Vai al contenuto

Classifica

  1. Luca1984

    Luca1984

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      1626


  2. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      20134


  3. gallo83

    gallo83

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      5326


  4. profausto

    profausto

    Guru


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      22190


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/17/15 in Risposte

  1. il secondo acquisto 2015;un tarì particolarmente comune di questo sovrano ma che mi piace molto per il tipo di ritratto e anche per un rovescio non convenzionale e tradizionale. la moneta è in slab americano quindi perdonatemi per le foto non ottimali :( al rovescio i rilievi son satinati su fondi lucidi(quasi a specchio)....la moneta,che tipologicamente è difficile da trovare perfetta e senza difetti di conio,ha una debolezza a ore 11 al rovescio...purtroppo. come la vedete voi? impressioni? un saluto alla sezione e grazie a chi interverrà. ;) marco
    5 punti
  2. In parte ti do ragione in parte no.Perche' se non fosse cosi' forse la potrebbero avere tutti la serie e vissero felici e contenti. Io parlo del mio modo di collezionare ovviamente. A me non piace e non interessa il "pezzo raro" o perlomeno non e' quello il mio ragionamento di partenza. Mi piace averle solo perche' non le ho. Perche' sono una novita' perche' sono belle le monete,perche' sono una serie di un paese in piu'. Che sia Andorra o Sao Tome' o Russia a me non cambia niente.Il punto di partenza e' il solito:e' una serie diversa da avere in collezione. E' chiaro che se poi varra' di piu' non e' che questo potra' mai dispiacere. Ma,ripeto,non e' quello il mio punto di partenza.
    5 punti
  3. Un Tallero di Francesco Giusepppe. @@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@
    4 punti
  4. Ungettone del guerra civile americana da 1863, forse l'anno più critico del conflitto. (La battaglia di Gettysburg—dove, come dice il proverbio familiare lo ha—"Scrivano delle Nazioni" aveva raccolto la sua penna per registrare il nome di una nuova nazione, ma poi mettere giù di nuovo, inutilizzato. Questi gettone di rame erano una vista comune nel nord nel 1863. Monete erano essere accumulati e questi gettone erano un utile espediente. Il governo federale, vedendo che i più pesante rame-nichel 1-cent non erano in circolazione, ma che ha fatto circolare questi gettoni di rame, ha fatto qualcosa di intelligente. Nel 1864 il peso e la lega del pezzo 1-cent ufficiale sono state modificate per conformarsi a questi gettone, più o meno, e l'ulteriore circolazione di questi gettone era vietata. "Union For Ever" proclama questo 1863 gettone su un lato, e da altro, comincia la famosa testimonial di George Washington: "Prima in guerra, prima in pace, in primo luogo nei cuori dei suoi concittadini". Una nota finale. Leggendo il catalogo 1913 di monete di rame (ecc.) pubblicato da J.W. Scott (grazie @@petronius arbiter!), Scott stime ci sono circa 5.200 diversi tipi di questi gettone di guerra civile e poi dice (ancora una volta, nel 1913)... "abbiamo un gran numero di loro in stock, che offriamo come segue: 10 tutti diversi, per 25c; 20 per 50c; 50 per $1,75; 100 per $5,00." Naturalmente, nel catalogo stesso 1909S VDB Lincoln cents fior di conio sono stati offerti per $0,35! :) v. ------------------------------------------------------------ An American Civil War token from 1863, perhaps the most critical year of the conflict. (The Battle of Gettysburg—where, as the familiar saying has it—the “Scribe of Nations” had picked up her pen to record the name of a new nation, but then put it down again, unused. These copper tokens were a common sight in the North in 1863. Coins were being hoarded and these tokens were a useful expedient. The Federal government, seeing that the heavier copper-nickel 1-cent pieces were not circulating, but that these copper tokens did circulate, did something smart. In 1864 the weight and alloy of the official 1-cent piece were changed to conform to these tokens, more or less, and the further circulation of these tokens was prohibited. “Union For Ever” proclaims this 1863 token on one side, and on the other, it begins the famous testimonial to George Washington: “First in War, First in Peace, First in the hearts of his Countrymen.” A final note. Reading the 1913 catalog of copper (etc.) coins published by J.W. Scott (grazie @ petronius arbiter!), Scott estimates there are about 5,200 different types of these Civil War tokens, and then says (again, in 1913)….“We have a large number of them in stock, which we offer as follows: All different, 10 for 25c; 20 for 50c; 50 for $1.75; 100 for $5.00.” Of course, in the same catalog, Uncirculated 1909S VDB Lincoln cents were being offered for $0.35 each! :) v.
