Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/23/15 in Risposte
-
L'elenco degli espositori commerciali del Convegno NIP di Milano di sabato 28 marzo....fresca....fresca.... 1) ABAFIL ( accessori per il collezionismo ) 2) ALFANO Giacomo ( Numismatica Salvadeo ) 3) AURORA Bertrando 4) BARBIERI Giovanni ( Preziophil ) 5) BINI Dimitri ( Antico Presidio ) 6) CAVALIERE Francesco 7) CCNM ( Centro Culturale Numismatico Milanese ) 8) COSTANTINI ( Numismatica Picena ) 9) CRIPPA Paolo 10) DEL GRANDE Matteo ( Nomisma ) 11) DI DIO Fortunata ( Numismatica Katane ) 12 ) LARICI Gianluca 13) MASTERPHIL ( accessori per il collezionismo ) 14) MAURI Davide ( Numismatica Julia ) 15 ) MORUZZI Umberto 16 ) ORLANDO Laura ( Angolo del Collezionista ) 17) OTTOLINI Marco ( Medaglie e monete ) 18) PALMA Stefano ( AN 64 ) 19 ) PAOLETTI Giovanni ( Numismatica Bernardi ) 20) PAOLUCCI Andrea 21) RANIERI Marco 22) RAPONI Lucio ( Numismatica Mille Lire ) 23) ROLLERO Piero 24) SEGRETERIA NIP 25) SNI ( Società Numismatica Italiana ) 26) XV INTERNATIONAL NUMISMATIC CONGRESS TAORMINA 27) VANNI Alessandro ( Tinia Numismatica ) 28) VARESI Alberto 29) ZANI Roberto ( Fil - Money ) Leggete....leggete Lamoneta, che queste notizie le avete solo qui :blum:, scherzi a parte, un bel listone non c'è che dire, complimenti a tutti voi NIP ! P.S. Se ho sbagliato qualcosa....nel riporto, mi raccomando avvertitemi....5 punti
-
Buongiorno a tutti! Propongo uno spicciolo del 1895 Nazione: Ungheria valore: 2 fillér, bronzo, 3,33 g. diametro 19 mm saluti4 punti
-
Aggiungo una monetina alla serie di @@miza: 1895 Impero Austro-Ungarico Austria Francesco Giuseppe 10 Heller Ni3 punti
-
http://www.acsearch.info/search.html?id=1373988 http://www.acsearch.info/search.html?similar=13739883 punti
-
3 punti
-
__________________ 1895 Regno Unito Vittoria (1818-1901) 1 Farthing - Rame3 punti
-
Cari tutti amanti delle milanesi, vi chiedo un parere su questo pegione di Gian Galeazzo Visconti, che ho classificato, spero esattamente, come CNI V, V, 11, 23. Grazie a tutti F2 punti
-
2 punti
-
Vi confermo che ci siamo attrezzati per riprendere le conferenze, poi l'amico @@snam spero mi spiegherà come caricarli online :). Ad ogni modo ci sembrava doveroso registrare un evento culturale così importante (ricordo oltretutto che è firmato lamoneta) e metterlo a disposizione di tutti i lamonetiani che non potranno venire a Torino.2 punti
-
1895 Argentina un Centavo anno del Censimento su 400.000 proprietari agricoli, 60.000 risultano emigrati italiani.2 punti
-
Non so più cosa pensare anche se è possibile che abbia sfruttato l'occasione per A) prendersi altri 10 euro da una vendita già chiusa B) rimborsarmi tout court per rivendersi la mia serie a 100 e più euro altrove. E' vero che l'ho contattato più volte per sapere se e quando avrebbe spedito ma non credo che se non gli avessi mai scritto un giorno X avrei ricevuto la serie. Mi ricorda un po' il caso di chi acquisto sul Delcampe e si vide proporre un rimborso immediato a fronte di una lunga attesa. Evidentemente il fiuto per affari più cospicui ha portato a disfarsi di chi ha acquistato a prezzi "onesti" in favore di chi è disposto a pagare di più. Personalmente non comprerei più nemmeno un foglio di carta da personaggi che si sono rivelati così, e lo dico per un discorso di etica e non di onestà perchè i soldi sono tornati indietro con gli interessi e non c'è stata assolutamente nessuna truffa. L'ingordigia però crea dei brutti mostri.2 punti
-
2 punti
-
