Vai al contenuto

Classifica

  1. gallo83

    gallo83

    Utente Storico


    • Punti

      13

    • Numero contenuti

      5314


  2. Layer1986

    Layer1986

    Utente Storico


    • Punti

      12

    • Numero contenuti

      2741


  3. brg5658

    brg5658

    Utente


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      30


  4. nando12

    nando12

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      14636


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/08/15 in Risposte

  1. ogni moneta ha un suo valore però...non diamo informazioni sbagliate. questa ha un suo prezzo e un suo range di collezionisti pronti a prenderla....magari 100 euro sarà arrivato ma su ebay ci scommetto che 60/70 li fa tranquillamente. andate a guardarvi le aggiudicazioni ebay per queste conservazioni per favore. chi dice che non la prenderebbe manco in regalo vuol dire che butterebbe via una busta con dei soldi dentro.... ci sono tanti collezionisti che collezionano in bassa conservazione....pensate che il loro scopo sia buttare nel cesso i soldi? ma per piacere.....ci sono anche altri modi di collezionare con spirito diverso dalla parola che ricorre sempre sempre e sempre in queste discussioni...RIVENDERE. ripeto quello che ho scritto un po di tempo fa:il mercato delle monete del regno non lo fanno quelle 50 persone(forse) che scrivono in questa sezione.....c'è tutto un paese che le colleziona. MARCO
    8 punti
  2. Iniziate a beccarvi questa...
    6 punti
  3. io non ho cuore... ehehe eccovi un altro motivo di orgoglio
    5 punti
  4. Per carità quante informazioni errate ho letto in questa discussione... Ho notato però come @@gallo83 e @@UmbertoI abbiano fornito dei messaggi veramente da incorniciare e che sottoscrivo in pieno...rispondo anche io nel merito: la moneta che ha dato il via alla presente discussione è pienamente collezionabile e ci sono moltissimi appassionati di numismatica disposti a metterla in collezione al giusto prezzo...basta farsi un giro sulla Baia per avere molteplici conferme...chi dice il contrario dice una stupidaggine...e non si tratta di valutazioni opinabili, ma proprio di una stupidaggine tout court... In secondo luogo mi permetto di evidenziare, caro @@alcatraz89, come forse questa determinata moneta non sia proprio l'ideale per cominciare a muoversi nella monetazione di Vittorio Emanuele III...prima di arrivare ad aggiungere in collezione un pezzo del genere occorre ponderare per bene, studiare il mercato, le conservazioni e vedere almeno in foto diversi esemplari...solo a quel punto avrai raggiunto una capacità di giudizio tale da permetterti di agire con piena cognizione e di non prendere "fregature"... ;) Se ti piace la tipologia potresti cercare un esemplare di una data comune anche in BB per imparare a conoscere le "aquile sabaude"...questo è il mio consiglio... Con riferimento agli integralisti del FDC, mi permetto sommessamente di ricordare come sia molto più opinabile valutare il quarto di punto nelle alte conservazioni che tanto vi appassionano, che non la differenza tra un MB ed uno SPL...pertanto se basta un nulla per degradare un esemplare dal FDC c.d. "ghiacciato, stellare, assoluto" del momento dell'acquisto dal commerciante di fiducia, al qFDC o peggio ancora allo SPL/FDC del momento in cui il medesimo esemplare verrà rivenduto...forse converrete con me che il rischio di prendere una bella delusione economica nelle alte conservazioni è molto maggiore che non per gli esemplari circolati... Pertanto, e concludo, il riferire ai neofiti che bisogna acquistare soltanto monete in FDC e che le conservazioni dal BB in giù non sono nemmeno collezionabili, non vuol dire soltanto commettere un grave errore che fa il male della numismatica...ma anche dare un consiglio decisamente pericoloso per coloro che si avvicinano soltanto adesso a questo meraviglioso mondo...
    4 punti
