Vai al contenuto

Classifica

  1. nando12

    nando12

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      14636


  2. Alberto Varesi

    Alberto Varesi

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      4638


  3. Beard1961

    Beard1961

    Utente Senior


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      376


  4. picchio

    picchio

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      5529


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/16/15 in Risposte

  1. L'aspetto culturale è importante e può cambiare il "volto" ad un convegno, Milano insegna.... Credo però che una kermesse come quella veronese vada bene così com'è, unicamente commerciale, visto l'elevato numero di espositori. Già così il visitatore ha quasi la difficoltà ad esaminare i tavoli di tutti gli espositori, senza che la sua attenzione venga "distolta" da manifestazioni collaterali. Non mi sembra poi che la location sia adeguata ad ospitare altre tipologie di eventi, in concomitanza al convegno commerciale.
    6 punti
  2. ciao a tutti ragazzi vi mostro una monetina comprata da poco :) sono sempre graditi commenti e pareri; buona serata a tutti :)
    4 punti
  3. Verona svilisce la numismatica a livello di mercato delle vacche. La cultura numismatica è a centinaia di chilometri dal convegno di Verona. Monete confuse tra sorprese kinder, francobolli, paccottaglia di vario genere e natura, cartoline, schede telefoniche, calca di gente e figuri che poco hanno a che vedere con la numismatica, ed in mezzo a questo "casino" null'altro si può fare che sperare di non venire derubati. Non è certo questo il luogo idoneo a conferenze. Verona ha la Sua linea di successo, dato che ci sono sempre centinaia e centinaia di visitatori, trasformarla in qualcosa di diverso da "Verona" è impossibile, improbabile e fallimentare. Detto ciò mi rendo perfettamente conto che la mia visione è poco condivisibile, anzi non lo è affatto dalla stragrande maggioranza dei collezionisti e degli operatori; dato che Dabbene ha aperto il discorso ho esposto il mio punto di vista. Mi auguro di non doverci mettere piede al convegno, in questo caso data la varietà della merce esposta sarebbe più appropriato "mercato".
    4 punti
  4. @@magdi Secondo la mia impressione quello che hai segnato come punto potrebbe essere la continuazione della C, mentre la stanghetta centrale potrebbe essere in realta' una concrezione come quelle presenti in altri punti della moneta (esempio sopra la "L").
    3 punti
  5. @@matrix07 apri una discussione senza un cenno di saluto, senza mettere indicazioni di che cosa hai bisogno.... poi vuoi che ti rispondono seriamente? comunque tanto per chiarire.... visto che parli di "professionisti" .. chi risponde lo fa solo per piacere di essere d'aiuto........ ecco perché quando si apre una discussione bisogna pensare che il piu' piccolo segno di gratificazione nei confronti di chi legge è un cenno di saluto..... e almeno un "per favore"
    2 punti
  6. potrei dire che la cultura non ha prezzo.......... :rofl: :rofl: :rofl:
    2 punti
  7. Швеция. Оскар II (1829-1907). 1 ч. Ø 10 RE. 25 часов. 50 часов. 1 крон. 2 крон. 2 крон. ( золотой свадьбы Оскара II и Софии )
    2 punti
  8. Regno Unito. Edward VII (1841 — 1910) 3 PENCE. TWO SHILLINGS. SOVEREIGN.
    2 punti
  9. Guardiamo quanto apparso sul catalogo di Italo Vecchi dove venne proposta (Nvmmorvm Avctiones, asta n. 13 (1998), lotto n. 1130): E' questo il modo corretto di presentare una moneta di così grande importanza? Non avrebbe meritato almeno mezza paginetta del catalogo dedicata solo ad essa e a spiegare dettagliatamente il perché di un'attribuzione a Romolo Augusto, riportando le circostanze di ritrovamento, ampliamenti delle immagini con dettagli della legenda, giustificando lo stile del rovescio (una tipica vittoria della zecca di Roma della prima metà del V secolo).? E invece nulla, anche se in altra parte del catalogo c'è un'ampliamento 2:1 che non apporta nessuna maggiore informazione. Di fronte a una moneta unica, non per tipologia, ma in quanto unico bronzo emesso in nome di un imperatore per il quale non solo non si conoscono dei bronzi, ma è stata messa autorevolmente in dubbio la loro esistenza, la logica dice che ci sarebbe dovuta essere ben altra "procedura". 1) Incaricare un numismatico di prestigio di realizzare uno studio ed expertise della moneta 2) pubblicare lo studio su una rivista numismatica di ampia diffusione 3) solo allora, porre in asta la moneta.
