Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/12/15 in Risposte
-
Eccomi, scusatemi se rispondo solo ora ma è un periodaccio!! Ecco il link della discussione in cui ne abbiamo parlato http://www.lamoneta.it/topic/136310-il-tanto-agognato-inizio/ Ed allego anche l'immagine. Come vedete hanno fatto decisamente una stronzata! :rofl: E come si evince dai dettagli ha conosciuto molte mani pur essendo un'Osella..3 punti
-
Buona serata Grossone super tosato .... Riguardo alla tosatura di monete, vale la pena rileggere le considerazioni di Andreas che, sebbene inserite nella discussione del Grossone di Francesco Foscari, possono essere valide anche per altre situazioni: .......Secondo me il meccanismo era un altro: finché la moneta manteneva la differenza legale fra valore nominale e contenuto intrinseco, la tosatura era semplicemente una truffa, e la autorità ogni volta che ne individuavano qualcuna intervenivano e la demonetizzavano (hai presente le piegature di cui abbiamo parlato?); quando invece il valore nominale si svalutava al punto da finire sotto il valore intrinseco, la tosatura per i privati diventava una necessità, e l'unica risposta possibile da parte delle autorità era la demonetizzazione di quel nominale, la sua sostituzione con una moneta più 'leggera' e l'accettazione delle vecchie monete, tosate o meno non aveva importanza, come bolzone, cioè come metallo a peso per acquistare le nuove monete leggere, magari cercando di guadagnarci ancora qualcosa. Però questa scelta di scuola presentava un rischio, quello che molti privati preferissero portare le loro monete presso un' altra zecca straniera, che magari pagava meglio il bolzone. Allora poteva capitare (ed è sicuramente documentato, v. ad esempio il mio libro a p. 149, nota 55), che venisse stabilito che le vecchie monete tosate potessero ancora circolare, purché non fossero sotto un certo peso. In quel caso poteva anche succedere che una moneta a suo tempo demonetizzata e quindi bucata o piegata potesse tornare di nuovo ufficialmente in circolazione, se rispettava il nuovo peso 'legale' . Sarà un caso che due dei quattro esemplati qui postati siano stati piegati e poi raddrizzati? Naturalmente quando queste monete arrivavano allo stato venivano fuse per farne tondelli delle nuove monete più leggere, perché sicuramente il peso tollerato dalla legge era tale da consentire questa operazione senza perdite (anzi con un qualche guadagno per la zecca). saluti luciano3 punti
-
Segnalo che una delle più affascinanti, rare ed ammirate monete dell'Italia medievale è in vendita nella prossima asta Goldberg, il grosso d'oro di Lucca: http://www.sixbid.com/browse.html?auction=1999&category=40871&lot=1736261 Viene indicata, come provenienza, la Collezione Ratto. Di sicuro, visto anche il pregio, la rarità ed il fascino della moneta, il prezzo non è per tutti! Ma a guardare e ad ammirare, non si paga, per fortuna... :D2 punti
-
Un 1918s quarto-dollaro americano del secondo tipo "Standing Liberty" (introdotto nel 1917) e coniato in San Francisco di ,900 d'argento, 24,3mm di diametro e peso di 6,25g. La pressione di solito di tempo di guerra per produrre grandi quantità di materiale in breve periodi di tempo è ampiamente evidente in questa moneta—anche se purtroppo non nel pittoresco (e interessante!) modo più possibile per questo issue di moneta. Visibile sul dritto (all'anca di Libertà e su quella linea vicino al bordo) è ciò che appaiono nella fotografia da tagli, ma che sono in realtà gli laminazioni planchet. C'è una pausa di morire in esecuzione l'intera lunghezza della data alla sua sommità, e sul retro ci sono pause dado piccolo che si estende da star-tips fuori verso il bordo. Così, mentre questo