Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/06/15 in Risposte
-
Ho gia scelto da tempo il mio percorso da seguire numismaticamente parlando, rimango comunque una persona molto curiosa di conoscere il piu' possibile cose nuove, e cosi mi piace 'sbirciare' tra le varie sezioni del forum. Nel periodo di feste ormai giunte al termine, mi sono soffermato in questa , la quale ho notato fosse particolarmente animata, complice i vostri regali ricevuti o che vi siete fatti personalmente (:D aggiungerei stupendi), da qui la mia curiosita' sul significato del retro di alcune monete... Ho ricevuto risposta dal curatore, dove ho potuto constatare in prima persona dopo avere letto parecchie (eh si molte in una sola sera, perche' dopo quella che mi ha postato per soddisfare le mie curiosita', una ha tirato l'altra) discussioni da lui aperte per coinvolgere gli altri utenti, come sia una persona colta, ma soprattutto quanto sia appassionata e disponibile a condividerla con voi... Ripeto io in questa sezione sono passato come 'turista', voi mi insegnate che se andate a fare una vacanza in un posto dove alla fine lo consigliate a tutti, se andate in un ristorante e mangiate davvero bene, o numismaticamente parlando fate acquisti da un venditore bravo e affidabile, in tutti gli esempi riportati, che fate? Non ci ritornate? Ecco questo per dire che per ora come 'turista' ci ritorno molto ma molto volentieri, anche perche' voglio approfondire di mio... Consiglio vivamente a chi si avvicina a questa monetazione, o chi si avvicinato da poco, di fare tesoro di cio' che si puo' imparare qui... Le discussioni aperte sono davvero ben impostate, spiegate e soprattutto coinvolgenti... Si puo' dire di tutto ma non che ci si annoi... Concludo rinnovando i miei complimenti al lavoro svolto dal curatore @@francesco77 Tutto questo da un turista... Saluti Rocco7 punti
-
Grazie mille a tutti e grazie a te Rocco per avermi ricordato, faccio del mio meglio ma il successo delle discussioni e della sezione dipende sempre da tutti voi e dall'attenzione ed interesse che mostrate. Senza di voi tutto ciò non sarebbe possibile. Un particolare grazie a Pietro @@Rex Neap che giorno dopo giorno arricchisce questo forum con le sue ricerche (molte di una certa rilevanza scientifica) ed un caloroso grazie anche a Davide @@fedafa per l'impegno profuso prima del mio arrivo in questo forum, ricordo a tutti che già dal 2006 Davide è stato autore di discussioni altrettanto interessanti e che hanno rafforzato le basi del successo di questa sezione. Infine un grazie enorme a tutti i partecipanti, nessuno escluso (compresi i rompini! :blum: )!4 punti
-
Ragà....non scherziamo su questi accadimenti della storia Napoletana, fate qualche ricerca e troverete il significato, magari accompagnato anche da qualche notizia utile per tutti. Certo che ne sappiamo qualcosa.....questa è una Pubblica coniata in quel periodo, quando un giovane pescivendolo napoletano, comunemente denominato Masaniello, insorge contro la denominazione spagnola, dando così vita alla formazione della Repubblica Napoletana, con a capo il duca di Guisa (Francese)......questo però è solo un sommario. Comunque le lettere retrograde su queste monete non sono rare, il MIR indica che molte di queste monete possono averle....ed è così; nel CNI ve ne sono elencate alcune..... eccoVi un estratto. Buona lettura e soprattutto buon studio del periodo.3 punti
-
Venendo al tuo quesito puoi sicuramente provare quanto suggerito da chi mi ha preceduto. Mi si permetta però, una piccola chiosa a margine della discussione. La domanda posta dovrebbe far riflettere su cosa sia il c.d. rame rosso. Se veramente per un secolo la moneta non ha subito ossidazioni e, adesso, basta un niente per "farle diventare scure" evidentemente c'è qualcosa che mi sfugge... :nea:3 punti
-
Grano sicuramente autentico. Ho visionato diverse immagini in archivio ed in effetti per questa data sembrerebbe che la variante con la parte superiore dello stemma che "si inserisce nella corona" siano abbastanza frequenti... in realtà sono di meno quelle con il lato superiore orizzontale ma una giusta cernita andrebbe fatta con un cospicuo numero di esemplari. Allego un altro esemplare ex asta A&C - colleciòn Crusafont Buona Epifania a tutti.3 punti
