Vai al contenuto

Classifica

  1. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      24139


  2. cembruno5500

    cembruno5500

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      17287


  3. .Pino.

    .Pino.

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      7352


  4. profausto

    profausto

    Guru


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      22190


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/27/14 in Risposte

  1. Brunswich Wolfenbuttel 2 pfennige 1854 B ***************************************************
    5 punti
  2. ______________ 1854 Granducato di Lussemburgo Guglielmo III° d'Orange-Nassau (1817-1890) 5 Centimes - Rame
    4 punti
  3. Taglio: 2 euro Nazione: Principato di Monaco Anno: 2001 Tiratura: 899.800 Condizioni: BB Città: Milano
    4 punti
  4. @@cembruno5500 ma ricordatevi anche che, da una parte ci siete voi, dall'altra parte c è un esperto che ha avuto la moneta in mano che gira fior fiori di monete e che non si giocherebbe il nome per una monetina di poco conto come quel 2 lire...siamo sempre lì, il perito non è la bibbia, ma voi nemmeno...ne voi ne io, dalle foto attuali, io, con 10 decimi a entrambi gli occhi non direi così a cuor leggero che è cancro...poi, fate vobis...da una parte ci sono io che nel precedente intervento dico all'utente di prendere con le pinze quanto legge e pochi post dopo ci siete voi, fermamente convinti di voi stessi, forse c è un pizzico di ignoranza in chi si cristallizza sulle proprie posizioni...il forum ci ha dato tanto e ci ha fatto crescere molto, ma è un ambiente altamente migliorabile, certi atteggiamenti da depositari di una scienza infallibile potrebbero anche essere deposti, quando il fatto non è lampante. Poi visto se non ricordo male un altro 2 lire fu al centro di un turbinio tutti dichiaravano l'impossibilità dell'alta conservazione, il perito ci mise la faccia e chi lo vide di persona riconobbe l'errore. a mio dire ritengo che per diagnosticare la presenza di cancro sul tondello si debbano avere foto migliori o visionare in mano la moneta, preciso che il mio intervento non è in attacco a nessuno, vorrei solo che molti non si sentissero "arrivati"...
    3 punti
  5. _________________ 1854 Regno Unito Vittoria (1819-1901) 1 Penny - Rame
    3 punti
  6. ciao @@eliodoro, bello anche questo. Il tipo è identico al mio. Immagino che quanto scrivi sul taglio delle tasse faccia riferimento a RCC. Secondo la teoria più accreditata (e riportata dal RIC) questa sigla sta per Remissa Duecentesima e fa riferimento all'abolizione di un tassa dello 0,5 % (la duecentesima parte) sulle transazioni commerciali. Questa tassa, istituita da Augusto, fu in origine dell' 1 % e voluta per "fare cassa" dopo le ingenti spese sostenute durante la guerra civile. Dimezzata da Tiberio fu poi abolita appunto da Caligola. Il significato del pileo, posto tra S C al dritto è incerto: può fare riferimento sia all'abolizione di questa tassa, sia al fatto che Caligola concesse alle assemblee popolari di tornare a riunirsi. Per cui in un caso si collega il pileo con quanto espresso nel rovescio, nell'altro no. A.Barrett, non è d'accordo con l'interpretazione del pileo e di RCC come facente riferimento all'abolizione della tassa. Secondo lui, poichè il provvedimento fu preso nel 38 e la prima emissione di quadranti con questa sigla risale al 39, non avrebbe avuto senso celebrare l'abolizione un anno dopo. Inoltre, a suo dire, unire il "simbolo" del pileo a provvedimenti economici e finanziari è più tipico del III secolo che non del I. Ipotizza perciò che questa emissione sia da ricondurre alla congiura ordita da Gaetulicus, governatore della Germania Superiore, poi giustiziato. Secondo lui il pileo avrebbe lo stesso significato di quello posto tra due pugnali nel denario EID MAR, e la sigla RCC starebbe per "Restituti Concordia Consensu" o qualcosa di simile. Qualche anno fa, David Woods, su The Numismatic Chronicle, ha