Vai al contenuto

Classifica

  1. Layer1986

    Layer1986

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      2750


  2. apollonia

    apollonia

    Guru


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      31207


  3. brg5658

    brg5658

    Utente


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      30


  4. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      20122


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/09/15 in Risposte

  1. Grazie, @@Gaetano95, ottimo contributo. É vero, nella tua moneta il tosone (ossia la pelle del montone) non c'è. Ma ci sono altri importanti elementi dell'iconografia dell'Ordine, tutti presenti nella collana da cui pende il Toson d'oro. L'acciarino (in giallo) che, mentre sfrega sulla pietra focaia (in verde), genera il fuoco (in rosso). :good:
    4 punti
  2. adoro monete di rame. mostra i tuoi monete estere di rame! comincio... ===================================== 1919 Canada, 1 Cent
    3 punti
  3. @@nando12 Il litigare non serve a nulla e a nessuno. @@ilcollezionista90 nonostante la tua giovane età, hai una notevole conoscenza delle monete, e questo vuol dire che puoi insegnare a noi che ne abbiamo molta di meno (almeno io). Io ho esperienza di formazione in un altro settore, e quando gli alunni dicono "castronerie" ne approfitto per portarli sul giusto ragionamento e così diventa uno spunto positivo. La stessa cosa devi fare tu senza prendertela con chi dice cose non esatte. Su questa moneta sarebbe interessante sapere quali sono i punti critici da prendere in esame per il grading. Io osservo le foglie, la coroncina sullo stemma all'esergo, gli artigli dell'aquila per il R/. Al D/ i capelli, i baffi e lo zigomo del ritratto. Ma prendo in considerazione i punti giusti? Questo lo dovrebbero dire quelli come te che hanno più esperienza di noi pivelli (io sono solo quattro anni scarsi che mi interesso di numismatica, ed un anno e mezzo che segue la monetazione moderna borbonica e del regno). Non è necessario tacere quando uno non conosce a perfezione le caratteristiche di una moneta, l'importante è fare tesoro delle spiegazioni degli esperti e cercare di divertirci e di acculturarci, fino a quando, per i più vecchiardi come me, la memoria ed il livello di attenzione ce lo permette. Più tardi posterò le foto di una medesima moneta del 1941 e vediamo di apprendere qualcosa in più.
    3 punti
  4. Discussione interessante, ma bisogna bene definire i termini della questione. Non basta la semplice ubicazione territoriale per etichettare una zecca. Il nome Campania originariamente, in termini di ager Campanus, indicato da Livio e Polibio, aveva una estensione molto ridotta ed era limitato al territorio dell'antica Capua e dintorni. Solo successivamente, già verso l'apoca romana, il termine è passato a indicare un terriorio più esteso, in pratica tutta la pianura (da cui l'assonanza col termine campus), che arrivava al Lazio meridionale. Plinio era consapevole dell'evoluzione di tale denominazione, per cui ha distinto la prima Campania come Campania Antiqua (o Felix) e la seconda, più estesa, come Campania Nova. Bisogna attendere la sistemazione augustea della regione, che comprendeva sia il Lazio sia la Campania (Regio I). Quindi assume una rilevanza molto relativa stabilire se una zecca è campana, intesa nel senso che era ubicata in Campania (nel senso lato). Più importante numismaticamente è rilevare piuttosto sotto quale popolazione fu attiva la zecca. Alcune zecche campane, quelle più costiere, furono coniate inizialmente quando erano ancora attive e preminenti le popolazioni di origine greca (ivi arrivate a partire dal VIII secolo a.C. circa), ma poi, verso il IV secolo a.C., la pianura campana fu invasa dai Sanniti, che erano già presenti stanzialmente nell'entroterra campano fin dal III millennio a.C. Quindi fondamentalmente la Campania era originariamente sannita e i Sanniti rimasero padroni di tutto l'entroterra, mentre solo alcuni centri furono o fondati o occupati da coloni greci per alcuni secoli. Appare quindi ovvia l'importanza della civiltà ed economia sannitica, che forse alcuni decenni fa era misconosciuta