Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/11/15 in Risposte
-
Parma forse non è il massimo per chi si muove col treno, esattamente come lo è la sede bolognese, ma il primo è in una sede di gran lunga migliore, non scherziamo. Gli amici che organizzano Bologna sono persone squisite, gentili, dispinibili e simpatiche, ma a mio avviso avrebbero fatto meglio a saltare questa edizione, piuttosto che fare ciò che è stato fatto. Che si sia lavorato non lo metto in dubbio: gente tanta, come di consueto, "piazza" interessante, ma da lì a dire che il convegno sia piaciuto....spero si tratti di un lapsus, perchè se a piacere è questa tipologia di convegni siamo davvero conciati male. Quanto alla sicurezza non credo si possa incolpare gli organizzatori. Al più, spiace dirlo, la colpa è in parte "nostra", di noi espositori: basta un attimo di disattenzione e....ci fregano. Anche ci fossero 50 vigilantes queste cose succederebbero ugualmente.6 punti
-
Segnalo che una delle più affascinanti, rare ed ammirate monete dell'Italia medievale è in vendita nella prossima asta Goldberg, il grosso d'oro di Lucca: http://www.sixbid.com/browse.html?auction=1999&category=40871&lot=1736261 Viene indicata, come provenienza, la Collezione Ratto. Di sicuro, visto anche il pregio, la rarità ed il fascino della moneta, il prezzo non è per tutti! Ma a guardare e ad ammirare, non si paga, per fortuna... :D4 punti
-
non mi sembra che si sia sparato sugli organizzatori,che conosco e rispetto,ma semplicemente esposto un parere personale che poi tanto personale non è visto che in tanti hanno avuto la stessa impressione,anche alcuni amici commercianti si sono lamentati per l'illuminazione,il caldo e i pochi affari,poi è ovvio che se uno vende bene il convegno è positivo anche se lo fanno in una sala giochi. un'alternativa potrebbe essere il palamalaguti a casalecchio di reno,dove si svolge il mineral show,quello si che è un bel posto ma il costo è molto alto e bisognerebbe far pagare il biglietto all'ingresso per abbattere i costi per tenere su un convegno di 2/3 giorni,personalmente mi starebbe anche bene,almeno cosi i soliti curiosi non pagherebbero un biglietto giusto per farci un giro,l'ultima cosa,e non per questo la meno importante,i commercianti dovrebbero garantire la presenza fino alla fine del convegno,perchè se pago l'ingresso e per un qualsiasi motivo posso venire al convegno all'ultima ora devo avere la possibilità di vedere quello che ha visto chi invece è entrato alle 9 del mattino...4 punti
-
USA 1918 Illinois Centennial Half Dollar3 punti
-
_____________________ 1918 Germania Herzogtum Braunschweig Notgeld - 10 Pfennig - Acciaio3 punti
-
Se devo spezzare una lancia a favore degli organizzatori, devo dire che, sinceramente, un vigilantes sempre attivo che girava fra i banchi s'e' visto. Questo e' stato un punto a favore .3 punti
-
Hai fatto bene a chiedere allora! Il mio consiglio (su questa tipologia di moneta) è di acquistarla già periziata possibilmente da un bravo perito ? Un saluto Alex3 punti
-
voi ragionate sull'oro , e questo è sbagliato in partenza . E' la componente cuprata ad essere responsabile di ciò , quindi l'oro si è comportato come tale : da inerte all'ambiente circostante .3 punti
-
3 punti
-
Trovata nei resti di una vecchia collezione. Che ne dite? Niente male vero?3 punti
-
Ammetto i miei limiti.. non conoscevo il temine: http://www.ilgiornale.it/news/cultura/rigattiere-parole-stronzare-974816.html Penso che nella monetazione contemporanea estera che seguo non ci siano monete simili. Qualcuno ha qualche moneta stronzata ? _____________________2 punti
-
Come annunciato posto le foto dell'ultima tentazione del Convegno di Roma. A voi i commenti. @@lele300 che ne pensi di questo "rame rosso"?2 punti
-