-
3 punti
-
Buongiorno a tutti, sull'onda delle numerose discussioni che stanno uscendo negli ultimi giorni sulle emozioni regalate dalla passione per la numismatica, vorrei condividere con voi la piccola-grande soddisfazione nell'aver acquistato il mio primo Littore. So che non è un esemplare da urlo come quelli che alcuni amici hanno condiviso in questa sezione, ma a me è piaciuto molto, soprattutto per le tonalità che la patina conferisce ai campi della moneta, e quindi ho deciso di acquistarlo. Forte della guida fotografica dell'ottimo @@Il*Numismatico, ho provato a rendere i colori della patina ma non sono riuscito ad esaltarne tutte le tonalità, in particolare il prugna. Sperando di aver fatto cosa gradita. Un saluto a tutti. Luca2 punti
-
Salute augurandovi una buona Epifania e che abbiate ricevuto in dono le monete che desideravate,vi posto questa poesia di T.S.Eliot che parla del viaggio intrapreso dai Magi verso Betlemme per conoscere il figlio di Dio.E' divisa nei tre momentifondamentali che portano al sacramento del pentimento vale a dire contrizione, confessione e soddisfazione. Per capire la poesia si deve comprendere l’impatto che Cristo ebbe sul mondo. Quando egli nacque il mondo non era stabile. Gli uomini non lo riconobbero perchè essi erano distratti dalle tante false divinità adorate. Fu un freddo avvento per noi, Proprio il tempo peggiore dell’anno Per un viaggio, per un lungo viaggio come questo Le vie fangose e la stagione rigida Nel cuore dell’inverno. E i cammelli piagati, coi piedi sanguinanti, indocili Sdraiati nella neve che si scioglie. Vi furono momenti in cui noi rimpiangemmo I palazzi d’estate sui pendii, le terrazze, E le fanciulle seriche che portano il sorbetto. Poi i cammellieri che imprecavano e maledicevano E disertavano, e volevano, donne e liquori, E i fuochi notturni s’estinguevano, mancavano ricoveri, E le città ostili e i paesi nemici Ed i villaggi sporchi e tutto a caro prezzo: Ore difficili avemmo. Preferimmo viaggiare di notte, Dormendo solo a tratti, Con le voci che cantavano agli orecchi, dicendo Che questo era tutta follia. Poi all’alba giungemmo a una valle più tiepida, Umida, sotto la linea della neve, tutta odorante di vegetazione; Con un ruscello in corsa ed un molino ad acqua che batteva il buio, E tre alberi contro il cielo basso, E un vecchio cavallo bianco al galoppo sul prato. Poi arrivammo a una taverna con l’architrave coperta di pampini, Sei mani ad una porta aperta giocavano a dadi monete d’argento, E piedi davano calci agli otri vuoti. Ma non avemmo alcuna informazione, e così proseguimmo Ed arrivati a sera non un solo momento troppo presto Trovammo il posto; cosa soddisfacente voi direte. Tutto questo fu molto tempo fa, ricordo, E lo farei di nuovo, ma considerate Questo considerate Questo: ci trascinarono per tutta quella strada Per una Nascita o per una Morte? Vi fu una Nascita, certo, Ne avemmo prova e non avemmo dubbio. Avevo detto nascita e morte Ma le avevo pensate differenti; per noi questa Nascita fu Come un’aspra ed amara sofferenza, come la Morte, la nostra morte Tornammo ai nostri luoghi, ai nostri Regni, Ma ormai non più tranquilli, nelle antiche leggi, Fra un popolo straniero che è rimasto aggrappato ai propri idoli. Io sarei lieto di un’altra morte. in allegato vi è un link della Mediateca di Palazzo Medici-Riccardi http://www.palazzo-medici.it/mediateca/it/Scheda_Il_Viaggio_dei_Magi La foto in allegato riguarda il viaggio dei Magi in un particolare di tavola medievale conservata nel museo di Barcellona --Salutoni -odjob2 punti
-
Non bellissima, ma nemmeno comune...2 punti
-
Senatus PopulusQue Neapolitanus (Il Senato ed il Popolo Napoletano) ... forse, forse dovremmo riscoprire quei valori iniziali. ;)2 punti
-
