Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/03/15 in Risposte
-
Salve a tutti,e' da molto che seguo questo forum che riesce sempre a stupirmi sia in bene che in male ogni giorno. Volevo solo dire la mia E' possibile che ogni volta che uno posta una moneta c'e' sempre e dico sempre da dire? Ad esempio,moneta periziata in fdc passata piu volte in mano da periti professionisti e classificata fdc arriva qua sul forum ,e c'e' la gente che dice siamo SPL o SPL/FDC. E' inutile per me che si postino le monete poiche' alla fine c'e' sempre una gara tra chi ha l'esemplare migliore.. Condividere i propri gioielli numismatici va benissimo,ma ricevere sempre commenti inerenti e sempre negativi ... NON HO MAI E DICO MAI RIGUARDO AL REGNO D'ITALIA VISTO DELLE PERSONE D'ACCORDO PER UNA MONETA FDC,periziata anche da gente importante e viste e riviste con tanto di lente e tempo. Magari la moneta e' intonsa e perfetta ma c'e' un graffietto microscopico e voi state a discutere se e' fdc o meno oppure su quel graffietto che come tutti sanno e' dato dal contatto con altre monete al momento della coniazione. NON HO NULLA CONTRO VOI,SIETE SICURAMENTE PROFESSIONISTI,MA CERTE VOLTE SIETE TROPPO SEVERI. AUGURO UN BUON ANNO A TUTTI E BUONI ACQUISTI !4 punti
-
Ciao a tutti e buon anno, sono appena tornato dalle vacanze e non potevo trovare regalo migliore sotto l'albero dal mio babbo. Che ve ne pare?4 punti
-
1857 indie olandesi 1 decimo di gulden piccola ma carina Utrech4 punti
-
...come puo' uno scoglio arginare il mare... Voglio iniziare a dire la mia in merito, da questa frase di una canzone di Battisti. Perche' credo che in essa si racchiuda cio' che il Forum puo' superare se tutti coloro che ne fanno parte stanno uniti dando ognuno il proprio contributo... Eh si perche' proprio un team o un gruppo che sia, non puo' essere portato avanti da un paio di singoli, dev'essere il collettivo a dover emergere, ognuno di noi una volta iscrittosi al forum dovrebbe sposare quello che rappresenta un contesto del genere, spinto sicuramente dai piu' anziani con la loro conoscenza, esperienza e soprattutto Umilta' ad unirsi al progetto... e se poi qualcuno abbandona, non si deve rimpiangere chi se ne andato, quel tempo bisogna dedicarlo a chi c'e' con noi... e assieme programmare e camminare verso il futuro... La cultura per una passione come la Numismatica non e' importante, lo e' di piu'... Io l'ho capito grazie a molti di voi, non per questo nell'anno appena concluso ho speso 1000 euro di libri e 100 euro di monete.. :) ma credetemi sono molto piu' contento di quanto non lo fossi 2 anni fa dove senza un punto di riferimento quale il forum, in biblioteca avevo un solo catalogo e tante monete accumulate e stop. Quello che quindi mi sento di consigliare ai piu' "anziani", e' di continuare a insistere su questo... e' facile mollare, piu' difficile lottare... ma grande sara' la soddisfazione di dire " ce l'abbiamo fatta"... Chiudo da dove ho cominciato... Mi piace immaginare questo forum come un grande mare, dove tutti gli utenti, giovani e anziani si tengono per mano, formando una dietro l'altra tante onde e dove cio' che si presentera' di fronte, mai e poi mai potra' essere un ostacolo impossibile da superare... Saluti Rocco4 punti
-
Leggo e penso.....indubbiamente la parola FDC scatena ormai dibattiti appassionati ovunque venga inserita, le parole STORIA, di una moneta ovviamente, e la parola Divulgazione decisamente meno.....forse ci vorrebbe una rivoluzione culturale anche nella numismatica.....3 punti
-
Io credo, ma lo dico sommessamente come interessato devo dire dire a monete di altre epoche, medioevali e moderne, che c'è sempre di più uno spostamento di interesse per le monete verso le conservazioni a scapito per esempio delle rarità. E quindi è spesso una gara, lo vedo anche in qualche discussione nelle moderne, in cui spesso si cerca di concludere per una conservazione migliore, almeno il proprietario di solito....è evidente che poi ci sono aspetti vari commerciali, di gratificazione.... Io dico sempre questa frase....se vi piace, se vi gratifica, cosa volete di più ?...credo che ci siano diverse visuali e modi di vedere una moneta in mano, io cerco di far vedere cosa rappresenta, l'iconografia, il messaggio che porta, perché è stata fatta così, e poi di conseguenze rivederla meglio, nelle leggende che spesso cambiano, nei segni identificativi, nelle differenze tra vari conii..... una visuale diversa della moneta, che personalmente è quella che mi interessa e affascina, la storia che c'è dietro a una moneta, a volte dico provate a vederla da un'altra prospettiva e forse il mezzo grado in più o in meno vedrete che sarà poi irrilevante.....3 punti
