Vai al contenuto

Classifica

  1. Alex-Vee

    Alex-Vee

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      2276


  2. nando12

    nando12

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      14636


  3. Alberto Varesi

    Alberto Varesi

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      4638


  4. claudioc47

    claudioc47

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      2619


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/11/15 in Risposte

  1. Parma forse non è il massimo per chi si muove col treno, esattamente come lo è la sede bolognese, ma il primo è in una sede di gran lunga migliore, non scherziamo. Gli amici che organizzano Bologna sono persone squisite, gentili, dispinibili e simpatiche, ma a mio avviso avrebbero fatto meglio a saltare questa edizione, piuttosto che fare ciò che è stato fatto. Che si sia lavorato non lo metto in dubbio: gente tanta, come di consueto, "piazza" interessante, ma da lì a dire che il convegno sia piaciuto....spero si tratti di un lapsus, perchè se a piacere è questa tipologia di convegni siamo davvero conciati male. Quanto alla sicurezza non credo si possa incolpare gli organizzatori. Al più, spiace dirlo, la colpa è in parte "nostra", di noi espositori: basta un attimo di disattenzione e....ci fregano. Anche ci fossero 50 vigilantes queste cose succederebbero ugualmente.
    6 punti
  2. Segnalo che una delle più affascinanti, rare ed ammirate monete dell'Italia medievale è in vendita nella prossima asta Goldberg, il grosso d'oro di Lucca: http://www.sixbid.com/browse.html?auction=1999&category=40871&lot=1736261 Viene indicata, come provenienza, la Collezione Ratto. Di sicuro, visto anche il pregio, la rarità ed il fascino della moneta, il prezzo non è per tutti! Ma a guardare e ad ammirare, non si paga, per fortuna... :D
    4 punti
  3. non mi sembra che si sia sparato sugli organizzatori,che conosco e rispetto,ma semplicemente esposto un parere personale che poi tanto personale non è visto che in tanti hanno avuto la stessa impressione,anche alcuni amici commercianti si sono lamentati per l'illuminazione,il caldo e i pochi affari,poi è ovvio che se uno vende bene il convegno è positivo anche se lo fanno in una sala giochi. un'alternativa potrebbe essere il palamalaguti a casalecchio di reno,dove si svolge il mineral show,quello si che è un bel posto ma il costo è molto alto e bisognerebbe far pagare il biglietto all'ingresso per abbattere i costi per tenere su un convegno di 2/3 giorni,personalmente mi starebbe anche bene,almeno cosi i soliti curiosi non pagherebbero un biglietto giusto per farci un giro,l'ultima cosa,e non per questo la meno importante,i commercianti dovrebbero garantire la presenza fino alla fine del convegno,perchè se pago l'ingresso e per un qualsiasi motivo posso venire al convegno all'ultima ora devo avere la possibilità di vedere quello che ha visto chi invece è entrato alle 9 del mattino...
    4 punti
  4. _____________________ 1918 Germania Herzogtum Braunschweig Notgeld - 10 Pfennig - Acciaio
    3 punti
  5. Se devo spezzare una lancia a favore degli organizzatori, devo dire che, sinceramente, un vigilantes sempre attivo che girava fra i banchi s'e' visto. Questo e' stato un punto a favore .
    3 punti
  6. Hai fatto bene a chiedere allora! Il mio consiglio (su questa tipologia di moneta) è di acquistarla già periziata possibilmente da un bravo perito ? Un saluto Alex
    3 punti
  7. voi ragionate sull'oro , e questo è sbagliato in partenza . E' la componente cuprata ad essere responsabile di ciò , quindi l'oro si è comportato come tale : da inerte all'ambiente circostante .
    3 punti
  8. questo link puo essere utile... http://www.lunalucifera.com/zoo/#ZooLinks
    3 punti
  9. Trovata nei resti di una vecchia collezione. Che ne dite? Niente male vero?
    3 punti
  10. Ammetto i miei limiti.. non conoscevo il temine: http://www.ilgiornale.it/news/cultura/rigattiere-parole-stronzare-974816.html Penso che nella monetazione contemporanea estera che seguo non ci siano monete simili. Qualcuno ha qualche moneta stronzata ? _____________________