Posto un bel timbro a secco del Regno delle Due Sicilie firmato da Catenacci. Per una mia leggerezza non ho verificato la data del manoscritto, così da non poter attribuire l'incisione a Vincenzo o Scipione Catenacci. Ringrazio Ciro La Rosa, dell'Archivio Storico Municipale di Napoli, per avermi permesso di fotografare tale bellezza.2 punti
-
Venerdì pomeriggio ho deciso di fare un salto al convegno di Parma (anche perchè non c'ero mai stato prima) e con enorme piacere e stupore ho trovato una "monetina" da mettere in collezione : Appena ho visto il dritto con "VACA" anzichè "VACAN" sono ritornato bambino che sotto l'albero di Natale trova il regalo tanto atteso......... Non vi dico quante Piastre di Sede Vacante MDCLXVII ho preso in mano girando ansiosamente il rovescio nella speranza di "NON TROVARE" l'armetta Martelli-Ubertini tra la scritta ROMA in esergo......... Ritengo questo tipo decisamente almeno un R3 in quanto non mi risultano passaggi in asta, listini e comunque nel mercato numismatico degli ultimi 15 anni.....(ritengo altresì avara la classificazione R2 nella recente opera dedicata alle Piastre Pontificie ! ) L'ultimo passaggio che ho censito è appunto l'asta Varesi ALMA ROMA del 2000, i soli 2 precedenti esemplari rintracciati sono nella K&M XXI del 1980. e coll. Muntoni. Purtroppo la conservazione la giudico un q.BB appicagnolato, ma comunque gradevole nel complesso in quanto ben leggibile e definita in tutti i particolari che la distinguono. Sono molto interessato a conoscere l'opinione dei papalisti del forum a quanto sostenuto e ben vengano segnalazioni di altri esemplari conosciuti. N.B. non cercate in coin archivies ne tantomeno nei cataloghi NAC, Nomisma, Negrini, Artemide, InAsta, non vi e' traccia..... Buona Domenica Daniele1 punto
-
Ciao a tutti!!!! Volevo chiedervi un parere sulla patina di questa moneta.. Come vi sembra ? Ringrazio come sempre tutti quelli che risponderanno !!!1 punto
-
1 punto
-
Secondo me la porcata la sta facendo il servei, governo andorrano... mi domando che credibilità ha la bce con questi precedenti.... e poi vanno ad annullare una waterloo ...... sono tutti ridicoli1 punto
-
Grazie Dabbene, sei stato gentilissimo. Alla prima occasione ti verrò a salutare di persona1 punto
-
Ciao. "scrivo questo post per avere un'informazione che mi manca: a che data certa risale l'ultimo regio decreto che regoli l'uso della zecca da parte di privati cittadini in Italia, ossia fino a che data vigeva l'uso nel nostro paese (e magari se lo sapete anche quale fu l'ultimo paese estero a conservarne l'uso) di portare oro e argento in zecca per ottenerne in cambio monete di corrispettivo intrinseco (ovviamente al netto di imposte e diritti di zecca." A partire dal Regio decreto 17 aprile 1921 n. 796, che "approva il Regolamento sui servizi e sul funzionamento della Regia Zecca di Roma e dell'Officina governativa cartevalori di Torino", è ancora consentita ai privati la cessione alla zecca di metalli preziosi (art. 74), ma non si fa più espressa menzione del fatto che in cambio il cedente riceverà un quantitativo equivalente (dedotti, s'intende, i vari diritti di Zecca) di moneta coniata della stessa specie del metallo prezioso conferito. Sembra di capire quindi che da quel periodo, la Zecca pagherà il metallo del privato ma con valuta ordinaria e non consegnando monete dello stesso metallo conferito. In effetti, abbiamo notizia che negli anni immediatamente successivi al Regolamento del 1921, per la vendita dei fascioni e dei fascetti aurei, la Direzione della Zecca richiedeva il pagamento rispettivamente di 400 lire e di 80 Lire in