messo in discussione anche tale teoria, ritenendo improbabile che una importante celebrazione, quale quella per la soppressione di una congiura ai danni dell'imperatore, fosse celebrata su un così minuto nominale, anzichè su argento o soprattutto oro, che circolava presso il ceto dirigente e verso cui il messaggio era destinato. Formula quindi una nuova teoria secondo cui il pileo rappresenterebbe la rafforzata libertà del popolo romano a seguito dei provvedimenti presi da Caligola nell'arginare il fenomeno per cui alcuni si definivano falsamente cittadini romani, con tutti i danni sia sul piano economico che su quello della competitività che ne derivavano per i "veri" cittadini. RCC quindi starebbe per Res Civium Conservatae (gli interessi dei Cittadini sono stati preservati). Inoltre il nominale su cui ciò venne celebrato (il quadrante), era quotidianamente maneggiato da quella parte di cittadini che si vedevano tutelati da questo provvedimento, e che quindi potevano recepire con facilità il messaggio. Successivamente, sotto Claudio, si ha notizia che gli abitanti dell'odierna Trento non fossero in realtà cittadini romani, ma per evitare problemi, decise che da quel momento sarebbero stati cittadini. Comunque, in altre occasioni, punì duramente chi si definiva illegittimamente cittadino romano, portando questo comportamento ad essere considerato un reato capitale. L'intervento di Caligola probabilmente avviene in concomitanza con la crisi finanziaria del 39 (stesso anno in cui inizia la coniazione di questi quadranti) e ciò segnerebbe un punto a favore di questa teoria.
    3 punti
  7. Ciao a tutti, approfittando di queste giornate di festa, vi posto un follis di Decenzio, personalità che non viene, quasi mai, presa in considerazione.. Se mi aiutate a classificarlo... il mio dubbio riguarda la legenda al diritto che mi sembra inizi con NN.. @@Matteo91, che ne pensi del cristogramma?
    2 punti
  8. Ecco qui un'altra..sempre grazie alla mia bisnonna che non andava in banca...
    2 punti
  9. Ciao a tutti, vi informo che il Circolo "Gruppo Collezionisti della Valdera", che organizza sempre il convegno di Ponsacco (a mio parere tra i migliore della toscana, se non il migliore), ha deciso di organizzare ogni primo sabato del mese un piccolo convegno, nella stessa sede di quello più grande di marzo, a partire dal primo sabato di gennaio, e poi ogni sabato del mese... Sabato prossimo, dunque, ci sará la prima edizione, non so quanta gente parteciperà, essendo la prima volta, ma di sicuro è un'occasione ghiotta per gli amici toscani, soprattutto per i commercianti, che possono chiedere uno stand GRATUITAMENTE tesserandosi una sola volta al costo di € 10/15...
    2 punti
  10. Ciao a tutti, E' da un po' che non scrivo sul forum... Oggi vi mostro la nuova arrivata in famiglia, insieme alla sorellina da 20 zlotych gia presente in collezione da un bel po di tempo :) Che ne dite? -donty-
    2 punti
  11. A livello di privati, ci sono molti che vorrebbero acquisire aziende italiane per poco... :nea: A livello nazionale, l'Italia non è più la quinta potenza economica, ma resta sempre tra le prime al mondo. Un concorrente in meno fa sempre piacere... :nea: A livello speculativo, c'è sempre da guadagnare su una valuta debole... :nea: A livello politico, si può facilmente conquistare il potere in una nazione indebolita... :nea: Ovviamente stando dentro l'Euro non sono tutte rose e fiori, ma almeno quanto esposto sopra è possibile evitarlo. :pardon: Arka
    2 punti
  12. @cembruno5500 ma ricordatevi anche che, da una parte ci siete voi, dall'altra parte c è un esperto che ha avuto la moneta in mano che gira fior fiori di monete. Sono solamente 56 anni che giro monete per le mani, fidati Umberto, moltissimi Periti non ce l' hanno nemmeno di età. il perito non è la bibbia, ma voi nemmeno...ne voi ne io E fin qui........ a mio dire ritengo che per diagnosticare la presenza di cancro sul tondello si debbano avere foto migliori o visionare in mano la moneta, Concordo un po di umilità e tu datti una calmata, ho dato un parere, e per di più senza nemmeno nominare la parola "Cancro". Figurati se la evidenziavo.
