Vai al contenuto

Classifica

  1. dux-sab

    dux-sab

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      8130


  2. picchio

    picchio

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      5529


  3. nando12

    nando12

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      14636


  4. .Pino.

    .Pino.

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      7310


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/17/15 in Risposte

  1. praticamente vorrebbe fare per motivi politici quello che l'isis fa per religione, cancellare la storia.
    5 punti
  2. Francamente le sedie a Milano non sono bastate quando hanno parlato i relatori e quando è stato dato il la alla premiazione dei giovani numismatici. Io non vedo la numismatica come un fenomeno elittario ottocentesco ma al tempo stesso neppure come un mercato di piazza, ne tanto meno come chi più ha più sa. Sono innamorato perso delle monete e della storia che la moneta porta con se, Non mi vergogno nel dire che per qualche moneta ho fatto cose che ... forse non avrei fatto per un Cristiano, un po' me ne pento; sempre oggetti sono. C'è chi ha passione per le "femmine", chi per la squadra del cuore, chi per il denaro, chi per il potere, chi per il successo... bhe io l'ho per le monete. E' una colpa ? E' morbosità ? Non lo so e non mi pongo il problema. Verona è un suicidio numismatico. La negazione di quanto sia la numismatica ed il collezionismo a qualsiasi livello di spesa. Ma è possibile che si paghi una moneta qualche centinaia di euro in piedi, curvi sul banchetto del "pesce" senza una stramaledetta luce che ti permetta di vedere la moneta e con un via vai da stazione centrale ? Sembra che sia la prassi, che non ci sia un commerciante che trovi la cosa a dir poco innaturale o fastidiosa. Nessuno si lamenta, evidentemente è giusto così. A Milano sono stato poco, ma quel poco ne è stravalsa la pena, come a Roma. Torino non ho un buon ricordo, Vicenza era l'occasione giusta, Verona ,,,, ho ricordi migliori.
    4 punti
  3. Questo è un nominale con molti difetti di conio, i capelli sono molto spesso soggetti a debolezze e/o schiacciature da conio, ed in questo esemplare sono presenti questi difetti oltre ad usura. I rilievi dei capelli, ed in generale le fattezze stesse del ritratto, hanno diverse varianti per questa piastra, che sovente sono causa di difetti nel bordo e nei rilievi del R/. (Interessandomi di questo nominale in modo particolare per un mio studio, ne ho accumulati quasi una 15na di esemplari, per cui in base a questo studio statistico ho dedotto questa mia deduzione, preciso a scanso di equivoci, del tutto personale.) Questo, con i rilievi dei capelli medi (diciamo sotto il giro della corona), è tra i più comuni. Il Rovescio di questa piastra è rappresentativo per lo stemma completo di tutte le armi del Regno delle Due Sicilie, per cui, personalmente, eviterei di acquistarla con un colpo così deturpante e con lo stemma anche solo parzialmente debole nei dettagli. Posto un bell'esemplare (variante con le stelle sul contorno) che nonostante la conservazione modesta, si può ammirare il R/ nella sua completa rappresentazione araldica, senza strappi di conio e senza debolezze. Con un po di pazienza, ed una spesa (quasi) contenuta, si riesce a trovare un esemplare gradevole da mettere in collezione.
    3 punti
  4. Dato che si parla di governo e di politica, possiamo tranquillamente chiudere
    3 punti
  5. Ciao @@tonycamp1978, è un..... falso senza speranza nè al D/ nè al R.... oltre le evidenze già dette, quelle che saltano subito all'occhio: al R/ lettere nel giro in certi punti evanescenti (ERITREA), la O di COLONIA non chiusa nella parte superiore, il medaglione del collare dell'Annunziata non leggibile al D/ le scritte sono anche qui evanescenti e difformi. saluti TIBERIVS