    4 punti
  5. Ecco le foto ragazzi.Le ho fatte meglio possibile.Spero di fare cosa utile.
    4 punti
  6. Dopo 13 mesi di "digiuno" torno ad acquistare qualche pezzo da aggiungere nella mia piccola collezione ve la mostro: Questa moneta oltre ad aver tutte le D e le V aperte ho notato che nel rovescio un pallino nello stemma del Portogallo e attaccato al dordo, particolarita che mi sembra di non aver mai visto, ma siccome la mia esperienza e molto ridotta volevo chiedere a voi un parere sulla conservazione e su questa particolarità. grazie
    3 punti
  7. Una domanda ma questo Museo Filangeri e' privato, e' ancora in essere formalmente come Ente, da chi è diretto ora ? Ennesima dimostrazione di quanto sia invece importante ancora oggi il ruolo del collezionismo privato, che crea degli unicum, li conserva, li preserva, li ama e li tiene con passione....poi qualcuno viene a dire anche qui sul forum ogni tanto che il collezionismo non ha ruolo ....e' un ruolo sempre più strategico, un ruolo, civico, sociale, un progetto culturale costruito nel tempo per chi verrà e se non avete un parente, piuttosto vendete....da un grande seme nasceranno tanti altri nuovi semi, ma semi appassionati che saranno i nuovi custodi nel tempo..... Inviato da un device_name utilizzando your_app_name App
    3 punti
  8. Ragazzi, continuo a ripetere, basta terrorismo.... a fare così contribuiamo solamente a far lievitare l'attesa spasmodica ed i prezzi..... hanno gestito da SCHIFO tutto, vabbè... lasciamoli stare a breve renderanno tutto acquistabile..... basta dargli tempo, visto che sono dei dilettanti speculatori.... noi siamo collezionisti... non scemi.
    3 punti
  9. carissim* vi posto la tabella (spezzata in due per motivi di spazio) con le osservazioni di ciascuno di noi arrivate sino ad ora. Nel totale (colonna a destra) ho eliminato i dubbi ovvero i punti interrogativi contando tra i risultati quella che alla fine mi pareva l'idea finale di ciascun utente. Spero di non aver fatto confusione o travisato. In blu ho segnato il numero maggiore di indicazioni. Per adesso non commento (anche se si vedono bene le tendenze), ma aspetto le vostre osservazioni. Volevo poi comunque motivare le mie impressioni di lettura su questi denti per verificare con voi i miei ragionamenti. Spero che anche voi abbiate voglia di spiegare cosa avete guardato e cosa avete tenuto in considerazione per decidere, come mi pare che comunque qualcuno abbia già cominciato a fare via via. Un caro saluto da una monbalda influenzata
    3 punti
  10. Scusate ragazzi ma io non ce lo vedo tutto sto entusiasmo su questa moneta, per me rimane comunque una curiosità... :nea: :nea:
    3 punti
  11. Mi "spiace" scriverlo, ma devo: dal mio punto di vista, per quello che può contare .... si ritorna indietro e non si va avanti.....non capisco l'utilità si smembrare la sezione Napoli e Sicilia..... medaglie comprese. Questa è una mia opinione personale.
    2 punti
  12. Confermo. Moneta molto rara anche se non introvabile; allo stesso tempo è molto apprezzata dai collezionisti per il modulo ampio e la bellezza del rovescio. Sul prezzo non mi esprimo, ma per me le aree di corrosione al dritto la penalizzano... è questione di gusti. Allego il mio esemplare (restaurato):
    2 punti
  13. ottimo, ora si vede bene ......LVS * II e l'anno inserirò la scheda nel catalogo, se siete d'accordo. Così si possono inserire le foto come testimonianza. Grazie Antonio
    2 punti
  14. le nuove foto rivelano particolari fondamentali! primo - ci sono i laccetti!!! e non è un radiato secondo - la legenda semileggibile da indizi in più con un discreto grado di sicurezza parliamo di Valentiniano II - CONCORDIA AVGGG - dare la zecca mi pare pressoché impossibile da queste foto...
