Vai al contenuto

Classifica

  1. Reficul

    Reficul

    ADMIN


    • Punti

      18

    • Numero contenuti

      11815


  2. picchio

    picchio

    Utente Storico


    • Punti

      14

    • Numero contenuti

      5529


  3. antares68

    antares68

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      1118


  4. nando12

    nando12

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      14636


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/16/15 in Risposte

  1. Benissimo ! Siccome è in mano tua ed è perfettamente a posto dal punto di vista legale ( e non mi aspettavo di meno da te) dovrebbe essere molto più facile andarci a fondo ( magari a Vr, che dici?) Prima cosa che ti chiederei è il peso, qualcosa potrebbe già dirci questo, in confronto con l'originale. Devo dirti che, per quanto mi è dato sapere, all'interno dei pezzi aperti in epoca moderna non è stato trovato nulla se non specchiature ( vedi Nerone foto 3 qua sotto), e che il modo di aprirli comporta come minimo un certo grado di manomissione della patina del bordo, come certamente saprai. Mi sembra che un tentativo di apertura sia già stato provato, a giudicare dalla foto del bordo... Ricordo anche un esemplare, spettacolarmente ben conservato e ancora chiuso, di Nerone presentato alla Nac, che all'epoca non venne aperto ma lasciato stare così com'era... A livello di curiosità ti posso dire che anche per il medaglione di Antinoo ( altro tipo di moneta, oltre Nerone, di cui si conoscono esemplari di scatola-specchio) che qui ti posto, fino alla sua pulizia nel 1966 non ci si era accorti fosse in due metà; all'interno vi era solamente una superficie tirata a specchio e argentata ( vedi foto). Ti allego anche un altro spettacolare Nerone...
    5 punti
  2. 1920 Germania Repubblica di Weimar 50 pfennig alluminio officina A (Berlino) la simbologia di questa moneta si distacca dai tradizionali rami di quercia. al R/ un motto sovrapposto ad una fascia di spighe: Sich regen bringt Gegen. Si riferisce ad un proverbio il cui senso è: “Il Lavoro porta Ricompensa”.
    5 punti
  3. 1920 messicano 20-centavo in bronzo. Una moneta molto grande e pesante per quel metallo, con un diametro di 32,5mm e pesa 15,00g (penny britannico contemporaneo erano 31mm, e 9,40g). Colpito solo nel 1920 e 1935, questa moneta—che isolatamente assomiglia a qualcosa di impressionante e permanente—è in realtà un pezzo di soldi di emergenza. Il prezzo dell'argento ha cominciato a mid- a tardo-teens, e nel 1919, d'argento 20-centavos del Messico era costretto in una riduzione di peso da 5,00g a 3.63g. Ma i prezzi argento ha continuati a salire bruscamente, così Messico introdotto questo rame molto grande datato 1920. La bolla del dopoguerra scoppia presto, tuttavia, e dei prezzi d'argento si ritirarono rapidamente. Messico fu in grado di reintrodurre il suo argento 20-centavos pezzo (anche datato 1920), con un'ulteriore lieve riduzione di peso, ma questa volta con una diminuzione di finezza da ,800 a ,720 argento. Con la fine della crisi d'argento, produzione questa grande bronzo 20-centavos prontamente interrotta, di non essere rinnovato fino al 1935. Il motivo per il rinnovo? Un altro picco dei prezzi d'argento. Pezzo del Messico bronzo 1920 di 20-centavos...moneta di emergenza. :) v. ------------------------------------------------------------ The 1920 Mexican 20-centavo in bronze. A very large and heavy coin for that metal, with a diameter of 32.5mm, and weighing 15.00g (contemporary British pennies were 31mm, and 9.40g). Struck only in 1920 and 1935, this coin—which in isolation looks like something impressive and permanent—is in reality a piece of emergency money. The price of silver began spiking in the mid- to late-teens, and