Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/15/15 in Risposte
-
per gli amanti della zecca di Venezia: Ranieri Zeno 1253-1268 Bianco o mezzo denaro peso: 0,32 grammi diametro: 14mm moneta non in ottime condizioni ma pur sempre raretta ;)4 punti
-
4 punti
-
Molto interessante... entrambe le ipotesi formulate da @@azaad sono valide..riguardo la possibilità di una contromarca, non dovrebbe essere, scusatemi il termine "scavata", mentre la scritta araba sembra superficiale, Sulla ribattitura, pure, ho dei dubbi, non vedo altri segni... Quindi, come si è capito, opterei per un inedito.. :D :D3 punti
-
Aggiungo anche che, sulla base di quanto pubblicato negli ultimi anni non è più corretto chiamare queste monete come trifollari (terminologia usata dallo Spahr). Si dimostra che queste monete non potevano valere 3 follari di rame (i follarini col leone), quanto sei follari (Travaini), e che quasi certamente questa moneta sostituiva una moneta d'argento (D'Andrea) L'idea personale che mi sono fatto ad esempio (ovviamente tutta da dimostrare) è che queste monete non fossero altro che i tercenari. Riconoscere in questa moneta il tercenario di Guglielmo II risolverebbe e metterebbe a posto un pò di problematiche di cambio tra i vari numerari (se lo ritenete di interesse apro una discussione apposita per argomentare questa tesi).3 punti
-
______________ 1920 Cuba Presidente dal 1913 al 1921 _______ Mario García Menocal (1866-1941) 20 Centavos - Argento .9002 punti
-
Qui si parla di: monete calanti dette "stronzate". un'altro interessante link: http://www.treccani.it/enciclopedia/il-rinascimento-societa-ed-economia-il-lavoro-la-ricchezza-le-coesistenze-monete-e-banche-nel-secolo-del-ducato-d-oro_(Storia-di-Venezia)/2 punti
-
hai ragione profausto, C564 Ric 399 Bmc609 al retro Pallade stante si appoggia ad uno scudo e regge uno scettro...SECURITAS PERPETUA ... :blum:2 punti
-
ecco la tua moneta Obverse Reverse Coin Description Obverse : Crowned 1/4 above 1820, castle at left and sword with gun balls at right. Reverse : Cross with S and M, castles and sword. Dimensions Diameter ( mm ) Weight ( gr ) Thickness ( mm ) 21,00 0,85 0,00 Features Edge Metal Mint Smooth Copper Santa Marta Mint Details Mint Mark Assayer Mark Assayer Name none none Mintage Circulation Mint sets Proof 0 0 0 Catalogue references Cayón Calicó Fuster/Guerra 14893 1668 ****** Coin Database > Spain Kings' Individual Coin Page > FERNANDO VII - Independence War coins Coin Database > Spain Coins sorted by Mint Year > 1820 Spanish Coins2 punti
-
Buongiorno a voi, no @@palpi62, riguardo alla sua moneta non si tratta affatto di un piacentino antico. Dalle caratteristiche formali e dal peso direi che si tratta piuttosto di una emissione della seconda metà del XII secolo, forse della fine se non addirittura dell’inizio di quello successivo. La cosa più eclatante è la bassa mistura di cui sembra essere costituito il tondello del suo pezzo, molto più alta nei piacentini antichi. Inoltre, una delle caratteristiche più evidenti tra le prime emissioni di piacentini pre 1162 e quelle post 1167 è la lettera “G”, molto caratteristica. La vede bene nell’esemplare dell’asta Varesi che ha postato. A proposito di quest’ultima moneta, tuttavia, ci sono alcune considerazioni da fare: se alcune caratteristiche come la forma della “G”, della “L” e della “V” di secundi sono effettivamente “arcaiche” ( e giustamente il riferimento bibliografico dato nel catalogo è Crocicchio, Fusconi 10 - ma sarebbe stato meglio indicare 10/D -) altre non sembrano esserlo. Gli apici delle lettere non sono così pronunciati come invece lo sono nei piacentini più antichi e nel complesso scorgo una certa “pulizia formale” anch’essa mancante nelle emissioni più antiche. Dal colore, poi, sembra