Vai al contenuto

Classifica

  1. picchio

    picchio

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      5529


  2. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      24047


  3. uncledear

    uncledear

    Utente Senior


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      703


  4. Giuseppe

    Giuseppe

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      1685


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/10/14 in Risposte

  1. Questa é la trama del prossimo film della disney per Natale? :D Guarda che qui veramente é il mondo alla rovescia... Cioé, tu prova a spiegarmi per quale motivo un cittadino di Como, Varese o Domodossola dovrebbe acquistare un immobile in Italia, quando a X km da casa sua c'é la Svizzera. Per pagare IMU, TARI, TASI, ecc...? Per quale ragione dovrebbe depositare il proprio stipendio o i propri risparmi in una banca italiana...per poi dover chiedere il permesso di ritirare i propri soldi, per ritrovarsi ad aver pagato una patrimoniale? Per quale motivo la gente dovrebbe portare i propri capitali, piccoli o grandi che siano, in Italia quando in Svizzera acquistare beni di consumo é più conveniente ? L' IVA é l' 8 % contro il nostro 22%...sembra che non gliene freghi nulla a nessuno, ma é una follia colpire i consumi in questo modo! ...e tu mi parli di autoriciclaggio? Dovresti indignarti perché in Italia chi ruba NON PAGA MAI...non col tuo vicino di casa perché ha voglia di comprare un televisore da 1500 euro pagandolo in contanti.
    5 punti
  2. Vorrei ringraziare pubblicamente tutti gli Amici che ieri erano presenti alla conferenza sul restauro; è stato per me un vero piacere potervi incontrare e discutere un argomento così poco trattato e conosciuto. Un grazie speciale agli amici venuti appositamente da Brescia, Roma, Torino, Belgio e, ovviamente, un grazie particolare agli organizzatori che hanno reso possibile la preparazione di questa bella serata. Francesco
    5 punti
  3. Beh, vediamo come giudichereste la mia; lo sò, le mie foto sono scarsine ...., ma altrimenti sarebbe stato troppo facile :crazy: poi vi dico come era valutata nell'asta in cui l'ho presa :good: Le monete postate in precedenza sono per me collezionabilissime, non è una data facile a trovarsi !
    4 punti
  4. Russia. Zar Nicola I° (1825-1855). Монета полтина (moneta poltina) = 50 kopeck . КБ - Konstantin Butenev (Константин Бутенев) mintmaster della zecca San Pietroburgo nel 1844-1845 anni. Scusate il mio italiano :).
    4 punti
  5. 3 punti
  6. Sapendolo con più anticipo avremmo potuto appoggiarci ad un agenzia di viaggi, affittare un autobus, dipingere il brand di lamoneta sulle fiancate e partire per una gita di 3 giorni con meta ad Andorra e tappa intermedia a Monaco................ :rofl:
    3 punti
  7. Ciao a tutti, In questi giorni di malattia ho studiato i diversi forum, gruppi,, siti professionali per ben 6 ore al giorno. Grazie al tempo ho unito l'utile al dilettevole e ho deciso di affrontare una nuova sfida numismatica; collezionare oltre le monete di Vittorio 3 anche le preunitarie. Con immensa gioia posto la mia prima moneta; "NAPOLI FERDINANDO 2 5 GRANA 1836". Come vi pare? Consigli e commenti sono sempre graditi grazie, Gabriele
    2 punti
  8. Ciao vi sottopongo un'altra curiosità (almeno per me lo è) Nummo, diritto DNV........NVSP busto con labbroni a destra rovescio: imperatore porta la Croce, a terra prigioniero implorante, esergo AQ condizioni così, così Cosa ne pensate??
    2 punti