    2 punti
  10. ______________ 1907 Ungheria ____ Francesco Giuseppe (1830-1916) 5 Corone - Argento .900
    2 punti
  11. Taglio: 1 € Nazione: Monaco Anno: 2001 Tiratura: 971.100 Conservazione: BB+ Città: Milano Note: nonostante l'età, 14 anni, si è mantenuta bene :yahoo:
    2 punti
  12. Ragazzi io vi posto il mio esemplare che reputo se non FDC, qFDC
    2 punti
  13. Quindi era come pensavo io? la luce a volte gioca dei brutti scherzi?
    2 punti
  14. Ciao!!!volevo condividere con voi la prima piastra che entra a far parte della mia collezione... Ho iniziato con la più comune ma appena vista mi ha colpito!!cosa ne pensate??
    1 punto
  15. Dipinti...e che dipinti !!! Per gli appassionati di monete veneziane ci sono le vedute di Canaletto che immortala una stupenda Venezia Un'altra stupenda puntata di Passepartout https://www.youtube.com/watch?v=uLv0Z-C6BFQ --Salutoni -odjob
    1 punto
  16. La moneta è stata sicuramente immersa nel liquido magico ma questo non toglie niente alla bellezza di questo esemplare che è un vero FDC. @@Luca Pantano Complimenti sinceri perché hai preso una gran moneta!
    1 punto
  17. Ma veramente? Sono terrorizzato!!
    1 punto
  18. Norvegia. Haakon VII (1872 — 1957). 1 ØRE. 2 ØRE. 2 KRONER. (La proclamazione di indipendenza della Norvegia) Paesi Bassi. Wilhelmina (1880 — 1962). 1/2 GULDEN. 5 CENTS. La Francia. Terza Repubblica. 20 FRANCS.
    1 punto
  19. 1 punto
  20. Buona serata, Grazie mille per avermi menzionato dandomi l'opportunità di leggere questo interessantissimo post. La tentazione di estendere la collezione veneziana oltre i grossi del primo tipo è forte, ma adesso devo cominciare a risparmiare visto che i pezzi che mi mancano richiedono un certo impegno economico. Mi accontenterò delle belle foto e degli aneddoti, per il momento............ Buona lettura a tutti!
    1 punto
  21. @@nando12 per favore stai lontano dai caloriferi! :D @@andme secondo me, questa, moneta veramente molto bella, complimenti.
    1 punto
  22. @@Artax Infatti, è' rimasta a contatto con l'acqua o forse nel terreno per qualche tempo, da qui il colore particolare, moneta autentica. Il link della discussione dedicata alla quale puoi accodarti in futuro in caso di dubbi......http://www.lamoneta.it/topic/86316-osservatorio-stranezze-e-dubbi/page-38#entry1561053 Qui chiudo-
    1 punto
  23. ______________ 1907 Brithish Honduras Edoardo VII° (1841-1910) 25 Cent. - Argento .925 (60.000 pezzi coniati)
    1 punto
  24. Carissimi, leggo solo ora l'interessantissimo approfondimento su Romolo Augusto e, pur concordando con quasi tutto, mi chiedevo su quali basi veniva condannato il pezzo ex Vecchi. Mi sembra che la parte di legenda ( forse mal descritta nel catalogo ? ) che si intravvede sia proprio " ...GUST [uS?], che mi sembra compatibile con una legenda di Romolo Augusto, anche lo stile della moneta e la coniazione non mi sembra fuori epoca od impossibile, neanche il rovescio mi sembra assurdo... Devo dire, inoltre che a suo tempo ebbi modo di vedere la moneta e non mi sembrò né manipolata né artefatta (vecchia patina di fiume, con corrosioni e ossidazioni tipiche), provenendo da un gruppo con pochi pezzi decisamente rari od unici e altri comuni o meno rari, nel suo insieme di buon aspetto e che difficilmente sembravano essere falsi... Cordialmente, Enrico P.S. Ho presente un altro nummetto, in una collezione spagnola che ho visto diversi anni fa. Mi sembrava autentico e senza particolari dubbi ( mi pare con legenda diversa DN ROM etc.), se riuscirò ad averne una foto la posto, ma ci vorrà tempo...