una moneta in mistura che ha subito un’imbianchitura. In questo caso, però, bisognerebbe veder la moneta dal vivo perché i colori e la brillantezza in foto potrebbero essere falsati. In buona sostanza, benché la moneta dell’asta sembri essere effettivamente un piacentino antico, probabilmente non fa parte delle emissioni più vecchie. Si tenga infatti presente che Piacenza cominciò ad emettere la sua moneta tra il 1140 ed il 1141 continuando fino al tardo 1162. Le ultime emissioni prima della brusca interruzione voluta dal Barbarossa potrebbero quindi essere state di intrinseco leggermente più basso rispetto alle prime. Buona giornata, Teo2 punti
-
Forse nel mio caffé c'era qualcosa di strano, ma mi è venuta in mente una proposta per integrare i vari volumi già usciti e quelli che si spera usciranno. Perché non proporre di seguire l'esempio dei bollettini on line che ogni tot vengono pubblicati in formato pdf ? Cioé creare dei quaderni digitali-appendice che vadano ad integrare quanto pubblicato. Vedere di suddividere per zecca e periodo e pubblicare eventuali aggiornamenti in maniera più snella ed economica.2 punti
-
Guardate questa variante inedita del Trifollaro di Guglielmo II per Messina, con Palma e Testa di Leone , nella prossima asta Lanz. Presenta una curiosa scritta in Arabo al D/. Qualcuno la sa decifrare? Cosa ne pensate? http://www.sixbid.com/browse.html?auction=2013&category=41084&lot=1745360 Messina Wilhelm II. (1166 - 1189) Trifollaro. Löwenkopf, im rechten Feld arabische Schriftzeichen (!). Rs: Dattelpalme. MEC - (vgl. 425ff., dort ohne arabische Legende auf der Vs.), Travaini - (dito), Spahr - (vgl. 117, dito). 9,66g. Sehr selten. Sehr schön. Wohl Unikat.1 punto
-
Della Lidia, numismaticamente, si parla veramente poco. Intanto posto una cartina presa da Wikipedia per impostare le principali antiche città e la regione, i cui confini hanno avuto notevoli variazioni a seconda del susseguirsi degli eventi storici. Risulta subito la sua importanza commerciale essendo in prossimità del Mar nero e del Mar Mediterraneo. Ci troviamo infatti nella parte orientale dell'Asia minore, prospera per commerci, ma anche soggetta ad importanti avvenimenti storici. Qui sembra sia nato il darico e successivi siglos sotto la dominazione achemenide. Poi la venuta di Alessandro III il Macedone, poi i Romani .... Quindi una lunga storia .... Posto quindi anche una semplice monetina (non certo un darico !) battuta nella città di Sardes con al dritto Dionisio ed al rovescio una pantera. Non so leggere le diciture, non riesco quindi ad attribuirle un periodo. Ugualmente mi sembra una moneta interessante (Sear, 4735 ?). Lascio agli amici e colleghi continuare qui, se lo gradiscono, la presentazione di questa importante regione da un pdv storico e numismatico.1 punto
-
Salve, vorrei la vostra opinione su questi sesterzi, senza facili definizioni. http://pro.coinarchives.com/38e478db2dd8e281647a7cd6dcbbba61/img/cng/068/image01070.jpg http://pro.coinarchives.com/45a1b228c87cfcf19b331b92cd097c15/img/peus/366/image01478.jpg http://pro.coinarchives.com/74ecc5ec6dae007c54f04c72e79d308a/img/cng/069/image01486.jpg http://pro.coinarchives.com/c558db2f1140466f3c47ce85aa7f326e/img/kunker/158/image00739.jpg http://pro.coinarchives.com/486676f559dcf22b9ed77eb128198ebc/img/hessdivo/317/image00904.jpg http://pro.coinarchives.com/bea6b748b0dde04413d951f8715bc2cd/img/meister/012/image00156.jpg poi vi spiegherò perché.....1 punto
-