  9. Questa sera vi vorrei presentare una moneta piuttosto particolare da poco entrata in collezione: si tratta del 2 e 1/2 centesimi coniato negli Stati Uniti per la Repubblica di Panama nel 1904. Emessa in soltanto 400.000 esemplari esclusivamente nel 1904, tale moneta è famosa fra i collezionisti di tutto il mondo per le sue ridottissime dimensioni: soltanto 10 millimetri di diametro per 1,25 grammi in argento '900...quanto basta per farne la moneta più piccola mai emessa dalle varie zecche degli Stati Uniti ed una delle più piccole al mondo. Soprannominata "Panama Pill" o "Panama Pearl" proprio per le sue lillipuziane dimensioni, questa monetina presenta al diritto un ritratto di Vasco Nunez de Balboa, esploratore noto per essere stato il primo ad attraversare l'istmo di Panama ed avvistare l'Oceano Pacifico. Al rovescio è invece raffigurato lo stemma nazionale della Repubblica di Panama con l'indicazione del valore, del peso e della finezza del metallo. Questa foto rende molto bene l'idea...;) Cosa ne dite? Qualunque commento sulla moneta o sullo stato di conservazione è ovviamente molto gradito.
    2 punti
  10. Ragazzi ... (perdonatemi, è solo questione di età anagrafica) :pardon: più la guardiamo da ogni possibile angolazione e più ci vediamo cose "strane" e ad ogni nuova angolazione, la medesima cosa cambia aspetto.... <_< Saremo noi che ci facciamo tante paturnie? Magari è solo un tondello venuto male ... all'epoca, vista la consunzione, certo non si sono fatti tanti problemi ad usarlo. :blum:
    2 punti
  11. bhe... paragonandole non hanno nulla a che vedere, ma sono convinto che anche in questa conservazione dobbiamo tenercele strette strette perchè comunque siamo in pochi ad averle.
    2 punti
  12. Ringrazio per i libri ricevuti a Verona! :) Per motivi di lavoro non riuscivo a connettermi spesso al Forum in queste ultime settimane :P Come sempre, incontrare gli amici del Forum è sempre un grande piacere! :)
    2 punti
  13. @@nando12 Grazie anche a te Nando,non farò mai più foto la sera ahhah
    2 punti
  14. Come prima cosa c'è da dire che la Piastra dell'85 è una moneta che già solo come tipologia non appare così tanto frequentemente (a mero titolo di esempio nelle ultime tre aste di Ranieri non ce n'era neppure una!), quindi, tanto di cappello anche solo per averle in collezione. La prima moneta ha svolto in maniera esemplare il Suo dovere. L'usura ha intaccato anche la parte inferiore della guancia, quasi vicino alla mandibola. E' il punto dal rilievo più basso nel ritratto. Il R/, avendo un modellato con più rilievi è ovviamente più resistente all'usura, che appare comunque preponderante specialmente sui contorni dello scudo borbonico e sul bordo. Ha un'appeal ancora gradevole per via della patina, e dell'uniformità dell'usura. La seconda è decisamente gradevole. Il ritratto conserva molta della sua espressività, si nota bene il dettaglio dell'orecchio e alcuni rilievi dei capelli che cadono sulle spalle. Decorazioni della veste ancora parzialmente visibili. Decisamente molto gradevole il giro del bordo (tra l'altro ben centrato e senza strappi da conio), che conserva ancora una certa "spigolosità". Avrebbe meritato di certo non solo una foto migliore, ma almeno una maggiore considerazione di presentazione, almeno sulla conservazione, visto la tipologia ostica (e già costosa) di cui stiamo parlando. Complimenti ad entrambi
    2 punti
  15. Le foto non saranno di quelle da copertina, ma direi che sono già abbastanza esplicative sullo stato di conservazione della moneta, che personalmente reputo in conservazione BB. Sta attecchendo con timidezza un leggero velo di patina, sconsiglierei la conservazione in capsula, l'ideale sarebbe un monetiere ma si potrebbe ovviare conservando la moneta in un cassetto di vero legno, poggiandocela direttamente a contatto. La natura farà il suo corso.
    2 punti
  16. ______________ 1845 Paraguay Presidente dal 1841 al 1862 : Carlos Antonio Lòpez (1792-1862) 1/12 Real - Rame
    2 punti
  17. ______________ 1845 Straits Settlements East India Company Vittoria (1819 -1901) 1 Cent. - Rame
    2 punti
  18. Sinceramente guardandola bene un pò di usura generale cè, comunque per quella cifra per me hai fatto un bellissimo acquisto.
