Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/15/15 in Risposte
-
Oggi sono il sesquicentennial della morte di Abraham Lincoln. È di circa 3:20AM a Washington, D.C. Nel 1865, prima dell'ora legale, sarebbe stato circa 2:20AM. In questo momento, 150 anni fa, presidente Lincoln era ancora vivo, ancora lottando, ma non non c'era nessuna speranza. Egli aveva solo poco più di cinque ore a vivere. Nel 1909, sul centenario della sua nascita, il primo cent di Lincoln furono emesse dagli Stati Uniti. Essi erano popolarissimi dal primo momento che il pubblico li ha visti, e spesso venivano chiamati "Le monete di emancipazione". Come molte delle persone qui sul Forum sa già, c'era una polemica circa le iniziali dello stilista e sono stati rimossi più tardi nel 1909. La moneta di cui sopra è la prima volta, "con V.D.B." Abraham Lincoln ha avuto un inizio davvero umile nella vita, e quindi la scelta della moneta da 1-cent umile per fargli onore è sempre sembrato abbastanza perfetto per me. Naturalmente questo centesimo—come l'uomo—è venuto un senso lungo. Prevedo che ora deve essere la moneta più comune nella storia del pianeta. v. ---------------------------------------------------------- Today is the sesquicentennial of the death of Abraham Lincoln. It is about 3:20AM in Washington, D.C. In 1865, before Daylight Savings Time, it would have been about 2:20AM. At this moment, 150 years ago, President Lincoln was still alive, still struggling, but there was no hope. He had only a little more than five hours to live. In 1909, on the centennial of his birth, the first Lincoln cents were issued by the United States. They were hugely popular from the very first moment the public saw them, and they were often called “The Emancipation Coins.” As many of the folks here on the Forum know already, there was a controversy about the designer’s initials and they were removed later in 1909. The coin above is of the first time, “with V.D.B.” Abraham Lincoln had a genuinely humble start in life, and so the choice of the lowly 1-cent coin to do him honor has always seemed quite perfect to me. Of course this penny—like the man—has come a long way. I expect by now it must be the most common coin in the planet’s history. v.4 punti
-
Ed ora, Signore e Signori, la reginetta , l'insperata ritrovata, il mio più incredibile doppione! :yahoo: :yahoo: Taglio: 2 Euro TDR Nazione: Slovenia Anno: 2007 Tiratura: 400.000 Conservazione: BB/Spl Città: Trieste :yahoo: :yahoo:4 punti
-
Pezzo da 25-cents 1906 di Liberia, colpito in 5,80 grammi di argento ,925. Questo tipo è stata introdotta nel 1896 come moneta di 25-cents prima del paese, e dieci anni dopo quella prima monetazione, che era necessaria un'ulteriore coniazione di queste monete. Alcuni 34.000 di questi 1906 pezzi di 25-cent furono coniati, nuovamente presso la zecca di Heaton a Birmingham. Come spesso accade, l'immagine di questa moneta appare sulla primo "moneta" francobollo Liberia, il blu e nero 25-cent del 1906. La singola stella sotto il ritratto suggerisce la singola stella sulla bandiera liberiana, che—dopo aver sostituito la bandiera originale di cristiano croce—è stato inteso per simbolizzare l'esistenza della Liberia come una nazione unita e indipendente. Ma si noti il ritratto. È un'immagine che personalmente trovo molto gradevole, ma sembra molto più europea che africana. Il ritratto avrebbe un aspetto più locale con il prossimo conio di 25-cent, ma il nuovo tipo sarebbe molto tempo arrivando. Non fino al 1959 la zecca di Philadelphia cominciarono coniatura nuovo 25-cents di Liberia, con tutte quelle colpito nel 1959 e ‘60 sia datato 1960. :) v. ----------------------------------------------------- Liberia’s 1906 25-cent piece struck in 5.80 grams of .925 silver. This type was introduced in 1896 as the country’s first 25-cent coin, and ten years after that first coinage, an additional mintage of these coins was needed. Some 34,000 of these 1906 25-cent pieces were coined, again at the Heaton mint in Birmingham. As it happens, the image of this coin appears on Liberia’s first “coin” postage stamp, the blue-and-black 25-cent of 1906. The single star beneath the portrait suggests the single star on the Liberian flag, which—having replaced the original flag’s Christian cross—was intended to symbolize Liberia’s existence as a united and independent nation. But note the portrait. It’s an image that I personally find very pleasing, but it seems much more European than African. The portrait would have a more local aspect with the next mintage of 25-cent pieces, but the new type would be a long time arriving. Not until 1959 did the Philadelphia mint begin coining Liberia’s new 25-cent pieces, with all of those struck in 1959 and ’60 being dated 1960. :) v.4 punti