-
Personalmente lascerei entrambe. Spatinate, la seconda mi pare anche pulita visto il colore brillantante del metallo, ed i numerosi graffi nei campi. La seconda ha anche lei un colpetto al R/ h. 9. Nessuna delle due per me arrivano al BB. Io aspetterei un bel BB... soprattutto non lavato e magari con una bella patina Posto una foto indicativa per dare un'idea di cosa intendo...3 punti
-
Titolo: Fra’ Diavolo e la Repubblica partenopea del 1799 Autore: Angelo Cutolo @@angel Data Pubblicazione: 03/01/2015 Incipit Le vicende di Fra’ Diavolo fanno corpo, sino a fondersi, con quelle dell’insorgenza dei sanfedisti, ferventi oppositori della Repubblica partenopea del ’99, creata dai patrioti giacobini e proclamata il 23 gennaio 1799 dopo che l’esercito francese comandato dal generale Championnet vinse le ultime resistenze borboniche e prese Castel Sant’Elmo a Napoli... Link: http://numismaticamente.it/storia/fra-diavolo-e-la-repubblica-partenopea-del-17992 punti
-
Non è colpa tua :) E' che il sistema è appena partito è c'è sempre qualcosa da sistemare.2 punti
-
Buona serata Cosa intendi per arrangiarmi? In primis ci vorrebbe sempre a portata di mano un testo o un catalogo di monete veneziane (è il minimo sindacale per districarsi in una monetazione millenaria) alcuni sono scaricabili anche in internet, altrimenti far scorrere le monete inserite nel nostro catalogo, anche se non è completo, tantissime le trovi! In attesa di comperarti un catalogo, non fai altro che postare la foto qui, come hai fatto; troverai senza dubbio chi ti da una risposta. Saluti Luciano2 punti
-
C'è una anomalia quasi tutta italiana, la totalità dei periti sono anche commercianti che vendono loro stessi monete oltre a chiudere quelle degli altri. Dicendo questo non voglio dire che tutti adoperano due pesi e due misure a seconda che si debba periziare la propria o l'altrui moneta, ma per alcuni l'ago della bilancia a volte si orienta male.....purtroppo. Il fatto che un perito abbia stimato una moneta in FDC, non la esonera dal giudizio degli altri, periti o collezionisti, che potranno condividere o meno quel giudizio. Idem le case d'asta che stimano in FDC le loro monete, l'acquirente valuterà coi propri occhi se è in grado, altrimenti si affidi ad un amico che ne capisca. Vale ovunque la regola che è meglio farsi una opinione propria. Come diceva Giancarlo qualche post sopra, ai convegni tra di noi ci aiutiamo e chiediamo consiglio sempre, prima di fare un acquisto. Il forum svolge la stessa funzione, se dobbiamo fare un acquisto chiediamo qui prima. Se l'aquisto è già stato fatto è l'orgoglio del collezionista che ha il sopravvento e che vuol condividere il nuovo arrivo! Se ne chiede spesso la conservazione, a conferma della nostra valutazione o magari per capire se abbiamo valutato male una conservazione. Le monete sono piccoli capolavori d'arte, espressione di un tempo e degli uomini che quel tempo hanno attraversato. La conservazione diventa meta, obiettivo per alcuni, la conservazione al top permette di leggere il lavoro degli incisori e dei modellisti. La conservazione top non è un dogma di fede. Ognuno di noi si orienta come il proprio gusto chiede, dice bene Dabbene, le monete sono storia e sono vissuto di un popolo, sono testimonianza di vita. Io per primo mi faccio prendere dalle esasperate conservazioni, ma solo così riesco a godere al massimo del lavoro che è stato fatto sul quel tondello, perché per me quel tondello non è solo una moneta da spendere, ma è una piccola opera d'arte. Il FDC ha mille sfaccettature e nelle nostre discussioni, spesso ci perdiamo dietro alla conta dei segni, ma questo non deve far perdere d'animo chi posta le proprie monete e non deve neanche farsi demoralizzare dai giudizi che spesso sono dati in maniera sommaria, magari da persone che da poco si affacciano a questo mondo, la poca esperienza e la voglia di scrivere spesso porta a considerazioni poco veritiere. Renato2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Quattrino per Ferdinando Gonzaga, zecca di Casale Monferrato:http://catalogo-mantova.lamoneta.it/moneta/MN-FPP/3 Direi che si tratta del quattrino del periodo postcardinalizio, visto che al D/ mi pare di leggere DVX MA VI.2 punti
