Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/21/15 in Risposte
-
Mentre molti amici del forum, a quest'ora stanno per andare a dormire, (ore 00:28) pubblico una nuova entrata in collezione. Trattasi della mia prima mezza piastra, esattamente un 60 grana di Ferdinando II 1857 Ammetto che finora avevo snobbato un pò questo modulo, attratto come sono, dai grandi moduli; ed invece in mano è veramente un piacere poter ammirare questa tipologia. L'esemplare che vi posto ha una brillantezza dei fondi che mi ha fatto sudare non poco per far si che venissero foto accettabili. Difatti come potrete notare la foto nella parte inferiore a sinistra è molto sovraesposta. Ho preso di sicuro un esemplare che forse va al di la delle mie ambizioni e dei miei obbiettivi, ma quando l'ho vista non ho potuto fare a meno di portarla a casa. Ovviamente i difettucci ce li ha, e per questo chiedo il vostro supporto Adesso bando alle ciance, e con questa auguro buona notte a tutti. P.S: Se c'è qualche nottambulo ancora in giro e gli va di rispondere.........sono ben lieto di sentire il suo parere.3 punti
-
Ma tu non c'entri nulla! La mia è una citazione (che chi mi legge da tempo sa mi piace spesso ripetere) presa pari pari da un personaggio che diversi anni fa, quando ero un pivello, incontrai ad un convegno; aveva un banchetto dove metteva in vendita tra le varie cose un 5 lire del 1956 in conservazione quasi perfetta, prezzandolo 100 Euro. Alla mia (ingenua) domanda se la moneta fosse originale, mi rispose "lo dice il prezzo", battuta che da allora mi è rimasta in mente e mai più dimenticherò, perchè quelle poche parole mi hanno insegnato molte cose. Per quanto riguarda la tua moneta lungi da me disprezzarla, visto che io colleziono ruzziche ben peggiori pagandole pure cifre esagerate. Semplicemente contesto alcune valutazioni ottimistiche che sono state espresse sulla conservazione, e altrettanto semplicemente ho sottolineato che se è stata pagata così poco c'è il suo perchè. P.S. Facciamo anche attenzione a dare sempre contro a chi va fuori dal coro delle tendenze più recenti del forum, ossia "bella moneta", "gradevolissima", "grande acquisto" e così via. Il forum ultimamente ha perso molti grandi esperti che, per carità, avevano probabilmente un caratteraccio e a volte usavano metodi poco gradevoli, ma dai quali i neofiti avevano solo da imparare. Per quel che mi riguarda credo che se una moneta ha dei "problemI", questi vadano sottolineati, non è certo con il buonismo a tutti i costi che si fa crescere la gente. Poi, se l'obiettivo non è crescere ma avere solamente persone che diano la loro approvazione allora basta specificarlo, così evito direttamente di rispondere.3 punti
-
3 punti
-
3 punti
-
Il mirto, pianta legata all’amore e alla bellezza, ma anche alla morte... Il sostantivo Myrtos proviene dal mito greco di Myrsine, una fanciulla di grande bellezza molto abile nello sport, tanto da sconfiggere sempre i suoi coetanei maschi nei giochi. Un giorno, dopo una sconfitta particolarmente bruciante, un giovane si lasciò prendere dall’invidia e la uccise. Atena, che amava Myrsine, la trasformò in un bellissimo arbusto dai fiori bianchi, per l’appunto il mirto. Secondo una leggenda Venere, dea della bellezza e dell’amore, dopo la sua nascita dalla schiuma del mare si ritrovò sotto gli occhi vogliosi dei satiri e dovette nascondersi. Trovò riparo dietro a un cespuglio di mirto, che nascose la sua nudità. Da quel momento, il mirto le fu dedicato e ne vennero coltivati boschetti sacri. Secondo la tradizione più accreditata, Semele, la madre di Dioniso, era una delle tante donne amate da Zeus ed Era, la