Vai al contenuto

Classifica

  1. apollonia

    apollonia

    Guru


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      31065


  2. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      23854


  3. Lafayette

    Lafayette

    Utente Senior


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      440


  4. cig

    cig

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      3859


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/26/15 in Risposte

  1. Vedo che la Corona ungherese del 1896 tira, quindi metto anche la mia... 3D style!
    7 punti
  2. Buonasera a tutti, vi posto un 10 tornesi presente nella mia collezione da qualche tempo... la data è comune però a mio avviso in ottima conservazione...ditemi cosa ne pensate... grazie a tutti Luca
    4 punti
  3. Ciao a tutti. Con piacere vi mostro l'ultima moneta entrata recentemente in collezione. E' una moneta importante e rara che mi piace molto e spero apprezzerete, esprimete i vostri pareri. Le righe orizzontali soprattutto nella fotografia del dritto sono sulla bustina della perizia e non sulla moneta. Grazie a tutti. Vince.
    3 punti
  4. Ragazzi, calma. Non cominciamo come ogni anno... Gli addebiti stanno iniziando a farli e molti devono ancora ricevere la conferma d'ordine. Quindi pazienza ! E' inutile preoccuparsi per niente, e ancor peggio iniziare a tempestare di richieste l'UFN. Si andrebbe a generare solo ulteriore ritardo, perché, ricordiamolo, gli addetti si occupano di tutto, dalla gestione dell'ordine alla spedizione, per cui, se gli fate perdere tempo a rispondere a domande inutili non fate altro che distoglierli dalle altre funzioni e ritardare notifiche e spedizioni.
    3 punti
  5. Dopo aver dato un rapido inquadramento storico, passo a presentarvi la moneta che ha ispirato la presente discussione. Come molti di voi avranno già intuito, si tratta del pezzo da 10 rupie del 1971 emesso dalle Isole Mauritius per commemorare l'indipendenza del paese, già dichiarata nel 1968. Al diritto appare ancora l'effige della Regina Elisabetta II poichè inizialmente le Mauritius rimasero un regno indipendente nell'ambito del Commonwealth, mentre dal 1992 la forma di stato divenne la repubblica. La moneta, coniata in rame-nickel ha un diametro di 35 mm, un peso di 17,60 grammi e presenta al diritto un busto giovanile coronato della regina volto verso destra, con intorno la dicitura "Queen Elizabeth the Second" e la data. Al rovescio è invece presente una bella raffigurazione di un Dodo, con la dicitura "Mauritius Independence" ed in esergo il valore. Coniata soltanto con tale millesimo in 50.000 pezzi, di questa moneta esiste anche una versione coniata in argento '925, del peso di 20 grammi, emessa in soli 750 esemplari. Prima o poi cercherò di introdurre anche questo raro esemplare in collezione, ma per il momento sono ben soddisfatto con la versione in "metallo povero".
    3 punti
  6. Giornata di sabato 21 marzo stupenda, sia per il tempo quasi estivo che per l'affluenza, nonostante la concomitanza di Parma, siamo riusciti a mantenere un buon numero di espositori.Con grossi sacrifici stiamo portando avanti questa manifestazione, con una politica di rinnovamento, offriamo 2 giornate di servizi al massimo comfort e al minor costo, grazie alla massima collaborazione e disponibilità del proprietario dell'Hotel "Le Palme" Leopoldo Massa, in totale relax e sicurezza.Castellammare di Stabia, dal lontano 1994, è nota a tutti per l'ambiente familiare, merito del fondatore dell'Associazione Circolo "Tempo Libero", il compianto e grandissimo Presidente Salvatore Correale, un momento d'incontro tra amici, da dedicare al collezionismo.Ereditiamo un compito arduo, ma siamo sempre positivi, propositivi, ad ascoltare consigli, critiche e correttivi.Allego foto con alcuni protagonisti, ciao da Attilio Maglio, al prossimo evento previsto a fine autunno.
