche a me pare, come già detto da @dux sab l'anfiteatro di Capua Vetere, con la scritta Capua...stiamo dicendo un'eresia?
    2 punti
  18. Con i miei tempi, partecipo anche io, con questa moneta del Ducato di Savoia, dal tema mitologico. Carlo Emanuele I, duca di Savoia Ducatone http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CE1/83 D/ CAR. EM. D. G. DVX SAB. P. PED. Busto del Duca volto a destra, con colletto alla spagnola corazzato con mascherone sulla spalla. Sotto sigla di zecca. R/ OPPORTVNE, in basso tra due nodi di Savoia 1588. Centauro a sinistra nell'atto di scoccare una freccia. Tra le due zampe una corona rovesciata. Ar. mm. 45 g 31,22-32 CNI 148-151, 153 Simonetti 27 Zecche Aosta, Torino Vercelli. La moneta commemora l'occupazione, a seguito della morte dell'ultimo marchese Del Vasto, del Marchesato di Saluzzo, condotta opportunamente (ovvero al momento giusto, come indica il motto al R/) prevenendo l'azione del Regno di Francia che attraversava un momento di difficoltà con le guerre di religione. La risposta francese non tardò, comunque, ad arrivare: la querelle numismatica, si risolse con l'emissione di una medaglia raffigurante Marte, con le fattezze di Enrico IV di Borbone, re di Francia e Navarra che abbatte con un colpo di sciabola il Centauro sabaudo, mentre la guerra vera e propria tra i due stati si concluse nel 1600 con il trattato di Lione e la mediazione papale. http://www.henri4.culture.fr/medias/communs/images/grand_format/1/358_4.jpg Dal punto di vista araldico, il Centauro è una figura chimerica piuttosto rara. Mi viene in mente, al momento, la "bucentauressa" della città di Taromina.
    2 punti
  19. Concordo con quanto detto da Ciccio. Le razzie vengono organizzate grazie alla buona volontà e la disponibilità degli utenti. Dato che gli organizzatori non traggono alcun vantaggio di carattere economico dagli acquisti collettivi, quest'ultimi non sono un obbligo e pertanto eventuali battute, allusioni ecc.. ritengo siano assolutamente fuori luogo. Nell'eventualità ci fossero novità sulla razzia relativa alle monete della Lituania sarà cura dello Staff della Sezione Euro fornire degli aggiornamenti nella presente discussione e seguirà apertura di un nuovo topic dedicato esclusivamente all'acquisto collettivo.
    2 punti
  20. wow che spettacolo, complimenti. pero' cavolo e' proprio diversa dai disegni che abbiamo visto finora. sembra leggermente scodellata , inoltre io non riesco proprio a leggere RO al D/, io a sinistra ci vedo una R grande come la P a destra del busto. Al R/ invece mi sembra molto piu' simile al disegno, anche se in alto vedo un animale e non una persona che vola. Inoltre leggo ..A? PVA , pero' se si guardano le 2 A sono diverse tra loro mmmm molto strano , perche' farle diverse?
    2 punti
  21. gia@@motoreavapore ti ringrazio del tuo giudizio così lusinghiero, ma quello di @@vox79 è più realistico. Anche per me il D/ è vicino al qSpl ed il R/ un BB+ e credo che per la tipologia non sia male. Alla prossima!!
