Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/09/15 in Risposte
-
Ho trovato un attimo per accedere dal computer e aggiungo qualcosina anch'io chiedendo come sempre scusa per quelle fotografate da me ;).7 punti
-
Infatti. Alla fine se sono 1500 le vendono, da smontare e pulire, a 8 euro l'una più diritti, che fanno 10 euro circa. Una tetradracma di quel tipo, comune, la trovi in asta , pulita e classificata anche a 20/40 euro di media. SE calcoli il lavoro per smontarle, la percentuale di quelle irrimediabilmente corrose e illeggibili e tutte le spese per classificarle e metterle all'asta singolarmente, non è che regalino poi tanto. Oltretutto il "blocco" fa più scena ed è probabile che abbia un miglior riscontro commerciale che una serie ripetitiva di una comunissima tetradracma del tipo. Hanno fatto una mossa commerciale intelligente, con l'avvallo di un ministero che ha una visione un po' più aperta che il nostro....molto più aperta.4 punti
-
Quando trovate delle SPL vere col bordo del 1mo tipo (non come questa postata che con ogni probabilità allo SPL non c'arriva) a 700€ chiamatemi subito, che le compro sempre e tutte. Se "alle aste" un qSPL reale fa circa 1050/1100€ con i diritti, non si capisce proprio come si possa sperare di acquistarle a "molto" meno. Va bene comprarle "in nero", va bene comprarle dall'amico/conoscente che la tira fuori non si sa da dove... Ma... Insomma. Torno sempre a ripetere e controfirmare, nonostante l'incredulità che suscita tale esternazione, che spesso i commercianti pagano o sono disposti a pagare di più le monete che molti "pseudocollozionisti" o "neocollezionisti". Chiaramente questo non é riferito a nessuna delle persone in particolare presenti nel post. Ma solo un piccolo spunto di riflessione generico.4 punti
-
Buongiorno a tutti, è stata presa la decisione, dopo gli ultimi avvenimenti, di aprire una nuova discussione , più pulita, su questi benedetti euro andorrani. Ciò che sto per scrivere sembra scontato, ma a volte non lo è . Perciò di seguito ci sono alcuni punti che devono andare rispettati, invitando tutti alla moderazione e al rispetto dei curatori, che prestano la loro opera su base esclusivamente volontaria e gratuita. In questa discussione parliamo esclusivamente di : - qualità del conio , con impressioni personali - notizie riguardanti modalità di emissione o variazioni di tiratura e nuove emissioni - le modalità di acquisto ( i link o le mail di venditori VANNO CHIESTE VIA MP all'utente che posta la news ) - notizie riguardanti statistiche o varianti , insomma tutto ciò che riguarda solo e soltanto le monete. Le polemiche lasciamole stare, anche giudizi e critiche gratuite verso l'operato di altri utenti . Qualora si voglia un chiarimento lo si può richiedere via MP , tanto in caso di trasgressione del regolamento c'è lo staff a vigilare . Vi ringrazio Ciccio 863 punti
-
Ciao a tutti, anche se colleziono monete di Napoli, ho voluto aggiungere tra miei pezzi questa della zecca d'Aquila, perchè mi sembrava di bella conservazione per il tipo di moneta. Come vi sembra? Qualcuno che conosce il tipo di moneta potrebbe farmi una sua valutazione? Grazie.3 punti
-
Un bel messaggio come sempre: sono bei segnali! io il 28 ci sarò, come ogni anno, per l'assemblea, e dopo per il Convegno NIP. Domani sera pubblicizzeremo l'evento anche nella riunione del Circolo Giovani Numismatici, credo che diversi nostri soci parteciperanno. Quando si ha una passione, l'aspetto fondamentale è il passaggio delle conoscenze, che non passa solo attraverso la pratica dello studio, quanto, molto spesso, alla capacità di renderle interessanti ed accattivanti. Credo di parlare a nome del CGN dicendo che in questo il forum è sempre stato un grande maestro, e spero che molte altre realtà sappiano imparare da questo. Come ben si sa hanno lavorato sempre in questa direzione anche la SNI e i NIP (quest'ultima associazione, per altro, sono i destinatari del premio "Linfa Giovane 2014", che il CGN prevede per le associazioni che sostengono i giovani nella numismatica, e che non hanno ancora ricevuto fisicamente per il semplice fatto che non c'è stata occasione, spero avremo modo di consegnare la targa in quella occasione).3 punti
-
Buon giorno a tutti, Ho il piacere di comunicarvi che è disponibile al download "Comunicazione" n.66 di Gennaio 2015 a questo http://www.socnumit.org/comunicazione_13.html.3 punti
-
