Vai al contenuto

Classifica

  1. 417sonia

    417sonia

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      11077


  2. francesco77

    francesco77

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      10739


  3. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      24145


  4. marco91

    marco91

    Utente Senior


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      661


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/26/15 in Risposte

  1. Quando trovo di questi bei cc non posso fare a meno di metterli anche se sono pigro a cercare la tiratura :unsure: Taglio : 2 euro CC Nazione : finlandia Anno: 2008 Tiratura : 1.467.900 Condizioni : bb Città: Codigoro ( fe )
    5 punti
  2. VI COMUNICO CHE IL 7° CONVEGNO NIP SI SVOLGERA' A MILANO il 28 MARZO 2015 dalle 10 alle ore 18 la parte esposizione commerciale dalle 14 alle ore 18 la parte conferenze numismatiche Parallelamente al Convegno commerciale che si terrà nella splendida e centrale location del Circolo della Stampa di Milano, Corso Venezia 48, Palazzo Bocconi, si svolgeranno alcune conferenze con tematiche collegate all'imminente manifestazione di EXPO 2015 Il convegno viene organizzato con la collaborazione della Società di Investimenti Azimut e con la collaborazione e partecipazione delle tre importanti realtà numismatiche fondate a Milano, NIP, SNI, CCNM affiancate nell'organizzazione dell'evento. Al mattino alle ore 10 sempre di sabato 28 marzo presso la Sala Weil Wess del Castello Sforzesco si svolgerà l'Assemblea Ordinaria della Società Numismatica Italiana. Quindi una giornata di full immersion numismatica il 28 marzo a Milano dove si uniranno l'Assemblea SNI, la parte commerciale NIP, la parte culturale con le conferenze, dovrebbe essere prevista anche una piccola esposizione e non verrà trascurata la parte conviviale per gli intervenuti all'evento del forum. Allego la locandina dell'evento dei NIP, seguiranno dettagli sulle conferenze e sugli aspetti organizzativi, grazie e buona serata a tutti.....
    4 punti
  3. ecco in arrivo un altro bani rumeno, in questo caso da 5 bani del 1867 :)
    4 punti
  4. Io c'ho provato in tutti i modi ma non riesco a fare una scansione in cui la data si veda bene. Allego l'immagine migliore... almeno si vede il 7 finale. Vi assicuro che dal vivo la data si "percepisce" abbastanza... ma lo scanner appiattisce tutto e io meglio di così non riesco a fare. Ad ogni modo l'hanno coniata solo nel 1867 quindi non credo ci siano troppi dubbi... Sentite il pubblico dagli spalti... "Rot-ta-me!! Rot-ta-me!! Rot-ta-me!!" Romania 10 Bani - Carol I Bronzo KM# 4
    4 punti
  5. Partecipo al 1867 con questa moneta di Napoleone III:
    4 punti
  6. ahahahahahahahah ma dai che la pagina è divertente, leggerla mi ha fatto sorridere non compatiamo, ma impariamo a prendere le cose con ironia e a ridere di noi stessi.. altrimenti sembriamo sul serio degli ottuagenari (o dei deceduti, almeno nello spirito ;) )
    3 punti