in 1919, Mexico’s silver 20-centavos was forced into a weight reduction from 5.00g to 3.63g. But silver prices continued to rise sharply, so Mexico introduced this very large copper dated 1920. The postwar bubble soon burst, however, and silver prices quickly retreated, Mexico was able to reintroduce its silver 20-centavo piece (also dated 1920), with an additional slight reduction in weight, but this time with a decrease in fineness from .800 to .720 silver. With the end of the silver crisis, production of this big bronze 20-centavos promptly stopped, not to be renewed until 1935. The reason for the renewal? Another spike in silver prices. Mexico’s bronze 1920 20-centavo piece…emergency coin. :) v.
    3 punti
  4. Per come concepivano la "guerra" a quei tempi magari si doveva abbattere qualcosa di piccolo e leggero con l'ausilio delle monete, o far raggiugere un traguardo superando piccoli ostacoli formati a terra, fossette ecc. (tipo il subbuteo od il gioco con le bilie). Ci vuole un po' di destrezza, in questo caso la differenza che ci può essere tra un bambino/ragazzino ed un adulto si azzera. Ricordo che qualcosa di simile si faceva negli anni '60/'70 con i tappi di latta delle bibite schiacciati a mò di gettoni, (la sanpellegrino con la stella rossa valeva il doppio), sostituivano le monete che non si avevano in tasca.... una reminiscenza del passato? Quanti ricordi... tutti giochi che videogame e pc hanno sepolto definitivamente :cray:
    3 punti
  5. @@derek83 io sono contrario alla sigillatura delle monete per vari motivi. Primo per una questione estetica e tattile, a me piace sentire la moneta in mano con le dovute cautele. Secondo si evitano possibile formazioni ossidative tipo verde rame. Terzo si dà la possibilità alla moneta di patinare, processo che nella bustina non avviene o avviene molto lentamente. Come ho già scritto in altre discussioni io faccio perizie di diamanti e non sigillo neanche quelli immaginare se mi va bene la sigillatura delle monete che potrebbe essere sostituita con una perizia fotografica eliminando qualsiasi antiestetico contenitore. Ovviamente queste sono opinioni personali e ognuno è libero di fare come meglio crede.
    3 punti
  6. Vuol dire che hai aperto una discussione che ti è stata chiusa, poi ne hai aperta un altra richiedendo informazioni a riguardo, e adesso chiedi che si cancellino i tuo messaggi. Ritengo che tu abbia ricevuto le risposte in merito. Skuby
    3 punti
  7. Per quanto riguarda Napoli aggiungo questa immagine tratta da asta NAC 60 dell'11 giugno 2011. Allego la descrizione. Napoli Carlo V d’Absburgo imperatore, 1519-1554. Da 2 doppie o quadrupla, AV 13,46 g. CAROLVS IIIII ROM IMPE Busto laureato, drappeggiato e corazzato a d.; sotto, nel giro, IBR in nesso (Giovan Battista Ravaschieri, zecchiere). Rv. MAGNA OPERA DOMINI Figura muliebre, con cornucopia, dà fuoco con una torcia ad un mucchio di libri ed armi. CNI 1 var. (zecchiere A). Pannuti-Riccio 1a. MIR 124/1. Friedberg 830. La legenda MAGNA OPERA DOMINI fa riferimento all'editto imperiale del 23 ottobre 1547, editto col quale si perdonavano coloro i quali avessero preso parte ai "tumultuosi avvenimenti" che avevano seguito il tentativo di portare a Napoli l'Inquisizione. Venendo all'iconografia, non è chiaramente una figura religiosa, ma richiama un avvenimento particolare per la città. La pace in figura muliebre che dà fuoco ad un mucchio di libri ed armi allude alla cancellazione dei tragici avvenimenti.
    2 punti
