Vai al contenuto

Classifica

  1. vitellio

    vitellio

    Utente Senior


    • Punti

      15

    • Numero contenuti

      984


  2. nando12

    nando12

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      14636


  3. Alberto Varesi

    Alberto Varesi

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      4638


  4. bizerba62

    bizerba62

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      6155


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/22/15 in Risposte

  1. Volevo sentire dire questo. Questa moneta mi piace, altrimenti non l'avrei presa, solo che l'ho comperata in un periodo dove davo più peso al prezzo che alla rarità/conservazione. Ma siccome mi piace e credo di non sostituirla nel breve. Diciamo che ad un certo punto della mia, se pur breve, esperienza da collezionista ho cambiato filosofia. Purtroppo ho alcune monete che oggi aspetterei e le comprerei in conservazione più alta. Ma credo che sono errori che hanno fatto tutti!
    3 punti
  2. Vorrei spezzare una lancia a favore di Nando, vessato, criticato, a giusta ragione da i più esperti, dopo tanti messaggi e tanta voglia, senza mai prendersela, per le critiche, a volte anche oltre le righe, sta imparando, non parlo di questa discussione ne delle conservazione che non sono taratissime, ma a mio avviso l occhio migliora, vistosamente, c è ancora una strada infinita, ma lo apprezzo, non se la prende mai e si mette sempre in discussione, bravo! Continua così, ps un complimento da un tuo pari non da un Big ;)
    3 punti
  3. Se invece ho frainteso, e ti riferivi al valore storico, quello è altissimo. Considera che quella moneta è stata coniata in uno dei periodi di maggiore splendore che la Sicilia abbia mai avuto, quando cultura araba, greca e latina coesistevano pacificamente e hanno dato forma ad un capolavoro dell'architettura come il duomo di Monreale. Ma temo che non ti avevo frainteso...
    3 punti
  4. Buonasera alla sezione, vi posto il mio acquisto fatto al convegno di Rimini, Aggiungo un taglio alla mia collezione... Se ne vedono sempre pochi in giro quindi ho deciso di acquistarlo anche perché mi piaceva veramente un sacco.... Grazie a tutti quelli che interverranno.. Buona serata Luca
    2 punti
  5. Ciao Slapdash,Grazie mille, stara' con me tantissimi anni, spero di poter lasciare la mia collezione alle mie figlie. Saluti e buona serata Silver
    2 punti
  6. secondo me è buonissima e oltre lo spl.
    2 punti
  7. @@Lay11 per le monete moderne è praticamente impossibile sapere quante ce ne sono in circolazione, però i compilatori dei cataloghi ed i commercianti hanno le indicazioni del mercato, altrimenti sarebbe impossibile compilare i cataloghi. Poi ci sono i passaggi d'asta che aiutano a dare l'ordine di grandezza delle quotazioni in particolare per le monete importanti.
    2 punti
  8. Ehm... C'è posto? Mi avete contagiato (ve possino acc... :lol:) ed ecco il mio carl... ehmmm denaro di prima emissione coi crescenti rivolti verso il basso. Il lato della croce credo debba essere ruotato di 90 gradi in senso orario. Peso: 0,88 gr
    2 punti
  9. di norma quelle in rame dovrebbero andare prima in una bustina di acetato.
    2 punti
  10. @@andreagcs che scrive Mi chiedo che prezzo avrebbe potuto raggiungere invece un tetra di Menfi con rosa nel caso in cui l'incisore avesse lasciato (meritatamente) le sue iniziali su una simile moneta-capolavoro artistico. Il conio di diritto di questo tetra (Roma Numismatics 5 del marzo 2013) con una bella rosa sul rovescio è firmato dall’incisore con la sigla di tre lettere che si legge chiaramente dietro l’orecchio di Eracle. Solo che la rosa non è di Menfi ma di Rodi. Kingdom of Macedon. Alexander III ‘the Great’ AR Tetradrachm. Rhodes, circa 205-190 BC. Obverse die signed by ‘Dan...’ Head of Herakles right, wearing lion skin headdress signed ΔΑΝ on the lip / ΑΛΕΞΑΝΔΡΟΥ Zeus Aëtophoros enthroned left, holding eagle on extended right hand and sceptre in left; PO beneath throne, monogram above rose in left field. Price 2513 var.; F.S. Kleiner, ANSMN 17, 1971, 106 (H-21) = SNG Berry 320 (same obverse die). 