Prova a cercare se in un altro cassetto c'è una macchina fotografica, così puoi mostrarci una foto di entrambe le facce della moneta. ?? Se poi ci fosse anche una bilancia ...3 punti
-
Si comunica che a partire da ora sono disponibili per le nuove discussioni i TAG per tutte le regioni italiane, li trovate dopo l'inizio della discussione premendo su Categoria Messaggio, indicate la regione di appartenenza delle discussioni prima di iniziare la discussione, se ci fossero dei dubbi non abbiate remore a indicarmele.2 punti
-
Finalmente l'ho aggiunta in collezione e sono contento perchè la desideravo cosi, bella e non costosissima. Adesso manca solo quella del '42 per completare il giro2 punti
-
Moneta davvero gradevole e con un rovescio ricco di significato storico, infatti questa emissione fu coniata successivamente alla Congiura dei Baroni, nel 1488. Esiste una interessantissima variante dove il drago ha un volto di fattezze umane, per rendere ancora più forte l'associazione drago-male-Baroni. A breve dovrebbe uscire sul GdN un mio breve articolo sulle monetazioni della Congiura, per questo sono "documentato". Complimenti ancora per l'acquisto, Antonio2 punti
-
35.000 ai distributori internazionali. Altra presa per i fondelli. Si comporteranno come quelli di andorra. 5.000 le venderanno e le altre nei magazzini ad aspettare. Chi controlla? Avevano le liste dei collezionisti e tutto il tempo per organizzare la vendita online. Troppo facile. In questo modo si sono fatti molta pubblicità per un principato che alcuni non avevano neanche sentito nominare. Spero che alle elezioni di marzo prendino la stessa quantità dei voti identica ai collezionisti che hanno soddisfatto.2 punti
-
Domanda e offerta. Gli ultimi anni è molta speculazione e rinnovato interesse, visto che comunque le tirature si sono alzate parecchio (restano comunque distanti dalle decine di milioni delle aquile americane). 25 Euro è un prezzo che ci sta, per questo ho abbandonato la serie un paio di anni fa. Io ne ho prese 5 del 2015 a $20 l'una, avevo dei buoni sconto da usare. In America siamo comunque intorno ai $25 nonostante sia l'ultima emissione. Per concludere, come detto in altre discussioni, voglio ripetere che è una delle serie più particolari e piacevoli. MM2 punti
-
E Lamoneta in tutto questo ? Lamoneta ci sarà a vario titolo, intanto con la comunicazione dell'evento stesso, cosa non da poco direi visto cosa vuol dire la comunicazione oggi su network molto letti come questo, col meeting - point alle 12, 45 al Circolo della Stampa per un saluto tra utenti del forum, un caffè o un panino insieme, visti i tempi ristretti, e poi insieme a tutti quelli che hanno partecipato finora in discussione vogliamo continuare nella tradizione premiante di essere vicini ai giovani meritevoli del forum. Credo che sia indispensabile tutto questo ( vedi meglio discussione nella sezione sotto CONTEST ), visti i numeri di Associazioni, Circoli, Società, la crisi economica, il ciclo della vita...., è una questione certamente di numeri ma anche di energie, entusiasmo, nuovi apporti fattivi.... Allora doneremo come forum a 6 ragazzi del forum meritevoli, a nick conosciuti, presenti ovviamente all'evento, con un criterio che verrà illustrato quel giorno 6 Quaderni di Lamoneta 2014/2, il nuovo contributo cartaceo che esce da questo network e che viene fatto con apporti e lavori di utenti del forum stesso. Quale miglior modo di unire Lamoneta e i giovani con un prodotto nuovo del forum a i giovani dello stesso ? Mi piacerebbe che fosse fatto tutto questo al pomeriggio durante le conferenze del Circolo della Stampa....comunque verrà fatto....Lamoneta coi giovani per i quali in fondo nasce, Lamoneta con i tanti attori della Numismatica quali NIP, SNI,CCNM, a Milano il 28 marzo per la numismatica italiana, insieme....coi giovani..... Però a questo punto venite .... :blum: :blum:2 punti
-
Bravissimo Pietro, di riflesso anche il R/ mantiene dei dettagli non solo nitidi e ben impressi, ma integri nella loro completezza del rilievo. Seni, addome delle sirene "gonfi", araldica dello stemma effettivamente intatta e con tutto il loro rilievo senza neanche il minimo accenno a qualche debolezza di conio come sembra esserci negli altri esemplari. Questa è una delle tante difficoltà tecniche di cui soffre questo nominale, assenti in questo esemplare. Il bordo è un po sofferente per via degli incusi, ma francamente, non me ne curo per niente visto quanto altro c'è da ammirare :P2 punti
-
