Vai al contenuto

Classifica

  1. g.aulisio

    g.aulisio

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      1724


  2. ilnumismatico

    ilnumismatico

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      4755


  3. gallo83

    gallo83

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      5323


  4. antvwaIa

    antvwaIa

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      3919


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/13/15 in Risposte

  1. Non é certo entusiasmante, anzi, direi che é piuttosto triste, il dover mettersi a lavorare su delle orribili falsificazioni, quando sarebbe molto più appagante potersi godere lo studio delle monete. Ma stante la situazione in cui un mercato pesantemente inquinato da rozze contraffazioni di monete padane continua a prosperare, nonostante la massa di informazioni su queste monetazioni disponibile, anche in rete (fatto che dovrebbe mettere sull'avviso gli acquirenti...), qualcosa bisogna pur fare. Se i collezionisti si ritengono appagati dei loro acquisti, buon per loro. Ciò che non é accettabile é il rischio che la storia stessa venga falsificata, nel momento in cui tali contraffazioni dovessero essere accettate nell'ambito di lavori scientifici. Ed il caso si é già dato. Tempo fa http://www.lamoneta.it/topic/106830-pirakos-strana/ , mi ero ripromesso di lavorare su questi rozzi prodotti. Non ho fatto quanto avrei voluto fare, purtroppo. Ma qualcosa ho fatto. Tra ciò che ho fatto, per il momento vi propongo questa tabellina: Per quanto racchiuda una minima quantità dei falsi padani (coniati) in circolazione (almeno 15 conii di dritto e 14 di rovescio), credo sia abbastanza interessante per le connessioni. Non vado oltre per ora. Ne dicuteremo.
    6 punti
  2. Ciao, la domanda che poni è tutt’altro che stupida. Anche perché se potessi dare una risposta certa e definitiva mi assegnerebbero quantomeno una laurea ad honorem.. :D . Ero ripromesso di rispondere, poi il Talmut (saggio testo) mi ha bloccato ancor più. Speriamo bene e di risultare contributivi: il tema è molto complesso e di difficile interpretazione. Attorno alle “non ufficiali” si è creato tutto un calderone dove troviamo: Denari suberati Produzioni ausiliarie Produzioni locali Falsificazioni locali Direi che il fattore comune è la scarsità di flusso monetale, come ha correttamente già detto @@grigioviola. i denari suberati hanno vari periodi di fabbricazione, partendo dal periodo repubblicano sino a quello pienamente imperiale. Non sempre le motivazioni possono essere valide per tutti i periodi. Probabilmente in qualche dinamica simile a quella dei suberati possono rientrare i Denari-limes in bronzo, che possono però rientrare nella logica della scarsità monetale e quindi nelle dinamiche del “gruppone” di cui al punto seguente nel Primo Impero alcune di quelle che normalmente vengono descritte come “monete barbariche” sono in realtà frutto di emissioni prodotte da zecche militari: alludo al I secolo d.C. e faccio riferimento ad esempio agli assi claudiani tipo “Minerva” (sottopeso e con vari gradi di degradazione) prodotti ausiliari dalle zecche ispaniche e galliche. In altre aree abbiamo esempio di produzioni locali fuse (a memoria, cito Carnuntum e l’area pannonica) o coniate (presenza di matrici rinvenute a Vindonissa) sempre derivate da produzioni di zecche militari. Tollerate perché divenute “monete di necessità” in ambienti a scarsa circolazione monetale. Personalmente non escludo che questa metodica sia rimasta in auge per molto tempo. Si tratta di una tradizione che deriva dal periodo repubblicano quando il Comandante dell’esercito aveva deroga all’emissione di monete per il pagamento del salario delle truppe. In seguito tale poter spettava probabilmente al Legatus Augusti. I rifornimenti monetali potevano essere difficili durante una campagna bellica e il mancato pagamento degli stipendi avrebbe potuto portare ad ammutinamenti da parte della truppa. O anche al fenomeno della “corruzione” da parte del nemico. Si poteva ovviare dando alle milizie parte del bottino in caso di conquista. Ma quando questa non avveniva? Ma cerchiamo di restare nel tema iniziale… Falsificazioni locali … e tra queste possiamo inserire i “radiati barbarici”. Chi li produceva? Che utilizzo avevano? Sicuramente subentravano in aree soggette a scarsa circolazione monetale, sennò non avrebbero avuto alcun valore. In Britannia, nelle aree galliche del nord, in quelle del limes renano, cronicamente afflitte da questo problema. L’area danubiana