    3 punti
  6. Una piccola precisazione: il convegno di Milano è opera della NIP e del duro lavoro di Paolo Crippa.
    3 punti
  7. ok vi tolgo subito il dubbio.. in effetti le monete trovate sono due :yahoo: , entrambe con tirature abbastanza basse, ma non quanto il GK (sarebbe il massimo trovarlo in circolazione) ecco la prima: Taglio: 2 € cc Nazione: Malta Anno: 2011 Tiratura: 375.000 Condizioni: SPL+ (vedendolo senza lente di ingrandimento; dalla scansione direi qSPL si vedono i segni di circolazione) Città: Milano Note: NEWS!!!! :yahoo: :yahoo:
    3 punti
  8. Anche io mi sono dovuto arrendere al fascino di Carson City e della sua celeberrima zecca... :) :) 1878CC
    2 punti
  9. al limite, come faccio io spesso (e mi hanno detto che non si fanno danni) mani, acqua e sapone liquido, prima togli gli anelli se ne hai. se c'è roba incollata grossolanamente, dovrebbe venir via.
    2 punti
  10. Girando invece qua e là in giro per la rete, mi sono imbattuto in questo tetra coniato a Kos, seconda isola del Dodecaneso dalle splendide spiaggie dorate, nel 201 a.C. Non può non essere notato con quel particolare del granchio nel campo sinistro del rovescio. La moneta è stata venduta nel 2005 alla CNG e da allora credo non si sia più vista in giro... Catalogazione Price 2498 Sale: CNG 69, Lot: 176. Estimate $500. Closing Date: Wednesday, 8 June 2005. Sold For $625. This amount does not include the buyer’s fee. KINGS of MACEDON. Alexander III. 336-323 BC. AR Tetradrachm (16.92 gm, 11h). Kos mint. Autonomous issue, struck circa 201 BC. Head of Herakles right, wearing lion's skin / Zeus Aëtophoros seated left; crab in left field. Price 2498. Good VF, obverse struck a little weakly. Rare. ($500)
    2 punti
  11. Bella presa :) Questo è il mio, come sempre fotografato da cani, con lo scanner Ce l'ho ormai da diversi anni, e purtroppo è rimasto il primo e l'unico per questa zecca, anche perché l'unico accessibile senza doversi svenare :cray: petronius oo)
    2 punti
  12. @@dizzeta complimenti per le storie affascinanti e per le monete postate! altra cosa da ricordare e di fondamentale importanza di questa discussione e periodo è la coniazione a Firenze sotto Cosimo I di ribattitura su questi Testoni della Benedizione di Genova. porto l'esempio: Monete Italiane Regionali FIRENZE Cosimo I de’Medici Duca II poi Granduca I, 1536-1574. Stellino o testone. Ar gr. 9.70 COSMVS M R P FLOREN DVX II Busto barbuto, a d., con accenno di corazza; dietro, stella. Rv. S IOANNES BATISTA S. Giovanni seduto di fronte su muricciolo, in atto di predicare; a s., in basso, una ciotola con un cucchiaio. CNI 33; Rav.-Mor. 4. Raro. Tracce di ribattitura. BB Secondo l’Orsini questa moneta fu fatta coniare da Cosimo I per restituire ai Genovesi frutto e capitale della considerevole somma di 600.000 scudi che essi avevano a lui dato in prestito. Avendo tuttavia questi ultimi rifiutato gli interessi sul capitale, il Duca autorizzò la battitura di questo testone che conteneva maggiore quantità di fino rispetto ai tipi soliti, ripagando così gli inconsapevoli Genovesi di interesse e capitale. In realtà le cose starebbero diversamente: il Galeotti ci informa che nel 1554 affluì a Firenze una grossa quantità di testoni genovesi della Benedizione; piuttosto che rifonderli, si pensò bene di ribatterli sul tipo fiorentino, apponendo però una stella al dr. per distinguerli dai tipi correnti, dal titolo e peso inferiori. Da qui il nome di "stellino". saluti fofo
    2 punti
