Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/28/15 in Risposte
-
Approfitto della riapertura di "Osservatorio Rarità" per comunicare che da qualche giorno ho lasciato l'incarico di seguire ed aggiornare il file a @@vaio4ever che ringrazio per aver preso volentieri il mio posto, con lui sempre @@derek83, @@ndy92 e @.Pino. Questo avvicendamento non ha nulla a che fare con la chiusura dell'osservatorio di questi giorni ma con altri impegni che avrò a breve qui sul forum. Quindi un Grazie a tutti da parte mia per come avete contribuito in questi 2 anni e mezzo a far crescere l'osservatorio attraverso i vostri inserimenti ed un Benvenuto a Vaio4ever.6 punti
-
Ringrazio chi ha riposto fiducia nei miei confronti e ha reputato me un valido sostituto a un efficientissimo e partecipe curatore d'osservatorio. :hi: Cercando di svolgere sempre al meglio il mio compito, auguro a tutti voi di ottenere bottini sostanziosi dopo la riapertura di questa discussione, che deve rimanere esclusivamente uno svago, una statistica pura e veritiera, senza alcuna competizione. Porsi degli obbiettivi è lecito, anzi, ma bisogna raggiungerli con lealtà :good:5 punti
-
Eccola Sovrana d'ora del 1883 Melbourne Coniata in soli 427450 esemplari risulta essere il millesimo con la tiratura piu bassa per questa tipologia ... ( considerando che la presi senza saperlo come una normale sterlina a peso circa 9 anni fa la considero la mia migliore botta di c..... :) Scusatemi per le foto fatte di fretta5 punti
-
Sicuramente non è quella che hai visto in mano, ce l'ho da parecchio tempo. Se riesco a muovermi te la porto... insieme ad un bel gruppetto di sorelle minori. L'ho pagata, in paragone con quello che è (ma non ti preannuncio nulla, la devi vedere in mano), una sciocchezza... nà volta tanto pure a me capita di fà un'affare! :D Tornado al '57... dipende! Dipende da quanto è bella la moneta, se ha difetti o no, segnetti vari, freschezza del metallo, centratura del bordo, fondi brillanti o no, se patinata o no... il '57 è comune, ma se ci pretendi degli "optional" sopra, quanto scommetti che ti fa sudare le proverbiali dodici fatiche? (cò stì chiari di luna e l'inflazione, manco più sicuro che siano solo 12 stè fatiche :D) Posso dirti che il '53 che ho, lo pagai (all'epoca) ben più del prezzo pieno del catalogo, lo presi nientemeno che a taipei su ebay combattendo all'ultimo euro con non so chi (ovviamente non me ne sono mai pentito), e non ne ho mai visto un'altra con quell'appeal grazie a varie peculiarità tutti insieme (difetti quasi assenti, patina davvero molto molto bella, spessa e "sana", fondi lucenti e segnetti praticamente assenti). Faceva gola ad un collezionista, ma me la son tenuta stretta!4 punti
-
Per gli appassionati di questa monetazione, segnalo la pubblicazione di Valci relativa ad un ripostiglio di provisini romani, ora disponibile su academia.edu: https://www.academia.edu/11148276/_A_Hoard_of_Roman_Denari_Provisini_Preserved_in_the_Capitoline_Museum_Rome_The_Numismatic_Chronicle_174_London_The_Royal_Numismatic_Society_2014_p._227_-_244 Buon fine settimana MB4 punti
-
Qualche volta tra 17 novembre 1883 e 1884 giugno la zecca di San Francisco coniato questo (moneta di circolaziione) 1883 dime, valore basso in quella serie d'argento ha colpito per il Regno delle Hawaii. Queste monete furono ritirate quando Hawaii divenne un territorio degli Stati Uniti, ma a differenza di altre denominazioni che avevano costituito l'ordine totale di 1-milione "dala" di questa serie, molto pochi i pezzi 10-cents sono stati recuperati e sciolta dalle autorità—solo 79 i 250.000 coniate. Loro tasso di perdita è stato significativo, tuttavia, con moltissimi di questi piccoli monete essere dirottate da gioiellieri per uso in bigiotteria fatta per la vendita ai turisti. :) v. ------------------------------------------------------------- Sometime between 17 November 1883 and June 1884 the San Francisco mint coined this (business strike) 1883 dime, low value in that silver series struck for the Kingdom of Hawaii. These coins were withdrawn when Hawaii became a U.S. territory, but unlike the other denominations that had made up the one-million “dala” total order of this series, very few of the 10-cent pieces were recovered and melted by the authorities—just 79 of the 250,000 minted. Their loss rate was significant nevertheless, with very many of these little coins being hijacked by jewelers for use in trinkets made for sale to tourists. :) v.4 punti