gelosa moglie del signore dell’Olimpo, apparve a Semele sotto le spoglie della sua nutrice per convincerla a chiedere a Zeus di mostrarsi nel suo vero aspetto divino. Quando Zeus andò a trovare Semele, lei fece questa richiesta, ma fu incenerita dal fulgore di Zeus. Il bimbo che portava in grembo fu però salvato: da ‘papà’ Zeus che se lo cucì nella coscia, dove il piccolo Dioniso si sviluppò fino al momento della nascita. Quando Dioniso, ormai adulto, scese nel regno dei morti per riportare in vita la madre Semele e ascendere con lei all’Olimpo per renderla immortale, dovette lasciare qualcosa in cambio nell’oltretomba. Per desiderio dei signori dell’Ade avrebbe lasciato in sostituzione della madre Selene proprio il mirto. apollonia3 punti
-
Voglio mostrarvi un 10 grana abbastanza gradevole (peccato per quella debolezza al centro del volto) Anche in questo caso i fondi sono belli e la cosa che mi ha spinto all'acquisto è la mancanza di graffi di conio che solitamente sono frequenti su questi piccoli tagli. Ne approfitto per postarvi un mio lavoro di photo-editing, per darmi l'illusione di aver messo la moneta a riposare sul velluto rosso, in un bel monetiere, nell'attesa che possa finalmente comprarne uno :blum:2 punti
-
Un esempio virtuoso di un equivoco ed una evidente incomprensione risolta velocemente e in modo elegante da due persone intelligenti. Una dimostrazione che le polemiche, sopratutto quando sono fuori luogo, possono essere tenute fuori dal Forum per lasciare spazio alla cultura e al confronto costruttivo. A coloro che per ragioni caratteriali hanno lasciati il Forum dico di tornare: ci perdete Voi e ci perdiamo anche noi. Non mi sembra un grande affare che ne dite? ?2 punti
-
Beata ingenuità.... Eppure mi ci sono consumato a scrivere il primo libro... Comunque domani pomeriggio sarò a Verona.....chi vuole parlare di questo argomento e altri con me è gradito. Buona serata.2 punti
-
Ho osservato attentamente tutti i pareri, critiche e teorie di questa interessantissima discussione, in quanto possiedo un 20 lire 1936 del "2° tipo" .... La mia conclusione è: Concretamente ritengo che non avrebbe avuto alcun senso e sarebbe stato improponibile riavviare un processo di coniazione nei primi anni della repubblica di una moneta coniata vent’ anni prima (fra l altro in metallo nobile che non passa inosservata la movimentazione). Poi negli anni 50-60’ se lo scopo era “guadagnare” alle spalle del collezionista c’erano mille modi piu’ semplici e rapidi rispetto a riconiare una moneta perfettamente identica di conio e metallo in un periodo il quale “il collezionismo di monete” era privilegiato e riservato a pochissimi! Poi rimandare in produzione una moneta de vent’ anni prima non è così semplice...nel senso ci vogliono parecchi dipendenti della zecca con mansioni professionali diverse che si accordino per le varie fasi di processo produttivo oltre a provvedere a possedere il materiale con la composizione esatta da laboratorio per la coniazione e riuscire ad avviare in produzione le macchine e presse della zecca...in breve, non è una cosa che passa inosservata e che la si può fare dal mattino alla sera senza lasciare alcuna traccia e senza che nessun importante collezionista di quel tempo ne fosse a conoscenza della riconiazione avvenuta in zecca... Poi un’altra cosa, i pezzi del secondo tipo hanno pure loro hanno segni e tracce di usura e circolazione e non sono gioiellini in Fior di Conio come invece contrariamente può esser una medaglia coniata e ben conservata di quell' epoca...quindi come hanno fatto circolare?? Come si giustifica l’ usura dovuta alla circolazione? Boh ....2 punti