grazie Guido qualunque supporto è ben accetto. se vedete le schede potete ben vedere dove mancano le foto. invece so che mancano un bel po' di schede 2014.. per quelle vedro' di fare qualcosa nei prossimi gg. ho in programma di fare andorra - lituania - vaticano le monete ordinarie - e poi un po di 2 euro comm che mancano purtroppo le monete sono tante e le foto da fare sarebbero infinite... ma se ciascuno da' una mano sarà meno difficile oneri : nessuno ha degli obblighi , ovvio.. onori : neanche, nessun onore , diciamo una bella pacca sulla spalla virtuale a chi contribuirà :)2 punti
-
Un 1874b 2-pfennig dell'Impero tedesco di recente-conio, coniato nel secondo anno della monetazione comune dell'Impero nuovo (valori superiori a 1-marchio sono state prodotte le singole città e Stati). Il marchio di zecca "B" indica un prodotto di Hannover, Hannover, essendo diventata una zecca prussiana dopo la guerra Austro-Prussiana di 1866. "B" di Hannover ha continuato ad apparire sulla monetazione imperiale fino al 1878. :) v. ------------------------------------------------------------- An 1874b 2-pfennig from the recently-minted German Empire, coined in just the second year of the new Empire’s common coinage (values above 1-mark were produced by the individual cities and states). The “B” mintmark denotes a Hannover product, Hannover having become a Prussian mint following the 1866 Austro-Prussian War. Hannover’s ”B” continued to appear on Imperial coinage until 1878. :) v.2 punti
-
Eccolo il bel falso d'epoca ... è quasi piu' bello di quelli veri :D2 punti
-
DE GREGE EPICURI Dunque,la Giudea è sempre stata un posto complicato, anche 2000 anni fa...Agrippa 2° non era propriamente un procuratore imperiale, ma aveva (almeno formalmente) il titolo di re; era della dinastia erodiana, pronipote di Erode il Grande. Forse vale la pena riportare quel che racconta in sintesi il Sear (in: Greek Imperial Coins,p. 549): "Figlio di Agrippa 1°, Agrippa 2° visse a Roma alla corte di Claudio fino al 48 d.C., quando fu nominato successore di suo zio Erode ("Erode di Calcide") nel regno della Calcide. Ma 5 anni dopo scambiò questo regno col territorio del suo prozio, il Tetrarca Filippo (parte settentrionale della Giudea); sia Nerone che Vespasiano ingrandirono i suoi domini. Fu un fedele alleato di Roma, e tentò senza successo di prevenire lo scoppio della rivolta giudaica del 66 d:C.,durante la quale diede un appoggio considerevole alle forze romane. La data della sua morte è incerta, ma i dati numismatici sembrano collocarla nel 94-95 d.C. La cronologia del suo regno è molto complicata. Agrippa 2° sembra aver utilizzato non meno di quattro differenti "ere locali" per datare la sua monetazione, con inizio rispettivamente negli anni 48, 53, 44 e 60 d.C. La prima era fu usata per le sue prime emissioni,sotto Claudio e Nerone; la seconda per le sue tarde emissioni sotto Nerone; la terza per i primi 4 anni sotto i Flavi; e l'ultima (anno 60) per il resto del suo regno." Quindi, se si tratta di moneta attinente ad Agrippa 2°, l'anno di regno non ci aiuta molto... Per rispondere alla domanda di Mirko: ogni città dell'Asia, o quasi (diciamo, almeno ogni Provincia) contava gli anni secondo la sua era. Le principali erano l'era seleucide (inizio:312 a.C.), l'era pompeiana, valida credo in Siria e Giudea (ma solo fino alla sconfitta di Pompeo!), iniziata nel 64 a C; l'era di Cesare (valida non so dove!) iniziata nel 49 a.C.; e l'era di Azio, con inizio nel 31 a.C. Poi ci sono le ere di tantissime città o regni, fra cui appunto le 4 ere del regno di Agrippa 2°. Insomma, un po' più complicato che a Roma! Infine, quanto alla zecca: Alfaomega,intendi Cesarea di Samaria,suppongo, e non di Cappadocia, me lo confermi?2 punti
-
Penso di fare cosa gradita e utile nel raccogliere alcune delle discussioni che si sono sviluppate sul forum nella nostra sezione e di preservarle nel tempo unendole in questo post che poi metterei nelle importanti per poterlo richiamare velocemente e facilmente. Metterei quelle discussioni che raccontano una moneta specifica con la sua storia e che permettono anche di vedere belle e immediate immagini della stesse o comunque spunti interessanti, che potrete anche suggerirmi voi. Verrà man mano costruito un piccolo archivio a disposizione di tutti, aggiornandolo e ampliandolo nel tempo, incomincio col mettere qualche moneta, qualche storia..... Mario https://www.lamoneta.it/topic/108918-un-soldo-maria-teresa/ La città nell'iconografia