    3 punti
  7. Cari membri del forum vi aspetto al mio stand per conoscervi, per parlare di monete ma sopratutto di medaglie e decorazioni. Data la mia specializzazione sarò disponibile tutto il giorno ad effettuare stime gratuite di medaglie e decorazioni e sono interessato all'acquisto delle vostre medaglie che vorrete portarmi in visione. Per Dabbene se passi a conoscermi e salutarmi sarò ben felice anch'io di donare un libro di medaglistica per i giovani lamonetai. vi aspetto a sabato.
    3 punti
  8. nella tipologia farei rientrare anche questo antoniniano di Probo: Sugli imperatori "soldati" credo che a un certo punto l'iconografia rispecchiasse in qualche misura la realtà. Basta pensare ai caduti sul campo (per esempio Claudio il Gotico). Il nemico veniva rappresentato in condizioni "minori" per esaltare la supremazia di Roma sulle altre potenze, una rappresentazione idealizzata e propagandistica della forza e delle virtù dell'imperatore che oltre se stesso raffigurava idealmente l'intero popolo romano.
    2 punti
  9. Mio caro Luca, il fatto è che si preoccupa di salvare la faccia solamente chi non ce l'ha come il :moon:...
    2 punti
  10. Finalmente un gettone ‘tranquillo’, nel senso che si può tranquillamente identificare e caratterizzare. Sappiamo che è stato emesso dalla ‘Società lodigiana lavori in cemento’, che a partire dagli anni ’90 fu per svariati anni la principale azienda nel suo settore, quello delle costruzioni in cemento, dei lavori di pavimentazione e ristrutturazione, ecc., in tutta la provincia di Milano. Il nome iniziale della società fondata nel 1874 era ‘Società lodigiana per la fabbricazione di materiali da costruzione in cemento’, una delle prime imprese locali ad assumere la veste giuridica di società anonima. Il nome della società sul diritto colloca la datazione del gettone nella prima metà degli anni ’90 (probab. 1930). Sappiamo dove è stato emesso, a Lodi, con tanto di stemma della città alle cui porte, sull’Adda, era sorta l’azienda per sfruttarne le sabbie che erano considerate di qualità superiore. Sappiamo dove il gettone era spendibile, esclusivamente all’interno dello stabilimento, e conosciamo il suo controvalore in marche (marke indica in tedesco un gettone generico), che troviamo anche su alcuni gettoni del Regno d’Italia. E’ probabile che servisse per generi alimentari allo spaccio o per i pasti alla mensa dello stabilimento. apollonia
    2 punti
  11. Con 50 euro si prende un fdc e se sei fortunato pure rame rosso. Ciao
    2 punti
  12. E' un complimento quello che ti faccio. Anche se non ti conosco personalmente sono convinto che sei una persona veramente speciale così come lo sono le modifiche che apporti alle nostre monete. Analisi approfondite che in pochi riescono a fare. Veramente bravo!
    2 punti
  13. aggiungerei anche questa splendida "proto"-tartaruga datata 530-525 e questo ulteriore link: http://coinproject.com/search_city_result.php?city=Aegina&region=ATTICA,%20ISLANDS%20OFF&type=1
    2 punti
  14. Anche la mia opinione personale è che i gradi di conservazione non sono applicabili alle monete classiche, ci sono altri fattori in gioco, come ad esempio la patina che nel tuo esemplare è assente, purtroppo va di moda tra i venditori toglierla per rendere la moneta splendente e più appetibile (non per me). @@eliodoro l'ha giudicata "in condizioni splendide" che a mio avviso andrebbe interpretato come "ottime condizioni" e non Spl...
    2 punti
  15. Se moneta e ottica fotografica non sono in piano, è normale vedere la prospettiva sfalsata. E' importante quindi che la fotografia sia scattata avendo l'accortezza di posizionare moneta e fotocamera perfettamente in piano, anche a beneficio della messa a fuoco. A parte questo, la moneta in oggetto ha dei difetti congeniti di conio, per cui, eventuale decentratura del tondello sarebbe la norma. Per questo genere di monetazione è utile riportare peso e diametro. P.S. la discussione andrebbe inserita nella sezione monete preunitarie fino al 1861, usando il tag NAPOLI E SICILIA