  5. Carissimo @@babelone grazie per avermi chiamato in causa...così potrò dare la mia opinione subito (cosa che avevo già in mente di fare) Per me è assolutamente autentico , non ho dubbi particolari. La moneta (e questo lo dico anche per @ mirkoct che giustamente era interessato a quel prezzo ;)) è appena stato aggiudicata per € 5.000 in asta... ^_^ Ha anche una provenienza di tutto rispetto e non segnalata in catalogo : 1) asta Hess Leu del 1961 collezione ESR ( cfr Cayòn 113 , questo esemplare), e 2) asta Vinchon del 1976 ( cfr. Banti 132, questo esemplare), e 3) asta odierna ... Il conio è conosciuto in altri esemplari, in connessione per il rovescio con altri coni, esistono altri coni di stile simile ( stesso incisore ?) , inoltre per me la patina parla (nel senso già specificato da Babelone), mi lascia tranquillo anche quello che si intravede sul bordo del tondello sia al diritto che al rovescio h 11/13). Posso anche dire che è un'emissione, con questo tipo di ritratto, che spesso si presenta ben coniata, centrata e soprattutto di modulo abbondante. Le lettere, alcune un po' filiformi e anche "svergole", quantunque inusuali, non sono un caso unico nell'emissioni di Faustina ma si ritrovano anche in emissioni di Lucio Vero. Insomma, per quanto mi riguarda è un ottimo sesterzio di grande modulo, con patina naturale, riposata, nel complesso piacevolissima e dal vero rischia di essere ancora meglio... Una moneta con belle caratteristiche che oggi non si vedono tanto facilmente.... Un salutone, Enrico
    4 punti
  6. Mah....Posso solo che fare i complimenti alla mia Juve. Grandissima stagione, anche fortunata. L'arbitro non ha colpe di nulla, ha ben arbitrato (il rigore c'era e non c'era e non dimentichiamoci che comunque ha annullato su segnalazione del guardialinee una goal a Neymar su colpo di testa toccato poi con il polso destro; non era comunque obbligato farlo e spesso in queste situazioni non lo fanno affatto. E poi non mettiamoci a frignare e a piagnucolare per i rigori non dati come fanno altre squadre, non è nel nostro stile.). Spiegazione della sconfitta? Semplicemente il Barça ha una altro budget rispetto alla Juve. Con Messi e Suarez più un pezzettino di Neymar compri tutta la Juve... Da qui scaturisce che: prendiamo il 2° goal sulla fascia sinistra perché lì abbiamo Evra, comprato svincolato a zero euro, che ha fatto benissimo ma comunque è a fine carriera, per cui magari non corre come un ventenne nel recuperare la respinta di Buffon. Da lì una serie di discorsi.... Io comunque sono orgoglioso di questa Juve e per dire la verità non mi sono mai fatto troppe illusioni sull'esito di questa partita. Mi dispiace solo per quel goal preso all'ultimo secondo un po' da sciocchi e mostrando tutti i limiti di età della squadra che non è tornata indietro (avete visto che il Barcellona era molto più fresco atleticamente durante tutta la gara? Sono molto più giovani di media). Ora bisogna fare virtù dell'esperienza acquisita per fare degli acquisti utili e mirati: un giovane terzino italiano sulla fascia sinistra da far crescere con Evra, un bel centrale di esperienza per aiutare tutto il reparto a crescere, trovare il sostituto di Pirlo e cercare piano piano di portare Sturaro a giocare con continuità da titolare fisso, perché ha tutte le qualità per farlo. Se poi partisse Tevez, serve comunque necessariamente un'altra punta, possibilmente anche più prolifica di lui. Grande Juve, grazie per tutto quello che ci hai dato quest'anno! :clapping: :clapping: :clapping:
    4 punti
  7. Mi sembra un Denaro dell' Abate Bonifacio Zecca di Montanaro Catalogabile quindi come Mir Piemonte 868 E' corretto ?
    3 punti
  8. ....mi fate lavorare troppo....eh....eheh...eh.....ma vi voglio bene !!
    3 punti
  9. 2 Bese 1921 V. E. III Somalia Italiana 1909-1925
    3 punti
  10. Ma che budget hai? Che monete ti piacciono? Fai tutte le date o tipologico? No te lo chiedo perché hai aperto 100 discussioni identiche...sei alla ricerca di consigli seri o di qualcuno che ti dica cosa comprare?
    3 punti
  11. 1928 lebbrosario 50-centavo della Colombia colpito in ottone, 30mm di diametro e peso 9,80 g. Zecca di Bogotá coniato 50.000 di questi pezzi per l'uso nelle colonie lebbroso di funzionamento di governo della Colombia: Agua del Dios, de Cano de Lord, e Contratacion. Monete speciali alle persone affette da lebbra (ora spesso chiamata "Il morbo di Hansen")—scopo-colpito o segregati emissione regolare—sono una parte della storia numismatica di diversi paesi del mondo. Gli americani sono probabilmente più familiari con l'monete delle Filippine per il lebbrosario di Culion, ma è la serie colombiana del 1901 che è detto di essere il più vecchio tale monete ha colpito scopo. La serie 1901 fu ottone, succeduto da rame-nichel per la serie inflazionistica del 1907 e la nuova serie del 1921 e poi finalmente, ottone ancora per questo stand-alone 1928 50-centavo. "Lazareto." Presumo che la parola spagnola è l'equivalente della parola inglese "Lazaretto," che Dizionario Webster del Nuovo Mondo definisce come "un ospedale pubblico per la povera gente che ha malattie contagiose," e dice di provenienza nella lingua italiano—"chiesa Veneziana de Santa Madonna di Nazaret adibito a