http://www.lamoneta.it/topic/103803-le-citta-nelliconografia/?hl=%2Bcitt%E0+%2Bnell%26%2339%3Biconografia Mistura, testa a dx/croce attraversante http://www.lamoneta.it/topic/57636-aiuto-mistura-testa-a-dx-croce-attraversante/ Monete tagliate http://www.lamoneta.it/topic/115410-monete-tagliate/ 5 soldi, Maria Teresa, nuova monetazione, Milano http://www.lamoneta.it/topic/115548-5-soldi-maria-teresa-milano/ 3 scudi Genova, http://www.lamoneta.it/topic/113794-3-scudi-genova-parere/ Denaro da soldi 20, Filippo II, Milano, http://www.lamoneta.it/topic/116316-denaro-da-soldi-20-filippo-ii/ Soldino, Filippo II, Milano, http://www.lamoneta.it/topic/116957-soldino-filippo-ii/ Simbolismo e messaggi subliminali, http://www.lamoneta.it/topic/115641-simbolismo-e-messaggi-subliminali/ Le contraffazioni e i falsi dal 1500 al 1800, http://www.lamoneta.it/topic/88351-le-contraffazioni-e-i-falsi-dal-1500-al-1800/ Come cambia la moneta nel tempo, http://www.lamoneta.it/topic/101108-come-cambia-la-moneta-nel-tempo/ La monetazione della metà del XVII secolo, http://www.lamoneta.it/topic/102593-la-monetazione-della-meta-del-xvii-secolo/ Monete per conto di Carlo II, Milano, http://www.lamoneta.it/topic/105173-moneta-per-conto-di-carlo-ii/ Le doppie di Milano di Filippo II e i loro conii, http://www.lamoneta.it/topic/111157-le-doppie-di-milano-di-filippo-ii-e-i-loro-conii/ Tessere di Alessandro Farnese, http://www.lamoneta.it/topic/117248-tessere-di-alessandro-farnese/ Le monete di Filippo V, Milano http://www.lamoneta.it/topic/119415-le-monete-di-filippo-v/ Quattrino o crazia di Ferdinando dè Medici ' http://www.lamoneta.it/topic/117417-quattrino-o-crazia-di-ferdinando-de-medici/ Piacenza, variante inedita soldo Ranuccio I, http://www.lamoneta.it/topic/119525-variante-inedita-soldo-ranuccio-i-piacenza/ La Beata Vergine tra misticismo ed arte, http://www.lamoneta.it/topic/119881-la-beata-vergine-tra-misticismo-e-arte/ Terlina, Carlo V, Milano, http://www.lamoneta.it/forum/7-monete-moderne-di-zecche-italiane/ Soldo, Frinco, http://www.lamoneta.it/topic/120573-soldo-frinco/ San Severo e la sua zecca, http://www.lamoneta.it/topic/121139-san-severo-monetazione-rarachi-me-ne-parla/ Quando Milano coniava per Massa di Lunigiana, http://www.lamoneta.it/topic/121249-quando-milano-coniava-per-massa-di-lunigiana/ Asti, mezzo testone, http://www.lamoneta.it/topic/121418-asti-mezzo-testone/ Firenze, testone Ferdinando II dè Medici, http://www.lamoneta.it/topic/122847-testone-ferdinando-ii-dei-medici/ Milano, Filippo II, parpagliola tipo spighe di grano, http://www.lamoneta.it/topic/122926-parpagliola-tipo-spighe-di-grano-filippo-ii/ Cosa si comprava con uno scudo di Genova ? http://www.lamoneta.it/topic/122715-cosa-si-comprava-con-1-scudo-di-genova/ La saga dell'argento spagnolo, http://www.lamoneta.it/topic/124222-la-saga-dellargento-spagnolo/#entry1412409 Mezzo soldo austriaco, http://www.lamoneta.it/topic/123790-mezzo-soldo-austriaco/ Cristofano e la peste, http://www.lamoneta.it/topic/123346-cristofano-e-la-peste/ I conii milanesi a Messerano, http://www.lamoneta.it/topic/124791-i-conii-milanesi-a-messerano/ Ducatoni Piacenza, Odoardo Farnese e Alessandro Farnese, http://www.lamoneta.it/topic/125034-piacenza-odoardo-farnese-ducatone-1626/ Pesi monetali per Livorno, http://www.lamoneta.it/topic/125415-livornina-1718-peso-monetale-o-cosa/ Testone 1583, Francesco I dè Medici, Firenze, http://www.lamoneta.it/topic/125589-testone-francesco-1583/ Pezza della rosa,1684, Livorno, http://www.lamoneta.it/topic/120586-pezza-della-rosa-1684/ Quella mitica scopetta.....,Milano, http://www.lamoneta.it/topic/125872-quella-mitica-scopetta/ Alberico II Cybo Malaspina, 8 bolognini, Massa, http://www.lamoneta.it/topic/126296-alberico-ii-cybo-malaspina-8-bolognini/ Luigino Lucca, http://www.lamoneta.it/topic/127241-luigino-lucca/ Il Caracena di Milano, http://www.lamoneta.it/topic/127521-il-caracena-di-milano/ Zecca di Piombino, http://www.lamoneta.it/topic/72973-zecca-di-piombino-1594-1699/ Il cavallo di Alfonso II d' Este, Ferrara, http://www.lamoneta.it/topic/132128-il-cavallo-di-alfonso-ii-deste/ Campi luigino, http://www.lamoneta.it/topic/131484-campi-luigino/ 1/4 di scudo Filippo II 1588, Milano, http://www.lamoneta.it/topic/132060-14-di-scudo-filippo-ii-milano-1588/ Il cavallo di Ercole I d'Este, Ferrara, http://www.lamoneta.it/topic/131811-il-cavallo-di-ercole-i-deste/ Testone Francesco I de Medici, 1583, Firenze, http://www.lamoneta.it/topic/125589-testone-francesco-1583/ 