  7. E’ esistita, agli inizi della mia collezione – ma credo non solo per me… - una fase di innamoramento, quasi adolescenziale, nella quale ho acquistato pezzi che oggi, magari, non comprerei più. E' probabile che tu stia attraversando quella stessa mia fase. Credimi, è un buon segnale: vuol dire che c’è passione, e passione vera. Quella passione che oggi ti spinge ad acquistare pezzi "imperfetti" e che domani ti porterà a cercare di migliorare ogni singolo pezzo della tua collezione. Certo, oggi il collezionista adolescente è soggetto a maggiori tentazioni, perché acquistare è più semplice di vent’anni fa: non è necessario neanche uscire da casa per farlo ed il canto delle sirene giunge da più lati. Ma è anche vero che oggi l’adolescenza dura meno di vent’anni fa: il forum serve anche a crescere, attraverso i consigli di chi ha – suo malgrado, perché ciò significa che comunque un po’ di tempo è passato – oltrepassato il tempo delle mele. Personalmente, credo che ci si cominci a preoccupare di un eventuale valore per un’eventuale rivendita, solo nel momento in cui la collezione diventa importante dal punto di vista dell’impiego economico e l’età anagrafica comincia ad insinuare, nella testa del collezionista, i primi dubbi circa l’appartenenza o meno alla categoria degli Highlanders. Poiché credo – dopo accurati esami - di non appartenere a tale categoria, solo da un po’ di tempo cerco di “acquistare responsabilmente”. Ma di medaglie come la tua, e anche peggiori, sai quanto ne acquistate? Molto più che parecchie. E la cosa bella è che mi piacciono più di prima.
    3 punti
  8. E direttamente dalla serie : Vai col ROTTAME !!! USA 5 Cents. shield ( 1866-1883 ) 1867 tipologia senza raggi
    3 punti
  9. Cogliendo l'occasione, visto il magnifico esemplare chiuso da Angelo postato poco tempo fa, vi propongo un altro esemplare sempre in conservazione davvero inusuale della stessa moneta, per farvi notare il particolare del baffo che in entrambi i casi risulta leggermente schiacciato e non perfettamente impresso, anche se l'effetto é leggermente accentuato dalle fotografie rispetto alla visione "manuale". Come é mio uso fare in questo forum, l'esemplare che posto non é disponibile per la vendita, ma anzi già riposa da qualche tempo presso una collezione prestigiosa.
    2 punti
  10. Ogni tanto devo pur mostrarci qualche pezzo della mia collezioncina. Opus: Luigi Arnaud Per l'istituzione delle mense pubbliche a Palermo e Messina nel 1843 ............ UNICO ESEMPLARE CONOSCIUTO, PIOMBO. Come mai al rovescio troviamo il cavallo e la trinacria? Vediamo cosa mi sapete dire .......... Grazie mille. Questo è un quesito per @@Rex Neap Medaglia datata 1843 ma coniata nel 1853, perchè secondo te?
    2 punti
  11. Buonasera a tutti! Oggi, dopo qualche settimana di impaziente attesa, finalmente ha visto la luce il monetiere artigianale realizzato su misura per le mie esigenze da un bravissimo artigiano della zona, che in queste settimane ha creato un qualcosa di perfetto per quelle che sono le necessità della mia tipologia di collezione. Struttura in legno massello (massiccio! il monetiere finito pesa 14 kg da vuoto...) con dodici cassettini contenenti ognuno 12 monete della dimensione di una piastra (ho preferito fare tutti i cassetti con gli alloggiamenti identici), fondo del cassetto in bel vellutino rosso, stemma con le chiavi di san Pietro incrociate sul fronte (è una chicca, ci tenevo!), l'ho voluto al naturale senza verniciature per permettere al legno di respirare e per dare alle monete un ambiente il più possibile naturale dove riposare e patinare nel tempo. Come nel mio precedente album continuo a corredare ogni vassoio con la scheda del relativo pontefice, sul retro della scheda invece sono presenti i dati delle singole monete contenute in corrispondenza di ciascun alloggiamento... un cartellino dalla duplice funzione quindi. Inutile dire che sono felicissimo, che differenza rispetto alla plastica degli album... E ora... non resta altro che riempirlo! :blum:
    2 punti