Innanzitutto complimenti a tutti i coloro che hanno dato corpo alla discussione, me la sono letta tutta d'un fiato e mi è sovvenuto di un passo che non è stato ancora riportato. Siamo alla fine del VI capitolo, quando Renzo convince Tonio a fargli da testimone nella notte degli imbrogli in cambio del denaro necessario a ripagare un debito contratto con don Abbondio. Giunti all'osteria del villaggio; seduti, con tutta libertà, in una perfetta solitudine, giacchè la miseria aveva divezzati tutti i frequentatori di quel luogo di delizie; fatto portare quel poco che si trovava; votato un boccale di vino; Renzo, con aria di mistero, disse a Tonio: [...] << Tu hai un debito di venticinque lire col signor curato, per fitto del suo campo, che lavoravi, l'anno passato. >> Alla notizia che Renzo è disposto a prestargli quelle venticinque lire (le berlinghe di cui si era già parlato nelle prime pagine della discussione), Tonio riflette su come il curato, in seguito al pagamento, << [...] m'avrebbe a restituir la collana d'oro di mia moglie [...] >> Come possiamo vedere il Manzoni ci fornisce alcuni piccoli dati sul valore della lira nella prima metà del XVII secolo. Venticinque lire che permettono di affittare un campo oppure di comprare una collana d'oro alla portata delle tasche di un contadino lombardo....2 punti
-
Li chiamano ''Red spot'' sono micro ossidazioni del metallo con cui le monete d'oro sono ''legate'' . :) In america vanno molto di ''moda''.2 punti
-
Un esagono con una rigatura netta e ben marcata, ribattuto su un '94 Roma Renato2 punti
-
concordo con te infatti corallino la vede dal suo punto di vista che è quella del commerciante, infatti se non erro, in qualche post precedente dice che a lui Bologna gli è andata bene sotto il profilo delle vendite e si sa che questo per un venditore è la cosa primaria, può essere in una palestra piuttosto che in un albergo a cinque stelle o su un albero, l'importante è che si venda (giustamente)... Cosa invece assai diversa per un cliente, ma perché mai devo sobbarcarmi centinaia di km per andare a vedere monete scadenti e care sotto un tendone che è a dir poco una sauna ed in un contesto non proprio dei più belli e sicuri?2 punti
-
2 punti
-
Direi semplice onestà Emiliano, se dicessi una cosa per un'altra oltre a non essere corretto, farei solo del danno a me stesso "disgraziatemente" qualcuno mi chiamasse per delle foto ;) Per non saper nè leggere nè scrivere, preciso sempre che mi ci vuole tempo se si vuol ottenere foto particolari. così se becco la "giornata no", magari non faccio la figuraccia, se becco la giornata si, vado più tranquillo :D2 punti
-
2 punti
-
per quanto mi riguarda posso solo pensare che vista l'inagibilità del "pallone" fiere tradizionale,si sia persa un'occasione per far un passo in avanti e fare meglio. quindi in autunno si tornerà nel padiglione a fianco presumibilmente...quindi si tornerà al solito....miglioramenti 0. ricordiamoci che è il secondo convegno italiano per grandezza...almeno al nord... ci si deve aggiornare signori...il mondo evolve e i convegni di oggi e del futuro non possono essere pensati come 20 anni fa. SVEGLIA. se ci son riusciti a Parma a creare un bel convegno vuoi dire che proprio impossibile non è...basta voler cambiare lo status quo.2 punti
-
e per oggi finisco con questa: :yahoo: Taglio: 2 € Nazione: Germania D Anno: 2005 Tiratura: solo in divisionale Conservazione: BB Città: Milano2 punti
-