    2 punti
  22. Caro Fabrizio, Il file sara' "spedito" al mio indirizzo di posta elettronica. Sono stato paziente e continuo ad esserlo. Aspetto con fiducia e, come hai detto tu, un giorno o piu' giorni in piu non fa' differenza. Certo la nostra aspettativa aumenta esponenzialmente con il passare del tempo. Confido di avere l'immagine oggi e la postero' subito. In caso contrario comunichero' che non l'ho ancora ricevuta. Come ho gia' detto Spes ultima dea. Ciao. Amedeo
    2 punti
  23. dai Sergio, non esagerare :), mi sembra un po' troppo SPL+, siamo sul qSPL/BB+ a mio giudizio
    2 punti
  24. Ciao, caro @@claudioc47. Ti ringrazio della condivisione dello stemma. E ancor più ti ringrazio della fiducia, ma... temo che identificare il titolare non sarà per niente facile. A prima vista, e (se posso :) scherzare) anche a seconda e terza vista, non è uno stemma di immediata notorietà. Quindi, il titolare bisogna cercarlo presso qualche altra fonte... ...quale, però? Il piatto è "antico". Ciò è probabile. Lo scudo ha una bella forma, proporzionata ed esteticamente gradevole. Lo stemma è disegnato con criterio e con scioltezza, soprattutto nelle figure che contiene, e nei ghirigori azzurri che lo circondano. Anche la corona ha forma "sensata". Tutti dettagli che, negli esemplari recenti di imitazione, sono fatti assai peggio e quindi tradiscono mani moderne non più aduse a quest'estetica. Per questo, salvo errori, lo stemma potrebbe ben risalire a un Settecento maturo e sicuro, e a un ambito territoriale non marginale. Ulteriore "prova" della probabile antichità del piatto è in quegli "sbaffi" di vernice verde messi a deturpare i fiori del contorno, e in quantità tale da colare verso il basso ---> segno che a un certo momento il piatto cadde in mani che poterono "sverniciarlo", e porlo in posizione verticale o obliqua, ma "storto" rispetto allo stemma, e tale è rimasto finchè la vernice verde non si è rappresa. All'interno dello scudo, le parti scritte mi lasciano perplesso. Ci sono tre G isolate nel campo, una nel primo e due nel secondo. Forse per indicare che in quel punto lo stemma andava empito di giallo? Ancor peggio è ciò che sta scritto dentro al cartiglio. "SEDES NOSTRE IN ALTITUDINE". A parte il latinorum ("nostre" anzichè "nostrae"), che tutto sommato è peccatuccio veniale, mi chiedo a cosa si voglia riferire. Ai tre volatili che sormontano il cartiglio? Probabile. Ma (se vedo bene) i tre sembrano volatili di piccola taglia, e nerastri. Corvi? O che altro? Il motto sarebbe invece adattissimo (per esempio) a aquile, cicogne, gru... La corona: un generico cerchio gemmato con cinque punte e un profluvio di perle. Da principe? Da conte? Da marchese? Chissà... il discorso delle corone va contestualizzato, sempre: una forma che in un certo luogo e in un certo periodo valeva per un titolo x, in altro luogo e altra data veniva invece usata per il titolo y... Non sappiamo nulla di questo piatto, carissimo? Non ci son sigle, o altro, al retro? :good:
    2 punti
  25. Dunque, di monete in metalli puri in giro si trova platino, palladio, argento, oro, titanio, niobio, alluminio, nickel, rame. Forse anche altri ma ancora non li ho trovati :) Inoltre non ho quelli costosi come platino, palladio e oro... Poi ci sono quelle bimetalliche che hanno vari metalli sempre puri, tra cui il tantalio. fare le leghe la vedo dura :)
    2 punti
  26. Dico la mia.. La moneta è evidentemente già stata strofinata con qualcosa (dai residui grigiastri direi argentil), che non è poi stato lavato via accuratamente (che senso abbia fare un lavoro del genere non so proprio). La conservazione per me è mb/bb e potrebbe migliorare il colpo d'occhio pulendola, ma di certo non aumentarne la conservazione (i segni sui campi resteranno comunque, l'usura sui rilievi pure, il colpetto ad ore undici pure). Il mio consiglio è di provare con il metodo dell'acqua calda, alluminio e bicarbonato, rimuoverà la sporcizia e non aggraverà le condizioni della moneta. Successivo a quello consiglio un lavaggio con sapone neutro e acqua demineralizzata. Alla fine metterla a patinare per bene in modo che la patina vada a coprire parzialmente i segni sui campi e faccia risaltare i rilievi.. Questo metodo mi ha dato buoni risultati e la patina poi attenua i graffi e da un colpo d'occhio migliore (ci vorrà molto tempo)..
    2 punti
  27. Buona sera a tutti , Vorrei una valutazione per questa moneta , conservazione e fascia prezzo. Vi ringrazio, un saluto
    1 punto
  28. salve a tutti, vorrei una vostra opinione sulla conservazione di questa moneta. un grazie a chi vorrà intervenire.
