Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/28/15 in Risposte
-
4 punti
-
Dato che i cantoni svizzeri offrono una bella varietà di stemmi, continuo la discussione con questa moneta da 7 Kreuzer del 1795 coniata nel cantone di Friburgo (pochi anni prima di essere conquistato dai francesi rivoluzionari). Lo stemma, che come recita la costituzione è "troncato di nero e d'argento", a colori risulta cosi: Friburgo si unì ai Confederati nel 1481 e rappresentò nei secoli a venire la roccaforte del cattolicesimo svizzero. Separatosi dal ducato di Savoia nel 1477, il cantone di Friburgo ha abbandonato la "Bianca Croce" per adottare, quale stemma, quello usato anticamente dalla città di Friburgo. La leggenda più simpatica sull'origine dello stemma vuole che il fondatore della città, il duca Berthold IV di Zaringhen (stiamo parlando del XII secolo), rifugiatosi in un capanno abbia passato la notte al freddo proteggendosi con delle coperte di fortuna. La mattina seguente, alla luce del sole, si accorse che la sua casacca era diventata nera, mentre i suoi pantaloni bianchi. Questo perché aveva utilizzato come coperte un sacco di carbone ed uno di farina.3 punti
-
Che non me ne voglia il Dott. Montenegro, ma questa moneta a mio avviso non è una variante, bensì una varietà. Non credo proprio che esista un secondo conio con la coda più lunga, bensì sia dovuto ad una frattura di conio avvenuta casualmente proprio in quel punto. Penso sia questo il motivo per cui Gigante neanche la consideri neppure (è un pò come il 100 lire 72 con la barretta, dove Gigante la cita, ma solo perchè è molto commerciale). Gli "errori di conio" consolidati il Gigante li riporta perchè hanno un grande riscontro sul mercato (si comprano e si vendono con una certa frequenza), queste varietà così "strane ed uniche" (come il pezzo da 1 lira aquila sabauda con 2 rosette sul contorno) non sono collezionabili, perchè non ce ne sono a sufficienza per creare un mercato (forse @@Paolino67 riesce ad esprimere meglio il concetto che ho tentato di comunicarvi, in maniera più chiara) L'Attardi porta infinite varietà per ogni moneta, dalle più insignificanti alle più vistose, ma molte di queste varietà per i motivi sopracitati, non hanno mercato (si comprano a pocopiù della moneta senza "variante"). Se analizzate bene il rilievo, noterete chiaramente che la coda sembra "spezzarsi" e deviare proprio dove finisce la coda "normale", e questo sarebbe veramente strano per una modifica volontaria (non pensate alle dimensioni della moneta che è così piccola, pensate al modellato in gesso che è grande 40 CM !). Per coerenza, se fosse una variante voluta dall'incisore, dovrebbe avere una forma più affusolata, invece che prolungarsi come una lineetta segmentata3 punti
-
A proposito di Claudio, questo è il mio sesterzio di restituzione da parte di Tito (80-81) Zecca di Roma, 23.7 g. x 34,5 mm, testa di Claudio laureata a destra, "TI CLAVDIVS CAESAR AVG P M TR P IMP P P" ed a r\ "IMP T VESP AVG REST" con la Spes che si regge la veste con mano sinistra e tiene un fiore sulla mano destra (RIC II 472). Un po' consunto il dritto, ma il rovescio merita. :)3 punti
-
Non sto intervenendo perchè non ne ho le capacità, ma seguo con passione le discussioni che hai creato @lingoziana .. C'è una cosa che non capisco però, per cui mi permetto di fare una domanda.. Nella discussione "piccola collezione 1" dicevi di essere diventato il legittimo proprietario di queste monete e di non avere alcuna intenzione di venderle, ora dici invece che le monete non le hai ancora acquistate e poi dici che non hai problemi a restituire le monete.. Non sono fatti miei lo so, ma cerco un filo logico nelle discussioni e non sto più capendo bene dove si va a parare.. Ps mi scuso se questo intervento non ha fini numismatici in senso stretto3 punti
