Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/23/15 in Risposte
-
L'elenco degli espositori commerciali del Convegno NIP di Milano di sabato 28 marzo....fresca....fresca.... 1) ABAFIL ( accessori per il collezionismo ) 2) ALFANO Giacomo ( Numismatica Salvadeo ) 3) AURORA Bertrando 4) BARBIERI Giovanni ( Preziophil ) 5) BINI Dimitri ( Antico Presidio ) 6) CAVALIERE Francesco 7) CCNM ( Centro Culturale Numismatico Milanese ) 8) COSTANTINI ( Numismatica Picena ) 9) CRIPPA Paolo 10) DEL GRANDE Matteo ( Nomisma ) 11) DI DIO Fortunata ( Numismatica Katane ) 12 ) LARICI Gianluca 13) MASTERPHIL ( accessori per il collezionismo ) 14) MAURI Davide ( Numismatica Julia ) 15 ) MORUZZI Umberto 16 ) ORLANDO Laura ( Angolo del Collezionista ) 17) OTTOLINI Marco ( Medaglie e monete ) 18) PALMA Stefano ( AN 64 ) 19 ) PAOLETTI Giovanni ( Numismatica Bernardi ) 20) PAOLUCCI Andrea 21) RANIERI Marco 22) RAPONI Lucio ( Numismatica Mille Lire ) 23) ROLLERO Piero 24) SEGRETERIA NIP 25) SNI ( Società Numismatica Italiana ) 26) XV INTERNATIONAL NUMISMATIC CONGRESS TAORMINA 27) VANNI Alessandro ( Tinia Numismatica ) 28) VARESI Alberto 29) ZANI Roberto ( Fil - Money ) Leggete....leggete Lamoneta, che queste notizie le avete solo qui :blum:, scherzi a parte, un bel listone non c'è che dire, complimenti a tutti voi NIP ! P.S. Se ho sbagliato qualcosa....nel riporto, mi raccomando avvertitemi....5 punti
-
Buongiorno a tutti! Propongo uno spicciolo del 1895 Nazione: Ungheria valore: 2 fillér, bronzo, 3,33 g. diametro 19 mm saluti4 punti
-
Aggiungo una monetina alla serie di @@miza: 1895 Impero Austro-Ungarico Austria Francesco Giuseppe 10 Heller Ni3 punti
-
http://www.acsearch.info/search.html?id=1373988 http://www.acsearch.info/search.html?similar=13739883 punti
-
3 punti
-
__________________ 1895 Regno Unito Vittoria (1818-1901) 1 Farthing - Rame3 punti
-
Cari tutti amanti delle milanesi, vi chiedo un parere su questo pegione di Gian Galeazzo Visconti, che ho classificato, spero esattamente, come CNI V, V, 11, 23. Grazie a tutti F2 punti
-
2 punti
-
Vi confermo che ci siamo attrezzati per riprendere le conferenze, poi l'amico @@snam spero mi spiegherà come caricarli online :). Ad ogni modo ci sembrava doveroso registrare un evento culturale così importante (ricordo oltretutto che è firmato lamoneta) e metterlo a disposizione di tutti i lamonetiani che non potranno venire a Torino.2 punti
-
1895 Argentina un Centavo anno del Censimento su 400.000 proprietari agricoli, 60.000 risultano emigrati italiani.2 punti
-
Non so più cosa pensare anche se è possibile che abbia sfruttato l'occasione per A) prendersi altri 10 euro da una vendita già chiusa B) rimborsarmi tout court per rivendersi la mia serie a 100 e più euro altrove. E' vero che l'ho contattato più volte per sapere se e quando avrebbe spedito ma non credo che se non gli avessi mai scritto un giorno X avrei ricevuto la serie. Mi ricorda un po' il caso di chi acquisto sul Delcampe e si vide proporre un rimborso immediato a fronte di una lunga attesa. Evidentemente il fiuto per affari più cospicui ha portato a disfarsi di chi ha acquistato a prezzi "onesti" in favore di chi è disposto a pagare di più. Personalmente non comprerei più nemmeno un foglio di carta da personaggi che si sono rivelati così, e lo dico per un discorso di etica e non di onestà perchè i soldi sono tornati indietro con gli interessi e non c'è stata assolutamente nessuna truffa. L'ingordigia però crea dei brutti mostri.2 punti
-
2 punti
-
Posto un bel timbro a secco del Regno delle Due Sicilie firmato da Catenacci. Per una mia leggerezza non ho verificato la data del manoscritto, così da non poter attribuire l'incisione a Vincenzo o Scipione Catenacci. Ringrazio Ciro La Rosa, dell'Archivio Storico Municipale di Napoli, per avermi permesso di fotografare tale bellezza.2 punti