    2 punti
  16. Da semplice collezionista vorrei dire la mia... In tutte le cose di questo mondo non esiste la perfezione, questo puo' valere anche nell'organizzare degli eventi come questi che non si accavallino tra di loro... Se poi e' gia' successo una, due e piu' volte che sia andata a finire cosi, evidentemente ci sara' un perche'... anche solo e semplicemente una continua ed ingenua casualita'... Perche' ogni tanto non cerchiamo di esaltare il bicchiere mezzo pieno, piuttosto che soffermarsi puntualmente su quello mezzo vuoto...?? Un bicchiere completamente pieno difficilmente lo si potra' vedere... Godiamoci e ringraziamo che esistano ancora questi eventi... viviamoli... e raccontiamoceli... E per l'anno prossimo...?? ... si puo' scegliere di andare a quello che non si e' stati l'anno prima... Ci vediamo sabato a Torino... e un caro saluto a chi sara' a Milano... Rocco
    2 punti
  17. Mi duole cedere che la discussione stia deragliando verso antagonismi e contrapposizioni che non hanno ragione di essere. Credo si stiano mischiando diversi concetti e circostanze che forse puo' essere d'aiyto chiarire. Innanzitutto l'evento NIP e ' stato pensato in concomitanza e collaborazione con la SNI . Le due associazioni si stimano e collaborano, quando ve n'e' l'occasione . Collaborare , a mio avviso non e' male tra associazioni che hanno scopi e ambiti diversi se si guarda al bene comune, in questo caso il Collezionista che ha maggiori opportunita', svendo a disposizione due eventi nello stesso giorno. Si vuol far passare la SNI per un' associazione arrogante se non addirittura spocchiosa solo perche' ha deciso che l'Assemblea dei Soci si tiene per tradizione il Sabato delle Palme . Mi sembra un discorso un po' riduttivo. Vengo da una cultura anglosassone dove le tradizioni sono rispettate fino all'eccesso e il Cancelliere dello Scacchiere per tradizione deve presentare il Budget annuale in una valigetta rossa di pelle che ha piu' di 150 anni e cade letteralmente a pezzi ma nessuno si sognerebbe di cambiarla mai. Le tradizioni sono un simbolo di continuita', danno un'anima alle cose, e' una perdita anche di cultura buttarle via per nulla. Naturalmente il fatto di seguire un calendario lunare e' piu una consuetudine che una tradizione. Se la maggioranza dei Soci lo volesse la Societa' non avrebbe problemi a mutare la data dell'incontro annuale - che peraltro si celebra in un' altro luogo di grande tradizione storica : la Sala Weil - Weiss dell'ala Trivulzio del Castello Sforzesco. Finora i Soci sono stati contenti di questa consuetudine ma naturalmente si e' disponibili a cambiare se la "base" lo richiedesse. E anche lasciando la scelta della data come l'attuale ci vorrebbe poi veramente poco a mettere in calendario le date dei Sabati delle Palme dei prossimi 5 anni. :) Infine il paragone sopra oltre che poco azzeccato mi sembra anche un po' ingeneroso. Il marchese del Grillo non era veramente nessuno in realta' mentre la SNI ha dato tanto e continua a dare tanto alla numismatica e le simpatiche dimostrazioni di affetto e attaccamento da parte dei due attivissimi Soci riempiono d'orgoglio. A loro dico di tirare diritto e risparmiare le forze per gli impegni numismatici di cui sono splendidi protagonisti. Sono fermamente convinto che ci possa essere spazio per tutti ovviamente, basta solo essere capaci di offrire cose che possano interessare gli altri - le polemiche invece alla fine sono sterili e stufano la gente.
    2 punti
  18. ______________ 1896 Egitto 1293-21 ١٢٩٣ - ٢١ Sultano dell'Impero Ottomano Habdul Hamid II° (1842-1918) Khedivè d'Egitto Abbas Hilmi II° (1874-1944) 5 Qirsh - Argento .833