E' una moneta questa che affascina, per molti motivi, e altri ci saranno ancora, è rappresentativa, è decisamente rara, decisamente costosa, ha una iconografia da riflessione, ha un nome che poi è improprio e che comunque ti attira. Partiamo da questo burigozzo, che cosa vuol dire ? Il nome burigozzo dato ancora a questa moneta è un nome improprio, in realtà è un denaro da 32 soldi imperiali, Burigozzo fu invece il il nome di un cronista milanese dell'epoca che in una Cronica parlò di questa moneta, il nome rimase per indicare la moneta e infatti lo riportano sia il CNI che i fratelli Gnecchi, in realtà il nome non compare nei documenti d'epoca....mai... Però rimane il fascino di questo nome che attira comunque....burigozzo.... Siamo comunque con Carlo V, la moneta che posterò secondo me si presta a tantissime considerazioni...., ne dirò alcune, poi spero in voi :blum: Carlo V, si presenta nelle sue monete spesso con una straordinaria iconografia, bellissime monete, l'accostamento ai modelli classici è evidente, le colonne d'Ercole, Giove, l'Olimpo, la Salute...spesso è Carlo V col suo busto e dietro una raffigurazione classica, o l'aquila imperiale Milano io la vedo poco o nulla sia in leggenda, qualche volta uno stringato, come in questo caso MLM nel campo, la parte del protagonista la fa lui, Carlo V, non c'è nulla da fare.... E la parte di Milano la raccoglie qualche volta Lui, uno dei nostri Simboli, religioso, d'identità, anche guerriero, Sant'Ambrogio, è lui che rappresenta Milano con Carlo V, è a lui che viene consegnato " questo compito ".... La moneta che posto è da album, e in un Catalogo album la trovo, quello dell'asta Nomisma 50, edizione speciale, 15 ottobre 2015, lotto 135. Non è certo una moneta per tutti, ha secondo me una splendida conservazione e racchiude tutto quello che stiamo dicendo, al diritto c'è lui col suo busto corazzato, ha il nastro della corona al vento, sono ben visibili sul petto il Collare del Toson d'oro e sullo spallaccio una grossa ed evidente rotella, l'aspetto è da Imperatore, maestoso e fiero, però al rovescio abbiamo il nostro Sant'Ambrogio, con staffile e pastorale, potere e cristianità insieme, due simboli diversi che qui sono riuniti in questa figura..... Milano ha sotto il basamento anche un MLM, il Santo sembra proteso in alto, quasi sospeso, quasi dominante su tutto e tutti, la raffigurazione è incisiva e non statica.... Ma molti sono gli spunti che uno potrebbe guardare, le interpunzoni del rovescio, le lettere con una R con stanghetta che scorre verso l'esterno, lo staffile, la pastorale che entrano prepotentemente in leggenda per dare più risalto ancora alla scena, i simboli sul petto di Carlo V.... La moneta da un documento risulta essere del 1539, non dovrebbe essere di Leone Leoni perché arrivato a Milano tre anni dopo, una moneta da riflessione comune....per inciso catalogata Crippa 8/D, R2 per Crippa, Nomisma mette R/3 e aggiunge pezzo proveniente da Collezione di antica e nobile famiglia. Un altro pezzo della serie le monete raccontano....1 punto
-
DE GREGE EPICURI Non è molto che è passato il 6 maggio (anniversario del terremoto), per cui non è fuori posto mostrarvi questa medaglia che commemora i 25 anni (1976-2001); l' incisore è Arnaldo Baldassi di Buia, si tratta di una fusione di grandi dimensioni (60 mm), pesa ben 112,2 g. Credo esista anche in argento; l'ho acquistata al Museo di Buia qualche anno fa. Su un lato, sette mani viste dal palmo, e la scritta: VOLONTARIATO E SOLIDARIETA'. Sull' altro lato,alcuni dei monumenti danneggiati dal sisma: il Duomo di Gemona, il Castello di Colloredo, il Palazzo Municipale di Venzone, il campanile di S.Maria a Buia,e altri. La scritta è in friulano: 25 AGNS 1976-2001 BUJE DAL FRIUL RISORT. Le "medaglie del terremoto" sono numerose, purtroppo non credo siano disponibili in rete.1 punto
-
Un bel modulo da ben 40mm per circa 27g1 punto
-
Buona serata Grazie, è la prima volta che lo vedo in foto con dimensioni apprezzabili. Rara certamente, come gran parte di queste monete. Monete di polpolo, come si dice, che non venivano tesaurizzate e che quindi difficilmente sono arrivate a noi. saluti luciano1 punto