Sei stateri incusi di Caulonia , trovati nella rete . 1--Kunker 94 del 27 / 09 / 2004 , n. 194 Noe 9 , Franke-Hirmer 90 , 260 ( ? ) 2--N. Y. Sale XXVII del 04 / 01 / 2012 , n. 97 ANS 145 , Noe Group A , 8 poi HessDivo 327 del 22 / 10 / 2014 , n. 1 ANS 145 , Noe C , 23 , 9 poi Kunker 262 del 13 / 03 / 2015 , n. 7040 Noe 9 3--HessDivo 321 del 25 / 10 / 2012 , n. 26 ANS 145 , Noe C , 23 , 9 4--NAC 82 del 20 / 05 / 2015 , n. 27 ANS 145 , Noe 9a 5--Anonimo da sito internet 6--da " La monetazione incusa ...." di Gorini , n. 2 Noe 5 ( var. ) Dalle fotografie ( non tutte di alta qualità ) , parrebbe che : i diritti siano tutti 6 dello stesso conio , non solo , ma tutti di conio pressoché al medesimo stato di vita / usura : crescita di metallo in alto ,tra cornice , braccio alzato e testa crescita di metallo al polpaccio della gamba sinistra " impastatura " delle 2 gambe anteriori del cervo i rovesci ( delle prime 5 ) , siano anch'essi dello stesso conio , tutti con nel campo in alto a sin. , tracce , più o meno evidenti , di ribattiture plurime della cornice dentellata . Il rovescio della sesta ( da Gorini ) , ha grandemente marcati i segni di " ribattitura " ,ma si distingue dagli altri come unico nel quale Apollo regge il ramoscello , che sembra non vedersi , neanche in traccia , negli altri . Non dispongo del testo di Noe e non so verificare le differenze tra Noe 5 e 91 punto
-
Dopo avere venduto il primo stativo che avevo costruito ne ho fatto un'altro cosi ho approfittato per condividere il mio 100 lire del 551 punto
-
Ho trovato in rete il testo dell'esame di Numismatica Antica preparato della professoressa Molinari, che insegna a Roma 3 ed è la conservatrice del Medagliere Capitolino a Roma. Lo posto qui, se qualcuno volesse testare le proprie conoscenze di fronte ad una prova d'esame di livello universitario....puo' essere anche una piacevole e interessante sfida! ;) Domande_Numismatica_Antica.pdf1 punto
-
ti allego una discussione dove puoi avere dettagli sulla monetazione in oggetto ( anche se di diverso niminale) http://www.lamoneta.it/topic/89675-8-reales-quanto-puo-costare/1 punto
-
Eccomi, scusatemi se rispondo solo ora ma è un periodaccio!! Ecco il link della discussione in cui ne abbiamo parlato http://www.lamoneta.it/topic/136310-il-tanto-agognato-inizio/ Ed allego anche l'immagine. Come vedete hanno fatto decisamente una stronzata! :rofl: E come si evince dai dettagli ha conosciuto molte mani pur essendo un'Osella..1 punto
-
@@contemax67 non esageriamo quando mi metto a fare una cosa fino a quando non raggiungo il risultato voluto non mollo. Ho un ottimo maestro, e forse, anzi, sicuramente sono pignolo come lui, ma lui (@@Il*Numismatico) è imbattibile! Ciao Fabrì!!1 punto
-
@@visroboris e..ma si era capito che claudioc47 non ha rivali bellissima la foto eccezionale la moneta :good:1 punto
-
@@claudioc47 penso che al convegno a Roma hai speso un pò di soldi...ma nella maniera più proficua..... ;) Il cinquantenario chiude il cerchio in maniera perfetta...imponente ramatura rossa su ambo i lati, bava di conio al D/ e in ultimo.... ma che ultimo non è, foto spettacolari..... Complimenti1 punto
-
Complimenti, gran bella moneta e grande iconografia, credo che la storia economica, gli usi e i costumi, il circolante, le transazioni, la vita e la morte degli uomini influenti della Corsica siano ancora un pianeta poco esplorato e forse da aggiornare in particolare in alcuni periodi storici, bizantini, longobardi, carolingi.....1 punto
-
A dir poco fantastica! Che dettagli spettacolari!!! I miei complimenti1 punto
-
Uao Moneta di una bellezza estrema...perfetta sotto tutti i punti di vista a mio parere1 punto
-
E' tutto di valore!!!! Sono tutti francobolli dei primi anni della Repubblica. Poi bisogna vedere in mano l'esatto stato di conservazione. Comunque sia, complimenti.1 punto
-