-
1 punto
-
Grazie Dabbene, sei stato gentilissimo. Alla prima occasione ti verrò a salutare di persona1 punto
-
Ciao Fausto Non era per dar contro a come tu avevi interpretato la moneta.. Ma per evidenziare come è facile avere dei dubbi quando non ci sono certezze! Abbiamo espresso in molti l'opinione che possa trattarsi di un 7, ma il "possa" rimane! Come ti ho già chiesto devi sforzarti di più a trovare delle monete in cui il "possa" scompare!! Io sarò il primo a essere felice di trovare finalmente un 47 senza ombra di dubbio... Ancora più felice se lo trovo io... :) ;)1 punto
-
1 punto
-
Ah ... allora il numero XVIIIJ dovrebbe essere 19? Ma ... il 19 romano è sempre scritto così: XIX1 punto
-
@@antonio bernardo il quale non ha mai emesso soldi da 12 bagattini. :D @@417sonia sono d'accordo con te, riguardo al soldo originale purtroppo la foto è troppo brutta per riuscire a distinguere e fare congetture. Ciao e buona serata1 punto
-
Si, il miglior catalogo, anche con prezzi direi abbastanza reali, perché anche recente, è il nuovo MIR Milano fatto da Alessandro Toffanin in questo caso riporta un prezzo di 10 Euro per MB, per le SPL si arriva anche a 100, ma di queste monete le SPL sono veramente poche.....1 punto
-
______________ 1895 Austria-Ungheria ___ Francesco Giuseppe (1830-1916) 1 Corona - Argento .8351 punto
-
1 punto
-
Il diametro c'è, il peso meno perché il range è tra 3,66 a 4,13 gr. , quindi è sicuramente sottopeso, c'è da dire che è anche, come molte di queste monete, molto usurata, il taglio a fogliette lo si intravede appena solo al rovescio e questo potrebbe spiegare il peso basso....1 punto
-
Buona serata A rieccoli .... :blum: Per curiosità l'ho paragonato ai precedenti dei post 1 e 4 di @@dcinelli ... pur con tutte le riserve dovute a quest'ultimo, del quale si vede proprio poco, direi che sono tutti diversi (almeno secondo me). Siete d'accordo? Qualche somiglianza con la coda del leone, ma non mi pare la stessa, per non parlare delle lettere e della loro disposizione. Detto ciò vuol dire che chi li ha approntati - ammesso che sia una persona sola - ha fatto un "lavoraccio"; che dite, si riesce a capire se hanno "bulinato" qualche soldo originale per creare la "rarità"? luciano1 punto
-
1 punto
-
Mi dispiace veramente molto per quello che è successo all'amico Orte e per il vergognoso e inqualificabile comportamento che ha avuto il rivenditore ufficiale paperopolese. Ma d'altra parte, a mio avviso le premesse di questo venditore non sono mai state buone, quindi non mi meraviglio se alla fine anche il suo comportamento non è stato corretto. Qualcuno di voi che ha ricevuto inizialmente quanto pattuito al prezzo più basso potrà contradirmi e venire a dire che è una persona onesta e limpida, ma io non posso parlare bene di questo venditore. E siccome c'è ancora libertà di opinione prego astenersi dibattitti su questo fatto. Mi spiego: dopo che Orte ha scritto qui sul forum che il paperopolese gli aveva risposto e proposto l'acquisto (e per questo ancora lo ringrazio), ho scritto una volta in inglese al venditore per chiedere se era possibile l'acquisto, non ho ricevuto risposta, dopo qualche settimana avendo letto che a qualcuno aveva risposto mandando l'allegato con la disponibilità della divisionale a 50 euro, ho riscritto in francese, e li lui mi ha risposto solo con "ok" mandando il file anche a me, allora gli ho risposto per sapere le coordinate e la modalità di pagamento ma non ho ricevuto risposta. Gli ho scritto la stessa mail per ben 3 volte e non mi ha mai risposto. Allora premesso che non posso fare un pagamento di 50 euro al buio ad un venditore