-
Ah va bene scusami, grazie per avermi risposto. Ora ho capito il senso delle cifre consecutive.. Scusa per il disturbo :)1 punto
-
Purtroppo falsa come già detto da @@nando12, però quando le discussioni iniziano con "Le monete del nonno......." non è mai un bel incipit ;) ;) saluti TIBERIVS1 punto
-
http://www.icollector.com/CARACALLA-Sestercio-Roma-196-7-R-Minerva-a-izq-RIC-399-CH-564-Bonito-retrato-y-p-tina-verde_i208042951 punto
-
In ordine sono apparsi: sesterzio Caracalla cesare, denaro Caracalla e denaro Geta. Postando 3 monete diverse si crea della confusione..tornando alla prima immagine e' senza dubbio un sesterzio del giovane Caracalla ...1 punto
-
La moneta di Fernando VII emessa da zecca di Santa Marta - 1820- 1822 -circolava durante la guerra di indipendenza - Spagnola1 punto
-
1 punto
-
FILIPPO III (1598-1621) – Quattrino s.d. (o data illeg.). Busto corazzato e a testa nuda a d. R/ Campo inquartato con l’aquila e biscia. Crippa., 24 g. 2,19 rame1 punto
-
ti allego dicumentazione https://www.forumancientcoins.com/monetaromana/corrisp/a914/a914.html1 punto
-
Una curiosità questo peso di piombo di Egina ISLANDS off ATTICA, Aegina. 5th century BC. PB Weight (24mm, 20.26 g). Turtle / Blank. Rochesnard -. Fine. apollonia1 punto
-
Le altre erano della zecche di Aquileia, Venezia, Padova, Verona, Treviso, Trento, mi pare una di Ascoli (oriunda) e poi quella di Milano che è stata scelta. Ti andava bene, come rosa :blum:? Scherzo, ovviamente , ma non puoi chiedermi di parlare pubblicamente di questioni interne... e poi onestamente non ricordo, tranne un paio delle mie. Posso dire però che i criteri di cui abbiamo discusso non avevano ovviamente nulla a che fare con l'importanza storica dei vari pezzi, né secondo il nostro giudizio né tanto meno secondo il il giudizio degli eventuali lettori, ma soltanto con questioni di grafica, di possibile attrattività anche verso un pubblico di non specialisti, di rappresentatività della qualità della collezione e anche di cosa probabilmente avrebbe scelto lo stesso Grierson, se avesse potuto esserci. E lui adorava la monetazione sforzesca con ritratto. Tutto lì A.1 punto
-
E i giovani dove sono finiti? Forza ragazzi ci sono ancora alcuni volumi a disposizione per voi. Fatevi sotto. Ci si vede a Verona. Blaise1 punto
-
1 punto
-
@@eliodoro da come me l'avevi descritta pensavo molto peggio :P è in bassa conservazione ma è carina :P1 punto
-
Naturalmente approvo appieno la tua idea, caro Matteo e Ares III. anzi per la seconda fase (sic!) potrei postare delle monete persiane, ripromettendomi, con il vostro aiuto, di esaminare questa infinita storia che termina col satrapo Mazaios e la venuta di Alessandro Magno ... Anche a voi completare e continuare questa storia e grazie per il vostro interesse !1 punto
-
Arridaje!!! Se è Fdc allora l'hai comperata e non trovata; se l'hai trovata in circolazione non è Fdc.1 punto
-
Si tratta di uno dei tanti gettoni privati spacciati come prove del Vaticano Valore numismatico zero1 punto
-
Forse dovremmo per davvero suddividere, come in parte già suggerito da @@Matteo91 , questa discussione per epoche: 1- fase arcaica (inizi della monetazione) 2- fase persiana 3- fase ellenistica 4- fase romana (5- fase bizantina , ma questa non fa parte della sezione).1 punto
-
Purtroppo no, ma la patina fa passare inosservato il fatto che sia MB e la rende molto piacevole.1 punto
-
Grande iniziativa di Franco, Luca e tanti altri....territorio, identità, monete, conii, e tanto altro insieme ad amici che amano tutto questo e sapranno spiegarvelo..... Il 6 purtroppo però ho un impegno familiare e non potrò esserci, è un periodo un po' impegnativo, però già da ora faccio i miei complimenti agli organizzatori e invito chi può ad andarci, non ve ne pentirete.....questo è sicuro....1 punto