  8. Una piccola sequenza storica della Lidia: Dinastia di Lido (c.ca 1500 a.C.) Dinastia di Eraclide (c.ca 1100 a.C.) Dinastia di Mermnade (c.ca 716 - 547 a.C) Quest'ultima inizia con Gige (716-678) e termina con Creso (560-547) - prime monete Dinastia persiana inizia con Ciro II (558-529), segue Dario (522-486) seguono vari satrapi (che indeboliscono la Persia ed avvantaggiano Alessandro III il Macedone quando Dario II (Satrapo di Sardes) va contro Artaxerses II per conquistare tutto il Regno persiano. dinastia greco Macedone Alessandro con la battaglia di Granico (334 a.C.) conquista tutta l'Asia Minore Lidia Romana dal 296 d.C Lidia Bizantina dal 610 d.C Lidia Turca dal 1390 Posto ora alcune monete della Lidia in sequenza dal tempo di Gige al II sec. a.C. Tempo di Creso Darico Xerses - Artaxerses (486-450) Sequenza di Siglos di varia tipologia (Carradice I,II,III,IV) Monete di città della Lidia del II Sec. a.C Thyateira Mostene Sardes Thyateira
    2 punti
  9. @@miza gli esperiti sono ben altri .......io sono il più scalcagnato , piacere comunque di averti/vi aiutato
    2 punti
  10. Ma il bordo è nato leggermente irregolare, un po' tutte le monete napoletane di quel periodo hanno questa problematica. Comunque dal vivo la si potrà valutare meglio, ciao Luca, a presto!
    2 punti
  11. Concordo anch'io con l'Mb, comunque trattasi di regalo quindi per te dovrebbe essere di più di MB. ;)
    2 punti
  12. E' Harriet Tubman, eroina della lotta contro lo schiavismo, personaggio credo del tutto sconosciuto da noi, come del resto quasi tutte le altre che erano state selezionate (per quanto mi riguarda conoscevo solo Eleanor Roosevelt, Rosa Parks e Susan Anthony) e che sono state votate da oltre 600.000 persone. Un voto che, per il momento, ha valore puramente simbolico ma che potrebbe diventare realtà nel 2020, in occasione del centenario del voto alle donne. Maggiori informazioni e foto delle candidate qui http://www.repubblica.it/esteri/2015/05/16/news/usa_scelto_il_volto_per_la_banconota_da_20_dollari_e_harriet_tubman_eroina_antirazzista-114504716/#gallery-slider=114433932 petronius :)
    1 punto
  13. Salve a tutti, sono nuovo nel subforum, credo di non averci mai scritto, per cui abbiate un pizzico di pazienza in più se l'inesperienza si rivelerà ai massimi storici :rofl: . Fatta questa breve e noiosa premessa, volevo mostrarvi questa moneta che abbiamo acquistato recentemente, essendo totalmente ignoranti in questa monetazione, anche avendola in mano non riusciamo a giudicarla correttamente, l'argentatura sembra essere molto molto buona, i fondi riflettono i colori benchè abbiano dei segnetti, voi che ne pensate? credevamo potesse darci più soddisfazione, invece non è stato così, si presenta diversa da tutte le monete che abbiamo e l'effetto che ci da non è quello sperato, le foto son quello che sono, ci piacerebbe avere una stima di conservazione e una stima economica. Ancora grazie a tutti quelli che parteciperanno ;D http://vid346.photobucket.com/albums/p437/Gianluigi_Fino/6AD3D191-B2D0-4D8F-B4CF-58F09D82AD74_zpsyfdp2khs.mp4
    1 punto
  14. Ciao Pietro, in realtà, preferisco la monetazione classica ed alta medievale...mi affascina la moneta battuta a martello...il follaro normanno o il denaro svevo che girava tra il popolo....
    1 punto
  15. Tempo fa in un lotticino di tetartera bizantini (una mia antica passione a cui sporadicamente ritorno per rapide incursioni) trovai una moneta che pur avendo "fattezze bizantine" non avevo mai visto, che non mi tornava sotto vari aspetti, e che non riuscivo ad inquadrare. Chiesi allora aiuto agli amici del forum che con la consueta gentilezza mi svelarono trattarsi di un follaro di Ruggero II emesso a Messina. Essendo totalmente digiuno di monetazione normanna, e di quella di Ruggero II in particolare, mi diedi da fare per saperne di più, e trovai un interessantissimo articolo della Travaini che in qualche modo mi apri' un mondo su questa monetazione a dir poco sbalorditiva, in cui