probabilmente godette dell’istituzione di zecche ufficiali (Viminacium prima di tutte poi quelle di Siscia e Sirmium). Ma nelle aree rurali di certe provincie il problema sussisteva. E per ovviare al problema si crearono dei “simulacri” della moneta ufficiale che aveva valore a livello locale. In questo quadro inseriamo un altro elemento: i minimi. Come poteva essere che delle produzioni così piccole ed evidentemente non ufficiali venissero accettate? Taluni propongono valessero in base al peso e non ad un valore attribuito al singolo esemplare. Ma allora dovremmo trovare nelle aree rurali hoards pieni di monete imitative e minimi: perché non è così? Una risposta è che spesso le imitative non vengono discriminate nei depositi monetali. Ma laddove lo sono, segnalate come “irregolari” – vedi il Braithwell Hoard, alla fine un classico deposito monetale della seconda metà del III secolo di un area abbastanza “rurale”- vi sono 54 su 1332 note. Pari al 4%. E non vi sono rappresentati minimi. Comunque presenti in un sito che ha dato minimi radiati conservati al Doncaster Museum. Come la mettiamo? Potrebbe essere che veniva tesaurizzata la moneta “buona” salvo qualche imitativa che magari scappava nell’insieme della raccolta? Potrebbe essere… la moneta ufficiale aveva valore nelle aree cittadine. Se ti recavi al mercato cittadino dovevi pagare in moneta ufficiale. Idem le tasse, se non chiedevano direttamente l’Annona sotto forma di prodotto. E comunque anche le imitative giravano per l’Impero, magari nelle saccocce dei soldati e dei commercianti che si spostavano da un’area all’altra. E se lo facevano vuol dire che erano tollerate.Concordo con grigioviola quando ipotizza che la moneta imitativa potesse avere un valore di “frazione” rispetto all’antoniniano ufficiale. Un ultimo spunto: perché un barbaro avrebbe dovuto prendersi la briga di creare una moneta falsa? Per guadagnarci su qualcosa è la risposta evidente. Ma se andiamo al Primo Impero che utilità avrebbe avuto con alcuni assi (o al limite sesterzi) falsi? Se la moneta fosse stata accettata cosa ci avrebbe guadagnato ? Una pagnotta? Una brocca di vino? Avrebbe raggirato un commerciante esperto ed avezzo a manipolare monete nei suoi scambi? No, non erano i cosiddetti “barbari” a creare le cosiddette “barbariche”… erano cittadini dello stesso Impero… ;) Ciao Illyricum :)
    4 punti
  3. A me, come supponevo, sembrerebbero graffi prodotti dal difetto di conio. Le zone d'ombra invece erano prodotte dalla fotografia. Vista la tipologia esemplare notevole per conservazione, con fondi lucenti, complimenti!
    3 punti
  4. Tra i vari hobbysti c'é anche il tuo collega di Firenze, MCN, con 9mt di stand, mi pare al mio fianco ci sia Nomisma, la Abafil e poi altri che non ricordo al momento...
    3 punti
  5. @@sulinus ragazzi forse non è ancora chiaro un concetto: sarà anche bello fotografare le monete alla luce del sole, ma non è la luce adatta per capire le vere gradazioni di colore. La luce solare è molto ricca di raggi infrarossi che tendono a dare una tonalità calda (giallo, giallo-arancio, 3200° Kelvin) e di raggi ultravioletti che danno una tonalità fredda (azzurro, azzurro-bluastro, 6500-7500° Kelvin). Per avere la percezione della giusta colorazione bisogna avere la così detta "luce normalizzata" che ha una temperatura di colore tra 5500 e 6500° Kelvin. Per ottenere questo, all'aperto si deve avere una luce da nord con cielo sereno verso le 11,00 di mattina, che non ti garantisce comunque la continuità e la riproducibilità, ma il miglior modo è quello di usare una fonte artificiale normalizzata, più controllabile, gestibile e riproducibile. Se utilizzi una normale lampada a basso consumo da 15-20 watt da 6500° Kelvin (che trovi in qualsiasi centro commerciale) ed un normale bilanciamento del bianco con la fotocamera, hai risolto il problema. In aggiunta con la luce normalizzata si evitano i fastidiosi riflessi sul metallo, cosa che con la luce solare molto più complesso.Immagino che come sfondo hai utilizzato un cartoncino bianco, ma come vedi è diventato azzurro, questa è la prova che il colore non è bilanciato. Prova e vedrai che avrai ottimi risultati. La moneta direi che è un qSpl-Bb/Spl. .
    3 punti
  6. ricordo i miei tentativi con lo scanner :wub: ben venga fosse la variante, oppure errore :rofl: ? oro rosso, secondo me è lo scanner tarato su documenti :rofl: cmq sia, io ad ogni ricorrenza (dalla nascita) regalo un marengo a mia nipote, e pare abbia preso la malattia :blum: ora ha 9 anni, e non avendo (ancora) piena libertà sulla Sua collezione, si diverte quando è da Me , con la NOSTRA :diablo: ho forse creato un mostro? Sergio