Grazie anche a @@Gallienus, @@tognon, @@Liutprand, @@Alex1964 e @@lele300. Quando prendo monete rare, per me, l'importante è che la moneta sua leggibile, anche se non perfetta. In questo caso , la presenza dei colpi la penalizza, ma in fin dei conti se non l'avesse avuti, non l'avrei potuta prendere a quel prezzo ;)2 punti
-
Sigillo XVIII SECOLO? Per una visione migliore e completezza ho fatto il contro con la cera lacca Ottone, mm. 382 punti
-
@@UmbertoI bravissimo, appena ricarico prendi il Mi Piace......ecco il nocciolo del discorso. :clapping: Qui al di là della moneta che sia bella o brutta, che possa valere x oppure y euro, l'iniziativa e l'azione che si sta portando avanti, quotidianamente, è quella di rendere tutti gli Utenti appassionati della monetazione del sud un insieme di colti, non perchè questi non la posseggono, ma perchè Napoli è ancora tutta o quasi da indagare ed analizzare. SERVE L'APPORTO DI TUTTI2 punti
-
Da due giorni sono in possesso del volume, ci vorrà molto tempo per leggerne i contenuti ma da quello fino ad ora consultato posso dire che è stato fatto un' eccellente lavoro, le legende riportate in disegno, le catalogazioni per variante con esemplare fotografato e devo dire con grande appagamento per gli occhi le monete fotografate sono in ottima conservazione. Ripeto ci vorrà tanto tempo per dare un giudizio complessivo per il momento................. complimenti, complimenti Famiglia Crippa.2 punti
-
Francesco (@@francesco77) è un grande. Ho avuto il piacere di conoscerlo dal vivo durante il 1° Convegno di Napoli, e subito ho notato la sua enorme disponibilità; mi ha impressionato il suo enorme bagaglio di conoscenza, e di esperienza, ma al contempo ho visto una persona umile, ed un grande studioso. Si è facilmente convolti dalle sue disquisizioni, ed anche io sono rimasto affascinato. Un ringraziamento va anche a tutti quelli che arrichiscono questa sezione del forum, ossia ai "grandi" non faccio nomi poichè potrei dimenticare qualcuno, ma avete capito a chi mi riferisco; a tutti coloro che condividono qui sul forum le loro monete Napoletane e del Regno delle Due Sicilie, e a tutti quelli che si affacciano per la prima volta in questa sezione. Ecco perchè alla fine risulta essere una sezione molto "vivace" e soprattutto interessante.2 punti
-
é una sezione da urlo questa, :good: :good: :good: complimenti a tutti...2 punti
-
@@PAPERONEdePAPERONI, Concordo con te per quanto detto, anch'io prima di otto mesi fà ero quasi all'oscuro dei molti particolari che queste monetazioni presentano, ho imparato tanto e credo che ancora tanto imparerò. Faccio anch'io i miei complimenti al Curatore e a tutte le persone che si impegnano a far crescere questa sezione.2 punti
-
2 punti
-
TAGLIO : 10 Cent STATO : Grecia TIRATURA 2002 : Halandri 139.000.000 - Parigi (F) 100.000.000 AUTORE : ΓΣ Georgios Stamatopoulos - Disegnatore: Pericles Sotiriou TEMA : Rigas Fereos MATERIALE : Nordic Gold (rame 89% - alluminio 5% - zinco 5% - stagno 1%) DIAMETRO : 19,75 mm SPESSORE : 1,93 mm PESO : 4,10 gr. CONTORNO : Rigato con zigrinatura In caratteri greci: LEPTA - ΛEΠTA RIGAS FEREOS - PHΓAΣ ΦEPAIOΣ Rigas Feraios (1757-1798) è stato uno scrittore e rivoluzionario greco. Fu il precursore della Guerra d'indipendenza greca, con i suoi poemi risvegliò il fervore patriottico dei suoi contemporanei e gettò le basi per la creazione della lingua greca moderna. Statua nell'università di Atene. Rimase vittima delle lotte per l'indipendenza della Grecia dall'impero ottomano, nel giugno del 1798 fu catturato dagli austriaci a Trieste mentre cercava di raggiungere Napoleone Bonaparte a Venezia. Viene consegnato dagli austrici agli alleati ottomani di Belgrado, dove è stato imprigionato (foto torre-prigione). Era previsto il suo trasferimento a Costantinopoli per essere condannato dal sultano Selim III, ma subì un tradimento. Per impedire il tentativo di liberazione progettato da alcuni dei suoi compagni fu torturato e poi strangolato. Il suo corpo fu poi gettato nel Danubio La placca all'esterno della torre nel punto esatto in cui è stato giustiziato: 50 Dracme del 1998 per commemorare i 200 anni dalla sua morte. E' celebrato come Eroe nazionale della Grecia Le sue ultime parole sono riportate come segue: "Ho seminato un seme prezioso, sta giungendo l'ora in cui il mio paese mieterà i suoi gloriosi frutti" Dopo poco più di trent'anni dalle sue parole, grazie ad insurrezioni e combattimenti, nel 1832 la Grecia conquista l'indipendenza. ______________2 punti
