Vai al contenuto

Classifica

  1. claudioc47

    claudioc47

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      2619


  2. sulinus

    sulinus

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      2770


  3. ilnumismatico

    ilnumismatico

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      4762


  4. profausto

    profausto

    Guru


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      22190


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/01/15 in Risposte

  1. Ecco la prima arrivata di quest'anno!! UN SERENO 2015 A TUTTI!!!
    8 punti
  2. Un augurio di un felice sereno 2015 e pieno di tante belle monetuzze a tutti gli amici del forum
    7 punti
  3. assolutissimamente si! la conformazione dell'incavo non lascia alcun dubbio, il ciglio è tagliente, ed al dritto non ci sono alcune tracce. Sono difetti assai tipici di questa tipologia, che ripeto, in questa qualità, è decisamente ostica da trovare. Ad esempio sul forum sono state postate una paio di queste monete, in altissima conservazione, ma con difetti tipici di coniazione, tra cui, proprio queste schiacciature. Ecco ad esempio il post dove compare: http://www.lamoneta.it/topic/74153-piastra-1825-fdc/page-3#entry1292100 In questo post invece ne è postata un'altra, sempre in conservazione molto molto alta, ma afflitta dai numerosi difetti di conio. http://www.lamoneta.it/topic/115466-francesco-ipiastra-1825/
    4 punti
  4. Buongiorno @@Tia82, ora che guardo meglio la sua moneta, credo di poterla identificare. Si tratta di una terlina della zecca di Mesocco emessa da Gian Gicomo Trivulzio (1487-1518). Quella che sembrava essere una 'G' in realtà sarebbe un anello con diamante. Sopra, una lima rotta in quattro pezzi. Provi a vedere se coincide con la sua. Buon anno, Teofrasto
    4 punti
  5. Auguri anche a te Sulinus.. Questo è il mio bottino da principiante piastrista da Settembre a Dicembre 2014. Saluti e buon 2015!! Silver
    3 punti
  6. Guardate le monete e non i cartellini che, pur potendo aiutare il collezionista ad orientarsi, non sempre dicono il vero. "Dalla foto" anche io non ci vedo una moneta che può andare oltre il BB/SPL... E' già sarebbe molto. Quindi o semplicemente ho ciccato la conservazione di mezzo punto (cosa sempre possibile, purtroppo), o é l'espressione mediata tra un dritto quasi FDC e un rovesco BB/SPL (difficile) oppure semplicemente non l'ho chiusa SPL come dichiarato.
    3 punti
  7. con NE TE SMAI parrebbe la trillina di Trachsel 1059, Gnecchi 52, HMZ 2-576b .. ma nel campo non pare lo stesso segno ( cfr http://nomisma.bidinside.com/it/lot/46946/mesocco-gian-giacomo-trivulzio-1487-1518-/), che ricordo invece di aver già visto simile su qualcosa di sabaudo. Ciao
    3 punti
  8. Per me la differenza sta nel tipo di pulizia o lavaggio. 1) leggera che serve solo a togliere lo sporco, come il grasso o particelle estranee. 2) pesante che serve a spatinare completamente l'argento. Se per lei il punto 1 e 2 sono la stessa cosa , in bocca al lupo... Silver
    2 punti
  9. Mi pare che si è fatto un po di "rebelotto" ( a Milano si dice cosi' )... nella foga di rispondere, il piu' delle volte non si legge il post precedente.... ma un forum è soprattutto ascoltarsi ... e condividere opinioni.... non è una gara a chi arriva prima...
    2 punti
  10. Solo in fds.... anche escludendo le "rarissime" occorrerebbero migliaia e migliaia di euro, purtroppo non tutti (me incluso) possono avere questi budget di spesa, mio parere personale naturalmente.
    2 punti