    3 punti
  7. Queste sono quelle che ho ritirato solo ieri, in tagli vari, divisi in sacchi, per una somma totale di 80.000 centesimi... :lollarge:
    3 punti
  8. Di questo millesimo ne ho due... soprattutto con la stessa zecca :crazy: cosa ne pensate? spero di non averla pagata troppo :rofl:
    2 punti
  9. Non sono assolutamente un esperto di queste monete, ma tra il primo esemplare postato ed il secondo in vendita sulla baia, mi pare che di differenza, a favore della seconda, ce ne sia non poca. Sabato, al convegno numismatico di Terni, ne ho acquistato un bell'esemplare (sempre a mio modo di vedere) chiuso qFDC da noto perito. L'ho pagato 90 euro e l'ho presa per farne dono a mio padre, classe 1926. :)
    2 punti
  10. @@anto R @@Fufluns Vabbè, dai, di sicuro non ci leggono :). Accade lo stesso fenomeno per gli enriciani lucchesi anche se negli ultimi tempi qualcosa si muove. Provisini and company sono monete poco studiate al momento. Speriamo in bene ;) Cari saluti a tutti
    2 punti
  11. Sono felice di riportare in alto la conversazione con il mio primo Pfenning uniface: Svizzera, San Gallo Città (XVIII secolo) einseitig Pfenning senza data Mistura, 0.23g Mastro zecchiere Hans Caspar Anhorn (la A stilizzata sotto l'orso) 1715-1736 HMZ 2-912/d Da notarsi che nel XVIII secolo anche l'abbazia di St. Gallo batteva lo stesso Pfenning, sebbene non uniface...
    2 punti
  12. Evidentemente queste monete tirano fuori il peggio dei numismatici :crazy:
    2 punti
  13. Mamma mia che confusione :crazy: :rofl:
    2 punti
  14. Il Bagattino è arrivato oggi, con un pò di ritrdo :) Ho provato a fargli due foto veloci Come avevo immaginato, osservando bene la moneta con una lente contafili, si può notare come il cerchietto ad ore 12 sia parte integrante dell'impronta del conio. Il postino, insieme al Bagattino, mi ha consegnato un'altro tondello veneziano che aspettavo con ansia :) una bella medaglia di grande modulo di Francesco Erizzo datata 1634 Un caro saluto, Luca
    2 punti
  15. @@francy78 Puoi scrivergli tramite mail . Ma posso solo dirti una cosa . Mawmaw è una persona più che corretta, ha i suoi impegni e lo dice fin da subito, ci vuole un pò prima che risponda ma offre spendendo il suo tempo un servizio a noi del Forum e al Forum stesso, economicamente parlando, non è qui soltanto per apparie nelle razzie o per scambi e annunci di vendite varie ( non vado oltre , dico solo che ho ricevuto alcuni messaggi e lamentele via MP ) . Porta pazienza, non ha mai tirato pacchi nè venduto aria a nessuno ;-)
    2 punti
  16. la questione secondo me è un'altra però: alla moneta oggetto della discussione non son state fatte belle foto....ha senso a questo punto offrire per un qfdc o pagarlo per tale?...anche nel caso che lo fosse veramente?...secondo me no. ora se ti chiedono il prezzo di un bb/spl allora facci un pensiero così quando ti arriva di sicuro peggio non è...tutti gli altri discorsi sul chi ci va più vicino o meno secondo il mio modestissimo punto di vista lasciano il tempo che trovano. marco
    2 punti
  17. @@Rex Neap concordo Pietro, La moneta è chiaramente in altissima conservazione, su quello il dubbio non c'è, ma se la foto lascia dubbi, va da se che tutto quello che scriviamo può essere giusto oppure sbagliato... @@nando12 esposizione e punto di bianco, come già scritto la foto non ha un colore innaturale, in quanto tende al giallo
    2 punti
  18. Ho visto questa moneta, attualmente in asta, e ho l'impressione che invece della solita legenda del dritto BONIFAC in questo esemplare sia stato scritto, pur malamente, BONIFACIO dove l'ultima O è andata a sovrapporsi alla B iniziale. Oppure potrebbe essere che quel tondo sopra la B non sia una O ma il secondo anellino ( un po' troppo grosso e troppo in alto) però, in questo caso, ci sarebbe la I di troppo... Inoltre ci sono quei segni gialli che non riesco ad interpretare. Che ne dite?
    2 punti
  19. tralasciamo le quotazioni dei vari cataloghi che son più o meno fantasiose... :) il grado di rarità è soggettivo anche quello e comunque opinabile(ricordiamo che il catalogo lo scrivono persone e non macchine della verità)....ricordiamo che le tirature son spesso note ma il numero di monete restanti sul mercato e quindi non ritirate e non rifuse non è mai dato sapersi(o quasi);inoltre non basta la sola tiratura(o presunta) a determinare la rarità ma soprattutto il mercato che tale moneta ha e quanta gente la colleziona. oltre a tutto ciò si potrebbe anche dire che ogni stato di conservazione ha una propria rarità relativa..... un bel casino insomma... marco