-
A me è successo di peggio...e siccome non è la prima volta....quest'ultima ci sono andato pesante!!!: vendo un oggetto su ebay, l'acquirente paga con paypal. L'acquirente riceve l'oggetto e mi contatta dicendo che è arrivato rotto..!! Io in buona fede sò che l'imballo era ottimo e l'oggetto in ottime condizioni.... L'acquirente mi propone un rimborso parziale e senza la restituzione....!! Sento odore di truffa, così non accetto. L'acquirente apre una contestazione su paypal e mi sospendono il credito. A questo punto paypal chiede all'acquirente di restituirmi l'oggetto.. Dopo pochi gg, paypal mi comunica i dati del tracciamento....l'oggetto sta tornando nelle mie mani. Aspetto alcuni gg....poi controllo sul sito delle Poste Italiane...e scopro che il mio oggetto è stato spedito altrove.....!!! Paypal contatta l'acquirente ma questi non risponde.... Comincia il via vai di contatti con paypal....finchè mi stufo!! Minaccio di denunciare alla polizia l'acquirente e denuncio paypal per pubblicità ingannevole!! (la denuncia si può fare direttamente su internet). Inoltre mando un email all'ambasciata del lussemburgo, spiegando il comportamento scorretto della azienda....e la copia la mando a paypal E dopo alcuni giorni... sorpresa....sul mio conto mi vengono riaccreditati i soldi precedentemente sospesi..!! Paypal è una truffa autorizzata...loro ci guadagnano anche quando sospendono un credito...!!3 punti
-
qui ne trovi di analoghe unitamente a molte notizie utili ( es. a pag 248 n° 2 trovi una bolla simile anche se di altro Doge) http://www.icar.beniculturali.it/biblio/pdf/bascape/14_v1_245_262bas_XII.pdf2 punti
-
I CURATORI DEL FILE ED IO ABBIAMO DECISO DI RIAPRIRE L'OSSERVATORIO RARITA' , SPERANDO CHE QUALCHE UTENTE CHE HA RICONOSCIUTO DENTRO DI SE' DI ESSERE STATO UN PO' SCORRETTO ABBIA CAPITO CHE NON SI VINCE NIENTE E LO SCOPO DELL'OSSERVATORIO E' NOBILE E DEVE ESSERE FONTE DI SVAGO . BUONA SERATA E BUONE MONETE !2 punti
-
L'idea di Mario è sicuramente interessante e merita tutta l'attenzione del caso. Ne discuteremo a livello di staff e vedremo quel che si può fare. Si tratterebbe di un'ottimizzazione del calendario, con magari qualche accorgimento utile ad implementarne la visibilità.2 punti
-
ciao @@virgilius_73... come hai già detto, si tratta di un bronzo di Serdica per l'Imp. Galerio Maxiniano.. la classificazione completa è la seguente RIC 12b (Serdica) Follis Obv: IMPCGALVALMAXIMIANVSPFAVG - Laureate head right. Rev: GENIOPOPVLIROMANI Exe: /SM•SD• - Genius standing left, holding patera and cornucopia. 305-306 (Serdica). in campo :Greek_epsilon: Non vedo nulla che mi faccia pensare ad un falso ed ill valore devi considerarlo tra 25/40 euro2 punti
-
Appena in tempo: Spagna 5 pesetas 1883 Alfonso XII°2 punti
-
Un modo per risolvere forse il problema delle date come accennato sopra caro @@picchio forse ci sarebbe e potrebbe uscire proprio da lamoneta. Fare " un service qui " un box, in cui uno nel momento in cui ha l'idea, la iscrive qui, che siano eventi, conferenze, aste importanti, nero su bianco, non la si deve comunicare alla fine quando l'evento è praticamente fatto. Facendo così io potrei già iscrivere subito la prossima data dell'Assemblea SNI che è il 19 marzo 2016, ma potrei mettere anche del 2017, 18, sempre il sabato delle Palme è ed è stata. Così potrebbe fare @@gpbasetti immediatamente inserendo la sua data del Convegno di Bergamo di febbraio 2016, il Convegno di Napoli e via dicendo.... A chi obietta che la data dell'Assemblea SNI è poco più di una Assemblea Condominiale rispondo che mi trovo in totale disaccordo, c'è certamente un bilancio