cash (4 volte il facciale delle monete auree). Non si parla di acquisto di queste monete mediante il conferimento di metallo, circostanza che al contrario è comprovata per l'acquisto del 50 lire cinquantenario, appena dieci anni prima. Insomma, in un periodo in cui le monete d'oro hanno ormai corso legale solo formalmente e in cui non si battono più scudi, non ha più molto senso prevedere che la zecca renda ai conferenti moneta aurea che non ha più corso effettivo. Tuttavia, nei primi anni '30 avviene una consistente operazione di coniazione delle coppiole auree da 100 prora e 50 Lire littore, promossa dalla Banca Commerciale italiana, mandataria della banca francese ed italiana per l'America del sud, e dal Banco di Roma, che fornirono oro alla zecca e pagarono i diritti di coniazione. Queste monete vennero poi spedite in gran numero in alcuni Paesi dell'America del sud. Francamente non ho mai ben messo a fuoco questa operazione, che per la zecca di Roma è un unicum nel suo genere, quanto meno rispetto alla monetazione di V.E.III. In questo caso sembra più un'operazione promozionale "di regime", ad esclusivo beneficio dei mercati sudamericani, che non una normale attività di zecca. Fuori da questa eccezione, mi pare che siano passate sul Forum le immagini di alcune quietanze di pagamento rilasciate ai privati dalla Regia zecca durante gli anni '30, nelle quali i lavori eseguiti vengono remunerati con danaro e non con metallo. Ci sarebbe poi il famoso caso delle 100 lire del 1940, i cui pochi esemplari sarebbero stati coniati con l'oro fornito alla Zecca dalla Banca d'Italia....vabbè.... in quegli anni, solo la Banca d'Italia poteva avere ancora oro da conferire in zecca... Ma anche questa operazione, chiamarla "ordinaria"..... mi sembra eccessivo. Saluti. M.1 punto
-
1 punto
-
Si, il miglior catalogo, anche con prezzi direi abbastanza reali, perché anche recente, è il nuovo MIR Milano fatto da Alessandro Toffanin in questo caso riporta un prezzo di 10 Euro per MB, per le SPL si arriva anche a 100, ma di queste monete le SPL sono veramente poche.....1 punto
-
Mi sento di fare un intervento qui a questo punto, vi mando un abbraccio e un grande in bocca al lupo per sabato, siete molto bravi e l'evento è sicuramente di grande spessore, detto questo, dopo due mesi di discussione per Milano, e per fortuna siamo quasi alla fine, devo fare due considerazioni ancora, se non ci fosse stato questo treno veramente importante che io da quando sono nella numismatica non ho mai visto passare di qui, sicuramente sarei venuto a Torino.... Ecco perché una situazione così , e dobbiamo vigilare veramente tutti, non si deve ripetere più per la numismatica italiana, a volte mi è sembrato e non parlo solo di Torino ma anche di altri fatti di vivere dei momenti kafkiani, irreali, credo purtroppo che non siano finiti....però certamente " questi fratelli contro " sono veramente situazioni da disagio per essere soft, spero che sia veramente l'ultima, anche se non ne sono sicuro....comunque sia vi auguro veramente di cuore che vada tutto bene, come credo andrà a Milano, dove vi assicuro la bandiera di Lamoneta sventolerà comunque alla grande.....questo è certo e sicuro....un abbraccio a tutti, Mario1 punto
-