-
un pezzo da ciotola 1868 5 centavos de escudo3 punti
-
Tornando a questo esemplare, ti dico perché è una copia... Non possono esistere monete antiche coniate che presentano la stessa forma del tondello e lo stesso orientamento degli assi. Ne riporto gli esemplari che ho trovato (e forse l'esemplare originale da cui sono partiti, effettuando un calco). 1) esemplare originale, ex collezione Moretti 2) esemplare copia proveniente da forgery network 3) il tuo esemplare, copia 4) esemplare copia ex UBS 5) esemplare copia ex Berk Sono stato "abbastanza" convincente?? skuby3 punti
-
ho migliorato l'esemplare che avevo in precedenza con questo...volevo condividerlo con voi :) che ne pensate? un saluto a tutti2 punti
-
Ed infine l'esplosivo, sensazionale, eccezionale ritrovamento che fa cominciare il 2015 sotto i migliori auspici. La reginetta del mese, e forse dell'anno... Taglio : 50Cent Nazione : Olanda Anno : 2007 Tiratura : 2.00.000 Condizione : bb Città : Trieste2 punti
-
http://www.europemint.eu/ c'è proprio una discussione dove sono riportati tutti i link delle zecche! basta usare il tasto cerca ;) Buon acquisto!2 punti
-
Heraclius 610-41 AD, bronzo 6 nummi (croce potente/ la S Alexandria) :hi: :hi: a mio giudizio e per quello che riesco a vedere..2 punti
-
ahahah!!! non so voi, ma io per 500€ poco piu mi prendo 4 ducati austriaci in oro se le tenga Andorra le sue monete, ho già perso troppo tempo nel loro sito2 punti
-
ciao@@elio1953 la moneta di cui parli, è una moneta di "borsa" ( il suo valore dipende principalmente dal metallo contenuto) va da se che comunque anche la conservazione della stessa influisce in modo abbastanza marginale sul valore economico finale, per esempio se la moneta da 20 $ del 1924, fosse molto usurata, sicuramente non avrebbe quel "plus" di valore che potrebbe avere la stessa in condizioni di FDC o quasi, ti allego per conoscenza sommaria, un sito con quotazioni di borsa, i 950 richiesti sono un buon prezzo, però devi essere tranquillo sulla bontà della moneta e la sua conservazione. http://www.confinvest.it/dbase/quotazioni.php PS: la tua moneta è il 20 $ St. Gaudens saluti TIBERIVS2 punti
-
Scusa @@lingoziana, ma non capisco una cosa, se le monete non le hai ancora acquistate, perchè devi spendere tu i soldi per le perizie? Personalmente al minimo dubbio sull'autenticità lascio perdere, non devo acquistarla per forza, preferisco perdere una moneta autentica piuttosto che prenderne una falsa. Come ha detto @@skubydu "Una moneta deve piacere perché ti trasmette sensazioni positive, non certo per non farti dormire alla notte..." Meglio dormire sonni tranquilli, anche perchè immagino non si parli di 10 euro... Ciao, Exergus2 punti
-
Io non voglio mettere in dubbio la competenza e la buona fede di nessuno, però, se avessi intenzione di acquistare la moneta farei vedere queste foto ai periti, chiedendo se hanno una spiegazione plausibile per l'esistenza di tre (almeno tre) esemplari con l'identica forma del tondello, centratura e difetti, forse non lo sanno e potrebbero, forse, riconsiderare la loro opinione. Quando si chiede un parere a qualcuno è buona norma fornirgli più informazioni possibile. Farei vedere anche questo: http://www.forumancientcoins.com/fakes/displayimage.php?album=10&pos=1602 punti
-
Come me la rido! quando in tempi non sospetti dissi che il forum era ormai in mano ad un manipolo di P.S. (pessimi soggetti) sono stato messo alla berlina e bannato, ribannato e bannato ancora. p.s. mi raccomando, continuate a bannare che ho una decina di cloni pronti, non me ne cale...2 punti