da approvare, a volte votare un direttivo, ma poi ci sono le Conferenze, importanti di solito con illustri relatori, ricordo come esempio cosa fu " la giornata del grosso " che partì sul forum, si esplicò lì con la relazione del Prof. Saccocci e finì in Biblioteca con la visione e spiegazione per tutti e di tutti di monete grosse portate da virtuosi collezionisti privati. Quindi Assemblea ed evento insieme con circa 400 soci e amici in più in dote.....delittuoso sovrapporsi con bacini geografici vicini. Sono capitate queste sovrapposizioni ? Tante volte, due anni fa Torino fu contro l'Assemblea SNI, in un anno in cui si parlò tra l'altro del collezionismo privato, ricordo gli interventi di Arslan, Crippa...., l'anno scorso ci fu Vicenza contro Bergamo, altri bacini attigui, ora ancora Torino contro Milano con due eventi super e allora è giusto che qualcuno diriga il traffico, e questo potrebbe essere proprio lamoneta con un suo box ad hoc dove inserire gìà da ora le date sicure come quella della SNI per il 2016. Avremo certezze ? No, perché se uno volesse deliberatamente mettersi dopo in una stessa data lo potrebbe fare, ma a questo punto sarebbe lampante il voler contrapporsi. Cosa dite @@Reficul, @@Rapax, @@centurioneamico? Facciamo questo " service " per la numismatica italiana, mettendo nero su bianco le iniziative e diventando un riferimento per tutti sugli eventi ? Gli eventi dove ? Su lamoneta.... Per me ci vuole, l'anno prossimo toccherà ad altri...., la credibilità diminuirà sempre più....poi che sia un mondo dove non ci si comunica, che tende ognuno a prendere la propria strada questo è evidente, però cerchiamo dove possibile e per i più volonterosi e illuminati di porci una pezza.... Nel prossimo intervento però ritornerò su Conferenze, giovani, esposizione tessere e altro ancora....come è giusto che sia....2 punti
-
Questa mi piace particolarmente, sarà per l'anno tondo e comunque per una conservazione superba. Altro pfennig, sempre di Salisburgo, coniato per Johann Ernest Thun-Hohenstein (1687-1709). Che ne dite? Qui si vede grande, ma è di 11mm di diametro.2 punti
-
1 punto
-
Sono appena tornato dal convegno di Saronno dove ho avuto un attacco di viscontite acuta prontamente curato dal mio venditore di fiducia, che mi ha fatto tornare a casa con un bel grosso milanese coniato sotto Luchino e Giovanni Visconti (1339 - 1349). La classificazione dovrebbe essere CNI 6 e nel nostro catalogo questa variante (croce inquartata da rosette) è data come non comune. Il tondello mi sembra abbastanza largo per la tipologia e vi sono principi di patina iridescente, peccato per alcune piccole incrostazioni nel dritto. Tornando sul discorso iconografico, già abbozzato nella mia discussione sui pegioni pavesi di Galeazzo II, interessante come S. Ambrogio benedica con la destra anziché reggere il canonico staffile. Sperando di non avervi annoiato, un saluto Antonio1 punto
-
Stamattina, girovagando nel web, mi sono imbattuto in questo libro, liberamente scaricabile in pdf The Early Coins of America di Sylvester S. Crosby, pubblicato a Boston nel 1875. Confesso che non lo conoscevo (e ovviamente non l'ho ancora letto, la scoperta risale a meno di un'ora fa, e in pdf sono 486 pagine :P) ma ho subito pensato di condividerlo con tutti voi, tanto più che tratta di una monetazione di cui non si parla quasi mai nel forum, ma indubbiamente di grande fascino. Naturalmente ci sono testi più recenti sull'argomento, questo non sarà aggiornatissimo (dal 1875 a oggi ci saranno stati senz'altro nuovi studi e scoperte) ma credo sia comunque interessante, anche per capire come venivano affrontati gli studi numismatici, dall'altra parte dell'oceano, un secolo e mezzo fa. Se poi volete divertirvi a usare la funzione "Search" nel link segnalato, si possono fare altre interessanti scoperte ;) Buona lettura :) petronius oo)1 punto
-