a causa di un'ottica troppo greco-centrica, a sottolineare una superiorità della civiltà greca rispetto a quella italica, sicuramente di stampo più rurale e per certi versi meno florida, Resta il fatto che la grande maggioranza dei didrammi "campani" della seconda metà del IV secolo a.C. fu coniata quando già i Sanniti avevano invaso le città greche e trovarono una delle motivazioni nella necessità di monetizzare i beni (anche bottini) raccolti dai mercenari campano-sanniti che proprio in quel periodo erano richiestissimi (e ben pagati) da vari eserciti, in primo luogo di Siracusa e Cartagine. Quando parliamo di monete di Phistelia o di Allifae, sono sicuramente prodotti sannitici (anche quando raramente usarono legende in greco) e conta relativamente poco se erano ubicate in Campania o piuttosto ancora nel Samnium. Magari sarebbe utile riuscire a identificare senza ombra di dubbio l'esatta ubicazione di Phistelia, anche se ormai la zona è piuttosto ristretta, tra Solopaca e Faicchio.... Probabilmente non fu un vero centro abitativo sannita, ma piuttosto un santuario....
    3 punti
  5. ogni moneta ha un suo valore però...non diamo informazioni sbagliate. questa ha un suo prezzo e un suo range di collezionisti pronti a prenderla....magari 100 euro sarà arrivato ma su ebay ci scommetto che 60/70 li fa tranquillamente. andate a guardarvi le aggiudicazioni ebay per queste conservazioni per favore. chi dice che non la prenderebbe manco in regalo vuol dire che butterebbe via una busta con dei soldi dentro.... ci sono tanti collezionisti che collezionano in bassa conservazione....pensate che il loro scopo sia buttare nel cesso i soldi? ma per piacere.....ci sono anche altri modi di collezionare con spirito diverso dalla parola che ricorre sempre sempre e sempre in queste discussioni...RIVENDERE. ripeto quello che ho scritto un po di tempo fa:il mercato delle monete del regno non lo fanno quelle 50 persone(forse) che scrivono in questa sezione.....c'è tutto un paese che le colleziona. MARCO
    3 punti
  6. Ci sono momenti in cui bisogna guardare sempre avanti, a volte in certe fasi è magari giusto invece anche guardare indietro, il forum è poi un piccolo specchio della vita, è una comunità numismatica, c'è di tutto, ma dietro al tutto....ci sono sempre persone reali con i loro nick fantastici..... E a volte se può essere d'aiuto, in particolare per i nuovi arrivati, è forse anche interessante ricordare quello che fu, qualche emozione, qualche bella pagina del forum, e qui parla uno che il forum l'ha " vissuto " in questi anni cercando di capire le dinamiche che lo muovono e come si muovono gli utenti, forse ricordare, può essere anche di stimolo e di sprono per alcuni per trovare motivazioni ed entusiasmo..... Giravo da tempo sul forum, leggevo ma non scrivevo...., poi ogni volta che cercavo su internet sempre lì finivo, su Lamoneta e intanto imparavo, cercavo di capire, devo molto al forum come conoscenze, credo che molti siano in queste condizioni.... Un giorno mi dissi forse è venuto il momento di partecipare, di provare, vediamo....prendo un nick improbabile e parto con un post, e poi proseguo, ai primi post per vedere se il forum effettivamente reagiva misi un mezzano di Piacenza, non capivo le leggende, mi dissi mah vediamo....andai a cenare, guardai senza speranza dopo cena, e sorpresa...., c'era già una risposta, che dire risposta è riduttivo, quasi un trattato, era il primo segno, di un utente veramente molto bravo, diventerà un amico e poi collaborerò insieme per un lavoro importante....credo nel destino....forse era il segno del destino.... Mi dissi allora funziona..... :blum: e continuai nell'avventura, mi inserii essenzialmente nella sezione medievale, mi appassionai di diverse monetazioni, il denaro di Lucca fu il primo amore, Lucca mi permise di conoscere credo la moneta più uguale ma nel contempo sempre differente, fioccavano le monete, fioccavano gli interventi. E nascevano amicizie che continuano anche ora, praticamente di alcuni sapevo tutto, uno scritto lascia il segno, in fondo capisci anche la persona che si cela dietro, mi mancavano i volti, ma anche questa mancanza venne