tutto é meticciato, dalle forme dei tondelli, alle lingue utilizzate (latino, arabo, greco), all'iconografia, ai significanti religiosi ("il potente per grazia di Allah, il re Ruggero, il sublime" in arabo al dritto e la croce con "Gesù Cristo vince" al rovescio... ad esempio, e la data, quando c'é, sistematicamente islamica..). [Per chi volesse dare un'occhiata all'articolo in questione questo é il link: http://www.persee.fr/web/revues/home/prescript/article/numi_0484-8942_1991_num_6_33_1960 ] Pur rimanendo i miei interessi numismatici ancorati altrove nel tempo e nello spazio, ho sentito la necessità di cercare colmare un po' l'abisso di ignoranza circa la storia di questo periodo che mi contraddistingue, al di là delle reminiscenze scolastiche. Dato che, quando esistono, preferisco le fonti primarie e trovandomi in uno di questi fortunati casi mi sono procurato l'"Ystoria Rogerii regis Sicilie Calabrie atque Apulie" dell'Abate Alessandro da Telese, nell'edizione del Thesaurus Rerum Beneventarum, curata da Raffaele Matarazzo. Nel primo capitolo si accenna all'infanzia di Ruggero, un passaggio mi ha subito colpito: Ruggero giocava "alla guerra con le monete". "Huic quippe unicus erat frater primogenitus nomine Simon, qui patri obituro ad suscipiendum ipsius provincie dominium successurus erat: quem quidem, ut moris est puerorum, nummo ad bellum ludendo provocabat. Hic namque ludus ei pre ceteris ludis specialissimus inerat. Cum ergo uterque cum singulis puerorum catervis, adhoc accitis prerliarentur, superabat minimus Rogerius, unde, deridens fratrem suum Simonem, aiebat: ..." Riporto la traduzione del Matarazzo: "Egli aveva un unico fratello primogenito di nome Simone che alla morte del padre gli avrebbe dovuto succedere nel conservare la signoria della stessa provincia; e giocando alla guerra con le monete, com'é costume dei fanciulli, lo sfidava. Prediligeva infatti in modo specialissimo questo gioco su tutti gli altri. Quando dunque combattevano l'uno e l'altro assieme alle squadre di ragazzi appositamente raccolte, il più piccolo Ruggero aveva la meglio; perciò deridendo suo fratello Simone, diceva: ..." Che gioco sarà stato? Che ne pensate?
    1 punto
  16. Buona serata .... e se fosse qualche gioco analogo a questo? http://it.wikipedia.org/wiki/Gioco_delle_pulci al di la della data di nascita citata nell'articolo, vuoi mai che anche in precedenza ci fosse un gioco analogo da fare con delle monetine; magari allora bastava far sovrapporre la propria moneta a quella di un competitore per potergliela vincere? saluti luciano
    1 punto
  17. no.... sono lettere " I C " molto vicine.... :crazy:
    1 punto
  18. Più che di cartofilia, è un discorso di storia postale, provo comunque a dirti qualcosa. Nella prima foto, il francobollo della crociera aerea di Balbo è stato apposto successivamente: il timbro di annullo è del '32, mentre il francobollo è stato emesso nel 1933. Si tratta di un francobollo molto raro, per quel che si può capire dalla foto, propendo per un falso. Falso anche l'altro, nella prima foto del post #2. Molto rari anche i francobolli "Servizio di Stato" delle colonie, Cirenaica e Somalia, valutati migliaia di euro nei cataloghi: a mio parere, falsi anche quelli. Interessante la prima cartolina del post #3, soprattutto per il timbro "Egli combatte. E tu?". Se autentico (ci vorrebbe una visione diretta), il valore può andare dai 30 ai 50 euro. Tutto il resto è materiale autentico, e comune, valore da 3-4 a un massimo di 10 euro. Da segnalare un annullo di ufficio postale ambulante, Ancona-Bologna, ultima foto del post #2. petronius :)
    1 punto
