Vai al contenuto

Classifica

  1. dux-sab

    dux-sab

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      8136


  2. picchio

    picchio

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      5529


  3. .Pino.

    .Pino.

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      7318


  4. apollonia

    apollonia

    Guru


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      31209


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/17/15 in Risposte

  1. praticamente vorrebbe fare per motivi politici quello che l'isis fa per religione, cancellare la storia.
    5 punti
  2. Francamente le sedie a Milano non sono bastate quando hanno parlato i relatori e quando è stato dato il la alla premiazione dei giovani numismatici. Io non vedo la numismatica come un fenomeno elittario ottocentesco ma al tempo stesso neppure come un mercato di piazza, ne tanto meno come chi più ha più sa. Sono innamorato perso delle monete e della storia che la moneta porta con se, Non mi vergogno nel dire che per qualche moneta ho fatto cose che ... forse non avrei fatto per un Cristiano, un po' me ne pento; sempre oggetti sono. C'è chi ha passione per le "femmine", chi per la squadra del cuore, chi per il denaro, chi per il potere, chi per il successo... bhe io l'ho per le monete. E' una colpa ? E' morbosità ? Non lo so e non mi pongo il problema. Verona è un suicidio numismatico. La negazione di quanto sia la numismatica ed il collezionismo a qualsiasi livello di spesa. Ma è possibile che si paghi una moneta qualche centinaia di euro in piedi, curvi sul banchetto del "pesce" senza una stramaledetta luce che ti permetta di vedere la moneta e con un via vai da stazione centrale ? Sembra che sia la prassi, che non ci sia un commerciante che trovi la cosa a dir poco innaturale o fastidiosa. Nessuno si lamenta, evidentemente è giusto così. A Milano sono stato poco, ma quel poco ne è stravalsa la pena, come a Roma. Torino non ho un buon ricordo, Vicenza era l'occasione giusta, Verona ,,,, ho ricordi migliori.
    4 punti
  3. Questo è un nominale con molti difetti di conio, i capelli sono molto spesso soggetti a debolezze e/o schiacciature da conio, ed in questo esemplare sono presenti questi difetti oltre ad usura. I rilievi dei capelli, ed in generale le fattezze stesse del ritratto, hanno diverse varianti per questa piastra, che sovente sono causa di difetti nel bordo e nei rilievi del R/. (Interessandomi di questo nominale in modo particolare per un mio studio, ne ho accumulati quasi una 15na di esemplari, per cui in base a questo studio statistico ho dedotto questa mia deduzione, preciso a scanso di equivoci, del tutto personale.) Questo, con i rilievi dei capelli medi (diciamo sotto il giro della corona), è tra i più comuni. Il Rovescio di questa piastra è rappresentativo per lo stemma completo di tutte le armi del Regno delle Due Sicilie, per cui, personalmente, eviterei di acquistarla con un colpo così deturpante e con lo stemma anche solo parzialmente debole nei dettagli. Posto un bell'esemplare (variante con le stelle sul contorno) che nonostante la conservazione modesta, si può ammirare il R/ nella sua completa rappresentazione araldica, senza strappi di conio e senza debolezze. Con un po di pazienza, ed una spesa (quasi) contenuta, si riesce a trovare un esemplare gradevole da mettere in collezione.
    3 punti
  4. Dato che si parla di governo e di politica, possiamo tranquillamente chiudere
    3 punti
  5. Ciao @@tonycamp1978, è un..... falso senza speranza nè al D/ nè al R.... oltre le evidenze già dette, quelle che saltano subito all'occhio: al R/ lettere nel giro in certi punti evanescenti (ERITREA), la O di COLONIA non chiusa nella parte superiore, il medaglione del collare dell'Annunziata non leggibile al D/ le scritte sono anche qui evanescenti e difformi. saluti TIBERIVS
    3 punti
  6. Una piccola precisazione: il convegno di Milano è opera della NIP e del duro lavoro di Paolo Crippa.
    3 punti