    2 punti
  13. Segnalo questo numero della pubblicazione accademica Hécate dove appare un articolo sulla monetazione di Godas il quale è in buona parte frutto di una discussione (o piuttosto di un monologo) apparso su questo forum. Evito ogni commento allo scopo di non dar adito a polemiche. http://www.revista-hecate.org/numeros/hecate-n-1.html
    2 punti
  14. non per perpretare nell'ottimismo..ma consiglio al giovane utente di prendere con le pinze i commenti sul cancro, un po di tempo fa postai un 2 lire 1923, dato per nemmeno spl dai più e con cancro, dopo averlo venduto fu periziato in qfdc da notissimo e stimatissimo perito e senza macchia di alcunchè, ...occhio....qui oggigiorno vediamo il marcio anche dove non c' è....
    2 punti
  15. @@andreid89 purtroppo è già uno stadio avanzato di cancro. Peccato. Comunque io vorrei vederla con un altra luce (solare) quindi altre foto...
    2 punti
  16. ______________ 1854 Canada Vittoria (1819-1901) 1 Penny token - Rame
    2 punti
  17. Ringrazio tutti delle risposte in quanto gradivo un confronto sullo stato di conservazione che io stimavo BB o appena sotto il BB.Chiaramente la moneta, per il valore affettivo che racchiude, è per me senza "prezzo" e rimmarrà .al posto d'onore, nella mia disordinata colezione fino a quando la passerò a mio figlio . Buona giornata
    2 punti
  18. @r-29 questa mattina ti sei alzato pieno di buona volontà....ma con poca fortuna... :pardon: forse non ti sei accorto che in 33 minuti sei intervenuto in 6 discussioni già ampiamente risolte... Dai....puoi fare di meglio... :) Un saluto e tanti Auguri Mario
    2 punti
  19. @@ak72 e @@anto R grazie per aver raccolto il mio invito e avere dato seguito alla mia proposta. Vediamo se anto R ce la fa a proseguire; altrimenti se ne rimane qualcuno fuori posso provare io. quanto ad @@adolfos che ha detto: Se lo avessi saputo avrei fatto di tutto per non confermare la classificazione, anche perché vestito con il saio saresti proprio bellino da vedersi :D! Pur concordando nella tua "diagnosi" degli elementi salienti e quindi nella classificazione, nelle prime fotografie postate prima della "R" mi pareva di vedere un'asta diritta, che non sarebbe stata compatibile con una "A", come invece avrebbe dovuto essere. Poiché cerco sempre di non farmi condizionare da quello che mi aspetto di leggere su una moneta, ma piuttosto tento di sforzarmi a distinguere tutto ciò che può essere visibile (altrimenti alcuni inediti come i piccioli al nome di Enrico VII per Pisa non li avrei mai scovati...), volevo essere certa della forma di quella lettera che poteva dare ulteriore conferma della presenza della parola "CAROLVS" nell'iscrizione. Tutto qua. Vi posto comunque delle immagini sulle quali ho segnalato quali lettere sono riuscita a distinguere su entrambe le facce in base alle nuove fotografie (scusate se i disegni non sono dei migliori, ma li ho fatti con il vecchio pc ed un photoshop d'antan che funzionava "a scatti"). Un caro saluto MB P.S. @@adolfos che ne dici di quei segni che ho evidenziato in verde?
    2 punti
  20. Grazie per i complimenti! :) La moneta in oggetto è maledetta... nel vero senso della parola! I rilievi estremamente bassi del conio la rendono "esposta" a segnarsi, ed ancora di più all'usura da circolazione (pensiamo al contatto con il dritto ad esempio: rilievi estremamente bassi = maggiore aderenza nel contatto) per capire meglio allargo il concetto: La stessa problematica, ma in misura accentuata all'ennesima potenza la ritroviamo sullo scudo (sempre del cinquantenario parliamo). I rilievi estremamente delicati e bassi, uniti alla mole ed al peso del tondello chiamano a se tutti gli accidenti possibili ed immaginabili cui una moneta va incontro, sin dal momento della nascita. Ecco perchè la freschezza al D/ è la prima ad andare via. Non ci sono rilievi preponderanti che "proteggono" la moneta, il lustro va via al solo guardarla, e basta un minimo contatto che il modellato, esposto com'è, si segni a più non posso.