ospedale di peste nel 15° secolo." Le monete speciali sono state create, naturalmente, per aiutare a contenere la diffusione della malattia (in parte come sussidi al confino continuato dei pazienti). Più tardi si seppe che la lebbra era molto meno contagiosa di quanto pensasse, e lebbrosari ha cominciato a sparire. Loro monete è andato con loro. Krause 2015, sull'esperienza della Colombia: "gli ospedali sono stati chiusi negli anni cinquanta e i pazienti sono stati ammessi per lo scambio di queste monete speciali per regolare valuta presso qualsiasi banca." :) v. ------------------------------------------------ Colombia’s 1928 Leprosarium 50-centavo struck in brass, 30mm in diameter and weighing 9.80g. The mint at Bogotá coined 50,000 of these pieces for use in Colombia’s government-run leper colonies: Agua del Dios, Cano de Lord, and Contratacion. Special coinages for persons suffering from leprosy (now often called “Hansen’s Disease”)—either purpose-struck or segregated regular issue—are a part of the numismatic history of several countries around the world. Americans are probably most familiar with the Philippine coinage for the Culion Leper Colony, but it’s the Colombian series of 1901 that is said to be the oldest such purpose-struck coinage. The 1901 series was brass, succeeded by copper-nickel for the inflationary series of 1907 and the new series of 1921, and then finally, brass again for this stand-alone 1928 50-centavo. “Lazareto.” I assume the Spanish word is the equivalent of the English word “Lazaretto,” which Webster’s New World Dictionary defines as “a public hospital for poor people having contagious diseases,”and says came into the language from Italian—“Venetian church Santa Madonna de Nazaret, used as a plague hospital in the 15th century.” The special coinages were created, of course, to help contain the spread of the disease (in part as aids to the continued confinement of patients). Later it was learned that leprosy was much less contagious than originally thought, and leper colonies began to disappear. Their coinages went with them. Krause 2015, on Colombia’s experience: “The hospitals were closed in the late 1950s and patients were allowed to exchange these special coins for regular currency at any bank.” :) v.
    3 punti
  12. adoro monete di rame. mostra i tuoi monete estere di rame! comincio... ===================================== 1919 Canada, 1 Cent
    2 punti
  13. Avevo aperto una discussione a proposito delle vendite che l'ISIS sta realizzando con diversi canali, per mezzo di compiacenti simpatizzanti e di terze persone assai ciniche: esso è sttao chiuso perché alcuni lo hanno fatto degenerare in un dibattito politico fuori posto nel forum: forse con piacere di chi non ama che, invece, si discuta seriamente di quanto davvero siamo scrupolosi negli acquisti delle monete per le nostre collezioni, ovviamente mi riferisco a monete antiche. Essere davvero scrupolosi significa non limitarsi ad accertare che l'acquisto che si effettua non presenti "rischiosità legale": significa accertare davvero se acquistando una determinata moneta non si sta commettendo un'azione che pur non perseguita dalla legge è tuttavia immorale. Nel caso delle monete vendute dai terroristi dell'ISIS, delinquenti feroci che si nascondono dietro una falsa bandiera di "purezza e integralismo religioso", chi le acquista su ebay o tramite facebook, nuovo canale di vendita dal punto di vista dei controlli più anonimo di ebay, è ben noto l'uso che essi ne fanno dei fondi che raccolgono: acquistare queste monete, lorde di sangue, vuol dire rendersi complici di tali delitti. Questo è, ovviamente, un caso estremo ma che, purtroppo, non è isolato: ora è l'ISIS, ma prima era la guerra contro l'Irak o quella contro l'Afganistan. Ma senza andare nei conflitti, molte delle monete che appaiono in vendita su diversi canali hanno un'origine quanto meno dubbiosa. Mi piacerebbe ricevere un coro di risposte che affermino "io assolutamente non compro mai una moneta per la quale vi sia anche solo il sospetto di un'origine illecita". Ma temo che non sia così. Ovviamente, però, nessuno pubblicherebbe l'affermazione opposta. Il collezionismo è un'attività culturale legata ad aspetti poco razionali, addirittura "viscerali". Il collezionista è una persona che nella ricerca dell'oggetto che manca alla sua collezione è compulsivo. Qualche volta, non esita ad allungare anche la mano (di rado per fortuna), ma spesso quando s'imbatte nella preda ambita non si pone troppi quesiti sull'origine della stessa e sulla liceità del suo acquista, limitandosi ad assicurare che lo stesso non comporti per lui dei rischi legali. Ma, accertato che l'acquisto non presenta rischi di sorta, si preoccupa di appurare se con esso non contribuisce a danneggiare un patrimonio conoscitivo importante? Colpa di questa situazione è anche un sistema legislativo che ha un errore originale enorme: non essere capace di distinguere tra conoscenza e possesso. Per combattere il possesso, lotta per lo più vana, contribuisce alla distruzione della conoscenza, che è ciò che davvero conta.