-
Attenzione a non voler "stra-dire" dando consigli non richiesti. Sei ancora un ragazzo: abbi l'umiltà di ascoltare e non considerare "divinità" chi ha scritto i cataloghi e scemi tutti gli altri. Oltretutto neppure sai con chi parli. Sono gli stessi consigli che do a mio figlio (stessa età) in altri ambiti ...2 punti
-
Zar Alessandro II (1855-1881) 5 copechi.2 punti
-
Ciao @@TIBERIVS, hai perfettamente ragione: la moneta in oggetto è comunissima e parliamoci chiaro... vale l'oro che pesa... però, e questa è una mia considerazione, nonostante sia di valore "quasi nullo", sono rimasto colpito e affascinato dai tanti interventi che ha scaturito... questo probabilmente perchè "LaMoneta" è il forum della Numismatica, a cui accedono tanti e tanti appassionati di monete! Che poi queste siano d'oro, d'argento o del più vile dei metalli, poco importa! A chi ama le monete piace osservarle, studiarle e perché no, le giudicarle!!! Saluti2 punti
-
Quegli stessi periti che valutano una moneta come fdc se devono venderla e spl+ se devono comprarla?2 punti
-
Grazie anche a @@lele300 e @@Andrea imperatore. La cercavo da tempo e sono riuscito a prenderla per un prezzo ragionevole. Non sono un fondamentalista del fior di conio, anche se rispetto chi compra solo fdc (beato lui!). Per me anche monete circolate, con addosso i segni del tempo, meritano di entrare in collezione, soprattutto in annate rare. Ciao2 punti
-
@@DrowNight999 molto semplicemente : se non si vogliono commenti su una moneta che si sa essere fdc , non si posta :) . E' lapidaria come scelta ?...può darsi , ma si risolvono alla radice tutte queste digressioni infruttuose .2 punti
-
grazie a tutti ma dipende solo dalla quantità industriale di monete che , per lavoro, spulcio propio mentre lo svolgo.2 punti
-
l'alternativa è non dire , il che per quanto me ne concerne può anche essere lo stesso . Capisco e spero di venir capito che si possa annoiare , è legittimo ma sopratutto umano , ma nel contempo mi chiedo : dal momento che si è postata una moneta con una richiesta è educazione rispondere . Partendo da ciò , iniziano le digressioni del << per me è .....per me non è >> , molte volte si esagera , altre volte la discussione si rende interessate e di conseguenza ne nasce un confronto . E' invece grave , e di questo devo darle ragione , quanto un giudizio ( anche mio s'intende ) , possa pesare sulle scelte di un utente ed è una cosa che personalmente non riesco , perché non concepisco , a capire . Mi spiego meglio ; si chiede un'opinione di una moneta ed a tale richiesta ne seguono varie risposte ma , queste risposte , non solo vengono prese per oro colato , ma molte volte si agisce ( accettando o rifiutando lo stesso acquisto di quella moneta ) , in funzione delle opinioni di alcuni utenti ( lo affermo perché è successo ) . Ora , quello che vorrei capire è : si preferisce un'opinione , sincera , onesta , senza qualsivoglia interesse o una pietosa bugia che faccia contento l'utente ? . Intendiamoci , in entrambi i casi a me o ad altri e credo molti non cambierebbe la vita , ma credo anzi sospetto , che venga meno l'essenza e lo scopo di tale piattaforma numismatica . Infine , ciò che a me preme , sopratutto da questo spunto , critico ma sopratutto autocritico , è di invitare tutti gli utenti che richiedono un parere a non dare nulla per assoluto ma tutto per relativo . Si può sbagliare o si può indovinare , ma questo deve trascendere da una scelta già fatta e non da fare : ossia l'acquisto di una moneta . Saluto2 punti
-
pensa solo che due balle se dicessimo tutti la stessa cosa... :)2 punti
-
2 punti
-