    2 punti
  20. PRIMO ATTO Un collezionista (non si tratta di un amico: al contrario, mi stà sugli zebedei) aveva una grossa collezione. Fatta un po' come succede per tutti (o per molti): monete acquistate sui mercatini, trovate con il metaldetector (anche se non lo ammette), acquistate su aste o su ebay, scambiate con altri collezionisti. Fatto sta che negli anni la sua collezione era cresciuta nel modo giusto: cioè con un filo conduttore. Né gli mancavano i pezzi davvero importanti. Il suo timore (condiviso da molti collezionisti) era quello di ricevere alle 7 del mattino una visita inattesa e in uniforme. Non perché non fosse persona accogliente, né perché avesse dei pregiudizi nei confronti delle uniformi e degli uniformati.... ma proprio "quella" particolare visita non la gradiva. Anzi, la temeva! Pensa che ti ripensa, ecco cosa gli è venuto in mente di fare. Avendo un conoscente al museo del capoluogo dove viveva, gli fece una proposta: donare al museo tutta la sua collezione, ma rimanerne in possesso quale custode. La risposta non fu immediata: trascorse quasi un anno. Ma alla fine fu positiva. Lui fece l'inventario completo delle sue monete, lo consegnò alla Sovrintendenza (l'inventario, non le monete!) la quale ne trasmise la "nuda proprietà" al museo di quella città e gli confermò il titolo di "custode" di tale collezione che, ovviamente, restò nelle sue mani. Da notarsi due cose: 1) la custodia è temporanea ma illimitata e non viene esplicitata la possibilità per la stessa Sovrintendenza di revocarla; di fatto, dalla data di concessione della custodia (1985, son giusto 30 anni) essa non è mai stata messa in discussione; 2) viene stabilito che il "custode" dovrà comunicare alla Sovrintendenza ogni "variazione relativa", ciò che implica che la collezione può crescere costantemente: e infatti da poche centinaia di monete ora è di molte migliaia, forse oltre 10.000! Un atteggiamento maturo e intelligente da parte della Sovrintendenza, che ha permesso al possessore della collezione di dormire sogni tranquilli, coccolare la sua collezione che è sempre restata nelle sue mani, farla crescere a suo piacimento. Insomma: goderne sotto ogni aspetto sino a quando sarà in vita.
    1 punto
  21. Ciao!!!volevo condividere con voi la prima piastra che entra a far parte della mia collezione... Ho iniziato con la più comune ma appena vista mi ha colpito!!cosa ne pensate??
    1 punto
  22. @@claudioc47 @@nando12 @@someday564 @@someday564 @@pietromoney @@Lay11 ora vi mostro la seconda moneta dello stesso millesimo :blum:
    1 punto
  23. bei pezzi,complimenti ai possessori ma come detto da chi mi ha preceduto le cifre richieste sono veramente spropositate considerando che sono effettivamente degli scarti e null'altro,per quelle cifre si possono comprare moltissime altre monete cariche di storia e di fascino.. anch'io anni fa sono stato colpito dalla stravaganza di questi errori e devo dire che ne ho una piccola raccolta ma sono pochi i pezzi acquistati,il resto lo reperito dal circolante,ma non ho mai speso oltre i 30 euro,poi ho smesso quando ho capito che stava per iniziare il processo speculativo...
    1 punto
  24. @@alessandro1970, Di niente, :good: fossero questi tutti i problemi.... :D
    1 punto
  25. Ciao @@Matteo91, lo stile dello stendardo porta a Ticinum, in esergo mi sembra di leggere PT, non vedo altri simboli in campo oltre al Chi-Rho, direi: RIC VII 121 Ticinum, prima officina, 319-320 d.C. D: CONSTANTINVSIVNNOBC, busto drappeggiato rivolto a sinistra, Vittoria su globo nella mano sinistra, mappa nella destra. V: VIRTVS EXERCIT, Stendardo con VOT/XX, ai lati due prigionieri seduti, Chi-Rho in campo sinistro Esergo: PT In alternativa ci sarebbero il 126 con P stella T ed il 129 con PT in esergo e stella in campo destro, ma non mi sembra di vederli.
    1 punto
  26. Salve a tutti. Cerco a confermare la data di questa monetina . Mi sembra leggere 1812. Inoltre, la lettera B della zecca non mi torna molto. B sopra M? Grazie per i vostri pareri. Alain.
    1 punto
  27. Ho eliminato quasi del tutto il superfluo, gadget elettronici dell'ultima moda cioè cellulari ecc...ho rinunciato ad altre cavolate. Adesso mi rimangono di eliminare le sigarette....e qui la vedo dura.... sono circa 5 eur al giorno e moltiplicato per 30 gg fanno un botto di soldi. Sai quante monete avrei potuto comperà...! Ma sono felice perchè, almeno in parte, ho rinunciato a cose inutili, e adesso posso affermare che mi ritrovo con qualche bella monetina....e per me è un bell'investimento!