-
Ne è uscita... classica favoletta messa in girio da chi ha interesse a farci fallire perchè ha qualcosa da guadagnare, consenso politico da parte di gente ridotta alla disperazione o un bel po' di milioni attraverso la speculazione. Alcuni furbastri ammettono che sarebbe un disastro ma poi lasciano intendere che tanto se ne uscirà, magari per dare inizio a una nuova fantastica era di crescita e cuccagna. Attenzione, ragazzi, perchè in caso di fallimento dell'unione monetaria o uscita dell'Italia dalla stessa (casi per fortuna remoti) i primi ad andarci di mezzo saremmo noi che di milioni non ne abbiamo, non chi ci dice che tutto va ben, madama la marchesa: sarà una passeggiata e dopo troveremo il paradiso.2 punti
-
Quindi direi che si può affermare senza smentita che dal 355 (Cesare) al V anno di regno (360) Giuliano II era glabro. In un periodo successivo imprecisato a cavallo del 361 e il 362 anticipa il VOTA decennale e il ritratto è barbato. Perché prima del 362? Perché abbiamo questa moneta da Costantinopoli: RIC 157 Solidus Obv: FLCLIVLIANVSPPAVG - Diademed (pearls), draped and cuirassed bust right. Rev: VIRTVSEXERCITVSROMANORVM Exe: CONS - Julian II advancing right, dragging captive and holding trophy. 362 (Constantinopolis). Un solido, moneta pregiata e quindi che rispettava verosimilmente le fattezze dell’Imperatore che stava pianificando in Oriente nel 362 la spedizione contro i Sasanidi… ed è evidente che questa non è una “barba da due giorni”… ;) Tra l’altro al 362 è datata la “Lettera a Temistio”, (Temistio era maestro pagano di filosofia in una sua scuola di Costantinopoli, già retore e filosofo alla corte di Costanzo che aveva scritto all’Imperatore una lettera in cui gli spiegava i doveri dell'imperatore-filosofo) la prima sua opera letteraria di tipo filosofico scritta proprio in risposta alla missiva ricevuta dallo studioso. Certo non quadrano bene il ritratto di Arelate e quello di Lugdunum… ma le monete della seconda zecca a ritratto glabro potrebbero rappresentare il perpetrarsi del ritratto cui erano tradizionalmente abituati in Gallia durante la sua presenza (ovvero quello glabro) magari non essendo a conoscenza del cambiamento del volto dell’Augusto oppure la moneta RIC 309 Arles barbata è lievemente più tarda come emissione rispetto alle altre da Lugdunum.2 punti
-
Intanto è interessante anche sciogliere la leggenda del diritto che è : Franciscus Dei Gratia Romanorum Imperator Semper Augustus Germaniae Hierusalem Rex Lotharingiae Bar Magnus Etruriae Dux, diciamo che non si faceva mancare nulla sulla moneta Francesco :blum:..... Il Galeotti poi ci dice altre informazioni sulla moneta, che per esempio dopo anni di interruzione di monete per il Levante era ritornata la necessità di una moneta per quei mercati, dove comunque la Toscana aveva ancora buoni interessi. Si decide così e viene riportato nel Libro di Zecca che il 2 dicembre 1763 venga coniato un Tallero della stessa bontà e dello stesso peso di quelli di Hall in Germania, queste monete dovevano espressamente essere spese solo nel Levante. Il Tallero doveva uniformarsi a quelli battuti nelle zecche austriache, in pratica ne diventava poi una riproduzione di queste. In realtà era difficile distinguerli, il segno di distinzione sarà poi la firma del coniatore l' I. Z. V. apposta sul Tallero. Giovanni Zanobio Weber che non risulta abbia lavorato per la zecca di Vienna, artista che operò a Firenze essenzialmente sulle medaglie ma che in questo caso prestò la sua opera per questa moneta. In questo caso, trattandosi essenzialmente di una riproduzione, la sua vena artistica non ebbe però modo di estrinsecarsi. Il Weber, che era figlio di un Ufficiale tedesco o austriaco della Guardia del Corpo del Granduca, eseguì più che altro medaglie per i Principi di Lorena e per noti personaggi fiorentini e morì a Firenze nel 1805. Questo Tallero fu poi coniato anche negli anni 1764 e 1765 in modo ingente e copioso a dimostrazione che la Toscana aveva in quegli anni ritrovato floridezza commerciale. La moneta fu poi ripresa successivamente come emissione anche con Pietro Leopoldo con date di emissione 1769 , 1773, 1774.2 punti