  13. @@Acqvavitus ti allego le foto della mia che ho scovato all'ultimo Convegno di Verona. De Falco di Napoli (c'era allegato il cartellino) nel 1986 l'aveva graduata BB+-Spl, prezzo spuntato 160€. Cerca di fare u confronto.
    2 punti
  14. @@andme, per me me siamo tra lo SPL max SPL+.
    2 punti
  15. Ma da una che manda la propria scorta a prendere la figlia all'aereoporto e che vuole che la si chiami "presidentessa" e non "presidente" , non è colpa sua ma di chi a terza carica dello stato mette sta gente. Siamo messi male..........
    2 punti
  16. Mi cascano le braccia sapendo che una terza carica dello stato abbia delle idee simili con i problemi seri che abbiamo in Italia, comunque se la notizia fosse vera e se questa tizia intende istituire a tutti i costi una Damnatio Memoriae a suo gusto e piacimento senza alcuna conoscenza della storia allora anche a Napoli dovremmo demolire mezza città e tutte le chiese barocche, oltre a fondere tutte le monete del periodo vicereale dato che la dominazione spagnola durata oltre 200 anni è stata per noi meridionali la più triste pagina di storia. Napoli fu corona quando regnava casa d'Aragona ma dal 1503 in poi furono tanti gli episodi di ingiustizia sociale, il Regno di Napoli venne "spremuto" fino all'osso dal governo di Madrid, un fiume di danaro, centinaia di milioni di ducati d'oro per finanziare le inutili guerre europee e gli sprechi della corte spagnola, basti pensare che i re di Spagna considerarono Napoli "la migliore delle Indie ........". Chi conosce la storia del Regno di Napoli di quel periodo sa bene quanto danno fecero gli spagnoli nella capitale, eppure nel bene e nel male hanno rappresentato la nostra entità e la nostra cultura, moltissime le testimonianze artistiche di quel periodo, spesso di una fastosità eccessiva tanto quanto la miseria dell'epoca, molte le testimonianze in campo religioso e culturale. Se proprio vogliamo ragionare su quale damnatio memoriae è la più giusta per noi dovremmo sbattere fuori proprio questo governo, un governo che passerà alla storia come il peggiore della repubblica Italiana, un governo che ha aumentato i poveri e che sta distruggendo il tessuto economico ed industriale per favorire l'economia comunitaria dell'Unione Europa, un governo che ha permesso il peggiore dei crimini contro il proprio popolo, cioè quello di utilizzare le forze armate e navali per farci invadere. Io vivrò per raccontare ai miei nipoti chi furono i peggiori!
    2 punti
  17. In fondo , la presidentessa della camera :blum: , applica alla perfezione il concetto di "storia" di molti italiani. Fascisti ? Nessun italiano ha mai creduto o è stato fascista Fascisti che diventarono democristiani, socialisti, anche comunisti ? Mai esistiti L'impero ? Nessun industriale italiano ci ha mangiato o creduto Le adunate a Roma ? Le persone venivano portate lì con gli autobus....scusate , mi sto confondendo con alcuni comizi di ex comunisti :blum:
    2 punti
  18. Potrebbe essere questa? http://numismatics.org/collection/1944.100.61580 Faustina II, zecca di Alessandria, 153/4 d.C. D/ Busto di Faustina II a d. R/ Atena seduta a d., con lancia e Nike RPC Online, Temp. n. 14756
    2 punti
  19. @@ilcollezionista90, vuoi fargli perdere un affare?
    2 punti
  20. @@Acqvavitus, Secondo me è difficile dare una valutazione a questa moneta, ad occhio direi BB e poi come può essere comune e come può essere rara, anche perchè va visto pure il contorno.
    2 punti
  21. I post politici sono vietati dal regolamento, per cui consiglierei di editare questo post.
    2 punti