    1 punto
  28. Se legge bene l'avevo già scritto prima al post 16 Questi che ho evidenziato nella foto in allegato sono graffi da conio, per alleggerire il tondello e riportarlo "al marco", cioè al giusto peso. Questo difetto probabilmente ha generato i graffi del dritto che si vedono nei campi. I segnetti è lapalissiano che ci sono
    1 punto
  29. modificato il titolo
    1 punto
  30. 1 punto
  31. Visto che la moneta è ancora a Bologna, vi giro la foto che aveva postato il venditore (Canusina). Il lato con argengelo e madonna non è eccezionale e ha un graffio in basso, ma i volti e gran parte del disegno mi sembrano leggibili. Dal riflesso sul metallo temevo che il tondello fosse incurvato, ma da alcune foto che mi ha mandato di taglio ho visto che non è così. Come prezzo ho avuto un buono sconto, a prezzo pieno non credo che ci sarei arrivato, per i miei standard questa è una moneta cara (non so se sarebbe corretto dirvi quanto ho pagato, visto che c'è stata una trattativa privata). Che ve ne pare? Luca
    1 punto
  32. queste monete sono in generale talmente rozze che il minimo scarto di materia..po dare luogo ha interpretazioni .......ma mi sembre o cumpà ..che vedi giusto ...per questa éh BONIFACIO
    1 punto
  33. Ciao Antwala, spero di non essere odiato o gravemente vituperato per la cosa scandalosa che sto per proporti: L'ideale sarebbe fare un indagine ai raggi x che ci darebbe anche la % dei vari metalli in modo non distruttivo. In mancanza andrebbe bene anche un indagine qualitativa su un nummo/centennionale Teodosiano per comprovarne la composizione. Naturalmente dovrebbe trattarsi di moneta poco leggibile e su una parte già danneggiata così come ha fatto per la precedente analisi.
    1 punto
  34. A questo punto credo che, contrariamente a quelle che erano le intenzioni di chi produceve certe monete, la coniazione di denaro imitativo non abbia fatto altro che aumentare la depressione economica delle aree dove avveniva. Quando qualunque pezzo di metallo vile, anche solo vagamente coniato, viene usato come moneta, e addirittura valutato a peso, ecco che la riserva di valore che la moneta stessa dovrebbe rappresentare finisce per ritornare dritta alla sua origine....un qualunque pezzo di metallo vile, la cui inflazione - indipendentemente da un presunto e probabilmente non più esistente in certi casi valore nominale - è grandissima.
    1 punto
  35. Si @@Il*Numismatico, daccordo con te, parole scritte con giustezza e correttezza .... ma se io devo azzardare un giudizio così, da come la vedo e anche sbilanciandomi dico che tutti i dettagli...del tipo corona, stemma, suo interno, capelli e barba di Ferdinando sono almeno Spl + anche se un pò tutto il bordo del dritto sembra avere qualche difettuccio. Pulitura a parte è un bel pezzo !!
    1 punto
  36. Ciao a tutti, sono riuscito a passare oggi ,lo trovo molto bello e valido ce ne fosse di queste iniziative,per me che seguo altre collezioni offre tanto. Lo trovo un convegno a cielo aperto. Paolo
    1 punto
  37. E questa domanda di banale non ha proprio nulla! Prendiamo le lupette Vrbs Roma, per fare un esempio che conosco bene. Tra le imitative (è in discussione se siano coniate nel nord della Gallia o in Britannia) vi sino i seguenti casi: 1) disegni e legende imitative 2) disegno originale al dritto, imitativo al rovescio, con legende imitative 3) disegno imitativo al dritto, originale al rovescio, con legende imitative 4) disegni originali con legende imitative L'unica spiegazione è che in determinati momenti coloro che coniavano queste monete ottenessero dalla zecca i punzoni con i disegni originali (uno oppure la coppia) e con questi facessero i conii. Erano trafugati? Erano consegnati in modo autorizzato? Si tenga presente che in epoca costantiniana nelle zecche galliche, ma suppongo anche in altre, era stata industrializzata la produzione dei conii, i quali venivano fatti in ferro dolce, quindi con un punzone in qualche materiale duro (acciao?, bronzo?) venivano punzonati i disegni e infine i signatores, con punzoni con lettere mobili, punzonavano le legende. Infine il conio veniva indurito superficialmente (suppongo mediante cementazione in cassetta). Ecco che, pertanto, esistevano dei punzoni con i disegni della lupa, dei gemelli da punzonare sotto la lupa, e del busto di Roma elmata.
    1 punto