colmata.... Una volta decisi....dovevo incontrarlo....feci un viaggetto...diciamo così :blum:, le motivazioni erano forti, fu devo dirlo una grande emozione, un grande abbraccio quando poi partii.... Il forum è anche questo emozioni, complicità, sinergie, a volte anche qualche contrasto, è pur sempre un'agorà virtuale, ma poi passano.... Passa anche qualche protagonista, qualcuno va e poi ritorna, ma il legame di fondo poi rimane nel tempo....se il forum l'hai vissuto.... Nascono poi le idee, le iniziative, mi ricorderò sempre quella domenica mattina in cui al Bar Passerini circa una decina di noi fondammo " Quelli del Cordusio ", era l'uovo di Colombo, eravamo sempre lì, eravamo sul forum, ci mancava solo la conoscenza reale...arrivò e anche qui il gruppo si formò, grandi amicizie, ora il Cordusio è un punto di ritrovo automatico e reale, è bellissimo dopo qualche volta che non vai trovare ragazzi del forum che hanno fatto amicizia camminare insieme e parlare di monete nelle viette del Cordusio....in fondo lo scopo era poi quello... E poi le iniziative per i giovani....ormai tante....tanti bei ricordi e belle testimonianze avute da parte di alcuni di noi....aiutare un ragazzo che segue, che vuole imparare è bellissimo, credo che sia più bello dare in fondo che ricevere.... Ma i ricordi sono tanti....come non ricordare " I concorsi della moneta più bella ", qualcuno storce sempre il naso a parlarne, ma che grande spot per la numismatica è stato, per il collezionismo, il collezionismo c'era e rispondeva alla grande, si divulgava e si facevano vedere monete belle...penso che un giorno debba ritornare magari in una forma aggiornata, ma creò un enorme entusiasmo.... E poi come non ricordare certe mie riflessioni, ho sempre pensato che dietro alle monete, ci fosse l'uomo, il numismatico, l'appassionato, il collezionista, lo studioso, un mondo interiore da raccontare, spesso trascurato, era giusto far conoscere qualche bell'esempio reale....nascono " Il collezionista solitario ", " La fine è il mio inizio ", " Lupo solitario e stella nascente " che in fondo rappresentano alcuni di noi....esistono...li ho solo raccontati... Entusiasmo che dovrebbe essere una componente, ma in particolare cito poi sempre la condivisione, il gruppo, l'orgoglio di essere tutti appassionati di questa nicchia che è la numismatica che ci unisce e che ci fa interagire in contemporanea da tutto il mondo...in fondo il forum ci permette di essere meno soli....in questa passione.... Spero siano queste parole da stimolo, incentivo, in fondo in molti diciamolo siamo cresciuti qui...., ora alcuni scrivono, sono anche conosciuti, alcuni si sono invece persi, alcuni giovani interagiscono bene...ma il forum ha i suoi cicli, ha sempre bisogno di evolversi, di avere nuova linfa, di nuove passioni e di chi scriva soprattutto, perchè leggere è importante....ma per un forum poi ci vuole anche chi si proponga e quindi il consiglio che mi sento di dare sempre è perché no....provateci, provateci....magari proprio anche con un semplice vostro " remember ", chissà quanti ricordi belli avete tutti.... Remember....
    2 punti
  7. @@brg5658 it is absolutely beautiful, love that coin Nessuno ancora l'ha messa quindi ci penso io, la più bella in rame del Regno :closedeyes:
    2 punti
  8. Ciao Cliff, leggo solo ora, purtroppo oggi ero in una zona irraggiungibile. Non c'è nessun problema, figurati, spesso quando si scrive su un forum, certe frasi possono suonare dure perché manca l'espressività di un sorriso in una chiacchierata fra amici. ciao skuby
    2 punti
  9. Premetto che l'immagine, ingrandita come dici tu, risulta pessima. L'ho aumentata fino all'800% ma personalmente vedo sempre solo una J un po' consumata a causa della circolazione della moneta.
    2 punti
  10. Che poi è la stessa che è fotografata nel MIR... ;)
    2 punti
  11. un mio consiglio è di smettere qui la discussione. l'unica cosa in comune sono la collezione di monete date i vostri pareri , anche io che sono un pivello avvolte dico ma questo che dice? . fa nulla l'importante e dire a chi si da l'opinione la cosa che si pensi più giusta , poi sara l'acquirente o chi ha postato le foto a prendere la decisione giusta che magari sarà una via di mezzo tra tutte . guardare le monete è una cosa bella non fonte di astio tra di noi .