-
Grazie , credo proprio che farò di tutto per esserci... magari con altri amici collezionisti. oppure con famiglia a seguito per rivivere una giornata particolare : è per rivedere conii è monete.1 punto
-
sbaglialuca non te lo concedo, mi dispiace, dovrai fare di meglio per farmi riesumare la discussione :D questo è troppo grossolano :D1 punto
-
non vorrei sbilanciarmi più di tanto ma sembrerebbe questa: Antoniniano CONCORDIA MILITVM, S in basso al centro, Zecca: XXIS, Siscia1 punto
-
Da questa discussione potrebbero partire innumerevoli approfondimenti: è in Lidia e in Ionia che, molto probabilmente, nacque la moneta (del mondo Occidentale). Quindi parliamo di una produzione monetaria che inizia addirittura nel VII-VI secolo a.C e si protrae per secoli. La nascita della moneta in questa zona potrebbe proprio essere connessa ai commerci a cui facevi riferimento. Tra le prime emissioni della Lidia, queste potrebbero essere un buon esempio: http://www.cngcoins.com/Coin.aspx?CoinID=2821981 punto
-
Infatti. E anche questo è un limite oggettivo del MEC. Esso è un'eccellente opera di inquadramento della monetazione medioevale europea, ma lungi dall'essere né un corpus, né una catalogazione completa, né il punto d'arrivo. Chi è interessato alla monetazione medioevale europea non può che accoglierla con interesse: quello che non comprendo è quasta attesa dell'ennesimo tomo del MEC come se lì ci fossero risposte ai quesiti ancora aperti in merito al tema trattato: difficilmente ci saranno quelle risposte perché comunque sarà meno aggiornato sui punti specifici dei lavori più recenti che trattano gli stessi. Comunque la mia è solamente un'opinione personale condividibile o non condividibile. Ciò che mi stupisce, e non è la prima volta, è l'atteggiamento psicologico oggettivamente irrazionale di "alzata di scudi" e di scandalo ogni qual volta si mette in dubbio, anche solo per alcuni aspetti, il valore della Grande Opera. Un atteggiamento irrazionale ma anche curioso, poiché di natura fideista, se non addirittura feticista! Paragone impossibile, sono due opere troppo diverse. Sono estremamente critico nei confronti del RIC IX, tant'è che di fatto ne sto riscrivendo tutta la parte relativa alla monetazione enea (anche se per ora lo faccio a mio solo uso e consumo: poi si vedrà se farne un libro): ma il RIC IX è il mio punto di partenza e lo considero utilissimo e addirittura imprescindibile a tal punto che, avendolo in Cile, me ne sono fatta una fotocopia completa (450 pagine) per poter disporne anche in Italia. Il MEC 1, dopo aver visto la parte vandala (e il mio giudizio critico è limitato alla parte vandala che il resto non l'ho analizzato), l'ho messo da parte e l'ho riaperto solo di quando in quando per scansionare qualche immagine: ma lo ritengo un testo di scarso interesse. Non ho capito molto bene cosa intendi, ma comunque mostri scarsa stima nei confronti degli utenti del forum e della loro capacità e potenzialità. Ritengo sgradevole il tuo intervento. In un forum credo che per sua propria natura l'opinione del grande numismatico e quella del giovane collezionista inesperto vadano valutate in base solo e unicamente alla validità e utilità contenuto che espressan, prescindendo dai blasoni che accompagnano il primo o dalle ingentità che spesso accompagnano il secondo. Se non è questo lo spirito del forum, allora vuol dire che mi trovo nel luogo sbagliato. Nel Talmud sta scritto: "L'Altissimo diede agli uccelli le ali non solo affinché potessero volare nel cielo, ma perché volassero davvero. L'altissimo diede l'intelligenza all'uomo affinché ragionasse con la sua propria testa".1 punto