    2 punti
  21. Ed ora l'insapettato regalo di Natale, ovvero le due "chicche" che non mi sarei aspettato e che sono andate a diminuire il numero delle caselle rimaste vuote... Taglio: 2 euro EMU Nazione: Portogallo Anno: 2009 Tiratura: 1.285.000 Conservazione: BB Località: Trieste Taglio: 2 euro CC Nazione: Finlandia Anno: 2014 Tiratura: 1.500.000 Conservazione: BB Località: Trieste Note: NEWS ???
    2 punti
  22. e per finire una NEWS!!! :yahoo: Taglio: 2 euro cc Nazione: Slovacchia Anno: 2013 Tiratura: 976.700 Condizioni: SPL Città: Milano Note: NEWS
    2 punti
  23. ti è già stata data una risposta esaustiva.... con un'altra analoga discussione! http://www.lamoneta.it/topic/132364-identificazione-e-valore/
    1 punto
  24. Le informazioni di Giov60 sono corrette. Il saggio sul Senato Romano fu pubblicato negli "Annali della Zecca di Roma" nel 1930 e precede - per argomento trattato - la serie vera e propria della monetazione pontificia che Martinori fa iniziare con Urbano V (pubblicata nel 1917). Sempre nel 1930 comparve, il medesimo articolo sul Senato Romano, anche in Atti e Memorie VI - pubblicato nel 1930. In esso si fa chiaramento riferimento ad una seconda parte - che sarebbe dovuta uscire negli Atti e Memorie VII oppure VIII - probabilmente pero' mai pubblicata. Martinori scomparve nel 1935 quindi il tempo per pubblicare un articolo cui tra l'altro si faceva riferimento come fosse già redatto e preparato, ci sarebbe indubbiamente potuto essere. Per questa elusiva (bibliograficamente parlando) monetazione ci dovremo quindi rifare alla prima parte edita dal Martinori e ai lavori del Capobianchi anch'essi interrotti per la prematura scomparsa dell'autore.
    1 punto
  25. ______________ 1854 Confederazione Argentina Presidente José de Urquiza (1801-1870) 4 Centavos - Rame
    1 punto
  26. Ciao Assolutamente si, bravo; io non ci avevo pensato di rapportare le contromarche ai soldi e rispetto al loro effettivo valore in questi. :clapping: saluti luciano
    1 punto
  27. Certo Matteo 91....infatti ho scritto di lasciare perdere l'acquisto su ebay da privati....se il commerciante è sulla baia non è un problema....detto questo senza alcun intento polemico ma solo per chiarezza...i libri di Daniele Leoni li ho tutti e confermo l'eccezionalità dell'opera;davvero notevole e consigliatissima
    1 punto
  28. Il terzo ( seconda foto da me postata) pesa gr. 3,12 integro senza tosatura (vedesi la perlinatura) e mantiene il proprio valore di 10 soldi (contromarca X) Infatti Marcello=mezza lira=10 soldi. Sono convinto che queste contromarche funzionassero anche al contrario per i famosi grossi di Cipro. La conseguenza era un valore certo finchè la popolazione non si abituava alla moneta. Inoltre mettiamo il risparmio per la Serenissima a non dover battere moneta? Siamo sicuri che gli starter kit sono nati al giorno d'oggi? Oppure venezia aveva già aperto la strada del Mar? :rofl:
    1 punto
  29. sta per Magnus Decentius Nobilissimus Caesar
    1 punto
  30. @@blush20. Purtroppo credo invece che la neonata lira subirebbe attacchi ancora maggiori... Arka
    1 punto
  31. propenderei per vedere il punto... in quelle che ho visto è sempre non molto staccato dalle lettere....non escludo in via categorica la sua assenza...ma mi pare sia presente saluti
    1 punto