conservato decentemente 1918s quarto-dollaro è incubo del caporeparto di una zecca... Che cosa non lo è, è il premio creato dallo stesso insieme di esigenze di tempo di guerra, il 1918/7s Standing Liberty overdate, anche coniato nel 1918 a San Francisco. Questo pezzo di 25-cent 1918s è una moneta del tempo di guerra, e l'hobby della moneta americana lentamente ha rivisto una delle sue storie preferite—rampante quando ero un ragazzo, e più tardi, troppo—che la catena-mail di questo tipo due quarto di SL è stato aggiunto perché il pubblico è oltraggiato dalla Libertà a petto nudo del tipo uno quarto SL coniata nel 1916 e l'inizio del 1917. Al giorno d'oggi è ampiamente riconosciuto che l'armatura è stato aggiunto perché la versione precedente della Libertà non solo fare il lavoro. Cioè, non voleva sguardo pronto a difendere la nazione (scopo dichiarato del design). Invece, Libertà sembrava vulnerabile; piuttosto, molto artistico, ma vulnerabile. Questa moneta in tempo di guerra era anche una moneta in tempo di pace, e che inizia con l’12th ora l'11° giorno del mese 11th, questo 1918s quarter iniziò a lottare con una nuova serie di difficoltà... :) v. ----------------------------------------------- A 1918s American quarter-dollar of the second “Standing Liberty” type ( introduced in 1917) and coined in San Francisco of .900 silver, 24.3mm in diameter and weighing 6.25g. The usual wartime pressure to produce large quantities of material in short periods of time is amply evident in this coin—though unfortunately not in the most picturesque (and interesting!) way possible for this issue. Visible on the obverse (at Liberty’s hip and on that line near the rim) are what appear in the photograph to be cuts, but which are actually planchet laminations. There is a die break running the entire length of the date at its top, and on the reverse there are several small die breaks extending from star-tips out toward the rim. So while this decently preserved 1918s quarter-dollar is a mint foreman’s nightmare… What it isn’t, is the prize created by the same set of wartime exigencies, the 1918/7s Standing Liberty overdate, also coined in 1918 at San Francisco. This 1918s 25-cent piece is a wartime coin, and the American coin hobby has slowly revised one of its favorite stories—rampant when I was a boy, and later, too—that the chain-mail of this type two SL quarter was added because the public was outraged by the bare-breasted Liberty of the type one SL quarter coined in 1916 and early 1917. Nowadays it’s widely acknowledged that the armor was added because the earlier version of Liberty just didn’t do the job. That is, she didn’t look ready to defend the nation (the design’s stated purpose). Instead, Liberty looked vulnerable; pretty, very artistic, but vulnerable. This wartime coin was also a peacetime coin, and beginning with the 12th hour of the 11th day of the 11th month, this 1918s quarter began to struggle with a new set of difficulties… :) v.2 punti
-
2 punti
-
Non è una risposta a oldgold, ma un contributo alla discussione. Il termine "stronzate" si trova anche in un bando bolognese del 1729, precisamente del 9 maggio di quell'anno, firmato dal Cardinale legato: Bando sopra li Quattrini di Rame, e Bagaroni forestieri, Monete calanti, tose, e stronzate, e sopra lo spendersi Monete forestiere non ammesse al Commercio di questa città e modo di fare li pagamenti Il bando è conservato alla Biblioteca comunale dell'Archiginnasio. Questa la scheda: http://badigit.comune.bologna.it/bandi/bandi.asp?bando=14599 Proprio su questo bando il compianto Mario Traina scrisse un gustoso articolo già nel 1987, firmandolo con lo pseudonimo Tino Marra: Tino Marra Ma che Stronzate! «Cronaca Filatelica» n. 123, ottobre 1987, pp. 104-105 articolo poi ripubblicato, insieme a tutti quelli che erano apparsi su quella rivista, nel volume: Mario Traina Dieci anni di monete. Quando Cronaca Numismatica non era ancora nata. Napoli, Edizioni Eder, 1999. L'articolo è ripubblicato alle pp. 245-246 del volume2 punti