-
@@tognon se lasci il Forum la dai vinta a certi personaggi. Sai qual'è la migliore arma per eliminarli? L'INDIFFERENZA. Tu vai per la tua strada e non ti preoccupare, siamo tutti nella stessa barca, abbiamo tutti da imparare!3 punti
-
Grazie Nando, spendendo poco si riescono a comprare belle monete ... basta non siano del Regno d'Italia :)3 punti
-
@@EnricoooVIII buongiorno e complimenti per le belle monete postate! Penso che ogni intervento o commento su una moneta sia sul forum il benvenuto, se fatto con il dovuto rispetto! Anche se sbagliato. E' sbagliando che si impara.... E poi sul forum ci sono i Grandi maestri che ormai conosciamo tutti che ci aiutano e correggono il tiro.... Su questo forum in pochi anni e grazie a tutti Voi ho imparato moltissimo saluti3 punti
-
Sebbene sia già stata postata, aggiungo il mio di esemplare di 2 Corone di Danimarca celebrativo della morte di Re Christian IX di Danimarca ed incoronazione di Frederik VIII nel 1906.3 punti
-
Un'orrenda moneta da ciotola, BB e pure lucidata, campi diventati porosi dalla lucidatura, dettagli andati, capelli che non si vedono, seno piallato c'e' di tutto e di piu. vale mezzo euro una moneta del genere.3 punti
-
Diametro 37 mm Peso 24,26 gr Autentica? Il peso riportato sulla moneta secondo me le rende molto piacevole ...2 punti
-
Taglio: 2 € Nazione: Germania G Anno: 2005 Tiratura: solo in divisionale Conservazione: BB Città: Milano Note: il solito mistero delle monete tedesche solo in divisionale: è la seconda che trovo della zecca G :yahoo:2 punti
-
2 punti
-
Ciao, sulla base delle immagini mi pare un bel denario e non ci ravvederei grosse incognite sull'autenticità. E’ attribuito al periodo 213-217 (presentando il titolo GERM(anicus) è successivo al 213 d.C.) e da taluni viene indicato come “uno degli ultimi denari” di Caracalla (non saprei però su che base). Questa la classificazione: RIC 312 d, Cohen 613. Obv: ANTONINVS PIVS AVG GERM. Testa laureata a destra. Rev: VENVS VICTRIX. Venere stante verso sinistra, reggente elmo e scettro, appoggiata su uno scudo posto dietro di lei; a terra due nemici seduti ai sui fianchi. Se osservi la monetazione severiana noterai che nel periodo di co-reggenza con il padre Settimio Severo si hanno denari riportanti l’immagine di Minerva Guerriera; nel suo regno da solo invece compare quello di Venere Guerriera (e/o Vincitrice). La sua presenza va ricollegata non all’ambito “amoroso” bensì, al pari di Minerva, alle sue caratteristiche di combattente. Ne faceva spesso appello anche lo stesso Giulio Cesare… In pratica è una sorta di omaggio alle milizie romane che Caracalla, seguendo il consiglio di suo padre, cercava di mantenere in buoni rapporti. Ne trovi uno qui, noterai che l’elmo rappresentato in mano è leggermente diverso. https://www.numisbids.com/n.php?p=lot&sid=791&lot=713 Ciao Illyricum :)2 punti
-
2 punti
-
non vuol dire nulla! :D le cose iniziano quando iniziano, l'anzianità, senza applicazione, studio ed interesse conta ben poco secondo me! ;)2 punti
-
Salve a tutti, ho oscurato alcuni post per rendere la discussione di nuovo fruibile. @@tognon non andartene, ci sono nmolte persone sul forum che ti possono aiutare, anche quelle che si esprimono in modi non propriamente tranquilli. Esorto queste ultime a mantenere un comportamento che non generi pesanti e inutili litigi, ognuno può dire la sua. E bisogna farlo con modo. Ho rtiapertola discussione, poteto ora continuare con pacatezza, ma soprattutto costruttività. Mi raccomando :)2 punti
-
A mero scopo di ostentazione l'emissione per i 50 anni di matrimonio dei reggenti di Baden Friedrich e Luise. 5 Marchi 1906. La moneta presenta la patina solo al diritto, probabilmente rimasta poggiata sul verso per ... anni e anni. Di circolazione proprio non se ne parla. Non ho idea di come si presenti la fotografia, ho dovuto ridurre l'immagine con qualche espediente altrimenti il programma non lo accetta.2 punti