Buongiorno a tutti, annuncio, con un certo anticipo, che ho prenotato una visita alla Piramide Cestia, anche per l'interno, e al Museo delle Mura della Porta Ostiense. La visita è organizzata in collaborazione con Legio II Italica che sarà con noi durante la visita e che spero ci incanterà, come sempre, con la sua grande cultura storica. La visita è prenotata per il 17 Maggio 2015, quindi avete tempo per organizzarvi per parteciparvi, entreremo alle ore 10,00 ma ci vedremo almeno una mezz'ora prima. Il luogo preciso lo comunicherò in prossimità della visita. Manca ancora tempo ma le visite di domenica erano già tutte prenotate fino a quella data ed ho preferito informarvi subito per darvi modo di organizzarvi al meglio, se volete potete fin d'ora segnalare la vostra partecipazione. Man mano vi darò altre notizie. A presto, Giò :)1 punto
-
Vi è mai capitato di osservare un pulcino cinguettante sulla mano di Zeus un po' troppo invecchiato? :D1 punto
-
1 punto
-
Giuliano II era pagano, cioè credeva nel pantheon romano a differenza degli altri imperatori dopo Costantino. In quanto alla moneta, NOB C significa NOBILISSIMUS CAESAR.1 punto
-
@@contemax67, Anche per me BB, comunque... riguardo all'acquisto 100 euro possono anche starci, sicuramente troverai anche di meglio ma... ...molto dipende dal tuo badget di spesa, se ti soddisfa acquistala.1 punto
-
@@contemax67 la mia ed anche di molti , filosofia è una e bella . Quindi , io ti consiglierei di passare , poi ovviamente fai come meglio vuoi .1 punto
-
@@Liutprand, grazie. bhe meno spendo e ' meglio e'. mi manca in collezione e volevo sapere se al prezzo in cui attualmente si trova mi converrebbe prenderla o aspettare ancora.1 punto
-
1 punto
-
In mancanza di indizi certi ogni ipotesi ragionevole ha una sua logica. :) Potrebbe anche esserci stato un ritiro del nominale dal mercato per un riutilizzo del metallo prezioso. Nel 1305 con Clemente V inizia "la cattività avignonese"........1 punto
-
Grazie dell'iniziativa @@Giovanna e @@Legio II Italica, a cui chiaramente non mancherò1 punto
-
L'EDTA in soluzione acquosa difficilmente avrà efficacia su superfici impermeabilizzate da sostanze oleose. Prima è necessario sgrassare e a tal scopo si può utilizzare alcool etilico o acetone che sgrassano e, una volta evaporati, non lasciano traccia(l'acqua distillata avrebbe l'effetto...dell'acqua fresca...): bagni e risciacqui ripetuti asciugando con semplici tamponamenti superficiali e verifica del risultato. Quando le superfici risulteranno asciutte (non unte) si potrà procedere con i trattamenti con EDTA. @@lanotte L'EDTA è efficace e valido anche con rame e leghe derivate...le variabili fondamentali sono la pazienza, l'intelligenza e i metodi. 1) Non pretendere di ottenere in poche ore ciò che lo stato dell'oggetto non può permettere di avere. 2) Non pretendere di rimuovere in poche ore ciò che la natura ha modificato in centinaia di anni. 3) Prima leggere, studiare e meditare...nel caso, se non si è sicuri, aspettare e/o rinunciare. 4) fare prove con oggetti metallici di poco valore....oggi si trovano monete dai 10 cent di euro in su con già evidenti tracce di corrosione e ossidazione....partiamo da lì. per ulteriori spunti: http://www.lamoneta.it/topic/119879-pulizia-monete-antiche-di-bronzorame/?hl=%2Bedta#entry1365316 ciao Mario1 punto
-
@@someday564 al momento penso di lasciarla nel sarcofago poi più avanti vedrò.....@@villa66 io "win-win" perché ho un esemplare acquistato da ragazzo che tengo in mano quando voglio :).1 punto
-
Qualche eccezione la faccio anche io in collezione, come tutti penso...e dopo tanti anni credo proprio che al tuo posto mi sarei affezionato ed avrei ormai rinunciato a liberarmene...:D Poi è una bella monetona ed in fondo pur se non circolante, racconta anch'essa una storia affascinante..1 punto
-
Conosco la leggenda sull'apparizione del Santo nell'atto di fustigare i nemici di Luchino durante la battaglia di Parabiago che portò ad un cambio di iconografia generale del patrono...1 punto
-