-
Alessandria - Regnando Umberto I (1878-1900), Medaglia 1878, Società di Mutuo Soccorso / Artisti ed Operai - Al Conte / Alfonso Mathis / di private e pubbliche / liberalità / imitabile esempio / la Società / il 18 Dicembre / MDCCCLXXVIII. Bronzo (49 mm - 51.9 g.), Qualità: SPL. Rara.2 punti
-
non mi sembra che si sia sparato sugli organizzatori,che conosco e rispetto,ma semplicemente esposto un parere personale che poi tanto personale non è visto che in tanti hanno avuto la stessa impressione,anche alcuni amici commercianti si sono lamentati per l'illuminazione,il caldo e i pochi affari,poi è ovvio che se uno vende bene il convegno è positivo anche se lo fanno in una sala giochi. un'alternativa potrebbe essere il palamalaguti a casalecchio di reno,dove si svolge il mineral show,quello si che è un bel posto ma il costo è molto alto e bisognerebbe far pagare il biglietto all'ingresso per abbattere i costi per tenere su un convegno di 2/3 giorni,personalmente mi starebbe anche bene,almeno cosi i soliti curiosi non pagherebbero un biglietto giusto per farci un giro,l'ultima cosa,e non per questo la meno importante,i commercianti dovrebbero garantire la presenza fino alla fine del convegno,perchè se pago l'ingresso e per un qualsiasi motivo posso venire al convegno all'ultima ora devo avere la possibilità di vedere quello che ha visto chi invece è entrato alle 9 del mattino...2 punti
-
E' stupendo come le monete ti riescono sempre a sorprendere: era già da qualche giorno che mi capitavano 2€ ordinari olandesi sempre i soliti anni, e srotolando un rotolino ne trovo un altro e lì penso: "Oh mi capitasse una volta tanto un anno diverso!!" quando ne sbuca un altro 2007 che :moon: Taglio: 2€ Nazione: Olanda Anno: 2007 Tiratura: 100.000 Condizioni: BB Città: Arezzo2 punti
-
@@andme, per 15/20 euro potrebbe anche andare, ma... oltre i 20 sicuramente no.1 punto
-
Per tornare alla domanda di oldgold riposrto questo episodio: Nel 1321 un certo Bonifacio di Milano detto "clericus", fu processato per aver tosato grossi mentre si trovava a Venezia. Fu condannato all'amputazione della mano destra, all'accecamento dell'occhio destro ed all'esilio. @@417sonia Il primo Contarini postato é tosato avendo sul lato destro ampio margine per l'intervento con le cesoie ( vedesi la perlinatura ). :blum: DA pensare che Venezia incaricò i Signori della Notte a perseguitare gli "stronziatori". Nel 1357, dopo 25 anni di tranquillità Venezia si rese conto che non esistevano leggi scritte che riguardassero la tosatura di soldini e mezzanni ed intervennero con i Quaranta che dichiararono che la tosatura delle monete veneziane era equiparata alla tosatura di monete forestiere e quindi via alla mano destra, multa e messa al bando. P.s. alle donne veniva fatta salva la mano.... ma gli partiva il naso :rofl: .1 punto
-
1 punto
-
Ciao, è un bel sampietrino... complimenti ! Il ritratto di S. Pietro ha uno "slancio" particolare, il busto è stretto e il collo lungo; non è così usuale ma non lo classificherei come variante, per quanto possa avere un interesse aggiuntivo per un collezionista specializzato. Muntoni 392. Ciao, RCAMIL.1 punto
-
nella prima immagine pare di vedere due "vittorie" inginocchiate che sollevano corona... nella seconda non capisco ... forse una figura che va a destra...... :whome: certamente l'immagine non aiuta.....è poco leggibile e non a fuoco, oltre a mancare delle misure indispensabili quali peso e diametro....1 punto