-
@@Saturno in questo caso è proprio un "conio" nuovo. I '18 modificati in '13 sono solitamente in conservazione bassa proprio per mascherare meglio il lavoro del bulino.2 punti
-
Norvegia. Haakon VII (1872 — 1957). 5 ØRE. 2 KRONER. (La proclamazione di indipendenza della Norvegia) Principato Del Montenegro. Никола I (1841 — 1921). 1 ПАРА. 10 ПАРА. 20 ПАРА.2 punti
-
Regno Unito. Edward VII (1841 — 1910) Mezzo sovrano. La Germania. 2 PFENNIG. Guernsey. Edward VII (1841 — 1910) 2 DOUBLES. Danimarca. Cristiano IX (1818-1906) 2 ØRE. FREDERIK VIII (1843 — 1912) 2 KRONER. (La morte di Christian IX e ascesa al trono Frederik VIII.) La Spagna. Alfonso XIII (1886 — 1941) 1 CENTIMO. Paesi Bassi. Wilhelmina (1880 — 1962). 2 1/2 CENT.2 punti
-
@@contemax67, Nel frattempo sono spuntati un pò di pettorali. :D Io rimango fermo con la mia prima ipotesi di valutazione.2 punti
-
______________ 1905 Cina CHING KIANG Zhenjiang anno 16 - 文十 ___ Imperatore Guangxu (1871-1908) In realtà la Cina dal 1898 al 1908 fu governata dall'Imperatrice reggente vedova Cixi dopo aver fatto incarcerare il nipote Guangxu. L'Imperatore governò dal 1889 al 1898, in seguito al colpo di stato ordito dalla zia fu messo agli arresti nella sua abitazione fino alla sua morte. 10 Cash - Rame2 punti
-
Buona Domenica Leggendo libri di storia veneziana, ci si imbatte sempre nell'elezione di questo o quel Doge e si legge anche che Questi, assiso in un “pozzetto” portato a spalla dagli arsenalotti, insieme al “ballottino” (il bambino che dall'urna estraeva le ballotte che determinavano le varie mani necessarie alla elezione dogale), e ad un familiare, faceva il giro di piazza San Marco gettando denaro al popolo che lì si accalcava in attesa. Non sempre le cronache e le biografie dei dogi si soffermano su questo dettaglio e quasi sempre vengono spese poche parole al riguardo, eppure il lancio di denaro (ma anche distribuzione di vino e cibo) al popolo, faceva parte della liturgia dell'insediamento del nuovo Doge. Possiamo iniziare una discussione a più mani, dove si racconta di monete veneziane prendendo a prestito proprio il loro lancio alla folla in attesa. Inizio chiaramente io, ma l'invito è rivolto a tutti coloro che hanno desiderio di aggiungersi per continuare il racconto; per scrivere di qualche Doge particolarmente generoso e munifico; oppure di altri più parsimoniosi; oppure di casi nei quali questa tradizione portò in se qualche anedotto “gustoso”. “Questo xe missier lo Dose, se ve biaxe” (Questo è il signor Doge se vi piace) Con queste parole, il 29 settembre 1172, veniva comunicata al popolo veneziano radunato davanti al palazzo ducale, l'elezione del nuovo Doge, Sebastiano Ziani. Per la prima volta il Doge non era stato eletto dal popolo per acclamazione, ma gli era stato presentato, dopo che un comitato di undici maggiorenti, lo aveva scelto. L'avvenimento rappresentava una palese rottura della tradizione e il popolo, che si vedeva defraudato di una sua prerogativa, cominciò ad agitarsi e parve che nessun tentativo di spiegazione potesse essere accettato. La situazione sarebbe oltremodo precipitata se lo Ziani, uomo tra i più ricchi a Venezia, non avesse messo mano alle sue monete e non le avesse lanciate al popolo che, solo allora, si placò; alcuni operai dell'arsenale lo presero di peso e fattolo sedere sulle loro spalle, lo portarono in trionfo lungo la piazza. Così, pare, sia nata la tradizione, per i dogi appena eletti, di gettare denaro al popolo festante. Tradizione che, in verità, affonda le proprie radici in epoche ben più lontante; era già una consuetudine nella Roma dei Cesari, e successivamente dei Papi, nella Bisanzio degli Imperatori d'oriente e in chissà in quanti altri stati; denaro, vino, pane e cibo in generale, erano regalie che venivano profuse a volontà al popolo, dalla persona eletta a così alta carica, per ingraziarsi il loro favore. Ma quali monete lanciò al popolo lo Ziani? Ovviamente non c'è traccia di questo dettaglio nelle cronache; possiamo solo immaginarlo. Lo Ziani non potè certo lanciare i denari scodellati emessi a suo nome; non potevano essere pronti se è vero che era stato appena eletto e il lancio del denaro al popolo avvenne li per li, senza premeditazione; è probabile quindi che vennero gettati i mezzi denari a nome del doge precedente: Vitale Michiel II, congiuntamente ai denari veronesi che, sappiamo, circolassero normalmente in città e forse anche i denari a nome di Enrico IV di Franconia. Denaro veneziano di Enrico IV di Franconia (Ranieri numismatica) 1/2 Denaro di Vitale Michiel II Denaro veronese di Enrico IV / V (Ranieri numismatica) ed ecco denaro scodellato o piccolo emesso sotto il dogato di Sebastiano Ziani (Ranieri numismatica) luciano1 punto
