Vai al contenuto

Classifica

  1. apollonia

    apollonia

    Guru


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      31214


  2. nando12

    nando12

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      14636


  3. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      24048


  4. Beard1961

    Beard1961

    Utente Senior


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      376


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/20/15 in Risposte

  1. La Germania. 25 PFENNIG. Il Regno Di Sassonia. Friedrich August III (1865 - 1932) 2 MARK. (500 ° anniversario dell'università di Lipsia) Regno di Prussia. Wilhelm II° (1859 — 1941) 20 MARK. Portogallo. Manuel II° (1889 — 1932) 200 REIS. Principato Del Montenegro. Никола I (1841 — 1921). 1 ПЕРПЕР. 5 ПЕРПЕРА.
    3 punti
  2. Un 1909o half-dollar della zecca a New Orleans, con un diametro di 30,6 mm, colpito in 12,50 grammi d'argento ,900. All'epoca, era la moneta d'argento di valore più alta essendo coniata per la circolazione negli Stati Uniti. (Il dollaro d'argento era sul suo iato 1905-1920). New Orleans. Sulla mappa, così parlare, poiché prima di Andrew Jackson e la battaglia di New Orleans nel 1815. Ma la guerra civile e la 1861o half-dollars della Louisiana e confederati. E ' stato un episodio difficile da dimenticare. (E la rotta Sud non aveva alcuna pressatura immediata necessità di molte nuove monete.) Non per più di una dozzina di anni dopo la guerra civile ha fatto New Orleans ottenere la possibilità di colpire la monetazione americana. Ma lo ha fatto, infine, nel 1879. (Era la zecca solo meridionale di riaprire—Charlotte e Dahlonega, entrambi i quali aveva coniato solo oro, non ha mai fatto.) Monete di molti New Orleans'—questo 1909o half, forse—viaggiò fino al fiume Mississippi a St Louis e ritorno, facendo questo e quello, essendo passato indietro e avanti in battello giochi di carte e sulla roulette tavoli, bagnarsi, forse, nella lacrimazione tracce remaining di bicchieri di birra sul bar counter-cime. O forse hanno fatto il lavoro più rispettabile. C'era sempre un sacco per una grande moneta d'argento da fare. Ma la ferrovia era più importante di fiume, e in quei giorni erano più importanti il Nord, Est e Ovest, non Sud. Così la zecca di New Orleans ha cessato di coniatura operazioni. Questo 1909o mezzo-dollaro—e monete le altre New Orleans' del 1909—erano la zecca’s ultima. 1838-1909, RIP. :) v. ---------------------------------------------------------- A 1909o half-dollar from the mint at New Orleans, with a diameter of 30.6 mm, struck in 12.50 grams of .900 silver. At the time, it was the highest value silver coin being minted for circulation in the United States. (The silver dollar was on its 1905-1920 hiatus.) New Orleans. On the map, so to speak, since before Andrew Jackson and the Battle of New Orleans in 1815. But the Civil War and the 1861o Louisiana and Confederate half-dollars. It was a difficult episode to forget. (And the broken South had no immediate pressing need for many new coins.) Not for more than a dozen years after the Civil War did New Orleans get the chance to strike American coinage. But it did, finally, in 1879. (It was the only Southern mint to reopen—Charlotte and Dahlonega, both of which had coined only gold, never did.) Many New Orleans’ coins—this 1909o half, maybe—journeyed up the Mississippi River to St. Louis and back, doing this and that, being passed back and forth in riverboat card games and on the roulette tables, getting wet, maybe, in the watery tracks left by beer glasses on bar counter-tops. Or maybe they did more respectable work. There was always plenty for a big silver coin to do. But the railroad was more and more important than the river, and in those days the North, the East, and the West were more and more important than the South. So the New Orleans mint ceased coining operations. This 1909o half-dollar—and the other New Orleans’ coins of 1909—were the mint’s last. 1838-1909, RIP. :) v.