-
70 anni di pace in Europa ... :mega_shok: e le guerra nei territori della ex Jugoslavia? E la pulizia etnica di Slobodan Milošević? boh ... cos'è un'altra ondata di negazionismo?1 punto
-
I numerali dei Sovrani seguono la linea di successione dinastica e non la tipologia del titolo (comitale, ducale o regio che sia...) :)1 punto
-
Tappo sigillo 'Alla Testa d’oro' autentico e, nel suo genere, in ottimo stato di conservazione (Hirsch 271, 17 febbraio 2011). Siegel-Deckel o.J. (Blei; 17. Jh.) der Apotheke "Alla Testa d' Oro". TERIACA . F . ALLA . TESTA . DORO . IN . VENET . Belorbeerte drapierte männliche Büste r., davor Marcuslöwe. Darum Kranz und Schriftkreis. Voltolin 1225. Brett. -. Unterer Rand mit Ausbruch. 43,1 mm. RRR ss. Dopo tante imitazioni ci voleva proprio! apollonia1 punto
-
1 punto
-
Salve. Sono a richiedere per cortesia alcune considerazioni della medaglia di Benito Mussolini - Sicura Guida del diametro 60mm in bronzo. Chiedo qual è il suo indice di rarità e il valore commerciale. Ringrazio tutti per la partecipazione e LM per l'ospitalià. Dominguez1 punto
-
Da dove arriva, non lo so; è comunque d'argento . Vedi qui: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-MTTL/11 punto
-
@@dabbene Ciao. Aggiungi apollonia x 2 (pizza2). apollonia1 punto
-
Scusatemi, ma solo adesso mi sono accorto di questa interessante discussione. Penso che abbia ragione Diodoro a identificare la moneta in uno statere corinzio. Il fatto che provenga dalla zona di Erice non è incompatibile con la presenza di stateri corinzi anche in quella zona: praticamente circolò in tutta l'isola e raggiunse la massima diffusione intorno alla metà del IV secolo a.C. La stessa Erice copiò lo statere corinzio al tempo di Timoleonte: i suoi stateri sono di estrema rarità (con 2 o 3 esemplari noti) e non sembrano corrispondere alla moneta in questione, che mostra una normale testa di Atena volta a sinistra (più probabile la zecca di Corinto o sue colonie).1 punto
-
@@Alex-Vee Ciao Il 20 centesimi esagono è a parer mio una bellissima moneta! Da BB in su le prenderei tutte perché sono una diversa dall' altra... Alcune come avrai già notato sono delle vere meraviglie un caro saluto1 punto
-
1 punto
-
Questo Verona sarà per me più un occasione per parlare e prendere magari qualche libro su Venezia piuttosto che tondelli (purtroppo). Il pranzo credo sia l'occasione migliore che uno come me (numismaticamente giovanissimo) possa avere per confrontarsi con i veri esperti che ci sono nel forum ed imparare una montagna di cose!! Pertanto il pranzo è irrinunciabile!!!!1 punto
-
Perfetto Roth37 abbiamo anche bisogno tutti di chi conosca ed abbia esperienza numismatica per consigliarci e anche indirizzarci, io credo che l'invito al saluto o al pranzo meglio ancora sia rivolto a tutti, in particolare ai giovani perché abbiamo sempre un segno offerto ormai da molti per loro, ma anche verso gli utenti storici, i curatori ( e qui devo dire che ce ne sono diversi però.... ) e poi moderatori, amministratori....a chi ritiene di avere nel cuore il forum, chi pensa gli abbia dato qualcosa, anche l'incontro, il pranzo è un gesto di chi si sente parte della squadra, quante volte abbiamo sentito in ambiti lavorativi questo.... " il fare squadra ", qualche volta ci vuole anche questo....., e poi condivisioni, progetti, analisi, idee, il pranzo non è mai stato per me mangiare, certo si mangia anche e anche bene e a un costo irrisorio, ma l'ho sempre visto come la possibilità di parlare, di scambiarsi opinioni con attori del forum....