  7. ok vi tolgo subito il dubbio.. in effetti le monete trovate sono due :yahoo: , entrambe con tirature abbastanza basse, ma non quanto il GK (sarebbe il massimo trovarlo in circolazione) ecco la prima: Taglio: 2 € cc Nazione: Malta Anno: 2011 Tiratura: 375.000 Condizioni: SPL+ (vedendolo senza lente di ingrandimento; dalla scansione direi qSPL si vedono i segni di circolazione) Città: Milano Note: NEWS!!!! :yahoo: :yahoo:
    3 punti
  8. Anche io mi sono dovuto arrendere al fascino di Carson City e della sua celeberrima zecca... :) :) 1878CC
    2 punti
  9. al limite, come faccio io spesso (e mi hanno detto che non si fanno danni) mani, acqua e sapone liquido, prima togli gli anelli se ne hai. se c'è roba incollata grossolanamente, dovrebbe venir via.
    2 punti
  10. Girando invece qua e là in giro per la rete, mi sono imbattuto in questo tetra coniato a Kos, seconda isola del Dodecaneso dalle splendide spiaggie dorate, nel 201 a.C. Non può non essere notato con quel particolare del granchio nel campo sinistro del rovescio. La moneta è stata venduta nel 2005 alla CNG e da allora credo non si sia più vista in giro... Catalogazione Price 2498 Sale: CNG 69, Lot: 176. Estimate $500. Closing Date: Wednesday, 8 June 2005. Sold For $625. This amount does not include the buyer’s fee. KINGS of MACEDON. Alexander III. 336-323 BC. AR Tetradrachm (16.92 gm, 11h). Kos mint. Autonomous issue, struck circa 201 BC. Head of Herakles right, wearing lion's skin / Zeus Aëtophoros seated left; crab in left field. Price 2498. Good VF, obverse struck a little weakly. Rare. ($500)
    2 punti
  11. Bella presa :) Questo è il mio, come sempre fotografato da cani, con lo scanner Ce l'ho ormai da diversi anni, e purtroppo è rimasto il primo e l'unico per questa zecca, anche perché l'unico accessibile senza doversi svenare :cray: petronius oo)
    2 punti
  12. @@dizzeta complimenti per le storie affascinanti e per le monete postate! altra cosa da ricordare e di fondamentale importanza di questa discussione e periodo è la coniazione a Firenze sotto Cosimo I di ribattitura su questi Testoni della Benedizione di Genova. porto l'esempio: Monete Italiane Regionali FIRENZE Cosimo I de’Medici Duca II poi Granduca I, 1536-1574. Stellino o testone. Ar gr. 9.70 COSMVS M R P FLOREN DVX II Busto barbuto, a d., con accenno di corazza; dietro, stella. Rv. S IOANNES BATISTA S. Giovanni seduto di fronte su muricciolo, in atto di predicare; a s., in basso, una ciotola con un cucchiaio. CNI 33; Rav.-Mor. 4. Raro. Tracce di ribattitura. BB Secondo l’Orsini questa moneta fu fatta coniare da Cosimo I per restituire ai Genovesi frutto e capitale della considerevole somma di 600.000 scudi che essi avevano a lui dato in prestito. Avendo tuttavia questi ultimi rifiutato gli interessi sul capitale, il Duca autorizzò la battitura di questo testone che conteneva maggiore quantità di fino rispetto ai tipi soliti, ripagando così gli inconsapevoli Genovesi di interesse e capitale. In realtà le cose starebbero diversamente: il Galeotti ci informa che nel 1554 affluì a Firenze una grossa quantità di testoni genovesi della Benedizione; piuttosto che rifonderli, si pensò bene di ribatterli sul tipo fiorentino, apponendo però una stella al dr. per distinguerli dai tipi correnti, dal titolo e peso inferiori. Da qui il nome di "stellino". saluti fofo
    2 punti
  13. @@Acqvavitus ti allego le foto della mia che ho scovato all'ultimo Convegno di Verona. De Falco di Napoli (c'era allegato il cartellino) nel 1986 l'aveva graduata BB+-Spl, prezzo spuntato 160€. Cerca di fare u confronto.
    2 punti
  14. @@andme, per me me siamo tra lo SPL max SPL+.
    2 punti
  15. Ma da una che manda la propria scorta a prendere la figlia all'aereoporto e che vuole che la si chiami "presidentessa" e non "presidente" , non è colpa sua ma di chi a terza carica dello stato mette sta gente. Siamo messi male..........
    2 punti