    1 punto
  29. Chiedo perdono. Ho ritoccato il post ;) -donty-
    1 punto
  30. Da Oscar quello che lo trovera';)
    1 punto
  31. una macchia nera... comunque suppongo tu ti riferisca all'aquila senza gambe... visto che è l'unica cosa anormale (della foto), anche lo scudo borbonico non perfettamente allineato con il resto può trarre in inganno, ma mi pare di vederlo anche nelle altre piastre
    1 punto
  32. @@ilcollezionistadiossa se nei dettagli @@latino dice che la moneta è gr 1,40..... come puo' essere quella da te postata? :nea:
    1 punto
  33. E dàje! Ci sono delle monete per le quali non ci sono ragioni per ritenerle essere frutto della fantasia. Su queste monete ci stà un edificio che nelle stesse viene chiamato mac[ellum], sappiamo che questa parola in latino indica il mercato, ci sono testo storici che ci dicono che in quelle monete è raffiugurato il mercato fatto costruire da Nerone.... a me basta e avanza per pensare che così sia, tanto più che non ci sono elementi che suggeriscano cose diverse. Mi pare che la raffigurazione di un edificio su queste monete sia una prova della sua passata esistenza, e ci viene pure detto cosa era quell'edificio e che funzione aveva. Non so cosa vuoi di più. Il Cohen era un magnifico testo.... un secolo fa! Ora sappiamo che le monete imperiali descritte (in modo molto incompleto) dal Cohen sono meno del 10% di quelle esistenti. Anche il RIC ha un casino di anni, o addirittura di decenni. Sono tantissime le monete che mancano dal Ric. Francamente mi sembra incomprensibile di fronte a delle prove così concrete come lo sono quelle monete, sostenere che tale edificio non esiste, o comunque che non aveva la funzione che quelle monete stesse indicano, solo perché non sono riportate sul Ric o su Cohen!
    1 punto
  34. Cerco di rispondere per quel che posso, visto che Donty mi ha citato probabilmente ha pensato potessi dire la mia idea in merito...ci provo. Penso che un qualsiasi commerciante non offra più del 30-35% del valore di catalogo, almeno così è stato in qualche esperienza avuta, non posso certo affermare che sia così per il 100% dei commercianti Le Case d'Asta non prendono in considerazione monete comuni od in bassa conservazione purtroppo, cercano solo il top, visto che ora si vendono quasi esclusivamente monete in fdc, quindi lascerei perdere questa strada. Grazie per la fiducia Donty, sei un'iniezione di buon umore :lol: A questo punto mi sento di consigliare all'amico di Veridio di cercare di vendere le sue monete ad altri collezionisti direttamente, anche su ebay o tramite conoscenze. @@Veridio, se il tuo amico ha bisogno di aiuto e vuole una mano per effettuare una valutazione complessiva nella settimana di Natale sarò a Roma e potrei cercare di aiutarlo, in caso non devi far altro che mandarmi un Mp. Ciao, Giò
    1 punto
  35. Io ho sentito anche nella lacrima di sirena, e la moneta torna FDC
    1 punto
  36. Salve , vorrei sapere info su questa tessera mercantile , Grazie
    1 punto
  37. Non sono molto fiducioso neanche io a riguardo.E' anche vero che all'epoca non avevano altre risposte da dare.Adesso le avrebbero.Se volessero,forse,potrebbero..staremo a vedere..
    1 punto
  38. Buon pomeriggio Certamente ci sta giocando uno scherzo...... @@teofrasto ha scritto che ha le braccia ingessate (mi spiace Marco, auguri di pronta guarigione) e quindi credo che sia abbastanza stufo della situazione, quindi ha bisogno di un diversivo, magari grazie all'Alvise Meneghetti? Marco, correggimi se sbaglio ..... :dirol: :rofl: saluti luciano
    1 punto
  39. dovrebbe essere un Akce di Selim I° dell'Impero Ottomano - Turchia 1512-1520 ti metto una moneta per comparazione http://www.ebay.com/itm/TURKEY-SELIM-I-1512-1520-AH-918-926-AKCE-2-MINT-KONSTANTINOPLE-/371160567494?pt=US_World_Coins&hash=item566ae4cec6
    1 punto
  40. Intanto vorrei anche io ringraziare Amedeo per la sua caparbietà che ci ha permesso di vedere questa moneta veramente rarissima. Anche io sono rimasto sorpreso dalla differenza tra il disegno e la foto reale. È straordinaria la somiglianza con il rovescio del follaro salernitano RU CA TA. Non vedo invece molta somiglianza col follaro proposto da Enzo @@vox79 La differenza del vestito è troppo evidente, mentre si può dire che i ritratti possono essere somiglianti per molte monete di quel periodo. Comunque me la voglio godere meglio questa moneta e osservarla per bene. Chissà che noi tutti non arriviamo a qualche soluzione condivisa. Grazie ancora, Amedeo.