    2 punti
  14. I ricordi legati al meraviglioso mondo numismatico, mi assalgono piacevolmente ogni qualvolta la vita mi intristisce e mi annoia. Una passione che mi ha fatto compagnia da sempre e che ringrazio per avermi colto bambino, fanciullo con tanti desideri e sogni. Un ringraziamento a mio padre, uomo poliedrico e grande appassionato della materia. Ma i momenti di maggior intensità sono stati quelli del Cordusio e del forum, non dimenticherò mai l’energia che ci contraddistinse quando formammo il mitico gruppo “Quelli del Cordusio”. Le idee l’entusiasmo e la luce dei nostri occhi… Amici da brivido, come quello che mi sta attraversando ora mentre descrivo quei momenti magici, uomini e monete un connubio incredibile, dove l’essere umano esprime il meglio di se, i valori la fanno da padrone e il sentimento quasi d’incanto fa il resto. Nel nostro forum ho avuto il piacere di crescere nonostante il mio bagaglio, e ho stretto amicizie importanti che mi hanno dato ulteriore scopo di speranza… Una persona fra tutte mi ha sbalordito e aiutato nei momenti di maggior dolore, e anche a lui che devo tutto questo… Grazie anche a te spensierato amico, al di sopra delle parti e sempre in cerca di stimoli per il nostro ambiente, ora sei una pietra miliare che però vive, interagisce e racconta storie meravigliose, dandoci l’opportunità di credere ancora in qualcosa, grazie carisssimo.. Questo ti era dovuto a prescindere da quello che hai fatto per me… Un nobile cavaliere errante, così raro da scorgere in quest'oggi irto di pochezza e misero di valori... Ricordate e sogniamo ancora insieme ragazzi. Eros
    2 punti
  15. Credo sia sbagliato vedere le cose come se fossero separate: io colleziono monete e storia non una delle due, Certo, la numismatica è lo studio della moneta ma non è possibile studiare una moneta estrapolandola dalla sua storia. Insomma, per me sono due cose che vanno di pari passo, per una moneta la storia è un valore aggiunto senza il quale sarebbero solo dei freddi pezzi di metallo: vuoi mettere l'emozione di toccare con mano monete che raccontano la storia della tua città, della tua nazione? E se non sei patriottico nemmeno un po, vuoi mettere l'emozione di toccare con mano una moneta coniata a nome di Giulio Cesare? (per esempio) Secondo me storia e monete non possono essere due cose separate e proprio per questo la tesina che porterò agli esami è basata sulle monete Non va dimenticato, inoltre, che alcune monete hanno un prezzo maggiore proprio per la storia che portano dietro (ma questo è un'altro discorso...)
    2 punti
  16. @@gallo83 come non essere d'accordo, quello che mi dispiace di più è che si indichi SOLO sensi unici da prendere quando ci sono SEMPRE diverse strade da esplorare.....vale sopratutto per i nuovi arrivati..... OGNUNO COLLEZIONA COME VUOLE....RICORDATEVELO....
    2 punti
  17. BB pieno, Patina uno spettacolo....ad averne con questo aspetto.... Bravo, bell'acquisto
    2 punti
  18. ______________ 1928 Irlanda Commonwealth Britannico 1 Shilling - Argento .750
    2 punti
  19. 1804 United States, Half Cent
    2 punti
  20. @@ciprinide ti correggo se mi permetti : Non sto dicendo che non hanno mercato, ci mancherebbe, ma oltre alla passione è sempre bene guardare al portafoglio per fare acquisti con oculatezza diciamo la verità nuda e cruda , nessuno le vuole .
    2 punti
  21. 1928 Portugal, 10 Escudos, 0.835 argento, 30mm 1928-D (Denver) USA, Quarter Dollar, 0.900 argento, 24.3mm
    2 punti
  22. Legalità ed etica non sono sinonimi. Il concetto di legalità cambia nel tempo: duecento anni fa la schiavitù era legale, oggi non più. Ma ridurre un individuo in schiavitù era riprovevole duecent'anni fa come lo è oggi.
    2 punti
  23. Intanto ci avrei messo un bel buongiorno, quantomeno un ciao con la domanda , in tutte e 3 le discussioni aperte ;-) è una questione di rispetto . Il pezzo è molto interessante per chi colleziona questo tipo di errori , sicuramente qualcuno più ferrato saprà risponderti , basta avere soltanto un pò di pazienza ..