Caro Mario, purtroppo il titolo D.MLI... compare anche sulle monete coniate da G.G. a nome di Padova, che fu soggetta ai Visconti per un breve periodo (1388-90), precedente alla concessione del titolo di Duca. Al massimo si può dire che non cambiò il semplice acronimo D. perché andava bene anche per DVX (anche se non andava bene per i pezzi con D.MLI VERONE ETC.., Verona non era mica un ducato), e soprattutto, .....non rendeva immediatamente riconoscibili i pezzi svalutati successivi al 1395, cosa che avrebbe immediatamente portato alla scomparsa delle buone monete precedenti (il che naturalmente avvenne ugualmente, come testimoniano le fonti, la gente mica è fessa). Arrivederci a sabato, Andreas1 punto
-
Buona serata A rieccoli .... :blum: Per curiosità l'ho paragonato ai precedenti dei post 1 e 4 di @@dcinelli ... pur con tutte le riserve dovute a quest'ultimo, del quale si vede proprio poco, direi che sono tutti diversi (almeno secondo me). Siete d'accordo? Qualche somiglianza con la coda del leone, ma non mi pare la stessa, per non parlare delle lettere e della loro disposizione. Detto ciò vuol dire che chi li ha approntati - ammesso che sia una persona sola - ha fatto un "lavoraccio"; che dite, si riesce a capire se hanno "bulinato" qualche soldo originale per creare la "rarità"? luciano1 punto
-
Buonasera! Posto un altra monetina. Austria 1895 20 heller Peso 4 g. diametro 21 mm1 punto
-
Una bella "lista... " non vedo l`ora che arrivi sabato.1 punto
-
1 punto
-
E' un mezzo soldo di Milano del 1777, tipo scritte piccole, un MIR 441/2, sono sempre importanti comunque il peso e il diametro1 punto
-
Tu quanto hai pagato ? A me avevano comunicato il nuovo prezzo, 50 . Pagato il 25 febbraio . Forse danno questo benservito solo a chi ha pagato 40 ? Mamma mia comunque , parole non ce ne sono . Se mi rimandano i soldi, di sicuro a quei prezzi folli non le prenderà mai . Ala prezzo più basso prenderò le 6 e arrivederci se mai ci saranno future emissioni di 2 e 1 cent ..1 punto
-
Come giustamente detto da @@Lay11, la moneta è circolata veramente tanto, infatti sia il volto che la bandiera del Quirinale si distinguono a fatica, quindi lo stato di conservazione è sicuramente basso, per quanto riguarda le varianti non le trovi nei comuni cataloghi (apparte le più note), infatti dovresti consultare cataloghi specializzati sul tema, dove oltretutto non sono presenti tutte. Il mondo degli errori e delle varianti è infinito, nessuno piò dire quante ne esistano e non è possibile catalogarle tutte, sopratutto la moneta da 500 lire bimetallica dal 1982 al 2001 ne ha riservate davvero tante, comunque il mio consiglio e che tu la tenga come curiosità e ricordo.1 punto
-
No Mario, "D" sta per Dominus. Non c'è nessun motivo concreto e risolutivo per credere che significhi Dux. D'altra parte, se Gian Galeazzo avesse voluto esplicitare il nuovo titolo sulle sue monete, perché non farlo in modo esplicito? Cordialmente, Teofrasto1 punto
-
Devo fare un grande applauso a tutti quelli che hanno scovato le varuie immagini. Veramente un percorso goliardico e simpatico, Bravi a tutti.1 punto
-
@@sulinus grazie del parere siamo contenti vi piaccia ;), @@nando12 i 10 tornesi 1859 napoli non sono né rari ne costosissimi, ce la farai ;)1 punto
-
Questo non l'avevo visto, dato che il nome di Domiziano non compare né nel titolo né nella descrizione. All'ultima asta Kunker un esemplare in conservazione analoga, ma diverso rovescio (lo stesso di quello di Roma) ha realizzato 750 euro più diritti.1 punto
-
Distintivo della SOC. MUTUO SOCCORSO E MIGLIRAMENTO MANFREDINI ( SOCIETA' FRA I LAVORANTI BRONZISTI, APPARECCHIATORI DEL GAZ, LATTONIERI, CESELLATORI, FONDITORI IN BRONZO E AFFINI ).1 punto
-
Complimenti per l' acquisto Sergio. BB+ il dritto e qSPL il rovescio a mio parere.Mi piace in particolare, al rovescio, lo stemma e la corona che lo sovrasta che presenta ancora dei rilievi ottimi .......con particolari ancora ben definiti!1 punto