  22. Un 1907 pezzo di 5-cent dall'Honduras britannico (ora Belize). Non è una moneta comune. Del pezzo datato 1907 solo 10.000 sono stati colpiti, con un solo conio supplementare di 10.000 per il tipo, datato 1909. Prima la comparsa di questo nuovo tipo di rame-nichel datato 1907, moneta di 5-cents l'Honduras britannico'—ultima colpito datato 1894 — era stato d'argento ,925 ed era stato notevolmente più numerosi. Ancora una volta, non molti di questi 1907 pezzi di 5-cent Honduras britannico furono coniati, e con le sfide affrontate queste monete—l'entroterra di clima umido, l'acqua salata nelle vicinanze, e intensivo uso commerciale—non troppo molti sono sopravvissuti negli anni come bene come questo. Faccio notare la somiglianza estrema di questa moneta, del metallo, del diametro e del design recto, a fidone Giamaica—già in produzione. Sicuramente a Londra—o forse all'interno dei Caraibi—c'era qualche numismatico impollinazione incrociata che si verificano. Ma si noti inoltre che, qualora l'origine dei minori di metallo bianco Giamaica doveva avere stato radicato in avversione locale delle monete di rame, Honduras britannico che ha debuttato la prima monetazione (1885), ha fatto così con un pezzo di 1-cent che era di bronzo, e che sarebbe rimasta bronzo negli anni ‘70. :) v. ------------------------------------------------------- A 1907 5-cent piece from the British Honduras (now Belize). Not a common coin. Of the 1907-dated piece only 10,000 were struck, with only one additional mintage of 10,000 for the type, dated 1909. Before the appearance of this new copper-nickel type dated 1907, the British Honduras’ 5-cent coin—last struck dated 1894—had been of .925 silver, and had been considerably more numerous. Again, not many of these 1907 British Honduras 5-cent pieces were coined, and with the challenges these coins faced—the humid climate inland, the salt water nearby, and intensive commercial use—not too many have survived the years as nicely as this one. I note the extreme similarity of this coin, of metal, of diameter, and of obverse design, to Jamaica’s farthing—already in production. Surely back in London—or perhaps within the Caribbean— there was some numismatic cross-pollination occurring. But I will also note that where the origin of Jamaica’s white metal minors was supposed to have been rooted in the local dislike of copper coins, when British Honduras debuted its first coinage (1885), it did so with a 1-cent piece that was bronze, and which would remain bronze into the 1970s. :) v.
    2 punti
  23. Comprata a Colonia qualche anno fa ... durante la Photokina, fiera mondiale della fotografia. Preso della tristezza per il cielo plumbeo, per una giornata da passare in fiera a parlare sempre delle stesse cose con persone che non ti ascoltano ... mi sono tirato un po' su con questo 10 dollari 1907. A mio giudizio, in assoluto una delle più belle monete del 900 !
    2 punti
  24. ed ecco la seconda: Taglio: 50 cent Nazione: Germania J Anno: 2008 Tiratura: solo in divisionale Condizioni: BB++ Città: Milano
    2 punti
  25. Mi hanno detto che è da pulire :cray:
    1 punto
  26. Cari amici vi presento un nuovo arrivo in collezione. Innocenzo XI Piastra D/ Busto a d. con camauro, stola con S. Michele. - INNOCEN * XI * PONT * MAX * A * VIII - In b. IO HAMERANVS . F. R/ DEXTERA TVA DOMINE PERCVSSIT INIMICVM in corona di palma aperta in a. In b. 1684. Mi piacerebbe un vostro parere sulla conservazione della moneta. Come la classifichereste? Ci siamo con uno SPL pieno?
    1 punto
  27. fidati che ci sono collezzionisti con 50 anni di esperienza che hanno dei falsi nelle loro raccolte. buona notte a tutti
    1 punto
  28. @@Luca Pantano eh ma è diverso....gli euro fs hanno avuto un'emissione particolare per esser collezionati così...queste monete in fs si trovano solo se son dei primi conii e se si son salvate dalla circolazione...contemporaneamente. è solo una precisazione...sui tuoi gusti non transigo :)
