Vai al contenuto

Classifica

  1. nando12

    nando12

    Utente Storico


    • Punti

      12

    • Numero contenuti

      14636


  2. miza

    miza

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      3790


  3. MARCO B

    MARCO B

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      3120


  4. ilnumismatico

    ilnumismatico

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      4755


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/06/15 in Risposte

  1. Mi trovo d'accordissimo con i punti isolati da @@quadriga Secondo me, la moneta ha bei rilievi, ma non sufficientemente "freschi" per arrivare ad essere FdC. Mi spiego meglio. Aspetti come lustro e freschezza del metallo non sono trovate commerciali o leggende numismatiche, ma aspetti importanti presenti su una moneta FdC. Ad esempio, per questa moneta noto che i rilievi della veste dell'Italia risultano leggermente "arrotondati", ed i campi hanno perso molto della loro brillantezza originale. Il colore poi, specialmente nel rame, è di fondamentale importanza nell'alta conservazione, ed al R/, ad esempio, vedo uno strano cambiamento di colore nella zona intorno al nominale (C. 10) così come nei rilievi più vicini alle due figure: più rosso tra, o vicino questi rilievi, più tendente al giallino mano mano che ci si allontana. Stessa cosa al D/: colore rosso più acceso tra le scritte della legenda, o vicino ai rilievi (perchè questi “proteggono” meglio il metallo) e di nuovo un colore più tenue nel campo. La caratteristica “bava di conio”, sicuramente è un aspetto importante, ma per determinare quanto questa è tagliente (questo è il reale fattore da considerare), andrebbe vista la zona adiacente del taglio, per vedere se sono ancora visibili i consueti segnettini della fustella nel taglio del tondello. Insomma, bava di conio ok, ma non dimentichiamo che la bava di conio la troviamo anche sullo Spl/FdC, o in certi casi anche su un bello Spl… per cui, c’è bava di conio e bava di conio… per questi motivi a me parrebbe che la moneta rimanga ancora sulla scala dello Spl, senza superarla. La rugosità cui accennava @@quadriga sembrerebbe ad occhio una porosità di metallo, sarebbe da vedere in mano. In ultimo posto un paragone con un esemplare FdC con una bellissima ramatura rossa. Notate la qualità dei rilievi, della ramatura, del lustro presente ancora sui rilievi
    5 punti
  2. Esco oggi dalla mia solita sezione e vi propongo un pezzettino del governo provvisorio di Lombardia. Questa Liretta è in una conservazione molto particolare, ha dei fondi brillanti ma credo che per l'eccesiva pressione del conio su un metallo così morbido si sia schiacciato. Spero che le foto anche se fatte con il cellulare attraverso la bustina risultino piacevoli. Aspetto un vostro parere Saluti Marco B
    3 punti
  3. mi pare ci stia ...EAS .GRITI DVX D/ ANDREAS GRITI . DVX - Croce Pisana R/ IN HOC . S . VINCIT - leone alato a s.
    3 punti
  4. Navigando online mi sono imbatutto in questa foto e mi è tornata la voglia di scrivere sul forum, purtroppo negli anni è mancato lo spirito di condivisione ma forse è la volta buona che torno a scrivere. Saluti, Marco B.
    3 punti
  5. Buongiorno a tutti i partecipanti del gioco! 1902 Austria 2 heller pezzi coniati: 18.760.000 mateiale: bronzo
    3 punti