-
ne parlavo pochi minuti fa con un amico: cassetta di sicurezza, un bene per la sicurezza, senza dubbio, ma, lontananza dalla moneta e dalla possibilità di godersela in qualsiasi momento. Un dilemma insormontabile, a mio parere, specialmente in questo momento storico, in cui i furti nelle abitazioni private (e non solo) sono all'ordine del giorno. saluti.1 punto
-
Se si postano questi disastri però si perde il senso della discussione che è nata per i difetti di conio, se si hanno dei dubbi ci sta ovviamente ma se sappiamo già di avere in mano una moneta torturata meglio evitare altrimenti ci riempiamo pagine su pagine con queste poveracce....................... :angel:1 punto
-
buonasera@@roth37 è una monetina di thourioi (Thurium) vedi Garrucci..Le Monete dell'Italia antica tav. CVII . n. 17 qui è l'immagine tratta dal Garrucci qui l'immagine e la descrizione tratta da Wildwinds ( con dati più recenti) Pietro1 punto
-
Taglio: 50 cent x 2 Nazione: San Marino Anno: 2013 Tiratura: 132.000 Conservazione: SPL Località: Argenta (FE) Note: me le hanno date insieme come resto1 punto
-
Vista l'ora, le 13, e visto che ormai stiamo per servire il pranzo (come potete vedere), più che un aperitivo sarei propenso a una bottiglia di vino rosso, ma di quello buono davvero.... (fresco, visto che oggi è una calda giornata estiva!)1 punto
-
In realtà quello che scrivi non mi stupisce affatto caro Antwala. E' un forum a spiccato indirizzo commerciale sorto come corollario al negozio di Sermarini, che è IL principale obbiettivo e scopo ultimo di tutto il carrozzone. Ci sono su quel forum utenti molto validi e studiosi appassionati ed è per quello che continuo a seguirlo, ci sono e ci sono state discussioni interessanti nell'ambito della monetazione classica. Ho difficoltà a scriverci invece, soprattutto nella sezione falsi. La loro percezione dei falsi e delle falsificazioni è in qualche modo limitata, e d'altronde la regia vuole che resti cosi'. Ho ricevuto minacce di ban privatamente da Joe piu' di una volta a riguardo di discussioni che avevo postato là e alcuni miei messaggi sono stati oscurati. Mi ha detto chiaramente che lui ci vive vendendo monete e non permette affermazioni che affermino che il fenomeno dei falsi sia in crescita o che esistono falsi di alto livello che vengono venduti anche in aste rinomate. Il collezionista medio ed ancor di piu' il neofita deve rimanere con la percezione che sia un hobby sicuro, tranquillo e rilassante e soprattutto privo di insidie in modo che non si spaventi e continui a comprare monete ONLINE. Anche tutte le affermazioni che invitano ad osservare bene le monete in mano o con una lente non sono ovviamente permesse, perchè quello che interessa è che la gente continui a comprare monete ONLINE. Di fatto là si possono pubblicare solo falsi di cui è riconosciuta chiaramente la falsità perchè con gli stessi conii di falsi conosciuti e presenti nel loro database, guai inoltre a dire che un possibile falso è stato venduto in un'asta rinomata (asta rinomata secondo Lui, ovviamente. Nel caso di ACR di qualche tempo fa se ne parlò anche là a profusione perchè non godevano della sua stima, evidentemente). Da quanto ho capito è un tipo abbastanza rancoroso e vedo che ora ogni intervento che faccio là è monitorato da vicino e spesso vengo subito ripreso e censurato con veemenza al minimo commento in cui esprimo un'opinione. L'ultima volta altri utenti hanno reagito ricordandogli di stare calmo perchè è risultato davvero maleducato e fuori luogo... Un paio di settimane fa ho comprato un libro dal suo shop finalmente...chissà che magari si sia rabbonito un po' ora... ;)1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Non preoccuparti, scrivi pure in questa sede il tuo nome e cognome e indirizzo, domattina presto alle 7 verranno direttamente gli esperti a casa tua a darti qualche consiglio.1 punto