  12. Buon lunedì sera a tutti passando oggi in banca ho rispolverato il più datato plateau di aurei, ancorché tra quelli anagraficamente più recenti. Si tratta delle monete d'oro di Umberto I di Savoia, il Re Buono, sul trono del giovane regno d'Italia dal 1878 al 1900 e assassinato a Monza dall'anarchico Bresci. Vi propongo oggi uno dei grandi moduli da 100 lire, e precisamente la seconda data più rara, il 1891. Questa monetazione è considerata esteticamente monotona, e questa affermazione non mi trova del tutto in disaccordo, ma Vi assicuro che in mano danno belle sensazioni, soprattutto considerando che si tratta soltanto, in questo caso, di 209 esemplari coniati. Ricordo che il buon Bazzoni diceva che - sia del 1880 che del 1891 - ci sono in circolazione praticamente tutti i pezzi usciti dalla zecca, il che rende queste monete relativamente meno rare. Effettivamente tutti i cataloghi danno questa moneta come R3 mentre emissioni Savoia accreditate di ben altri e maggiori quantitativi sovente raggiungono il grado di rarità superiore. Lascio ai Vostri commenti in merito alla conservazione questo monetone, che è in collezione da tempo immemorabile (pensate che me la ricordo da bambino, fine anni '60) e che fu periziata Numismatica Ottolini - su mia richiesta - nell'anno del signore 2003. Il bordo presenta un leggero colpetto a ore 6 del D, per il resto è del tutto integro, così come i rilievi, e presenta un discreto lustro di zecca con minimi graffietti nei campi, pur non avvicinandosi, naturalmente, al FDC. Un saluto al Forum min_ver
    2 punti
  13. Buona serata Moneta godibilissima e che non sfigura in una collezione, io gli attribuirei BB , (anche se per me le classificazioni codificate "stridono" un po' per monete di questo tipo ed epoca) Hai notato l'anellino " ° " posto sotto il gomito sinistro del Cristo Pantocratore? E' il così detto "segno o punto segreto" del Massaro. Il tuo, nella tavola del Papadopoli è rappresentato dal nr. 12 (ce ne sono censiti 28 tipi differenti, ma ne sono stati trovati altri...). Il "segreto" non stà nel fatto che ci sia il segno (che si vede) ma non ci sono pervenuti scritti che, in questa epoca, abbini il segno al nome del Massaro. :pardon: luciano
    2 punti
  14. Buon pomeriggio Nel periodo al quale fai riferimento, era difficile che un "popolano" andasse a fare la spesa con un grosso; questa moneta era specifica per le grosse (appunto) transazioni, la gente comune usava i "piccoli" cioè i denari. Erano proprio due valute distinte che avevano circuiti differenti, pur potendo, all'occasione, integrarsi. Ti allego il link di una discussione di qualche tempo fa e relativa al soldo che percepivano i marinai .... già ti può dare un'idea; se questa sera trovo altro .... integro. :pleasantry: http://www.lamoneta.it/topic/80112-il-soldo-dei-rematori-di-galea/?hl=%2Brematore#entry867017 saluti luciano
    2 punti
  15. buon inizio settimana a tutti...(molti problemi per postare foto?!)....non e sezione giusta ma la metto li,questa moneta di Filippo detto il "bello",26mm per 3.57grammi d'argento.....per pareri su la sua Zecca,e datta...ma anche per convidere il piaccere di vedere una bella moneta ricca de le sue gravure.....
    2 punti
  16. Credo che sia invece proprio un collezionista autoironico ad aver scritto quella voce.
    2 punti
  17. ______________ 1867 Russia Alessandro II° (1818-1881) 10 Kopechi - Argento .480
    2 punti
  18. ______________ 1867 Stati Uniti d'America Presidente dal 1865 al 1869 Andrew Johnson (1808-1875) 3 Cent. - Rame/Nickel