    1 punto
  19. Chiariamo, sono al 100% con te @@piras, ma nella nostra passione l'esperienza ha un peso enorme. Il problema è che non potendo avere una misura analitica il nostro parlare di conservazioni cade in poco, non vedo modo di chiedere danni per una perizia "dopata"
    1 punto
  20. 1 punto
  21. Bellissimo :) Questi gettoni di porcellana furono usati inizialmente nel Siam, principalmente a Bangkok, nelle case da gioco gestite dai cinesi, come fiches per un gioco chiamato Fan Tan, erano accettati come moneta spicciola nella zona attorno alla casa da gioco che li usava. Dovrebbero essere databili dal 1820 al 1875, anno in cui furono messi al bando dal re Rama V, ma rimasero comunque in circolazione per diverso tempo fino al XX secolo, le forme e i disegni sono innumerevoli. Prova a vedere qui, forse ne trovi uno simile: http://dniewcollectors.blogspot.ca/2011/06/world-tokenssiamese-porcelain-tokens.html http://dniewcollectors.blogspot.it/2011/06/world-tokenssiamese-porcelain-tokens_14.html http://dniewcollectors.blogspot.it/2011/06/world-tokenssiamese-porcelain-tokens_15.html
    1 punto
  22. Ancora qualche link: http://www.parthia.com/mithradates2.htm http://www.classicalcoins.com/page14a.html E se non l'hai ancora letto, ti consiglio questo splendido post: Viaggio nel regno dei Parti
    1 punto
  23. Ringrazio tutti moltissimo per i pareri espressi. Ricordo anche che avevo chiesto conferme o meno sulla effettiva rarità e non sul valore commerciale.
    1 punto
  24. Buonasera @@417sonia, ho provato a scaricare alcune immagini di bagattini e a lavorarli con il portatile, ma anche così, con due dita a disposizione, mi viene troppo difficile e faticoso..., mi spiace. Sì, mi chiedevo se il lato della Vergine non sia ribattuto all'incirca ruotato di 90° in senso orario e anche con il conio leggermente decentrato. La nuova battitura potrebbe aver obliterato gran parte delle raffigurazioni e lettere impresse con il primo colpo di martello. Me lo chiedo perché, come ho già detto, mi pare di scorgere a sinistra del tondello una lunga linea verticale (che ho provato ad evidenziare) e che, se effettivamente ci fosse, credo che non potrebbe essere altro che la linea dell'esergo della precedente battitura. In tal caso le lettere "V.A" potrebbero essere le lettere finali di R.C.L.A. e quegli strani segni che si vedono sopra la lettera "L" potrebbero essere quanto resta dei raggi del nimbo del Bambinello. Naturalmente è solo un idea. La bruttezza del leone inciso dall'altra parte rende effettivamente più che plausibile credere di essere di fronte a una contraffazione, come già a suo tempo sospettò Arka. Mentre scrivevo ho visto le nuove immagini prontamente postate da Andrea: Cosa c'è sul Libro, un'aquila ad ali aperte? Teo
    1 punto
  25. @@Giuseppe Ma infatti scherzavo,non farei mai una cosa del genere,come ha detto qualcuno le monete sono come le mogli,se si è deciso di sposarle un motivo ci sarà... a @@nando12 abbiamo le mogli racchiette ahahahhahahhahhahaaahaa
    1 punto
  26. hai ingannato tutti con quella foto iniziale dico anch'io spl.
    1 punto
  27. Guardate che le vostre sono già più che discrete per il tipo, mi è capitato di aggiudicarmi quella e va bene... ma se non ci riuscivo mi accontentavo anche di meno, sono piastre non facili da trovarsi :pardon:
    1 punto
  28. io ti ho copiato perchè ho notato che ti portava forutna.... :crazy: :crazy: :crazy:
    1 punto
  29. ma ciao.... collegaaaaaaaaaaaa
    1 punto