-
Lo stesso vale anche per le pagine Facebook di scambio/vendita monete? Poco tempo fa un tizio ( che vende anche su ebay) aveva pubblicato un post con una moneta che mi interessava, chiedendo di essere contattato in privato. Gli mando un messaggio e dopo un po di botta e risposta su conservazione, peso e cose del genere se ne esce dicendomi che la moneta la aveva appena venduta ( mentre ci mandavamo messaggi ), ma che, se gli avessi offerto 50€ la vendeva a me. ( prezzo triplicato per quel tipo di moneta ) Ovviamente ho rifiutato. Come vi sareste comportati?1 punto
-
mi spiace aver trovato questa discussione solo ora.....ma ciò che mi è capitato è veramente paradossale.... :rofl: ....qualche mese fa su DEL CAMPE acquisto ad un ottimo prezzo un 10 cent 1867 H, conservazione almeno SPL+. ..... il giorno stesso su EBAY mi scadono delle aste tra cui un 10 cent 1867 H, conservazione MB, .....l'utente che vince l'asta paga subito e se la fa spedire con R1. ......nel frattempo pago anche la moneta presa su DEL CAMPE..... aspetto 5/6 giorni e mi arriva..... beh... vi diro... NON AVETE idea di che faccia ho fatto quando, invece di arrivarmi una moneta SPL+ mi è stata rimandata indietro la stessa moneta che avevo venduto su EBAY!!! A questo punto contatto il venditore che naturalmente nega... messo di fronte al fatto compiuto e resosi conto di essere un IDIOTA (e spero che sia sul forum a leggere) gli ho lasciato feed negativo e mi sono fatto rimborsare.... ciao1 punto
-
Nonostante su ebay ci siano truffatori, disonesti, furbacchioni, vendite fasulle e ingannevoli, rialzi programmati dal venditore stesso (che usa vari account) e chi più ne ha più ne metta, posso dire che secondo la mia personalissima esperienza di circa 3 anni, ebay è una fortuna per noi collezionisti. Ovviamente bisogna sapere scegliere il venditore e nonostante tutto, di persone serie e affidabili (sia privati che commercianti) ce ne sono tantissime. Il 95% delle monete che ho in collezione le ho acquistate tutte tramite e bay e aste on line, e finora mai una delusione, anzi tutt'altro. Di contro, ho paura ad avvicinarmi ad un commerciante sia in negozio che ai convegni. Io capisco i costi che hanno: fitto, luce, telefono,contributi etc etc e costi per esporre il loro stand durante i convegni, ma non è possibile che appena ti vedano vogliono recuperare queste spese vendendo semplicemente una sola moneta. Un esempio accaduto questo week-end al convengno di Avellino: una 2 Lire 1905 Vittorio Emanuele III (conservazione BB), prezzo richiesto 300,00 € Io non ho potuto evitare di rispondergli: "Mi sà che resterà per molti anni nel suo album a prendere polvere" -_- Evviva ebay, che ha portato e porta ad abbassare i prezzi ed invita i collezionisti ad affacciarsi (e non a scoraggiarli) a questo mondo ;)1 punto
-
lavori alla BCE? oppure sei anche tu in dipendente della Commissione europea? No perchè vedo che semplifichi metà politica sociale/economica Europea in 3 righe........ Mi spiace ma non posso ne essere daccordo ne non daccordo, non vi sono abbastanza argomentazioni ufficiali su cui esprimersi.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