    2 punti
  19. Come ha detto il buon Mario, la concomitanza è voluta e mirata ad ottenere una maggiore affluenza ad entrambe le manifestazioni: i commercianti non potranno essere presenti alla assemblea della SNI, vero, ma al contempo si dà ai soci della SNI un motivo in più per recarsi a Milano (molti non risiedono nel capoluogo lombardo e probabilmente non vi andrebbero solo per l'assemblea, purtroppo), compensando quindi tale assenza. Inoltre, terminata l'assemblea, queste persone potranno tranquillamente recarsi al convegno commerciale che, lo ricordo, aprirà alle 10 e terminerà alle 18; arrivare verso mezzogiorno non credo sia penalizzante. Sarebbe auspicabile l'istituzione di un calendario unico degli eventi numismatici per evitare situazioni come questa che costituiscono un danno per tutti.
    2 punti
  20. Un 1896 5-centavos coniate dalla Spagna per la sua colonia di Puerto Rico, 1,25 g di peso e ha colpito in argento ,900. Questa moneta è il basso valore della serie di peso/peseta/centavo moneta 5-membri (tutti argento) introdotto nell'isola nel 1895-96 nel tentativo di portare finalmente qualche ordine alla situazione caotica monetazione ci. Ironia della sorte, naturalmente, l'iniziativa di monetazione era troppo tardo. Solo un paio di anni dopo questo 5-centavo 1896 fu coniata, la Spagna cedette Puerto Rico negli Stati Uniti in seguito alla guerra ispano-americana del 1898. Il peso fu presto sostituito dal dollaro portoricano e quindi non molto tempo dopo di che, il dollaro americano. Un piccolo promemoria di questa monetazione portoricano di breve durata tuttavia sopravvivere. Moneta 1-peso del 1895-96 trasmesso il suo valore come "1 PESO = 5 P[esetas]" e anche oggi, più di un secolo dopo, l'americano quarter-dollari circolanti nel Commonwealth di Porto Rico—ora un territorio degli Stati Uniti—sono chiamati, localmente, "pesetas". :) v. -------------------------------------------------------------------- An 1896 5-centavos coined by Spain for its Puerto Rico colony, weighing 1.25g and struck in .900 silver. This coin is the low-value in the 5-member (all silver) peso/peseta/centavo coin series introduced into the island in 1895-96 in an effort to finally bring some order to the chaotic coinage situation there. Ironically, of course, the coinage initiative was too late. Just a couple of years after this 1896 5-centavo was minted, Spain ceded Puerto Rico to the United States as a result of the Spanish-American War of 1898. The peso was soon replaced by the Puerto Rican dollar, and then not long after that, the American dollar. A small reminder of this short-lived Puerto Rican coinage does survive, however. The 1-peso coin of 1895-96 broadcast its value as “1 peso = 5 p[esetas],” and even today, more than a century later, the American quarter-dollars circulating in the Commonwealth of Puerto Rico—now a U.S. Territory—are called, locally, “pesetas.” :) v.
    2 punti
  21. Una delle statue piu’ famose della Roma antica , forse la piu’ famosa , anche per la disputa religiosa che ne segui’ nel tardo Impero , e’ certamente quella della Vittoria o Nike , che rimase riverita e venerata nella Curia del Senato per circa 650 anni . L’origine di questa statua inizia in seguito ad una vittoria sui Romani nel 280 a.C. , una delle “amare vittorie” di Pirro , ottenuta dall’ Epirota ad Eraclea ; a seguito della vittoria militare fu eretta a Taranto questa statua in bronzo dorato raffigurante una Nike alata , una Vittoria , che poggiava un piede su di un globo . Probabilmente la statua è stata identificata con relativa certezza in una terracotta conservata nel Museo Nazionale di Taranto che ne riproduce l’iconografia . E’ certo storicamente che la statua fu trasportata a Roma in occasione