con il quale non ho nessun accordo preciso anche se le coordinate bancarie le avevo grazie ad un forumista, mi sono messo l'anima in pace ed ho lasciato perdere, cercando di rimediare altrove la divisionale senza rovinarmi la salute. Sono quindi andato su ebay con molta pazienza e tramite due aste sono riuscito a comprare la divisionale e lo starter kit al prezzo di 95 euro l'uno da rivenditori spagnoli. Ho fatto bene? Ho fatto male? Questo non lo so, da un punto credo di si, da altri credo di no, però quello che posso dirvi è che ho risparmiato rosicamenti del fegato, soldi in medicine contro lo stress, e non ho risposto male alle persone che mi stavano attorno nelle varie giornate di incubo causa il nervoso per il comportamento e le incertezze del venditore. Tutto sommato credo di avere fatto bene anche se l'ho pagata quasi il doppio che dal paperopolese. Ma vaffangiro a lui e alle sue divisionali di Andorra. Scusate lo sfogo, ma quando ci vuole ci vuole. P.S. Se serve la foto dello starter kit per il catalogo di LaMoneta la posso mettere a disposizione. Fatemi sapere a chi devo inviarla.1 punto
-
Perdonami, ma credo che tu abbia un concetto piuttosto curioso della distribuzione geografica e dei ritrovamenti... Cosa c'entra che la Spagna è vicina alla Liguria (ma poi non mi pare così vicina... Sono persino più vicini la Sardegna, la Valle d'Aosta ed il Piemonte, ma non mi pare che lì navighino tra le monete spagnole...) ?. Perché secondo te uno spagnolo che viene in Italia è più facile che venga in Liguria piuttosto che magari prendere un aereo e andare in una città d'arte come Roma o Firenze o Venezia ? Lo stesso concetto lo esprimi in un'altra discussione dove asserisci che a Lampedusa sei certo che non si trovino monete maltesi. Ma cosa c'entra Lampedusa con Malta ? Ti assicuro che i maltesi hanno ben altro da fare che organizzare giri turistici a Lampedusa, per cui ben più alte probabilità di trovare monete maltesi le hai in altri posti dove esiste un flusso di turismo reale.1 punto
-
Vi posto questa bella medaglia in argento dal diametro di 32 mm e il peso di 13,5 grammi.Non è di Monza ma di un comune in provincia appunto di Monza e Brianza.1 punto
-
No Mario, "D" sta per Dominus. Non c'è nessun motivo concreto e risolutivo per credere che significhi Dux. D'altra parte, se Gian Galeazzo avesse voluto esplicitare il nuovo titolo sulle sue monete, perché non farlo in modo esplicito? Cordialmente, Teofrasto1 punto
-
Grazie a tutti per la bella discussione, @@giancarlone sei grande. Do il mio piccolo contributo: cinquantenario della società nazionale di mutuo soccorso fra inpiegati1 punto
-
Questo non l'avevo visto, dato che il nome di Domiziano non compare né nel titolo né nella descrizione. All'ultima asta Kunker un esemplare in conservazione analoga, ma diverso rovescio (lo stesso di quello di Roma) ha realizzato 750 euro più diritti.1 punto
-
1 punto
-
______________ 1895 Francia __ Emile Loubet (1838-1929) 1 Franco - Argento .8351 punto
-
@@enzo90 Il 20 cent si trovava agli estremi di un rotolino. Spesso la macchina confezionatrice incide questo cerchio.1 punto
-
Buonasera! Vorrei informare gli utenti del forum che in questi giorni mi sono imbattuta nell'applicazione per dispositivi Android the Numismatist, attraverso la quale è possibile consultare o scaricare l'omonima rivista numismatica da qualsiasi cellulare o tablet in possesso di tale sistema operativo. Saluti selene1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
La serie del cinquantenario è una opera d'arte fantastica.. Senza tempo e irripetibile.. Quanti passi indietro che abbiamo fatto negli anni.. Oggi maneggiamo freddi euro... E pensare che un tempo circolavano monete di questo calibro..1 punto
-