-
@@Alberto Varesi non ha senso porre una domanda, ad una prima domanda ^_^ Perché lui dovrebbe rispondere ad una tua domanda senza avere avuta nessuna risposta da te, ma bensì un altra domanda? Comunque credo che il nostro amico sia solo curioso, e non credo che la sua curiosità debba essere per forza con un secondo fine Ciò non toglie che l'utente che ha postata la domanda, in parte ha avute le sue risposte da altri utenti. Dove compri una giacca? al negozio, il negozio da chi la prende? dalla fabbrica, la fabbrica come la produce? con i tessuti, i tessuti da dove arrivano dai fornitori? i fornitori da dove prendono i tessuti? ecc.. è s una catena, dove ogni venditore cerca di tutelare i propri interessi cercando di divulgare il meno possibile le informazioni sui propri fornitori data la crisi che c'è1 punto
-
E vaiiii, se cominciate a ....rompere :D dalla foto di copertina, prevedo che l'opera diventerà subito un hit del sito, quasi quasi chiederò i diritti (ovviamente da dividere con gli altri autori). Pensate che già dalle prime pagine verrete a sapere che dell'Italia del Nord Italia non fanno parte né la Savoia e neppure l'Emilia Romagna. E per ragioni decisamente serie, tra l'altro. Comunque io ero assolutamente d'accordo sulla foto di copertina (ognuno dei collaboratori aveva proposto una rosa di monete, e quella faceva parte di due, forse addirittura tre rose). Andrea1 punto
-
:yahoo: :yahoo: Taglio: 50 Cent Nazione: San Marino Anno: 2014 Tiratura: 762.275 Condizioni: BB+ Città: Trieste :yahoo: :yahoo: Taglio: 50 Cent Nazione: San Marino Anno: 2003 Tiratura: 205.800 Condizioni: BB Città: Trieste @@Atletica :yahoo: :yahoo: Taglio: 50 Cent Nazione: San Marino Anno: 2006 Tiratura: 193.880 Condizioni: BB Città: Trieste @@Atletica1 punto
-
Secondo ci si sta creando un polverone per nulla, in questo senso, la monetina di per se, presa singolarmente vale poco o nulla.... oggi non è il caso di porsi assurde problematiche per questo conio a distanza di 40 anni; il comportamento corretto era quello di "segnalare" il sito, al momento il ritrovamento della moneta, ma sopratutto ( come è stato detto) di altri reperti archeologici, per valutare se il sito poteva evidenziare resti archeologici importanti o meno. Saluti TIBERIVS1 punto
-
Salve a tutti. il rovescio è stato battuto piu volte. Per rislolvere il mistero bisogna guardare l immagine come ho fatto io .( prima foto.) Con questa rotazione si vede molto bene la figura del imperatore. con i colore arancione si vedono traccie del abbigliamento con il giallo la mano sinistra che tiene lungo scettro labaro o croce. con il colore marrone traccie della corona, a questo punto diventa piu facile l identificazione della moneta ... secondo me si tratta di un scifato coniato a Constantinopoli durante il periodo dell occupazione latina ... probabilmente SEAR 2025 .1 punto
-
Pensa te.E' esaurito nonostante non sia realmente ancora uscito.Incredibile come questa nazione mi stupisca sempre di piu'. Riesce a "finire" cio' che ancora non esiste. Unico,fantastico,stupefacente. Io boh....senza parole. Per dovere si cronaca vi dico che il 2 euro expo in folder NON E' ANCORA USCITO . I punti vendita di Roma(i primi ad averlo)non lo possiedono ancora. Fate voi i vostri conti...esaurito non e' il due euro in folder ne quello Proof. Siamo noi ad essere "esauriti" da questi modi di fare. Ma molto esauriti.1 punto
-