-
Torno a ripetermi: Il prezzo di una moneta non é come le azioni in borsa ma é relativo: il catalogo serve ad orientarsi. Una moneta più é rara e più costa quando é al TOP, se poi é "griffata" costa ancora di più. Io non compro cartellini, compro la moneta che mi piace, e so che il prezzo che si può fare é un "valore di surrogazione", tenuto conto dei fattori che possono avere minusvalenze/ plusvalenze sul prezzo. In conclusione, il prezzo di una moneta rappresenta la "stretta di mano" al tempo 0 (oggi), ma al tempo t+1 il prezzo sarà diverso ed imprevedibile da chiunque (la "stima" é un conto, il prezzo ne é un altro). E lo si vede con i pezzi "ex tizio" che dopo 10 anni diventa "ex Tizio ex Caio ex Sempronio" dove i realizzi non sono mai uguali ma la moneta non cambia nel tempo. Quindi io non sono troppo d'accordo quando qualcuno dice questa moneta vale tot, considerando la categoria (pur nella stessa fascia di conservazione). Ogni moneta di superba qualità é potenzialmente P.A.R. Ovviamente il discorso vale per monete "introvabili" da migliaia di euro, e non per le monete da 10 20 50 euro seppur FDC che siano..2 punti
-
invidie? no guarda... stai fuori come un campanello... ringrazio Dio che ho anche più di quello che mi serve, e mi compiaccio più che abbondantemente di questo. Interessi? men che meno... ci son altri che usano il forum per arrotondare, anche in nero!!! Diciamole le cose come stanno!!!! Che poi questi interessi non dovrebbero esserci, d'accordissimo, ma sta a chi può cambiare le cose, attuarle, ma visto che si predilige la QUANTITA' alla qualità... ecco quello che si raccoglie. Dai nando, verso i due milioni di post!!!!! :D2 punti
-
Bravo Lele .. Come detto da te sono due monete in FDC pieno e di una bellezza assoluta.. Non vedo abissi tra una e l'altra.. Chi vede l'abisso e' schierato da una parte.. Complimenti a tutte e due i possessori dei gioiellini2 punti
-
Concordo in pieno con @@renato, vedo che sotto ci sono altri discorsi che non mi entusiasmano tanto.... amicizie/invidie/interessi.....non dovrebbero esserci in questo forum....ma và bè...... Due grandi monete quelle postate non c'è che dire....tutto quà per me..... Saluti2 punti
-
______________ 1868 Regno Unito Vittoria (1819-1901) Farthing - Rame2 punti
-
penso che abbia poco senso fare questo confronto ... sono due mondi diversi, entrambi con proprie peculiarità e punti di forza specifici, ma non confrontabili (al di là delle prefernze e simpatie) ... sarebbe come confontare una moderna automobile con una carrozza ottocentesca (trainata da cavalli), anche se alla fine servono allo stesso scopo ... :D2 punti
-
MILANO MARIA TERESA Vecchia monetazione Soldi 5 del 1758 Variante inedita, sotto il busto stellina e lateralmente due pallini pieni1 punto
-
Quello che vi posto è una moneta da 10 Grana dell'anno 1834, riportata R2 ma che a dir vero, non ho avuto modo di osservarne molti esemplari....la conservazione non è ottimale, ma chi mi conosce avrà oramai capito che molte monete le compro per studiarle. Logicamente è anche ben accetto che Vi esprimeste con un Vostro cortese parere sulla conservazione .... ma il quesito che Vi sottopongo è questo: Sono giorni che mi chiedo come mai nel corso dell'anno 1834 non vennero coniate monete con questa data ne in oro e ne in rame....solo argento. Tra l'argento, credo oramai che è ben chiaro a tutti che, il 120 grana è abbastanza comune, un pò meno il 60 grana, mentre i due da 20 e 10 grana sono Rarucci......logicamente ho escluso il 5 grana in quanto iniziò ad essere coniato dal 31 maggio 1836. Iniziamo ? Chiedo anche scusa per le foto...ma non riesco a fare meglio.....dovrei, prima di postarle farle passare dal mio amico @@Il*Numismatico, ma non era questo il caso.1 punto
