Vai al contenuto

Classifica

  1. nando12

    nando12

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      14636


  2. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      20109


  3. vathek1984

    vathek1984

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      3680


  4. profausto

    profausto

    Guru


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      22190


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/25/15 in Risposte

  1. Mi date il vostro parere sulla conservazione di queste monete. Mi scuso x la qualità foto,ma non ho una macchinetta fotografica in questo momento. Grazie.
    2 punti
  2. E’ noto che prima i Latini poi successivamente i Romani , almeno fino all’epoca di Augusto , erano gente pratica , poco o affatto inclini ai pensieri astratti e filosofici , constatazione diffusa , tanto che fino agli inizi del I secolo d.C. i primi filosofi greci che vivevano a Roma non erano ben visti perche’ influenzavano i giovani romani con le loro discussioni filosofiche distogliendoli in parte dalle attivita’ civiche e politiche della Citta’ . Augusto ed Agrippa per interrompere questa scuola filosofica greca che prendeva piede a Roma decisero di espellere da Roma fino ad una distanza fissata dalla Citta’ tutti i filosofi e retori greci che insegnavano a Roma , questo per interrompere l’ insegnamento dei filosofi che Augusto ed Agrippa ritenevano dannoso per il “modus vivendi et operandi” dei giovani romani . Questo divieto nel corso del tempo dopo Augusto si rivelo’ effimero ed inutile , anche se altri tentativi sporadici di espulsione furono eseguiti da altri Imperatori contro i filosofi , ad esempio dal forte tradizionalista italico Vespasiano , ma ormai la strada era libera , al punto che anche un Imperatore romano fu convertito alla filosofia e passo alla storia come il “filosofo” . Questa premessa per dimostrare come i Romani fino agli inizi del I secolo, anche nel campo religioso , intendevano la praticita’ delle loro azioni ; infatti per loro la religione , cioe’ la riverenza verso gli Dei era intesa come “uno scambio di prestazioni” : i Romani onoravano gli Dei con offerte ed erezioni di Are e Templi , ricevendone in cambio protezione e benessere verso la Citta’ e i suoi abitanti , tutto qui , non si ponevano problemi filosofici sulla vita e sulla morte ; questo al punto di ricevere nel loro Pantheon italico anche divinita’ straniere , inizialmente sconosciute ai Romani , purche’ fossero utili al bene e alla sicurezza di Roma ; fin qui per arrivare al tema del Post . Un caso eclatante fu quello della divinita’ Magnae Matris o Cibele , il cui Tempio era situato sul Palatino nella parte piu’ alta . La Magnae Matris o Grande Madre o Cibele , era una divinita’ importata dall’ Asia minore , circa 200 anni prima di Augusto , da Pessinunte nell’ attuale Turchia , vicino Ankara , al tempo delle guerre puniche , precisamente la seconda , quella terribile di Annibale . Dopo le disastrose sconfitte subite dai Romani ad opera di Annibale , presi da terrore per la salvezza della Patria , vennero consultati i Libri Sibillini che venivano aperti solo in circostanze e fatti straordinari ; dovevano essere Libri magici , diremmo oggi , perche’ i Sacerdoti incaricati della loro interpretazione , misteriosamente ed inspiegabilmente ordinarono di portare a Roma la divinita’ venerata appunto a Pessinunte , la Magnae Matris e dal momento in cui la Dea giunse in Citta’ le attivta’ militari iniziarono per i Romani a migliorare , fino ad arrivare alla vittoria finale . Nel corso dell’arrivo del simulacro della Dea a Roma avvenne anche un fatto miracoloso : dopo l’ approdo ad Ostia dall’ Asia minore , il simulacro fu trasportato via Tevere , ma la nave che la portava si incaglio’ sul fondale , quasi una forza misteriosa impedisse il tragitto fino a Roma , per quanti tentativi furono fatti per disincagliarla , la nave non si muoveva ; allora una donna accusata di adulterio invoco’ la Dea Magnae Matris affinche’ fosse testimone della sua onesta’ matrimoniale , quindi ispirata dalla Dea , presa una fune la lego’ alla prua della nave e la tiro’ , come per incanto questa si mosse e prosegui’ il tragitto fino a Roma senza piu’ ostacoli , tirata contro corrente dalle sole mani della donna ; il nome della donna riportato da Tito Livio era Claudia Quinta e venne onorata per questo fatto miracoloso con una sua statua nel vestibolo del Tempio a ricordo dell’ evento soprannaturale . Il simulacro della Dea una volta giunto a Roma venne inizialmente posto nel Tempio della Vittoria sempre sul Palatino in attesa che venisse ultimato il Tempio a lei dedicato , a fianco di quello della Vittoria . Ma cosa era in realta’ questo simulacro della Magnae Matris ? sappiamo sempre da Tito Livio che era costituito da una pietra nera a forma di cono allungato , un po’ somigliante o modellato a mano ad una forma umana , era quasi con certezza una Meteorite caduta vicino a Pessinunte in eta’ indefinita e li venerata come un dono degli Dei ; e’ interessante notare che nel corso degli scavi archeologici eseguiti sul Palatino ad iniziare dal Rinascimento o forse nel secolo successivo , fu trovata sotto i ruderi del Tempio della Grande Madre o di Cibele una grande pietra nera di forma uguale a quella descritta , ma probabilmente non fu capita e riconosciuta come simulacro della Dea e venne abbandonata , da quella data ne furono perse le tracce . In foto un pannello marmoreo raffigurante il Tempio della Grande Madre o di Cibele e una riproduzione di moneta provinciale di Traiano raffigurante forse il primitivo Tempio di Pessinunte quando conteneva il simulacro in pietra nera conica della Magnae Matris , oppure raffigurante il Tempio costruito sul Palatino per la Dea .
    2 punti
  3. Ciao a tutti, e da tempo che non posto un esagono e oggi sono tornato alla carica :D DESCRIZIONE: 20 CENTESIMI ESAGONO 1919 RIBATTUTO SUL 20 CENTESIMI 1894 KB DI UMBERTO 1 EVIDENTI TRACCE RESIDUE DEL VECCHIO CONIO. Pareri e commenti e merito sono sempre graditi Grazie, Gabriele
    2 punti
  4. questa è la mia presa proprio settimana scorsa; una moneta che mi piace tantissimo!
    2 punti
  5. Location ottimale, buona affluenza la mattina, ma il pomeriggio pochisimi collezionisti. Mi aspettavo una maggiore presenza di operatori. Comunque l'atmosfera tranquilla, mi ha permesso di conoscere di persona e di fare qualche bello scambio di opinioni con @@fedafa e @@carlino. Un particolare grazie a @@Monetaio che con la consueta cordiale ospitalità mi ha permesso di esaminare molte belle monete, con un interessante ed istruttivo scambio di opinioni.
    2 punti
  6. 1 rial Arabia Saudita in argento 917, KM#18, AH1367 (a.D.1947)
    2 punti
  7. Un lieve decentramento...ne ho anche io parecchi, di centesimi con tale difetto, credo siano piuttosto comuni..
    2 punti
  8. Idem. Sicuramente nelle capsule le momete si mantengono meglio ma nn ce la faccio a "manomettere" il folder :)
    2 punti
  9. la mia assenza è dovuta ad impegni di lavoro che mi tengono piu sui fornelli che sui tasti del pc ora ho un po di tempo in attesa della stagione estiva che inizierà il 21 giugno cmq ecco un piattino che mi sono gustato in un giorno di solitudine a quota 2150 sulle alpi cozie patate arrosto alla curcuma, bistecchine di agnello e salsiccia alla griglia, una fresca insalatina colta nei prati piu a valle e il verdicchio delle mie parti ad innaffiare tutto buon appetito
    2 punti
  10. Austria. Franz Josef (1830 — 1916). 20 HELLER. 10 CORONA. Il Belgio. Leopoldo II (1835 – 1909). 2 CENTIEMEN. 2 FRANK. Leggenda fiammingo. 2 FRANCS. Leggenda fiammingo. Regno Unito. Edward VII (1841 — 1910) FARTHING. La zecca tutto FARTHING in 1897-1917 artificialmente fatto nero, in modo che più chiaramente differivano da 1/2 SOVRANO.
    2 punti