  30. Nei giorni scorsi mi aveva cercato il sacerdote di un paese qui vicino chiedendomi se per caso avessi potuto recarmi in parrocchia per esaminare le monete delle offerte, ci sono andato stamattina, ho passato un paio d'ore divertenti a spulciare monetine......... Il bello è che davo per scontato fossero euro, altro che euro ! In sostanza si trattava di tutte le monete che nel corso degli anni i fedeli versano durante le funzioni al momento delle offerte, a quanto pare molti parrocchiani invece che euro utilizzano per l'offerta monete fuori corso o meno provenienti da: Svizzera, Belgio, Croazia, Francia, Lussemburgo, Germania, Spagna, Portogallo, Grecia, Israele, Austria, Ungheria, Cipro, Malta, e di vari paesi sparsi d'Europa, i più esotici versano come offerte monete di Colombia, Nepal, Perù, Cile, Argentina, U.s.a., Canada, Messico, Filippine, Ucraina, Russia, vari paesi arabi, seichelles, Senegal, Australia, Thailandia, India, Brasile, ed altri ancora. Molti anche i gettoni delle sale giochi e di supermercati, naturalmente lire nostrane fuori corso, gettoni telefonici ed alcune monete stracomuni del Regno d'Italia. Naturalmente tra le vecchie lire non c'era nulla di interessante da poter rivendere per la parrocchia, poi ho capito che era quello il motivo per cui mi aveva fatto venire, vedere se fra tutto c'era qualcosa di valore. Come ho detto mi sono comunque divertito, per quanto riguarda le monete il mio consiglio è stato di regalare tutto a dei ragazzini che vorrebbero iniziare una raccolta.................. :D A proposito, c'erano anche per sbaglio 2 monete da 10 cent in euro, italiane
    1 punto
  31. Carissimi tutti eccomi qui, alla fine ce l'abbiamo fatta! Vedo che la bravissima e solerte @@Giovanna vi ha già ragguagliato in tutto. Personalmente non so se potrò partecipare (anche se spero di si) non mancherò in seguito di farvelo sapere Ciao a tutti
    1 punto
  32. Caspita! adesso sii che si vede. Un gran bel pezzo sicuramente il qSPL lo raggiunge.
    1 punto
  33. magari adesso nascerà la leggenda dei rotolini dispersi sotto la neve......
    1 punto
  34. Secondo me hanno affittato una di quelle macchine per la produzione di neve artificiale in modo da ritardare ulteriormente l'emissione XD
    1 punto
  35. Moneta stupenda , mio suocero mi disse che questo tipo di moneta veniva chiamata volgarmente " lopë "
    1 punto
  36. Onestamente non so se per monete medievali in argento o mistura di questo tipo c'era 'normalmente' il posatore (non mi vengono in mente immagini che lo riportino), e probabilmente in molti casi avrebbe solo rappresentato una perdita di tempo (e di denaro). Diverso naturalmente il caso di monete molto più grandi, soprattutto se in rame o bronzo. In ogni caso nulla vieta che anche un coniatore unico, costretto a battere migliaia di monete al giorno, ogni tanto potesse dimenticarsi di inserire il tondello 'prima' del colpo sucessivo. Non so che effetto questo potesse avere sui coni e sulle immagini monetali, ma immagino che portasse ad alterare, rendendole più confuse, le rapresentazioni su ciascuna faccia, non a riportare nitidamente le immagini di un conio sulle specchio dell'altro, necessariamente in rilievo (e qindi in incavo sul tondello, come nelle monete qui in esame). In questo caso i coni avrebberto dovuto pentrare così profondamente l'uso nell'altro da far ipotizzare una durezza totalemente diversa in ciascuno di essi, cosa per me piuttosto difficile da comprendere. Saluti, Andrea
    1 punto
  37. E queste da mm. 30,5 riguardano due noti istituti/convitti napoletani dedicati all'Immacolata Concezione, l'acronimo S.L.O.C. significa Sine Labe Originali Concepta (Concepita Senza Peccato Originale). La prima non è datata (1859-1860?), la seconda ha la data punzonata 1863, il dritto è sempre il lato con la figura mariana.
    1 punto
  38. Andrebbe bene, da Barberini c'è il 62 che porta davanti alla Zecca mi sembra, dopo controllo. Da Anagnina a Barberini ci vuole più di mezz'ora, cercherò di prendere l' appuntamento per le 11,00, così siamo tranquilli, od a mezzogiorno ed all'uscita ce ne andiamo a pranzo... Più tardi inizio la lista, intanto vado a prepararmi un bel caffè, buona giornata a tutti. Giò