    1 punto
  41. Sono contento che hai qualche DUBBIO , vuol dire che fai parte della meta' "Migliore" del Mondo :). Da "Il Dubbio" di Luciano de Crescenzo: "Il Punto Interrogativo è il simbolo del Bene, così come quello Esclamativo è il simbolo del Male. Quando sulla strada vi imbattete nei Punti Interrogativi, nei sacerdoti del Dubbio positivo, allora andate sicuro che sono tutte brave persone, quasi sempre tolleranti, disponibili e democratiche. Quando invece incontrate i Punti Esclamativi, i paladini delle Grandi Certezze, i puri dalla Fede incrollabile, allora mettetevi paura perche' la Fede molto spesso si trasforma in violenza. E badate bene che io qui non sto parlando solo di Fede religiosa, ma anche di Fede politica e di Fede sportiva, di qualsiasi tipo di Fede insomma. Gli integralisti islamici, i tifosi di calcio, i brigatisti neri o rossi, appartengono tutti a una stessa razza, quella che ritiene di essere la sola a possedere la Verità, come se poi potesse esistere davvero una Verità unica e incontrovertibile. Il Dubbio invece e' una divinità discreta, è un amico che bussa con gentilezza alla vostra porta. Il dubbio espone con calma le sue idee ed è pronto a cambiarle radicalmente non appena qualcuno gli dimostrerà che sono sbagliate".
    1 punto
  42. I luigini sono una monetazione molto simpatica, soprattutto per le implicazioni nella truffa del Levante. Ho ceduto proprio a Verona un luigino suberato falso a nome della zecca di Dombes. Sul tema dei luigini rari e circoscritti ad un numero molto basso di emissioni, segnalo anche un mio articolo divulgativo recentissimo sulla piccola zecca di Seborga, pubblicato su una rivista locale del piccolo centro ligure.
    1 punto
  43. Amedeo, il grazie infinite non e' d'obbligo ma e' doveroso per la tua estrema gentilezza e la tua grande cortesia , oltre che per la tua competenza in materia. Una mia prima interpretazione di immagini e lettere te l'ho appena scritta. Vediamo se qualcuno ha pareri diversi dai miei ... io sicuramente , dopo aver visto le foto ho un parere diverso da quanto da me stesso scritto nel mio libro con Alberto d'Andrea hahahah :)
    1 punto
  44. La conosco, un vero gioiellino. Il prezzo sul listino lo puoi trattare. Ciao
    1 punto
  45. Ho seguito i consigli dei maestri numismatici... eccola appena arrivata! :) Silver
    1 punto
  46. Una volta c'erano i prezzi... (foto: Alfa 1999) Sono in lire naturalmente :D Poi, quando sono cominciate a spuntare mazzette intere come funghi sono spariti. Per me hanno un valore sui generis, può essere un euro come può essere 20 euro, in ogni caso li spenderei per altro.
    1 punto
  47. Nel quartiere alessandrino dell'antica Neapolis, fu eretta una statua del dio Nilo che praticamente da allora è rimasta al suo posto fino ad oggi.... nei giorni scorsi finalmente ha rimesso "la testa a posto"... :D :D http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/arte_e_cultura/2013/16-dicembre-2013/era-sparita-anni-50-ritrovatala-sfinge-statua-nilo--2223804712930.shtml ogni tanto una buona notizia http://www.famedisud.it/racconta-il-tuo-sud-il-corpo-di-napoli-si-svela-testo-e-immagini-di-laura-noviello/
    1 punto
  48. I have put my library online. Here it is: http://andrewmccabe.ancients.info/Library.html Andrew
    1 punto
  49. Capisco. Permettimi di aggiungere un piccolo elemento. Supponi di essere uno studente di fisica, e di intrattenere una fantomatica discussione con varie persone. Tra queste ci sono Albert Einstein e Paperino. Uno di questi due ti dice, dopo che hai esposto il tuo pensiero, che sei un emerito idiota e che non capisci niente, buttando così alle ortiche i tuoi anni di carriera universitaria. Avrebbe lo stesso valore, chiunque te lo dicesse, o il peso specifico di quel giudizio cambierebbe, e di tanto, a seconda di chi esprime quel giudizio ?
    1 punto
  50. Ohh, finalmente vediamo un 500 lire 1957 vero e per davvero, penso sia uno dei primi che vengono postati in tanti anni di forum. Per la conservazione starei però più sullo SPL, visto che presenta evidenti spazzolature e pure qualche segno, soprattutto al rovescio. In queste conservazione, guardando i più recenti passaggi in asta, penso si possa stimare tra i 7 e 8mila Euro.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.