  38. Massenzio e’ uno degli Imperatori , anche se non fu mai riconosciuto come tale , al quale la Storia antica , quella scritta dai contemporanei , non ha reso giustizia o almeno una parvenza di obiettivita’ storica , anzi e’ stato descritto dalla parte avversa come un feroce tiranno , della peggiore specie ; naturalmente come sempre avveniva , tali giudizi furono postumi alla morte e senza alcun dubbio nocque alla memoria di Massenzio la sua “fede” negli antichi Dei di Roma non avendo compreso l’ importanza dei tempi e delle tendenze religiose che cambiavano , mutazioni che al contrario l’ opportunista Costantino seppe fare sue cambiando drasticamente il mondo romano quando dopo la morte di Licinio , rimase unico Imperatore . Comunque il tema del post non e’ quello prettamente religioso e morale di Massenzio , che lo oppose al nascente astro Costantino , per chi volesse approfondire questo argomento basta leggere le opere di Lattanzio , di Nazario , di Prudenzio e sopra tutto di Eusebio , tutti scrittori cristiani quindi di “parte” e accusatori di Massenzio colpevole di ogni infamia sia in ambito civile che religioso ; tranne il solo Lattanzio quando sembra di affermare che Massenzio non fu un persecutore di Cristiani o che comunque pose fine alle persecuzioni ed anzi permise loro di praticare i loro culti sia alla Chiesa romana che a quella di Cartagine . Massenzio fu in pratica l’ ultimo Imperatore che visse da Romano antico , era convinto pagano e onorava il culto della Dea Roma , delle origini di Roma e di Marte in particolare , una cui base di marmo esiste ancora oggi davanti alla Chiesa di Sant’ Adriano nel Foro Romano , l’ antica Curia del Senato , che tra altre frasi dice : “ Marti invicto patri et aeternae urbis suae conditoribus dominus noster Imp Maxentius p.f. invictus Aug ……” base dedicata a Massenzio da Furium Octavianum “virum clarissimum curatorem aedium sacrarum” ; capi’ anche , primo tra gli Imperatori dichiaratamente pagani , che la politica delle persecuzioni era fallimentare e prese la via della tolleranza , anche Eusebio , suo acerrimo accusatore , riconobbe a Massenzio almeno questo merito . Notevolissima fu l’ attivita’ edilizia di Massenzio , specialmente se rapportata alla brevita’ del suo imperio , una delle opere piu’ famose e giunte fino a noi , e’ la grande Basilica sulla Via Sacra , ricostrui’ il Tempio di Venere e Roma , costrui la immensa Villa sulla Via Appia composta da un Palazzo , da un Circo e da un Mausoleo di famiglia , che forse contenne le sole ceneri del solo Romolo , il figlio morto ancora giovane ; fu un manutentore di Strade , moltissime arterie viarie riportano il suo nome inciso sui cippi e colonne miliarie . Quasi tutte le monete emesse da Massenzio , dei Follis o minimi di Follis , riportano come iconografia la sua fede religiosa pagana e il suo spirito di “Conservatore” delle tradizioni antiche romane , sono monete numerosissime e normalmente comuni ma stilisticamente belle , abbastanza monotone come legende dei rovesci , ma cariche di questo significato tradizionale antico , quasi a voler inculcare nei sudditi il ricordo delle origini e delle divinita’ di Roma ; tipici esempi monetali sono i Dioscuri della zecca di Ostia , con o senza la Lupa che allatta Romolo e Remo circondati dalla scritta Aeternitas Aug N , oppure la lunga serie emessa dalle varie zecche di Aquileia , Roma e Ticinum con al rovescio un Tempio con la Dea Roma , da sola o con Massenzio a cui la Dea Roma offre il Globo , oppure il Tempio con la Vittoria e la Dea Roma , tutte circondate dalla scritta Conserv urb suae , o Conservatores urb suae . Concludendo , Massenzio fu l’ ultimo imperatore di un mondo religiosamente in via di cambiamento definitivo , tento’ con metodi che oggi definiremo “mediatici” , tramite l’ edilizia e principalmente della monetazione , di rinverdire nei sudditi il ricordo dei vecchi Dei e delle antiche origini di Roma , ma fu travolto , oltre che dal Tevere , dal nuovo astro di Costantino e dalla nuova Religione ormai incuneatasi profondamente nel mondo romano e portatrice di nuove speranze per l’ umanita’ .
    1 punto
  39. ______________ 1905 Cina CHING KIANG Zhenjiang anno 16 - 文十 ___ Imperatore Guangxu (1871-1908) In realtà la Cina dal 1898 al 1908 fu governata dall'Imperatrice reggente vedova Cixi dopo aver fatto incarcerare il nipote Guangxu. L'Imperatore governò dal 1889 al 1898, in seguito al colpo di stato ordito dalla zia fu messo agli arresti nella sua abitazione fino alla sua morte. 10 Cash - Rame
    1 punto