    1 punto
  25. @@morpheus 78 Perchè falsa? E' un normalissimo ed uno dei 25.400.000 esemplari di 10 C. coniato in un anno terribile per l'Italia e gli italiani. TIBERIVS
    1 punto
  26. Intanto comincerei con moderare il linguaggio... Qui nessuno ha offeso nessuno mi pare e quindi penso sia giusto pretendere lo stesso rispetto che viene dato agli altri ...
    1 punto
  27. Buon pomeriggio Credo non ci sia miglior spiegazione di quella data da Alvise Zorzi, in quella che possiamo definire la raffigurazione allegorica "tipo" di una delle numerose processioni alle quali il doge doveva presenziare in gran pompa... Aprono il corteo otto stendardi di seta col leone di san Marco, due bianchi, due rossi, due violacei e due azzurri, che simboleggiano, rispettivamente, la pace, la guerra, la tregua e la lega, seguiti dai "comandadori", uscieri e banditori pubblici vestiti di bianco, che si riconoscono per uno zecchino d'oro cucito sul berretto a tozzo. Poi vengono sei lunghissime trombe d'argento sorrette da fanciulli riccamente vestiti come i suonatori. .... "comandadori", cioè pubblici ufficiali che dipendevano dalle varie magistrature il cui compito era quello di rimettere dispacci, consegnare ingiunzioni, recapitare disposizioni e/o cose tra i vari uffici disseminati per Venezia. Per ovvi motivi, quello che viene definito lo zecchino d'oro cucito sul berretto a tozzo era in verità solo di rame dorato e riportava il nome del doge regnante. saluti luciano
    1 punto
  28. Ho gia' provveduto a rinnovare la tessera 2015 con l'integrazione per la raccomandata
    1 punto
  29. 1 punto
  30. Mi sembrerebbe buona, quasi di sicuro lucidata. Un paio di colpi importanti sia al D che al R, segnetti e graffietti sia nei campi che sui rilievi, q.bb
    1 punto
  31. Il bollettino sarà pronto a settembre e distribuito in occasione del convegno, se lo ritirate in quell'occasione allora potrete versare anche la quota 2015 di soli 25 euro al momento del ritiro dello stesso, per chi invece non potrà venire a Napoli gli verrà spedito pagando 30 euro ma quest'anno la spedizione verrà effettuata come raccomandata anzichè semplice piego di libri (infatti l'anno scorso si è smarrito purtroppo qualche plico ed abbiamo provveduto a rispedire a carico nostro il tutto con raccomandata :mega_shok: ). L'iban è quello indicato nel modulo che ogni socio ha ricevuto via e-mail.
    1 punto
  32. Lo sai che il 1938 è in argento 600 e pesa 20 grammi eh?
    1 punto
  33. mi è chiaro invece che tiri il sasso e nascondi la mano , detto ciò , spero ti sia chiaro che non ho molti problemi a dire quel che penso . Ciao
    1 punto
  34. Stesse richieste della precedente di Demonetis, ma se possibile magari rimandatemi nuovamente l'IBAN, non sono tanto sicuro di ritrovare il precedente. Grazie :rolleyes:
    1 punto
  35. La stamp&coincard di quest'anno -se la faranno-potrebbe avere, oltre alla solita moneta da 50c ,un francobollo dedicato al Giubileo, visto che essendo un'emissione prevalentemente a fini turistici, sai quante persone arriveranno in Vaticano... io ci spero
    1 punto
  36. questo correttamente orientato è quasi certamente un busto frontale con staurogramma o croce (non si capisce bene) e Alfa / Omega è Giustiniano
    1 punto
  37. Ecco una sintesi dei pretesi Romolini: E questa è la facilità con che una legenda di Arcadio poco leggibile può essere presa per una di Romolo:
    1 punto