  6. A volte qualcuno domanda sul forum quale possa essere il periodo numismatico più interessante. Credo che qualunque periodo numismatico è molto interessante, quando ci mettiamo a studiarlo coscienziosamente. Cioè l'essere interessante non è una caratteristica intrinsica, ma siamo noi con il nostro studio a renderlo interessante. Per ragioni indirette (individuare il contetso in cui il nummo da concetto monetario genrico si trasforma in una moneta fisica) mi sto dedicando allo studio delle emisisoni enee del decennio 378-388 dC, che precede l'emissione della legge di Teodosio che fissa peso e valoere del nummo, legge che ipotizzo essere stata emessa nel 388-389. Dunque quel decennio al quale sto dedicando la mia attenzione viemne a costituire il contesto del circolante numerario nel quale nasce quella legge. Ora sto analizzando i votivi enei di Teodosio I, Valentiniano II e Arcadio chern quanto nominali minori del parco eneo, furono poi sostituiti tutti dal nummo. Per alcuni di essi dispongo di belle immagini, per altri di immagini scadenti, e per altri ancora non ho trovato nulla. Chiedo il vostro aiuto per completare la tavola sinottica che sto costruendo, ma anche per migliorarla sostituendo immagini modeste con altre di migliore leggibilità. Ecco i votivi enei di Teodosio I. Me ne manca uno riportato dal RIC, ma forse ce ne sono altri tipi che mi mancano e che non sono presenti nel RIC. Qui vengono i votivi enei di Valentiniano II. Il forista attento ne sarà corpreo e compiaciuto. Ma anche questo quadro è incompleto e le immagini non sempre sono come mi piacerebbe che fossero: d'altra parte,, come poteve vedere per i pesi, di quale tipologia ne ho trovato un solo esempio girando e rifirando per il web... Persino per il povero Arcadio, toccato dalla mano (pugno?) di Dio, c'è un piccolo votivo che proprio non riesco a rintracciare...
    2 punti
  7. @lucarosina, grazie! 1902 Il Belgio. Leopoldo II° (1835 – 1909). 1 CENTIEM. 2 CENTIEMEN. 10 CENTIEMEN. Leggenda fiammingo. 10 CENTIMES. Leggenda francese. Ungheria. Franz Josef (1830 — 1916). 1 FILLER. Russia. Zar Nicola II° (1868 — 1918) 5 rubli.
    2 punti
  8. Ciao @@memimemi scusa ma come mai dici che è la monetazione più monotona che esista? Solo perchè la raffigurazione principale è l'aquila? Se conoscessi meglio questa monetazione ti accorgeresti che è più complicata e affascinate di quanto pensi. Non avrà la varietà dei retri delle imperiali o delle gens repubblicane, ma è sempre meno monotona delle Attiche o di quelle coniate da Alessandro o in suo nome per secoli in mezzo mondo greco, forse meno conosciuta ma pur sempre interessante. Monetazione di non semplice catalogazione, con una varietà di simboli monogrammi pesi e misure, che non facilitano la collocazione delle zecche periferiche. La numismatica non è solo collezionare monete per la varietà dei retri ma lo studio di una civiltà di un dato luogo in un dato periodo semplicemente tramite un tondello di metallo. @@memimemi non pensare che ce l'abbia con te per quello che hai scritto, ci mancherebbe, è solo uno sfogo visto che negli ultimi tempi vedo solo post riguardanti il valore e la bellezza di questa o quella moneta, e sulle aste essere propinate monete rifatte, ripatinate ecc. vendute a prezzi esagerati, senza più curarsi se si paga una moneta antica o il lavoro fatto da un pur bravo invisore il mese prima. Silvio
    2 punti
  9. segue Tocco sotto Ladislao di Durazzo 1386-1414 denaro tornese 1393 circa R5
    2 punti
  10. Buona Pasquetta a tutti. La moneta postata non è in FDC, non è fresca ed alcuni rilievi sono usurati (poco ma lo sono). Concordo con l' analisi di Fabrizio, sinteticamente le avrei scritte anch' io, ma il principio non cambia. Ricordatevi una cosa:...........il lustro sui rilievi è sintomo di altissima qualità, che, in questa moneta non la vedo.
    2 punti
  11. Ti posso assicurare che c'è sempre stato questo indicatore ! E in effetti è comodo, non sempre ci prende alla perfezione ma rende bene l'idea della rarità delle monete ;) specialmente per quelle (per esempio) per cui non si conosce la tiratura
    2 punti
  12. _________________ 1902 Impero Ottomano 1293-28 ١٢٩٣ ٢٨ Abdul Hamid II° (1842-1918) 1 Kurus - Argento .833
    2 punti