    2 punti
  19. ______________ Tanti Auguri !
    1 punto
  20. Ok vedo che a parte @@anto R ed @@adolfos nessun altro ha avuto modo di rispondere ai quesiti che avevo posto...pazienza (se siamo rimasti in 3 forse si fa meglio a procedere la adolfosuniversity per MP o magari davanti a qualcosa di buono una volta a pranzo o a cena da qualche parte :D). Forse questa parte ha perso di interesse o forse con le mie idee ed i miei disegni sulle foto ho scoraggiato gli altri: spero che non sia così, ma nel caso non era assolutamente mio intento. Se invece sono i vari impegni che dopo il periodo di festività e di influenza concedono meno tempo capisco perfettamente e - ahimè! - condivido. Si potrebbe riprendere la discussione sulle ultime questioni poste sia dallo stesso Antonio che da Adolfo: che ne dite? Qualcuno ha qualche idea in merito? Un caro saluto e buona serata MB
    1 punto
  21. se l'autore di queste 4 c..ate... ritiene di aver speso bene il suo tempo,......allora.. sono orgoglioso di essere ..... "eccentrico" (come ci ha definito) .
    1 punto
  22. Buona serata Aggiungo anch'io un grosso di imitazione che mi inviò l'Amico Riccardo (rick2), un po' di tempo fa, chiedendomene lumi; personalmente non sapevo che pesci prendere e solo dopo un po' si riuscì a determinare che era un grosso di Rascia a nome di Stefano Dushan VII (1336-1347) Molto particolare il disegno stilizzato del dritto. saluti luciano
    1 punto
  23. Sicuramente è stato testato con la carta vetrata: Però a GRANA fine dai... :rofl:
    1 punto
  24. Ecco un esemplare di straordinaria qualità. Fu venduto ormai alcuni anni fa da NLM. Non ne ho mai più visti così. http://www.numismatica.it/Foto/2li926ecc.jpg
    1 punto
  25. @@Eolo considera che con un quartarolo pagavi il passaggio su un ponte di barche :D quindi con un grosso quanti passaggi potevi fare? :D
    1 punto
  26. non è il classico 1926 che si trova normalmente, per me hai fatto benissimo ad acquistarla. Non è affatto malvagia, i rilievi più alti ci sono, non è eccessivamente martoriata come tante. Bravo, un ottimo acquisto
    1 punto
  27. Credo che il nostro Eolo intendesse, quanta roba si potesse comprare con un grosso. e a quanto si potrebbe rapportare al giorno d'oggi, in euro. Credo (ma gli esperti di Venezia potranno contraddirmi se necessario) che al suo apparire il grosso corrispondesse ai tempi all'incirca allo scudo dell'unione monetaria latina come potere d'acquisto, diciamo intorno ai 25-30 euro. mentre il ducato corrispondeva nella circolazione al marengo e quindi aveva un valore in termini di potere d'acquisto intorno alle 250-300 euro grossomodo. Poi ovviamente con l'inflazione, il valore del grosso crollo, e difatti sparì dalla circolazione, sostituito da moneta argentea più pesante, avente sempre, il potere d'acquisto intorno ai 30 euro il fatto che tali monete rispondevano ad un'esigenza quotidiana, ossia avere una moneta di valore tale da poter essere utile per gli acquisti fu la ragione del loro successo, e la ragione del loro declino quando l'inflazione le rese inutili e troppo piccole per le transazioni.
    1 punto
  28. Arrivata oggi, che emozione tenere in mano questo pezzo di storia :)
    1 punto
  29. per chi vuole controllare lo stato della propria spedizione del venditore delcampe : http://www.correos.es/ss/Satellite/site/pagina-localizador_envios/busqueda-sidioma=es_ES
    1 punto