-
Torno su un tema che in parte già ho trattato... la "fine" del nummo come moneta fisica è strettamente legata a strane monetine, spesso quasi ignote ai più, che riportano piccoli monogrammi a croce. queste piccole monete sembrano portare la vita del nummo come moneta fisica fino alle soglie del VII secolo. identificare queste monete è spesso molto arduo, e le interpretazioni dei pochi che le citano sono discordanti, in ogni caso la varietà non sempre incontra gli stereotipi noti. in ordine sparso NON cronologico, è per esempio facile incrociare alcuni pentanummi come questi1 punto
-
1 punto
-
mirato e colpito . Perizia che mi trova perfettamente concorde . La moneta è comunque molto gradevole , non ha un usura eccessiva e , seppur presenti i colpetti non sono vistosamente deturpanti .1 punto
-
1 punto
-
http://www.numismaticadellostato.it/web/pns/notiziario Buona lettura a tutti!!!1 punto
-
Anche a mio avviso la coda lunga è semplicemente un difetto di conio, e quindi non una variante, che presume una modifica volontaria da parte dell'incisore. Tale errore sarà pur raro, ma temo che i collezionisti di tali varietà lo siano ancora di più. Proprio perchè non si tratta di una variante, dubito profondamente valga la cifra richiesta (a proposito non ho trovato l'asta, qualche anima pia potrebbe segnalarmela in MP giusto per curiosità?). Conoscendo il mondo numismatico e alcuni collezionisti che lo popolano, non escludo ci sia qualcuno disposto a spendere diverse centinaia di euro per tali monete. (tieni conto che il FdC vale meno di 200 euro) con tutto rispetto, non credo però che un privato possa essere in grado di venderla a tale cifra, piuttosto credo che inviarla a Bolaffi, per venderla in una delle sue aste sia più opportuno, o farsi consigliare da montenegro. Bolaffi è riuscito a vedere il centesimo mole a 5.000 euro, ossia una moneta che "non si sà :rolleyes: " com'è uscita dalla zecca, oggetto di un processo :crazy: .... probabilmente può fare qualche miracolo anche per questo 25 centesimi. :lol: :D1 punto
-
probabilmente volevano scambiarla con un 2 lire cinquantenario, a volte con la fretta............come capita ai giorni nostri1 punto
-
1 punto
-
Per giustiniano ci sono dei nummi che alcuni attribuiscono a Roma e che vi posto domani... Ma non per questa tipologia che i piu' danno ad Antiochia1 punto
-
Anche a me è capitato, di spedire una moneta con posta assicurata o raccomandata, e arrivata a destinazione priva del contenuto. Molto tempo fa, ai tempi di Ibazar non c'erano nemmeno tanti sistemi di protezione come adesso, e non si era certi nemmeno della serietà di chi consegnava o riceveva la moneta. Per cui dopo avere rimborsato più volte, cominciai ad elaborare un sistema di spedizione più "sicuro". Vi mostro il mio sistema, che ho perfezionato sempre di più e che da quando lo uso, non ho mai perso più una spedizione. Quello che serve, sono poche cose: 1) Una busta imbottita 2) Due cartoncini ricavati da uno scatolo di camicie 3) Nastro adesivo da carrozziere (va bene anche altri tipi) 4) Nastro adesivo trasparente e largo 5) Un paio di forbici 6) Una spillatrice 7) Cera lacca 8) Accendino 9) Un sigillo personalizzato (il mio è stato realizzato con le iniziali del mio nome e cognome da un mio amico tornitore) 10) Una taschina per accogliere la moneta.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Obolus, Celes type / Obol, typ Celes, 1,02 g, 9 mm, Ag, nepublikováno Head to left / Standing rooster to right, rosette at left, stylized text CΔIES on the right side Good VF, Obol of "Celes" type is known in a few pieces sold in numismatic auctions, but all of these coins are of different...1 punto