  19. Ciao @@savoiardo grazie per il parere espresso, hai dato uno sguardo al video? Pensavo che uno dei criteri più importanti fosse l'argentatura, ed essendo argentata anche sulle parti basse di cui parli, pensavo si trattasse di un conio alla frutta o di una mal impressione del tondello, al rovescio per esempio la maggior parte dei graffietti sui fondi , soprattutto a livello della corona, sembrano essere in rilievo e sotto i rilievi, come se fosse una spazzolatura, ma capendone poco magari starò dicendo tante boiate! Grazie comunque
    1 punto
  20. qSPL per me. Bellissima moneta e anche pagata poco
    1 punto
  21. Secondo me siamo complessivamente anche sul qSPL. Molto meglio il rovescio del dritto.
    1 punto
  22. Si, Enrico, è in mano mia , provvisoriamente,e sembra anche a me una scatolina o un mirror box realizzata facendo una copia del sesterzio originale http://www.lamoneta.it/uploads/monthly_05_2015/post-10498-0-59037300-1431706009_thumb.jpg, solo che stavo considerando che è davvero minima la possibilità statistica che si sia riusciti a ritrovarli entrambi ancora in esistenza ad oggi. Ma tant'è...ci sono. A questo punto mi piacerebbe aprirlo e vedere che c'è dentro, ma ho paura che mi servirebbe un laboratorio specializzato, non credo sia una operazione da fare autonomamente. Pensa che è stato casuale che me ne sia accorto. Era in mezzo ad altre monete di una collezione in mano agli eredi, con tanto di documentazioni esaustive. Se non fosse che era così regolare come forma, probabilmente non mi ci sarei neanche soffermato più di tanto.
    1 punto
  23. Constantius FL IUL CONSTANTIUS NOB C - / GLORIA EXERCITUS - Cyzicus ( SMKS dot ) RIC VII 69 (raro) ( 2 stendardi - dot in banner -)
    1 punto
  24. tutto sta nel riuscire a prenderli ad un prezzo ragionevole! pian pianino speriamo di riuscire a trovare bei pezzi. Ancora peccato per questa qui. il colpetto ad ore 10 del D non mi infastidiva, ma purtroppo nelle monete non gradisco abrasioni da test, appiccagnoli rimossi, segni di montatura. A mio parere sono un qualcosa che rovina la moneta per sempre, purtroppo.
    1 punto
  25. Ciao! Ci provo ma prendi tutto con le pinze, perché non sono espertissimo e anche perché non riesco a "leggere" bene il D/. :) A me sembrerebbe Crispo.. D/ IVL CRISPVS NOB C R/ CAESARVM NOSTRORVM - VOT X - in esergo ?SIS "sole con 5 raggi" (la foto del R/ è sottosopra).. Zecca di Siscia. RIC VII 181. Moneta con voti decennali. Per più info e conferme attendi i veri esperti! :) Ciao!
    1 punto
  26. l'eterno dilemma si ripropone... :) io sono di parte, nella fattispecie appoggio @@claudioc47. saluti.
    1 punto
  27. La Francia. Terza Repubblica. 5 CENTIMES. Svezia. Gustaf V (1858 — 1950) 5 KRONOR. Il regno dei Serbi, Croati e Sloveni. Александар I Карађорђевић (1888 — 1934). 5 ПАРА/PARA. 10 ПАРА/PARA. 25 ПАРА/PARA.
    1 punto
  28. ...e, visto che oggi sono particolarmente generoso, vi regalo anche un passo di Dario G. Martini e Divo Gori da: La Liguria e la sua anima": ...Genova, all'addensarsi della bufera nel Levante, aveva affidato l'amministrazione delle Colonie al Banco San Giorgio. Non c'era più nulla da fare. La sorte di quei possessi era segnata, anche se Caffa cadde soltanto nel 1475 e se Scio riuscì addirittura ad essere conservata dalla "Maona" dei Giustiniani fino al 1556. A Caffa, tutti i genovesi vennero massacrati o fatti schiavi. La guarnigione di Soldaia, rifugiata in una chiesa, non volle arrendersi. I turchi allora murarono le porte e le finestre del tempio, che si trasformò in una tomba: "Questo episodio -ha scritto Roberto Lopez in un brano ripreso dal Vitale- ha quasi valore di un simbolo. L'attrazione del commercio aveva cambiato molte cose, ma le colonie genovesi dovevano morire come erano nate: tra le sacre mura di una chiesa, lottando contro gli "infedeli". Quando nel secolo successivo cadde Scio, ventun giovani genovesi, dell'"albergo" dei Giustiniani, vennero invitati a scegliere tra l'arruolamento con i Giannizzeri (previa abiura) e la morte. Diciotto preferirono la morte e l'affrontarono tra atroci torture dinnanzi alle loro madri. Nessuna di quelle diciotto madri esortò il figlio a tradire la propria fede. Se Genova aveva avuto delle colpe, in Oriente, con i diciotto martiri di Scio ebbe anche chi seppe riscattarle."