Grazie mille ragazzi, gentilissimi ☺️ Mi è stata data da un conoscente in (presa visione) e secondo lui in qualità qSPL. Vorrebbe 15 euro per tale moneta, ma fin da subito non ero convinto del suo giudizio. Mi sa proprio che a questo punto la torno al proprietario. Grazie e un saluto particolare all'amico visroboris ?1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Io ammiro tanto le persone che si danno da fare e che sono in buona fede, se poi alcune volte non funziona alla perfezione o vengono male pazienza, intanto si sono dati da fare e questo e' l'importante. Odio i chiaccheroni i criticoni e quelli che trovano il pelo nell'uovo, non si e' mai andato lontano con queste persone, anche se le critiche sono costruttive in certi casi. Ripeto, e' stato fatto in emergenza, e hanno fatto anche troppo a mio parere. Calorosi saluti Corallino1 punto
-
Ma i tre precedenti Umberto non erano mica re...lui è il primo a regnare con questo nome, i suoi antenati erano solo dei Conti, quindi, in quanto primo Umberto a essere re tra i Savoia, il suo numerale non poteva essere che "I". petronius :)1 punto
-
Potrebbe anche essere, o anche conservata in un luogo umido per anni... Misteri dell'oro ?1 punto
-
@@nando12 si guardano gli OO di 100 , in questo caso anche il bordo ci mette la sua , ma comunque , non essendo sabbiata , come dice il buon @@min_ver , la conclusione è assai ovvia :)1 punto
-
Numa ha bene centrato il problema dell'aureo dei Sicelioti, riassumendo correttamente la situazione, per cui è inutile aggiungere altro, salvo che dobbiamo stare bene attenti agli eventuali sviluppi, tipo ricomparsa del primo esemplare o addirittura di un eventuale quarto esemplare che avrebbe generato tutti gli altri. Personalmente non ritengo molto verosimile quest'ultima eventualità e che dobbiamo sperare che il primo esemplare venga nuovamente esaminato da altri esperti. Appare evidente l'importanza scientifica della comparsa di una nuova emissione, se autentica. Ad esempio l'esistenza di una moneta d'oro da 25 Litre in un contesto della seconda guerra punica pone interessanti quesiti numismatici. Ad esempio mi piacerebbe conoscere se esistono relazioni tra questa moneta d'oro, del peso di circa 2,10 g, con il coevo aureo romano "marziale" di 40 assi sestanti, che pesa intorno a 2,22 g. E' vero che siamo di fronte a due distinti sistemi monetari, quello siracusano e quello romano, ma sappiamo bene che gli aurei "marziali" circolavano soprattutto in Sicilia (come attestano alcuni tesoretti, fra i quali uno, molto importante, trovato ad Agrigento e studiato dalla prof.ssa Caltabiano), ma è sempre interessante analizzare i reciproci rapporti. Circa le disgressioni riguardanti le competenze degli archeologi, non posso che condividere le osservazioni di MAP e non dobbiamo mai dimenticare la perdita di informazioni derivanti da una moneta decontestualizzata, come può essere una moneta trovata col metaldetector. Altro discorso è quello del setaccio di terreno già scavato, per cui può essere chiamato un esperto metaldetectorista, ovviamente sotto controllo dell'archeologo, ma il materiale trovato in questa maniera perde il suo valore scientifico e diventa solo aggiuntivo a titolo di inventario. E' sempre buona norma porre giuste domande ed evitare intenti polemici, rispettando la professionalità dell'archeologo.1 punto
-
@@claudioc47 Posso dirLe che sta diventando un grande esperto, anche nella fotografia :hi: Complimenti1 punto
-
Ottimo pezzo @@claudioc47. E come ogni buona foto c'è un bel po' di lavoro dietro @@Lay11 :)1 punto
-
Ecco la prima... un bel denaro (o mezzo denaro :blum: ) di Manfredi. come da testo che uso come riferimento (immagino di non poterlo citare per motivi pubblicitari, ma chi lo possiede lo riconoscerà facilmente) ha il diametro di un mezzo denaro, il peso è però eccedente, avvicinandosi ai 0.5 grammi. (Pesa esattamente 0.48 grammi) Cosa ne pensate?1 punto
-
Ecco il mio grosso per Ancona di Alessandro VI, moneta che deve aver visto parecchie lime.... 2,62 gr.1 punto
-