Posto l'ex-libris dello studioso Bartolomeo Capasso - fondatore e vicepresidente della Società Napoletana di Storia Patria - fotografato dal Catalogo della collezione Fusco (edito a Roma nel 1882) e custodito presso la medesima Società.1 punto
-
ne parlavo pochi minuti fa con un amico: cassetta di sicurezza, un bene per la sicurezza, senza dubbio, ma, lontananza dalla moneta e dalla possibilità di godersela in qualsiasi momento. Un dilemma insormontabile, a mio parere, specialmente in questo momento storico, in cui i furti nelle abitazioni private (e non solo) sono all'ordine del giorno. saluti.1 punto
-
Hola @@dracma76 http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FIII/211 punto
-
6ª edizione degli Oscar delle Monete in Euro Le migliori monete del 2014 Miglior moneta commemorativa da 2 Euro Grecia - 2€ 150° anniversario dell'unione delle Isole Ionie alla Grecia Miglior moneta commemorativa in Argento del 2014 Italia - 5 € Semestre di Presidenza dell'Unione Europea Miglior moneta commemorativa in Oro del 2014 Italia - 20€ Flora nell'arte Premio "Euro Tapiro" - La peggiore moneta del 2014 Slovenia - 2€ cc 600° anniversario dell'incoronazione di Barbara di Celje Miglior divisionale Fdc (package e qualità del conio) anno 2014 Portogallo - Divisionale Miglior divisionale Proof (package e qualità del conio) anno 2014 Divisionale Vaticano Premio speciale "La Moneta" La moneta più significativa del 2014 (ambito storico-culturale) Vaticano - 2€ cc 25° anniversario caduta del Muro di Berlino1 punto
-
1 punto
-
Vista l'ora, le 13, e visto che ormai stiamo per servire il pranzo (come potete vedere), più che un aperitivo sarei propenso a una bottiglia di vino rosso, ma di quello buono davvero.... (fresco, visto che oggi è una calda giornata estiva!)1 punto
-
In realtà quello che scrivi non mi stupisce affatto caro Antwala. E' un forum a spiccato indirizzo commerciale sorto come corollario al negozio di Sermarini, che è IL principale obbiettivo e scopo ultimo di tutto il carrozzone. Ci sono su quel forum utenti molto validi e studiosi appassionati ed è per quello che continuo a seguirlo, ci sono e ci sono state discussioni interessanti nell'ambito della monetazione classica. Ho difficoltà a scriverci invece, soprattutto nella sezione falsi. La loro percezione dei falsi e delle falsificazioni è in qualche modo limitata, e d'altronde la regia vuole che resti cosi'. Ho ricevuto minacce di ban privatamente da Joe piu' di una volta a riguardo di discussioni che avevo postato là e alcuni miei messaggi sono stati oscurati. Mi ha detto chiaramente che lui ci vive vendendo monete e non permette affermazioni che affermino che il fenomeno dei falsi sia in crescita o che esistono falsi di alto livello che vengono venduti anche in aste rinomate. Il collezionista medio ed ancor di piu' il neofita deve rimanere con la percezione che sia un hobby sicuro, tranquillo e rilassante e soprattutto privo di insidie in modo che non si spaventi e continui a comprare monete ONLINE. Anche tutte le affermazioni che invitano ad osservare bene le monete in mano o con una lente non sono ovviamente permesse, perchè quello che interessa è che la gente continui a comprare monete ONLINE. Di fatto là si possono pubblicare solo falsi di cui è riconosciuta chiaramente la falsità perchè con gli stessi conii di falsi conosciuti e presenti nel loro database, guai inoltre a dire che un possibile falso è stato venduto in un'asta rinomata (asta rinomata secondo Lui, ovviamente. Nel caso di ACR di qualche tempo fa se ne parlò anche là a profusione perchè non godevano della sua stima, evidentemente). Da quanto ho capito è un tipo abbastanza rancoroso e vedo che ora ogni intervento che faccio là è monitorato da vicino e spesso vengo subito ripreso e censurato con veemenza al minimo commento in cui esprimo un'opinione. L'ultima volta altri utenti hanno reagito ricordandogli di stare calmo perchè è risultato davvero maleducato e fuori luogo... Un paio di settimane fa ho comprato un libro dal suo shop finalmente...chissà che magari si sia rabbonito un po' ora... ;)1 punto