    2 punti
  15. Buon pomeriggio Eccomi qui con il termine del racconto di Andrea Barbarigo; anch'io ho poi da inserire alcune informazioni circa il commercio navale di Venezia, ma senza correre.... :blum: Son passati tanti anni, cinquanta da quando sono nato e ormai stanco, mi sono ritirato lasciando la mia impresa ai figli e son contento. La mia ricchezza si avvicina certamente ai 15.000 ducati; più di quelli che mio papà aveva dovuto pagare e però, in questi anni passati, posso dire che tanti ne ho spesi ed anche persi, ma ho vissuto bene, in un bel palazzo, con servitori e schiavi; ho potuto soddisfare tanti capricci e comperarmi anche un bel appezzamento di terreno a Montebelluna. Posso dire che, grazie ai miei parenti di Creta, ho avuto tante agevolazioni, fungendo da loro corrispondente per le merci che volevano vendere: uva passa, vino, olio o delle quali avevano bisogno, come panni, vestiti veneziani e generi di lusso e lo stesso è avvenuto con il mio grande amico Balbi, gran banchiere; io usavo il suo banco per i pagamenti ed a lui portavo le lettere di credito che mi venivano corrisposte in cambio delle merci che vendevo. Anche per i prestiti dei quali avevo bisogno per comperare le merci da rivendere, mi rivolgevo a lui e l'interesse che mi chiedeva non andava oltre il 5%; spesso poi non mi chiedeva nulla, lo ripagavo con favori, come si fa tra amici. Anch'io ho assunto dei corrispondenti, ne avevo uno, Carlo Cappello, a Costantinopoli, in Palestina e Siria avevo Alberto Dolceto, in Barberia e Tunisi mi avvalevo dei cugini Andrea e Alvise da Mosto, anche se il secondo dei quali, poco dopo averlo incaricato, si defilò per intraprendere la carriera di esploratore ed è proprio lui che ha scoperto dopo pochi anni, le isole di Capo Verde ed è anche diventato a Tunisi console dei mercanti. A Londra e a Bruges, invece, usavo come agenti i fratelli di mia moglie Cristina; Giovanni, Alban e Vittore e in queste città importavo merci molto ricercate, come i panni, lo stagno, la cannella e lo zenzero; tutte cose che mi davano gran profitto. Non metto in conto gli altri viaggi fatti in Spagna Francia, perché saltuari, pur essendo stati anch'essi molto proficui. Ora posso andarmene tranquillo, i miei figli hanno una vita agiata e rendite che gli permettono di ben figurare tra i nobili della nostra città ed intraprendere più comodamente i negozii che vorranno. Particolare della tela di Tintoretto: I confratelli della Scuola dei Mercanti. saluti luciano
    2 punti
  16. @@Presidente: il problema è che, per come stanno procedendo le cose, qua succede che si chiude la stalla quando i buoi sono già scappati tutti, o quasi. La BCE potrà anche abbaiare presto, ma secondo me sempre troppo tardi per fermare la speculazione, o comunque i prezzi si fermeranno sempre troppo in alto. Piuttosto avrebbe dovuto vigilare bene affinché proprio questo non succedesse affatto. Se le cose fossero state condotte nel giusto modo, ora avremmo tutti comprato la divisionale per i non residenti a 25 euro e saremmo tutti qui a festeggiare l'acquisto della nostra divisionale. Invece siamo solo disgustati e amareggiati nel vedere prezzi superiori a 100 euro per un'emissione che non si può nemmeno definire rara. E capisco un po' anche la gente che pur di avere il pezzo in collezione si arrabatta di qua e di la pur di comprare, per paura che il prezzo continui ad aumentare, favorendo la speculazione. Ma d'altra parte senza avere certezze future, molte persone corrono ai ripari. Tutto questo per dire che NON CI SONO GIUSTIFICAZIONI che reggano nella politica di vendita di Andorra, qualunque cosa il governo possa far trapelare, semmai ne hanno mai avuta una. CONCLUSIONE: Se Andorra non da la possibilità a noi collezionisti tramite moduli d'ordine via e-mail o tramite il loro sito ufficiale di acquistare questa emissione, il prezzo rimarrà folle attestandosi (forse) su un valore finale folle per un'emissione di questo tipo.