  11. @@quadriga parli del 20 cent del 6 di rame? Io lo trovai da un commerciante a Riccione (ricordo che aveva un banco con 6 o 7 raccoglitori di quelli grossi, parlava con un forte accento romagnolo, accompagnato dalla moglie... ma di cui non conosco il nome) che ne aveva 2 identici e di ramatura perfetta.. chissà se ha ancora l'altro (ma ne dubito, dopo più di 4 anni...). Fu l'ultima moneta che potei far sigillare a Bazzoni, e quindi a me carissima...! I prezzi che pratica sono piedi da Catalogo, ma le monete sono spettacolari ricordo che vidi anche un 5 centesimi spiga 1937 FDC rosso, all'epoca (2010) si parlava di 200€ non trattabili. Preferii prendere il buono, dato che in perfetto FDC rosso questo gettone non lo si trova mai... @@lele300 no, non è colpa tua... anzi, presentami il tuo spacciatore! :D
    2 punti
  12. @@lele300 si hai ragione stiamo dicendo piu' o meno le stesse cose, in realta' io parlavo piu' in generale e non proprio del tuo o del mio caso specifico. Mi sembra ci sia questa tendenza di comprare a prezzi da saldo...... o far vedere di aver comprato a prezzi bassissimi. Riguardo al mio buono in realta' quando l'ho comprato il gigante lo portava a 250 ed io l'ho acquistato a 180 quindi diciamo con un ribasso del 30% circa. Considerando che non e' FDC come e' stato "erroneamente" chiuso, di fatto l'ho pagato quasi al prezzo del catalogo, e non penso di averlo pagato caro, e' bellissimo quasi intonso, manca appena la doratura sulla fronte del Re. @@elmetto2007 parlavo in generale non volevo proprio riferirmi al tuo post che tra lìaltro condivido e credo dica quello che dico anch'io piu' o meno.
    2 punti
  13. @@claudioc47 .... a questo punto credo che tu sei da ricovero urgente > "codice rosso" :blum: .... ma che cavolo hai fatto stanotte ? :crazy: Sappiamo oramai tutti quanto è difficile trovare questo nominale senza problemi di coniazione, diciamo un pò generici, ma qui mi sento di osservare che le piccole ondulazioni che si notano lungo parte del bordo della moneta potrebbero davvero propendere per l'ipotesi di profausto .... ma su questo per essere, forse, più certi aspettiamo anche l'opinione di Francesco. Riguardo la moneta in per se, come conservazione, anche se un ottimo esemplare io non andrei oltre lo Spl, per me sembra corretta come valutazione, anche se al rovescio, nella parte alta noto molta porosità ... forse un problema già all'origine del tondello.
    2 punti
  14. I Migliori ritrovamenti del 2014.
    2 punti
  15. dunque facendo un po' di conti..... per chi paga al 50% del catalogo.... una moneta vale 100 ( di catalogo)....la dovrei vendere quindi a 50.....ci devo pagare il 22% di IVA...perche' chi vende regolare DEVE fare la ricevuta...visto che chi compra/vende non lo fa per beneficenza...ma alla fine il commerciante a quanto dovrebbe pagare sta moneta che vale 100 di catalogo...per poi non sentirsi magari dire, come a volte e' capitato anche qui, che e' un ladro??
    2 punti
  16. A quanto pare il mio subconscio è rimasto colpito dalla questione.................... Stanotte ho avuto una specie di incubo dove mi ritrovavo poco oltre il confine di Andorra in un ristorante a mangiare, nel mentre mi rubavano la macchina ??? e dovevo poi proseguire verso il centro storico a piedi alla ricerca delle monete, incontravo però solo dei saltimbanchi che facevano degli spettacoli e una bancarella dove hanno tentato inutilmente di rifilarmi delle euro probe spacciandole per monete vere, ho poi girovagato per delle ore inutilmente alla ricerca dell'ufficio numismatico locale per viuzze in salita e discesa tipo San Marino, mi resterà sempre il dubbio se ce l'avrei fatta o meno................mah, che razza di sogni del piffero................ :crazy:
    2 punti