-
Con data 1707 i quattrini di Milano sono di Carlo III, ti segnalo sull'argomento e le differenze tra Carlo III e VI questa importante discussione, buona lettura.... http://www.lamoneta.it/topic/101972-i-quattrini-di-carlo-iii-poi-vi-di-milano/2 punti
-
Ok, grazie per la precisazione! Sicuramente ne avrò cura, da aspirante archeologo ho una certa passione per tutto ciò che sia antico, a prescindere dal mero valore economico che abbia!2 punti
-
fa parte della monetazione anonima per Venezia e la terraferma - Se si potessero leggere le iniziali del Massaro che dovrebbero essere in esergo dalla parte della Vergine, si risalirebbe esattamente al periodo del Dogato ma purtroppo non si vede nulla ( forse tu con la moneta in mano ....) Tuttavia il bagattino in oggetto, in linea di massima, risale al XVI secolo ( legge 12/10/1519) Come hai già ben detto, la conservazione non permette di assegnare alla moneta un valore commerciale apprezzabile, tuttavia è pur sempre un pezzettino di storia di 5 secoli, abbine rispetto....., :rolleyes:2 punti
-
Per gli amanti del genere, tra i quali io stesso, è ripresa la serie de “Il trono di spade”, che promette sfracelli con i tre draghi dell’affascinante Daenerys. In antichità, quando c’era spazio nella vita quotidiana anche per il mito, spesso sulle monete venivano raffigurati mostri, demoni e altre creature misteriose che altro non erano che la personificazione delle paure dei nostri antenati. Qualche tempo fa, ho fatto una ricerca per un romanzo giallo a sfondo numismatico che stavo scrivendo. Non si ha idea dell'ampiezza del bestiario magico che si può trovare rappresentato sulle monete, peraltro bellissime, del periodo classico: grifoni, sfingi, gorgone, arpie, draghi, mostri marini, centauri, chimere ecc… È una consuetudine questa che nelle epoche successive si è persa… oppure no? È un invito che rivolgo a chi ama i miti e le leggende del passato, e anche a chi è appassionato dell’odierno genere fantasy: postate qui le vostre creature del terrore preferite. Comincio io: Tetradramma di Akragas, circa 410 A.C. Il mostro Scilla (busto e testa di donna, corpo di cane a due teste, coda di mostro marino) Denario di L. Papius, 89 A.C. - Grifone rampante sopra testa di drago Statere di elettro di Ciziko, circa 500-450 A.C. - Sfinge alata, due corpi e una sola testa Buona caccia Filippo2 punti
-
@@claudioc47,,@@andme @@sulinus @ lele300 @@Lay11 grazie @@Marfir, saluti anche a te2 punti
-
Pregherei gli utenti della sezione di attenersi al titolo della discussione, evitando che si venga a creare un dialogo tra due-tre interlocutori: in questo modo si snaturano le finalità e i mezzi messi a disposizione da un forum, che è cosa ben diversa da una chat.2 punti
-
tranquillo.... ....che la lucidatura è stata pesante, ma noi ogni tanto la prendiamo anche alla leggera. :rofl:2 punti
-
Un po' di tempo ci vuole ma pian piano si trovano tutte (o quasi) ! Taglio: 2€ CC Nazione: Finlandia Anno: 2006 Tiratura: 2.467.100 Condizioni: qSpl Città:Napoli2 punti
-
Non capisco questo tono stizzito: punti esclamativi...domande incalzanti... Mi sono rivolto a te in modo ineducato? No. Allora stai calmo e tranquillo. Il mio "meglio sorvolare" era riferito al fatto che l'argomento EMISSIONI PER NUMISMATICI (perfettamente note agli addetti ai lavori dell'epoca e allo stesso Vittorio Emanuele III) esula ed è cosa ben diversa dal discorso RICONI che stiamo invece affrontando in questa discussione e di cui, al contrario, si sa ben poco e stiamo cercando di capire tutti qualcosa in più alla luce soprattutto di questa nuova notizia di un contorno del secondo tipo ANCHE su una emissione per