    2 punti
  17. Ad ogni modo penso che non valga la pena di prendersela tanto, non possiamo farci nulla per cambiare le cose. certo riuscire a prenderle per 24 euro sarebbe stato meglio ma tant'è. Per quanto mi riguarda vedrò di averla quando i miei rivenditori abituali l'avranno in catalogo, tra qualche settimana o qualche mese fa lo stesso.
    2 punti
  18. Small Cent - Indian Head - Anno 1863 Zecca: Philadelphia Tiratura: 49.840.000 Composizione: 88% di rame - 12% di nichel Incisore: James Barton Longacre Diametro: 19 mm Peso: 4.67 grams
    2 punti
  19. In questo momento abita in un paesino di Andorra ma non e' assolutamente residente.Putroppo lui parla solo catalano e un pochino spagnolo senno' direi a lui direttamente di scrivere sul forum cosi' potrei condividere con voi le info che mi da direttamente dalla sua bocca.Io sono piu' che convinto che il ministro Cinca abbia detto una fila di baggianate.Io saro' stupido ma credo che realmente loro non volessero speculazioni(non perche' presi dalla sindrome del Volontariato ma solo per paura che l'Ue si arrabbi).In realta'mettendone poche in giro non fanno altro che aumentare tutto questo.Ti posso assicurare che ci sono e ci saranno "personaggi" che avrebbero dovuto prenderne una sola e invece ne hanno prese abbastanza.Come mai? Il sistema non ha funzionato,non so se siano in mala fede o no.Pero' non ha funzionato.L'unica cosa realmente intelligente da fare era la vendita online che,a quanto so,non verra' fatta(almeno in tempi brevi).Tutto cio' ovviamente peggiorera' notevolmente la situazione,la corsa all'accaparrarsi la serie aumentera',i pezzi in giro sono pochissimi,i prezzi saliranno alle stelle. La verita' dei fatti e' che gia' non si trovano piu' a 24 euro le serie neanche se piangi in giapponese. Semplicemente perche' ne hanno messe pochissime in giro. Il mio gancio me le ha proposte a 100 euro con spedizione ma,per principio,ho declinato. Alla fine ho due serie per i residenti davvero bellissime,non ho voglia di alimentare la speculazione. Come dicevo ad un caro amico:collezionista si,stupido anche no.
    2 punti
  20. Se questo Paese non cambia e ritorna come prima (nella peggiore delle ipotesi) o come dovrebbe essere riesce a crescere mentalmente, la vedo brutta per tutto quello che non avrà uno "scudiero" a difesa. Siamo arrivati al punto che bisogna punire Severamente non solo chi sbaglia ma anche e sopratutto chi non fa il suo dovere o lo fa male è l'unico modo perche le cose funzionino dal momento che è un paese di immaturi,dove tutti o quasi hanno imparato a parlar bene l'italiano a vestirsi in modo decente e a fare la doppia faccia in pubblico ad un pubblico che preferisce credere alla Befana piottusto che ribellarsi,sbraidando a destra e a manca ma alla fine cedere al primo che si proclama! :moon:
    2 punti
  21. buonasera @@pater la moneta è quella indicata da @@diodoro Per la descrizione/identificazione della stessa vedi: Calciati Vol. III; Corpus Nummorum Siculorum Pag. 375 n. 1 e seguenti. Vedi qui sotto la scansione di una moneta simile,............ la tua non si vede chiaramente. Diritto/ testa virile (Tritollemo) a sinistra coronata di canne Rovescio/ Cavallo al galoppo a destra peso varia da gr. 7,2 a gr. 3,1 periodo dal 370 al 340 a.C. Valore: vista la tua il valore è di pochi euro; molto invece è il valore storico. Pietro
    2 punti
  22. 3 gr è un' enormità di differenza. altri particolari da guardare: l' orecchio del Re, nel falso è fatto male quasi inesistente, verificatelo con una originale. La spallina non esiste nel falso (non si vede). la firma dell' incisore è più piccina e quasi illeggibile (sempre nel falso). Al rovescio provate a contare i petali del ramoscello tra le due monete, vedrete che ce ne sono meno. la briglia del cavallo, nel falso, incomincia sotto alla pancia, nell' originale prosegue sino all' attacco del sottopancia. Le zampe dei cavalli sono diversi e ben riconoscibili.