  11. buongiorno a tutti, con immenso piacere comunico l'imminente uscita del II Volume del Buceti sulla zecca di Siracusa, la prova di stampa sarà consultabile al convegno di Roma di sabato 25 aprile presso il tavolo della NumismaticaKatane, il libro sarà quasi sicuramente disponibile al convegno di Verona presso il medesimo stand NumismaticaKatane MONETE STORIA E TOPOGRAFIA DELLA SICILIA GRECA VOLUME II Siracusa di Buceti Giuseppe con la collaborazione di Domenico e Gaetano Faranda 490 pagine in formato A4, con sovraccoperta su copertina rigida e rilegatura in filo. Tutte le monete di Siracusa, con cenni storici sulla città e sulle autorità emittenti. Oltre 3.100 immagini di monete, a colori, di cui alcuni esemplari inediti, provenienti in grande maggioranzadalle aste pubbliche ed, in piccola parte, da collezioni private.
    1 punto
  12. Gli amici del forum mi perdoneranno se apro l'ennesima discussione sull'ennesimo monetiere fai da te... Ma oramai è fatto... Tanto vale condividerlo! É composto da 22 cassetti e può contenere (ad avercele!) da 528 a 1694 monete!!! É dotato di una mini-anta con serratura e sulla stessa é stata applicata una striscia led con interruttore (per la serie "scopiazzando qua e là"). Resto a disposizione per chiarimenti, consigli e... Critiche... Saluti
    1 punto
  13. Per gli amanti del genere, tra i quali io stesso, è ripresa la serie de “Il trono di spade”, che promette sfracelli con i tre draghi dell’affascinante Daenerys. In antichità, quando c’era spazio nella vita quotidiana anche per il mito, spesso sulle monete venivano raffigurati mostri, demoni e altre creature misteriose che altro non erano che la personificazione delle paure dei nostri antenati. Qualche tempo fa, ho fatto una ricerca per un romanzo giallo a sfondo numismatico che stavo scrivendo. Non si ha idea dell'ampiezza del bestiario magico che si può trovare rappresentato sulle monete, peraltro bellissime, del periodo classico: grifoni, sfingi, gorgone, arpie, draghi, mostri marini, centauri, chimere ecc… È una consuetudine questa che nelle epoche successive si è persa… oppure no? È un invito che rivolgo a chi ama i miti e le leggende del passato, e anche a chi è appassionato dell’odierno genere fantasy: postate qui le vostre creature del terrore preferite. Comincio io: Tetradramma di Akragas, circa 410 A.C. Il mostro Scilla (busto e testa di donna, corpo di cane a due teste, coda di mostro marino) Denario di L. Papius, 89 A.C. - Grifone rampante sopra testa di drago Statere di elettro di Ciziko, circa 500-450 A.C. - Sfinge alata, due corpi e una sola testa Buona caccia Filippo
    1 punto
  14. Data la mattinata piovosa dalle mie parti, ne approfitto per presentarvi uno dei miei ultimi acquisti: si tratta di un pezzo da 2 franchi, emesso dalla Svizzera nel 1860, secondo standard similari a quelli che di lì a poco sarebbero stati adottati dall'Unione Monetaria Latina...la moneta pesa 10 grammi in argento '800, ed è stata coniata in 2 milioni di esemplari dalla zecca di Berna. I collezionisti più esperti noteranno, come l'iconografia del diritto non sia quella consueta delle monete della Confederazione Elvetica, ormai in uso sin dal lontano 1874. Si tratta infatti della tipologia precedente, coniata dal 1850 al 1863, esistente peraltro in diverse varietà. La raffigurazione allegorica dell'Helvetia, è ritratta seduta invece che stante in piedi, e sullo sfondo sono presenti delle vette montuose in luogo delle stelle. La conservazione è molto bassa, ma la moneta è ancora ben leggibile, inoltre preciso che tutti gli esemplari appartenenti a questa tipologia sono rari e piuttosto costosi nelle alte conservazioni. Sono ovviamente graditi i vostri commenti sulla moneta e sullo stato di conservazione...:)
    1 punto
  15. Direi anch'io BB+. I 2 lire quadriga briosa danno sempre soddisfazione! Prezzo direi 10 euro.
    1 punto
  16. quest'ultimo meglio non paragonarlo :)
    1 punto