numismatici. Pertanto introdurre il discorso emissioni per numismatici come argomento a parte in questa discussione ci porterebbe a sviare dall'argomento principale qui trattato. Visto comunque che sull'argomento hai questa fame inappagabile di conoscenza che ti porta a rivolgerti in modo così veemente e sdegnato con il tuo prossimo rimedia allora questo libro: "La monetazione di Vittorio Emanuele III: Raccolta Legislativa Commentata dal Gennaio 1900 al Dicembre 1947" http://www.varesi.it/varesishop/index.php?c=38&p=308 C'è un capitoletto dedicato all'argomento "emissioni per numismatici "con un interessante documento d'epoca scritto da Re Vittorio Emanuele III e vari riferimenti bibliografici. C'è poi un altro libro di Luppino "Stato e collezionismo: indagine sulla numismatica : dalle prove e progetti alle leggende numismatiche italiane, 1730-2002" che tratta la questione riconii e molto altro. Se poi invece vuoi la pappa bella e pronta riassunta in un forum in un paio di topic allora è un altro paio di maniche... Saluti Simone2 punti
-
Il rovescio è perfetto, oserei dire anche Fdc, il dritto un pò meno esaminata un pò la zona del volto di Ferdinando, appena sopra la barba ed i capelli sopra l'orecchio.......ma il qFdc ci sta tutto....Bravo :hi: Riguardo la cifra del 7 molti esemplari del 57 sono così.2 punti
-
Moneta strepitosa complimenti...per me è qfdc. Dei fondi così in un qspl son già belli che andati... Ps:testa satinata?...data comunissima...forse la più comune di tutta la tipologia col 55 ma è davvero top.2 punti
-
scusa profausto, ma nn capisco le tue considerazioni sul prezzo spuntato dall utente che ha acquistato la moneta. A quanto andrebbe comprato un 2 Lire 1917 con conservazione intorno allo splendido? Prendiamo un manuale a caso (Gigante) che quota lo Slp a 90 euro. Facciamo il solito giochino di togliere la meta del prezzo. Siamo a 45. Perche' 26 non sarebbe un buon prezzo? L utente l ha anche comprata da un commerciante, quindi da un operatore che ha consapevolezza di quanto stia vendendo, non l ha mica trovata in ciotola...A quanto doveva vendergliela? 15 Euro? Poi non so, se te trovi I 2 Lire 1917 Spl a 15/20 Euro io te ne compro una sacchettata, e li rivendo tutti facilmente a 45-50.2 punti
-
È una semuncia della Repubblica Romana: http://www.acsearch.info/search.html?id=11019802 punti
-
Potrei sbagliarmi ma dovrebbe essere un douzain du Dauphiné à la croisette, più problematico capire se è Francesco I o il suo successore Enrico II. Più probabile che sia Francesco perché al diritto lo stemma di Francia e Delfinato non ha il cerchio polilobato intorno e le N sono normali, mentre stando al Duplessy nelle emissioni di Enrico II si ha sia il cerchio polilobato che le N rovesciate. Quindi l'unica anomalia è che il nome di Francesco sia stato pasticciato perché leggo FR-----CISV . DG . FRANCOR . Sarebbe molto utile sapere il peso. Comunque mi conforta: http://www.cgb.fr/francois-ier-le-restaurateur-des-lettres-douzain-du-dauphine-a-la-croisette-2e-type-n-d-grenoble,v12_0168,a.html2 punti
-
Non stiamo qui per accusare qualcuno ma... giustamente uno vuol vederci anche chiaro nooo..., uno compra il catalogo fisicamente lo legge e ci sta a quello che c'è scritto sopra ...poi in un secondo momento scopre che c'è qualche magagna, e questo non va bene. Ci deve essere massima trasparenza a mio modo di vedere.2 punti
-
Scovata domenica in un vecchio album insieme ad altre due che posterò prossimamente. Che ve ne pare?1 punto
-