    2 punti
  12. Ciao , è una particolarità comune , se ne parlò già anni fa , poco dopo l'uscita dell'euro . In questa moneta si riscontrano spesso , non ricordo se anche del 2000 o soltanto 2002 . Piccola curiosità , nulla di più :good: . La Zecca belga tra esuberi, stelletti e assi rotati si fa riconoscere .. Se dovesse servirti di nuovo , potrai postare nei thread già presenti : " osservatorio stranezze e dubbi " o " orrori di conio " . Ciccio 86
    2 punti
  13. @@ilcollezionista90 Tutto giusto, concordo con te però la moneta è in acmonital, per la precisione. Saluti Marfir PS continua a bacchettare Nando quando toppa, ormai vedo che è una tua missione e te ne va reso merito. :good:
    2 punti
  14. Attirandomi le ire dei compilatori di cataloghi e dei loro sostenitori ti consiglierei di rivolgerti direttamente al Mercato. Al di la' dei cataloghi e' il Mercato che fa i prezzi 'veri', ovvero quelli di scambio. Se consulterai le vendite all'asta , che si susseguono ormai frequentissime, potrai trovare a quanto vengono scambiate le monete di tuo interesse. Ogni moneta fa poi storia a ae' in dipendenza non solo di elementi oggettivi, conservazione, patina, freschezza etc che influiscono sul prezzo, ma anche soggettivi se, ad esempio, per una vendita vi sono fue o piu' collezionisti agguerriti che se la contendono o magari in un'altra vi e' disinteresse e si trova l'occasione. Il mercato delle monete - da un punto di vista di analisi economica - e' altamente imperfetto, per questo e' divertente e ci puo' scappare l' occasione...
    2 punti
  15. Piazzetta con e senza visitatori e spettacolo notturno, pieno di musica medievale, giochi, pranzi e cene medievali...... falconieri, battaglie... tutto in costume ovviamente.
    2 punti
  16. Per carità quante informazioni errate ho letto in questa discussione... Ho notato però come @@gallo83 e @@UmbertoI abbiano fornito dei messaggi veramente da incorniciare e che sottoscrivo in pieno...rispondo anche io nel merito: la moneta che ha dato il via alla presente discussione è pienamente collezionabile e ci sono moltissimi appassionati di numismatica disposti a metterla in collezione al giusto prezzo...basta farsi un giro sulla Baia per avere molteplici conferme...chi dice il contrario dice una stupidaggine...e non si tratta di valutazioni opinabili, ma proprio di una stupidaggine tout court... In secondo luogo mi permetto di evidenziare, caro @@alcatraz89, come forse questa determinata moneta non sia proprio l'ideale per cominciare a muoversi nella monetazione di Vittorio Emanuele III...prima di arrivare ad aggiungere in collezione un pezzo del genere occorre ponderare per bene, studiare il mercato, le conservazioni e vedere almeno in foto diversi esemplari...solo a quel punto avrai raggiunto una capacità di giudizio tale da permetterti di agire con piena cognizione e di non prendere "fregature"... ;) Se ti piace la tipologia potresti cercare un esemplare di una data comune anche in BB per imparare a conoscere le "aquile sabaude"...questo è il mio consiglio... Con riferimento agli integralisti del FDC, mi permetto sommessamente di ricordare come sia molto più opinabile valutare il quarto di punto nelle alte conservazioni che tanto vi appassionano, che non la differenza tra un MB ed uno SPL...pertanto se basta un nulla per degradare un esemplare dal FDC c.d. "ghiacciato, stellare, assoluto" del momento dell'acquisto dal commerciante di fiducia, al qFDC o peggio ancora allo SPL/FDC del momento in cui il medesimo esemplare verrà rivenduto...forse converrete con me che il rischio di prendere una bella delusione economica nelle alte conservazioni è molto maggiore che non per gli esemplari circolati... Pertanto, e concludo, il riferire ai neofiti che bisogna acquistare soltanto monete in FDC e che le conservazioni dal BB in giù non sono nemmeno collezionabili, non vuol dire soltanto commettere un grave errore che fa il male della numismatica...ma anche dare un consiglio decisamente pericoloso per coloro che si avvicinano soltanto adesso a questo meraviglioso mondo...