  13. Ho risolto il mistero (il grande fascino della numismatica sta proprio nella ricerca, che è di tipo investigativo). Osservando attentamente la foto con maggiore definizione mi ricordava qualcosa come stile (specie per la forma della coda del toro, con tipiche pliche in basso) e per il sospetto che all'esergo potesse esserci tracce dell'etnico MV (più raro e noto in pochi conii rispetto al più comune VM). Leggendo attentamente la Spagnoli ho trovato che il diritto poteva corrispondere al suo D159 (abbinato ad almeno 4 conii del rovescio, Spagnoli nn. 253-256). Grazie ai riferimenti presenti nel suo catalogo ho rintracciato alcune immagini (senza andare a scansionare altri cataloghi, dispoinibili solo in formato cartaceo, con altri esemplari). Ricominciamo dal pezzo di Coinzh, con foto che ho più contrastato e contornato, per migliorare i confronti: Esso corrisponde al SNG ANS 845 (= Spagnoli 253e, peso 7,93 g) Si vede chiaramente il diritto è dello stesso conio, con la tipica frattura di conio orizzontale all'altezza del corno (un poco più marcata rispetto al primo esemplare). Tale fratturina di conio si ritrova anche in questo esemplare, proveniente dall'asta Ponterio (con diverso conio del rovescio) e c'è ancora un esemplare apparso nell'asta 60/2002 di CNG, con dettagli poco leggibili (il conio del rovescio è però diverso): Riassumendo: il pezzo Coinzh è della stessa coppia dei conii di SNG ANS 845 (= Spagnoli 253e) e, come sospettavo, il segno che si vedeva all'esergo corrisponde alla parte superiore e di destra della lettera V. Il resto dell'etnico è usurato e illeggibile. I
    2 punti
  14. Buongiorno a tutti!!! Eccomi finalmente ad aprire ufficialmente la nuova razzia 2015!! Innanzitutto voglio ringraziare tutti i partecipanti della razzia 2014, grazie ai quali siamo riusciti a raccogliere 179€ come supporto al forum che ci ospita! Quota devoluta proprio questa mattina direttamente al proprietario del sito ;-)) GRAZIE DAVVERO A TUTTI! Detto questo, veniamo subito alla nuova razzia! Quest'anno, visto l'enorme quantita' di commemorativi e monete previste, sara' molto impegnativa........ma cerchero' di gestirla al meglio ;-) Come sempre l'unica cosa che vi chiedo e' di avere pazienza nelle risposte, sarete in tanti ! In allegato trovate la lista delle monete presenti nella razzia; quest'anno ho deciso di fare l'elenco il piu' completo possibile gia' dall'inizio, mano a mano che usciranno, verranno confermate La gestione dell'intera razzia verra' fatta tramite email Quindi, ogni comunicazione/risposta/richiesta di info verra' fatta solo ed esclusivamente via email tramite l'indirizzo email dedicato (la trovate piu' sotto tra le regole della razzia) Vi ricordo che su TUTTE le email che mi invierete, dovrete SEMPRE riportare il vostro NICK nel titolo, cosi mi agevolerete il compito nell'ordinare tutte le varie email che ricevero' Per partecipare occorre appartenere al gruppo Euro Folle ( Leggere qui) quindi ricapitolando: REGOLE Al momento non ci sono limiti di quantita' per ciascuna moneta, ma in caso di molte richieste faro' in modo di accontentare piu' persone possibili. Se volete spedizioni combinate fatemelo sapere cosi mi organizzo. Le monete sono tutte provenienti da rotolini/bags, e comunque non hanno mai circolato; puo' capitare pro' che alcune monete presentino dei graffietti o altro, io le prendero' a caso quando preparero' le buste per le spedizioni (ovviamente le monete con evidenti problemi cerchero' di scartarle) E' un periodo un po' impegnato e vado a singhiozzo... abbiate dunque pazienza se non sono molto tempestivo nelle risposte. Seguendo il punto precedente: NON mandatemi PM sul forum, a meno che non sia strettamente necessario... ho gia la casella dei messaggi strapiena..... :) Per quanto riguarda le spedizioni, avrei