1 lira 1785, Giuseppe II, R5, Milano, http://www.lamoneta.it/topic/131727-1-lira-1785-giuseppe-ii-milano-ma-%C3%A8-davvero-r5/ Tollero col porto di Livorno, http://www.lamoneta.it/topic/108532-tollero-col-porto-per-livorno/page-3?hl=%2Btollero+%2Bcol+%2Bporto+%2Blivorno#entry1318581 Il tesoro di Via Larga, Milanohttp://www.lamoneta.it/topic/103034-il-tesoro-di-via-larga-milano/page-3?hl=%2Btesoro+%2Bvia+%2Blarga#entry1165254 Quattrino Filippo IV, Milano http://www.lamoneta.it/topic/145528-quattrino-filippo-iv-milano/ Mezzo scudo, scudo e quarto, Filippo II, Milano http://www.lamoneta.it/topic/139850-mezzo-scudo-scudo-e-quarto-filippo-ii-milano/ 2 Doppie oro Ranuccio Farnese con " busto e lupa ", 1606, http://www.lamoneta.it/topic/140989-2-doppie-oro-ranuccio-farnese-busto-e-lupa-1606/ Diamante, http://www.lamoneta.it/topic/140179-diamante/ Denaro da soldi 32 o burigozzo, Carlo V, Milano, http://www.lamoneta.it/topic/137782-denaro-da-soldi-32-o-burigozzo-carlo-v/ La bissona, Milano http://www.lamoneta.it/topic/136574-la-bissona-di-milano/ Tollero per Livorno R5, http://www.lamoneta.it/topic/136372-tollero-per-livorno-r5/ Le monete di Filippo V, Milano , http://www.lamoneta.it/topic/119415-le-monete-di-filippo-v/ Censimento testone Ludovico XII, http://www.lamoneta.it/topic/113122-censimento-testone-ludovico-xii/ Aspetti monetari caratteristici dell'età moderna, http://www.lamoneta.it/topic/147058-aspetti-monetari-caratteristici-dellet%C3%A0-moderna/ Inserisco in questo spazio alcune significative discussioni generaliste anche di ambito MEDIEVALE , mentre quelle per zecca sono raccolte negli indici di sezioni, queste no e ritengo possa essere utile averle a portata di mano : La simbologia cristiana nei denari, http://www.lamoneta.it/topic/123904-la-simbologia-cristiana-nei-denari/ Miniere e monete, http://www.lamoneta.it/topic/94471-miniere-e-monete/ Trecchi e gatteschi, http://www.lamoneta.it/topic/108204-trecchi-e-gatteschi/ Riforma monetaria del 1474, Milano, http://www.lamoneta.it/topic/107522-riforma-monetaria-1474-milano/ La peste del 1347 - 50, http://www.lamoneta.it/topic/97101-la-peste-del-1347-50/ Coniazioni per dispetto, http://www.lamoneta.it/topic/100688-coniazioni-per-dispetto/ L'incastellamento, http://www.lamoneta.it/topic/95733-lincastellamento/ Il pellegrinaggio, icona medievale, http://www.lamoneta.it/topic/98829-il-pellegrinaggio-icona-medievale/ A B C della moneta medievale, http://www.lamoneta.it/topic/93099-a-b-c-della-moneta-medievale/ L'usuraio nel medioevo, http://www.lamoneta.it/topic/91492-lusuraio-nel-medioevo/ Dal banco alla banca, http://www.lamoneta.it/topic/93349-dal-banco-alla-banca/ Milano, Venezia, Genova, nei trattati commerciali, http://www.lamoneta.it/topic/92821-milano-venezia-genova/ Quando inizia il look nei ritratti delle monete ? http://www.lamoneta.it/topic/77518-quando-inizia-il-look-nei-ritratti-della-monete/ Asse del conio, http://www.lamoneta.it/topic/90973-asse-del-conio/ Segni identificativi di zecca, http://www.lamoneta.it/topic/89213-segni-identificativi-di-zecca/ Il ritorno all'oro nel sec. XIII, http://www.lamoneta.it/topic/88138-il-ritorno-alloro-nel-sec-xiii/ Organizzazione della zecca medievale, http://www.lamoneta.it/topic/69046-organizzazione-zecca-medievale/ I Santi nelle monete medievali, http://www.lamoneta.it/topic/64412-i-santi-nelle-monete-medievali/ Dritto e rovescio : un enigma irrisolto ! http://www.lamoneta.it/topic/86634-dritto-e-rovescio-un-enigma-irrisolto/ La moneta di conto, http://www.lamoneta.it/topic/84058-la-moneta-di-conto/ Monete in tomba nel bassomedioevo, http://www.lamoneta.it/topic/83527-monete-in-tomba-nel-bassomedioevo/ Moneta buona, moneta cattiva, http://www.lamoneta.it/topic/82867-moneta-buona-moneta-cattiva/ La Vergine e il Bambino, http://www.lamoneta.it/topic/82274-la-vergine-e-il-bambino/ Le fiere e i denari della Champagne, http://www.lamoneta.it/topic/79483-le-fiere-e-i-denari-della-champagne/ Le donne nella monetazione medievale, http://www.lamoneta.it/topic/79329-le-donne-nella-monetaz-medievale/ Inizio utilizzo lettere gotiche nelle legende, http://www.lamoneta.it/topic/70819-inizio-utilizzo-di-lettere-gotiche-nelle-legende/ Flussi di denaro nel medioevo, http://www.lamoneta.it/topic/76022-flussi-di-denaro-nel-medioevo/ Svalutazione del denaro, http://www.lamoneta.it/topic/73789-svalutazione-del-denaro/ Un medioevo senza l'idea del denaro, http://www.lamoneta.it/topic/70716-un-medioevo-senza-lidea-di-denaro/ Perchè i denari scodellati ?http://www.lamoneta.it/topic/69980-perche-i-denari-scodellati/ Elenco link utili per la monetazione medievale, http://www.lamoneta.it/topic/67204-elenco-link-utili-per-la-monetazione-medievale/ L'architettura nella monetazione medievale, http://www.lamoneta.it/topic/64654-larchitettura-nelle-monmedievali/ I denari dei Visconti, http://www.lamoneta.it/topic/145074-i-denari-dei-visconti/ Genova, quartarola IANVA, http://www.lamoneta.it/topic/33272-genova-quartarola-ianva/ Sulla zecca di Asti, http://www.lamoneta.it/topic/73676-sulla-zecca-di-asti/?hl=%2Bdenari+%2Basti Nicolò Doria e la zecca di " Castel Genovese ", http://www.lamoneta.it/topic/93021-nicol%C3%B2-doria-e-la-zecca-di-castel-genovese/ Denaro imperiale piano, epoca di Federico II, Milano, http://www.lamoneta.it/topic/72843-denaro-imppiano-epoca-di-federico-ii-milano/ Gli ottoniani , Milano, http://www.lamoneta.it/topic/139265-gli-ottoniani-di-milano/ Gli enriciani, Milano, http://www.lamoneta.it/topic/142723-gli-enriciani-di-milano/ Quartari Genova, http://www.lamoneta.it/topic/10811-quartari-di-genova/ La zecca di Alessandria, http://www.lamoneta.it/topic/85717-zecca-di-alessandria/ L'aquila imperiale di Milano, http://www.lamoneta.it/topic/143728-laquila-imperiale-di-milano/ Moneta medievale zecca di Como, http://www.lamoneta.it/topic/142270-moneta-medievale-zecca-di-como/ Piacentino antico, http://www.lamoneta.it/topic/137830-piacentino-antico/ Convenzione monetaria 1254, http://www.lamoneta.it/topic/66339-convenzione-monetaria-del-1254/ Perchè i denari a stampo largo ? http://www.lamoneta.it/topic/141532-perch%C3%A8-i-denari-a-stampo-largo/ Le zecche medievali della Sardegna, http://www.lamoneta.it/topic/95484-zecche-medioevali-della-sardegna/ Gettone o moneta di Bernabò Visconti ? http://www.lamoneta.it/topic/140917-gettone-o-moneta-di-bernab%C3%B2-visconti/ Senato Romano - grosso, http://www.lamoneta.it/topic/139580-senato-romano-grosso/ Grossi e pegioni viscontei, Milano, http://www.lamoneta.it/topic/146246-grossi-e-pegioni-viscontei/page-4#entry1675293 Per parlare un pò di Cremona...., http://www.lamoneta.it/topic/145759-per-parlare-un-po-di-cremona/1 punto
-
Buongiorno a tutti, il qui presente Ciccio 86 e @@Diabolik73 , hanno deciso di aprire questa nuova discussione. Perchè ? Perchè è innegabile che la passata edizione degli Euro Oscar è stata abbastanza deludente, con pochi partecipanti , pochi commenti e neanche una foto da inserire nell'albo d'oro dei vincitori. Allora eccoci qui, questo è un post pubblico, che resterà aperto 15 giorni , tutti voi potrete ( spero che lo farete in numerosi ) dire la vostra , su cosa migliorare, come vorreste lo svolgimento, le selezioni, il metodo di votazione, insomma tutto . Al termine di questi giorni , decideremo il da farsi e potremo partire , si spera, con un'edizione rinnovata degli Euro Oscar :good:1 punto
-
Ciao, il cosiddetto “Tesoro di Misurata” fu scoperto nel 1981 in Libia presso l’omonima località costiera durante degli scavi. Il deposito è conservato a Leptis Magna (chissà se è ancora lì ;) …) ma il lavoro di studio e restauro è stato compiuto dal CNR italiano. Anche se non vi sono presenti monete in oro o argento si tratta di un rinvenimento spettacolare: ben 108.000 tra follis e follis ridotti che coprono un lasso temporale dal 294 al 333 d.C. Tutti in ottimo stato di conservazione, praticamente “non circolati”. Ne son stati restaurati circa 107.000 e al momento ne son stati catalogati circa 70.000. Qui un piccolo video inerente trovato su Youtube https://www.youtube.com/watch?v=PuNlnwheDME Avevo cercato riferimenti sul web. Fino a poco fa invano… "Fino a poco" fa Perché dall’ 8 febbraio 2015 è disponibile una pagina web dedicata e tenuta dal CNR : http://www.misurata.unict.it/ Vi è pure una pagina dove è possibile consultare il database delle monete dopo rilascio di una Password (non l’ho ancora testato ma ritengo l’iscrizione sia gratuita). Inoltre ho trovato anche un abstract relativo al Convegno Internazionale di Studi tenuto a Roma il 19-20 aprile 2012: http://www.itabc.cnr.it/v01/res/file/app_30_abstract%20Misurata%2019_20%20aprile%202012.pdf Sperando di fare cosa gradita, li segnalo alla vostra attenzione. Ciao Illyricum :)1 punto
-
Per essere precisi.... era ducato di Parma Piacenza e Guastalla.... :pardon: Paricolare riportato sia abbreviato che per esteso nelle monete emesse da Ferdinando I a Maria Luigia (vedi centesimo in questione). ciao Mario1 punto