è la condivisione che qui assume un aspetto reale....quindi forza.... Solo tre, quattro anni fa il pranzo a Verona era " l'incontro di Lamoneta " per definizione, 50/55 presenze più volte, forse è cambiata Verona, e magari ne parleremo di questo...., forse siamo cambiati noi...., forse ripeto e mi dispiacerebbe stiamo ritornando solitari.....e sarebbe un peccato secondo me....ripeto credo si possa nel contempo vedere monete e anche stare insieme....o anche prendere un caffè insieme...., a proposito @@francesco77 uno lo beviamo insieme venerdì pomeriggio, offro io :blum:.....anche un gelato visto il caldo.....tra l'altro ci sono libretti anche per i ragazzi che venissero con te a Verona....1 punto
-
Messina Enrico VI 1191-1197 Denaro a nome di Enrico e Costanza D/ E. INPERATOR Croce patente R/ C. IMPERATRIX Aquila di fronte con testa a s, Spahr 28 Travaini 4 (Messina-Palermo 1194-1196)1 punto
-
:nea: E non si vedrà mai il braccio di un'ape, ... e nemmeno una gamba! E' un insetto, ... con sei arti (nessun braccio, nessuna gamba, ..).1 punto
-
La maggior parte dei sceats falsi fu creata da un falsario inglese molto prolifico, di nome Trevor Ashmore, negli anni ’70. http://en.wikipedia.org/wiki/Trevor_Ashmore Per una serie di falsi sceats creati da Ashmore: http://www.forgerynetwork.com/viewassets.aspx?mode=IrY~x~6CGiY1Q=&cl=0tQgHX6TtIs=&cln=&br=&pr=&prd=&key=7C5/gpGruAU=&ext=CbSSjWkLN03YeTuQXF4H4QH/Qglw7e7HP/aL3GaaCQipaQhi4iWDIWHE9YfedsH3Bhz3qs6cHUVcmiT780Lk9EOLumVXPWZq26k5XqOmFT3cdZc~x~wQZYyVJBTc3GH2CMSsAf2vYy3sF2SpMb5EMxrg==&srco=1&num=20&srchall=0 http://www.nederlandsemunten.nl/Virtuele_munten_verzameling/Angel_Saxisch/Verzameling_Reproductie_sceat.htm Per la diffusione di simili falsi, Alex Trussell ha addirittura creato tre volumi di ebook elettronico (a sei sterline l’uno), intitolati: “The Infamous Ashmore Coins” http://www.coinauthentication.co.uk/newsletter8.html Sinceramente non so come e dove reperire questi ebooks scritti intorno al 2007. Non ho competenze specifiche su queste monete.1 punto
-
Se fosse argento più antico in effetti si rischierebbe di fratturarla. Il metodo più adeguato è lutilizzo di un piccolo torchio o una morsa. Occorre usare due "cuscini" in materiale duro ma più tenero del metallo. Due pezzi di teflon potrebbero andare bene (è autolubrificante) ma per sicurezza aggiungerei anche del panno morbido per evitare graffi. Poi gradualmente si agisce sulla vite. Sarebbe meglio pre trattare la moneta con riscaldamento in forno a 180 gradi per 40 minuti. In questo modo le piccole tensioni superficiali dovrebbero rilasciarsi. Con il forno la patina potrebbe scurirsi.1 punto
-
@@dominguez, Scusami per la richiesta di dati che tu avevi già inviato : ho confuso con la risposta che intendevo dare per un altro pezzo, mi spiace. L'elmo crestato in capo a Mussolini era il cosiddetto mod. 931 : fu sostituito dal mod, 933 che aveva la calotta liscia : dico questo per la sua datazione. Sono lieto che Carvacco sia riuscito a darne l'esatta identificazione.1 punto
-
Complimenti per la bellissima moneta e per le ottime foto1 punto
-
Va verificato che la gommatura sia integra, per il resto i primi anni della repubblica nuovi con gomma integra hanno mediamente (ma non tutti) interessanti valori di mercato. Ma, ripeto, la gomma deve essere intatta, altrimenti il valore si deprezza drammaticamente. I valori più interessanti sono il 30 e il 100 lire della serie democratica, il 50 e 100 lire della serie risorgimentale, il 50 lire della biennale e la repubblica romana. Se vuoi puoi dare un'occhiata a questo ottimo sito per verificare tu stesso: http://www.ibolli.it/cat/italia/45/45.php Come in tutti i cataloghi, alle quotazioni va fatta la tara, ma almeno capisci quali sono i pezzi più interessanti, poi basta dare un'occhiata sul solito ebay per vedere il reale mercato.1 punto
-