  40. Anche LANZ è rimandata a settembre! Ciaoooo
    1 punto
  41. Di nulla. Approfitto del tuo post per una nota mitologica su Iris. Iris (per I Greci) o Iride (per i Romani) è una dea minore dell’Olimpo, messaggera degli dèi e personificazione dell'arcobaleno. Era figlia di Taumante e dell'oceanina Elettra, e sorella delle tre terribili Arpie. E’ citata nel passo dell’Iliade in cui si dice che Zeus incitò Iris dall'ali d'oro a portare in fretta un messaggio. A differenza di Ermes, la "veloce" Iris non appartiene al culto ellenico, ma solo al mito. Per questo era un personaggio mitologico non venerato dai Greci eccetto che nell'isola di Ecate presso Delo, forse per l'aiuto che aveva dato in quel luogo a Latona partoriente. È vestita di "iridescenti" gocce di rugiada ed è proprio per la sua luminosità di colore variabile che la membrana dell'occhio si chiama "iride". Il compito specifico della dea Iris era quello di annunciare agli uomini messaggi funesti, dal momento che era Ermes il dio che portava messaggi propizi da parte degli dèi. Iris svolge il suo compito di messaggera grazie a grandi ali d'oro con le quali corre rapida a portare gli ordini di Zeus e di Era agli altri dei o agli uomini. Scendeva sulla terra per portare i suoi messaggi camminando sull'arcobaleno, che segnava il suo percorso in quanto era considerato la traccia dei suoi piedi nella discesa dall’Olimpo verso la terra. L’arcobaleno era ritenuto a sua volta messaggero degli dei in quanto, come un ponte a metà tra terra e cielo, simboleggiava il suo ruolo di mediatore tra i due mondi. Benché sorella di quei mostri alati che erano le Arpie, creature con viso di donna e corpo d'uccello, Iris era rappresentata sotto le spoglie di una bella e giovane donna, fornita d'ali (ma non sempre), con il caduceo, calzari alati, un manto scintillante di vari colori e le vesti smosse dal vento per la rapidità del volo. In alcune tradizioni viene riportato che era la moglie di Zefiro. Secondo la leggenda Iris era la messaggera specialmente di Zeus nell'opera di Omero. Versioni successive ne fanno la messaggera di Era, sotto il cui trono dorme. La sua funzione trovava la più rituale applicazione nel recarsi, su incarico di Zeus, negli Inferi ad attingere acqua dallo Stige per i giuramenti degli dei. Era particolarmente addetta al servizio di Era, e spesso le veniva attribuito anche l'ufficio di saggia guida e consigliera. La leggenda dice che Iris purificava Era con profumi quando questa ritornava dagli Inferi all'Olimpo. Era aveva per Iris un grande affetto poiché lei le portava soltanto buone notizie. Si raccontava poi che Iride rubò un unguento ad Era e fuggì nascondendosi presso il letto di una puerpera, poi in un corteo funebre ed infine nel lago Acherusia negli Inferi, dove venne purificata dai Cabiri. Secondo un’altra leggenda Iris avrebbe rubato una volta gli oli e le essenze di bellezza di Era per donarli ad Europa, di cui Zeus si era invaghito, e per fuggire l’ira della dea si sarebbe rifugiata negli Inferi. Al pari di Ermes esegue il compito di messaggera degli dei, in particolare di Zeus ed Era, e di tramite tra questi ed i mortali, soprattutto nell’Iliade (nel testo in greco si possono contare quarantadue ricorrenze della parola Iris), mentre nell’Odissea questo ruolo è esclusivo di Ermes. Nell'Eneide appare, incaricata da Era, quando aleggia sul capo della morente Didone e recidendole un capello con una formula rituale, pone fine all'agonia della regina abbandonata. Poi svolge ancora una missione per Era. Prese le sembianze dell'anziana Beroe, convince le donne troiane ad incendiare le navi della flotta di Enea per rimanere in Sicilia. Ancora viene inviata, sempre da Era, ad avvertire Turno che Enea si è allontanato dal campo per incontrare Evandro e che è, quindi, il momento più propizio per attaccare i Troiani. Nell'Iliade viene inviata a Troia per avvisare Priamo ed Ettore dell'attacco che i Greci stanno preparando. Iride esegue l'ordine assumendo le sembianze di Polite, figlio di Priamo, che spesso fungeva da vedetta, spiando il campo nemico. apollonia
    1 punto
  42. Dalla Gorny & Mosch Giessener Münzhandlung, Auction 160, lotto 1257, 9 ottobre 2007. GRIECHEN, MAKEDONISCHE KÖNIGE, Objekt-Nr.: 1257 Aeropos, 398/7 - 395/4 v. Chr. AE (2,71 g.), Vs.: Jugendlicher, unbärtiger Kopf mit Petasos nach r. Rs.: AEROPO, Löwenprotome n. r. SNG ANS 80; AMNG III 2 S.157.4 Taf.29.26. R! Schöne dunkelgrüne Patina, ss. apollonia
    1 punto