  38. Presente! :good: Beh, l'esemplare a colori che hai trovato mi dà l'impressione di esser stato ricavato da un prototipo monetale (magari proprio da quella da te postata?). E mi sembra un po' troppo bianco-nero per essere vero... se non altro perchè mi aspetterei che l'aquila stia su un campo d'oro. Le altre figure sono uno stambecco, e le sue corna. Da una fonte libraria (https://books.google.it/books?id=K74hxrqSKAsC&pg=PA41&lpg=PA41&dq=federspiel+wappen&source=bl&ots=2SDO9L1Bh0&sig=5oFTJtOOr1_8AIMCCB9E9WZS-64&hl=it&sa=X&ei=cdguVf3KCoPEON-xgMAI&ved=0CDIQ6AEwBg#v=onepage&q=federspiel%20wappen&f=false) ricavo poi una foto anch'essa in bianco-nero, ma sufficiente per dire che (qualche decennio prima dell'abate Johann Anton) un altro von Federspiel usava uno stemma con le medesime figure: stambecco "sano" e corna di stambecco, queste ultime però su un campo che non era il bianco (argento) su cui rampava l'animale intero. Viceversa, stando a diverse edizioni del Siebmacher (una delle quali è visibile qui: http://wappenbuch.com/E184.htm),il cognome originario della famiglia pare fosse Federspil o Vederspil, e lo stemma originario limitato al solo corno di stambecco rovesciato di nero in campo d'argento.
    1 punto
  39. Questa é la mia...penso Enrico Iv
    1 punto
  40. Ciao, riordinando ho trovato questo testo sul tema McLaughlin Raoul, 2010: "Rome and the Distant East Trade Routes to the Ancient Lands of Arabia, India and China" scaricabile al link http://vedicilluminations.com/downloads/Academic%20General/McLaughlin_Raoul_-_Rome_and_the_Distant_East_Trade_Routes_to_the_Ancient_Lands_of_Arabia,_India_and_China.pdf Ciao Illyricum :)
    1 punto
  41. Ciao @@francesco77, qualche giorno fa ho ricevuto la mail del CNP nella quale, tra l'altro, si richiede di rinnovare la quota per il corrente anno. Su tale punto non mi è chiaro se la quota è di € 25,00 - a cui si aggiungeranno € 5,00 all'atto del ritiro del bollettino recapitato per posta - o se bisogna versare subito € 30,00 (25+5). Inoltre, chiedo se le coordinate bancarie sono le medesime dello scorso anno. Grazie.
    1 punto
  42. @@pedro_88 mi pare che per distinguere Faustina figlia e Faustina madre, molte zecche coloniali invertissero in questo modo Faustina figlia - CEBACHT : :Greek_Phi: AVCTINA Faustina madre - : :Greek_Phi: AVCTINA CEBACHT ecco perchè ho proposto Faustina figlia.. :whome: .
    1 punto
  43. Buona serata ti rispondo in ordine alle tue domande, per quanto è la mia "sensibilità" ... È corretto definire il fenomeno come schiacciatura di conio? a me pare che il difetto non derivi da uno schiacciamento, ma da un difetto in sede di coniatura; vedi il doppio mento che ha San Marco e le varie ombreggiature che talune lettere riportano? Credo che il tondello si sia mosso durante la fase di coniatura Pensate sia penalizzante nel contesto oppure si può definire accettabile? è senz'altro accettabile ma, certamente, per questo la moneta paga pegno riguardo alla sua valorizzazione A me è piaciuto, lo trovo interessante ed ha un rovescio che merita. Per me sarebbe un BB+/qSPL , è accettabile come classificazione? ci può stare se la mia ipotesi è corretta; il difetto per me è stato creato in fase di battitura e non perché la moneta è stata presa a martellate o a seguito di una notevole circolazione; il difetto però va specificato; su taluni cataloghi d'asta leggeresti: salto di conio al dritto, altrimenti BB+/qSPL .... :pleasantry: poi, parliamoci chiaro ... BB o BB+ o qSPL per queste monete, è puro esecizio speculativo. (a mio avviso chiaramente) cari saluti luciano
    1 punto
  44. Penso che "l'affare" in parola abbia poco a che fare con la numismatica. Anzi, mi correggo, penso che l'affare non abbia a che fare soltanto con la numismatica. Secondo voi, chi regala l'anello di fidanzamento alla propria ragazza o la veretta alla moglie quando nasce il primo figlio o per un anniversario, paga un prezzo sempre congruo rispetto alla caratura della pietra preziosa, al grado di purezza, alla luce ed alla perfezione del taglio ? E guardate che non sto parlando di zirconi spacciati da un negoziante disonesto per brillanti, non sto parlando di truffe o di frodi commerciali. Sto