Per par condicio posto anche uno statere di Egina con tartaruga marina in un eccellente stato di conservazione. The Prospero Collection of Ancient Greek Coins. AIGINA. Islands off Attica, Aigina (c.510-490 B.C.), Silver Stater, 12.27g. Sea-turtle, a row of pellets on its shell. Rev. Incuse square, divided into eight triangular segments (S. Milbank, ‘The Coinage of Aegina’, ANS NNM 24, 1925, pl. I, 4; Asyut 429; Rosen 212; Dewing 1656). Well-centred, good very fine, in an excellent state of preservation for this issue. apollonia1 punto
-
Ciao, come ho avuto giá modo di commentare, siamo in un contesto di "sfumature di grigio" mediate da varie considerazioni (gusti personali, disponibilitá economiche e quant'altro...). Nel caso di @@Tinia Numismatica (che ringrazio per aver ampliato il ventaglio dei partecipanti al topic e aumentando i punti di vista in quanto venditore professionale) va poi inserito un ulteriore dato fondamentale: la richiesta da parte del mercato di esemplari con determinate caratteristiche. Logico che la sua offerta miri a venire incontro alle richieste da parte dei compratori. In breve: il mercato lo fa la richiesta e non viceversa. Vi puó essere ampia offerta ma se questa non riscuote l'interesse degli acquirenti... Se la maggior parte di questi cambiasse il loro tipo di orientamento, i venditori si adeguerebbero. Ciao Illyricum :)1 punto
-
non è un mio pensiero nato per caso...è la legge della domanda e dell'offerta: se il cliente chiede e paga per avere sesterzi con finitura e definizione come le monete del regno, alla fine quelle troverà in catalogo...è una regola a cui nessuno si sottrae o si è sottratto. Lo puoi controllare andando a guardare cataloghi d'asta di una ventina e più anni fa e confrontandoli con gli attuali. Se sei fortunato puoi anche riconoscere monete presentate venti anni fa in un modo e riproposte attualmente con tutt'altro aspetto. Non perché avessero bisogno di essere davvero pulite, anzi: erano molto più apprezzabili con quel poco di sedimenti che le valorizzava e dava loro l'essenza del tempo trascorso, ma solo perché il gusto degli acquirenti ( non li chiamerei Collezionisti) è cambiato in quella direzione. Il problema, se di problema vogliamo parlare, è che la maggioranza del materiale proposto alla vendita è ormai stato "preparato" in quel modo. Quindi anche non volendo, è difficilissimo rimediare monete "naturalmente" belle e sane dal mercato così come è strutturato adesso.. Se capita la vecchia( ma vecchia davvero) collezione allora qualcosa trovi, ma teniamo conto che la percentuale statistica di monete "belle" naturalmente è molto più bassa di quella risultante dalle varie pulizie e miglioramenti, quindi è festa grande se in una collezione trovi 5 o 10 pezzi in quel modo su tutto l'insieme. Quindi, se i collezionisti ricominceranno a reclamare e comprare solo le monete presentate senza tante migliorie, sarà logica conseguenza che il mercato ricominci a proporle, ma l'input deve arrivare da loro. Finché quelle monete saranno snobbate e trascurate all'incanto, preferendogli monete meno naturali ma più esteticamente valide, pur grazie alle "migliorie", allora nulla cambierà e sul mercato verranno proposte solo queste ultime per ovvie ragioni commerciali. Ma la responsabilità di questo, non va ascritta ai venditori... In maremma si dice che ": il ciuco , lo si attacca dove vuole il Signor Padrone"...e "il Signor Padrone" sono i collezionisti...1 punto
-
@@nando12 per favore me lo trovi uno spl vero di questo scudo a 150 Euro? Te lo compro immediatamente e se ne trovi due li prendo volentieri entrambi. Riguardo all'esemplare postato, potrebbe essere tutto, con queste foto non è possibile valutarlo.1 punto
-
Signori non scherziamo, almeno splendida, ma non escluso che ci sia anche un + sulla perizia e sarebbe più che meritato. Ottima moneta, rara per la tipologia in questa conservazione, preferisco lo scudo del 79 al 78( viso più tozzo e meno "reale") per Umberto.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
In Cina lo hanno fatto. Il termine gloria lo trovo decisamente sbagliato da usare in questo caso.1 punto
-