  32. Il mercato USA è notoriamente non paragonabile a quello italiano ed europeo in generale, per dimensioni e disponibilità economiche, però permettetemi di dissentire su alcune considerazioni ivi formulate...ad esempio dire che il 20 dollari Saint Gaudens del 1933 non presenti alcuna attrattiva mi sembra una forzatura...forse può non piacere, ma è considerata una delle più belle monete emesse nel XX secolo e non solo dagli USA ma nel mondo intero...inoltre i rarissimi esemplari del 1933 hanno dietro di sè una storia di immenso fascino che ne giustifica eccome il valore raggiunto... Per non parlare poi di altre rarità degli Stati Uniti come il dollaro del 1804, il 20 dollari del 1849 (pezzo ahimè unico esposto allo Smithsonian Museum...) o il 5 cent del 1913... Anche il definire la monetazione USA limitata tipologicamente non è corretto, dato che presenta numerosissime ed affascinanti tipologie dalla fine del 1700 ad oggi, di cui consiglio senz'altro lo studio..;) Da appassionato collezionista sia delle monete americane che del regno, mi sono permesso di intervenire in questa bella discussione...
    1 punto
  33. Oh che bello, affamiamo la gente! Come siamo bravi! Ah, noi sì che siamo in gamba. Diamo anche le armi a chi sta bombardando i bambini. Evviva! Meno male che ci siamo noi tanto buonini. :clapping: A quando la prossima bomba in qualche palazzo di Volgograd? Sono già partiti i finanziamenti o abbiamo paura che, poi, quegli ingrati attacchino noi e si trasformino da buoni combattenti in terroristi (no perchè Bin Laden alla Casa Bianca è un invenzione di Putin)
    1 punto
  34. Notevole... :good: Quando arriviamo al 1925 (al momento siamo nel 1854) inseriscila nella discussione in corso (Monete Contemporanee estere ecc. ecc ecc.) :)
    1 punto
  35. Approfitto di questa splendida giornata di sole per postare qualche foto scattata con il mio, molto meno splendido, smartphone... Saluti
    1 punto
  36. Tanto per fare statistica: http://www.numismatique.com/topic/17635-italie-0774-0814-tremissis-lucca/
    1 punto
  37. ma che bb!!!! moneta oltre lo spl di sicuro...teste dei leoni e lustro non mentono. peccato sembra sia malata di cancro ma è un gran pezzo...il 20 rigato è praticamente impossibile da trovare fdc.
    1 punto
  38. Visto che molti utenti postano il proprio 2 Lire, ci metto anche il mio, che postai in un altra discusione tempo fa.
    1 punto
  39. potrebbe essere questa - prova a comparare le legende RIC 65, C 22 As Obv: TICAESARDIVIAVGFAVGVSTIMPVIII - Laureate head left. Rev: PONTIFMAXIMTRIBVNPOTESTXXXVII - Winged caduceus; S C across fields. 35-36 (Rome).
    1 punto
  40. Il titolo della discussione si riferisce alla medaglia emessa dal Vaticano nel 2014 per la canonizzazione di Papa Giovanni XXIII e Papa Giovanni Paolo II. La scheda della medaglia in bronzo ne riporta le dimensioni (35 mm). La scheda della medaglia in argento ne riporta il titolo (925/1000), le dimensioni (35 mm) e il peso legale (23 g). Dato che le medaglie differiscono solo per la composizione, è possibile risalire al peso della medaglia in bronzo con un semplice calcolo. Dalla relazione generale densità = massa (in g)/volume (in cm3) possiamo scrivere per la medaglia in bronzo, materiale con densità d[bronzo] = 8,7 g/cm3 volume (med. bronzo) = x/8,7 cm3 dove x è la massa incognita in grammi. Analogamente per la medaglia in argento 925, materiale con densità d[argento] = 10,36 g/cm3 volume (med. argento) = 23/10,36 cm3 Dato che i volumi delle due medaglie (stesso diametro, stesso spessore, stesse impronte) sono uguali, si può scrivere x/8,7 = 23/10,36 da cui x = 19,3 g Il valore è in perfetto accordo con quello sperimentale di 19,28 g registrato su una bilancia analitica. Se non fosse stato noto il titolo della medaglia d’argento, pesando le due medaglie e conoscendo la densità della medaglia di bronzo avremmo potuto determinare la densità di quella d’argento e da questa (10,36 g/cm3) risalire alla composizione (Ag 950/1000). apollonia
    1 punto
  41. @@monbalda @@adolfos @@ak72 Dopo un'ora di magheggi vari con il pc ecco cosa son riuscito a tirar fuori....come "soggetto" ho usato il mio provisino di qualche post fa e in effetti il punzone della schiena del pettine è lo stesso dei bracci della croce!!! In pratica ho sovrapposto le immagini di D e R in trasparenza e tutto coincide! Adesso che ho capito come fare è un'operazione di 5 minuti, per cui lo farò anche con gli altri postati (magari non tutti oggi, che tra un po' metto le gambe sotto il tavolo :D ) Antonio