    1 punto
  39. Buongiorno @@vannilo, mi spiace ma fino a quando non sarò sgessato non riesco a postare le immagini che mi chiede. Quelle dei giorni scorsi le avevo già nel computer e mi è venuto abbastanza semplice farlo, ma scansionare delle foto con solo due dita libere la vedo dura. Nei miei deliri numismatici tempo fa avevo cominciato anche a scrivere qualche riga in proposito, per vedere se fosse possibile fare una segnalazione da pubblicare sulla RIN. Vediamo... Se qualche amico del forum riesce a postare qualche esemplare sospetto (qualcuno è anche passato dal forum. Ricordo tempo fa un denaro di Susa a nome di Umberto II (credo) di Savoia, alcuni denari Antiquiores esitati recentemente in aste pubbliche, forse un denaro di Aquileia (?)... ), maagri si può pensare di fare qualcosa di interessante a più mani... Cordialmente, Teo
    1 punto
  40. sei sicuro @@villa66 ? riguardo ai 'survival estimate' PCGS dice questo: SURVIVAL ESTIMATE The survival estimate represents an average of one of more experts opinions as to how many examples survive of a particular coin in three categories : 1) all grades 2) 60 or better 3) 65 or better. These estimates are based on a variety of sources, including population reports, auction appearances and personal knowledge. Survival estimates include coins that are raw, certified by PCGS, and certified by other services
    1 punto
  41. Condivido il parere di Liutprand. Il collezionista numismatico deve essere in grado di valutare da se valore e conservazione di una moneta. Se si e' alle prime armi e' meglio farsi consigliare da amici piu' esperti, frequentare circoli e ovviamente il forum Lamoneta . Cosi' pure l' acquisto e la lettura di libri e cataloghi sono di aiuto Al contrario affidarsi solo a perizie o fare di testa propria e' rischioso
    1 punto
  42. Questa è la seconda del 2013 nel giro di un mese... Taglio: 50 cent Nazione: San Marino Anno: 2013 Tiratura: 182.000 Condizione: SPL Città: Argenta (FE)
    1 punto
  43. Ecco...hai visto come è facile se non si scrive chiaro, cadere nell'errore ? @@vox79 ..... acqua :blum:
    1 punto
  44. questa è la mia, sicuramente inferiore a quella di @@sulinus. Il R/
    1 punto
  45. quello che trovo strano in questa storia è che le monete abbracciano un arco di tempo dal 1903 al 1940. ora perchè non hanno fuso ad esempio i 100 lire 1903 rimasti quando sono passati ai 100 lire del 1912 o ai fascioni? possibile che non sapessero di questi invenduti?
    1 punto
  46. Buonasera Vannilo, ammesso e non concesso che la moneta in questione sia un falso - sebbene io lo creda fermamente solo un esame diretto, come ribadito anche da lei, potrebbe consentirci di affermarlo con maggiore sicurezza - concordo nel non attribuirla al Tardani i cui falsi, dopo gli studi di Grierson, sono oggi relativamente riconoscibili (per inciso, non so cosa darei per schedare e pubblicare i conii di questo falsario che sono custoditi al Museo Nazionale Romano, credo che ne verrebbero fuori delle belle!!!). Nei primi anni del XX secolo alcuni falsi che mi paiono provenire dalla stessa mano del pezzo del quale stiamo discorrendo comparirono in aste pubbliche, ma ciò non toglie che la loro produzione possa essere stata di qualche decennio precedente. Lei osserva come questo esemplare non sembri affatto opera del Cigoi, ma tenga presente che Cigoi non lavorò da solo. Secondo il Kunz lavorarono per lui almeno quattro persone alle quali egli faceva avere i disegni delle monete da realizzare: quattro mani diverse, quindi, e, forse, altrettanti differenti e ben differenziati "stili". Inoltre, stando a quanto trascritto dal Brunetti, tra le monete di A. Hess che Cigoi gli aveva venduto (prima del 1870) figurava proprio una moneta di Asti a nome di Corrado II. Non sappiamo di che tipo fosse ma credo si possa dubitare che si sia trattato