Cari amici, vorrei chiedervi un parere su una recente acquisizione. Datemi il vostro parere sulla conservazione, rarità ed una stima economica. Grazie. Trattasi di un giulio di Benedetto XIII. D/ Stemma a targa in cornice, chiavi con impugnatura a intagli e doppi cordoni. BENEDICTVS XIII P. M. A. I R/ Porta santa - ANNO IVBIL - MDCCXXV. Esergo armetta di Mons. Mario Bolognetti presidente delle Zecche.1 punto
-
Ci vediamo sabato a pranzo... anche se all'ultimo minuto confermo anche io, anche per il pranzo !!! :) Magdi1 punto
-
@@bizerba62 hai ragione...coniavano i fdc....poi dopo i bb. come ho fatto a non pensarci prima...colpa della mia beata ingenuità.1 punto
-
@@sulinus io ho iniziato a fotografare 56 anni fa!! Le macro dei minerali ho iniziato a farle 40 anni fa!! Con le monete è stato un pò più complesso, ma oramai mi vengono discrete. Dai datti da fare e fai i compiti a casa!! ahahhaah!1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Grande Fabio, un caro saluto e un abbraccio, spero tutto bene.....e spero un giorno di rivederti a Verona o chissà dove.....e perché no ....,un giorno rifare insieme un concorso, magari proprio " La moneta più bella " anche in forma soft o naïf, ma la numismatica, il collezionismo, il forum stesso hanno bisogno anche di questi grandi spot che creano entusiasmo e passioni...., Mario1 punto
-
@@bizerba62 ed hai centrato il punto : perché utilizzare una ghiera differente ? , sopratutto quando si ha la possibilità di fare la medesima cosa senza dare sospetti ? :) grazie comunque :)1 punto
-
comunque @@Marfir, non per fare polemica, e non ho nulla contro nessuno, anzi, sono una persona assai modesta ed ho considerazione di tutti. colleziono regno d'italia da anni e quando chiedo un parere su una mia moneta lo faccio per confrontare i pareri degli amici/utenti con i miei. cio' al fine di verificare se il mio metro di valutazione e' simile o si avvicina a quello di chi ne capisce piu'. a proposito di questa moneta io non ho chiesto a nessuno "che valore ha?" non lucro e non commercio monete sono solo un collezionista. ho detto semplicemente che mi sarebbe piaciuto avere pareri e basta. tutto il resto va da se saluti1 punto
-
per questo ho impostato la discussione sul goliardico, dicendo Proof, perchè è talmente lucidata che sembra uno specchio! era per ridere un po', dato che nella vita già piangiamo abbastanza e chissà quanto ancora piangeremo. vi voglio bene ragazzi, grazie per la compagnia che mi tenete qui sul forum.1 punto
-
@@Nando, nella mia collezione di monete MB (pagate a prezzo Spl) fa un figurone! il bello di essere incompetenti totali in numismatica! vuoi mettere la soddisfazione? ah ah ah! ciao amico.1 punto
-
@@Lay11, vista così sembra la variante in acciaio, vabbè.... diciamo ....MB dai. :)1 punto
-
Ciao sam non vedo cose particolari se non che i francobolli sono fortementi difettosi, guarda la centratura e la dentellatura. Tralasciando il retro essendo francobolli usati le cose importanti sono la centratura. la dentellatura e la frescezza dei colori. Ricorda per quanto riguarda la centratura in un francobollo accettabile i dentelli non devono mai intaccare la cornice e in caso contrario il suo valore scende almeno del 95%, come dice un guru della filatelia come Paolo Vaccari Saluti1 punto
-
1 punto
-
Se tu vuoi sorvolare fai pure, io no! Sto discutendo civilmente di un argomento interessante, sto cercando di capire e imparare….e mi vieni a dire meglio sorvolare? motivo? perchè l'argomento è troppo complesso?lo sarà anche, ma la gente che vuole imparare e conoscere certe cose credo ci sia, non si può solo parlare di bb-spl-fdc e vale 100-200 eh... E' sempre stato dato per scontato che la serie per numismatici fosse con il contorno di primo tipo, però l'utente che ha postato il 20 lire del 37 dichiara che il contorno è del secondo tipo, quindi com'è la storia….è un riconio anni 50 pure quello come il 36?O c'è sotto altro?1 punto