    1 punto
  29. Direi didramma suberata di Velia del Kleudoros Group, VI periodo del Williams circa 350/340 - circa 320/310 a.C. Sposto
    1 punto
  30. L'unica CC che ho io è quella dei carabinieri :D
    1 punto
  31. Questo esemplare della dramma ‘civetta-gamba di cavallo’ sarà battuto alla NAC 82 di Zurigo fra circa un mese. Lot 110. Estimate: 400 CHF | Starting price: 320 CHF The J. FALM Collection: Miniature Masterpieces of Greek Coinage depicting Animals Philip III Arrhidaeus, 323-317 Drachm, Abydus (?) circa 323-317, AR 4.25 g. Head of Heracles r. wearing lion’s skin headdress. Rev. ΦIΛIΠΠOY Zeus seated l. holding eagle and dotted sceptre; in l. field, owl and below throne, horse’s leg. Price P21. Demeester 53 (this coin). Toned and extremely fine. Ex Vecchi sale 6, 1997, 387. apollonia
    1 punto
  32. quando sento queste cose, vorrei che non solo la scritta DVX ma l'intero obelisco le finisca ............. sono allibito , allora con questo concetto dovremmo radere al suolo tutte le testimonianze storiche nate durante il Ventennio , avrei potuto capire una proposta del genere nel '46 ma, a distanza di settant'anni... nella bellissima città di Noto quest'estate ad esempio avevo notato che nella via principale c'erano dei bellissimi lampioni in ferro battuto recenti sulla base il Fascio littorio , dovremmo allora distruggere l'illuminazione di una splendida città solo per questi futili motivi ? si diceva prima degli zecchini ma allora quelli che collezionano monete di V.E. III cosa devono fare ingoiarle ??
    1 punto
  33. Scusate la qualità dell'immagine ma ho dovuto dare "voli pindarici" per scannerizzarla.
    1 punto
  34. Concordo con dux-sab. La posizione della Boldrini assomiglia molto a quella dell'Isis sul cancellare il passato. Sono queste le priorità dei nostri politici? Povera Italia che futuro nero ci aspetta..............
    1 punto
  35. Cancelliamo le testimonianze del passaggio di Napoleone già che ci siamo. Cancelliamo la Storia solo per appartenenza politica... Tipico di una democrazia e di libero pensiero....Se la pensi come me...
    1 punto
  36. Questo il link, basta scorrere un pochino e arrivi agli espositori per la numismatica. Ciao http://liberamentefiera.it/rimini/VisitatoriElencoEspositori.aspx
    1 punto
  37. Con molto piacere rispolvero la discussione. In un lotto nel famoso sito di aste online, con grande soddisfazione ho trovato (l'ho "puntato" fin dall' inizio sperando che nessuno si accorgesse del prezioso contenuto) questo raro esemplare di quattrino di Carlo III con la data del............. 1725!!! Scusate per le foto fatte non con macchina fotografica, dopo rimedio. Foto del dritto Foto del Rovescio La moneta non è in buona conservazione ma sulla data non ci sono dubbi.
    1 punto
  38. ciao @@lele300 e grazie per i complimenti :) hai ragione ...la qualità si paga e a volte anche in modo caro, ma permettimi di fare una precisazione: con Mazzarino vi è un rapporto di stima/amicizia ormai da 3 4 anni ovvero da quando ho iniziato a collezionare. Fin da subito ha capito che essendo ancora uno studente non potevo permettermi cifre astronomiche e quindi pian piano mi ha indirizzato con ogni possibile insegnamento o accorgimento su come impostare la collezione che sto mettendo in piedi. I prezzi che si vedono scritti su siti di vendita online di molti commercianti sono alti causa tariffe care, ma fidati che dopo una chiaccherata i prezzi che si spuntano sono veramente ottimi e in molti casi più bassi di quelli di mercato. Un saluto Luca :)