  17. oggi è arrivato,seppur in ritardo di 4 giorni,Babbo Natale. cosa ne pensate? aiutatemi a capire se ho letto bene la moneta dandomi le vostre opinioni. (per quanto possibile da una foto) :) poi vi dirò come l'ho 'pesata' io. un saluto a tutti e buone feste ;) marco
    1 punto
  18. Riporto da una discussione del FAC aperta dall'utente djmacdo, che ha identificato questo falso di moneta siceliota del terzo secolo a.C. "riconiata" su un nummo bizantino! Posto foto e descrizione.. Antike Griechen Sicilia Thermai Himerensis nach 241 BC Æ 32 16,89 g. Av.: Haupt der Tyche nach rechts, dahinter Cornucopiae, Rv.:Poet Tisias (Stesichoros) steht auf einen Stab gestützt nach rechts und liest ein Buch, feine grüne bzw. rotbraune Patina CNS I P. 120.18 RR vz- Erhaltung: VZ RR Extremely Fine + Rare Schätzpreis: 900 EUR unsold by international Auction 2014 with the original documentation Buon anno nuovo a tutti i lamonetiani :)
    1 punto
  19. ringrazio @@Ianva per la proposta di postare i dati metrologici dei due denari, che ovviamente mi farebbe piacere soprattutto per i miei dati statistici sulle medie ponderali delle varie serie di questi nominali. Per quanto concerne lo stato di conservazione in effetti per entrambi è molto alto, anche se io per un denaro medievale ho delle difficoltà ad usare delle categorie come FDC e qFDC e non andrei praticamente mai oltre allo splendido (diverso è il discorso per le monete auree e in parte anche per alcune serie di monete grosse in argento). Infine: se le hai prese entrambe (secondo me hai fatto bene), io ti proporrei di tenerle anche entrambe, se puoi, perché testimoniano due fasi produttive dei denari e due fasi storiche in realtà abbastanza diverse nel tempo: in sostanza il primo è del periodo in cui la Repubblica si concentra nella guerra commerciale e anche reale contro Pisa (e in parte anche contro Federico II che la sosteneva in Toscana) nell'ultima fase del governo strettamente "aristocratico" della città. Nel terzo quarto del Duecento invece si ha l'affermazione delle forze di Popolo al governo cittadino con il capitanato di Guglielmo Boccanegra nel 1256 e quanto ne consegue fino alla diarchia di Spinola e Doria nel 1270. Insomma sono due "pezzetti" della storia di Genova e per me sarebbe difficile rinunciare ad uno di essi ;). Ma si sa che io non colleziono e dunque prendi le mie considerazioni per quello che sono... Un caro saluto MB
    1 punto
  20. sulle prime due monete di Savona concordo col tipo COMUNIS SAONE e aquila stilizzata di cui ne esistono innumerevoli varianti la terza mi sembra di vedere l'aquila stilizzata dello stesso tipo ma la foto è abbastanza sfocata http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-SVM1C/2
    1 punto
  21. @@UmbertoI ci penserò; adesso le ho tutte chiuse in oblò, appena le sistemerò nel monetiere, scatterò una foto famiglia :blum: :D
    1 punto
  22. @@PAPERONEdePAPERONI Speriamo sempre in meglio per tutti ;)
    1 punto
  23. @@quadriga te lo dicevo che hai fatto un grande affare....moneta vicinissima al top...manca poco poco.... Saluti ;)
    1 punto
  24. si legge nella seconda immagine IM ..RO.. che calza perfettamente con .. quella di Rodolfo la leggenda è: CA AS S I M P RODO G IN M ( o ... ROD GON MA) - Stemma R/ Croce piccola di S. Maurizio su croce grande di S. Lazzaro variante con DUX SABAUDIE 1587 T M al R CNI 338 ® Variante con CRUS CRISTI REDEN NOSTRA al R - CNI 339/349 (NC) ciao
    1 punto
  25. Dal quel che ho visto ....un grazie a @@Il*Numismatico ....a maggior ragione ha anche lievi stimi difetti di conio.... grande @@claudioc47 ottimo acquisto.
    1 punto