  30. Vengono coniate monete in rame anche a fondo specchio , vedi , per esempio , quelle presenti nelle divisionali dell' Italia , Vaticano e San Marino
    1 punto
  31. Non è errata: il dittongo 〈ae〉 tende a chiudersi presto in 〈e〉. Questo è documento già in età tardo repubblicana, ma percepito come un tratto di rusticitas; si diffonde poi progressivamente nel parlato comune, e ricorre per esempio in graffiti pompeiani (c. 79 d.C.), che sono una viva vox della gente ordinaria della prima età imperiale; nella lingua letteraria e, in generale, ufficiale (quindi anche nelle monete), questo fenomeno si manifesta molto più tardi, credo dal IV secolo, di fatti già emissioni come la spes reipublice di Costanzo II ne sono testimoni.
    1 punto
  32. Cavoli se ti capisco.....quando tocca a me,scuote la testa e basta...ma poi le scappa un sorriso....
    1 punto
  33. Come al solito @antvwala è bravissimo nell'estrapolare una frase e ricavarne un bel discorso. :pardon: Sinceramente non ho più nessuna voglia di polemiche. Comunque resta il fatto che la statistica ricavata da reperti antichi è estremamente delicata. Lo è perchè il campione usato è casuale. Possiamo usare solo il materiale che si è conservato e che conosciamo. Proprio i ripostigli danno un'immagine distorta, perchè di solito vengono conservati i pezzi migliori. Ritengo però che si debba analizzare i dati in possesso, ricordando sempre che non si ricava un dato assoluto. Arka
    1 punto
  34. Medaglia in ricordo di Maria I d'Inghilterra (soprannominata Bloody Mary, Maria la sanguinaria), nata nel 1516 e morta il 1558. 50 mm - probabilmente bronzo argentato (medaglia non testata) - epoca anno 1731 circa Sulla destra del rovescio, l'effigie di Papa Paolo IV Carafa
    1 punto
  35. @@Alex89, Sia il '23 che il 25' sono entrambi comuni, solo il '25 se in alta conservazione ha valore.
    1 punto
  36. ... o forse venne provata una una colata nello stampo singolo per vedere se i rilievi erano approvabili...boh! Bizzarro lotto!
    1 punto
  37. ci vorrebbero foto migliori, moneta tenera, non mi sembra malvagia. Forse i rilievi più alti mi sembrano leggermente usurati
    1 punto
  38. Mi sembra complessivamente un ottimo avvio di collezione. Buon proseguimento! Vedo una fase di mercato nella quale c'è possibilità di scelta con buoni prezzi per il collezionista per Pio XI e Pio XII. Per i pontificati precedenti occorre cercare con calma per approfittare di qualche eventuale offerta vantaggiosa..
    1 punto
  39. Posta foto migliori, potremmo essere più precisi.
    1 punto
  40. Ripensandoci, ci sono alcune cose che non tornano: - non sono monete in bassa mistura; - non ci sono 4 punti attorno alla H gotica (che -volendo- potrebbe essere confusa con 2 "I" affiancate) me 2 anellini o rosette. Quindi... non credo che sia lei!
    1 punto
  41. Carissimi, mi inserisco in questa discussione chiedendovi che ne pensate di questo mio acquisto recente. Tintinna la ha dichiarata SPL, ma alla fine il prezzo non mi è sembrato altissimo rispetto ad altri carlini di Alfonso I che avevo seguite qualcuna su eBay. Avevo anche visionato questa qui dal vivo, ma non mi aveva entusiasmato. Che ne pensate?
    1 punto
  42. Con la nuova versione , le discussioni in evidenza sono messe nello slide show con le immagini in alto . Così com'è non mi piace, l'ho già fatto presente, però mi è stato risposto che è provvisoria la cosa e la renderanno migliore..
    1 punto