Caro Tony, per uniformità di giudizio dovresti far fare la fotografia a chi ha fotografato la 5 lire dell'11, metterla in doppia bustina come la 5 lire dell'11, e poi postarla. Sono sicuro che le due monete fotografate diversamente, parlino in modo diverso da come appare in questo momento :) La 5 lire probabilmente non é "solo" qFDC per via del colpettino al bordo, ma per via dell'assenza di lustro in vari punti come i rilievi alti delle pieghe della veste, buona parte della capigliatura al dritto, parte delle rose eccetera eccetera. Ma giudicare da foto in quella maniera é IMPOSSIBILE. Quindi perchè non fidarsi del giudizio del perito, soprattutto se sottostima rispetto a quello che mostrerebbero d'impatto le foto di chi te la vende ? Fatico a capire. E sinceramente fatico a capire anche come non ci si riesca a mettere in testa che le monete NON LE REGALA NESSUNO. Se questa moneta fosse stata FDC, sia io, che Francesco stesso, che chi invece probabilmente te l'ha venduta sottobanco, avrebbero la fila per comprarla a cifre con ogni probabilità molto lontane da quelle da te spese. ;)1 punto
-
...una rettifica a chi?? A Francesco Cavaliere....costringendolo a riandare sui suoi passi e a "inchinarsi" ai nostri voleri, buttando al vento la sua esperienza e la sua perizia, che certamente non avrà fatto a caso ma con delle motivazioni precise??... Ma stiamo dando i numeri?.. Io non mi sognerei mai di fare una cosa simile.,..anzi: con umiltà,chiederei delucidazioni sul perchè di questo "quasi",....e, in questo modo, imparando a guardare cose che l'occhio del profano, al primo sguardo, non coglie. Io ho il massimo rispetto per le perizie, e se Cavaliere ha deciso così...un motivo c'è. Qualcosa che noi non capiamo o non vediamo a occhio nudo. Io non so quanti periti si celino dietro alle identità degli utenti di questo forum...qualcuno, magari...ma non tutti...E per quanta esperienza ciascuno di noi possa avere nel guardare le monete, mi permetto di richiamare una cosa che è stata detta ieri sera in un'altra discussione: stiamo "valutando" delle foto, e non degli esemplari dal vivo. Per quanto fedeli e di risoluzione altissima possano essere ...non è mai come esaminare l'esemplare dal vivo con gli strumenti e l'esperienza di un "tecnico". ...Proprio una decina di giorni fa, guardacaso, ero da un amico perito, nel suo negozio...e, mentre si chiacchierava, ad un certo punto ha tirato fuori un album per farmi vedere un esemplare...e ho subito notato che nell'album c'era uno scudo dell'11 veramente molto simile a questa: essendo la mia moneta preferita, gli ho subito chiesto di farmela vedere.....e la prima cosa che gli ho detto è stata: "Ma perchè sei stato così "cattivo" nella perizia?" Era tra lo Splendido e l'Fdc. Risposta: "Eh...le manca qualcosa..."... Non abbiamo approfondito la faccenda perchè stavam parlando di altro e c'era poco tempo.., ma lo faremo presto; di fatto, però, è stata una lezione di umiltà, che mi ha fatto rendere conto di quanta strada debba ancora fare nel conoscere le monete e il loro stato di conservazione...e che la "prima impressione" molte volte è fuorviante, perchè è come se gli occhi "obbedissero" ai nostri desideri, e ci facessero vedere non la realtà com'è, ma come la desideriamo!... Approfondisci....e soprattutto tienila nella perizia: primo perchè è un peccato lasciare ai quattro venti una simile bellezza; secondo perchè, un domani, grazie ad essa puoi sempre confrontarti con Cavaliere ed, eventualmente, restituirgliela o cambiarla...1 punto
-
______________ 1883 Stati Uniti d'America Presidente dal 1881 al 1885 Chester Alan Arthur (1830-1886) 1 Dollaro - Argento .9001 punto
-
1 punto
-