-
Ciao a tutti, si sa, tutti siamo influenzati dai posti in cui viviamo...da giovani, c'è una sana ribellione e si sogna di andare via...col tempo, però, si recupera un rapporto con la propria terra.. Bene, dopo questo preambolo, vorrei parlarvi di una mia moneta, un Dupondio di Traiano ( brutto ma buono) regolarmente acquistato anni fa, nonchè della storia della via Traiana. Riguardo il dupondio, i dati ponderali sono 13,5 g e 27 mm di diametro, classificato al RIC 641, da tempo ne cerco un altro nelle aste, ma non se ne trovano. Penso, quindi che sia non comune se non raro. La via Traiana è rappresentata come una donna sdraiata a sinistra ed adagiata su di una roccia che tiene, con la mano destra, una ruota appoggiata sulle sue ginocchia.. Ecco la moneta:1 punto
-
Leggo con piacere sul catalogo della nuova asta Cronos 7 che Carlo Crippa e i figli Silvana e Paolo in occasione dei 50 anni di Crippa Numismatica annunciano la prossima uscita del libro " Le monete di Milano da Desiderio re dei Longobardi a Ludovico V di Baviera e Azzone Visconti dal 757 al 1329 ". E' in pratica il molto atteso da tempo Vol. 1 che completerà l'opera completa da parte di Crippa sulla zecca milanese. Viene specificato che anche in questo volume saranno rispettate le caratteristiche dell'intera opera. Certamente una bella notizia per gli appassionati della monetazione milanese e complimenti vivissimi alla Crippa Numismatica per il completamento di questa importante opera sulle monete di Milano e per il loro 50° anno di attività, buona giornata, Mario1 punto
-
No infatti. Come ben sai le gazzette hanno continuato ad essere battute fino alla fine della Serenissima con graduale riduzione del fino. Ma sapere quando è stata battuta la tua ci vorrebbe un indagine metallurgica computerizzata. Ciao1 punto
-
Io colleziono francobolli (posseggo una collezione di migliaia di francobolli) , poi colleziono anche documenti antichi e lettere autografe..fiore all'occhiello della mia collezione una dedica di Alessandro Manzoni..e poi amo tutto ciò di antico e storico.1 punto
-
1 punto
-
Dovrebbe essere un 20 Cali della comunità in Valchiusella.. Sotto il numero 20 c'e' la data : 1999 o seguente. Se in condizioni perfette i cataloghi la quotano circa 10 -12 euro. http://chiefacoins.com/Database/Micro-Nations/Damanhur.htm1 punto
-
___________ 1859 Canada Vittoria (1819-1901) 1 Cent - Rame1 punto
-
si, la moneta dovrebbe essere proprio un Patard . di Avignone .. è pero' dura trovare chi lo ha emesso... occorrerebbe leggere qualche lettera che io non vedo... :crazy: azzarderei il piu' frequente Urbano VII (1521-1590) http://www.acsearch.info/search.html?id=8206841 punto
-
Le 50 lire Vulcano del 1987, con il "7" ad uncino, sono quelle coniate per la circolazione. Quelle con il "7" normale invece si trovano nei divisionali. Ciao1 punto
-
non mi sembra casuale e slegato da ciò il fatto che la monetazione in oggetto stia reclutando un mare di collezionisti, tanto da rendere l'offerta altamente sotto la domanda...il merito è dello charme che il curatore e tanti altri danno alla monetazione arricchendola di tanto altro, rendendo le informazioni facilmente fruibili e permettendo a tutti di avere tanta conoscenza, aldilà delle monete che si posseggono, questa è ricchezza, speriamo che questi atteggiamenti rimangano rigogliosi, ormai c'abbiamo fatto il callo :D1 punto
-
grazie a te che ci proponi sempre delle novità interessanti! .. Questi oggetti non si vedono facilmente e sono testimonianza di un pezzo di storia della ns. Europa.1 punto
-
Bravo @, così vediamo di cosa si tratta e cercheremo di capire anche perchè nel CNI non è riportata con diversità nello stemma. Leggendo però anche quello che ha scritto Davide, non è che è più raro l'altro ? e che nel CNI non hanno specificato lo stemma ? Fatti un giro tra quelle pagine e vedi cosa scopri. ;)1 punto