    1 punto
  39. @@legioprimigenia se non l'hai presa , lasciala dov'è allora . E' stata lucidata e non vale la pena metterla in collezione , aspetta invece , mio personale parere un BB , se è questa la conservazione che vuoi per ora , gradevole :)
    1 punto
  40. Pavone senza dubbio, siamo di fronte ad un'emissione di consacrazione di un'Augusta. Ecco il link ad una vecchia discussione, ove è possibile cogliere il significato simbolico del rovescio ed in particolare del pavone: http://www.lamoneta.it/topic/40035-il-mistero-dei-simboli/?p=898588
    1 punto
  41. Mi piace la tua domanda, perché è esattamente quella che mi faccio io! La riforma del 348 è talmente nota….questo è ciò che si dice, perché a volte ci basiamo su ciò che è stato detto dai “grandi” della numismatica e promuoviamo delle opinioni, per quanto ragionate e magari fondate, a verità. Ma tutto ciò che costruiamo su queste fondamenta, rischia di crollare se nella base si insinua una piccola e minuscola crepa.. Un giorno caro Antv, se ricordi anche io ti chiesi: “ma la riforma del 248….dove trovo le fonti?” Dunque, partendo dal RIC VIII pg 35 Mattingly’s suggestion that the new coinage was introduced to coincide with Rome’s eleven-hundredth anniversary, 21 april 248, remains the most satisfactory solution of a difficult question. H Mattingly, Fel Temp. Reparatio, numismatic chronicle 1933, 182-202 Premesso che non trovo il testo in questione perché ancora protetto (on line), vorrei segnalare che la cosa rimane molto correttamente segnalata come la risposta più soddisfacente (non unica) a una “difficult question” che viene promossa a verità solo dai lettori del RIC…e non da chi lo scrisse! Se però oggi cercate nella rete, la riforma monetaria del 348 è apparentemente un dato di fatto. Mattingly la data tra l’altro partendo dal presupposto che la scelta ricada sui 1100 anni della fondazione di Roma. Certo un approfondimento sarebbe utile, anche perché il testo di Mattingly ha compiuto 82 anni….e negli ultimi 82 anni, sulla monetazione del IV e V secolo ne è passata di acqua sotto i ponti… J
    1 punto
  42. @@Luca Pantano BRAVO !!! e mi dispiace che non posso moltiplicarlo più volte . Monete belle seppur non rare ma di alta qualità , i miei complimenti , sinceri e senza velata ironia .
    1 punto
  43. Allora, giunto a casa dal lavoro ho dato un'occhiata al Forrer (la riedizione del 1968, ampliata dal Castelin, in due volumi). Avevo un dubbio dato che, come spesso accade ai germanofoni quando si occupano di materie umanistiche, l'autore ha un approccio particolarmente perverso nel gestire le numerazioni: le illustrazioni sono sì numerate, ma a loro volta portano dei richiami numerati (ovviamente utilizzando altri numeri) al testo, in cui i suddetti richiami sono riportati al margine. Tutte le illustrazioni nel testo sono poi riportate nelle tavole (quale quella che hai postato), ovviamente con un ordine diverso e non consequanziale, raggruppate in insiemi coerenti. Insomma, per farla breve, il riferimento a margine 223 porta ad altre illustrazioni che nulla hanno a che vedere con gli Eravisci (si tratta di imitazioni di Filippo II). A quel punto mi sono controllato tutte le imitazioni di denario romano (non solo degli Eravisci), volume aggiuntivo compreso, e non ho trovato nulla. Morale: o siamo rincoglioniti in due, o il riferimento é stato messo a casaccio, come spesso accade (specie citando Forrer e Desseffwyi, dato che non sono poi così diffusi).
    1 punto