16.57g, 31mm, 12h. Extremely fine. Extremely Rare. The ΔΑΝ on the lip of the lion’s mouth appears to be the signature of a Rhodian die engraver, who was sufficiently proud of his accomplishment that he felt it was appropriate to sign his name on the die. ΔΑΝ might stand for Danaos, a Rhodian name that is well evidenced in the numismatic record, and which was borne by mythical founder of Rhodos. For the monogram see R.H.J. Ashton, The Coinage of Rhodes 408 - c. 190 BC, in: A. Meadows - K. Shipton (Ed.), Money and its Uses in the Ancient World, Oxford 2001, 107, where it is interpreted as “Ainetor”. Del prezzo e della storia di questo tetra dirò in seguito. apollonia
    2 punti
  11. "Corsi e ricorsi storici" era il concetto chiave di Vico. Può essere o meno condivisibile. Ma resta il fatto che studiare la Storia sia fondamentale non solo per fini di interesse culturale ma anche per aiutare chi vive in questa fase storica a non ripetere gli stessi errori del passato perlomeno se si vuole credere in un possibile progresso. Un saluto a tutti!
    2 punti
  12. Una specie di guida fotografica introduttiva già c'è, si trova nell'apposita sezione del forum a questo indirizzo: http://www.lamoneta.it/topic/126247-fotografia-numismatica-guida-prove-e-consigli/ Le Sue giuste osservazioni, contestualizzate con diverse tipologie di scatti, fanno tutte capo ad un unico denominatore: La luce. Cambiando sorgente luminosa (sia intensità, tipologia, inclinazione, aggiungendone o togliendone qualcuna e via dicendo) si ottiene ogni volta un risultato differente. Ovviamente, come dimostrato bene dai diversi scatti che ha effettuato, questo può essere usato anche per nascondere quello che non si vuol far vedere, purtroppo. E' bene quindi vedere SEMPRE le monete in mano, e comunque almeno imparare a leggere le foto. Si può fare ciò esaminando tante fotografie e poi vedendo le stesse monete in mano. Tempo e pazienza, faranno l'esperienza. Se ci si aggiunge anche sana passione, si impara meglio. E con un po di umiltà, si impara anche prima ;)
    2 punti
  13. @@andme@@Alex-Vee@@nando12 riporto qui di seguito il post #28 della discussione "2 lire quadriga 1911" a proposito del mio pensiero sulla "rarità in base allo stato di conservazione" e dite la vostra. @Littore78 non sono un esperto come dice @visroboris, che ringrazio, ma sono uno che quando si interessa di una materia cerca di sviscerarla il più possibile, e voglio esprimere un "claudio pensiero", un ragionamento ad alta voce, circa il discorso della rarità di una moneta. In numismatica si dovrebbero esprimere due livelli di rarità, uno quello relativo al numero dei pezzi coniati, ed uno relativo all'effettivo reperimento di una moneta in un certo stato di conservazione. In realtà questo già avviene, se hai notato le quotazioni di catalogo della tua moneta nei primi tre stati di conservazione hanno una progressione matematica, ad ogni passaggio quasi si raddoppia (280>400>950) mentre il passaggio al Fdc porta ad una progressione geometrica, da 950 sale a 2600, circa il triplo. E così avviene per tutte le monete Quindi la tua moneta o è Mb o è Fdc sempre R2 rimane ma solo perché ne sono stati coniati circa 535000 pezzi.. Detto questo reputo che le espressioni "moneta comune in Bb ma molto rara in Fdc" o similari, inopportune e devianti, come è successo a te. Pongo una domanda a chi è vicino al mondo dell'editoria (@francesco77): non sarebbe utile inserire nel catalogo un FATTORE DI REPERIMENTO CONSERVATIVO (FRC)? Secondo me non è detto che un concetto, per me male impostato, debba continuare ad essere assunto come metro di misura, ma si dovrebbe progredire anche in questo campo, senza rimanere attaccati ai giudizi di pur sempre rispettabili esperti del passato, ma le cui impostazioni oramai mi sembrano superate e da aggiornare. Cerchiamo di mettere all'opera anche il nostro cervello, senza adagiarsi solo sui ragionamenti del passato!!
    2 punti
  14. tranquillo non ti devi scusare, anch'io son del parere che se una moneta è riportata NC su un catalogo tale deve rimanere, per tutte le conservazioni, altrimenti si specifica da quale conservazione rientra la rarità della moneta.
    2 punti