-
Caro Fabrizio (@@Layer1986), Osservando altre monete, mi sono imbattuto in questa relativa a Corrado I (1250-1254) Brindisi.. Come noterai, al dritto figurano Rx, quasi uguali a quelle che stiamo studiando ed anche qui' mancano i trattini sotto la lettera . Ovviamente le due lettere non possono fare rifererimento al nome (Corrado), ma intendono R[e]x. A questo punto devo riconsiderare criticamente le mie opinioni (non e' Rv e non puo' essere paragonata all'RV del RU-CA-TA) e propendere per la tua interpretazione.1 punto
-
1 punto
-
traduco con Google dallo spagnolo.... spero sia comprensibile Le manque de pièces fait quelques coopératives imprimieran provisoires fournissent des bons pour le changement dans les petites opérations . Bientôt , de nombreuses municipalités , les syndicats et toutes sortes d' entités publiques et privées ont pris à la production incontrôlée de ces bons , la création d'une grosse somme d'argent parallèle. Puis les pièces émises par les gouvernements des régions , des provinces et des conseils municipaux que je présente , tous sont à partir de 1937 .1 punto
-
ciao @@jagd..... non sono riuscito finora a trovare un oggetto simile al tuo. da 15 CTS ma tuttavia ho trovato un 10CTS d' OLOT della stessa data che porterebbe sulla strada buona per capire meglio... ( realizzati 133 euro.....??? ) il simbolo al D/ è uguale.... :pardon: Starting price: 70 EUR USD 91.54 GBP 60.49 CHF 85.22 * Approximations only * Date: 2013-02-27 Price realized: 133 EUR USD 173.92 GBP 114.93 CHF 161.91 * Approximations only * Date: 2013-02-27 10 Cèntims. 24-IX-1937. Aj. d´OLOT. Fe. Vti-L33. MBC+. http://www.sixbid.com/browse.html?auction=631&category=13846&lot=6424341 punto
-
Anche a mio avviso sei sul BB. Sul valore , per me, siamo sui 50/60 euro. Ciao1 punto
-
1 punto
-
Molto bella, la qualità dei rilievi è notevole e non credo che sia stata lucidata, non ho mai visto l'oro che si ossida/opacizza (e per affermare questo non occorre essere dei numismatici). Superiore allo SPL anche per me. Dal vivo secondo me brilla di luce propria :)! Saluti Silver1 punto
-
1 punto
-
Medaglia devozionale lauretana,ovale con appendici globulari, bronzo/ottone, della prima metà del XVII sec.- D/ La Madonna di Loreto tra due lampade votive, e due angioletti oranti.- R/ Crocifisso di Numana volgarmente conosciuto come di Sirolo, ai lati due angeli (ceroferari?). tipologia comune. Ciao Borgho.1 punto
-
1 punto
-
Gallieno poi offre diversi percorsi: per soggetto, zecca, periodo, per economicità e reperibilità... è un bell'imperatore1 punto
-
Ricordo bene quelle discussioni, ve ne fu più di una, intervenne anche Davide.......ma lì eravamo prima che terminassi i miei appunti sui mastri di zecca. Per me le cose stanno così: che esiste una G-IAF non ci piove ed è del Fasulo, che esiste anche una C-FC anche qui è certo ed è del Citarella, la FF non mi sembra logica; perchè il Fasullo avrebbe dovuto siglarsi con FF ? quindi quelle monete di cui si presume un FF vanno analizzate per bene.....infatti quello che cambia è la lettera iniziale, per intenderci la I che sembra essere più corta, ma per me sono IAF, non ci sarebbe altra spiegazione.1 punto
-
Ispirandomi al lavoro proposto da anto R, ho provato a confrontare i campioni presenti sulla BAV e (almeno agli occhi di un ignorante e profano) sembra che per costruire il pettine avessero utilizzato due delle braccia della croce (purtroppo le immagini sono quel che sono e anche i campioni da esaminare pochi). Nell'immagine allegata il prospetto per i primi provisini (quelli che il Serafini definisce "mezzi")1 punto
-
ottima moneta la foto probabilmente non le rende giustizia ma si vede che è in alta conservazione un saluto1 punto
-
1 punto
-
Numismatica Felsinea sarà presente Sabato 10 Gennaio 2015. Chi non li avesse ricevuti, potrà ritirare al nostro banco i cataloghi di Asta n°1 (battuta e corrispondenza) del 25 Gennaio, fino ad esaurimento scorte!! Vi aspettiamo!!1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