  17. L’emidramma della Gorny 229 (v. post # 160) è arrivata. Lot 1171. GRIECHEN - MAKEDONISCHE KÖNIGE Philipp II., 359 - 336 v. Chr. Hemidrachme (1,70 g, 12 mm). 359 - ca. 355/4 v. Chr. Mzst. Pella. Vs.: Apollonkopf mit Taenie n. r. Rs.: ΦIΛIΠΠOΥ, Reiter n. l., darunter Monogramm und Lanzenspitze. Le Rider Taf. 2,47­49. Tönung, gutes ss. L’hammer è stato di 160 € e lo definirei un buon prezzo se confrontato ad es. con gli 832 € di questo esemplare della CNG. KINGS of MACEDON. Philip II. 359-336 BC. AR Hemidrachm (12mm, 1.75 g, 12h). Pella mint. Struck 359-355/4 BC. Laureate head of Apollo right / Philip on horseback riding left, holding reins and raising hand; grain ear to left; below, spear head left above monogram. Le Rider 47 (D29/R39); SNG ANS 347; ANG Alpha Bank 266-9. Good VF, toned. Rare. apollonia
    1 punto
  18. BLP è semplicemente la sigla dell'incisore :) Bela Lyon Pratt
    1 punto
  19. Buona giornata Potrebbe essere .... La nostra @@AliceNY ha però scritto: V ? - B ? OPPURE A ? - B ? se devo seguire una logica (se logica c'è) dovrebbe esserci prima la V (o A) e poi la B; nella tua combinazione, (che peraltro reputo corretta, non fosse altro che per le possibili combinazioni), le lettere sono invertite. Oppure la V è di Venezia e la B di Bertucci .... Alice le ha riportate a casaccio o da sinistra a destra o viceversa? In ogni caso, evidentemente, Alice non ha pensato che anche in un tondello poco leggibile riguardo al nome del doge, ci sono anche altri elementi che possono restringere il campo delle ipotesi: l'uso di stelline o rosette ai lati del 6; la stessa forma del 6. La cosa più semplice sarebbe stato postare la moneta e non aspettarsi che qualche volenteroso si mettesse a costruire varie ipotesi. saluti luciano
    1 punto
  20. allora le cose sono diverse!..... la moneta non è illeggibile !
    1 punto
  21. .... e che sarebbe la cosa piu' auspicabile! ( prima di identificare "al buio" ) .. e possibilmente nella sezione di competenza.... :crazy:
    1 punto
  22. 1 punto
  23. io sono quasi a 10000 pezzi ^_^ comunque con il tempo e la pazienza si ottengono i risultati
    1 punto
  24. Bezzo di Bertucci Valier? S· M • V • BERT • VALER·
    1 punto
  25. 1 punto
  26. fonte: http://worldcoingallery.com/countries/coin_detail.php?dir=img14ℑ=108-474&desc=Liberia%20km474%205%20Cents%20%282000%29%20Dragon
    1 punto
  27. Una riflessione ancora che esce da serate così ....si ha l'opportunità di sentire e parlare con un esperto, fare domande, confrontarsi.....ma cosa importante e' il vedere monete, libri inerenti al tema, cataloghi di queste monetazioni......portati da appassionati e collezionisti privati, credo che capiti questo raramente o quasi mai ......e anche in questo grazie al collezionismo privato che divulga e cerca di fare proselitismo verso chi è interessato....per una numismatica per tutti.....
    1 punto
  28. Confermo l'ottimo scambio con @@Alexio85
    1 punto
  29. laffaille "choix de monnaies grecques en Bronze" 110 Tavola un ottimo libro
    1 punto
  30. Riprendo questa vecchia disussione dal momento che ancora Nomos aveva appena presentato nella sua prossima asta (n. 10) un secondo esemplare (lotto n. 9, g. 2,07): The Sikeliotes, c. 214-213 BC. 25 Litrai (Gold, 12mm, 2.07g 12), Morgantina. Head of Athena to right, wearing crested Corinthian helmet; behind neck, two pellets; to left, thunderbolt. Rev. ΣΙΚΕΛΙΩΤΑΝ Owl with closed wings standing to right, head facing front; to left, monogram of ΤΙΣ (or ΗΣ). Nomos 5, 25 October 2011, 119 (same dies, otherwise unpublished). The second and finest known example. A coin of great interest and significance. A few very minor marks and somewhat roughly struck, otherwise, good extremely fine. From an English collection. For the coinage of the Sikeliotes at Morgantina, see Morgantina Studies II, pp. 31-34. This coin, which has been in private hands for many years, is particularly interesting. The Sikeliotes