della presa di Taranto nel 272 a.C. da parte del Console Lucio Papirio Cursore e posta nell’ antica curia del Senato , mentre Augusto nel 29 a.C. , come riporta Cassio Dione , Storia romana , Libro LI , Tomo 22 , la pose nella Curia Giulia , nuova sede del Senato , dove rimase fino all’epoca in cui fu rimossa per sempre e dove Senatori e Magistrati prestavano giuramento . L' opera statuaria fu al centro nel IV secolo d.C. di una famosa disputa , prima nel 357 d.C. sotto l’ Imperatore Costanzo II , che porto’ a Roma l’ Obelisco piu’ alto del mondo ora al Laterano , il quale pero’ per richiesta dei Senatori ancora in gran parte pagani , rimise al suo posto la Vittoria ; questa fu rimossa successivamente una seconda e definitiva volta , quando il Prefetto dell'Urbe , Quinto Aurelio Simmaco , si contrappose aspramente con un famosissimo panegirico , ma inutilmente , a Sant'Ambrogio , vescovo di Milano , in merito alla sua rimozione insieme all'altare che la sosteneva , dall'edificio della Curia sede del Senato , in seguito a un editto di Graziano del 382 e questa volta fu la fine dell' antica e venerata statua . Un reperto di notevole interesse proviene proprio dal Foro di Augusto a Roma , dove negli anni Trenta si rinvenne un frammento di statua , un piede destro in bronzo dorato , sollevato sulle dita , facente parte di una statua di dimensioni maggiori del naturale , circa due metri , raffigurante una vittoria alata . Il piede poggia su un grosso blocco a forma di parallelepipedo , se questo sostegno fosse stato applicato all’ interno di un globo , come sostegno , potremmo trovarci d’avanti proprio ad un frammento della statua originale tarantina portata via da Taranto dal Console Papirio nel 272 a.C.
    1 punto
  22. Ciao a tutti gli appassionati di monetazione siceliota. Segnalo un falso molto pericoloso presente nella prossima asta spagnola di Marti Hervera pubblicata sul sixbid. Si tratta di un tetradramma non firmato ma nella maniera di Eukleidas, repertoriato al Tudeer 99. Il lotto è il n. 9 ed è pure fotografato a colori in copertina. Attenzione il pezzo è un withdrawn della scorsa asta ROMA II (2) lot. 117. Ho fatto delle analisi e degli studi. Sono strasicuro (attendo conferme dal buon ACRAF e da JOHNNY SICILY) che il modello (host in inglese) è stato rappresentato dall'autentico e splendido esemplare ex NAC 18 e poi esitato dalla LHS 8leu numismatics) e dalla stessa ROMA II (2) al lotto 116. Troppe somiglianze e coincidenza che mi fanno propendere affinché il conio in positivo e poi ricavato in negativo sia partito proprio dal pezzo già NAC. Di seguito le immagini:
    1 punto
  23. Medaglia devozionale Lauretana,ovale, bronzo/ottone,del XVIII sec. di grande modulo. D/ La Madonna di Loreto con Gesù Bambino, seduta sul tetto della S. Casa, sorretta da due angeli, scritta: SANCTA - DOMVS, esergo:LAVRET.. - R/ La Sacra Famiglia, oltre a Gesù Bambino,la Madonna e S. Giuseppe, si notano sulla sx i genitori di Maria, S.Anna e S.Giovacchino, scritta:S. CHRIS. FAMI.,bella medaglia. Ciao Borgho.
    1 punto
  24. ...le righe ? non so Francè ...... questo è il tuo campo !!
    1 punto
  25. Mi pare un esemplare in alta conservazione, ma senza dubbio il venditore non è un bravo fotografo!
    1 punto
  26. Siete pronti ragazzi ? I libri si.... :blum: A sabato alle ore 16, 30..... INFORMALI, MA SIGNIFICATIVI.....
    1 punto
  27. ______________ 1896 Francia ___ Emile Loubet (1838-1929) 10 Centimes - Rame
    1 punto
  28. @@nando12 grazie per i complimenti. Nel settore delle analisi gemmologiche, in particolare per i diamanti, è necessario fare descrizioni dettagliate, e lo stesso principio lo sto adottando in numismatica, per quanto riguarda la graduazione dello stato di conservazione, e inizio ad avere dei riscontri alquanto positivi. Vedendo le ultime foto postate da @@Daniel93 ed in base al mio sistema di grading, direi che il Bb/Spl ci sta. Mi piacerebbe vederla in mano.