parlando della eventuale sopravvalutazione del gioiello e della normale incapacità dell'acquirente di saper cogliere questa sopravvalutazione. E' chiaro che, in difetto di un valore di mercato immediatamente percepibile (si pensi al prezzo di una determinata tipologia di autovettura, nuova o usata, come determinato dalle riviste di auto e si pensi, invece, che un catalogo di monete non si vende dal giornalaio), le zone d'ombra consentono richieste incongrue: quando la domanda non è accorta e meditata è l'offerta a farla da padrone. E' proprio l'incongruità del corrispettivo che ci fa capire l'importanza dello studio delle monete, dell'acquisizione di una cultura specifica che non riguarda soltanto quello che si compra ma anche quello che si è studiato e non solo per quell'acquisto. Ma ci fa capire anche la difficoltà di questo studio e dell'acquisizione di quella cultura. In una parola: l'importanza del Forum. Polemarco
    1 punto
  45. a me non pare poi così malvagio. usura omogenea, niente colpi deturpanti, o ci sono particolari di cui non mi sto rendendo conto? L'usura è effettivamente un pò anomala, nel senso che il baffo e il colletto presentano un'usura molto più accentuata rispetto al resto... che i somali si siano divertiti a usare il baffo per stabilire se il pezzo fosse più o meno calante di peso, come facevano col famoso bottone dei talleri di Maria Teresa?? In ogni caso, a meno di particolari di cui non mi sono reso conto, complessivamente un buon bb, (in mano un + secondo me potrebbe anche scapparci) e moneta ancora ampiamente collezionabile.
    1 punto
  46. Mi riferisco a dopo il 445. Una spiegazione in più. Dal RIC 2140 al 2164 la qualità dei nummi di Valentiniano III va a puttane, a tal punto che la mia gatta si rifiuta di collezionarli. Le legende si fanno incomplete e approssimative. Non di rado s'invertono delle sillabe, ad esempio iniziando con DNAVL... invece di DNVAL.... con gioia dei truffatori che li spacciano per nummi di Avito. Sempre o quasi sempre la E è sostituita da :Greek_epsilon: e la A da :Greek_Lambda: , La zecca è indicata in modo molto approssimativo, RM, ROM, ROA, o. piè spesso ancora, non vi è alcun contrassegno di zecca. I casi sono tre: a) si tratta di monete imitative emesse da altri soggetti (penso alla zecca di Cartagine e a Genserico) b) il personale della zecca è diventato analfabeta, oltre che avventizio c) la zecca è stata esternalizzata Io, se devo dire il vero, sono per l'ipotesi a), ma qualcuno, molto ben preparato sul tema e che invece sostiene l'ipotesi b), minaccia di privarmi degli zebedei se continuo a insistere per l'ipotesi a). Allora, per salvarli (anche se vecchi, rugosi e ormai atrofizzati, pur sempre ci tengo a trattenerli), mi sono fatto venire in mente l'ipotesi c).
    1 punto
  47. Complimenti per la bellissima carrellata di immagini e grazie per la condivisione! Contribuisco con questo distintivo dell' " Associazione Fratellanza e lavoro" di Castelletto Ticino (NO), databile 1895/1900. Attacco a spilla sul retro. Un saluto, Arturo :)
    1 punto
  48. Complimenti per il colpo di fortuna...e senza invidia. Il Tollero con data 1695 manca nella maggior parte delle collezioni pubbliche e private. Oltre al Tuo esemplare ad oggi conosco quello pubblicato dal Pucci e che proviene dalla Pinacoteca di Volterra; quello del CNI n°40 peso g. 26,83 e citato dal Galeotti n°22 e un altro esemplare in conservazione BB (simile al Tuo) nel bollettino numismatico di Luigi Simonetti anno IX- n°1 febbraio 1972 lotto n°180 BB lire 50.000 Il conio è lo stesso dell'anno 1694 e la tiratura è di 54.000 pz. circa. Il conio appartiene a Massimiliano Soldani che collaborò con la zecca di Firenze dal 1680 e dal 15 novembre 1688, in seguito alla morte di M.A.M. ebbe la carica di Maestro de' Conii e Custode della Zecca Vecchia. Ti allego la foto dello stesso conio con data 1694.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.