    3 punti
  3. Peso bizantino commerciale da 12 (IB) scripula (Peso teorico gr. 13,6). E' equivalente anche al peso monetale da 3 solidi che però veniva marcato (N Gamma) Saluti.
    3 punti
  4. ______________ 1909 Somalia italiana ____ Vittorio Emanuele III° (1869-1947) 1 Besa - Rame
    2 punti
  5. è una moneta che viene tenuta nei vassoi girata dalla parte del rovescio. :angel:
    2 punti
  6. E' interessante notare @@ro64be come la presente medaglia devozionale derivi dall'abbinamento dei conii predisposti per due medaglie papali: La prima realizzata per celebrare il Dogma dell'Immacolata (pontificato di Pio IX - anno IX), come è ricordato in esergo. L'altra eseguita nel corso del Pontificato di Leone XIII (Modesti 515) come puoi vedere dalla scheda: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-AE11S/72
    2 punti
  7. You have the essential phrase, luke, and seem to well-understand my meaning. For me, in this particular court case, it is the government who is trying to keep “Davids” like me from having their stuff stolen by well-connected “Goliaths.” And it is my stuff that was stolen: like every other American, I own an undivided 1/315,000,000th share of every asset owned by the Federal Government of the United States of America. Which may or may not be as much in absolute terms as it was when I was a kid, when I owned an undivided 1/195,000,000th. :D The funny thing is, I’ve never before carried this logic to its numismatic conclusion. But now… I’m thinking that as a collector I may need a little more respect around here. :D You all are talking to someone who quite literally is a part-owner of a 1933 Double Eagle, and the part-owner of an 1849 Double Eagle! So despite the outcome of this particular court case, tonight I go to sleep a happier man than I was this morning. I think maybe tonight I’ll dream of my two gold beauties. And maybe one or two of my 1804 dollars as well…. :D :D v.
    2 punti
  8. :yahoo: Taglio: 2 € cc Nazione: Lettonia Anno: 2014 Tiratura: 1.000.000 Conservazione: BB++ Città: Milano Note: NEWS!!! :yahoo:
    2 punti
  9. Data la mattinata piovosa dalle mie parti, ne approfitto per presentarvi uno dei miei ultimi acquisti: si tratta di un pezzo da 2 franchi, emesso dalla Svizzera nel 1860, secondo standard similari a quelli che di lì a poco sarebbero stati adottati dall'Unione Monetaria Latina...la moneta pesa 10 grammi in argento '800, ed è stata coniata in 2 milioni di esemplari dalla zecca di Berna. I collezionisti più esperti noteranno, come l'iconografia del diritto non sia quella consueta delle monete della Confederazione Elvetica, ormai in uso sin dal lontano 1874. Si tratta infatti della tipologia precedente, coniata dal 1850 al 1863, esistente peraltro in diverse varietà. La raffigurazione allegorica dell'Helvetia, è ritratta seduta invece che stante in piedi, e sullo sfondo sono presenti delle vette montuose in luogo delle stelle. La conservazione è molto bassa, ma la moneta è ancora ben leggibile, inoltre preciso che tutti gli esemplari appartenenti a questa tipologia sono rari e piuttosto costosi nelle alte conservazioni. Sono ovviamente graditi i vostri commenti sulla moneta e sullo stato di conservazione...:)
    1 punto