  16. Mi cascano le braccia sapendo che una terza carica dello stato abbia delle idee simili con i problemi seri che abbiamo in Italia, comunque se la notizia fosse vera e se questa tizia intende istituire a tutti i costi una Damnatio Memoriae a suo gusto e piacimento senza alcuna conoscenza della storia allora anche a Napoli dovremmo demolire mezza città e tutte le chiese barocche, oltre a fondere tutte le monete del periodo vicereale dato che la dominazione spagnola durata oltre 200 anni è stata per noi meridionali la più triste pagina di storia. Napoli fu corona quando regnava casa d'Aragona ma dal 1503 in poi furono tanti gli episodi di ingiustizia sociale, il Regno di Napoli venne "spremuto" fino all'osso dal governo di Madrid, un fiume di danaro, centinaia di milioni di ducati d'oro per finanziare le inutili guerre europee e gli sprechi della corte spagnola, basti pensare che i re di Spagna considerarono Napoli "la migliore delle Indie ........". Chi conosce la storia del Regno di Napoli di quel periodo sa bene quanto danno fecero gli spagnoli nella capitale, eppure nel bene e nel male hanno rappresentato la nostra entità e la nostra cultura, moltissime le testimonianze artistiche di quel periodo, spesso di una fastosità eccessiva tanto quanto la miseria dell'epoca, molte le testimonianze in campo religioso e culturale. Se proprio vogliamo ragionare su quale damnatio memoriae è la più giusta per noi dovremmo sbattere fuori proprio questo governo, un governo che passerà alla storia come il peggiore della repubblica Italiana, un governo che ha aumentato i poveri e che sta distruggendo il tessuto economico ed industriale per favorire l'economia comunitaria dell'Unione Europa, un governo che ha permesso il peggiore dei crimini contro il proprio popolo, cioè quello di utilizzare le forze armate e navali per farci invadere. Io vivrò per raccontare ai miei nipoti chi furono i peggiori!
    2 punti
  17. In fondo , la presidentessa della camera :blum: , applica alla perfezione il concetto di "storia" di molti italiani. Fascisti ? Nessun italiano ha mai creduto o è stato fascista Fascisti che diventarono democristiani, socialisti, anche comunisti ? Mai esistiti L'impero ? Nessun industriale italiano ci ha mangiato o creduto Le adunate a Roma ? Le persone venivano portate lì con gli autobus....scusate , mi sto confondendo con alcuni comizi di ex comunisti :blum:
    2 punti
  18. Potrebbe essere questa? http://numismatics.org/collection/1944.100.61580 Faustina II, zecca di Alessandria, 153/4 d.C. D/ Busto di Faustina II a d. R/ Atena seduta a d., con lancia e Nike RPC Online, Temp. n. 14756
    2 punti
  19. @@ilcollezionista90, vuoi fargli perdere un affare?
    2 punti
  20. @@Acqvavitus, Secondo me è difficile dare una valutazione a questa moneta, ad occhio direi BB e poi come può essere comune e come può essere rara, anche perchè va visto pure il contorno.
    2 punti
  21. I post politici sono vietati dal regolamento, per cui consiglierei di editare questo post.
    2 punti
  22. Un 1907 pezzo di 5-cent dall'Honduras britannico (ora Belize). Non è una moneta comune. Del pezzo datato 1907 solo 10.000 sono stati colpiti, con un solo conio supplementare di 10.000 per il tipo, datato 1909. Prima la comparsa di questo nuovo tipo di rame-nichel datato 1907, moneta di 5-cents l'Honduras britannico'—ultima colpito datato 1894 — era stato d'argento ,925 ed era stato notevolmente più numerosi. Ancora una volta, non molti di questi 1907 pezzi di 5-cent Honduras britannico furono coniati, e con le sfide affrontate queste monete—l'entroterra di clima umido, l'acqua salata nelle vicinanze, e intensivo uso commerciale—non troppo molti sono sopravvissuti negli anni come bene come questo. Faccio notare la somiglianza estrema di questa moneta, del metallo, del diametro e del design recto, a fidone Giamaica—già in produzione. Sicuramente a Londra—o forse all'interno dei Caraibi—c'era qualche numismatico impollinazione incrociata che si verificano. Ma si noti inoltre che, qualora l'origine dei minori di metallo bianco Giamaica doveva avere stato radicato in avversione locale delle monete di rame, Honduras britannico che ha debuttato la prima monetazione (1885), ha fatto così con un pezzo di 1-cent che era di bronzo, e che sarebbe rimasta bronzo negli anni ‘70. :) v. ------------------------------------------------------- A 1907 5-cent piece from the British Honduras (now Belize). Not a common coin. Of the 1907-dated piece only 10,000 were struck, with only one additional mintage of 10,000 for the type, dated 1909. Before