    2 punti
  17. @@gallo83 come non essere d'accordo, quello che mi dispiace di più è che si indichi SOLO sensi unici da prendere quando ci sono SEMPRE diverse strade da esplorare.....vale sopratutto per i nuovi arrivati..... OGNUNO COLLEZIONA COME VUOLE....RICORDATEVELO....
    2 punti
  18. 1804 United States, Half Cent
    2 punti
  19. ma veramente vi state preoccupando dei soldi che l'Isis può ricavare dalla vendita di monete antiche ?
    2 punti
  20. Io sono dell'idea che cominciare a fare i nomi pubblicamente sarebbe di grande aiuto, soprattutto se si é supportati da cotanta conclusione del giudice stesso. Sai com'é... Lo leggi 1, 2, 3 volte e poi magari prima di farlo lavorare ancora gli ridi in faccia... Non ne risponderà legalmente, ma almeno professionalmente qualche contraccolpo magari gli arriva.
    2 punti
  21. Cari amici, vorrei presentarvi questa nuova acquisizione. Medaglia di grande modulo (60 mm) di Gregorio XVI in argento per l'Anno VII di pontificato coniata a ricordo delle opere di sistemazione eseguite nella Cappella Paolina, completa di astuccio. Mi piacerebbe un vostro parere. Anche economico.
    1 punto
  22. Cari Amici, con vero piacere vi informo che in data 6-7 e 13-14 Giugno, all'interno del Borgo Medievale del Ricetto di Candelo (BI), si terrà la VI° edizione di "Sapor di Medioevo", manifestazione promossa ed organizzata dalla Pro Loco di Candelo e dalla Città di Candelo, durante la quale si potranno rivivere per le vie del borgo, momenti di vita medievale tra arte, costumi, antichi mestieri e... gastronomia. Dato il successo registrato nelle precedenti edizioni, quest'anno si è pensato di estendere ulteriormente le iniziative proposte per l'occasione allestendo anche una mostra sulla moneta del territorio , con tema La zecca di Messerano, un'importante realtà del Biellese a pochi passi da Candelo, già feudo della nobile famiglia dei Ferrero Fieschi. Pertanto, presso la Sala delle Cerimonie all'interno del borgo di Candelo, per i giorni legati alla manifestazione, sarà possibile visitare una esposizione di monete della Zecca di Messerano, di documenti inediti legati alla sua secolare attività, insieme con una importante serie di conii e punzoni messi gentilmente a disposizione da istituzioni pubbliche e collezioni private. L'inaugurazione avrà luogo nella giornata di sabato 6 Giugno, alle ore 17.00, alla presenza del Sindaco di Candelo, dott.ssa Biollino, e dei rappresentanti degli enti che hanno permesso la realizzazione di questa iniziativa. Tutti gli interessati sono invitati fin d'ora a partecipare. Per l'occasione, chi scrive sarà a disposizione insieme a Luca Gianazza (Società Numismatica Italiana), studioso della monetazione piemontese, per una visita guidata dell'esposizione. Sarà per noi un piacere condividere l'affascinante storia di questa zecca, delle sue monete e della numismatica del territorio biellese in generale. L'esposizione è gratuita. Ulteriori informazioni saranno comunicate prossimamente. Mi auguro di potervi incontrare numerosi in questo momento amichevole e culturale, nella splendida cornice del Ricetto di Candelo. Cordialmente Franco Fornacca
    1 punto
  23. 1 punto
  24. 1 punto
  25. ne ho un'altra senza sigle Pietro, però è la variante testa piccola sempre R3. In realtà la testa è uguale all'altra ma aumentano gli spazi (e quindi il diametro) della moneta.
    1 punto
  26. Torno però al titolo remember, ai ricordi, alle emozioni, agli ideali.... Lamoneta è rivolta in particolare a chi approccia la numismatica, i giovani in particolare, le iniziative verso di loro sono state tante in questi anni, in un certo qual senso uno dei motivi per i quali il network Lamoneta si è accreditato verso gli ambiti esterni sono state proprio queste, i giovani di solito mettono d'accordo tutti, o quantomeno è uno dei temi che riesce a raccogliere i maggiori consensi in un mondo frastagliato come è quello della numismatica. Spesso abbiamo donato libri, ma anche altro abbonamenti, iscrizioni, monete, i libri sono stati il simbolo, il segno più utilizzato....ci sembrava e ritenevamo fosse giusto così... E i donatori sono stati tanti in questi anni, una umanità varia e spesso che ha voluto rimanere anonima fantastica, sono orgoglioso di aver avuto modo di essere stato in contatto con persone così.... Ma spesso è capitato di più....giovani che hanno voluto donare ad altri giovani....