    1 punto
  29. @@Daniel93 generalmente le foto dicono la verità. Io forse ho usato un termine esagerato, ma certo non hanno fatto un bel servizio ai campi, che hanno perso sicuramente di freschezza, Daniel i segnetti muovendo la moneta sotto la luce si vedono ad occhio nudo o con una lente da 2-3X? Io faccio un distinguo tra i segnetti di circolazione (che sono quelli più spessi) e quelli derivanti dalla pulizia (che sono quelli più sottili, i così detti "hairlines"), e li valuto in funzione del grado di visibilità (occhio nudo, 2,5X, 4X) e poi gli dò un determinato punteggio, che unito ad altre caratteristiche della moneta, mi danno il grado finale. Ho aggiustato un pò le foto.
    1 punto
  30. Si sono considerate provinciali, il McAllen studioso di questa città Antiochia in Syria , le chiama Chalkoi, equivalente di mezzo quadrante; queste non superano mai il grammo di peso.
    1 punto
  31. Figlio del re fenicio Agenore e fratello di Europa, Cadmo è considerato il fondatore della città di Tebe. Quando la sorella Europa fu rapita da Zeus, il padre lo costrinse a mettersi alla sua ricerca, ordinando di non tornare prima d’averla trovata. Dopo vane ricerche assieme alla madre Telefassa, decise di non tornare in patria dove lo attendeva la punizione del padre per non aver trovato la sorella, e si stabilì in Tracia. Dopo la morte di Telefassa, andò in aiuto a Zeus nella lotta contro il gigante Tifone; si recò poi a Delfi, dove l’oracolo gli impose di seguire una giovenca e di fondare una città nel punto in cui essa sarebbe caduta a terra. Trovò quindi nella Focide una giovenca, che seguì fin nella Beozia, e qui quest’ultima stramazzò al suolo. Come rito propiziatorio volle sacrificare la bestia ad Atena e, per fare ciò, mandò alcuni suoi uomini a prendere dell’acqua ad una sorgente custodita da un drago figlio di Ares, che divorò gli arrivati. Cadmo mosse allora contro il drago e lo uccise. Cadmo uccide il drago (Hendrick Goltzius (1558-1617)) Nonostante fosse rimasto solo in quanto i suoi compagni erano tutti morti, decise di portare a termine comunque il sacrificio. Atena, per riconoscenza, gli comparve e gli suggerì di seminare nella terra i denti del drago, da cui balzarono fuori molti soldati detti appunto gli Sparti, cioè ‘seminati’. Cadmo, che non avrebbe potuto vincerli da solo, gettò delle pietre in mezzo a loro, tanto che questi, credendosi assaliti, si scagliarono l’uno contro l’altro fino ad uccidersi. Da questa strage ne sopravvissero cinque (Ctonio, Echione, Iperenore, Peloro e Udeo) che aiutarono Cadmo a costruire la “Cadmea”, la rocca della nuova città di Tebe. (segue) apollonia
    1 punto
  32. Purtroppo non potrò partecipare ai due eventi. Spero di vedere qualche foto e mi farò raccontare dagli amici...
    1 punto
  33. ogni tanto bisogna esserlo ;) :lol: :D ( ho messo anche un condizionale....) TIBERIVS
    1 punto
  34. 1 punto
  35. L'opera ancora oggi più completa è certamente il catalogo in 5 volumi (9 tomi complessivi) del Dumbarton Oaks. Si tratta, ovviamente, di un'acquisto impegnativo ma fondamentale per chi è interessato veramente alla monetazione bizantina; acquistando un volume alla volta la spesa diventa, credo, sostenibile. Esistono poi molti studi su aspetti specifici, anche in italiano, dipende un po' dal periodo per il quale provi interesse. Tra le pubblicazioni più recenti consiglio vivamente il volume di A. D'Andrea, C. Costantini, M. Ranalli, Byzantine Coinage in Italy. Volume I, 2015, del quale mi sono permesso di scrivere una mini recensione nell'apposita discussione. Se hai curiosità bibliografiche su un periodo o una tematica in particolare chiedi pure e vediamo se riesco a darti un consiglio più preciso.
    1 punto