the appearance of this new copper-nickel type dated 1907, the British Honduras’ 5-cent coin—last struck dated 1894—had been of .925 silver, and had been considerably more numerous. Again, not many of these 1907 British Honduras 5-cent pieces were coined, and with the challenges these coins faced—the humid climate inland, the salt water nearby, and intensive commercial use—not too many have survived the years as nicely as this one. I note the extreme similarity of this coin, of metal, of diameter, and of obverse design, to Jamaica’s farthing—already in production. Surely back in London—or perhaps within the Caribbean— there was some numismatic cross-pollination occurring. But I will also note that where the origin of Jamaica’s white metal minors was supposed to have been rooted in the local dislike of copper coins, when British Honduras debuted its first coinage (1885), it did so with a 1-cent piece that was bronze, and which would remain bronze into the 1970s. :) v.
    2 punti
  23. Comprata a Colonia qualche anno fa ... durante la Photokina, fiera mondiale della fotografia. Preso della tristezza per il cielo plumbeo, per una giornata da passare in fiera a parlare sempre delle stesse cose con persone che non ti ascoltano ... mi sono tirato un po' su con questo 10 dollari 1907. A mio giudizio, in assoluto una delle più belle monete del 900 !
    2 punti
  24. ed ecco la seconda: Taglio: 50 cent Nazione: Germania J Anno: 2008 Tiratura: solo in divisionale Condizioni: BB++ Città: Milano
    2 punti
  25. Ciao a tutti. .. oggi volevo mostrarvi un D di un mio aquilino fotografato da due angolazioni diverse e con 2 luci diverse con l'unico scopo di mostrarvi come spesso sia difficile giudicare una moneta da una sola foto. Anche se a fuoco e perfettamente perpendicolare
    1 punto
  26. ciao a tutti ragazzi ecco altri 2 acquisti arrivati proprio oggi che si aggiungono alla mia modesta collezione :) sempre graditi giudizi e pareri! buona serata a tutti!
    1 punto
  27. Moneta assolutamente genuina e in gran bella conservazione (lo SPL ci sta tutto), complimenti a @@Veridio!
    1 punto
  28. Comprendo @@Il*Numismatico, lo studio di queste Piastre è immensamente difficoltoso, oltre alle tantissime varietà, ci si sono messi pure i tagli a complicare la faccenda...perchè chi come me ha avuto modo di osservarli, non è davvero facile riuscire a stabilre un sequenza di coniazioni. Ricordo che pur avendo il solo millesimo 1817/1818 vennero coniate per lungo periodo. Mancherebbe all'appello una Reimpressa con il millesimo R 1818 con le stelle...ed è proprio questo esemplare che manca anche nel Gigante a complicare la storia di queste Piastre.
    1 punto
  29. ma perché non cancelliamo lei e tutti i suoi accoliti? secondo me si farebbe meglio...
    1 punto
  30. Un po’ di storia della Macedonia per comprenderne la geografia (da Wikipedia) Il regno di Macedonia, fondato secondo la tradizione agli inizi dell’8° sec. a. C. dal mitico re Carano, era uno stato della parte nord-orientale della Grecia situato tra l’Epiro a ovest, la Tracia a est, la Peonia a nord e la Tessaglia a sud. In origine il regno era situato in una fertile pianura alluvionale bagnata dai fiumi Aliacmone e Assio a nord del Monte Olimpo e delimitata a est dallo Strimone, che comprendeva solamente la cosiddetta Macedonia Inferiore (o Bassa Macedonia o Macedonia propria o Emazia). Col regno di Alessandro I, i Macedoni cominciarono ad espandersi a nord, nella cosiddetta Macedonia Superiore, annettendo la Lincestide e l’Elimiotide e ad ovest, oltre il fiume Assio, annettendo l’Eordia, la Bottiea e la Migdonia, regioni che all’epoca erano nelle mani delle tribù della Tracia. Quindi ‘Macedonia Superiore’ è un termine geografico e tribale usato per descrivere le regioni che divennero parte del regno di Macedonia all’inizio del IV sec. a. C. Da questa data i suoi abitanti vennero politicamente resi uguali a quelli della Macedonia Inferiore. La Macedonia Superiore era divisa nelle regioni di Elimiotide, Eordia, Orestide, Lincestide e Pelagonia. Dalla Macedonia Superiore originarono due delle maggiori dinastie elleniche, i Lagidi da Eordia e i