    2 punti
  23. @@Alexio85 guarda qui , nei cataloghi del forum : http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-VE3/31 cliccando sull'immagine della pagina , puoi osservare le caratteristiche .
    2 punti
  24. Se la parola cambiamento la facciamo diventare un sinonimo di progresso, evoluzione, miglioramento, crescita, le diamo quindi una valenza positiva, allora non può più farci paura e non può che essere stimolante. E' normale sentirsi spaesati all'inizio e poi questa paura non deve esistere perchè noi, se le cose non dovessero andare, possiamo tornare indietro e ripristinare la situazione precedente con un CLICK. Quindi, come ho già scritto nelle altre sezioni vi invito a vivere questa fase di transizione con un approccio propositivo. Proviamoci a tornare indietro si fa sempre in tempo!
    2 punti
  25. Ultimo arrivo, Soldo di Bartolomeo e Antonio Della Scala 1375-1381 la conservazione lascia un po' a desiderare ma non sono riuscito a resisterle ... Ps. Scusate le pessime foto .
    1 punto
  26. Concordo con il tuo ragionamento, forse involontariamente ho sminuito la moneta di @@yenkys, e me ne scuso, ....ma ho parlato di quasi simile ma volevo dire leggermente al di sotto, giustamente più si scende di conservazione molto più si scende di prezzo. Comunque rimango del fatto che sono comunque assai 220 euro, diciamo che per questa io non andrei oltre i 110/130 euro, chiaramente questo è il mio parere puramente personale.
    1 punto
  27. caro @@Ianva, se vuoi/puoi dammi pure del tu. Se guardi il nostro catalogo on-line che per i denari - bontà di @@dizzeta - segue la mia classificazione http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GEIAN/1, il tuo denaro è ascrivibile al gruppo III, sottogruppo a. La cronologia è più o meno quella (forse adesso stringerei la datazione finale al 1230). Dovrei comunque far uscire entro la fine dell'anno un nuovo contributo dove completo la seriazione dei denari più tardi, che qui e nell'articolo del 2009 è solo accennata, e anche delle mezzaglie. Appena sarà pronto ve ne darò notizia. A settembre poi dovrebbe uscire il MEC Italia settentrionale (Liguria compresa) che a quanto so presenterà alcune differenze non tanto nei raggruppamenti, ma nelle proposte di datazione assoluta. Quindi presto avrete così tanto materiale per le classificazioni da consultare e da scegliere da farvi venire il mal di testa :D!
    1 punto
  28. Ciao, si tratta di una VIRTVS AVGG ET CAESS NN. Ce ne sono anche a nome di altri Tetrarchi. Per quel che ne so per Costantino sono state emesse da Aquileia e Ticinum, con le prime più comuni (per modo di dire) rispetto alle seconde. Ma considera che quelle da Aquileia son riportate "R"... ;) Questa fu battuta all'Asta Kunker (3/2013) ben 900€. Questo è una da Aquileia che posto per confronto (RIC 82) In breve... non se ne vedono di molte in giro e 312€ alla luce di ciò non sono in realtà tanti, a mio avviso. Ciao Illyricum ;)
    1 punto
  29. Nella zona evidenziata in foto dovrebbe esserci una 'E', ma su alcuni esemplari sembra esserci una 'C':
    1 punto
  30. @@RobertoRomano ottima moneta, complimenti! I grossi sono monete "di popolo" che hanno circolato molto, la tua purtuttavia è ancora gradevole oltre che a mio avviso molto rara. Mi allineo sostanzialmente al pensiero di @@sixtus78 nel ritenere che su monete di una certa rarità (Rcamil non a torto la ritiene r3!) i prezzi siano una questione a parte, soggettivi e variabili in base al momento ed al pezzo in oggetto. Ad ogni modo... un pezzo piccolo ma decisamente importante da inserire in collezione! :good:
    1 punto
  31. Con queste foto o meglio in foto questa moneta non me la sento di affermare che sia un falso,certo ha molti punti strani ma potrebbero essere dovuti ad una pulizia pesante e maldestra. I fondi sono quasi del tutto partiti e molte figure sono differenti dalla normalità,forse l'hanno corretta col bulino? Io certe monete le scarto a prescindere se buone o meno. Per una corretta e per me sicura valutazione la dovrei avere in mano. ;)
    1 punto
  32. Lo diciamo da sempre.... Comprare un oggetto antico, non è come acquistare una maglietta... Serve professionalità e garanzia di ciò che si acquista. Rivolgiti solo a venditori professionali, che in campo numismatico trovi ad esempio sul sito della Nip http://www.numismaticinip.it/ Oppure nelle ormai svariate aste che popolano il web. Chiaramente nessuno è immune dalle falsificazioni, può succedere che anche presso un asta ci sia un pezzo sospetto o falso. Ricordiamo spesso che serve preparazione e tanto tempo speso nella lettura dei testi specifici.. skuby
    1 punto
  33. scusate quale sarebbe l'elenco di queste 15 località? ci sono numerosissimi siti identificati ma non scavati in tutta l'italia meridionale per mancanza di fondi. ed è lì che agiscono i tombaroli. e poi un contadino ara la sua terra trova qualcosa, la voce si diffonde e si diffondono gli scavi illeciti. chiunque abbia ristretto l'elenco a 15 località non è coscienzioso. Questa è la mia opinione.