  36. Ciao, questo non lo so....se vuoi sabato lo chiedo a qualcuno dei tre direttivi delle Associazioni organizzatrici, non sopravvalutatemi, soldato Ryan sono, ma sempre soldato sono :blum: .... Quello che posso ripetere anche qui è che si è voluto fare in un giorno un evento numismatico a 360 gradi e credo si sia riusciti, al mattino uno può essere in Assemblea SNI, in tarda mattinata a vedere le monete al Convegno NIP , al pomeriggio può sentire le Conferenze, ma può anche alzarsi e ritornare a vedere le monete, ma può anche partecipare al meeting - point dei Lamonetiani alle 12, 45 per un saluto o un panino, ma può, anzi deve :blum: essere presente al momento più importante per me la premiazione dei giovani del forum Lamoneta con un pacco a testa di libri numismatici e un bel Quaderno di Lamoneta, ultima fatica editoriale del forum, se poi uno ha ancora voglia può vedere l'esposizione di tessere alimentari che verrà approntata per l'occasione, può bastare ? credo di si, ma io credo, e non penso di essere un superman, di fare tutto questo, più l'impegno dei giovani che stiamo approntando e che sarà gratificante per noi e loro, e non dimentichiamo che Magdi, segretario del CGN consegnerà alla NIP, la Targa " Linfa giovani " per la divulgazione numismatica e poi si parlerà di Taormina, RIN, BDN, della continuazione della Collezione Reale da catalogare ... Ieri mi è sfuggito l'occhio su una mia discussione , non ricordavo di averla fatta, era febbraio 2012, il titolo è " Coordinarsi mai ? ", gli argomenti, i problemi, gli attori sono gli stessi, c'è la SNI con la sua Assemblea, con la giornata del grosso, c'è Roma, i NIP, Torino....tutto uguale, ma una cosa è cambiata e sembra quasi un miracolo, leggete i post di Layer e l'ultimo di acraf che chiedono un evento della numismatica, in cui ci sia il commerciale, il culturale e tanto altro, un evento a tutto tondo....questo in realtà si è poi realizzato con anche diversi aspetti in più come avrete visto.... http://www.lamoneta.it/topic/86764-coordinarsi-mai/page-3?hl=%2Bcoordinarsi+%2Bmai#entry957987 P.S. Da leggere e commentare da lunedì in avanti....mi raccomando :blum: , arriverà giovedì, arriverà venerdì, e poi sarà sabato per fortuna :blum: e poi chiederò a reficul di cambiare il nick da dabbene a Ryan :blum: , credo si possa fare....forza l'importante è poi fare e lavorare per la numismatica e in questo caso molti hanno lavorato, questo lo devo dire, veramente molto affichè sabato sia veramente una festa numismatica, dobbiamo dire e dare un grazie anche a queste persone volontarie della numismatica italiana, glielo dobbiamo....
    1 punto
  37. @Alex0901 inutile aggiungere altro :)
    1 punto
  38. Taglio: 2€ cc ONU :yahoo: Nazione: Monaco Anno: 2013 Tiratura: 1.229.131 Conservazione: qSPL Località: Piea Note: è una news? Taglio: 20 cent Nazione: Spagna Anno: 2003 Tiratura: 3.931.790 Conservazione: BB+ Località: Piea
    1 punto
  39. Makedonien Eion Drachme um 480 v. Chr. 3 Gänse (2 perspektivisch hintereinander) / Rohes Quadratum incusum. SNG ANS 268 3.75 g.; Gut zentriert und mit feiner dunkler Tönung Sehr selten Vorzüglich. La moneta più attinente a questa discussione è la dramma di Eion, in quanto il fatto che sia stata coniata nello standard ponderale persiano ne assegna la coniazione al periodo della dominazione persiana in quest’area della Macedonia. Il Sear fa notare che la monetazione coniata in questa zona può essere stata emessa dai figli di Alessandro I, che erano dalla parte dei Persiani. Il ritocco mi sembra invece di recente origine europea. apollonia
    1 punto
  40. Fratellanza artigiana di Barga (LU). Nel cinquantenario del 1912. Il 1912 è anche l'anno della morte di Giovanni Pascoli che a Barga si era trasferito, nella località di Castelvecchio. Viveva con la sorella nel suo "nido" in mezzo alla natura. Il denaro per l'acquisto della casa proveniva anche dalla vendita di alcune medaglie d'oro che Pascoli aveva vinto al concorso di poesia latina di Amsterdam. Trinariciuto