-
1 punto
-
Non preoccuparti, scrivi pure in questa sede il tuo nome e cognome e indirizzo, domattina presto alle 7 verranno direttamente gli esperti a casa tua a darti qualche consiglio.1 punto
-
Chiudo questa parentesi sulle persone raccontando il caso del mobiliere Claudio Devouard (o Devonard) che pure aveva richiesto all'Istituto d'incoraggiamento una privativa per un sistema da lui inventato per ampliare una tavola. Nel resoconto relativo alle tornate di settembre, novembre e dicembre 1842 (Annali Civili 1842, vol. XXX, fasc. LX, pp. 84-88) Raffaele Liberatore ci dice cosa fu deciso in proposito (p. 85): Ma Devouard fece di meglio... Anziché aspettare la medaglia di incoraggiamento in argento promessa per la tavola, nel 1844 espose un bigliardo che dovette stupire per la sua bellezza, stando a come venne descritto nel catalogo di quella Rassegna: E un lavoro così non poteva che ricevere una medaglia d'oro, come risulta infatti dall'elenco dei premiati di quell'anno, nel quale si ricorda che Devouard la ricevette per il suo bigliardo in palissandro "perfettamete lavorato". E poi venitemi a dire che queste cose di cui ci occupiamo sono noiose... :blum:1 punto
-
mi spiace aver trovato questa discussione solo ora.....ma ciò che mi è capitato è veramente paradossale.... :rofl: ....qualche mese fa su DEL CAMPE acquisto ad un ottimo prezzo un 10 cent 1867 H, conservazione almeno SPL+. ..... il giorno stesso su EBAY mi scadono delle aste tra cui un 10 cent 1867 H, conservazione MB, .....l'utente che vince l'asta paga subito e se la fa spedire con R1. ......nel frattempo pago anche la moneta presa su DEL CAMPE..... aspetto 5/6 giorni e mi arriva..... beh... vi diro... NON AVETE idea di che faccia ho fatto quando, invece di arrivarmi una moneta SPL+ mi è stata rimandata indietro la stessa moneta che avevo venduto su EBAY!!! A questo punto contatto il venditore che naturalmente nega... messo di fronte al fatto compiuto e resosi conto di essere un IDIOTA (e spero che sia sul forum a leggere) gli ho lasciato feed negativo e mi sono fatto rimborsare.... ciao1 punto
-
1/5 di tetradramma di Filippo II Queste monete sono a volte chiamate ‘tetroboli’, ma il tetrobolo attico pesa 2,85 g, anche se quelli arrivati a noi hanno un peso leggermente inferiore (2,80, 2,72, 2,63, 2,59, 2,57 g). Invece i quinti di tetradramma, monete caratteristiche di Filippo II, hanno in genere dei pesi significativamente inferiori (2,47, 2,21, 2,45, 2,55, 2,47, 2,33 g). La stragrande maggioranza degli 1/5 di tetradramma raffigurano la testa di Apollo sul diritto e un cavaliere su cavallo rampante al rovescio. Molto più rari sono invece quelli con la testa di Artemide al diritto e un cavaliere su cavallo con una zampa alzata al rovescio. Questa è la mia moneta. Sovrani di Macedonia. Filippo II. 359-336 a. C. 1/5 Tetradramma (Ag: 2,39 g ; 14 mm). Zecca di Anfipoli. Emissione contemporanea, coniata ca. nel 348/7-343/2 a. C. Testa di Artemide di fronte leggermente a sinistra, che indossa orecchini e collana e ha una faretra sulla spalla destra / FILIP-POU, giovane a cavallo a dx, con una palma nella mano destra e una briglia nella sinistra; sotto la zampa anteriore del cavallo alzata, protome di Pegaso a dx. Le Rider 510 (D244/R453); SNG ANS 570. BB, un po’di porosità, graffio sul diritto. Molto rara. apollonia1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