-
______________ 1922 Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa Presidente dal 1917 al 1924 Lenin (1870-1924) 50 Kopechi - Argento .9001 punto
-
Ecco il testo della LEU 81 cui accennavo. Leggete la parte finale... Odisseo term=cycla+frog+&category=.pdf1 punto
-
NUMISMATICA FELSINEA vi aspetta nel padiglione 9, settore Numismatica, fila F, stand 224 dove potrete ritirare il catalogo di Asta 2 !!!1 punto
-
Buongiorno a tutti, esiste un elenco delle monete piu care del Regno d'Italia come prezzo di aggiudicazione fino ad oggi? O eventualmente sarebbe possibile farne una, ad esempio con le top 20/50 ? Immagino in questa lista entrino monete come i 50 lire VEII, 5 lire aquila sabauda, cappellone prova oro ecc.... grazie1 punto
-
Esatto, carissimo: e ricordiamo che egli fu anche vescovo di Trieste dal 1447 al 1450. :good:1 punto
-
Ho letto l'articolo sullo Stato dei presidi, uno Stato in uno Stato, con monetazione sicuramente non propria, vista la natura commerciale del porto di Orbetello, ed in fine le uniche coniazioni di questo particolare Stato, che devo dire sono molto particolari. Complimenti all'autore dell'articolo.1 punto
-
Scusatemi per l' assenza, ma è un periodo pieno di impegni. Ad ogni modo, rinnovo i miei ringraziamenti verso quelli che hanno dedicato un po' del loro tempo a questa vicenda.. Vorrei ringraziarvi singolarmente, ma creerei confusione :) Preferisco non entrare nei dettagli del furto. Posso dire solo che ci sono fortissimi indizi (per le modalità con cui è avvenuto). Purtroppo decine di indizi, per quanto forti, non fanno una prova. E senza prove, si può far poco.. In dubio pro reo... Nulla, rimane solo l' amarezza e lo scorno di non poter dimostrare alcunché Non vorrei nemmeno parlare di armi, magistratura, ecc.. La realtà dei fatti è sotto gli occhi di tutti, ma si tratta di argomenti complessi per i quali un forum di numismatica non è il luogo di discussione. Sicuramente i consigli che sono stati dati sono tutti validi, ma partono dal presupposto che una collezione abbia un valore tale da giustificare certe misure di sicurezza (cassette, assicurazioni, ecc.) che hanno a loro volta dei costi. Sono uno studente e non lavoro, per me 100 euro sono grasso che cola... I pezzi "importanti", tutti regali, erano relativamente pochi e ho ritenuto che una cassaforte sarebbe stata sufficiente (ah, il senno di poi..) Penso che l' unica soluzione siano deterrenti di altro tipo.. Certo che dover vivere a Fort Knox non è proprio il massimo Rimane solo la speranza, assai esigua ahimé, di ritrovare per caso quelle due monete.. Sarei invece estremamente favorevole alla creazione di un archivio per le monete rubate.1 punto
-
Arrivata oggi la copia di Maggio, da un primo sguardo posso dire che ci sono articoli di sicuro interesse, sono curioso e penso che partirò dall'articolo sulla monetazione per lo Stato dei Presidi, dopo la lettura comunque esprimero un parere anche sugli altri articoli.1 punto
-
Una premessa, Carlo III e Carlo VI sono la stessa persona. -Carlo III , re di Spagna (1703-1725) primo periodo -Carlo VI duca di Milano ( 1707-1740) secondo periodo Quello nella tua foto è classificato come quattrino, alcuni cataloghi lo riportano come quattrino di Carlo III ed altri come quattrino di Carlo VI è uguale cmq, visto che stiamo parlando della stessa persona. Il quattrino di Carlo III non è rotondo! Io tutti quelli che ho sono quadrati e anche da catalogo è riportato quadrato.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