  43. Alcuni tetradrammi di Alessandro delle zecche di Cauno o Milasa (Price 2074), di Babilonia (Price 3769) e di Tenedo (Price 1611) presentano pure una labrys come simbolo , però nel campo a sinistra del rovescio. Tra i numerosi esemplari di Cauno o Milasa passati nelle aste ve ne sono alcuni di ottima qualità e stile, come questo battuto alla Roma Numismatics Auction 4 del 30 settembre 2012. Kingdom of Macedon. Alexander III ‘The Great’ AR Tetradrachm. Civic issue of Kaunos, circa 300-280 BC. Head of Herakles right, wearing lion skin headdress / Zeus Aëtophoros enthroned left, drapery about legs and waist, holding sceptre and eagle; double headed axe before, ΑΛΕΞΑΝΔΡΟΥ behind. Price 2074; Müller 1128. For the reattribution to Kaunos, see R.H.J. Ashton, “Kaunos, not Miletos or Mylasa,” NC 2004, pp. 33–46. 17.05g, 29mm, 12h. Extremely Fine. Attractive iridescent tone. Molto più rari I tetradrammi di Babilonia nei quali, come si nota in questo unico esempio trovato in rete, l’ascia, con la maggior parte del manico fuori tondello, è in posizione orizzontale. SELEUKID KINGS of SYRIA. Seleukos I Nikator. 312-281 BC. AR Tetradrachm (25mm, 17.08 g, 4h). Babylon I mint. Struck in the name of Alexander III of Macedon, circa 311-300 BC. Head of Herakles right, wearing lion skin / Zeus Aëtophoros seated left; in left field, MI above labrys (double-axe); below throne, monogram within wreath. SC 82.3m; Price 3769. Good VF. apollonia
    1 punto
  44. Se mi capita tra le mani, è una bella cuorisità. Con tutti i sistemi sofisticati che ci sono, è mooooolto strano che simili aborti escano dalla zecca; sta di fatto che ci sono. Comunque non spenderei un euro per una moneta così.
    1 punto
  45. La caratteristica denominazione di ‘labirinto’ viene di regola riferita dagli antichi alla favolosa reggia di Minosse a Cnosso, nell’isola di Creta, e l’origine della parola sta nel fatto che nel palazzo di Cnosso vigeva il culto della doppia ascia, simbolo di Giove Ideo. Il nome cario di questa ascia con doppio tagliente, arma rituale del sacrificio religioso, è labrys, da cui labirinto. La labrys, ascia bipenne (o bipenne) in italiano, double-axe in inglese e Doppelaxt in tedesco, compare come simbolo su alcuni tetradrammi di Alessandro Magno coniati a Mileto attorno al 300-295 a. C., catalogati dal Price come 2136A, 2140, 2143 e 2147. Le quattro emissioni differiscono per il monogramma nel campo a sinistra del rovescio, mentre la labrys si trova sempre sotto il trono di Zeus. Ho notato che nel Price 2140 il simbolo ha una forma particolare, diversa da quella delle altre tre emissioni che vediamo ad esempio in questo esemplare Price 2143: KINGS of MACEDON. Alexander III ‘the Great’. 336-323 BC. AR Tetradrachm (17.13 g, 7h). Miletos mint. Struck circa 300-295 BC. Head of Herakles right, wearing lion skin headdress / ALEXANDROU, Zeus Aëtophoros seated left; monogram in left field, labrys below throne. Price 2143; ADM I series XII (obv. die 247); Marcellesi 24; SNG Alpha Bank -; SNG München -; SNG Saroglos 443 (same obv. die). Choice EF, light golden hue around the devices. Graceful and elegant style. Infatti nel Price 2140 il manico è più lungo ed è tracciato solo il contorno delle due lame dell’ascia. KINGS of MACEDON. Alexander III ‘the Great’. 336-323 BC. AR Tetradrachm (28mm, 16.93 g, 1h). Miletos mint. Struck circa 300-295 BC. Head of Herakles right, wearing lion skin / Zeus Aëtophoros seated left; monogram in left field, labrys below throne. Price 2140 (same obv. die as plate coin); ADM I 241 (same obv. die). EF, attractively toned. Chissà se c’è qualche motivo che spiega questa differente iconografia della bipenne come simbolo di tetradrammi della stessa zecca. apollonia