    2 punti
  24. Passare dal virtuale al reale è un momento importante, sia emozionante che conoscitivo, conoscere realmente un nick è sempre positivo per ognuno di noi che scrive, ma anche per il forum stesso....parlare con chi conosci realmente aiuta comunque.... Certo dal Cordusio passano tanti bei ricordi, le iniziative dei giovani passano da lì come idea e realizzazione, bisogna poi parlarsi, il concorso " Nascita di una passione " che io continuo a ritenere una delle iniziative più belle ed unica nel suo genere ha avuto una lunga preparazione extra forum, è nata per inciso in una serata a quattro in una pizzeria, c'era l'idea, c'erano quattro bozze, è uscita poi la quadra.....che è passata poi in Amministrazione.... Non sempre però è andato tutto bene, scrivere comporta anche il rischio di dire una parola fuori luogo, a volte capita, e sul virtuale, una parola non chiarita può far nascere malumori o polemiche.... Di certo bisognerebbe dare sempre pari opportunità di espressione e di idea a chi inizia, e qui sta agli utenti, non al forum, ricordo che nei primissimi post posi una problematica generalista complessa, questo lo devo ammettere, seguì un dibattito diciamo acceso, poi un utente importante mi disse, ti sei appena iscritto, ma ti sembra il caso di tirar fuori queste cose ? Ripassa tra un paio d'anni quando ti sarai accreditato qui....ecco in questi casi uno smetterebbe, bisogna perseverare invece se sei convinto delle tue idee....lo riproposi comunque due anni dopo :blum:, e l'accoglienza devo dire fu diversa.....ma nel frattempo, a maggior riprova, Fabio Gigante, che evidentemente leggeva, come tutti d'altronde, capì lo spunto e ne fece l'editoriale due mesi dopo dell' allora Cronaca Numismatica..... Quindi consiglio non fate così come quell'utente....e comunque tenute duro....l'importante è sempre un dibattito civile e ragionato, le idee se ci sono bisogna invece esporle....sempre....nuovo o non nuovo che sia l'utente....poi come sempre si vedrà.....
    2 punti
  25. Doveva dire se le monete sequestrate avevano o no le caratteristiche di interesse storico relative alle norme. Lui ha detto di si, senza ragione né supporti, il giudice gli ha dato torto ritenendo le sue conclusioni solo delle illazioni. Risultato: una assoluzione e una solenne figuraccia per il perito....oltre a un bel po' di soldi pubblici spesi per nulla.Mi piacerebbe anche a me che si cominciasse a far nomi, quando succedono queste cose e sono passate in giudicato...
    2 punti
  26. I Biglietti di Stato da 1,2,5, e 10 lire sono stati emessi in base al decreto luogotenenziale del 23 novembre 1944. Sono stati tutti stampati dalle Officine dell'Istituto Poligrafico dello Stato di Roma (IPS). Queste, nel dettaglio, le date di effettiva entrata in circolazione dei vari tagli: 1 lira da serie 001 a 320 nel luglio 1946 1 lira da serie 321 a 529 nel 1952 1 lira da serie 530 a 600 nel 1953 2 lire da serie 001 a 165 nel luglio 1946 2 lire da serie 166 a 300 nel 1952 5 lire da serie 001 a 200 nel luglio 1946 5 lire da serie 201 a 465 nel 1947 5 lire da serie 466 a 1102 nel 1952 10 lire da serie 001 a 200 nel luglio 1946 10 lire da serie 201 a 500 nel 1947 10 lire da serie 501 a 1000 nel 1952 Tutti i biglietti di cui sopra sono andati fuori corso il 31 dicembre 1956. Le banconote della Banca d'Italia da 50 e 100 lire sono state emesse conformemente ai seguenti decreti: Decreti delle caratteristiche del 22 settembre 1944 e 10 novembre 1944 Decreti del contrassegno governativo del 30 luglio 1896 e 7 agosto 1943 La messa in circolazione di questi biglietti, come è noto, fu posticipata a causa del furto delle lastre dei biglietti da 500 e 1.000 lire (mai emessi) avvenuto presso la tipografia Staderini di Roma. Entrarono in cricolazione l'11 agosto 1949, furono dichiarati fuori corso il 30 giugno 1953 (D.M. 5 marzo 1953) e prescritti il 30 giugno 1954 (D.M. 5 marzo 1953), data poi prorogata al 30 settembre 1954 (D.M. 21 giugno 1954). Queste le varie officine di stampa 50 lire da serie A1-000.001 a M63-100.000 e serie speciali da W1-000.0001 a W57-100.000 presso le Officine dell'Istituto Poligrafico dello Stato di Roma (IPS). 50 lire da serie N63-000.0001 a Z125-100.000 e serie speciali da W201-000.001 a W296-100.000 presso l'Istituto Geografico De Agostini di Novara. 100 lire da serie A1-000.001 a Z125-100.000 e serie speciali da W1-000.0001 a W118-100.000 presso le Officine dell'Istituto Poligrafico dello Stato di Roma (IPS). 100 lire da serie A126-000.0001 a Z250-100.000 e serie speciali da W201-000.001 a W316-100.000 presso l'Istituto Geografico De Agostini di Novara. 100 lire da serie I209-000.0001 a Z249-100.000 e serie speciali da W141-000.001 a W180-100.000 presso le Officine Staderini di Roma. petronius oo)