    1 punto
  34. @@pater... come ti avevo già detto in un precedente tuo post, non puoi attaccarti a discussione già evase inoltre..... devi aprire una discussione per moneta, indicando rispettivo peso e diametro..
    1 punto
  35. Buon giorno, sono un paio di giorni che cerco di immaginarmi, anche non avendo ben chiaro come sarà la versione definitiva, come questo cambiamento possa essere realmente utile. Mi sono messo sia nei panni di un amministratore/moderatore sia nei panni di un utente e sono giunto a queste conclusioni, I pro: Gli amministratori/moderatori non avranno più il problema di trovare i curatori delle varie sezioni, sarà per loro più semplice tenere "sotto controllo" tutti i vari messaggi, e trovare quelli dove si va contro le regole del forum. Gli utenti invece potranno, entrando in una sola sezione, trovare anche messaggi che non competono la loro cerchia collezionistica, e magari appassionarsi a qualche altra monetazione, anche se su questo ho dei seri dubbi, visto che chi colleziona lo fà spesso per un legame che va oltre al puro caso. I contro: Per quanto riguarda gli amministratori/moderatori e si vero che non vi sarà più il problema di cercare nuovi curatori, ma là dove la figura del curatore "funziona" come si deve ( come il nostro @@francesco77) si perderà il "guru" in grado di sub moderare le discussioni ed inoltre, cosa che secondo me é molto importante, si perderanno i messaggi in evidenza, cioè tutti quei messaggi che il curatore ritiene siano importanti per trovare determinate notizie, che possano "indottrinare" Il nuovo utente per una corretta conoscenza e quindi una migliore preparazione. Per quanto riguarda l'utente c'è da suddividerli tra nuovi utenti ed utenti con esperienza del forum, Tra nuovi utenti ci sono quelli che hanno trovato una moneta e vogliono solo sapere quanto vale. Per questi la cosa è indifferenti di come sia conformato il forum. Per quelli che invece in cui vi più del semplice valore, per loro probabilmente la suddivisione a tag é la migliore visto che dà la possibilità di avere più discussioni e quindi spunti per iniziare una nuova collezione. Per gli utenti che già conoscono il forum invece la cosa potrebbe essere "traumatica". Personalmente io con i miei 4 e passa anni ne forum il non trovare più messaggi messi in evidenza come, "Gli aragonesi e le loro interessanti monete" oppure, "i falsi nella monetazione napoletane", e altri ancora di cui adesso non mi sovvengono i titoli, e un peccato. Post che sono secondo me alla base per iniziare una corretta conoscenza della numismatica di questo stato. Si, lo so bene che le discussioni si trovano ancora nel forum e basta cercarli, ma questo lo posso fare io che sò che esse esistono non certo chi è alle prime armi. Quindi la perdita del curatore non è secondo il mio modesto parere un fatto di cui bisogna esser felici. ​Io sono abituato, quando critico qualcosa, di cercar di dare una soluzione e in questo caso secondo me si potrebbe fare cosi: Per i curatori che ne facciano richiesta lasciare la sezione di loro competenza alla loro moderazione, dove però i messaggi verranno visualizzati anche nell'Numismatic Anthology per le altre ( sempre che il problema sia trovare un curatore) utilizzare solo il sistema dei tag. Insomma aggiungendo qualcosa di nuovo, ma non togliendo nulla o quasi di quello che si conosce già.