  26. senza nulla togliere alla bellezza della moneta e alla difficoltà di trovare simili conservazioni, secondo me a giustificazione delle leggere schiacciature alle ore 12 e alle 6 del bordo ritengo che sia riveniente da una leggera montatura, anche se poco costrittiva comunque complimenti
    1 punto
  27. Complimenti, gran bella moneta. Ottimi rilievi, minima usura e qualche segnetto. A mio parere SPL+. Forse al retro è stata lievemente pulita, ma può essere una sensazione data dalla foto.
    1 punto
  28. la dimostrazione di come può ingannare una foto! verissimo Francesco, è per quello che a volte sbagliamo giudizio giudicando una foto/scansione. Le monete vanno viste in mano, con una buona luminosità ed in assenza di altri occhi
    1 punto
  29. Ma come... davanti ad una moneta così... nessun commento a riguardo? Per questa tipologia, monete in questa qualità è dura trovarle. Ritratto e stemma non deturpati e leggibili. Modellato sul bordo quasi perfettamente integro, ma soprattutto perfettamente impresso. Al dritto sembra avere i fondi brillanti. Conservazione ragguardevole. Davvero molto molto bella, complimenti!! Son ansioso di vederla in mano ;)
    1 punto
  30. A 32 euro, direi che l'hai comprata bene. Certo , il giorno che la vorrai cambiare con un fdc, dovrai investire di più. Ciao e buon anno.
    1 punto
  31. Grazie Daniele, incomincio anch' io molto bene l' anno, troppo buono.
    1 punto
  32. . Sono riproduzioni della Plasmom se vedi gli innumerevoli link di queste riproduzioni che regalavano nel 1978 troverai anche i dettagli delle monete originali
    1 punto
  33. Ciao @@cembruno5500, ricambio gli auguri a tutto il forum!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ma in particolar modo a te che in tutto questo tempo che vi partecipo, più o meno assiduamente per svariati motivi, ho apprezzato sempre la tua conoscenza messa a disposizione di tutti unita alla tua saggezza e mai sfociata in superiorità..... ;) Te lo dovevo da un pezzo.....grazie Daniele
    1 punto
  34. Auguri per la prima moneta dell'anno nuovo!
    1 punto
  35. Numismaticamente parlando, un buon inizio... :) Un sereno anno anche a lei. Saluti Rocco
    1 punto
  36. @@claudioc47, non cè speranza che tu possa guarire neanche per il 2015, piatrite cronica hahahahahaha.... chi compra una piastra il primo dell'anno compra tante piastre tutto l'anno.
    1 punto
  37. @@apollonia @@ambidestro -------------------------------- Ciao, lo stemmino di Parigi è purtroppo un po' piccolo, come tutta la foto. Ma si riesce a distinguere abbastanza bene. Essendo acromo, non permette di essere abbinato con precisione a uno dei due decreti a cui potrebbe esserlo. Mi spiego meglio: dopo la variante imposta da Napoleone, Parigi vide il suo stemma formalizzato da un primo decreto del 1817 che ripristinava il capo con i gigli di Francia al di sopra della nave. Il tutto, sotto una corona d'argento e con lo scudo accostato da due piantine di giglio al naturale. Però, soprattutto dopo il 1830, pare che questo decreto si stato disatteso con abbondanza. Perchè lo stemma veniva spesso realizzato solo con la nave e senza i gigli. Al che, un altro decreto del 1853 mise fine al marasma formale, ribadendo la nave e il capo con i gigli di Francia. E ribadendo anche la corona, identica a quella del 1817 ma d'oro e non d'argento. E facendo inoltre sparire le piantine di giglio. Veniamo al nostro gettone. É acromo, quindi non possiamo dire che colore ha la corona. Lo stemma è senza piantine di giglio: un dettaglio che permette forse di datare il gettone a dopo il 1853. Sarebbe interessante, se possibile, vedere un'immagine ingrandita dello stemma, delle medaglie che lo circondano, e delle decorazioni sottostanti: tutti oggetti forse facenti parte del catalogo di Monsieur Detouche, orologiaio, orefice, gioielliere. :good:
    1 punto
  38. io personalmente, il 20000 anche a 20 euro lo acquisterei....anche se in queste condizioni....a 20 euro anche 50 pezzi...se trovo qualcuno che me le vende....
    1 punto
  39. @@teofrasto E' menzionata in Uzzano o Camaiani? Curioso sono.......
    1 punto
  40. Fate largo che c'è un catorcio in arrivo! :D Francia 10 Centimes - Napoleon III KM# 771 Bronzo P.S. Sebbene siamo ancora lontani dal mio periodo di collezione mi prenoto anche per un 1856. :)
    1 punto
  41. Bella @@fofo questa carrellata di monete pisane, certamente Pisa con le sue monete vuol dire anche la Vergine e il Bambino, questo filo parte dai grossi e arriva fino alla Speciosa, un legame indissolubile, certo che ogni volta che vedo il grosso di Pisa con la grande F penso a un quadro, immagine sacra di incredibile bellezza e di raro misticismo, alla fine come dice il titolo della discussione misticismo e arte nelle monete, qui abbiamo il massimo di tutto questo .....ed è bello e giusto continuare a riproporre questi esempi per chi sta iniziando e magari vede per la prima volta monete capolavoro come queste.....
    1 punto
  42. metto ad esempio la monetazione con zecca di Pisa, grossi, 2 grossi e mezzi grossi del medioevo con la raffigurazione classica della Madonna e il bambino e con la mano benedice.. PISA Republik, 1150-1312. 1/2 Grosso (Grosso minore) o. J. 1,88 g. Biaggi 1936. R Hübsche Patina, sehr schön Da 2 grossi dopo il 1270, AR 3,22 g. X FR IM – PTOR Aquila coronata, ad ali spiegate, stante a s. su capitello. Rv, La Vergine seduta in trono di fronte con il Bambino in grembo; nel campo a s., stelletta. CNI 25-29. MIR 397. Pisa Repubblica, 1150-1312. Grosso, mit Monogramm Federicos I. Maria mit dem Kind auf dem Arm v. vorn. Rv. Initiale F zwischen 4 Rosetten. 1,6 g. Biaggi 1933. Schöne Patina. Vorzüglich. Ex Lager Spink & Son, London, 1980. saluti Fofo
    1 punto
  43. ve ne metto altre due...forse ma solo forse...son meglio delle precedenti.
    1 punto
  44. D'accordo Polemarco. Purtroppo io continuo a pensare che il Dialogo postuli la disponibilità di due parti a confrontarsi paritariamente mediante strumenti chiari e trasparenti. Quando si esce da questi schemi ho molte difficoltà a considerare qualunque altra soluzione come un Dialogo. Forse è per questo che la politica non fa per me. Ricambio gli auguri con sincerità. M.
    1 punto
  45. ______________ 1855 Bolivia Presidente 1848 - 1855 Manuel Isidoro Belzú Humerez (1808-1865) Presidente 1855 - 1857 Jorge Còrdoba (1822-1861) 4 Soles - Argento .667
    1 punto
  46. Vabbè ragazzi ! Ciccio ha appena finito di ripulire la discussione da tutti i messaggi che chiedevano l'invio con MP dei link dei distributori per mantenere leggibile il thread, adesso se tutti ci mettiamo a scrivere "mi è arrivata la mail", "anche a me, anche a me !" che senso ha ???? La mail arriverà a tutti coloro che hanno fatto richiesta di inserimento nelle liste. Non ricominciamo ad intasare il forum di post inutili !!!
    1 punto
  47. è un Semisse spagnolo della città di Castulo (II sec. a.C.) http://www.acsearch.info/search.html?id=916024
    1 punto
  48. son belle, belli i disegni,ma non distinguo più la moneta da un ciondolo o gettone, son monete da cofanetto e non hanno niente a che vedere con le monete da uso commerciale... per me non hanno più valore dell'oro che pesano.. saluti Fofo
    1 punto
  49. :D Non corriamo un po troppo??
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.