Lussemburgo. Marie Adélaïde (1894 — 1924) 5 CENTIMES. 10 CENTIMES. Paesi Bassi. Wilhelmina (1880 — 1962). 2 1/2 CENT. 10 CENTS. Norvegia. Haakon VII (1872 — 1957). 50 ØRE. POLONIA Il Regno Polacco (Tedesco di occupazione.) 1 FENIG. Finlandese Di Lavoro La Repubblica Socialista. 5 PENNIÄ. Svizzera. 5 RAPPEN (CENTIMES). 10 RAPPEN (CENTIMES).1 punto
-
hai detto bene, anch'io propendo per la non autenticità, molti elementi non tornano, segno di zecca, data, I di romagnoli mancante ed infine il braccio SX dell'ape non si dovrebbe proprio vedere.1 punto
-
@@NoNmi4PPLICO ciao! Anche a parer mio è autentica!! a ore 5 del D/ sembra stata strapazzata pesantemente, forse per schiacciamento. Probabilmente è questo il motivo del sottopeso e della mancanza di una stella e non solo.... Per il resto come diceva@@nikita_ è veramente messa bene. SPL complimenti1 punto
-
per quanto mi riguarda posso solo pensare che vista l'inagibilità del "pallone" fiere tradizionale,si sia persa un'occasione per far un passo in avanti e fare meglio. quindi in autunno si tornerà nel padiglione a fianco presumibilmente...quindi si tornerà al solito....miglioramenti 0. ricordiamoci che è il secondo convegno italiano per grandezza...almeno al nord... ci si deve aggiornare signori...il mondo evolve e i convegni di oggi e del futuro non possono essere pensati come 20 anni fa. SVEGLIA. se ci son riusciti a Parma a creare un bel convegno vuoi dire che proprio impossibile non è...basta voler cambiare lo status quo.1 punto
-
Enigma risolto : si tratta di uno statere corinzio con Athena a sinistra e pegaso Devi orientarla diversamente ! Vedo di postarti la foto con la corretta interpretazione dei rilievi !!!1 punto
-
Gran pezzo in altissima conservazione @@MattiR5 :) il qFDC secondo me ci sta perché credo che con queste foto tutti i segnetti risaltino mentre dal vivo avrà un diverso effetto visivo.1 punto
-
1 punto
-
@@MattiR5 ciao! direi qFDC complimenti. Numerosi graffietti ma penso che in mano siano poco visibili1 punto
-
Hai ragione @@le90: ho dato per scontato che la legenda al dritto fosse un errore e ho sbagliato. :)1 punto
-
Approfitto di questa sezione già aperta per inserire un mio recentissimo ritrovamento. Un 20 centesimi esagono 1918 coniato su vecchia moneta Umberto I del 1894 zecca di Roma. Mi piacerebbe poter ricevere qualche vostro commento sulla stessa, sullo stato di conservazione e sul suo ipotetico valore di mercato. Anticipo dicendo che non mi è costata proprio poco... Però con tracce così "abbastanza" evidenti di vecchio conio non ne avevo mai viste (dal vivo). Un saluto a tutti Alex1 punto
-
Taglio : 5 centesimi Nazione : san marino Anno : 2006 Tiratura : 2.950.000 Condizioni: spl Città : Codigoro ( fe ) Note: in 6 anni primo ritrovamento di centesimi in rame di san marino. Come mai circolanti 0???1 punto
-
Diploma di conferimento medaglia d'ORO all'ISTITUTO PIO SORDO-MUTI POVERI DI CAMPAGNA - MILANO Notare in basso a sinistra la firma autografa di QUINTINO SELLA (eletto nel secondo collegio di Milano 1880), mentre a destra la firma del Presidente effettivo dell'Esposizione LUIGI MACCIA1 punto
-
Qui non è questione di esperienza personale o di opinioni: una moneta ribattuta è una moneta sulla quale è stata effettuata una seconda operazione di coniazione, a distanza di pochi o tanti anni. E gli esagoni sono TUTTI ribattuti (tutti quelli del '18 e quasi tutti quelli del '19), affermare il contrario è una enorme sciocchezza dal punto di vista tecnico. Poi, che alcuni esemplari abbiano caratteristiche estetiche che li rendono più attraenti, ricercati, e quindi cari, è tutto un altro paio di maniche che non sposta di un millimetro la questione. La percentuale di conio originale che rimane sulla moneta non