    2 punti
  11. Come annunciato posto le foto dell'ultima tentazione del Convegno di Roma. A voi i commenti. @@lele300 che ne pensi di questo "rame rosso"?
    2 punti
  12. Innanzitutto complimenti a tutti i coloro che hanno dato corpo alla discussione, me la sono letta tutta d'un fiato e mi è sovvenuto di un passo che non è stato ancora riportato. Siamo alla fine del VI capitolo, quando Renzo convince Tonio a fargli da testimone nella notte degli imbrogli in cambio del denaro necessario a ripagare un debito contratto con don Abbondio. Giunti all'osteria del villaggio; seduti, con tutta libertà, in una perfetta solitudine, giacchè la miseria aveva divezzati tutti i frequentatori di quel luogo di delizie; fatto portare quel poco che si trovava; votato un boccale di vino; Renzo, con aria di mistero, disse a Tonio: [...] << Tu hai un debito di venticinque lire col signor curato, per fitto del suo campo, che lavoravi, l'anno passato. >> Alla notizia che Renzo è disposto a prestargli quelle venticinque lire (le berlinghe di cui si era già parlato nelle prime pagine della discussione), Tonio riflette su come il curato, in seguito al pagamento, << [...] m'avrebbe a restituir la collana d'oro di mia moglie [...] >> Come possiamo vedere il Manzoni ci fornisce alcuni piccoli dati sul valore della lira nella prima metà del XVII secolo. Venticinque lire che permettono di affittare un campo oppure di comprare una collana d'oro alla portata delle tasche di un contadino lombardo....
    2 punti
  13. Li chiamano ''Red spot'' sono micro ossidazioni del metallo con cui le monete d'oro sono ''legate'' . :) In america vanno molto di ''moda''.
    2 punti
  14. Un esagono con una rigatura netta e ben marcata, ribattuto su un '94 Roma Renato
    2 punti
  15. concordo con te infatti corallino la vede dal suo punto di vista che è quella del commerciante, infatti se non erro, in qualche post precedente dice che a lui Bologna gli è andata bene sotto il profilo delle vendite e si sa che questo per un venditore è la cosa primaria, può essere in una palestra piuttosto che in un albergo a cinque stelle o su un albero, l'importante è che si venda (giustamente)... Cosa invece assai diversa per un cliente, ma perché mai devo sobbarcarmi centinaia di km per andare a vedere monete scadenti e care sotto un tendone che è a dir poco una sauna ed in un contesto non proprio dei più belli e sicuri?
    2 punti
  16. Direi semplice onestà Emiliano, se dicessi una cosa per un'altra oltre a non essere corretto, farei solo del danno a me stesso "disgraziatemente" qualcuno mi chiamasse per delle foto ;) Per non saper nè leggere nè scrivere, preciso sempre che mi ci vuole tempo se si vuol ottenere foto particolari. così se becco la "giornata no", magari non faccio la figuraccia, se becco la giornata si, vado più tranquillo :D
    2 punti
  17. @@Alex-Vee, dalle mie parti invece è quasi impossibile trovarli.
    2 punti
  18. per quanto mi riguarda posso solo pensare che vista l'inagibilità del "pallone" fiere tradizionale,si sia persa un'occasione per far un passo in avanti e fare meglio. quindi in autunno si tornerà nel padiglione a fianco presumibilmente...quindi si tornerà al solito....miglioramenti 0. ricordiamoci che è il secondo convegno italiano per grandezza...almeno al nord... ci si deve aggiornare signori...il mondo evolve e i convegni di oggi e del futuro non possono essere pensati come 20 anni fa. SVEGLIA. se ci son riusciti a Parma a creare un bel convegno vuoi dire che proprio impossibile non è...basta voler cambiare lo status quo.
    2 punti
  19. e per oggi finisco con questa: :yahoo: Taglio: 2 € Nazione: Germania D Anno: 2005 Tiratura: solo in divisionale Conservazione: BB Città: Milano
    2 punti