  10. Non c'è molto di Aminta II, specie d'argento. Al momento non ricordo altro che questo statere battuto alla NAC 33 dell’aprile 2006. Greek Coins, Kings of Macedonia, Amyntas II circa 395/4-393 No.: 121. Estimate: CHF 4000 d=26 mm Stater circa 395-393, AR 10.79 g. Young male head r., hair bound with taenia. Rev. AMY / N – T / A Horse at pace r.; all within incuse square. SNG Ashmolean 2435. SNG Lockett 1395. AMNG pl. XXIX, 27. Rare. Lightly toned and extremely fine. Domani potrò essere più preciso sulla monetazione di questo sovrano. apollonia
    1 punto
  11. Gentile @@sdottore, dai primi post, ho pensato ad un troll.....interessato a monete romane, però acquisti decimali, comunque, mi permetto di darti due consigli: queste monete non si acquistano facendo l'affare, o si pagano il loro prezzo di mercato, in base alla conservazione ecc ecc o si rischia di prendere una solenne fregatura; una moneta del genere si acquista SOLO se si possiede oltre al portafoglio, una pluriennale esperienza e conoscenze numismatiche solide;( l'alternativa è affidarsi, se non si hanno i suddetti requisiti, ad un Numismatico professionista); ultimo consiglio da buon cuneese con le Alpi ad un tiro di schioppo, è che le montagne non si scalano dalla cima! saluti TIBERIVS PS spero per te che ti ridiano i soldi, però se c'è gentaglia che vende per buone simili patacche... la vedo dura.
    1 punto
  12. Graziano e Valentiniano II nel 378 realizzano la riforma monetaria che poi con alcuni aggiustamenti si manterrà anche durante il regno di Teodosio I. Sto tentando di costruire un quadro sinottico della loro monetazione post riforma, nel quale il nominale di minor valore è costituito da quello votivo e tale resterà sino al 388. Nonostante Pearce nel IX tomo del RIC (che prendo ogni volta di più con molte riserve) indichi che alcuni tipi sono poco rari (R2), tuttavia non riesco a trovarne immagini da nessuna parte. Potete aiutarmi a completare questo quadro sinottico (al qaule devo ancora aggiungere la linea con le zecche che emettono ogni moneta)? Grazie. Post scriptum. Credo che questi quadri sinottici che sto costruendo con tutta la monetazione enea da Valentiniano I alla morte di Teodosio I di fatto costituiscano un catalogo figurato comodo da sfogliare, nel quale vi sono i pesi medi delle monete, dato spesso trascurato ma molto importante, e il numero di monete dal quale è ricavato il peso medio, che è un interessante indicatore della rarità effettiva delle stesse. Se ritenuto utile, alla conclusione del lavoro potrebbe essere postato in una sezione specifica del forum. Altri foristi potrebbero costruire altri quadri sinottici usando la stessa impostazione grafica per il periodo anteriore, magari inziando da Costantino I: in questo modo si costruirebbe un catalogo completo della monetazione enea del basso impero che potrebbe essere molto comodo per riconoscere rapidamente le monete.
    1 punto
  13. Per me un ottimo BB+. La moneta è decisamente gradevole e i suoi 30 euro per me li vale tutti
    1 punto
  14. Bhe il mercatino in cordusio non te lo puoi perdere allora... Si possono fare buoni acquisti se sai quello che cerchi, il mio consiglio é di fissarti degli obbiettivi andarci già preparato su cosa vuoi e come lo vuoi non andare alla ceca finendo per prendere tutt'altra cosa pensando di aver fatto un affarone per poi scoprie che ne conservazione ne prezzo erano consoni. ( mi é capitato spessissimo ) quello lascialo fare agli esperti che conoscono vita morte e miracoli del loro periodo d'interesse, allora si che puoi permetterti di andare a vedere cosa c'è di bello e capire dove sta "l'affare " .... Guarda anche nelle ciotole ho trovato delle gran sorprese, centesimini di Umberto I in conservazioni da non credere, annate comuni niente di assurdo ma comunque per 1€ delle gran botte di .... fortuna... ;)