______________ 1857 Stati Uniti d'America Presidente dal 1853 al 1857 Frankilin Pierce (1804-1869) Presidente dal 1857 al 1861 James Buchanan (1791-1868) 1 Cent - Rame/nickel2 punti
-
2 punti
-
E intanto siamo arrivati al mezzo milione...che dite, è ora di incominciare a offrire? Io, invece, con questo post sono a quota 9000... petronius2 punti
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Sì, direi medesima catalogazione, anche questo mi pare del periodo postcardinalizio (1615-1626) perchè anche in questo si legge al D/ la titolatura: ...VI ET M F IIII, titolatura che non è presente nei quattrini emessi nel precedente periodo in cui Ferdinando vestiva ancora la porpora cardinalizia (1612-1615).1 punto
-
queste sono le monete che danno piacere agli occhi . Complimenti , che rame :)1 punto
-
Salve, personalmente le trovo molto ben tenute, pero' qui si va nel personale. Ovviamente era meglio se le ossidazioni non erano presenti , pero' non deturpano eccessivamente le monete che presentano un bel lustro e fondi e rilievi molto belli.1 punto
-
1 punto
-
Ciao Marv...sono tutte monete autentiche,tranquillo....è un insieme di assi,sesterzi e follis...tipologie monetali che abbracciano praticamente tutto,o quasi,l'impero romano...un bel bottino di storia romana per te1 punto
-
1 punto
-
asse... RIC 1071 (Hadrian), S 1217 As Obv: LAELIVSCAESAR - Bare head right. Rev: TRPOTCOSII - Pannonia standing left, holding vexillum and raising skirt; PANNO NIA across field.1 punto
-
Se ti interessa la tipologia di medaglia in argento... C'è anche quella di utriusque siciliae del 2006... Senza appiccagnolo.. Per me l'esistenza di questi esemplari con appiccagnolo, dimostra che queste medaglie venivano portate... Se non sbaglio, anche D'auria parla dell'esistenza di esemplari con appicagnolo... poi a mio avviso, come in molte medaglie e onoreficenze, gli appicagnoli erano quasi personalizzati... Che poi tutti fossero d'epoca non c'è dubbio....1 punto
-
Ciao @@Cristian97 la prima impressione è che la moneta non mi piace, più fattori non depongono a favore: il peso in primis, 36,60?!?!?! quando le piastre di questo Pontefice non si discostano in genere dai 31,80 gr..... e già questo dato depone a lasciare; l'immagine mi da l'idea di una fusione ( vedi bollicine sulla guancia e colletto); le scritte sono pessime nota la iniziale I e la N di INNOCENTIVS con le altre I e N della scritta......; alla fine della scritta del D/ c'è un pallino anzichè il normale simbolino; l'usura molto accentuata su tutta la moneta è relativamente poco presente sulla stola.....; per il R/ valgono già le considerazioni del D/ ( nota la diversità delle lettere finali di APOST) e qui mi fermo. Parliamo di soli 44+spese, se nessun altro si aggiunge alla lista dei compratori, ma sono 44 buttati. saluti TIBERIVS PS ho solo visto ora che l'asta è chiusa, i "danni" si sono fermati a 44 euro....1 punto
-
Io colleziono monete per gioco e divertimento. Su circa 10.000 pezzi della mia collezione ci saranno un 10% di FDC, forse meno. Se però le facessi vedere qui sul forum sono certo che si ridurrebbero all'1%. Perché il graffietto, pur previsto dalla definizione di FDC, qui spesso non è minimamente tollerato. Quindi sì, concordo che c'è troppa severità.1 punto
-
se prende una moneta in FDC e lo sa....perchè mi deve chiedere un parere? diciamo le ocse come stanno e che spesso si acquista senza aver capito neanche la moneta in questione? e diciamolo va.1 punto
-
Questo è un altro esemplare del gettone presentato al post # 39, sempre con il foro a h 12 per impilarlo con altri. D/ MARCHESE CAMMILLO BOURBON DI PETRELLA * 1904 * Stemma del Marchesato di Petrella con una croce di Malta pendente R/ VALE PER 5 CENTESIMI DI PANE Ottone: 4,951 g, 28 cm. Il piccolissimo borgo di Petrella (ora Petrelle, nel territorio d Città di Castello, in provincia di Perugia) - 287 metri di altitudine - fu sede di un antico marchesato, feudo imperiale (1456-1806), che eccezionalmente ebbe una lunga e autonoma vita fino all'applicazione delle norme del codice napoleonico (1 luglio 1805) sulla soppressione del feudalesimo. Il marchesato di Petrella occupava la parte nord-occidentale dell'attuale Valtiberina umbra, a ridosso del Granducato di Toscana. Il marchese Camillo Bourbon di Petrella (3-2-1826 + 1913) citato sul gettone è stato patrizio e sindaco di Cortona. apollonia1 punto