  20. Dato che si tratta di un festival delle stronzate, non posso certo esimermi dal parteciparvi! Ne posto una anch'io, di casa mia. Oltre a tosarla sul contorno gli stronzatori sembra si siano anche accaniti sul campo, attorno a Santa Giustina. Non credo che la santa abbia gradito. Vale la pena di ricordare che la stronzatura (o tosatura) era crimine più grave ancora della contraffazione (colpiva una moneta ufficiale, pregiudicandone il valore), ed i supplizi a cui i malcapitati condannati per tale crimine andavano incontro molto spesso inimmaginabili nella loro atrocità. Talvolta, facendo una "stronzata", si rischiava di farla davvero grossa...
    1 punto
  21. eppure @@claudioc47, sono convinto che un giorno ti stupiro' per le foto che riusciro' a scattare :lol:
    1 punto
  22. Anche io sono felice per chi l'ha ricevuta ma nel contempo mi girano le... "scatole" se ripenso ancora a quella Divisionale. Da ormai 7 anni che colleziono, questo è stato il fatto che più mi ha innervosito... anche per il fatto che per me non è facile procurarmela agli attuali prezzi di mercato! Ho pagato il giorno dopo rispetto all'amico MERCURIO691 (ovviamente lui non ne ha colpa) e non l'ho ricevuta (una per me e l'altra per la mia ragazza). Attendo anche io notizie sul rimborso, avendo già spedito i dati. Mi sono occupato per primo della faccenda (creando appunto la discussione originaria, poi chiusa) per fare in modo di avere queste monete al prezzo più basso, ed ecco che non le ho nemmeno ricevute! Non ho parole... anzi ne avrei, ma rischierei il ban dopo anni di permanenza pacifica sul nostro Forum. Non dovevo dare fiducia alla comunicazione del Servei (un Organo ufficiale!) e rivolgermi pure io prima possibile ai commercianti... per i quali tutto il mondo è paese, nel senso che vengono favoriti, contribuiscono alla speculazione e prendono ordini in misura maggiore del dovuto... perché se il tale "di Paperopoli" mi avesse comunicato fin da subito che le Serie non mi potevano arrivare, avrei lasciato perdere e non avrei passato questi mesi di attesa inutilmente! Non ci posso fare nulla... prendo la mia passione sul serio! Passerà tempo prima che sbollisca la rabbia! Mesi passati a chiedere notizie e ad aspettare! Nulla di peggio per chi ama quello che colleziona! Auguriamoci che i rimborsi arrivino presto... non so se mi rivolgerò ancora a quel commerciante... so che la colpa non è del tutto sua, ma ha sbagliato in quanto a comunicazione con i clienti. Andorra si è ridotta peggio di quanto Monaco era un tempo... e cito sempre il caso della Divisionale dell'anno scorso.
    1 punto
  23. concordo con Corallino* che non bisogna infierire con chi organizza e oltretutto in regime di emergenza, ma lasciatemi dire che riguardo Bologna, la location è sempre stata "border line" a prescindere dal recente convegno. questa edizione 2015 per me è stata soddisfacente, a parte le ciotole austriache (e relativi prezzi "onestissimi") ho avuto modo di vedere facce nuove (*corallino..... può essere che la Salonina ora nella sezione imperiali me l'hai venduta tu ?).
    1 punto
  24. Direi che ormai siamo giunti alla fine... Grazie @@apollonia per aver portato avanti questa discussione :) Purtroppo con il passare del tempo ho trovato sempre meno tempo per partecipare...E' stata una discussione "leggera", ma non priva di spunti interessanti, dove sono state mostrate tantissime monete fino ad ora poco dibattute sul forum :) Chissà che non possa trasformarsi in un articolo, sulla scia della discussione sul labirinto e sui suggerimenti di AntwaIa... Sono davvero contento di averla iniziata.
    1 punto
  25. vabbè signori io ci do a mucchio...:D tante care cose.
    1 punto
  26. Oggi, dopo circa 80 giorni dal mio pagamento, ho ricevuto un plico dal papero All'interno ho trovato la divisionale Andorra 2014 in splendide condizioni Alla fine, mi e' andata piu' che bene
    1 punto
  27. ______________ 1918 Stati Uniti d'America Presidente dal 1913 al 1921 _______ Thomas Woodrow Wilson (1856-1924) 10 Cent - Argento .900 Questo presidente compare sulla banconota USA di maggio taglio. 100.000 $ (serie 1934)
    1 punto