    1 punto
  15. Non voglio duplicare. Austria. Franz Josef (1830 — 1916). 1 HELLER. 10 HELLER. 5 CORONA. 10 CORONA. Jersey. Edoardo VII° (1841-1910) 1/12 di Scellino Paesi Bassi. Wilhelmina (1880 — 1962). 1 GULDEN.
    1 punto
  16. aceto! no, sto scherzando.... :D :D :D ancora non è stato testato sul rame :rofl: se ancora non sai di cosa parlo, leggi qui: http://www.lamoneta.it/topic/136975-20-centesimi-1919-pulizia-con-aceto/ un saluto.
    1 punto
  17. Ho votato per la terza . Bella davero, mi sa molto di moneta italiana , specie in lire ..
    1 punto
  18. Ciao grazie per la tua condivisione, quando hai tempo, posta pure anche gli esemplari che ritieni più interessanti, li vedremo volentieri, cari saluti,
    1 punto
  19. Ci sono anche vari negozi online che comprano monete d'oro! Mi viene in mente numismatica Ranieri di Bologna ma ce ne saranno anche tanti altri.
    1 punto
  20. La moneta è piuttosto compromessa, credo che l'orientamento giusto sia questo: Mi viene in mente un radiato di Cartagine a nome di Diocleziano o Massimiano, forse tu con la moneta in mano riesci a distinguere qualche carattere, sempre che la mia ipotesi sia corretta.
    1 punto
  21. Il gioco nei fogli encap è delle capsule all'interno del foglio, non delle monete all'interno della capsula, non facciamo confusione. Le capsule per i 2 euro sono da 26mm. Di fogli porta oblò nell'album Grande, se non sbaglio, ne dovrebbero entrare almeno 15, quindi 180 monete e le monete si vedono bene su entrambi i lati. Di fogli encap sempre se non ricordo male almeno 5, 35 monete a foglio, quindi 175 monete. La capienza dei Classic e Gigant non la conosco perché non li uso. Poi se vuoi una perfetta vista delle monete le capsule sono più trasparenti degli oblò. Il costo totale per la sistemazione in oblò è di circa 70 euro con spedizione, capsule e sistema encap circa 115 euro (la spesa grande sono le 180 capsule 63 euro). più tardi faccio un salto a casa e faccio un paio di foto di entrambi i sistemi così vedi e valuti.
    1 punto
  22. "Medaglie interessanti e non notissime" ... infatti, ed è per questo, quando vendute in aste, fanno realizzi da capogiro. Pensa un po' ai 20.000€ e oltre per quella in argento di Murat per la presa di Capri e ... non solo. ;)
    1 punto
  23. Una pubblicazione che dovrebbe aver parzialmente risposto al tuo quesito (e con attenzione all'ambito numismatico) fu edita in occasione del Giubileo del 2000 dalla EDER, lo Speciale n° 12 di Cronaca Numismatica dal titolo "Habemus papam! Stemmi, monete e storie pontificie", curato da M. C. A. Gorra. Lo stesso autore, sull'omonima rivista mensile, pubblicò negli anni diverse brevi monografie sugli stemmi di singoli papi (Innocenzo X, Paolo III, Pio VI) o su insiemi di essi (i papi di casa Medici, quelli di casa Conti, la serie da Pio XI a Giovanni Paolo II). In ambito strettamente araldico, le opere di D. L. Galbreath ("Papal heraldry") e di J. Martin ("Heraldry in the Vatican") hanno un taglio storico-artistico più generale, ma forse non altrettanto centrato sulla tua richiesta. Lasciami il tempo di approfondire meglio, per favore. :good:
    1 punto
  24. Caro Francesco per quanto mi riguarda puoi inserire le discussioni che ritieni più importanti! Ciao Giovanni
    1 punto
  25. Ciao Leonumi. Non so nulla di questa medaglia, che oltre a mostrare un bel ritratto del filosofo ne riassume anche il manifesto politico. Un prezzo ce l'ha sicuramente : e se non hai una fretta particolare di disfartene, sono certo che non ti mancheranno le richieste. Non si tratta certo di una produzione recente : penso possa essere stata prodotta in occasione di qualche Congresso, oppure diffusa in determinati ambienti della sinistra italiana..