di un "semplice" denaro né tantomeno di un tornese (la cui esistenza, se non erro, era stata resa nota solamente nel 1853), nel qual caso credo che Kunz probabilmente non avrebbe mancato di segnalarlo. Più facilmente doveva trattarsi di un più "banale" grosso (ma a quel tempo forse non così comune com'è oggi dal momento che prima dell'uscita dell'opera di Promis nel 1853 ne erano state segnalate solo due varianti, dal Muratori e dal Bellini). Infine, tenga presente come l'esemplare del quale stiamo parlando sia molto simile al disegno pubblicato dal Muratori e che forse servì proprio da modello all'eventuale falsario. Cordialmente, Teofrasto
    1 punto
  47. su ebay già sono inizate le prevendite della divisionale si va tra € 100,00 - € 150,00. Cominciamo bene
    1 punto
  48. "Si potrebbe ricorrere a "Report" per fare una cosa fatta bene ed "elegante", se la si vuole buttare in cagnara invece va benissimo "Striscia la notizia" (al limite pure "Le Iene"...)" Si. Nelle nostre previsioni "l'ultima spiaggia" è proprio rappresentata dalla trasmissione di RAI 3 "Report". Questa vicenda sta però assumendo dei connotati che travalicano il pur controverso caso concreto; essa "rischia" infatti di assurgere (peraltro, involontariamente...) a caso emblematico di come ancora oggi, nonostante gli strombazzamenti di taluni inguaribili ottimisti che però dimostrano una percezione della realtà alquanto alterata, certa burocrazia tratta i sudditi (pardon...i cittadini) di questo strampalato Paese. Segnalerei questo caso anche ai nostrani "europeisti", i quali da questa vicenda dovrebbe raccogliere il monito che per divenire veri cittadini "europei" non basta appartenere ad un Paese membro della nota Unione, ma occorre che il Paese di cui si è cittadini abbandoni posizioni medieval-oscurantiste per adottare verso i privati comportamenti autenticamente liberali ed evoluti. Perché altrimenti si può dire di essere in Europa solo per ragioni geografiche o puramente formali. M
    1 punto
  49. Basta non guardarci ;) Complicato trovare FDC (o esemplari eccezionali a seconda della scala che si vuole utilizzare) anche di questa tipologia, sull'elmetto ci son sempre segni e buchi e al rovescio la parte bassa del fascio anche. Mi pare di ricordare che questa moneta sia chiusa FDC, l'esemplare comunque per conservazione e patina é magnifico nell'insieme, e la perizia di Emilio le da un piccolo plus. Poi il problema é sempre e solo quanto si paga, o quanto si é disposti a spendere per certe monete. Non che sia questo il caso, perchè notoriamente Renato é uno che le monete le paga (e a volte anche strapaga), ma é chiaro che chi pretende di comprare un esemplare FDC di questa moneta a 1200/1300€ non fa altro che invitare più di qualcuno a prenderlo un po' in giro sulla reale conservazione della moneta, per poi magari convincersi di aver fatto chissà quale affare spesso negando anche l'evidenza. Errori di acquisto a parte, cosa che facciamo tutti, beninteso, bisogna che ci si metta in testa che le belle monete non le regala o deprezza NESSUNO. E che se si pensa di comprare una bella moneta vera a prezzo sconto, di solito l'affare lo fa sempre chi vende. Chi compra, se ne accorge dopo qualche mese o anno, o anche mai: dipende dal tempo che ci metterà a vedere veramente le monete con i propri occhi e non con quelli degli altri. Mi sono permesso questa piccola divagazione solo perchè al momento non ho elmetti in altissima conservazione da vendere.
    1 punto
  50. Avevo da parte pure questo in alluminio che posto di seguito. Sul gettone c'e' già scritto tutto = S.T.E.C.A.V. COMO BUONO PER SERVIZIO FILOTRANVIARIO 20 cent. 5.1944.XX Ho trovato pure un' immagine sul web (la stessa che si visualizza sul gettone), dovrebbe essere il terminal dei tram/filobus. E' un gettone comune?
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.