intenzione di effettuarle in un unica soluzione a fine anno, ma sono aperto anche ad altre soluzioni (ognuno mi puo' fare la propria richiesta, in qualche modo ci organizziamo) Per chi avesse richiesto monete gia' disponibili prima di tale data e vuole anticipare la spedizione puo' richiedermelo ed io provvedero' ad anticiparne la spedizione. Su ogni moneta andra' aggiunto il contributo al forum, deciso da me, pari a 10 centesimi. L'indirizzo email dedicato alla razzia e' il seguente: razzia2015 @ email.it (tutto attaccato) TUTTE le comunicazioni dovranno essere inviate su questa casella email. TUTTE le email che invierete dovranno riportare il vostro NICK nel titolo del messaggio!!! PAGAMENTO I metodi di pagamento possibili saranno: paypal (gift) Ricarica Postepay a mano, in caso di incontro (bonifico bancario/postale e postagiro al momento non disponibili, se non in via del tutto eccezionale) Le coordinate vi saranno comunicate via mail, nella seconda fase della razzia. CONSEGNA Facendo un piccolo sforzo posso anche impegnarmi per consegne a mano A Pisa, in settimana ma non in orario di lavoro A Pisa o Provincia, nel fine settimana A Verona durante il Veronaphil di Maggio e/o Novembre (se saro' presente e comunque tutti insieme ad un ora stabilita) Altrimenti rimangono le care vecchie poste. Spedizioni a vostro carico: con posta prioritaria (non mi assumo nessuna responsabilità... io uso lo scotch e le precauzioni necessarie per "mascherare" la spedizione, poi non dipende più da me) con posta raccomandata o raccomandata1 con paccocelere3 con Postafree con qualsiasi altro metodo disponibile alle poste italiane (www.poste.it) LA RAZZIA QUINDI, VERRA' SUDDIVISA IN 4 FASI: FASE 1: - Adesione alla razzia con l'indicazione delle monete richieste tramite email (richiesta DEFINITIVA e VINCOLANTE per le monete con gia' indicato il costo) FASE 2: invio dei propri dati (inclusa la richiesta delle monete) tramite messaggio all'indirizzo email dedicato alla razzia - RICHIESTA VINCOLANTE E DEFINITIVA FASE 3: coordinamento pagamenti/spedizioni FASE 4: Inizio spedizioni Bene, per il momento credo sia tutto!! Inutile dirvi che i tempi potrebbero non essere celeri (anzi, sicuramente non lo saranno), e questo per vari motivi (impegni vari miei personali, difficolta' nel reperire le monete, sia per i prezzi che per i tempi, etc etc); quindi vi chiedo, come sempre, molta pazienza sopratutto per quanto riguarda le mie risposte tramite email Non esitate a scrivermi per qualsiasi vostra richiesta e/o chiarimento, cerchero' di rispondere a tutti prima possibile Fatemi sapere cosa vi interessa cosi cosi comincio a stilare la lista delle richieste! SALUTI Alessio PS: ho allegato anche l'elenco aggiornato della razzia 2014, visto che in molti me l'avete chiesta ELENCO MONETE RAZZIA 2015 aggiornamento del 28-03-15.pdf ELENCO MONETE RAZZIA 2014 aggiornamento del 03-12-14.pdf
    1 punto
  15. Dall'ultima asta Nomisma questa ossidionale. http://nomisma.bidinside.com/it/lot/51957/venezia-domenico-contarini-1659-1675-12-soldi-/ Sarei molto lieto di avere maggiori notizie, visto che non ho nessuna conoscenza. Il cannone era sulle ossidionali per Cattaro, ma qui credo sia altro.
    1 punto
  16. Buongiorno a tutti che ne pensate del mio ultimo acquisto? Grazie a chiunque intervenga.
    1 punto
  17. Cari amici italiani, vi scrivo dalla Francia, abbiamo questa moneta di 1,22 g e 21/22 mm di diametro. Ci sembra un mezzo grosso di Savona di Fransesco Sforza, sapiamo che il Grosso esiste ma non troviamo il mezzo..... Vi ringrazio in anticipo del vostro aiuto :-)
    1 punto
  18. Guernsey. Edward VII (1841 — 1910) 4 DOUBLES. 8 DOUBLES. Granducato di BADEN (GERMAN STATES). Friedrich I°(1826 — 1907) 2 MARK. (50 ° anniversario del regno di Federico I°)
    1 punto