  43. Salve, prima di tutto parliamo della moneta; si tratta di una lira busto grande, la grandezza del busto non è un fatto percettivo ma oggettivo e si riesce a stabilire dal fatto che in legenda, per evidenti motivi di spazio, sia stata inserita solo la M di maximus mentre in tutte le altre versioni (piccolo e medio) c'è l'abbreviazione MAX. La moneta non è rara, forse NC ma nulla di più e da quello che si vede dalle foto giudicherei la moneta in una conservazione tra lo SPL+ e i qFDC. Quotazione? direi che il prezzo pagato sia più o meno in linea Saluti
    1 punto
  44. buon pomeriggio a tutti premesso che ho ben compreso i pareri di tutti e li rispetto senza se e senza ma volevo solo per mia soddisfazione personale postare la foto della moneta fotografata grazie alla sola luce del giorno, senza l'ausilio di luci artificiali. detto questo, un saluto a tutti da max
    1 punto
  45. ... e il giorno dopo uno si trova una simpatica visita alle 7 del mattino che vengono un pochi a vedere la tua collezione che hai pubblicato con tanta ricchezza di dati! Sapete che gli amici uniformati seguono costantemente il forum lamoneta? ma non perché siano collezionisti di monete..... Gli amministratori di questo forum hanno dato molte raccomandazioni su cosa scrivere e non scrivere quando si posta una moneta. Eppure solamente ieri leggendo quanto scritto da qualcuno ho fatto un salto sulla sedia! In un simpatico incontro avvenuto in un'aula di un tribunale qualche tempo fa a proposito di un collezionista al quale si contestava qualcosa inerente la sua collezione, furono allegati agli atti le trascrizioni di tutti i suoi post su lamoneta.it.
    1 punto
  46. l'ideale sarebbe se le conoscenze acquisite venissero messe nero su bianco e pubblicate per sempre su internet o da qualche parte in modo da essere facilmente reperibili per tutti.
    1 punto
  47. Questa è già una gran bella conservazione per il tipo. Ti mostro questo 6 bagattini da poco inserito in collezione che presenta la stessa raffigurazione del rovescio. Questa è davvero magnifica, probabilmente la migliore mai apparsa sul mercato.
    1 punto
  48. Come privato porei essere già tutelato in partenza, diciamo al 90%, acquistando su eBay da venditori professionali singoli pezzi dei quali l'inserzione preveda proprio una fotografia fronte/retro chiara e nitida della moneta stessa. In questo modo il mio acquisto, e pertanto l'oggetto stesso, sarebbero associati inequivocabilmente a tale transazione. Lo stesso non lo si potrebbe ottenere con lotti di monete in cui le foto non siano in grado di mostrare le specificità di ciascuna. Effettuato l'acquisto, sarebbe suficiente stampare in PDF la pagina descrittiva dell'inserzione ripotane nome del venditore, numero della transazione e fotografia della monteta. Quale migliore sistema attraverso il quale risalire, in caso di controlli, alla provenienza dell'oggetto specifico? Certo ... non attesterebbe in toto la lecita provenienza ... ma per lo meno a proveninza da altro venditore e non da scavi abusivi. Se a questo aggiungiamo la scelta di un buon venditore affidabile e professionale credo che il gioco sia fatto! Concludo con una nota personale a Tinia Numismatica: MA CHE BEL NEGOZIO !!! Interessante anche solo da consultare! Complimenti!
    1 punto
  49. Non è questione di essere cassandre o meno, ma è che la burocrazia fa perdere in tutti i campi una marea di tempo che potrebbe e dovrebbe essere speso in modo migliore. Pensate che io sono un fisico nucleare e mi ritrovo a poter fare serenamente ricerca praticamente il sabato e la domenica, perchè sono spesso alle prese con cacchiate burocratiche. Per acquistare un giravite bisogna rimepire carte, moduli online e perdere talmente tempo che quando lo si racconta ai colleghi all'estero questi si mettono semplicemente a ridere. E' chiaro che si perde competitività in tutti i campi. Tra l'altro questo spiega anche perchè gli italiani, quando vanno all'estero, riescono così tanto bene. Si sono trovati per anni con un sacco di palle al piede che non appena se ne liberano riescono a fare di tutto e di più :) Quello che voglio dire, in conclusione, è che la semplificazione burocratica è una questione molto più importante di quanto molti siano portati a pensare.
    1 punto
  50. Buona Domenica Sottoscrivo tutto. Spero che qualche "forumista" edotto di questa monetazione, magari accademico, si metta in contatto con jagd per poter studiare questa "manna" e renderla fruibile a tutti i collezionisti di monete corse/genovesi. Complimenti jagd. ;) Saluti luciano
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.