    1 punto
  46. Bene, ringrazio chi è intervenuto fino ad ora e invito tutti a proseguire con i loro contributi. Intanto cerco di riepilogare le informazioni emerse fin d'ora, per rendere il più fruibile possibile questa discussione. I cataloghi d'asta da avere per quanto riguarda la zecca di Milano sono: - Crippa numismatica * Cronos 1 primavera 2008 * Cronos 6 primavera 2012 * Cronos 8 primavera 2014 - Numismatica Varesi * Asta XXXI 26-10-1999 * Asta del 18-19/11/2009 - coll.ne Este Milano - Kust und Munzen * Asta XXVI 13-14-15/05/1988 - Nummonum Auctiones SA * Asta IV giugno 1979 - Auktion Leu * Asta 68 Ottobre 1996 * Asta 74 Ottobre 1998 - Clerici * Asta 1 1908 ( coll.ne Caprotti) * Asta 2 1908 - Baranoswky * aste anni 1928 1929 ( quanti cataloghi?) * coll.ne Traverso (data? Progressivo dell'asta?) * coll.ne Trivulzio (data? Progressivo dell'asta?) - Ratto Rodolfo * Asta XV ( data?) * coll.ne Romussi (data? Progressivo asta?) * coll.ne Grillo (data? Progressivo asta?) * coll.ne Gnecchi Gennaio 1902 Francoforte * Gnecchi 1914 ( se ho interpretato bene, Ratto Rodolfo ha proposto a distanza di 12 anni 2 aste entrambe della collezione Gnecchi? ) In attesa di altri cataloghi o di dettagli ulteriori su quelli riepilogati qui, inizio la caccia on- line.
    1 punto
  47. DE GREGE EPICURI Manca una settimana all'incontro,ve lo ricordo e spero che i Lamonetiani non manchino. Volevo anche raccontarvi un aneddoto. Desideroso di coinvolgere qualcuno della comunità cinese, sono andato in via Paolo Sarpi con un po' di inviti. Chiedo ai commessi di un negozio di moda (bassa-moda!) se esiste una libreria cinese, che magari venda anche giornali. Mi capiscono poco, ma dicono di no. Poi un ragazzo che finalmente mastica l'italiano mi conferma che non c'è nessuna libreria cinese, e i giornali...da quando c'è la rete, si risparmia e si leggono on-line. Ripiego su un negozio di antiquariato-modernariato cinese, e su alcuni negozi di orologi-gioielli-bigiotteria, e lascio un po' di avvisi. Anche qui l'italiano lo capiscono pochino, o così pare. Si stupiscono che si tengano conferenze su questi argomenti; uno capisce che nella serata "venderemo" delle pre-monete cinesi, ovviamente prodotte da noi! Insomma, una buona distanza culturale da colmare, sarà una cosa lunga. Finalmente, trovo una libreria(italiana). La signora è molto gentile, l'argomento le sembra molto interessante e ritira alcuni inviti; dice che la libreria è frequentata anche da cinesi (i libri che vedo solo solo italiani) e che la situazione ora "è abbastanza migliorata": chissà prima com'era! Beh, speriamo che anche la numismatica possa dare un piccolo contributo al dialogo fra le diverse comunità. Volevo aggiungere che Enrico Bossi mi ha detto che parlerà diffusamente soprattutto delle pre-monete; a linee generali poi della monetazione fusa classica, con approfondimenti a richiesta.
    1 punto
  48. da tempo non visitavo queste pagine , letto velocemente , sviluppi interessanti . x Conte , se ho ben letto vive nell` area Milanese , se vuoLe possiamo scambiare 4 parole , abitualmente la domenica visito il mercatino di Cordusio . Se non l`ha trovato da qualche parte dovrei avere copia del bollettino che riguarda la presunta moneta di Nicolo` Doria . x Juyghissa , leggero` la Sua tesi con calma , spero in futuro di poterLe dare , da appassionato di monetazione sarda , qualche spunto .
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.