    2 punti
  27. Nuovo libro pubblicato da Spink sulla zecca di Londra nel tumultuoso periodo dal 296 d.C. al 325 d.C. durante l'invasione della Britannia da parte di Costanzo Cloro e la guerra contro il ribelle Alletto fino ad arrivare al periodo di Costantino. I tipi monetari sono stati portati a 1037 dai 617 che erano presenti finora nel RIC VI e VII, le monete sono presenti quasi tutte fotografate nelle tavole e ci sono le referenze di presenza nei maggiori hoard repertoriati. Numerosi riferimenti ai fatti storici coevi e ai collegamenti con la monetazione, si direbbe un testo ben fatto e la nuova referenza per il periodo e per gli interessati alla zecca di Londra e alla presenza romana in Gran Bretagna. Disponibile in preorder da Spink: https://www.spinkbooks.com/product.php?xProd=537&xSec=47
    1 punto
  28. Ciao a tutti, ho aggiunto quest'altra moneta in collezione, appena arrivata dalla Nac. Me gusta assai. A voi come sembra? E' arrivata col suo cartellino originale del 1963(pagata 62.000£).
    1 punto
  29. @@eracle62 è bello sentirti dopo tanto tempo! Spero vivamente di rivederti presto in Cordusio Luca
    1 punto
  30. @@UmbertoI ma no , non mi hai offeso , ho probabilmente utilizzato un tono scocciato , ma ti assicuro che non c'è alcun problema . Quello che volevo stressare , chiaramente è questo , di concetto : se i neofiti hanno la possibilità di ascolta consigli , è bene che lo facciano , perché non tutti hanno avuto la possibilità di essere consigliati :) , tutto qui . Un saluto
    1 punto
  31. Ehm... ci sarebbe un articolo di qualche anno fa che introduce questa variante "senza data e col tosone al suo posto". Come ben sa Pietro io sono dell'idea che sia già descritta in una nota dal PR ma non completamente, quindi è inedita sulla bibliografia "ufficiale". Ah ovviamente la sigla è IAF / G (con la G ribattuta). @@Sanni lo so tu hai sempre un asso nella manica mica come me che ho sempre le stesse monete :D
    1 punto
  32. per chi fosse interessato: http://www.aasfn.sm/on-line/home/filatelia.html
    1 punto
  33. @@alcatraz89 ho ripreso le foto che avevi postata al #54, ho rielaborato il R/. Ho estrapolato il particolare della firma e lavorando con i colori ed il contrasto, sembrerebbe che un punto ed una lettera ci siano, però bisognerebbe verificare bene dal vivo con un buon ingrandimento. Questo, per me, non vuol dire che sia una moneta originale, perchè come vedi sempre dalla tua foto rielaborata, ci sono ben altri nove punti che per me sono indice di non autenticità. Come diceva giustamente @@Monetaio, non è solo la mancanza di una lettera che dà la prova della falsità, ma l'insieme di tutta la moneta. Io credo che con la tua Nikon potevi fare foto migliori, e soprattutto, a fuoco, mi avrebbe facilitato il lavoro!! ahahahah!!
    1 punto
  34. ciao @@alcatraz89, accetta i consigli degli amici e acquista con oculatezza. saluti
    1 punto
  35. Concordo con Tinia che la moneta è strana, tuttavia mi colpiscono delle cose che potrebbero far pensare alla sua probabile autenticità, ed altre invece che fanno pensare all'opposto. Per quanto riguarda la probabile autenticità: primo, si notano alcune bolle di cuprite pronte ad esplodere: secondo, sulla lettera " N " del rovescio si nota una grossa bolla di cuprite già esplosa con un grosso cratere di cancro del bronzo: terzo, le " I " e la " L " ultime lettere del rovescio sono fatte con un punzone difatti sono tutte uguali e sappiamo che questa pratica era usata: quarto, i cristalli ed il deposito biancastro sotto questi, come detto da altegiovanni, sono compatibili con una patina d'epoca. Per contro, mi da fastidio il bordo ad ore 12 del rovescio con quella crepa che si allarga sul flan e proprio in quel punto il perlinato non esiste e si impasta e poi lo stile strano solo di alcune lettere ( quelle citate sopra ) che si differenziano dalle altre " I " che sono compatibili con lo stile dell'epoca ed allora mi chiedo quale è stato il motivo di cambiare lo stile solo di alcune lettere.....boh!!!! onestamente non trovo una risposta, credo che l'amico @@vitellio potrebbe dare anche il suo supporto per cercare di risolvere il caso. Saluti Babelone
    1 punto
  36. @@claudioc47 Figurati,con molto piacere :good:
    1 punto