  19. @@Lay11, asta chiusa a 195 euro e' un peccato per l'acquirente. a me dispiace
    1 punto
  20. Grazie @@Lay11, troppo gentile. Hai ragione, spendere mille e piu' euro per una monetina d'oro non e' uno scherzo....almeno per le mie tasche e penso anche per tanti collezionisti. Io vivo del mio modesto lavoro di impiegato e 1100 euro non si trovano per caso...... sono lavorati e sudati....non voglio esagerare ma visto i tempi che corrono con tutta questa disoccupazione e altro, penso proprio di essere fortunato. Anzi io addirittura mi chiedo se sia "etico" spendere questi soldini per una moneta!!!!!???? ma come tu sai quando uno ha il tarlo del collezionismo.........
    1 punto
  21. Aggiungo anche le mie considerazioni, ad integrare quanto già di giusto scritto, per avere altre ipotesi su cui lavorare e non per fornire una spiegazione valida. Ho sempre considerato questo simbolo come la "Manus Dei"; un simbolo politico-religioso attraverso il quale il potere dell'imperatore era conferito e, in qualche modo, legittimato direttamente dalla divinità cristiana. E questo significato lo si potrebbe riconoscere anche nella "mano" che compare nelle monete postume di Costantino, coniate dai figli: in questo modo i figli di Costantino diffondono il messaggio che il potere che essi stessi vanno esercitando deriva direttamente da quello che il padre ottenne dal Dio cristiano (costruendo quindi un'immagine "cristianeggiante" di Costantino). Assumendo che sia effettivamente questo il significato della mano, non si troverebbe però la risposta al perchè questo simbolo compaia solo per Arcadio e le auguste. Può essere che queste figure avessero in qualche modo bisogno di essere legittimate a governare? E quindi l'incoronazione da parte della divinità costituirebbe un mezzo per rafforzare il proprio potere?
    1 punto
  22. Oltre a quelli ottimi indicati, anche Numismatica Katane
    1 punto
  23. segue Guardiagrele sotto Ladislao di Durazzo 1391-1414 bolognino
    1 punto
  24. Credo che le distinzioni cronologiche siano del tutto convenzionali, e quindi vadano rispettate come tali e non possono essere oggetto di opinioni personali. Hanno una funzione essenzialmente linguistica e comunicativa, cioè servono a rendere ben 'definiti' dei concetti che altrimenti sarebbero molto sfuggenti e richiederebbero continue precisazioni. E naturalmente nessuno può usare un suo codice personale, pena l'incomunicabilità. Così l'età moderna nasce nel 1492, ma non è che un tizio si è svegliato la mattina del 1 gennaio 1493 gridando 'oggi siamo tutti più moderni'. Per quanto riguarda l'inizio del medioevo europeo, pertanto, c'è una data precisa ed è quella del '476, quindi le prime monete di Roma medievale sono quelle di Odoacre. Più sfuggente la cronologia dei Bizantini, ma certo non possono considerarsi antichi, visto che sopravvivono fino al 1453. Anche per questo c'è una data precisa con cui oggi si fa iniziare la monetazione bizantina, che è quella della riforma di Anastasio del 498. E la monetazione bizantina è per forza di cose 'medievale', anche se è in assoluta continuità con quella romana. Ciò non vuol dire che non possano esserci date corrette che sanciscano una distinzione reale fra un epoca o l'altra, ma queste possono essere molto diverse a seconda dei settori e per ambito geografico (ad esempio il paleolitico in certe aree periferiche del mondo è finito nel XX secolo, se proprio è del tutto finito), quindi sarebbe forse opportuno porre la domanda in altro modo, non usando i convenzionali termini storici come 'antico' 'medievale', 'moderno' etc., ma termini meno codificati come post-romano, post-classico, carolingio, etc. etc., che prendano in considerazione i sistemi monetari, non solo le monete effettive. In questo caso la prima emissione post-romana in Italia dovrebbe collocarsi dopo il 7...? E ed in ambito bizantino dopo il 10..? Ma non è detto che la risposta anche in questo caso sia sempre univoca. Ad esempio quali sono le prime emissioni veramente post-classiche in Italia meridionale? Andreas