  15. No....devi solo studiare questi 2 bollettini e ripescare qualche discussione sulla Piastra del 1857 :) http://www.ilportaledelsud.org/bcnn1990_3.pdf http://www.ilportaledelsud.org/bcnn1990_3b.pdf Ciao e buona lettura.
    2 punti
  16. 2 punti
  17. NUMISNAPOLI Ritorna il convegno numismatico a Napoli! Venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 settembre 2014. Hotel Terme di Agnano, via Agnano Astroni, 24 80125 Napoli Ampia sala, ambiente confortevole ed ampio parcheggio custodito. Per info: circolopartenopeo(chiocciola)libero.it ci trovate anche su Facebook in CIRCOLO NUMISMATICO PARTENOPEO Finalmente amici! Siamo lieti di annunciare che il 26, 27 e 28 settembre ci sarà il convegno numismatico a Napoli organizzato dal nascente Circolo Numismatico Partenopeo, l'ultimo organizzato in questa città risale, ahimè, a circa otto anni fà. Abbiamo scelto come location una struttura alberghiera - termale situata a circa 500 metri dall'uscita AGNANO della tangenziale di Napoli, la scelta di questo luogo è stata dettata dalla necessità di evitare ai visitatori i soliti problemi di viabilità e sosta urbana. http://www.termediagnano.it/hotel.html Abbiamo verificato nel calendario eventi e nel periodo da noi scelto non ci sono analoghe manifestazioni, questo per evitare sovrapposizioni e malcontento. Per chi verrà in auto sarà comodissimo, chi vorrà venire invece in aereo o in treno verrà informato in questa sede sugli orari dei collegamenti e varie. La struttura è ubicata in un'area storicamente famosa e lontana dal caos cittadino, con un parcheggio interno custudito di 250 posti auto ed una sala dedicata agli espositori di circa 300 mq., ampi saloni attigui ed un ampio spazio esterno alla sala. L'hotel terme di Agnano offre discrete camere a prezzi accessibilissimi. La sala ospiterà circa 35 espositori tra numismatici, editori numismatici e case d'aste e sarà un convegno improntato sulla qualità, non mancheranno nomi importanti (agli inizi di settembre saremo in grado di postare una lista dei commercianti partecipanti) e nell'occasione sarà offerto un piccolo rinfresco-buffet dal Circolo Numismatico Partenopeo. Mi rivolgo ora all'amministratore @@Reficul e @@Giovanna per comunicare che desideriamo in quell'occasione creare un luogo di incontro per noi utenti Lamoneta e se reficul ha a disposizione qualche locandina o gigantografia pubblicitaria del forum potremo esporla a titolo gratuito nella sala e all'esterno, un po' di pubblicità per il nostro forum fa sempre bene. Ci auguriamo che sia un successo e faremo del nostro meglio affinchè tutto proceda nel migliore dei modi! Siete tutti invitati! .......... Ingresso gratuito ovviamente. Un grazie a tutti per l'attenzione.
    1 punto
  18. cari amici, conoscenti...e nemici.... torno in continente! Dopo 12 anni bellissimi ed intensi trascorsi in terra di Sardegna, mi accingo a varcare il mare. Sono infatti stato trasferito ed entro pochi mesi raggiungerò la mia nuova sede di servizio: GENOVA. Altra meravigliosa città dove ho prestato servizio di prima nomina nel 1986-1988. Sto per ritornare! Un abbraccio fortissimo agli amici Sardi che tanto mi sono stati vicini in questi anni. Genova peraltro è una piazza per me congeniale, per la vicinanza a molti punti nevralgici della numismatica (Torino, Milano, Pavia ecc) e soprattutto perchè mi avvicino alla mia Toscana e all'ISola d'Elba.
    1 punto
  19. Ciao darkness19 e benvenuta! La moneta che hai trovato presenta un'errore chiamato asse ruotato. Per determinare più o meno il suo valore dovremmo valutare oltre all'errore da te specificato anche lo stato di conservazione della moneta stessa. Quindi ti invito a postare qualche foto della moneta se ne hai la possibilità. Un saluto ? Alex Complimenti per la tua passione, non credo ci siano molte ragazze che frequentano questo forum ?
    1 punto