Seleucidi da Orestis. Certi nomi macedoni superiori non sembrano greci (Arrhabaios, Arrhidaios, Derdas, Sabattaras) e alcuni studiosi ipotizzano che gli abitanti della Macedonia Superiore avessero mantenuto molti degli originari nomi macedoni presumibilmente non ellenici, successivamente perduti tra i macedoni inferiori. Altri pensano che questo nomi possano essere ellenici, sebbene molti di essi non abbiano ancora una chiara etimologia ellenica, mentre altri suppongono che i nomi fossero presi in prestito dai Traci o dagli Illiri. Tra i re di Macedonia provenienti dalla Macedonia Superiore vi sono Perdicca, Argeo I di Macedonia, Alceta I di Macedonia e Aminta I di Macedonia tra quelli della dinastia argeade, Antigono I Monoftalmo, Antigono II Gonata, Antigono III Dosone e Perseo di Macedonia tra quelli della dinastia antigonide e Tolomeo I Sotere tra quelli della dinastia tolemaica. (segue) apollonia
    1 punto
  31. Potesse una risata seppellirla. :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: saluti luciano
    1 punto
  32. Credo siano difetti del tondello. Ma sono ben accette altre spiegazioni.
    1 punto
  33. Ciao @@Veridio, bella monetona, complimenti dovrebbe essere il Muntoni 25. Lo SPL lo raggiunge, anche se presenta come molte altre piastre del periodo, mancanza di metallo sia al D/ che al R/, e non ha una "patina di vecchia raccolta", però il prezzo è sicuramente ottimo 400 euro! Ho due passaggi, neanche molto recenti della M. 25: Ranieri listino a prezzi fissi 3/12/2007 SPL a € 1600 Crippa listino a prezzi fissi 5/12/2007 qSPL a € 1350 forse sono prezzi un po' altini, ma i tuoi 400 euro sono ottimamente spesi. saluti TIBERIVS
    1 punto
  34. @@claudioc47 :hi: .....tutto corretto, classificazione, conservazione ed anche il prezzo....De Falco non si smentisce mai.
    1 punto
  35. Ho studiato attentamente le monete di bronzo in nome di Valentiniano III presenti in 19 ripostigli, per un totale di 1806 monete: quelle dal RIC X,2140 al 2164 provengono tutte, senza eccezione, da ritrovamenti non italici: pricipalmente tunisini e algerini. I casi di queste monete ritrovati in Italia sono sporadici. I n questo momento sto studiando un accumulo di monete - circa 7.000 - trovate nei dintorni di Roma durante la realizzazione dello sbancamento di terreno realizzato per l'espansione di un quartiere periferico: su circa 300 monete di Valentiniano III nessuna appartiene al gruppo 2140-64. Non l'ho premesso per non influire sul vostro parere. Questi sono i ripostigli analizzati (i numeri corrispondono unicamente alle monete in nome di Valentiniano III contenute nel ripostiglio e non al totale del ripostiglio): dalla VOT XV in poi corrispondono ai tipi RIC X,2140-2164 Le 6 di Bova Marina e quella di Falerii Novi e Gualdo Tadino con figura dell'imperatore stante sono di lettura molto incerta e, in effetti, potrebbero essere delle vittorie.
    1 punto
  36. Dedico a turbato5 questa monetina di Valentiniano III con l'enigmatica legenda VAF [...] VLO
    1 punto
  37. Foto più realistica di quella catturata dal catalogo dello statere 'dream' La tartaruga non ha il 'colletto' con i globetti laterali, introdotto successivamente come modello 'T-back', e porta sette globetti sul carapace. apollonia
    1 punto
  38. Maleducazione estrema, incompatibile col forum, ban immediato.
    1 punto
  39. @@matrix07 apri una discussione senza un cenno di saluto, senza mettere indicazioni di che cosa hai bisogno.... poi vuoi che ti rispondono seriamente? comunque tanto per chiarire.... visto che parli di "professionisti" .. chi risponde lo fa solo per piacere di essere d'aiuto........ ecco perché quando si apre una discussione bisogna pensare che il piu' piccolo segno di gratificazione nei confronti di chi legge è un cenno di saluto..... e almeno un "per favore"
    1 punto