-
In nota a tutte le tipologie in rame è riportato dai cataloghi che la stella posta sotto l'effige di Ferdinando II può presentarsi grande - piccola - con 5 punte e con 6 .....è una nota a carattere generale e non è stato censito esattamente su quali annate compare.....è quasi impossibile stabilirlo, a meno che non si passano in rassegna tutte le annate di questo sovrano. Sappi però che la presenza non ne aumenta la valutazione. Questo è un'altro esemplare, sempre del 43 che ne detiene 6.....!!1 punto
-
salve, e' una moneta decimale ed in quanto tale per essere collezionabile non deve avere difetti deturpanti , a mio avviso l'appiccagnolo e' un difetto deturpante a livello numismatico anche perche' nel toglierlo pur bravo che tu sia fai comunque un danno , io non la toccheri affatto , il valore e' determinato solo dal peso del metallo in questo caso in oro ed e' una bella cifra. saluti1 punto
-
TAGLIO : 10 Cent STATO : San Marino TIRATURA 2002 : 120.000 AUTORE : Frantisek Chochola - Lorenzo Frapiccini TEMA : Basilica di San Marino MATERIALE : Nordic Gold DIAMETRO : 19,75 mm. SPESSORE : 1,93 mm. PESO : 4,10 gr. CONTORNO : Rigato con zigrinatura spessa A San Marino, nel piazzale Domus Plebis, troviamo la Basilica, è la chiesa principale dedicata al patrono della Città e dello Stato. Nel luogo dove oggi sorge la Basilica già nel IV secolo sorgeva una pieve dedicata a San Marino diacono. Fu abbattuta nel 1807 poichè in grave degrado, nello stesso luogo, nel 1826, cominciarono i lavori per la costruzione della nuova chiesa. Vista posteriore della Basilica: Fu solennemente inaugurata il 1838 e nel 1926 fu elevata al rango di basilica minore da papa Pio XI. L'interno è costituito da tre navate, composte da sedici colonne corinzie. l'altare maggiore è ornato dalla statua di San Marino diacono opera del Tadolini, allievo del Canova. Sotto l'altare sono conservate le reliquie del santo ritrovate nel 1586. Nel 1595 alcune sono state donate all'isola di Arbe (Croazia), luogo natale di San Marino Diacono. Il 29 agosto 1982 fu visitata da Giovanni Paolo II che omaggiò le reliquie del Santo.1 punto
-
Ho provveduto ad assegnare il tag ad Abruzzo, è più di BB ed è interessante per lo stacco della leggenda al rovescio IVSTA TVEN. DA1 punto
-
Questo è Commodo (@@cliff ha ragione)... Faccio un appello accorato ai bulinatori: studiate un po' di epigrafia e di titolatura imperiale, per favore!1 punto
-
L'appiccagnolo mi sembra "invadente" e la moneta pare abbastanza usurata. Come oro ci sono 1000 euro ma non penso si possa prendere tanto di più, forse 50 euro, anche perché togliere l'appiccagnolo e sistemare il bordo, ammesso che si riesca, costa non poco. Proverei a venderla così1 punto
-
Mandi una richiesta alla loro mail di voler comprare una divisionale se gli è avanzata, chiedendo di voler in futuro acquistare qualcosa da loro se te danno possibilità, sicuramente la 2014 non ti arriverà mai, ma magari se fanno come quest'anno potresti ricevere il modulo di acquisto per la prossima emissione.1 punto
-
é stato anche usato molto... Cmq è una moneta rara.. dove è stato applicato il gancio interessa solo il bordo... bisogna un pò vedere... qualche orefice esperto può tentare di toglierlo... Valore economico secondo il mio punto di vista 900 euro.. ha anche un colpo ad ore 13..1 punto
-
No, 1830. Nel 1850 Maria Luigia già non c'era piú. E poi non era un Granducato ma solo un ducato ;)1 punto
-
Si,di pezzi ante 900 ne ho diversi,soprattutto monete in centesimi del Regno d'Italia sotto Vittorio Emanuele II,un paio francesi e una della British East India Company da ¼ Anna del 1835 (la mia moneta attualmente più vecchia);di argenti stranieri ho soltanto un mezzo dollaro statunitense proof commemorativo sul bicentenario della nascita di Washington.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
A me piace utilizzare altri metodi... Tipo: Buona conservazione per il tipo... Tutta leggibile... Rilievi freschi... Di buon modulo... Ecc ecc molto piu' generali se vogliamo, ma non stiamo parlando di monete moderne! Con queste e' piu' utile fare un confronto con le altre monete conosciute...1 punto
-
1 punto
-
Caro palpi62 MABA sta per MAURO BALDESSARI di Milano vedi http://www.mabascultore.it/homes.html mentre CDF sta per COLOMBO DAMIANO e FIGLI medaglie, vedi http://www.colombomedaglie.it/1 punto
-