struck coins in Morgantina shortly before the city's capture and sack by the Romans; they were emergency issues minted to pay for military needs. Obviously, after the overwhelming victory of the Romans, all of those coins would have been withdrawn from circulation: the gold would have been re-used for the Romans' own Mars/Eagle gold pieces, of which some very rare issues were produced in Sicily. The types used for this coin were probably taken from the scarce silver fractions struck by Hieron II: the 1 1/4 litrai with Artemis and an owl (as SNG ANS 906), and the litron (or triple chalkous) with Athena and a value mark (as SNG ANS 907). However, they are also exactly the same as the types used for some extremely rare gold fractions (c. 0.56 g) struck in Panormos c. 280-275 (as SNG ANS 576; SNG Lloyd 1671 and Weber 1736). This return to a type produced over two generations earlier is inexplicable and may well call the date of the issue attributed to Panormos into question. The monogram found on the present piece, and on other issues of the Sikeliotes has yet to be satisfactorily explained. La stima era 20.000 CHF. Peccato che nel sito di Nomos questo lotto figura ora ritirato. Non posso fare a meno di rilevare che a proposito del primo esemplare avevo espresso serie perplessità sull'autenticità dell'inedito. Come scritto in precedenza, avevo scritto alla Nomos, la quale mi aveva promesso che avrebbe sottoposto la moneta a ulteriori verifiche. Non ho più avuto risposta. Ora hanno presentato un nuovo esemplare, di simile conservazione e con diversa centratura (anche se, a ben vedere, mi sembra di cogliere rilievi meno netti e più "soffici" rispetto sl primo esemplare, specie nella capigliatura di Atena), e salta fuori che hanno dovuto ritirarlo.... Evidentemente i miei dubbi (anche se relativi al primo esemplare) non erano così campati in aria, anche se non conosco il reale retroscena. Non è escluso che il secondo esemplare sia frutto di una copiatura del primo, che quindi sarebbe autentico, ma continuo ad avere i miei dubbi.... In ogni caso un ennesimo casino che non agevola gli studi di numismatica siceliota....
    1 punto
  31. Ottimo scambio con @@Crash72
    1 punto
  32. Mi pare "richiami" Genova e il Grifo.... ?
    1 punto
  33. E io che pensavo di aver trovato qualcosa di particolare....pfffffff
    1 punto
  34. Oltre al bordo, aggiungerei che la perlinatura è "oscena" saluti TIBERIVS
    1 punto
  35. Buonasera Slapdash, il venditore è una signora di Torino, è dalle tue parti oppure ha fatto un il giro d' Italia? :) Il Littore è sempre stata una delle mie monete preferite del Regno dopo le quadrighe, ma il prezzo che trovi nei mercatini per esemplari simili è 3 volte più costoso (qui in Romagna), quindi mi sorprende il fatto di aver speso poco ma anche il fatto che passi di mano così velocemente... Strano..io non la mollerò così facilmente :) Saluti Silver
    1 punto
  36. I tornesi Uno e Mezzo sono tutti Rari, chi con un grado in + chi con uno un - ma Rari, anche questo della serie giovanile riportato NC dovrebbe essere almeno raro come il 36.....ma qui vedo che l'ospite è ancora più raro !! Per me quello è un 5 Complimenti ancora.
    1 punto
  37. E' una cinesata! Made in Honk Kong :crazy: :m249: :bash: la mia made in Roma, saluti TIBERIVS
    1 punto
  38. Una con alone e senza graffi ed una senza alone e con un segno di contatto sulla fronte del sommo poeta. Penso che le terrò entrambe.
    1 punto
  39. Milano....,Visconti....come non potevo :blum:, Filippo Maria Visconti (1412 - 1447), fiorino o ducato, al dritto la corazza è ornata da una biscia e la gualdrappa da due bisce, al rovescio scudetto con la biscia viscontea sormontato da elmo coronato e cimiero ornato da drago piumato con fanciullo nelle fauci. La raffigurazione del drago trarrebbe origine da una leggenda secondo la quale Uberto Visconti, Signore di Angera e presunto capostipite dei Visconti avrebbe abbattuto nei pressi di Milano un drago che uccideva gli abitanti con aliti di fuoco. Leggende, imprese, stemmi, simboli, monete....che poi diventano anche rappresentazione delle identità.....