  40. Verona svilisce la numismatica a livello di mercato delle vacche. La cultura numismatica è a centinaia di chilometri dal convegno di Verona. Monete confuse tra sorprese kinder, francobolli, paccottaglia di vario genere e natura, cartoline, schede telefoniche, calca di gente e figuri che poco hanno a che vedere con la numismatica, ed in mezzo a questo "casino" null'altro si può fare che sperare di non venire derubati. Non è certo questo il luogo idoneo a conferenze. Verona ha la Sua linea di successo, dato che ci sono sempre centinaia e centinaia di visitatori, trasformarla in qualcosa di diverso da "Verona" è impossibile, improbabile e fallimentare. Detto ciò mi rendo perfettamente conto che la mia visione è poco condivisibile, anzi non lo è affatto dalla stragrande maggioranza dei collezionisti e degli operatori; dato che Dabbene ha aperto il discorso ho esposto il mio punto di vista. Mi auguro di non doverci mettere piede al convegno, in questo caso data la varietà della merce esposta sarebbe più appropriato "mercato".
    1 punto
  41. Ragazzi io vi posto il mio esemplare che reputo se non FDC, qFDC
    1 punto
  42. @@marco91 quando iniziai a collezionare monete , ero bambino ( figurati quindi quanto potevo capirne ) , la prima frase che mi dissero fu : < una e bella , aspetta >> . Io testardo , appena avevo qualche soldino compravo , niente di dispendioso , ma poi crescendo ho dato ragione ai più vecchi . Un tallero in questa conservazione si trova , ovunque senza problema . Un tallero splendido ( ma vero ) , è già differente : è gradevole , piace e sopratutto dà soddisfazione . La morale quale è ? : mai fare i bambini difronte ai monetoni :)
    1 punto
  43. Oggi sono il sesquicentennial della morte di Abraham Lincoln. È di circa 3:20AM a Washington, D.C. Nel 1865, prima dell'ora legale, sarebbe stato circa 2:20AM. In questo momento, 150 anni fa, presidente Lincoln era ancora vivo, ancora lottando, ma non non c'era nessuna speranza. Egli aveva solo poco più di cinque ore a vivere. Nel 1909, sul centenario della sua nascita, il primo cent di Lincoln furono emesse dagli Stati Uniti. Essi erano popolarissimi dal primo momento che il pubblico li ha visti, e spesso venivano chiamati "Le monete di emancipazione". Come molte delle persone qui sul Forum sa già, c'era una polemica circa le iniziali dello stilista e sono stati rimossi più tardi nel 1909. La moneta di cui sopra è la prima volta, "con V.D.B." Abraham Lincoln ha avuto un inizio davvero umile nella vita, e quindi la scelta della moneta da 1-cent umile per fargli onore è sempre sembrato abbastanza perfetto per me. Naturalmente questo centesimo—come l'uomo—è venuto un senso lungo. Prevedo che ora deve essere la moneta più comune nella storia del pianeta. v. ---------------------------------------------------------- Today is the sesquicentennial of the death of Abraham Lincoln. It is about 3:20AM in Washington, D.C. In 1865, before Daylight Savings Time, it would have been about 2:20AM. At this moment, 150 years ago, President Lincoln was still alive, still struggling, but there was no hope. He had only a little more than five hours to live. In 1909, on the centennial of his birth, the first Lincoln cents were issued by the United States. They were hugely popular from the very first moment the public saw them, and they were often called “The Emancipation Coins.” As many of the folks here on the Forum know already, there was a controversy about the designer’s initials and they were removed later in 1909. The coin above is of the first time, “with V.D.B.” Abraham Lincoln had a genuinely humble start in life, and so the choice of the lowly 1-cent coin to do him honor has always seemed quite perfect to me. Of course this penny—like the man—has come a long way. I expect by now it must be the most common coin in the planet’s history. v.
    1 punto
  44. Direi che è possibile trovare due monete con difetti simili, ma non con il tondello tagliato allo stesso modo...
    1 punto
  45. 1-0 !! Porta inviolata in casa! Partita con alti e bassi. Quando ho visto Vidal sul dischetto ho sudato freddo...
    1 punto
  46. a +12 e con lo scontro diretto allo stadium parlar di brividi mi fa ridere :) ...la lazio ha un calendario terribile nelle ultime 4 giornate...inter,doria,roma e napoli se non sbaglio.
    1 punto
  47. Azz, complimenti!!! :) Comunque, è stato già postato il 2 euro austriaco del 2014?
    1 punto
  48. 1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.