  28. L'intera vicenda è spiegata bene nel primo libro di @@elledi, l'unica cosa che non dice il libro (per ovvi motivi di pubblicazione) è la sentenza che è stata emanata qualchè anno fa dove veniva data l'autorizzazione al possesso ed alla vendita alla nota ditta di Torino. Anche in giro come ben detto tutti sanno a grandi linee che esiste una monetina da un cent sbagliata, ma non sanno la vera stori, poi i giornali o comunque i siti internet contribuiscono a dare notizie poco attendibili e lacunose sulla vicenda, creando spasmodiche ricerche che sicuramente rimarranno senza risultato. Ogni tanto si riparla del centesimo Mole, ma come ben detto da @@Paolino67, ormai ha più dell'annuncio pubblicitario che altro. Io considero tale moneta non un errore ma artefatto e come tale andrebbe sequestrata, un po come se aparisse sul mercato un 2 euro CC del Belgio per i 200 anni della Battaglia di Waterloo (mia opinione personale).
    1 punto
  29. Segnalo un ottimo scambio con @@chersoblepte. Spedizione ed imballo impeccabili. Grazie e alla prossima!!
    1 punto
  30. 1 punto
  31. c'è qualche traccia di coniazione in questa moneta?
    1 punto
  32. @@Jody_Jody Una medaglia aziendale, la definirei...Ha l'aspetto di un gettone, ma non credo fosse un mezzo sostitutivo della moneta in corso che desse adito all'acquisto di beni o prestazione di servizi. Al recto, con l'immagine di un macchinario obsoleto, le due scritte "Macchine superate" e "Presse ricostruite" Al verso, sui bordi due scritte. In alto, "Più guadagno con H + H" [l'acronimo della Ditta Hamann Hamann] In basso e in inglese " H+ H vende profitto" Al centro l'indirizzo della Ditta, situata nella città di Wildenhausen, raggiungibile in aereo utilizzando l'aeroporto di Brema. La medaglia è stata prodotta prima del 1989, anno di riunificazione della Germania. Valore commerciale irrilevante : ne ho acquistate un paio simili di recente, scegliendole da una ciotola in un mercatino.....
    1 punto
  33. Sono ormai mesi che su varie edizioni online dei più noti quotidiani e siti nazionali appare questo annuncio (perchè oramai è chiaro che è un annuncio pubblicitario, più che una notizia vera e propria). Di diverso in questa ultima versione c'è solo l'assurdità del numero di esemplari che sarebbero stati coniati, ossia 7mila, numero che a mio modo di vedere non sta ne in cielo ne in terra. Se vi fossero per davvero 7mila pezzi del centesimo mole, questo apparirebbe sul mercato con una frequenza ben maggiore di quella (molto rarefatta) attuale. Ritengo siano stati prodotti non più di poche centinaia di esemplari, ma ovviamente, come spesso succede con questo tipo di oggetti, si ha maggiore convenienza a far credere che il centesimo sia reperibile nella normale circolazione (pressoché impossibile: tutti quelli mandati in circolazione sono ormai da anni stati razzolati), in modo da creare anche nelle persone "normali" una sorta di sindrome da corsa al centesimo mole, che naturalmente è quello che crea legittimità e richiesta attorno ad un oggetto che sappiamo essere molto discusso e di ancor più discutibile significato numismatico. Provate a chiedere a vostri conoscenti se hanno mai sentito parlare di questa moneta: vedrete che buona parte sa di quel che si tratta, ovviamente senza conoscerne la storia che c'è dietro. Magari non sanno distinguere un Euro francese da uno italiano, ma sanno che c'è in giro una monetina da un centesimo che "vale 2500 Euro". D'altronde ciò che rende ricercata una moneta è senz'altro la sua rarità, ma ancor più lo è la rarità finale in rapporto al numero di monete coniate inizialmente... ossia è molto più fascinosa una moneta che si sa emessa inizialmente in molti esemplari, magari poi demonetizzati, rifusi o cmq spariti per varie motivazioni, che una che è nata già rara. Ecco perchè conviene far credere che siano esistiti 7mila esemplari di questo cent che poi magari si sono ridotti a poche centinaia perchè dispersi nella normale circolazione (già, perchè chi ha fraudolentemente coniato questa moneta è del tutto logico che se ne sia tenuto 10 o 20 pezzi e ne abbia mandati 6900 in circolazione....) Infine, su chi possa essere ad aver interesse a creare questa febbre su questa pseudo moneta penso che sia il segreto di Pulcinella....