-
Se raccogli per investimento non sei però collezionista... Io colleziono solo circolato, regno e repubblica, e per le monete mancanti, la rima che trovo la salvo,iindipendentemente dallo stato di conservazione ; poi, se ne trovo di migliori, le sostituisco. Il mio obiettivo è completare la raccolta di tutte quelle emesse per la circolazione ordinaria. Personalmente credi che, perché possa avere un minimo di interesse come collezione, bisogna sia completa ; non punto sulla sua quotazione, perché per me c'è il divertimento di cercare, trovare, scambiare... Spendo poco, dal punto di vista qualitativo un numismatico "vero" considererà la mia raccolta monnezza, ma a me non importa, appunto perché in quell'album c'è solo la mia "sfida" e la mia passione.1 punto
-
@@adolfos La penso esattamente come hai scritto. Quando ho proposto di fare la verifica sui punzoni usati per pettine e croce era proprio perché avevo già visto degli esemplari nei quali coincideva ma anche esemplari in cui questo non accadeva (ad esempio la prima moneta del post #185 di questa discussione: http://www.lamoneta.it/topic/105478-provisino-romano/?p=1507820 ). La proposta di fare una verifica in modo sistematico era proprio per capire se effettivamente c'era una ricorrenza ed anche in quali emissioni per capire se il fenomeno era casuale, o se invece era legato a determinate fasi produttive - e dunque anche dal punto di vista della cronologia. In questo secondo caso, unito ad altre osservazioni estrinseche (tipo di pettine e numero di denti, segni accessori, altri punzoni, forma del tondello etc..), ed intrinseche (peso, lega etc..) potrebbe essere utile per una migliore e futura classificazione di questi nominali della zecca di Roma. D'accordo anche per la S, cosa per altro che accade per molte se non quasi tutte le zecche per i denari denari coniati tra XII e inizi XIV secolo. Infine, non avevo più risposto ad un'altra cosa che aveva proposto adolfos: sì, penso che le linee che avevo segnalato in verde possano assere segni di arrotondamento del tondello, cosa compatibile con la forma poligonale di quel pezzo e con il conio che di fatto è sovraeccedente rispetto al tondello stesso. Un caro saluto a tutti e buona serata MB1 punto
-
In questi anni di permanenza sul Forum ho visto tanta gente andare e poi tornare, anche più volte, nuovi arrivi giornalieri ce ne sono sempre, alcuni si fermano il tempo di postare una moneta, altri restano per anni e si appassionano, è una ruota infinita che da sempre suscita discussioni. "Il Forum è fermo...il Forum sta perdendo utenti...il Forum...", quante volte ho sentito o letto queste frasi :pardon: . Il Forum è così e va così, ad ondate di marea... è naturale e fisiologico che una persona dopo qualche anno inizi a stancarsi di scrivere e/o leggere, oppure che sopravvengano problemi di vario genere e perda "l'abitudine" giornaliera di collegarsi al Forum o di intervenire. Nel settore delle Antiche questo è più evidente che in altri, è vero, ma sappiamo tutti perchè molti hanno preferito non scrivere più ma altri li hanno sostituiti e sarà sempre così. Per quanto riguarda i social penso che ognuno di noi li giudichi a seconda dell'uso che se ne fa, sono mezzi informatici che abbiamo a disposizione, perchè non usarli? Su Facebook ci siamo tutti, più o meno, ma a far cosa? In effetti la maggior parte del tempo che passo li lo uso per rilassarmi...gioco a vari giochini che il sito mette a disposizione. In questo dissento con Titta99, i videogame sono rilassanti, quindi hanno una funzione anche loro :rolleyes: , l'importante è non diventarne cannibali, come per tutte le altre cose che possono dar dipendenza(alcool, gioco d'azzardo, droghe ecc ecc). Ma oltre che a giocare e rilassarmi faccio parte di vari Gruppi, Gruppi che si occupano di Numismatica, anche se in modo diverso da come ce ne occupiamo sul Forum :D ma la Cultura viene apprezzata anche li; Gruppi culturali, alcuni che trattano del mio territorio ed un paio delle Associazioni Culturali di cui faccio parte. Lo uso anche per pubblicizzare i vari eventi che organizzo o che le mie Associazioni organizzano, questa funzione è utilissima e sopratutto gratuita, così l'informazione arriva a moltissime persone in un attimo, senza fatica e senza spesa. Ed anche per postare le foto ed i filmini degli eventi, locali e nazionali, mai fatto selfing :lol: ...già odio farmi fotografe figuriamoci se lo faccio da sola. Ogni tanto scrivo qualche cavolata, lo ammetto, ma questo succede anche qui, anche se di meno...