    1 punto
  29. Ho aspettato di vedere un po' di esemplari diversi per cercare eventuali differenze significative. Lo spallaccio mi sembra una generica decorazione artistica, normale per le armature da parata rinascimentali. Da quel che so, di norma avevano forma di ceffo leonino, oppure floreale. Sul Toson d'oro, mi sembra che nei diversi esemplari della moneta si distingue bene soltanto il pendente. Mi sembra però che sia appeso a una collanina leggera anzichè alla collana consueta per questa decorazione: quella composta da maglie foggiate alternativamente da acciarini e pietre focaie ---> (da: http://it.wikipedia.org/wiki/Gioielli_della_Corona_austriaca) E non mi spiego il motivo di questa differenza.
    1 punto
  30. Abbiamo oscurato un post, invito l'autore di tale post, in futuro, ad evitare di istigare alla violazione della legge italiana. Quanto a @@Pierpre700 , la discussione è chiusa, ma rimane visibile, può essere utile ad altri utenti. Inoltre ogni utente, registrandosi, accetta integralmente il regolamento e quindi anche i punti 4.10 e 3.12
    1 punto
  31. E' un assegno a taglio fisso della Repubblica Sociale. Era in effetti un'altra possibilità, oltre quella del biglietto fiduciario, ma l'avevo scartata sia per il formato (tutti quelli che conosco sono, più o meno, delle dimensioni degli assegni in uso ancora oggi) sia perché all'epoca 5 lire erano ormai una cifra davvero misera. Infatti, delle oltre 50 banche che hanno emesso questo tipo di assegni (che avevano la funzione di vera e propria cartamoneta, come i miniassegni degli anni '70) soltanto due, la Popolare di Castelfranco e quella di Milano, hanno emesso tagli da 5 lire. Tutte le altre partono da cifre superiori, nella maggior parte dei casi il taglio minimo è quello da 50 lire. La Banca Popolare di Castelfranco Veneto, invece, va, in un certo senso, controcorrrente: infatti, oltre a questo, l'unico altro taglio che hanno fatto è quello da 10 lire, che la maggior parte delle altre banche nemmeno emetteva, perché non valeva quasi più niente. Quanto alla rarità, Gavello nel suo vecchio catalogo del '96 classifica tutti questi assegni genericamente R3, ma in realtà molti sono comuni, e per quello in questione, se anche fosse di particolare rarità, le condizioni in cui versa, a mio parere, annullano qualsiasi, eventuale, valore economico. Resta, naturalmente, l'importante valore storico, di testimonianza di un periodo triste della nostra storia recente. petronius oo)
    1 punto
  32. BB. Ancora piacevole e abbastanza fresca.
    1 punto
  33. Ciao @@Lay11, veramente un bel marengo col Rovescio migliore del Dritto :) Un pezzo gradevolissimo che starebbe molto bene in collezione. Un caro saluto ;)
    1 punto
  34. è strano che del 1656 se ne conosca un solo esemplare Ciao! Oltre a quello di SM ne conosco uno in coll. priv. ed uno passato su ACR tre anni fa.
    1 punto