    1 punto
  36. @@eliodoro Io ruoterei la seconda foto di 90° a sinistra mi pare corretta la foto di @@Rex Siciliae e comunque anche a me non sembra siciliana
    1 punto
  37. @@Brennos2 , post 20 Anche l'esame dell'opera di Gorini "La monetazione incusa della Magna Grecia " , confermerebbe che tra tutte le monete delle varie Polis , descritte dall'Autore , il solo tipo dello statere di Pal-Mol ( nell' opera l'esemplare di Parigi ) , ha come contorno del rovescio " Cerchio a nastro in rilievo " , dunque assolutamente atipico come tipologia .
    1 punto
  38. Logico...se io fossi un funzionario del MIBAC anche io penserei a preservare i siti noti...peccato però che i tombaroli sono sempre alla ricerca di nuovi filoni...un po' come i minatori...quindi giusto prevenire (ma questo deve essere fatto da guardie private o da personale del MIBAC attraverso la vigilanza fissa)....Però...la prevenzione dinamica è chiaramente di esclusiva competenza delle forze di polizia ma non può ovviamente essere sufficiente senza una attività di intelligence svolta non solo sul territorio ma anche attraverso l'esame di altri fattori. Sio 15 siti..mi viene da ridere...se qualcuno li elenca ci facciamo tutti quattro risate...altro che 15!
    1 punto
  39. Buonasera, poiché Monica mi ha chiamato in causa intervengo dando il mio parere da semplice appassionato. Premetto che non sono affatto sicuro delle conclusioni a cui sono arrivato. A me sembra, confrontando i ‘denti’ di ciascuno dei pettini, che per gli esemplari A, B, C, D si possa ipotizzare l’utilizzo del bulino. In altri termini, non riesco in nessuno dei casi ad individuare l’impronta chiara di un unico punzone per la realizzazione del conio. Ripeto però che questo è il parere di una persona tutt’altro che esperta. Per quanto riguarda gli esemplari più tardi (E, G ed F), anche se a prima vista avevo ipotizzato l’uso di un punzone (E, anche se la traccia della croce non aiuta, e G, almeno per quanto riguarda i due denti di destra) o di due punzoni (F, uno per i due denti a destra ed uno per i due denti a sinistra - ma avrebbe avuto senso una cosa del genere?), il confronto della curvatura dei denti mi farebbe propendere per l’uso del bulino anche per i coni di questi esemplari. Un caro saluto, Valerio
    1 punto
  40. e' sperabile che non siano tutte false, e sopratutto non siano state pagate per buone..... TIBERIVS
    1 punto
  41. Personalmente preferisco prima pagare e poi ricevere, sono preso di mio e mi è successo di aver ricevuto pensando di aver già fatto bonifico ed invece no, imbarazzante; è successo un paio di volte in tanti anni ma già una è di troppo. Le brutte esperienze tendo a dimenticarle, ognuno ha le sue regole e quelle che mi sono imposto sono abbastanza rigide: "Correttezza", non mi dire una cosa per un'altra perché se malauguratamente me ne accordo, non litigo, chiudo. Piuttosto un bel silenzio. Discussioni capitano, con una casa d'aste ricevetti dall'estero una busta sigillata vuota. Mi dissero che non dovevo ritirarla, peccato che avrebbe dovuto contenere una moneta da 3 grammi e 45.... e che comunque in Italia sono tutti ladri e loro la moneta l'avevano spedita. Compravo abbastanza da loro, è stata l'ultima moneta che hanno spedito al mio indirizzo. Con un commerciante, a Verona con la calca e la luce fetente comprai una moneta appiccagnolata e cara. Mi pare per 350 euro, a casa mi accorsi del danno. Il sabato tornai a Verona per renderla. Il commerciante mi disse che erano scaduti i termini e che se le monete non le conoscevo io chi avrebbe dovuto conoscerle. Aveva ragione, bella risposta, cliente perso. Belle esperienze tante; non molti anni fa acquistai una moneta in asta che non andava bene. Resi la moneta, non ci fu alcuna resistenza ed anzi vollero prontamente fare bonifico. Chiesi che se li trattenessero dal pagamento successivo. Feci a tempo a dimenticarmi del mio credito e dopo tre o quattro aste acquistai nuovamente con la gradita sorpresa di vedere il mio credito contabilizzato. Certo hanno fatto solo che il loro, ma in un mondo malandrino è stata una bella sorpresa.