-
Taglio: 1 € Nazione: Monaco Anno: 2001 Tiratura: 971.100 Conservazione: BB+ Città: Milano Note: nonostante l'età, 14 anni, si è mantenuta bene :yahoo:1 punto
-
DE GREGE EPICURI Però CTH potrebbe essere parte di FAYCTHINA (Faustina), tanto più che la lettera prima di C sembra più una gamma o una Y che una A. Così quadrerebbe meglio con le consuetudini (sinistra-destra) del nome e titolatura.1 punto
-
Non ti devi assolutamente scusare Lay, ci mancherebbe! A dire il vero mi ha fatto piacere questo tuo interesse in merito. Spero come ho detto in precedenza che nessuno debba essere costretto a vivere ciò che ho vissuto io. Forse un giorno, se ne troverò la forza vi racconterò per filo e per segno ogni cosa. Grazie ancora Lay, sei una bravissima persona1 punto
-
1 punto
-
Penso che "l'affare" in parola abbia poco a che fare con la numismatica. Anzi, mi correggo, penso che l'affare non abbia a che fare soltanto con la numismatica. Secondo voi, chi regala l'anello di fidanzamento alla propria ragazza o la veretta alla moglie quando nasce il primo figlio o per un anniversario, paga un prezzo sempre congruo rispetto alla caratura della pietra preziosa, al grado di purezza, alla luce ed alla perfezione del taglio ? E guardate che non sto parlando di zirconi spacciati da un negoziante disonesto per brillanti, non sto parlando di truffe o di frodi commerciali. Sto parlando della eventuale sopravvalutazione del gioiello e della normale incapacità dell'acquirente di saper cogliere questa sopravvalutazione. E' chiaro che, in difetto di un valore di mercato immediatamente percepibile (si pensi al prezzo di una determinata tipologia di autovettura, nuova o usata, come determinato dalle riviste di auto e si pensi, invece, che un catalogo di monete non si vende dal giornalaio), le zone d'ombra consentono richieste incongrue: quando la domanda non è accorta e meditata è l'offerta a farla da padrone. E' proprio l'incongruità del corrispettivo che ci fa capire l'importanza dello studio delle monete, dell'acquisizione di una cultura specifica che non riguarda soltanto quello che si compra ma anche quello che si è studiato e non solo per quell'acquisto. Ma ci fa capire anche la difficoltà di questo studio e dell'acquisizione di quella cultura. In una parola: l'importanza del Forum. Polemarco1 punto
-
@@the_alberto,Molto bello, e molto simile a quello che sto realizzando anch' io,dieci cassetti e uno piu grande per i cataloghi, che io ho messo sopra,e visto cercavo un modo per chiudere il tutto credo che se non hai depositato gia' il brevetto copiero' la tua ottima soluzione.Appena lo completo posto le foto ,manca poco sono ancora indeciso sul colore che daro' chiaramente con tutte vernici all'acqua compreso il mordente.1 punto
-
Sono solo ipotesi, ma forse perché, somigliando a una sterlina, si voleva comunque evitare che qualcuno lo scambiasse per essa. Penso che tutti i suoi sudditi, o almeno la stragrande maggioranza, ricordassero benissimo in che anno Vittoria era diventata regina, e dunque una "moneta" col suo ritratto, datata sette anni prima del suo insediamento, non avrebbe potuto ingannare nessuno. Immagino fosse così, e forse lo è ancora, in tutti i paesi retti da una monarchia...anche da noi, una moneta con VEIII datata 1893 non avrebbe avuto, credo, alcuna possibilità di passare per autentica durante il suo regno (oggi... :rolleyes:) E poi, era anche un modo di aggirare la legge, che probabilmente avrebbe avuto da ridire se la data fosse stata di un anno in cui erano state coniate autentiche sterline. Questo, naturalmente, nel caso in cui il gettone risalga all'epoca vittoriana, se invece dovesse essere successivo, o addirittura recente...beh, forse chi lo ha fatto non sapeva in che anno Vittoria era diventata regina :D petronius oo)1 punto