    1 punto
  42. Bah, sfuso no, ma puoi comprartene un'altra con il nastrino. Ecco un esempio di esemplare perfetto: con il nastrino e le fibiette con gli anni di campagna militare del decorato.
    1 punto
  43. Per quanto riguarda Napoli, come già accennato, il Tosone compare in un gran numero di monete. Ma c'è un'altra moneta oltre a quelle della "terza serie" di Carlo II in cui questa rappresentazione è al centro del tondello. Tralasciando le monete di rame (si pensi al tornese con ara di Filippo III ed al tornese di Filippo IV), c'è una moneta in particolare che a me personalmente ha sempre affascinato. Si parla del regno di Filippo III, ovvero il periodo che va dal 1598 al 1621. Il Regno di Napoli attraversava un periodo molto buio: povertà diffusa e un cattivo sistema monetario, corrotto dalla piaga della tosatura. Complice di questo forse anche il fatto che il re si era disinteressato alla amministrazione del suo enorme regno. La moneta in questione, il mezzo carlino, venne battuto abbondantemente sia prima del 1609, sia dopo, anno che fa da spartiacque per la monetazione napoletana di Filippo III. Tale nominale reca impresso al rovescio un tosone sospeso: numerosissime le varianti e moneta spesso non esente da pesanti asportazioni di metallo e ciò nonostante le ridotte dimensioni.
    1 punto
  44. Ho avuto la fortuna di acquistare proprio in questi giorni un piccolo lotticino in cui era presente un 2 denari del 1680.. Iniziando la pulizia del diritto ho potuto identificarlo proprio per quelli ancora del periodo della reggenza, la legenda comincia proprio per M I B VIC AM Adesso dovremmo essere a quattro esemplari da me conosciuti... Una vera sorpresa di Natale! Avevo invidiato quello presentato in questa discussione e me lo sono trovato sotto l'albero!
    1 punto
  45. 1 punto
  46. questo è quello che manca purtroppo Ho smesso di scrivere perchè sono completamente demotivata e ho perso ogni stimolo a scrivere qualsiasi cosa. Nel mio piccolo ho sempre aiutato volentieri senza tante menate, ma continuare leggere discussioni dove si smontano le monete altrui facendo sta conta astrusa dei segnetti che non serve a una cippa lippa di niente, solo per andare a trovare il pelo nell'uovo, e negano davanti all'evidenza quando si stratta di una moneta che pubblicano altre persone solo per comodo! Visto che qualcuno pensa che mi sono stufata della numismatica e che non me ne frega più niente sbaglia di brutto, condivido solo con chi ne ho voglia, tutto qua :whome: Vabè……buon proseguimento e buone cose a tutti p.s: Visto che mi è stato detto che c'era una discussione che mi riguarda, era giusto intervenire. comunque ribadisco il concetto: qui non torno più
    1 punto
  47. non sono daccordo il mercato viene studiato e vengono contingentate le tirature per creare questo finto senso di rarita` quello che tu dici paolino conferma il mio punto di vista. hanno interesse a batterne di meno perche cosi crei domanda aggiuntiva se tu batti piu che puoi il prezzo scende e non le vuole piu` nessuno per cui cerchi il giusto quantitativo e cerchi di mantenere l aria di rarita` facendo cosi crei anche la domanda speculativa che altrimenti non ci sarebbe tu ne puoi emettere 100000 a 10 euro ma se scendono l anno dopo non ne vendi piu` cosi ne batti 50.000 a 50 euro , sai che ci sono 60.000 collezionisti e 30.000 speculatori , per cui tu vendi a 50 e il prezzo sale a 100 subito , facendo cosi` crei domanda addizionale dagli speculatori e mungi il mercato a danno dei collezionisti. queste decisioni sono studiate da esperti di marketing per massimizzare il profitto , credimi sono le stesse tattiche usate dalle aziende dei beni di lusso come luois vitton , bulgari o ferrari. poi sta a voi stare al gioco o meno! ciao
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.