    1 punto
  42. in effetti è così, non me ne voglia nessuno ma io ultimamente sto vedendo un proliferare di interventi, quantomeno inopportuni, di alcuni utenti che elargiscono pareri e conservazioni su monete che vanno dalle classiche ai modernissimi euro, passando per il Regno e le borboniche; certo, si capisce lontano un miglio che "son ragazzi" come dice un nostro famoso e stimato utente del forum ma, anche a tutela della nostra comunità e dei giovani che si avvicinano, ci vorrebbe un po' più di umiltà, tanto studio e/o osservazione della monetazione di interesse e soprattutto un po' più rispetto per gli altri utenti del forum...
    1 punto
  43. Allego foto...spero migliori .... .non ho trovato niente nemmeno sul PUCCI !!!... cio' mi stupisce un poco.
    1 punto
  44. dovremmo.... esserci... !?..... 1457. Köln Philipp II v Daun-Oberstein 1508-15 schilling (19 mm), 1509 St. Peter , arms / arms , 3 small arms S PETRVS A <date> MO PHS ELECT ECC CO
    1 punto
  45. Ciao, complimenti per l'idea e per la realizzazione... lo sfondo con Concistoro non è male :P Se ho ben capito il tutto è "munto" dal Berman... se è così diventa quasi obbligatorio considerare il Muntoni, che per ciascun nominale ha una cronistoria dettagliatissima nella parte iniziale del volume 1; pontefici, riforme, zecche, denominazioni, una massa di informazioni che che nella tua ottica "moderna" potrebbe diventare un capolavoro... Venendo allo specifico del bolognino romano (4 quattrini, poi 5 quattrini dal 1537), si è via via evoluto nel baiocco, dapprima in argento, poi in mistura (baiocchella, Sisto V) e infine in rame (a Roma dal 1738, coniato effettivamente nel 1740). Il Muntoni considera i due nominali come sinonimi, e ciò probabilmente perchè il bolognino era baiocco da sempre nell'uso comune. Non è poi detto che a determinate riforme monetarie siano corrisposte effettive coniazioni, ci sono casi in cui si provvedeva unicamente a rivalutare il circolante e solo in seguito, magari regnante un successivo pontefice, a coniarne di nuovo secondo una certa tariffa. Citi Giulio II, e il Muntoni ci viene in aiuto con una nota specifica relativa alle coniazioni dei bolognini papali, che con questo pontefice "vengono ad identificarsi con quelli romani (baiocchi)", abbiamo quindi un punto di congiunzione ! ^_^ Da quel che intuisco il Berman ha semplicemente riassunto le indicazioni riportate dal Muntoni, e ovviamente qualche dettaglio lo ha tralasciato. Quello che manca al Muntoni, per come è strutturata l'opera, è un corpus specifico delle riforme monetarie, e almeno per Roma credo che non esista opera migliore degli Annali della Zecca del Martinori per "compensare". Dai documenti che presenta, si possono evincere anche le monete messe fuori corso, e non è affatto da escludersi che ci possano essere state monete in circolazione per decenni se non secoli... Ciao, RCAMIL.
    1 punto
  46. Fu la riforma del 1867 a creare l'assetto della Duplice Monarchia, con le due entità aventi organi istituzionali propri e uniti nella persona dell'imperatore d'Austria e re apostolico d'Ungheria. Naturalmente le monete potevano circolare in tutto il territorio imperial-regio.
    1 punto
  47. A.A.V.V., Relazione intorno ai risultati economici ed amministrativi…delle carte-valori durante l'anno 1876. Roma, 1877
    1 punto
  48. @@nando12 ... autentica, qui dipende quanto pesa in meno perchè lungo il bordo gli manca qualcosa. :good: Gigante 50a :blum:
    1 punto
  49. La passione può nascere a qualunque età, c'è chi inizia da ragazzino e chi, come me, dopo i 30. Non aspettarti molto, in termini di valore economico, dalle monete del nonno, in questi accumuli più o meno casuali non ci sono quasi mai monete particolarmente rare e preziose, ma se serviranno, e sembra siano servite, a farti nascere la passione per questa meravigliosa disciplina, per te hanno, e avranno sempre, un valore immenso. Benvenuta tra noi :) petronius oo)
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.