rende la moneta numismaticamente e tecnicamente diversa, perchè non dipende da una diversa tecnica di coniatura ma semplicemente dalla casualità. La differenza di prezzo tra una moneta con spettacolari e complete evidenze del vecchio conio (e non ribattiture! è proprio l'uso del termine ribattitura che è sbagliato) ed una con evidenze inferiori ed esteticamente meno valide, è dato dal normale andamento del mercato, sulla falsariga della tendenza a premiare le conservazioni più alte perchè esteticamente più appaganti e sicuramente più difficili da reperire. Ma ciò non toglie che le monete siano le stesse: un cappellone BB e uno FDC sono la stessa moneta, con differenze di prezzo date dalla diversa conservazione (di sicuro non si può affermare che siano monete differenti perchè hanno un mercato diverso!), allo stesso modo due esagoni con diverse tracce del vecchio conio (e non di ribattitura!!!! quello che si vede sotto non è la ribattitura, ma il vecchio conio originale, la ribattitura al contrario è il disegno soprastante, ossia l'esagono!!!) sono la stessa medesima moneta, solo che quella con ha conservato tracce più evidenti è indubbiamente più apprezzata dal mercato. (poi si potrebbe obiettare anche su queste tendenze: 10 o 15 anni fa le ribattiture sugli esagoni non se le filava nessuno, oggi sono tutti a ricercare gli esagoni con le tracce del vecchio conio....)1 punto
-
Beh che la fisionomia non sia simile non ci sono dubbi.... La leggenda narra di un'incendio nella stanza del principe Vittorio Emanuele (ancora in fasce) dove perse la vita la nutrice e il pargolo miracolosamente si salvò. Il futuro Re sembra assomigliasse sia in termini fisici che caratteriali a un macellaio popolano, tale "tanaca" arrichitosi di colpo. Ricordiamoci che Già Carlo Alberto faceva parte del ramo cadetto della Famiglia (che si è conclusa con Carlo Felice), probabilmente la perdita del principino sarebbe stato un duro colpo per il piccolo regno di Sardegna. Per quanto riguarda la parte numismatica Vittorio Emanuele II è finito nel bene o nel male su un numero altissimo di monete ed è stato un protagonista indiscusso della storia dell'800, quindi ormai poco è contestabile no?1 punto
-
Verona svilisce la numismatica a livello di mercato delle vacche. La cultura numismatica è a centinaia di chilometri dal convegno di Verona. Monete confuse tra sorprese kinder, francobolli, paccottaglia di vario genere e natura, cartoline, schede telefoniche, calca di gente e figuri che poco hanno a che vedere con la numismatica, ed in mezzo a questo "casino" null'altro si può fare che sperare di non venire derubati. Non è certo questo il luogo idoneo a conferenze. Verona ha la Sua linea di successo, dato che ci sono sempre centinaia e centinaia di visitatori, trasformarla in qualcosa di diverso da "Verona" è impossibile, improbabile e fallimentare. Detto ciò mi rendo perfettamente conto che la mia visione è poco condivisibile, anzi non lo è affatto dalla stragrande maggioranza dei collezionisti e degli operatori; dato che Dabbene ha aperto il discorso ho esposto il mio punto di vista. Mi auguro di non doverci mettere piede al convegno, in questo caso data la varietà della merce esposta sarebbe più appropriato "mercato".1 punto
-
Glielo sintetizzo: una moneta del Sec XVIII in fdc ancora la devo trovare per i grandi moduli. SPL è una conservazione eccellente BB una conservazione ampiamente collezionabile. Comprate le monete che vi piacciono e infischiatevene della presunta conservazione, tanto non è mai quella che si pensa essere :) :) :)1 punto
-
XV CONGRESSO UNIVERSALE DELLA PACE MILANO SETTEMBRE 1906 Lamierino argentato e smaltato, mm. 29x341 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