è capitato più volte....e finchè accadrà questo si potrà dire che un filo di speranza ci rimane ancora.... Mi fermo qui, un utente che conosce un po' le dinamiche del forum deve anche capire quando fermarsi....ho parlato un po', ovviamente non dovrebbe essere mai un monologo, o almeno lo dovrebbe essere il meno possibile....spero rimangano utili queste riflessioni e osservazioni in particolare per chi ha iniziato da poco a frequentare il forum... buon forum ! Mario
    1 punto
  27. Mi sembrano quegli articoli fatti per riempire un po' di posto e far nascere vane speranze. Ciclicamente vengono fuori e come risultato ottengono di intasare il Forum o i negozi con le solite domande su cosa valgono le lire che la gente si trova in tasca. Forse se venissero spiegate meglio le cose la gente capirebbe qualcosa in più.
    1 punto
  28. Eh il tempo di recuperare le foto :D
    1 punto
  29. Credo di averla identificata come Filippopolis nella Tracia. C'è una monetine di Commodo, ma pare che la teste sia laureata, il retro è uguale anche come posizione delle "O" che si vedono bene al rovescio.
    1 punto
  30. ciao @@nando12 quello che mi sento di dire e': mi raccomando, partecipa sempre alle mie discussioni perche' aldila' dei pareri "soggettivi" che ognuno di noi puo' dare guardando solo una foto, mi fa sempre molto ma veramente molto piacere leggere i tuoi post. un saluto affettuoso
    1 punto
  31. Anche scaricando l'immagine non riesco a vederci molto perchè ingrandendo si sgrana l'immagine, prova ad inserire una foto migliore, direttamente qui........... http://www.lamoneta.it/topic/86316-osservatorio-stranezze-e-dubbi/page-39#entry1584947 "Osservatorio stranezze e dubbi" oppure "orrori di conio" sono le due discussione dedicate dove, a seconda dei casi ci si può accodare per inserire i propri ritrovamenti di monete particolari per difetti di conio o altro senza aprire nuove discussioni per ogni singola moneta. Qui chiudo.
    1 punto
  32. Se i Lombardi iniziano a collezionare le monete piemontesi noi iniziamo con le milanesi. Ciao Mario Blaise P.S. moneta rara e interessante.
    1 punto
  33. ricordo che i frentani erano stanziati anche in Abruzzo, tra Ortona ,Lanciano (Anxanum) ,Vasto (Histonium) , e l'obolo con legenda frenterei tipo testa di mercurio/ pegaso potrebbe essere stato coniato proprio in questa zona
    1 punto
  34. Constantius II, piccolo bronzo (Zecca non identificabile) 347 - 355 d.C. DN CONSTANTIVS PF AVG, busto diademato e corazzato a destra FEL TEMP RE-PARATIO, soldato trafigge nemico che cade da cavallo
    1 punto
  35. Sicilia, Alontion post 212 a.C. Testa galeata dell'eroe Patron a s. con cimiero frigio con punta a forma di grifo ALONTINWN Toro a volto umano (Acheloo?) a s. che versa acqua dalla bocca AE, gr. 8,92/3,85 Calciati i/67/2
    1 punto
  36. moneta in conservazione molto alta, secondo me molto bella; per i prezzi lo sai che non sono il mio forte. un saluto @@contemax67 poi dicci quanto la pagherai :D
    1 punto
  37. Bravo Mario, bella discussione, c'è' bisogno anche di fermarsi un momento per riflettere , prenderci un nostro momento per guardare anche indietro, non solo avanti come siamo abituati a fare su questo dinamico forum. Hai detto bene, il Forum assomiglia ad una palestra. È' un parallelo che mi piace molto. Nella palestra c'è il ragazzo alle prime armi, la ragazza che si vuole tenere in forma, lo specialista dei pesi, quello delle flessioni, quelli che corrono e c'è' anche il vecchio campione È' un luogo dinamico, si passaggio, anche di scambio. C'è' chi partecipa in silenzio chi parla con tutti. Certamente è' un luogo molto dinamico ma può' anche servire per chi vuole stare per conto proprio. Mi piace pensare al Forum così, un luogo d'incontro di scambi d'esperienza, d'idee, di consigli , una palestra attiva e dinamica dove si possono imparare tante cose e ci sono tanti allenatori sempre pronti ad aiutare ...