Per me un BB ci può stare tranquillamente.... Anche se con monete così antiche a me non piace giudicare le conservazioni in base alle scale tradizionali1 punto
-
Purtroppo al giorno d'oggi l'unica cosa che conta è il guadagno. Principi morali? Non sono di moda1 punto
-
1 punto
-
@@mario98 la moneta in questione non vale neanche 2 euro, magari! Sarei già ricco. Vale 0 !1 punto
-
ok la tua osservazione è chiarissima, e la condivido. c'è anche pero' da non fare , secondo me , di tutta l'erba un fascio. se una moneta ha un piccolo colpetto al bordo, se , nel complesso, è una buona moneta, puo' essere comunque acquistata (io ne ho pochissime con colpetti al bordo) A livello di rivendita è sicuramente vero che quella che ha il colpo è meno di certo richiesta di una identica e priva di colpi, pero' io lo vedo come un problema secondario perchè , per lo meno , per quanto mi riguarda, non ho mai rivenduto monete sostituendole con altri esemplari migliori. Questo perchè se devo spendere dei soldi valuto già da subito quale è la conservazione che voglio mettere in collezione e quanto voglio spendere. Facciamo esempio di questo 2 lire 1902. La prima postata ( foto non sufficientemente buone per vederla bene nel dettaglio ) sembrerebbe un qBB . Diciamo che 90-100 euro è il suo prezzo di mercato poi se saliamo al BB pieno c'è da arrivare a spendere almeno un 150 direi vogliamo salire ? ok si spende di piu , almeno 300-400 per un SPL pieno ? e per non parlare del FDC che non conosco le quotazioni, ma immagino arrivino ai 1000. Detto questo uno prima decide cosa spendere, poi compra no? mi sembra facile Io come già detto da molti , quindi , se puo' spendere l'utente una cinquantina di euro in piu, consiglierei di aspettare e trovarsi un BB pieno.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
E' una moneta rara, anche se fosse in MB 100 euro sono quasi in linea però come detto sopra aspetta ...metti un pò di spiccioli da parte e vedrai che qualcosa di migliore uscirà tranquillamente1 punto
-
1 punto
-
La corona di Castiglia è il nome dato all'entità nata dalla fusione dei regni di Leon e di Castiglia e così ne viene descritto lo stemma: Scudo inquartato: 1º e 4º di rosso, un castello d' oro finestrato d' azzurro; 2º e 3º d'argento, un león porpora coronato d'oro, armato e lampassato di rosso. Al timbro, elmo reale con corona, cercine e svolazzi nello stesso colore. Come cimiero, un castello d'oro finestrato d'azzurro cimato da un leone di porpora uscente, coronato d'oro, con una spada d'argento guarnita d'oro nella destra e un mondo crociato d'oro nella sinistra. A quanto pare il cimiero è costituito dall'unione di Castiglia e Leon. Il dragone invece è parte dello stemma d'Aragona, infatti viene nominato come: El senyal real del rei d'Aragón (il simbolo regale del re d'Aragona) quindi i tre elmi presenti sullo stemma recano i simboli della Spagna: Leon, Castiglia e Aragona Ormai sulle corone e l'araldica riesco a cavarmela :D E credo che una risposta ai quesiti di junomoneta può esserci stata, poi non so come siano andati a finire i suoi studi a riguardo, certo non sono gli Avalos prospettiati dal mero :D http://www.lamoneta.it/topic/75536-filippo-iv-9-cavalli/?hl=%2Bnapoli+%2Bcavalli+%2Bdrago#entry11765681 punto
-
Per restare in Emilia..... andiamo a Ferrara. Il Bellesia cita che che il comune nel 1164 ottenne da Federico I la conferma di tutti i privilegi già ottenuti con l'aggiunta di altri privilegi....nel diploma in questione non si accenna esplicitamente al diritto di battere moneta ma tutti gli autori, dal Muratori in poi (Bellesia compreso), considerano questo l'atto che pose il primo germe per la nascita della zecca di Ferrara. La prima citazione documentale di monete ferrarese viene fatta risalire dal Bellini a documenti del 1187, molti anni dopo l'ipotizzata concessione imperiale. La prima moneta emessa dalla zecca ferrarese fu il denaro imperiale o Ferrarese (anche Ferrarino).il cui valore era pari ad un dodicesimo del soldo ferrarese che, a detta del Bellini, rimase però come moneta ideale ed immaginaria. La moneta al dritto riporta nel giro la legenda INPERATOR, nel campo le lettere F.D.R.C. che fanno esplicito riferimento alla concessione dell'imperatore Federico I. al verso, nel giro la legenda FERARIA, nel campo la croce dritto (ex asta Artemide) verso a presto Mario1 punto
-
1976 LA SOCIETA' ITALIANA SCHOUM A RICORDO DEL 50° CONGRESSO NAZIONALE DEI MEDICI CONDOTTI Produzione STABILIMENTO JOHNSON1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