  44. Per la par condicio metto anche l'altro tetra della stessa provenienza ( http://www.lamoneta.it/topic/84573-le-monete-piu-attraenti-di-alessandro-magno/page-91 , post # 2251) GRIECHEN - MAKEDONISCHE KÖNIGE. Alexander III. der Große, 336 - 323 v. Chr. Tetradrachme (16,63g). ca. 225 - 215 v. Chr. Mzst. Kabyle. Vs.: Herakles­kopf mit Löwenskalp n. r. Rs.: BASILEWS ALEXANDROU, thronender Zeus mit Adler, l. im Feld Artemis Phosphoros mit zwei Fackeln, darunter Monogramm H. Price 883; Müller ­. ss-vz. Il diametro tra h 12 e h 6 misura 27,1 mm e tra h 3 e h 9 misura 30,0 mm. Lo spessore ai quattro punti cardinali è 1,55 mm a Nord (h 12), 1,83 mm a Est (h 3), 2,40 mm a Sud (h 6) e 2,46 mm a Ovest (h 9). Lo spessore al centro della moneta è 3,86 mm. Il peso è 16,63 g, esattamente quello in didascalia. apollonia
    1 punto
  45. Qui http://www.lamoneta.it/topic/84573-le-monete-piu-attraenti-di-alessandro-magno/page-90 , al post # 2237, avevo parlato del tetra Price 3016 che mi ero aggiudicato alla Gorny 229 (riproposto anche nella mia scansione su sfondo azzurro) e che attendevo di ricevere per misurare il diametro del tondello che sembrava piuttosto piccolo. GRIECHEN MAKEDONISCHE KÖNIGE Alexander III. der Große, 336 - 323 v. Chr. Tetradrachme (17,32g). 327 - 323 v. Chr. Mzst. Tarsos. Vs.: Kopf des Her­akles mit Löwenfell nach rechts. Rs.: AΛEΞANΔΡOΥ, Zeus mit Adler thront nach links, davor Pflug. Price 3016; Müller [1280]. Vz. Il diametro tra h 12 e h 6 misura 23,9 mm e tra h 3 e h 9 misura 23,5 mm. Lo spessore ai quattro punti cardinali è 3,47 mm a Nord (h 12), 3,43 mm a Est (h 3), 3,49 mm a Sud (h 6) e 3,91 mm a Ovest (h 9). Lo spessore al centro della moneta è 5,34 mm. Il peso è 17,34 g, due centigrammi in più di quello in didascalia. Quindi è lo spessore che ‘porta su’ il peso. Il diametro maggiore del tetra di Cabile preso nella stessa asta, tanto per fare un esempio, arriva a 30 mm, ma il peso della moneta rimane al di sotto dei 17 g. apollonia
    1 punto
  46. Ad essere sinceri marzo è stato del tutto inaspettato! Grazie per il lavoro che fate!
    1 punto
  47. non rispondo neppure , buon "affare" , :)
    1 punto
  48. Buonasera a tutti, visto che alla visita alla Piramide Cestia mancano più di 2 mesi con Legio II Italica abbiamo pensato di effettuarne un'altra nel frattempo, così non vi annoiate ad aspettare... :D Scartabellati un po' gli impegni abbiamo trovato una domenica in cui saremo liberi tutti e due: il 19 Aprile 2015. Per questa data abbiamo pensato di proporvi una visita alla Basilica di San Paolo, vi riporto il messaggio di Legio dove mi illustra le bellezze che potremo vedere in quel luogo, non potrei trovare parole migliori: "Ho in progetto poi di proporti una visita al Museo della Basilica di San Paolo, di cui scrissi tempo fa un Post, credo che anche in questa occasione non mancheranno consensi vista la ricchezza e varieta' di reperti archeologici e non, dall'epoca romana alla recente, comprese monete romane, medioevali e medaglie pontificie; molti tesori in metalli preziosi posti all' interno non sono fotografabili , quindi non esiste altra occasione che vederli di persona. Unico "neo" l'ingresso è a pagamento, mi sembra di ricordare che costi 6 euro, 4 euro per minorenni e 65enni, poi eventualmente ti faro' sapere con precisione, anche se per caso esiste uno sconto per grossi gruppi, comunque sia, ne vale la pena." Penso proprio che ne valga la pena...voi che ne dite? :D L'accendiamo? Ciao, Giò http://www.lamoneta.it/topic/129819-il-museo-del-chiostro-della-basilica-di-san-paolo/?hl=%2Bbasilica+%2Bsan+%2Bpaolo#entry1486734
    1 punto
  49. Antiochos IV Epiphanes. Seleukid Kingdom AE 14mm, 2,97gr. Veiled bust of Laodike IV right / BASILEWS ANTIOXOY, elephant's head left. No symbols in fields. Hoover 685; SC 1421-1422. l' ho beccata ?? Roberto
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.