    1 punto
  26. Medaglie interessanti e non notissime : credo sia positivo che tu voglia condividerle con coloro che seguono il sito. Saluti.
    1 punto
  27. Giappone 4 Mon Nessuna Data (1769-1860) Krause C# 4.2 valore: Very Good 0,30 cent $
    1 punto
  28. Beh, mi pare che Villa dica o lasci intendere qualcosa di diverso, però, se ho inteso bene le sue parole. Potrebbe ricordare un po' il caso del centesimo di euro con la mole? "I really despise instances where people have used their own special access to government to profit in ways denied to everyone else." Spero di aver capito bene
    1 punto
  29. Capisco che un americano possa stare dalla parte degli USA. Io, per natura, quando vedo Davide contro Golia sto dalla parte di Davide ...non è detto, comunque, che Davide debba aver sempre ragione, nel caso spero comunque sia fatta giustizia che è la sola cosa che conta al di là delle simpatie.
    1 punto
  30. Ormai vedo una bella specializzazione sui tolleri col porto...., gran moneta che mi piacerebbe rivedere con una foto migliore in particolare i dettagli del porto che mi sembrano molto precisi. Se uniamo la conservazione a comunque la rarità di R2 abbiamo un gran bel mix , a questo punto non c'è che continuare nella serie anche se credo che il jolly l'abbia calato @@magellano83 nell'altra discussione....col R5.... :blum:
    1 punto
  31. Su quel pezzo bisogna fare un bello studio :). È inedito ad oggi.
    1 punto
  32. Nonostante i rimorsi di coscienza, io continuo! La Francia. Vi mostrerò il numero di serie sul Krause. 10 CENTIMES 1941 KM#896 10 CENTIMES 1941 KM#895 10 CENTIMES 1941 KM#897 10 CENTIMES 1941-1943 KM#898.1 20 CENTIMES 1941-1943 KM#900.1 10 CENTIMES 1943-1944 KM#903 VINGT (20) CENTIMES 1941 KM#899 10 CENTIMES 1945-1946 KM#906.2 10 CENTIMES (B) 1945-1946 KM#906.1 20 CENTIMES © 1945-1946 KM#907.1
    1 punto
  33. Buona Domenica piccoli numismatici crescono .... avessi avuto io, a 20 anni, tanta capacità. Dal momento che è in rete, perché non richiamarlo? http://www.panorama-numismatico.com/il-denaro-veneziano-anonimo-%E2%80%98xre-salva-venecias%E2%80%9D-856-875/ saluti luciano
    1 punto
  34. Paesi bassi 1 CENT 1941-1944 2-1/2 CENTS 1941-1942 5 CENTS 1941-1943 10 CENTS 1941-1943 25 CENTS 1941-1943
    1 punto
  35. 1 punto
  36. Credo che sarebbe utile per le nostre ricerche avere ulteriori informazioni dei passaggi in asta e foto del Tollero con data 1695. La tiratura di 54.000 pezzi dell'anno 1695 non giustifica la rarità e probabilmente per cause a noi ignote, visto che il tollero era destinato al commercio con il Levante, parte della coniazione ė andata perduta. Il Tollero ha il titolo di once 11 = g 27,117 La Pezza della Rosa ha il titolo di once 11 = g 25,938 1 libbra = 12 once = g 339,510 Nel 1695 la Zecca ha coniato l'equivalente di 5.150 libbre fiorentine per le emissioni del Tollero con data 1695 (54.000 Pz.) e della Pezza della Rosa con data 1684 (26.813 Pz.) Nel 1696 la Zecca ha coniato l'equivalente di 2.700 libbre fiorentine per le emissioni del Tollero 1695 ?? visto che del Tollero 1696 (12.865 Pz) non abbiamo traccia e ancora Pezze della Rosa con l'anno 1684. L'argomento è da approfondire perché la somma delle coniazioni in libbre fiorentine (5.150 + 2.700) non corrisponde alla coniazione del Tollero 1695 e della Pezza della Rosa 1695/1696. Aggiungo foto del Tollero 1695 listino Simonetti e della pubblicazione Andrea Pucci.
    1 punto
  37. Bolivia 1942 20 Centavos - 3,25 grammi - zinco - tiratura: 10.000.000