  20. Penso che il prezzo giusto per questo pezzo che giudico BB+ sia non oltre 140-160 euro....considerando che un qFDC si aggira intorno a 400-420 euro , posso dirti che i prezzi dei cataloghi vanno presi con le pinze.. :) Ergo il prezzo pagato è ottimo; per quanto riguarda il tenerlo o meno in perizia, io penso che se abbiam deciso che la moneta farà parte della collezione stabilmente, conviene toglierla dalla bustina della perizia ( ammenocchè non sia contenuta nella doppia bustina clp) per evitare quelle brutte ossidazioni verdastre che vengono a formarsi e che ci porterebbero a lavarla. (Tanto anche se la togli dalla perizia e la tieni in un monetiere, mica la sua conservazione si abbassa!) ; viceversa penso che i motivi per tenere in perizia una moneta possano essere 2: 1) siamo sicuri di migliorarla e quindi dovremo venderla; 2) si tratta di un perito che magari non c'è più per il quale vorremo tenere almeno 1 moneta ancora periziata da lui in collezione; o si tratta di una moneta proveniente da una collezione importante di cui la perizia è anche un cartellino che ne indica la sua storia; Cordiali saluti ??
    1 punto
  21. Salveeeee @@fra crasellame...... attento alla malattia...non vorrai mica diventare come @@anto R & company :D Piuttosto mi piace sottolineare che gli esemplari con mezzaluna rovesciata (databili fra il 1187 e il 1190 circa) presentano un tondello quasi sempre circolare anche se non mancano esempi subcircolari-poligonali (sintomo di un inizio di disinteresse per la cura del conio). Bene. fra crasellame potrebbe rivelarsi un aiuto importante per il proseguire della discussione. Cari saluti
    1 punto
  22. Austria. Franz Josef (1830 — 1916). 20 CORONA. Il Belgio. Albert I (1875 – 1934). 5 CENTIMES. Bulgaria. Фердинанд I (1861 — 1948) 50 СТОТИНКИ. 1 ЛЕВЪ. 2 ЛЕВА. Regno Unito. Edward VII (1841 — 1910) ONE SHILLING. Principato Del Liechtenstein. Johann II (1840—1929) 1 KRONE.
    1 punto
  23. Bel denaro @@fra crasellame , e lo posso dire anche perchè l'ho visto dal vivo nel negozio dove era in vendita. Il tipo è quello classificato dal Muntoni al numero 57. Da notare la forma circolare del tondello, un elemento non proprio all'ordine del giorno nei provisini di queste prime emissioni. Ora che hai preso il primo non vorrai farlo sentire solo!!! Queste sono monetine che per sentirsi a loro agio in collezione devono fare "branco" :D Complimenti ancora e benvenuto tra noi provisinofili, Antonio
    1 punto
  24. Val.I Moneta Avgvsti, mi scuso per la qualità ma le foto sono tratte dal catalogo muenzhandlung basel del 1935 non danno i dati pondometrici Maurizio
    1 punto
  25. Vien proprio da pensare che i governanti non studino la storia: dopo la fine della 2^ guerra mondiale tutti a dire: "MAI PIU'"...quante guerre sono scoppiate dal 1945 in poi???? Eppure gli errori sono gli stessi: egemonia, nazionalismi, accaparramento delle risorse, ecc. ecc.
    1 punto
  26. Magari si potrebbe aprire una discussione a riguardo sul piazzale del numismatico..
    1 punto
  27. Compatrono del Molise (con la B.V. dell'Addolorata di Castelpetroso), compatrono della Diocesi di Isernia e Venafro (con i Santi Marciano e Daria), patrono della città di Isernia e del comune di S. Angelo Limosano. Anche all'Aquila e a Urbino è compatrono con altri Santi.
    1 punto
  28. ______________ 1910 Portogallo Manuel II° (1889 – 1932) E' stato l'ultimo Re del Portogallo, nel 1910 fu deposto e proclamata la Repubblica. 5 Reis - Bronzo
    1 punto
  29. @@Fede993, a te manca quella con la M più grande cioè il tipo A, quelle che hai postato sono tipo B e C
    1 punto
  30. Tanti auguri pure da parte mia :buoncompleanno: :buoncompleanno: :buoncompleanno: :buoncompleanno: ;)
    1 punto
  31. G non è la serie, ma il paese che ha emesso la banconota. Nella fattispecie è una banconota di Cipro, paese certamente non comunissimo da reperire nella normale circolazione (personalmente su Eurobilltracker ho caricato solamente due banconote di Cipro su un totale di 1081 pezzi caricati) ma che non può certo avere crismi di rarità. La tua banconota parte con 001 ma poi ci sono altre 8 cifre, se fosse stata la prima sarebbe stata G00000000001... la tua è invece la banconota numero 143 milioni 999mila e rotti :D Il fatto che con questa lettera G sia ancora possibile reperire banconote che hanno qualche zero iniziale è appunto dovuto al fatto che Cipro è entrato nell'Euro solo nel 2008, quindi ha emesso ancora RELATIVAMENTE poche banconote (sottolineo il relativamente, visto che parliamo di centinaia di milioni di pezzi). Le banconote dei paesi entrati nel 2002 di zero iniziali nel seriale non ne hanno più ormai da diversi anni.