-
È una moneta che a parer mio presenta delle incongruenze stilistiche, ponderali e temporali. Casualmente, salta fuori dopo averne parlato... Mah... Skuby1 punto
-
Noti come le caratteristiche di risposta del metallo non siano tipiche dei nummi ma piu' dell'oro... Domani guardo meglio, ma tutto il conio di dritto non ha nulla di un nummo in bronzo di fine V Secolo1 punto
-
E' vero siamo su un forum ...però una cosa devo dire, a volte una parola può pesare più di uno schiaffo quindi bisogna stare ben attenti a come si interviene. :mellow:1 punto
-
1 punto
-
Argento .750 sia per il World Coins che per Numista: http://en.numista.com/catalogue/pieces16520.html Forse hai letto le caratteristiche del 20 Dinara del 1931. Bella moneta comunque :good:1 punto
-
Sei quasi in linea con il mercato, certo se avresti spuntato qualcosina in meno sarebbe stato meglio, ma di solito faccio così anch'io ...quando una cosa mi piace..... la compro e basta.1 punto
-
L’asta è sempre la stessa ma qui la musica è ben diversa: però questo non è un statere di Egina ma dell’Asia Minore. Sembra che gli Egineti abbiamo preso come modello delle loro tartarughe in argento questi stateri in elettro della Lidia e dintorni. apollonia1 punto
-
Sono intervenuto adesso per editare un altro post di @@nomisma50 che nulla aveva a che fare con la numismatica. Chiedo anch'io di restare in tema e di evitare interventi polemici verso altri utenti o membri dello staff.1 punto
-
Purtroppo quello che uno vorrebbe o che interpreta a suo gusto passa in secondo piano quando, come in questo caso, è stata data disposizione alla non fattibilità dell'uscita e alla completa distruzione degli esemplari prodotti, quindi mi dispiace ma per legge è illegale sia la commercializzazione e di conseguenza l'acquisto. Purtroppo la differenza tra questa e una moneta con problemi di conio c'è, questa non doveva proprio essere coniata perché ancora non aveva ricevuto l'ok, e non ha nessun errore di conio perché, ribadisco, non doveva proprio esistere. Hanno voluto portarsi avanti con il lavoro ma hanno fatto male.1 punto
-
@@miza, Concordo, :good: Iscrivendomi a questo forum io ho ritrovato di nuovo la passione di collezionare monete dopo averlo abbandonato per un pò di tempo per motivi di matrimonio, casa e via dicendo. Oggi ringrazio tutti e dico tutti ...esperti e non, :hi: ad aver acquisito ed approfondito un pò di più di quello che è il collezionare monete. :acute:1 punto
-
Ciao @@vandalo85 , attenzione pero' , e' solo una ipotesi , che potrebbe spiegare la connessione tra gll "ob civis servatos" augustei sul dritto con i nomi dei magistrati monetieri sul rovescio . Il periodo di Augusto fu un cambiamento radicale in molti aspetti della societa' romana , illuminato inoltre dalla nascita di Cristo , per questo lo reputo una svolta epocale della storia romana .1 punto
-
Che tipo di parere vorresti? La conservazione nelle medaglie è fondamentale. Un vero medaglista prenderà in considerazione solo medaglie in alta conservazione, poi certo ci sono eccezioni a seconda dell'epoca ma credo di poter affermare che per il '600 e '700 si guarda ancora molto bene allo stato di una medaglia. Seconda annotazione è che a me la tua pare essere, vista la patina molto scura, un riconio Mazio, che ha certamente una sua dignità storico-collezionistica ma che non può, evidentemente, essere paragonata ad una coniazione originale. Quindi, se stavi valutando di comprare questa medaglia, lasciala dove sta. Se l'hai già comprata, amen. Per un confronto ti posto la mia.1 punto
-
Ciao loris81 la moneta che hai postato è un falso. Ti posto il particolare della data di un esemplare originale per confronto. Saluti Simone.1 punto
-
1 punto
-
Presente! Pratico tiro a segno a livello hobbistico dal 2010 con armi ex ordinanza :angel:1 punto
-
SOCIETA' OPERAIA BARRIERA DI NIZZA Lamierino argentato1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Altra fiche da 5 F diversamente numerata sul diritto (mi sembra col n. 220) Qui le screziature in rosa sono più evidenti che nella fiche postata precedentemente. Il peso è un poco inferiore (5,654 g) perché la fiche è più scheggiata. apollonia1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