    1 punto
  38. Questa cartina mostra la situazione del regno di Macedonia alla morte di Filippo II (336 a. C.). apollonia
    1 punto
  39. Questa cartina illustra l’espansione della Macedonia dal 431 al 336 a. C. (segue) apollonia
    1 punto
  40. chiedo anch'io al moderatore cortesemente come si fa a cancellarsi dal forum. seguo a ruota il mio amico tognon. mi dispiace soltanto lasciare tanti amici che ho trovato qui. grazie moderatore attendo istruzioni perche' non so come si fa.
    1 punto
  41. @@tognon se lasci il Forum la dai vinta a certi personaggi. Sai qual'è la migliore arma per eliminarli? L'INDIFFERENZA. Tu vai per la tua strada e non ti preoccupare, siamo tutti nella stessa barca, abbiamo tutti da imparare!
    1 punto
  42. Salve a tutti, ho oscurato alcuni post per rendere la discussione di nuovo fruibile. @@tognon non andartene, ci sono nmolte persone sul forum che ti possono aiutare, anche quelle che si esprimono in modi non propriamente tranquilli. Esorto queste ultime a mantenere un comportamento che non generi pesanti e inutili litigi, ognuno può dire la sua. E bisogna farlo con modo. Ho rtiapertola discussione, poteto ora continuare con pacatezza, ma soprattutto costruttività. Mi raccomando :)
    1 punto
  43. Complimenti per il colpo di fortuna...e senza invidia. Il Tollero con data 1695 manca nella maggior parte delle collezioni pubbliche e private. Oltre al Tuo esemplare ad oggi conosco quello pubblicato dal Pucci e che proviene dalla Pinacoteca di Volterra; quello del CNI n°40 peso g. 26,83 e citato dal Galeotti n°22 e un altro esemplare in conservazione BB (simile al Tuo) nel bollettino numismatico di Luigi Simonetti anno IX- n°1 febbraio 1972 lotto n°180 BB lire 50.000 Il conio è lo stesso dell'anno 1694 e la tiratura è di 54.000 pz. circa. Il conio appartiene a Massimiliano Soldani che collaborò con la zecca di Firenze dal 1680 e dal 15 novembre 1688, in seguito alla morte di M.A.M. ebbe la carica di Maestro de' Conii e Custode della Zecca Vecchia. Ti allego la foto dello stesso conio con data 1694.
    1 punto
  44. Personalmente uso le capsule, tenendole temporaneamente all'interno di vassoi in floccato (l'unico sistema poco costoso ma abbastanza elegante). Dato che però mi ero stufato di tenere i vassoi in uno scatolone, e dato che le soluzioni disponibili in commercio per contenere i vassoi costano un occhio della testa, ho deciso di costruirmi un monetiere. Alla fine non è risultata una cosa economica come pensavo (tra legname e maniglie per due cassettiere ho speso più di 100 euro!), però il risultato mi soddisfa, e anche costruirle è stato divertente. Visto che ho impiegato molto tempo a progettarlo, ho pensato di scrivere un veloce tutorial che spero possa essere utile come spunto a chi eventualmente volesse fare lo stesso. Non so se sia il caso di inserirlo da qualche altra parte, quindi mi limito per ora a postarlo qui. Tutorial-monetiere.pdf
    1 punto
  45. Penso che le foto non rendano molta giustizia a questo esemplare. L'usura sembra più evidente al dritto, il rovescio è piacevole, con dettagli molto belli. Complessivamente dico qSPL. Ottima moneta secondo me, da mettere in collezione! :hi:
    1 punto
  46. Salve A parer mio è un bel BB+/qSP il R/ lo preferisco.
    1 punto
  47. Nel 1704, siamo all'ultimo anno di coniazione, i volumi sono ridotti, il Di Giulio ne fa una tipologia a parte, la 145, Cosimo III è visto decisamente senile, sopraciglia, bocca, occhio sonoindicativi e diversi rispetto agli anni precedenti, c'è anche un piccolo segno a fianco del busto, da Kunker, 159 del 28-9-2009, lotto 1926,
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.