    1 punto
  32. Ciao Veridio, continuo a sostenere che ci sono diversi punti di vista, non siamo talebani. Al cuore a volte non si comanda e le scelte che per alcuni sembrano senza logica per altri possono avere altri significati. Il mondo è vario ed è bello così, se fossimo tutti uguali con le stesse idee ci annoieremo da morire. Tu sei un collezionista consumato e navigato che ha una sua chiara strategia, come tanti altri come te, non sono qui a dire che sia giusta o sbagliata, logica od illogica. Ci sono altri collezionisti, meno navigati, che si sono avvicinatia alla numismatica perchè attratti dalla storia, dall'arte e da tutte le altre cose che può portare con sè una moneta o medaglia con cento o più anni alle spalle... Magari con il tempo e l'esperienza probabilmente arriveremo a pensarla come voi, ma dateci il tempo di maturare. Saluti Silver
    1 punto
  33. Mi sono posto la stessa domanda anche io molte volte, l'unica risposta che mi sono dato è che forse è più facile trovare quella tipologia di moneta in mb o bb anziché in conservazione più alta. Di conseguenza la rarità aumenta se lo stato di conservazione è più alto. Poi come visto anche in precedenti post, in alcuni cataloghi le monete vengono catalogate NC, ed in altri cataloghi la stessa moneta viene definita come R. Mah mistero ?
    1 punto
  34. La moneta resta sempre coniata in pochi esemplari indipendentemente dalla conservazione.. poi se è tenuta meglio varrà di più e vi saranno pochi esemplari in fdc.. ma questo vale per tutte le monete a prescindere dalla tiratura
    1 punto
  35. Ecco una new entry. Medaglia da 31 mm, datata 1886, per la società di mutuo soccorso di Ottaiano, nota oggi come Ottaviano, città storica della provincia di Napoli. Medaglia molto interessante per via dei simboli massonici della squadra e del compasso ma capovolti. Chissà perchè ................ @@Rex Neap :good: http://it.wikipedia.org/wiki/Squadra_e_compasso http://it.wikipedia.org/wiki/Ottaviano_(Italia)
    1 punto
  36. @@UmbertoI, grazie per prima cosa, bhe.... devo dire che se mi dovessi paragonare già a te direi che non c'è una strada infinita da fare, ma un mare immenso da navigare, oo) ma un grazie va anche a te, :hi:perchè solo leggendo e rileggendo i tuoi interventi ho imparato qualcosa, :good:va detto grazie anche a tutti i big che hanno reso grande questo forum. :clapping: Adesso quando vado al mercatino e guardo una moneta con la lente cerco di dargli una valutazione pensando di essere vicino al pc, :lol: :lol: e quando vado in trattativa col venditore a cui faccio alcune domande mi dice... ma che sei diventato un perito numismatico? :D :D :D Va bene dai abbiamo chiacchierato un pò, comunque ti stimo tantissimo perchè sei umile e rispettoso. ;) Saluti da nando12
    1 punto
  37. In questo mondo c'è poco di lineare nelle conservazioni e nei metodi che sia usano per giungere ad una conclusione....ognuno tira l'acqua per il proprio molino...ci sono tanti soldi in gioco e con il tempo solo i tuoi occhi vedranno il giusto....Nel frattempo chiedi senza problemi, confronta sempre le monete tra loro perché e' un buon esercizio, la maggior parte delle volte troverai persone gentili che risponderanno senza alcun problema... Saluti
    1 punto
  38. Correte gente correte, affrettatevi vi prego, che andranno a ruba..... Documento di identità addirittura...... :rofl:
    1 punto
  39. Filisina usa i catalogo Montenegro, quindi riporta i gradi di rarità li descritti. Il qSPL ci può stare, la moneta non è lavata, l'usura è uniforme e l'aspetto complessivo è gradevole. Un ottavo di punto non cambia molto la sostanza della moneta. In questa conservazione non è rara da trovare. Diventa effettivamente rara da trovare in FDC.
    1 punto
  40. @@Littore78 ti allego le foto della mia 1927 (con una rosetta- NC) Spl/Fdc così puoi fare il confronto, a parte la patina che la tua, almeno dalle foto mi pare che non ha (ma ci sono dei segni di pulizia o è la plastica?)
    1 punto