    1 punto
  40. Parrebbe buona ma in queste condizioni di conservazione (molto liso e corroso, quasi un ricordo di un sesterzio di Nerva) serverebbero delle immagini migliori e magari con piu' luce (magari al sole) per escludere con certezza i dubbi di autenticità. Viene da questo lotto, giusto? http://www.sixbid.com/browse.html?auction=1887&category=39115&lot=1650148
    1 punto
  41. Come vedi il retro è trasparente anche se ha quell'effetto opaco, ma la moneta si vede bene. Poi guardando prima la foto ho pensato che tanto il retro è il lato comune col valore nominale, ne guardi 1 e li hai visti tutti! Uso quelli da pinzare perché delle colle non è che mi fido molto, e poi si possono sempre riaprire e riutilizzare :dirol:, quelli con la colla si rompono e basta ;). Magari farò delle foto più decenti un giorno e le posto 1 alla volta così si vedono meglio, oggi andavo di fretta e sono venute una ciofeca.
    1 punto
  42. il bordo è uno dei principali elementi per stabilire l'autenticità di una moneta, e... non solo.
    1 punto
  43. Ottimo pezzo anche questo. Sicuramente più naturale, nel senso che rispetto al precedente è stato pulito in modo più leggero. Il conio di D/ è sicuramente molto simile ma non lo stesso. Guarda nel primo esemplare, la rosa di cappelli sulla sommità del capo, o come sono disposti i riccioli dietro la testa, diversi nel secondo esemplare. Skuby
    1 punto
  44. E’ arrivato il mio acquisto della Gorny 229. Lot 1280: stater (12,11 g) 500-480 a. C. D/ Tartaruga di mare con colletto e sei pallini sul dorso. R/ Cinque settori divisi in incuso molti inclinati (large-skew). SNG Munchen 548 ff. Ampio tondello. Se possono interessare le misure, il diametro maggiore (distanza tra h 2 e h 7) è ca. 20 mm (19,87 mm col calibro) mentre la distanza tra h 4 e h 10 è ca. 19 mm (19,05 col calibro). Lo spessore ai quattro punti cardinali è 4,40 mm a Nord (h 12), 4,33 mm a Est (h 3), 4,20 mm a Sud (h 6) e 3,23 mm a Ovest (h 9). Lo spessore al centro è 6,72 mm. Il peso è esattamente quello riportato nella didascalia: 12,11 g. apollonia
    1 punto
  45. Io penso che 3 monete siano veramente troppe, sia da un punto di vista economico che da un punto di vista di associazione tema della moneta all'anno di emissione. Infatti, scommetto che quasi tutti voi associate immediatamente, ad esempio, il commemorativo Belga L'Atomium di Bruxelles all'anno 2006. Vorrei sapere quanti di voi associano immediatamente i 2€ commemorativi Finlandesi all'anno 2013? e così per altre nazioni. Sono troppe ..... e saranno sempre di più. Perciò mi auguro che per il 2015 siano emesse al più 2 monete, quella comune più una per nazione, per quelle nazioni che sono abituate a speculare con le emissioni. Non dico che bisogna fare come Austria, Cipro, o Irlanda che emettono solo le commemorative comuni, però mi sembra più corretto il comportamento della Slovenia, Slovacchia che emettono 1 moneta all'anno, almeno per ora.
    1 punto
  46. Una scopetta la porterei a casa anche BB, il solo fascino, la storia e quello che rappresentava e dava come messaggio al tempo è più che sufficiente!!!. Nell' ultima Cronos un mio amico ha fatto un vero affare per quel prezzo.............ma non era SPL ;)
    1 punto
  47. Inizio con San Raffaele Cimena (TO), coniati 50 pz. in argento 900 e 50 pz. bimetallica.
    1 punto
  48. Si è proprio la confraternita di Firenze che è ancora esistente. Posto l'immagine della targa che ho da dove si evince. Questa targa è contenuta nel suo cofanetto originale del 1909 molto bello. Inoltre è anche indicato sul sito di cui ho postato il link da cui ho trovato qualche informazione e nient'altro. :(
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.