  37. Gli unici assi di Commodo con PACI... che ho trovato sul RIC sono il 490 citato prima e il: RIC III 537, 188-189 d.C. D: M COMM ANT P FELIX AVG BRIT, testa laureata a destra V: PACI AETER PM TRP XIIII IMP VIII COS V PP / SC in campo, Pax seduta a sx con ramo e scettro L'unica distinzione tra i due è data dal numero di TRP Questo è un medaglione, solo per confronto con l'iconografia del verso, COSVPP in esergo.
    1 punto
  38. I Costanza erano davvero ottimi incisori .... Napoli e Sicilia ..... ;)
    1 punto
  39. L'ultimo weekend di agosto c'è il convegno di Riccione, mi hanno detto che è bello!! Vieni su in Romagna a farti una vacanza e intanto vieni con me al convegno :)
    1 punto
  40. La patina è proprio ciò che rende la moneta gradevole, perchè mai vorrebbe vederla senza? Per osservare meglio i rilievi? Su queste tipologie monetali i rilievi non sono mai la cartina al tornasole per capire bene la conservazione, infatti molte volte soffrono di difetti congeniti che inficiano notevolmente il loro stato, come ad esempio le classiche debolezze che si notano sul ritratto, nella zona baffo/capelli giusto a titolo di esempio. Sempre a titolo di esempio, se prendessimo tre monete, di questa tipologia, stesso millesimo e zecca, in conservazione Spl o similare, noterete che molto probabilmente ognuna di queste monete ha un'entità dei rilievi differente l'una dall'altra. Osservando bene la foto, mi sembra che ci siano dei leggeri hairlines nel campo del dritto. Il sospetto di una probabile vecchia ma non molto invasiva pulitura (o leggera strofinatura) è anche avvalorato dal fatto che la patina è presente solo a ridosso dei rilievi, ma non nel campo, e proprio nella zona dove si intravedono (o almeno io li vedo) i leggerissimi graffiettini. Lo stato del rilievo nel modellato del viso (zigomo, capelli, narice del naso) è davvero molto bella, che a mio parere stonerebbe con una conservazione intorno al BB+. Stesso discorso al R/, dove intorno al fogliame io vedo ancora una gradevole freschezza del metallo, ma sembra che il centro della croce nello scudo abbia la stessa mancanza di patina tipica del campo al D/. E' comunque difficile stabilirlo da queste foto, che seppur molto gradevoli comunque lasciano sempre qualche dubbio. Ottimi anche qui i rilievi, molto molto bella la patina, presente, mi sembra, in misura più decisa che al D/. Globalmente, da queste foto, ed in base alle considerazioni che ho scritto, personalmente valuterei questa moneta come il collezionista90, un pelino sotto lo Spl. Resta comunque un gradevole esemplare, che già solo per la patina e per la conservazione complessiva ha già un appeal non indifferente di gradevolezza.
    1 punto
  41. non era proprio da tenere, Manuel; a me mettimi davanti MB-, MB, BB---, colpetti non deturpanti, lucidature, spazzolature, nitroglicerina, se la moneta mi piace, mi piace e la metto in collezione con soddisfazione; ma non farmi vedere appiccagnoli rimossi, tracce di montatura o, come in questa, addirittura (una delle cose peggiori che si possa vedere, secondo me) traccia di saggio, che, no, non andiamo d'accordo. Se la moneta ha vissuto, ben venga; se la moneta è stata "stuprata" in questo modo, non riesco a guardarla, mi incavolo troppo, non c'è niente da fare. infatti è tornata alla base. ancora un saluto.
    1 punto
  42. Nazione: Slovenia Taglio: 1 Euro Tiratura 2007: 29.750.000 Autori : Miljenco Licul, Maja Licul e Janez Boljka Tema : Primoz Trubar Serie: 2007 Segno identificativo della Finlandia “FI”. 2008 Segno della zecca olandese e del suo direttore. 2009 Nessun segno di zecca. Primoz Trubar (1508-1586) è stato un religioso ed uno scrittore. Nativo della Carniola, una regione storica collocata tra il Friuli, la Croazia e l’Istria, nucleo dell’attuale stato sloveno. (in foto casa-museo) Pastore cattolico convertito al luteranesimo, successivamente divenne il più attivo animatore della riforma protestante in terra slovena. Considerato il padre della letteratura slovena, Trubar fu autore di numerosi libri, il più importante dei quali fu la traduzione in sloveno del Catechismo e del Nuovo Testamento. Varie persecuzioni lo fecero trasferire nel 1565 in Germania sino alla fine dei suoi giorni. E' raffigurato anche sul 2 euro sloveno del 2008 che commemora il 500° anniversario della sua nascita. Nel 1986 la televisione slovena ha prodotto una serie TV sulla vita di Trubar dal titolo "Heretik". Trubar era stato commemorato anche sulla banconota da 10 talleri sloveno: Dal 2010 l'8 giugno è ricordato in Slovenia come "Il giorno di Primož Trubar".
    1 punto