  41. Come promesso ecco il mio falso d'epoca, purtroppo la data risulta illeggibile...
    1 punto
  42. Quale può essere il suo valore?
    1 punto
  43. Prima di passare al 1910 volevo inserire pure questa :) ______________ 1909 Cina http://en.numista.com/catalogue/pieces17772.html Provincia di Guangdong ____(Kwangtung) L'ultimo Imperatore Pu Yi (1906.1967) 1 Mace and 4.4 Candareens - Argento .800
    1 punto
  44. Alcune volte non capisco alcuni Utenti......@@Ice80 ha postato una moneta ed ha chiesto un parere di autenticità....poi essendo non esperto di questa monetazione ha richiesto anche quale potrebbe essere il suo valore. Anche lui è in grado di valutare che non è un buon esemplare ma rispondergli che un presunto venditore dovrebbe pagare per darla via (anche se in modo scherzoso) non mi sembra corretto. Per me il suo valore si aggira intorno ai 50/60 euro.
    1 punto
  45. Mi piace il tuo 1860b pezzo di 2-franco. E sono contento di vederla così "sperimentato". Con la sua lega più difficile .800, sembra che doveva avere un'intensa carriera di almeno un quarto di secolo. (E sembra corrispondere a ciò che è stato sperimentato dai primi minori di biglione del 1850 - 1). Credo che la maggior parte di questi .800 Helvetias Seduto deve infine sono stati estratto dalle autorità e recoined come .835 Helvetias Standing di una denominazione o un altro. Durante la sua carriera circolo questa moneta era parte di un'Europa che era un avvenimento posto, zuffa a prima, ma in seguito verso la fine della sua vita circolo, Europa era depositato per qualche lavoro davvero progressivo, a casa comunque. Ovviamente lo sai già, ma credo che sia solo il mio modo di dire che vorrei tenere la tua Helvetia Seduta—in realtà mai ancora ho tenuto uno—solo per essere in contatto con quella crescente ottimismo di questi ultimi 19° secolo. Moneta vale la pena! ;) v. ----------------------------------------------------------- I like your 1860b 2-franc piece. And I’m glad to see it so “experienced.” With its harder .800 alloy, it seems like it must have had a busy career of at least a quarter-century. (And it seems to match what was experienced by the early billon minors of 1850-1). I guess most of these .800 Seated Helvetias must finally have been retrieved by the authorities and recoined as .835 Standing Helvetias of one denomination or another. During its circulating career this coin was part of a Europe that was such a happening place, rough-and-tumble at first, but later on, toward the end of its circulating life, Europe had settled down to some really progressive work, at home anyway. Of course you know that already, but I guess it’s just my way of saying I’d like to hold your Seated Helvetia—I’ve never yet actually held one—just to be in touch with that growing optimism of the latter 19th century. Worthwhile coin! ;) v.
    1 punto
  46. Comprendo @@Il*Numismatico, lo studio di queste Piastre è immensamente difficoltoso, oltre alle tantissime varietà, ci si sono messi pure i tagli a complicare la faccenda...perchè chi come me ha avuto modo di osservarli, non è davvero facile riuscire a stabilre un sequenza di coniazioni. Ricordo che pur avendo il solo millesimo 1817/1818 vennero coniate per lungo periodo. Mancherebbe all'appello una Reimpressa con il millesimo R 1818 con le stelle...ed è proprio questo esemplare che manca anche nel Gigante a complicare la storia di queste Piastre.
    1 punto
  47. Ed ora, Signore e Signori, la reginetta , l'insperata ritrovata, il mio più incredibile doppione! :yahoo: :yahoo: Taglio: 2 Euro TDR Nazione: Slovenia Anno: 2007 Tiratura: 400.000 Conservazione: BB/Spl Città: Trieste :yahoo: :yahoo:
    1 punto
  48. "Nuove "Sorprendenti Notizie"???" Al momento, tutto procede secondo i piani prestabiliti ...."dal nemico"..... :pleasantry: M.
    1 punto
  49. Strano tondello..largo e con bordi stondati, quasi da asse repubblicano. Quelle strane crepe della patina poi. Non potrebbe essere una "coniazione a freddo"? Direi comunque un esemplare interessante. Qualche parere tecnico? @@numizmo @@babelone @@gionnysicily @@vitellio e altri?
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.