A dispetto della retorica risorgimentale e di quanto raccontato negli ultimi tre minuti del documentario in oggetto (che ho apprezzato personalmente moltissimo tranne che nell'ultimissima parte), Ferdinando II fu un sovrano eccezionale ed impareggiabile, magari avesse campato qualche anno in più. Fu monarca dal rigore morale assoluto, padre di famiglia attentissimo e devotissimo, leale ed attentissimo ai bisogni della popolazione, basti pensare che la maggior parte dei primati economici e sociali raggiunti nel Regno delle Due Sicilie avvennero proprio durante il suo regno, egli non esitò a mettere a disposizione del suo popolo parte del suo patrimonio personale e del suo stipendio (dati verificabili e non parole mie). Fu di carattere forte ed irremovibile e proprio per questo il suo regno prosperò enormemente, la storia ci insegna che non è possibile regnare quando si è deboli il termine giusto per definire tale situazione potrebbe al massimo essere quella di un "dispotismo illuminato", fu un grande esperto di meccanica e grande promotore dell'industria e delle politiche sociali, il problema è che proprio "grazie" al suo carattere venne più volte attaccato dagli oppositori politici oltre confine che vigliaccamente non gli risparmiarono anatemi e menzogne sul suo conto minando le basi della credibilità di tutto il suo regno e del suo popolo, basti pensare alle parole di Sir William Gladstone che, imbeccato da qualcuno in Inghilterra, etichettò Ferdinando II come "Negazione di Dio". successivamente lo stesso Gladstone, durante una sua visita a Napoli dopo il 1889 ammise che in effetti tali calunnie vennero pronunciate senza conoscere effettivamente il Regno delle Due Sicilie. «Gladstone, tornato a Napoli nell’anno 1888-1889, fu ossequiato e festeggiato dai maggiorenti del cosi detto Partito Liberale, i quali non mancarono di glorificarlo per le sue famose lettere con la negazione di Dio, che tanto aiutarono la loro rivoluzione; ma a questo punto il Gladstone versò una vera secchia d’acqua gelata sui suoi glorificatori. Confessò che aveva scritto per incarico di lord Palmerston, che egli non era stato in nessun carcere, in nessun ergastolo, che aveva dato per veduto da lui quello che gli avevano detto i nostri rivoluzionari Riguardo poi l'altro episodio va precisato che Ferdinando II venne soprannominato "Re Bomba" dopo il 1848 perchè non esitò a riconquistare la Sicilia con l'intervento del suo esercito (l'esercito serviva a questo e non a fare gite turistiche), diede carta bianca al tenente generale carlo Filangieri principe di Satriano che bombardò Messina, forse per questo fu odiato da alcuni siciliani vittime della repressione, quello che vorrei ora far comprendere a tutti voi è questo: nel 1848 la Sicilia si ribellò al suo legittimo re dichiarando la propria indipendenza e sottraendosi al legittimo sovrano, cosa si aspettavano i ribelli, che il re inviasse rose e fiori per la riconquista? Non dimentichiamo che in quel periodo la repressione in atto nel Regno delle Due Sicilie provocò meno esecuzioni che in altre parti d'Italia e d'Europa, questo che ho scritto è verificabile dai numeri pubblicati nei vari siti di storia risorgimentale, nel Regno di Sardegna ad esempio ci furono molte più esecuzioni in quegli anni rispetto a Napoli ma è chiaro amici miei ....... la storia è scritta dai vincitori e quindi Ferdinando II fu despota e sanguinario mentre tutto ciò che fecero gli altri sovrani vengono ancora oggi occultati dai media e dagli storici. http://www.ilportaledelsud.org/mr25.htm1 punto
-
hai la moneta in mano. percui leggi meglio di noi le lettere in campo. si vede la A e la I centrale.... sembra proprio lei.. Roberto1 punto
-
Pensa fosse successo in Italia, tra legislazioni, obblighi e burocrazie sarebbe stato un modo eccezionale per non far mai avvicinare il ragazzino alla numismatica.1 punto
-
ho trovato la precedente discussione.... http://www.lamoneta.it/topic/126668-porzione-da-id/?hl=%2Bpaleologo+%2Bcasale+%2Bquarto+%2Bgrosso#entry14411121 punto
-
http://www.lamoneta.it/tags/forums/Campania/ Zecche minori della Campania, comprese Gaeta e Sora. @@vox79 @@fedafa @@Rex Neap @@Gaetano95 (ex ermejoromanista) @@Reficul @@oedema1 punto
-
Taglio: 1 cent Nazione: USA Anno: 2014 Tiratura: ??? Condizioni: SPL Città: Milano Note: non rientra nelle rarità ma è sempre bello trovare una monetina USA in ottime condizioni1 punto
-
Utilissimo. Peccato che con l'app non si possa dire lo stesso. Attendiamo l'aggiornamento.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