Amici, aggiorno anche io la mia vicenda con il venditore "di Paperopoli": pagato il 22 Febbraio e... attesa lunghissima senza nessuna comunicazione. Dopo mesi di solleciti, solo ieri notte una risposta allegata, più circostanziata delle vostre, nella quale stranamente non si fa riferimento a nessun attacco informatico: Cher Client: Dans l´impossibilité de fournir les commandes de livrets Euros d´Andorra,nous sommes obligés de vous retourner les cheques et paiements reçus.Le service des Emission d´Andorre,ne nous livre plus les fournitures nécessaires,s´excusant d´avoir terminé avec l´emission programée.Ils ne nous informent pas sur les nouvelles émissions Proff,ni sur la piéce de 2 euros speciale. Nous avons attendu quelques semaines mais il paraitrait que la distribution à été élargie avec d´autres personnes(Non professionnelles de la numismatique),que nous méconnaissons soit phisiquement soit sur leur domicili.(?????)Pas d´etabliment connu.??? Ce qui nous à limité de plus d´un 50% pour pouvoir contener nos clients en attente.Nous regrettons cette information laquelle nous avons également communiqué aux autorités andorranes. Veuilles nous communiquer votre IBAN-BIC , afin de pouvoir régulariser votre compte. In sintesi, e se non sbaglio, non hanno più monete e quindi rimborseranno a mezzo di bonifico chi ha pagato. Sostengono di aver pure loro reclamato con il Servei di Andorra, e che si dicono dispiaciuti di questa politica di distribuzione! il fatto è che un amico del Forum che ha pagato il 25, quindi dopo di me, le monete le ha ben ricevute!!! (Non me ne voglia, ci mancherebbe, la colpa non è di certo sua!) Simili avvenimenti a me fanno venir voglia di mandare a quel paese il collezionismo di moneta contemporanea e, prima di tutto, chi commette simili errori; non è giusto attendere per più di due mesi con solleciti continui e ricevere questo trattamento! Secondo me hanno voluto prendere più ordini di quante monete avessero a disposizione. Non è un comportamento serio e tantomeno professionale! il tanto criticato Principato di Monaco l'anno scorso si è comportato meglio, con una Divisionale di soli 8.000 esemplari! Cosa farò ora? Dopo aver inviato le coordinate bancarie per il rimborso (per gli amici che devono farlo pure loro, ricordo, comprensive di BIC) non penso di acquistarla da altri commercianti, il costo è troppo elevato per una Serie che uscirà ancora e con le stesse facce di monete. Sicuramente avrà un prezzo maggiore delle annate successive, ma questa emissione secondo me non andrà troppo alle stelle. Forse acquisterò la tanto criticata serie non ufficiale senza i pezzi da 1 e 2 Centesimi, giusto per avere qualcosa del primo anno di emissione... a me importa anche una moneta per faccia. Formeremo un gruppo de "Gli indignati da Andorra" :P , che comprenderà chi, come me, non ha ricevuto la Divisionale... penso che anche chi ha ricevuto il messaggio dell'attacco informatico riceverà il rimborso, a questo punto! Ovviamente ci terremo informati!1 punto
-
E' ora di finirla con 'ste porcate ! Mi verrebbe da proporre un referendum per l'esclusione di Andorra dall'Euro... :girl_devil: :girl_devil:1 punto
-
Io proverei per prima cosa un bagnetto in acqua demineralizzata per diverse ore, poi con uno spazzolino a setole morbide (un vecchio spazzolino per i denti va benissimo) prova a spazzolare la moneta con piccoli movimenti circolari (ripeti l'operazione se necessario). Se questo non dovesse bastare allora diluisci del succo di limone in acqua demineralizzata e metti a bagno la moneta per alcuni minuti, quindi ripeti l'operazione con lo spazzolino. Il secondo metodo funziona sicuramente ma il succo di limone è un acido quindi è sempre meglio prenderlo con le pinze; è consigliabile poi rilavare la moneta con acqua e sapone per togliere tutti i residui del limone. Attenzione però che il succo di limone toglie anche l'eventuale patina formatasi con gli anni che non andrebbe assolutamente toccata (questo problema con la sola acqua demineralizzata non esiste). Spero di esserti stato di aiuto :D1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