è vero :D . Tirando le somme penso che si possa far cultura ovunque, l'importante è volerla fare e raggiungere più persone possibile così da incuriosirle ed interessarle, sia alla Cultura Numismatica che alla Cultura Generale. Ciao, Giò1 punto
-
Dico la mia.... FORUM = Conoscenza, cultura, informazione, approfondimento. SOCIAL NETWORK = Perdita di tempo, discussioni inutili, "sput....mento", e chi più ne ha più ne metta. In un forum entra colui che vuole apprendere, conoscere, capire e vuole arricchirsi interiormente. Sui social network entra la massa molto spesso ignorante (che non sà nemmeno leggere e scrivere) per motivi futili, inutili e vuoti di ogni contenuto. Non credo che sià un costume solo dei giovanissimi, vedo anche molte persone adulte perdere tempo sui social. Per fortuna ci sono giovani interessati alla cultura in generale, e di questo c'è da essere contenti. Purtroppo il mondo cambia e cambia la società (in peggio ahime) ed oggi si corre (ma io dico dove) e non ci si ferma mai a pensare a quello che c'è accanto a noi, a quello che ci circonda, a cercare di capire il perchè di certe cose....... Nulla di tutto ciò......l'unico pensiero è di scattare subito foto e condividerle su whatsapp e facebook senza nemmeno capire cosa si è fotografato. Infine non credo che il forum è uno strumento da "vecchi"; bensi i vecchi sono quelli che usano solamente ed esclusivamente i social network senza interessarsi a nulla che sia arte cultura e tutto ciò che di bello c'è su questo mondo. Questi sono vecchi dentro.........1 punto
-
Vi sono ancora tante banconote in giro perché tantissimi, come hai fatto anche tu, le hanno conservate, probabilmente pensando che una volta andate definitivamente fuori corso avrebbero acquistito un importante valore collezionistico. Così non è stato, e non sarà mai, perché l'offerta è di gran lunga superiore alla domanda, e quest'ultima è limitata ai biglietti in conservazione perfetta, che non hanno mai circolato. Ma anche di questi ce ne sono talmente tanti che difficilmente si riesce a venderli a un prezzo che copra almeno il valore facciale, mentre i biglietti circolati non li vuole nessuno. Chi ha conservato qualche biglietto per ricordo, ha fatto bene, chi ne ha tenuti tanti sperando in una rivalutazione, ha clamorosamente sbagliato i suoi calcoli ;) petronius :)1 punto
-
Il mio primo intervento del 2015 riguarda le monete che mi stanno più a cuore e prende spunto dal post # 2106 in cui ho descritto un tetradramma di Alessandro Magno senza monogrammi o simboli sul rovescio. Questi generalmente compaiono ma qual è il numero massimo di monogrammi e simboli che possiamo trovare raffigurati? A memoria non credo di averne contati più di quattro, come in questo tetra di Megalopolis della Pecunem del novembre 2013 catalogato Price 752 con tre monogrammi e un simbolo di controllo costituito da una 'siringa', l'antico strumento pastorale. KINGS OF MACEDON. Alexander III 'the Great' (336-323 BC). Tetradrachm. Megalopolis. Obv: Head of Herakles right, wearing lion skin. Rev: AΛEΞANΔPOY. Zeus Aëtophoros seated left with sceptre. Controls: syrinx and three monograms. Price 752. Condition: Very fine. Weight: 16.6 g. Diameter: 28 mm. Invito chi ci legge a segnalare altri tetra con queste caratteristiche. E naturalmente un eventuale tetra con la 'cinquina'. apollonia1 punto
-
@ ... bella presa.......sempre più selettivo, bravo. :good: Io già mi divertii a suo tempo :blum: sentiamo altri Utenti cosa vedano.1 punto
-
Tutto questo per dire: "ignoranti amatori, uniamoci!" Torniamo sul forum, e scriviamo le nostre inesattezze per far sentire a tutti la sensazione che proviamo di fronte a questi relitti di un'epoca tanto affascinante. ci siamo anche noi ...1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