    1 punto
  34. Ciao , credo anche io che sia un delta mal battuto o consumato ; la zecca e' Roma , il delta identifica l' officina , datare esattamente l' anno di coniazione della moneta penso non sia possibile .
    1 punto
  35. L'oro non arrugginisce! è una cosa che può succede sulle monete in oro, è solo un affioramento del rame…
    1 punto
  36. Claudio, una grande chicca ci hai fatto vedere...foto che parlano da sole...monetina fantastica... Al prossimo giro, e' sempre un piacere commentarle
    1 punto
  37. E' una riproduzione moderna, anche malfatta. La moneta originale e' sabbiata. Ho dei dubbi anche sul metallo.
    1 punto
  38. E' come avere la moneta in mano... Bellissime le iridescenze al dritto. Complimentissimi per le foto!
    1 punto
  39. E' appunto quello che cerchiamo di capire un po' tutti ponendoci delle domande su quale possa essere stata l'origine di questa moneta (presumo tu intenda l'originenumismatica, non la sua provenienza archeologica che come abbiamo visto resta ignota..). Sostenevo che difficilmente si possa trattare di un falso - tout court - ovvero di un'emissione inventata per la ragioneche un falsario difficilmente riesce a mettere insieme elmenti che paiono comunque coerenti come nel caso di quest'emissione. Abbiamo il caso di tante emissioni inventate che sono per lo piu' smascherabili abbastanza facilmente. Certamente quando si tratta di esemplari cosiddetti "unici" occorre sempre - sempre - esercitare un'attentissima cautela e triplicare i controlli. Per questi motivi sostenevo che - dato per acclarato che i due esemplari di tale emissione apparsi successivamente sul mercato siano delle copie/cloni - occorreva approfondire le osservazioni sul pezzo primigenio. O si tratta della moneta originale e genuina - dalla quale è probabile siano state tratte le due successive. Oppure si tratta di un altro falso e alla base potrebbe esserci una quarta moneta - originale - dalla quale sono derivate le tre copie che sono apparse - sinora - sul mercato. Nel sostenere tale ipotesi ho contraddetto Aulisio che mi pare non sia piu' voluto intervenire sulla questione, spero non se ne abbia avuto a male, stiamo tutti formulando delle ipotesi che hanno bisogno di essere sustanziate.
    1 punto
  40. Ciao, gira e rigira ma poi si va sempre sul "quanto vale".... (@@PierluigiRoma ;) ;) ) 10/12 euro per un BB+ è un furto, forse neppure lo SPL ha un plusvalore rispetto il metallo. saluti TIBERIVS
    1 punto
  41. Parma un bel convegno!!!!!!!!!!!!!! Ma hai visto dove e' stato fatto? In un posto che neanche i clandestini ci arrivano, lontanissimo dal centro, zero collegamenti, vuoi che in tutta Parma zona centro non ci sia un luogo adatto?
    1 punto
  42. le monete strozate per venezia sono la normalità. questa è la mia: Marino Morosini 1249/1253 Grosso "stronzato" o "tosato. La tosatura o la selezione sistematica delle monete pesanti portarono all'intervento diretto della Serenissima verso la fine del trecento.
    1 punto
  43. queste le avevo preannunciate ieri... Taglio: 1 cent Nazione: Austria Anno: 2015 Tiratura: ??? Conservazione: qSPL Città: Milano Note: 2 monete
    1 punto
  44. Certamente...magari però una prova può anche farla.Per ultima spiaggia dato che la moneta é abbastanza spessa consiglierei in extremis una stretta con una morsa da banco sempre proteggendola con due (...sopra e sotto)batuffoli di ovatta make-up. Sennò lasciarla così com'é .... ?
    1 punto
  45. Una con alone e senza graffi ed una senza alone e con un segno di contatto sulla fronte del sommo poeta. Penso che le terrò entrambe.
    1 punto
  46. Sei quasi in linea con il mercato, certo se avresti spuntato qualcosina in meno sarebbe stato meglio, ma di solito faccio così anch'io ...quando una cosa mi piace..... la compro e basta.
    1 punto
  47. 1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.