  35. Innanzitutto mi complimento per il lavoro, Ares, che mi sembra estremamente interessante e ben fatto. Dopodiché provo a fare qualche considerazione, di metodo. Bada bene, Ares, la mia non é assolutamente una critica, e nemmeno un suggerimento. Mi limito a dire come tenterei di affrontare io la faccenda. Il che può essere condivisibile oppure no. Allora, butto là qualche ipotesi di assunto, intanto sulle caratteristiche della monetazione: - la monetazione é imitativa, ma non tutti i tipi sono immediatamente ed univocamente riconducibili a specifici prototipi romani (ad esempio i rovesci a legenda DOMISA). - esistono incroci di conio tra i dfferenti tipi. - i conii utilizzati, quanto meno ragionando sulla base del materiale conservato ed accessibile, sembrano essere in numero abbastanza limitato. Quanto agli studi pregressi, é vero che alcuni (Göhl, Freeman) sono basati su degli insiemi limitati, ma quello della Torbàgyi é comprensivo di tutti i dati di cui la studiosa era a conoscenza nel 1984. Aggiungo che tanto il lavoro della Torbagyi quanto quello del Freeman (più recente, ma che mostra molti limiti essendo basato su di un insieme esiguo di pezzi, non tenendo inoltre in conto il lavoro della Torbagyi ed infine essendo affetto da evidenti problemi editoriali che ne rendono difficile la lettura), sono entrambi basati sulla identificazione dei conii. Questa credo sia la strada giusta: i conii non sono moltissimi, e di conseguenza il lavoro si può fare senza sforzi sovrumani ed in tempi non biblici, pur sapendo che il quadro non sarà definitivo e potrà essere ampliato nel corso del tempo. Io partirei dalla identificazione dei conii di dritto e di rovescio (riportando i riferimenti precedenti di Torbàgyi e Freeman) per arrivare successivamente ad una identificazione in "tipi" (necessariamente aperti), identificati dalle accoppiate di conii, e quindi di insiemi più ampi che racchiudono accoppiate di conii simili. Credo che una lettura importante nell'affrontare metodoligicamente le monetazioni celtiche imitative, rimanga il Traité di Colbert de Beaulieu. Ho cercato di dire velocemente molte cose tutte insieme, e mi rendo conto che il risultato appare un po' confuso. Me ne scuso.
    1 punto
  36. P.S. Il simbolo sotto al castello è ancora tutto da capire (vedi anche analogie con C30 e segg.).
    1 punto
  37. Ingrandendo il biglietto la scritta più verosimile mi pare quella da me indicata, in effetti la parola ASSEGNO, è rovinata, non penso sia dell'800 ma ben più recente, mi pare sia un antesignano dei miniassegni, infatti nella seconda foto, ( molto ingrandita) vi è la scritta di fondo: BANCA POPOLARE DI CASTELFRANCO VENETO. saluti TIBERIVS
    1 punto
  38. Questa è quella che ho io ;)
    1 punto
  39. ______________ 1920 Straits Settlements (Malay, Malaysia, Singapore, Malaya, Malaya and British Borneo) Giorgio V (1865-1936) 1 Cent. - Bronzo
    1 punto
  40. il prezzo delle monete non varia con l'aumentare del costo del tavolo, credimi. Se così fosse verona, che è forse il convegno per noi più oneroso, dovrebbe essere inavvicinabile dai collezionisti.
    1 punto
  41. scusami ma chi sta sparando a zero su chi non è d'accordo?
    1 punto
  42. Taglio: 50 cent Nazione: Italia Anno: 2014 Tiratura: 4.969.000 Condizioni: qSpl Città: Napoli Note: News??
    1 punto
  43. per il santuario di Pompei ne ho almeno una trentina di diversi moduli, metalli e firme. Ci vediamo prossimamente per le altre, se vuoi, grazie mille Antonello! :good:
    1 punto
  44. @@Silver1970, Leggermente più penalizzata al R/ ma tutto sommato una gran bella moneta.
    1 punto
  45. quindi mai rispondere ai vari sondaggi o post in cui l'utente di turno, magari nuovo, chiede " qual è la vostra moneta più preziosa?"..."quanto è grande la vostra collezione?"..."che tipo di monete collezionate di preferenza?"...un po' di sana riservatezza non fa mai male, oltretutto sono domande prive di qualsiasi valenza numismatica e anche un po' cretine...
    1 punto
  46. Mmmmm che brutto comprare la collezione completa! Zero di quella passione che ti accompagna durante la raccolta...
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.