    1 punto
  25. :rofl: :rofl: :rofl: ovviamente l'esperto collezionista è seduto sulla sedia.
    1 punto
  26. Ciao @@antvwaIa, non so se ti possa essere utile, ma leggendo, ho verificato che la Manus Dei va a sostiuire la Victoria, quindi, un definitvo superamento del paganesimo... La Manus Dei, inoltre, viene ricollegata alla tradizione del primo cristianesimo e dell'ebraismo che vietava la rappresentazione di Dio... Talora, la Manus Dei viene, infine, vienen ricollegata a vittorie dell'Impero Romano contro i Barbari... Saluti Eliodoro
    1 punto
  27. Il discorso "fotografia" è importante, ma in questo ambito le sta assegnando un'importanza sconsiderata. Se si valutano aspetti come esposizione e nitidezza, è chiaro come questo confronto da Lei proposto è errato: la prima foto è fortemente sottoesposta, forte prevalenza di magenta e rosso assolutamente fuori norma (cioè, non naturale), ed infatti la foto con esposizione più corretta enfatizza questa mia tesi: rosso "fuori norma". L'attrezzatura è importante, ma non è una mano santa se non si sa sfruttare, ed è molto molto difficile questo, io sto ancora imparando. Chiaramente se guarda la resa fotografica ha ragione... ma analizzi la prego quegli aspetti che ho evidenziato: Tonalità del colore, freschezza dei rilievi. Allora capirà che la "foto top" non è stata postata per apparire, ma solo per spiegare meglio concetti che differenziano una moneta Fdc da una Spl
    1 punto
  28. Volevo segnalare un file scaricabile dalla rete nel quale sono descritti gettoni e fiches di vari casinò. http://xoomer.virgilio.it/paolopitotto/doucefrance/ apollonia
    1 punto
  29. Concordo che il tondello quasi sicuramente è autentico per le caratteristiche menzionate da Tinia e personalmente credo che lo sia tutta la moneta soprattutto osservando il rovescio,questa è naturalmente la mia opinione personale,ma come detto anche da altri la visione dal vivo chiarirebbe la cosa. Un chiarimento di natura tecnica desidero comunque chiedere a @@centurioneamico e che non riesco a capire,ho evidenziato nella foto i punti: N.1 le corrosioni sul viso nelle quali il metallo sembra stratificato ma non compatto. N.2 con le freccette ho evidenziato una strato di metallo come se fosse stato applicato successivamente. Saluti Babelone
    1 punto
  30. Moneta veramente bella! Non conoscendo bene le monete di Savona posso dire che mi hanno molto colpito le lettere: la d minuscola gotica, le S coricate e quella di SAONE del dritto speculare (e, forse, poi un tentativo di correzione), io ci leggo: al dritto + F rosetta SFR rosetta D (c'è troppo spazio forse una U) rosetta M rosetta DNS rosetta SAONE e al retro + MONETA rosetta CIVITATIS SAON ( forse una piccola rosetta finale) mi sembra più vicina al mezzo grosso (o grosso da 12 denari) che alla petachina, ma io non sono affidabile per le mie scarse conoscenze. Vi allego il disegnino per farvi meglio capire quello che ci leggo io. Complimenti!
    1 punto
  31. @@nando12 buongiorno! Molto bella la moneta del Marocco 1320 che hai postato! Volevo chiederti: E' in bronzo, rame o altro? saluti
    1 punto
  32. http://www.constantinethegreatcoins.com
    1 punto
  33. In relazione al peso da te fornito, tenendo conto della parte mancante e della perdita di peso dovuta alla alterazione, la tua moneta dovrebbe appartenere alla classe A3 (nella classe A1 non ci sono simboli o lettere sopra la prima ed ultima parola). Secondo Metcal l'emittente dovrebbe essere o Basilio II (ultimi anni di regno) oppure Costantino VIII