-
@@lele300 ciao Grazie per i commenti ricevuti fino ad ora :good: Inoltre, volevo aggiungere che tutta la circonferenza del bordo è rigata allo stesso modo! Saluti1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Il mio era un discordo in generale ma se ti sei subito preso sotto osservazione un motivo ci deve essere..... Poi non puoi non ammettere che su questa sezione del forum ci sono due schieramenti e chi come me e tanti altri cerca di rimanere neutrale alle vicende..... P.s. un ultima cosa..... "stai fuori come un campanello" io non l'ho mai detto neanche a mio figlio..... cerchiamo di moderare le parole se ti riesce..... Saluti1 punto
-
@@miza bella moneta!!!!!! R/ in SPL, D/ con un pò più di usura ma gradevole in mano di sicuro.... In più è Rigata, se la rigatura copre tutto il giro come questa porzionedi foto è un vero rigato senza dubbio.... E non e facile come sembra trovare una rigatura marcata come la tua...... Saluti1 punto
-
"La danza dei milioni" è stato il nome cubani hanno dato la speculazione enorme zucchero del 1919-20, quando lo zucchero vendeva per 5-6 volte il prezzo normale, quando è stato presupposto che il prezzo sarebbe andare più in alto, perché l'industria europea di zucchero di barbabietola era stato gravemente ferito dalla guerra, e quando il denaro facile sembrava essere ovunque. "La danza dei milioni;" un gigantesco partito cubano, e baldoria di spesa (e indebitamento). ;) v. --------------------------------------------------------- “The Dance of the Millions” was the name Cubans gave to the enormous sugar speculation of 1919-20, when sugar was selling for 5-6x its usual price, when it was assumed that the price would go higher because the European beet-sugar industry had been gravely wounded by the war, and when easy money seemed to be everywhere. “The Dance of the Millions;” a gigantic Cuban party, and spending (and borrowing) spree. ;) v.1 punto
-
La aspettavo da tempo ed ero certo che prima o poi l'avrei trovata; cosa che però non avrei mai potuto immaginare era di trovarne 5 in un colpo solo! Taglio : 50 Cent Nazione : Vaticano Anno: 2014 Tiratura : 1.488.000 Condizioni : bb/spl Città: Trieste Note: 5 pezzi1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
______________ 1868 Brasile Pietro II° (1825-1891) 20 Reales - Rame1 punto
-
@@Monetaio Hai letto sopra? quella Bazzoni è "identica a questa in qualità eccezionale". ahahahahah per la perizia poi... ahahahaah La foto di NLM non fa testo, formato francobollo nel 2015, quanto all'eccezionalità, la penso come lo stato di @@Monetaio, dalla foto (microscopica) non ha nulla a che vedere con questa, e parlo a livello di tonalità del metallo O tutto è eccezionale, o niente, o quello che è eccezionale va considerato tale. QUESTA DI MONETAIO ERA TALE, il resto, la differenza lo fa il cartellino... anzi, la firma, perchè senza quella, vedete come perde in conservazione e valore. Domanda: ma meglio una moneta bella, o una moneta con una bella firma? Se preferite la seconda, direi di aprire un dominio www.laperizia.it e postare li le foto con belle perizie :D1 punto
-
Io vi riporto questi 20 Kreuzer del 1774 coniati dal principe-abate Beda Angehrn von Hagenwil (1767-1796) dell'abbazia di St. Gallo (Svizzera), incisi dal medagliere Haag.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