    1 punto
  38. Buona serata EX NUMMIS HISTORIA ha titolato un suo libro un Amico presente nel forum; proprio dalle monete si arriva alla storia. Personalmente non vedo come si possa scindere le due cose; anzi, allargherei il concetto di storia; non solo quella relativa agli avvenimenti politici e sociali, ma anche a quelli economici di un dato stato e area geografica. Certamente non è così per tutti; c'è chi colleziona le monete per la loro iconografia e non gli interessa né di che nazione siano, né del periodo nel quale sono state emesse; altri per le dimensioni o per il metallo nel quale sono fatte .... insomma, c'è di tutto e più di tutto. Ognuno va dove lo porta il cuore, con le proprie priorità, capacità, gusto e fantasia. Saluti luciano
    1 punto
  39. Buona sera a tutti, Io mi sono avvicinato alla numismatica da appassionato di Storia , leggendo la domanda credo che non ci sia molta differenza , le monete sono parte della storia , la rappresentano e la conservano. Credo che ogni moneta abbia il suo valore storico, se poi ne unisci alcune con una logica temporale, iconografica o altro allora l unine fa la forza :hi:
    1 punto
  40. 5 Centesimi 1859 V. E. II Re Eletto
    1 punto
  41. ciao Cliff, l'ultima parte da te scritta , credo sia riferita alle 2 domande che ti ho posto in precedenza. Come saprai, non sono interessato alla tipologia, e non ho intenzione di spendere queste cifre per le monete. Ricerco altre caratteristiche nelle monete. Relativamente alla prima domanda posta, sul prezzo, vista la particolarità stilistica del pezzo, volevo capire a quanto ti veniva stimata/offerta. Sulla seconda domanda, ovvero la provenienza, mi era sorto il dubbio che si stesse parlando di 2 monete diverse, visto quanto hai scritto tu, e poi quanto poi scritto da Vitellio. Tutto qui. Aggiungo, che indicare anche il venditore (come peraltro spesso si fa, riportando anche il link di dove è proposta), quando si sta discutendo professionalmente di una moneta (chiaramente sempre da una foto), non c'è nulla di male. Infine, non pensiamo che perché abbia realizzato una certa cifra, sia per forza genuina. Probabilmente, avrebbero venduto anche il famoso deka di akragas, alla CNG, ma questa è un altra vicenda... Le monete vanno sempre valutate con attenzione, a prescindere dalla stima e da chi le vende. ciao, skuby
    1 punto
  42. io non ho cuore... ehehe eccovi un altro motivo di orgoglio
    1 punto
  43. Legalità ed etica non sono sinonimi. Il concetto di legalità cambia nel tempo: duecento anni fa la schiavitù era legale, oggi non più. Ma ridurre un individuo in schiavitù era riprovevole duecent'anni fa come lo è oggi.
    1 punto
  44. Dalla Triton XVII un tetradramma di eccezionale realismo che non lascia dubbi sul sesso del felino che attacca il toro. MACEDON, Akanthos. Circa 470-430 BC. AR Tetradrachm (26mm, 17.20 g, 11h). Attic Standard. Lion right, attacking bull crouching left; in exergue, fish left / AKA-N-ΘIO-N in shallow incuse around quadripartite square, the quarters raised and granulated. Cf. Desneux 95 and 97–8 (unlisted dies); AMNG III/2, 21; SNG ANS –; Numismatica Genevensis SA 3, lot 23 (same dies). EF, even light gray toning. Lovely realistic style, exceptional for the early Classical period. apollonia
    1 punto
  45. Buongiorno a voi, vorrei fare alcune precisazioni, con la speranza di non sembrare uno dei Soloni evocati da @@numa numa, o almeno di limitare i danni se il paragone con il grande ateniese, mio malgrado, era riferito a me. Personalmente sono assolutamente convinto di quanto ho scritto e cioè che il pezzo oggetto della nostra discussione sia falso. Non ho confronti diretti da fare perché non posseggo alcuna immagine della moneta originale di Vitale II Michiel e l’unico esemplare da me visto è quello che si trova illustrato a p. 12 del Paolucci 1990, oltre ovviamente al disegno nelle tavole del testo di Papadopoli. Inoltre, non essendomene mai occupato non ho fatto ricerche specifiche e quindi non sono neppure in grado di sapere se in qualche asta dei decenni passati sia stato venduto un qualche esemplare di questa rarissima moneta. Tuttavia - e qui provo anche a rispondere alla domanda di @@redjack1969 sul perché la sua moneta sia stata dichiarata falsa senza alcun’ombra di dubbio sebbene non esistano confronti diretti - qualche denaro dell’epoca immediatamente precedente a quella del doge Michiel credo proprio di averlo visto. Intendo tutta quella serie di denari che sul CNI VII, pp. 10-17 sono attribuiti al periodo degli imperatori Enrico IV e V di Franconia (1056-1125) ma che si devono estendere anche all'epoca di Lotario II/III di Supplinburgo e di Corrado III Hohenstaufen. Senza voler entrare nel merito della questione riguardante l’evoluzione stilistica e ponderale di questi denari e l'esatta cronologia delle emissioni, cronologia su cui @@Andreas potrebbe indubbiamente dirci molte cose, ebbene NESSUNA delle monete da me osservate, sia dal vivo che da foto, ha le caratteristiche di quella postata da redjack1969. Lasciamo da parte il fatto che il pezzo in questione appare essere piano e non scodellato come negli esemplari di quel periodo, perché in questo caso l’orlo potrebbe anche essersi staccato! Orlo a parte, quindi, rimane da valutarne l’aspetto formale. Ed è appunto questo aspetto che non mi convince. Nonostante l’estrema diversità degli stili delle monete a nome di Henricus imperator, nessuna di esse possiede una croce che si avvicini a quella del “nostro” pezzo né tantomeno le lettere che vi sono incise, qui bulinate direttamente a mano libera sul conio. Anche la perlinatura appare del tutto differente. Ora, la domanda che potremmo porci è se in tutta questa varietà di stili ci potrebbe stare anche quello rappresentato dal pezzo di redjack1969. La risposta che mi sento di dare io personalmente è che no, non ci potrebbe stare perché troppo differente dai canoni tipologici degli esemplari “enriciani” noti che, questi sì, non sono affatto pochi. Credo che alcune immagini valgano più di tante parole. Sono solo le prime immagini che mi sono uscite facendo al ricerca con Coins Archives; da ultimo allego le immagini dell’esemplare di redjack1969. Riguardo infine ad un’eventuale “celebrazione” di Luigi Cigoi, non ci vedrei assolutamente nulla di male se ciò portasse nuova luce alla sua produzione e servisse per fare il punto, almeno in parte, su falsi e falsari Ottocenteschi e, perché no, anche su quel “bizzarro” numismatico che fu Lodovico Brunetti. Alceo Dossena era un falsario ma ha avuto e ha tuttora studiosi che si occupano di individuare la sua produzione artistica e nessuno si sognerebbe di dire che non vale la pena di organizzare un convegno su di lui. Penso che Cigoi, nell’ambito numismatico ,non sia stato da meno di un Dossena, visto che dopo circa 150 anni la sua produzione appare ancora in circolazione e non siamo in grado di stabilire se una moneta sia vera o falsa. Io, francamente, alla sua “celebrazione” ci farei proprio un pensierino... In questo momento non mi viene in mente null’altro e quindi, se mi scusate, torno ai “miei” gros tournois... Buona giornata a tutti, Teofrasto
    1 punto
  46. 1) D 2) B 3) B 4) B 5) B 6) A vado contro-corrente riguardo al punto 5 , personalmente preferisco tenere distinte le vendite e le conferenze per le quali trovo che sia meglio dedicare una giornata solo ad esse come per esempio fu l'anno scorso a Genova in occasione della " Giornata del Grosso " . Eventi misti ritengo vadano bene per convegni dove il numero degli espositori è limitato, come a Milano in occasione del convegno NIP , quando invece il numero dei venditori è maggiore una mezza giornata per vederli tutti è troppo poco e questo costringerebbe il collezionista a fare una scelta : o uno o l'altro .
    1 punto
  47. Buona serata Ecco un altro "vecchio" che ha segnato un'epoca; Andrea Gritti: mercante, spia, comandante d'armata, viveur; un personaggio difficile da definire in qualche stereotipo. Indubbiamente è stato un grand'uomo che si è speso senza porre contropartite per il bene della sua Venezia, arrivando al dogato. Dal Blog di Flaminio Gualdoni ho tratto questa medaglia che vede, nel verso, la chiesa di San Francesco della Vigna - anno 1534 saluti luciano
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.