    1 punto
  34. @@odjob metti il vetro sollevato almenio 5 cm dal cartoncino on la sorgente luminosa (luce fredda diffusa-basta una lampada a basso consumo da 15 o 20 watt, inclinata a 40-45 gradi e le ombre spariscono.
    1 punto
  35. Credo che dovresti fornire peso e misure. D.M.Metcalf suddivide questa tipologia denominata Follis anonimi in tre classi A2-A2-A3 La classe A1 Coniata durante il regno di Giovanni Tzimisces dovrebbe pesare intorno ai 7 g. La classe A2 coniata durante il regno di Basilio II e Costantino VIII ha un peso variabile da 15 a 20 g. frequentemente la moneta raggiunge i 36 mm. Sovente, come nel tuo caso, sopra la prima parola del rovescio e sotto l'ultima parola ci sono lettere con ornamenti vari. La classe A3 risalente agli aultimi anni di regno di Basilio II e principalmente al regno di Costantino VIII presenta un peso intermedio tra la classi precedenti di circa 9/10 g. La diminuizione di peso avverrebbe intorno al 1020. Philippe Grierson non distingue sul suo catalogo di Dumbartin Oaks le due classi A2 ed A3 e posticipa il termine della coniazione di questi folles anonimi al regno di Michele IV. che intodurrà la classe anonima B con la croce sul rovescio
    1 punto
  36. Caro Andrea, contraccambio do cuore! Skuby
    1 punto
  37. Si puo' quasi che la zecca di Roma abbia lavorato ininterrottamente Dopo la caduta dell'impero ( demarcazione degli storici non perche' il popolo si accorse del cambio di denominazione ) sibprodussero le bellissime emissioni dei sovrani goti ( una su tutte il follis da 40 nummi di Teodato) Indi le emissioni dei sovrani bizantini (come quelle splendide di Giustiniano Poi la serie di bizantine papali , sono rare in se' ma sono molte come emissioni ( quella di Sergio e' solo una delle tante) Poi iniziano con Adriano I i denari cosiddetti , in letteratura, antiquiores ( sogno di molto collezionisti) Poi la grande cesura che riprende con le emissioni indicate da Adolfos si Pietro di Vico e con quelle molto interessanti del Senato Romano Per proseguire in pratica ininterrottamente fino ai giorni nostri...
    1 punto
  38. basta aprire un catalogo per capire che non è buona...il volto del re è completamente un'altra cosa.....già di primo impatto e senza soffermarsi troppo
    1 punto
  39. http://www.ebay.it/itm/MONETA-ANTICA-LUCCA-RARO-DENARIO-MEDIEVALE-MOLTO-RARA-/281653243355?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item4193d76ddb
    1 punto
  40. Rilievi buoni o molto buoni, bel colore rame, ma non mi sembra proprio rosso, direi piu' sul giallo rame Superficie del viso in parte rugosa (puntinata). Nel totale direi tra lo SPL e lo SPL+ In mano forse dice qualcosa in piu'. Buona Pasqua a Tutti
    1 punto
  41. Non vorrei essere frainteso, davvero, ma queste meteore a me non sono mai piaciute: 1 messaggio, ottengono ciò che vogliono e poi spariscono..... L'esperienza insegna....... Per quanto mi concerne, non gli avrei trasmesso assolutamente nessuna informazione..... Troppo facile..... :nea:
    1 punto
  42. aggiungo immagine DAUPHINÉ, Dauphins de Viennois, Louis II (1440-1456), fils aîné de France et futur Louis XI, Petit Blanc, Mirabel, type rare, Boudeau 1106 (Monnaies>Féodales et Provinciales>DAUPHINE)
    1 punto
  43. Aggiungo che i Vendramin sono una storica famiglia veneziana nel cui palazzo ha attualmente sede una nota casa d'aste...
    1 punto
  44. Buona serata Nessuna arte divinatoria, lo giuro, solo lettura di buoni libri, che a volte costano più delle monete, ma non se ne può fare a meno. :pleasantry: E' uno dei motivi per cui noi di "Quelli del Cordusio" regaliamo libri ai giovani ... saluti luciano
    1 punto
  45. Ciao, secondo me la prima è superiore ma ha subito una bella spazzolatura. Oddone
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.