Buongiorno a tutti e buona domenica. Vi chiedo un aiuto ad identificare al meglio questa moneta. Anche aiutandomi con il catalogo di lamoneta non ho le conoscenze giuste per identificarla al meglio. peso: 2,03 gr diametro: 19 mm Grazie in anticipo a tutti coloro che avranno del tempo da dedicarci. Giacomo1 punto
-
La data di nascita indicata 1821 non è un errore ma un falso. la data esatta è il 1819, ma essendo ancora vivente Napoleone questa creava grande imbarazzo agli austriaci bigotti.1 punto
-
Taglio : 5 centesimi Nazione : san marino Anno : 2006 Tiratura : 2.950.000 Condizioni: spl Città : Codigoro ( fe ) Note: in 6 anni primo ritrovamento di centesimi in rame di san marino. Come mai circolanti 0???1 punto
-
Riprendo questa vecchia disussione dal momento che ancora Nomos aveva appena presentato nella sua prossima asta (n. 10) un secondo esemplare (lotto n. 9, g. 2,07): The Sikeliotes, c. 214-213 BC. 25 Litrai (Gold, 12mm, 2.07g 12), Morgantina. Head of Athena to right, wearing crested Corinthian helmet; behind neck, two pellets; to left, thunderbolt. Rev. ΣΙΚΕΛΙΩΤΑΝ Owl with closed wings standing to right, head facing front; to left, monogram of ΤΙΣ (or ΗΣ). Nomos 5, 25 October 2011, 119 (same dies, otherwise unpublished). The second and finest known example. A coin of great interest and significance. A few very minor marks and somewhat roughly struck, otherwise, good extremely fine. From an English collection. For the coinage of the Sikeliotes at Morgantina, see Morgantina Studies II, pp. 31-34. This coin, which has been in private hands for many years, is particularly interesting. The Sikeliotes struck coins in Morgantina shortly before the city's capture and sack by the Romans; they were emergency issues minted to pay for military needs. Obviously, after the overwhelming victory of the Romans, all of those coins would have been withdrawn from circulation: the gold would have been re-used for the Romans' own Mars/Eagle gold pieces, of which some very rare issues were produced in Sicily. The types used for this coin were probably taken from the scarce silver fractions struck by Hieron II: the 1 1/4 litrai with Artemis and an owl (as SNG ANS 906), and the litron (or triple chalkous) with Athena and a value mark (as SNG ANS 907). However, they are also exactly the same as the types used for some extremely rare gold fractions (c. 0.56 g) struck in Panormos c. 280-275 (as SNG ANS 576; SNG Lloyd 1671 and Weber 1736). This return to a type produced over two generations earlier is inexplicable and may well call the date of the issue attributed to Panormos into question. The monogram found on the present piece, and on other issues of the Sikeliotes has yet to be satisfactorily explained. La stima era 20.000 CHF. Peccato che nel sito di Nomos questo lotto figura ora ritirato. Non posso fare a meno di rilevare che a proposito del primo esemplare avevo espresso serie perplessità sull'autenticità dell'inedito. Come scritto in precedenza, avevo scritto alla Nomos, la quale mi aveva promesso che avrebbe sottoposto la moneta a ulteriori verifiche. Non ho più avuto risposta. Ora hanno presentato un nuovo esemplare, di simile conservazione e con diversa centratura (anche se, a ben vedere, mi sembra di cogliere rilievi meno netti e più "soffici" rispetto sl primo esemplare, specie nella capigliatura di Atena), e salta fuori che hanno dovuto ritirarlo.... Evidentemente i miei dubbi (anche se relativi al primo esemplare) non erano così campati in aria, anche se non conosco il reale retroscena. Non è escluso che il secondo esemplare sia frutto di una copiatura del primo, che quindi sarebbe autentico, ma continuo ad avere i miei dubbi.... In ogni caso un ennesimo casino che non agevola gli studi di numismatica siceliota....1 punto
-
Si ma una cosa é se capita di tanto in tanto… un'altra se diventa una consuetudine…1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