    1 punto
  41. Non si capisce bene se e' una patina nera o bruno scuro , comunque entrambe sono reali e possibili , vedi questa tabella delle patine dei Bronzi realtive ai vari terreni contenenti minerali diversi ; dalla rete . REAZIONE MINERALI DEL TERRENO - COLORE PATINA , IN RELAZIONE AL TIPO DI SUOLO Cuprite : Ossido Rosso / Bruno , arieggiato e aerobico Tenorite : Ossido Nero , arieggiato e aerobico Malachite : Carbonato Verde chiaro ricco di anidride carbonica e umido Azzurrite : Carbonato Blu / azzurro ricco di anidride carbonica e umido Calchonatronite : Carbonato Verde scuro / blu ricco di anidride carbonica e umido Nantochite : Cloruro Verdino chiaro polveroso Umidi e ricchi di cloro e sali Atacamite : Cloruro basico Verde Umidi e ricchi di cloro e sali Paratacamite : Cloruro basico Verde chiaro Umidi e ricchi di cloro e sali Bollachite : Cloruro basico Verde chiaro / blu Umidi e ricchi di cloro e sali Chalcocite : Solfuro Nero Ricchi di zolfo, sorgenti solfuree Brochantite : Solfuro Verde Ricchi di zolfo Tevere : Ossido Beige chiaro Stazionato in acqua
    1 punto
  42. In Italia avrebbero cercato di sequestrare anche la palla di neve... Se poi si fosse sciolta, il bambino sarebbe finito in galera per aver nascosto parte del corpo del reato... :ph34r:
    1 punto
  43. finche' non arriva la multa da 100.000 euro al giorno nulla si fara', come per le carceri. Fortuna che c'e' l'Europa in questi casi.
    1 punto
  44. l'epilogo del procedimento è chiaro: assolto con formula piena. Pertanto qualcun'altro è stato un po' avventato.
    1 punto
  45. dopo aver tristemente letto che è dal 1 novembre non vado ai mercatini ,posto il penny del 1862 annunciato in precedenza
    1 punto
  46. Concordo pienamente con Numa e con Giovanna. Bisogna fare distinzione tra appuntamenti di carattere prevalentemente commerciale, come il NIP, e quelli culturali, come il SNI, anche se ovviamente si dovrebbe agevolare al massimo il "travaso" culturale in quello commerciale e viceversa. Il convegno di Vicenza rappresenta (o rappresentava ?) il top da questo punto di vista ma ha scontato di gravi carenze organizzative, non solo a una sola settimana di distanza da quello di Verona ma anche e al solito in coincidenza con l'importante convegno di Parigi (e infatti mancavano commercianti stranieri!). Erano forse contenti solo i veneti che non avevano problemi di andare all'uno e all'altro convegno. Non mi preoccupano molto le eventuali sovrapposizioni di piccoli convegni commerciali, che hanno carattere locale e soddisfano essenzialmente i collezionisti del posto e quelli ci saranno sempre.... Quello che si dovrebbe fare è invece individuare quelli di maggiore risonanza e vedere il loro grado di sovrapponibilità e magari, in alcun casi, studiare la possibilità di "sposare" una manifestazione eminentemente culturale con quella commerciale. I responsabili organizzativi possono essere diversi, ma almeno concordare sulle date. Faccio un banale esempio, se il NIP si faceva a Milano e nello stesso giorno o meglio nel giorno seguente all'assemblea del SNI, sicuramente si assicurava un'ottima affluenza di collezionisti interessati anche a seguire l'intervento sul Grosso. Ovviamente le due manifestazioni potranno essere svolte in luoghi diversi, ma comunque facilmente raggiungibili possibilmente con la metropolitana. In questo caso quelli che abitano più lontano avrebbero pianificato una trasferta. Manca veramente lo spirito e lo sforzo su come meglio coniugare le due grandi anime della numismatica, il commercio (ovviamente legale!) e la cultura, che hanno tanto bisogno l'uno dell'altra.....
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.