  43. Ti consiglierei di smettere di comprare un po' alla "spera in Dio" su internet. Avrai cocenti delusioni se affronti acquisti in questo modo. Guarda un po' di monete, possibilmente in mano, prima di comprare pezzi costosetti. Le delusioni postume, quando si comincia a vedere davvero, sono quelle che poi fanno allontanare dalla passione. Ciao.
    1 punto
  44. No, il problema è che andare a fermare chi vende è pericoloso...è più facile fermare chi compra, magari anche inconsapevolmente. E la stessa cosa succede anche, a parte l'ISIS, da noi: non si fermano gli scavatori e i trafficanti, perché godono di coperture o protezioni dalla criminalità più o meno organizzata, si suona alle sei di mattina a casa del pirla di turno, che siamo sicuri che non spara e lo si tratta da criminale, come non abbiamo avuto il coraggio di trattare chi invece dovremmo. Ma andare a prendere gli scavatori nel campo è un altra cosa...al buio tutti i gatti sono bigi...non si sa mica cosa faranno...e una palata in bocca, al buio, fa male quanto la calibro nove di ordinanza.
    1 punto
  45. Uno dei motivi per cui ho raccogliere le monete è a causa della qualità del l'arte. Molti dei disegni sui più di 2500 anni di conio sono semplicemente incredibile. Delle gli veramente geniali artisti del 19 ° e 20 ° secolo fu Louis-Oscar Roty. Era nato 169 anni fa, questa settimana, il 11 giugno 1846. Mentre Roty è meglio conosciuto per il suo disegno "Semeuse" usato sulle monete francesi per più di un secolo, ha avuto una carriera prolifica nelle arti Medallic, ed era molto influente nella generazione di artisti Medallic che sono venuti dopo di lui. Egli mentore Victor David Brenner, che avrebbe continuato a disegnare il molto famoso e conosciuto Cent Lincoln negli Stati Uniti - e si pensa da molti che il lavoro "Semeuse" di Roty ha ispirato il "Walking Liberty half dollar" di Adolph Weinman introdotto negli Stati Uniti nel 1916. Si prega di inviare le tue monete Roty! Buon compleanno Roty! ------------------------------------------------------------ One of the reasons why I collect coins is because of the quality of the artistry. Many of the designs over the more than 2500 years of coinage are just stunning. Of the the truly brilliant artists of the 19th and 20th century was Louis-Oscar Roty. He was born 169 years ago this week, on 11 Jun 1846. While Roty is best known for his "Semeuse" design used on French coins for more than a century, he had a prolific career in the medallic arts, and was very influential in the generation of medallic artists who came after him. He mentored Victor David Brenner, who would go on to design the very famous and well known Lincoln Cent in the United States -- and it is thought by many that Roty's "Semeuse" work inspired Adolph Weinman's Walking Liberty half dollar design introduced in the United States in 1916. Please post your Roty coins! Happy birthday Roty! Louis-Oscar Roty (1846-1911) My collection of a few Francs
    1 punto
  46. Un tempo regalato con tante, troppe occasioni per il Barça. E nel secondo con un po' piú aggressivitá invece hanno sfiorato il vantaggio (per fischiare un rigore contro gli azulgrana bisogna avere gli attributi) e subito dopo hanno beccato il gol dell' ... omuncolo Suarez (in riferimento alla levatura personale di questo giocatore che brilla per i morsi e per le simulazioni di caduta in campo). Il terzo vale solo per il cartellino ... Che dire? Risultato giusto e in linea con il pronostico. Un po' di rammarico per il primo tempo buttato. Ma comunque... la Juve era a Berlino. I gufi ... no!;) Ciao Illyricum :)
    1 punto
  47. 1)Una volta Giovanni Pascoli disse che amava molto Leopardi, ma anche il recanatese non era esente da errori: ad esempio nel Sabato del villaggio aveva detto che la donzelletta si adornava di rose e di viole, ma i due fiori nascono in periodi diversi dell'anno. Ebbene, nonostante questo "gravissimo errore "Il Sabato....." è uno dei più grandi capolavori della poesia lirica italiana. 2)In questo caso Italia Meridionale è inteso come nome geopolitico unitario e indicante una specificazione di punto cardinale che, come è ampiamente noto, si declina al maiuscolo: Germania dell'Est e non Germania dell'est - Corea del Sud e non Corea del sud - ecc.ecc. http://www.pftim.it/pftim/s2magazine/index1.jsp?idPagina=2 http://www.italiamerica.org/immigrazione_.htm http://it.ask.com/web?l=sem&ifr=1&qsrc=999&ad=semA&an=google_s&q=Italia%20Meridionale&siteid=11294&gclid=CKWXrOGR77wCFQoYwwoddyYALg&o=11294&ar_uid=0B5F9CE0-1DD5-4503-85E2-0433B08DFB91&click_id=33842EB8-1876-4963-BEA1-FD6D1AF4E256
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.