Vai al contenuto

Classifica

  1. petronius arbiter

    petronius arbiter

    CDC


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      13841


  2. Scudo1901

    Scudo1901

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      8371


  3. acraf

    acraf

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      5430


  4. someday564

    someday564

    Utente Senior


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      991


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/10/15 in Risposte

  1. @@brg5658 it is absolutely beautiful, love that coin Nessuno ancora l'ha messa quindi ci penso io, la più bella in rame del Regno :closedeyes:
    4 punti
  2. Dico anch'io la mia al nostro nuovo giovane e un po' irruento e simpatico amico @@alcatraz89. Monete rare in bassa conservazione o monete comuni in ottima qualità sono sempre acquisti che generalmente soddisfano e di solito non fanno male al portafogli. Se vuoi esemplari di gran conservazione e rarità insieme ci vogliono (e ci vorranno sempre più) tanti soldi. Regola aurea mai disattesa. Cio' posto: ma ti giova davvero risparmiare 5, 10 o magari anche 50 euro speculando e chiedendo a centinaia di persone se stai facendo bene o meno? Se una moneta ti piace, purché la provenienza sia quella garantito da un commerciante serio e che risponda di quel che vende (che di solito e' garanzia di un accettabile rapporto prezzo/qualità) allora comprala e poi magari ce la fai anche vedere senza continuare a chiederci pareri su esemplariin vendita che magari ti confondono le idee. Intendiamoci: domandare a chi ne sa di più e' sacrosanto, farsi condizionare in parte anche, sostituire le proprie decisioni con quelle che prenderebbero gli altri proprio no! Quindi accetta un modesto consiglio da chi ha i capelli ormai bianchi: va dove ti porta il cuore! E mille auguri per la tua collezione.
    4 punti
  3. Sbagliare ci ricorda che siamo umani e non è una colpa ma una realtà che tutti viviamo. E' un dato di fatto però che @@ilcollezionista90 solitamente c'azzecca, perché parla per cognizione di causa, anche se come me va (molto) controcorrente. Questa è una moneta in acmonital, quindi prima di tutto vuol dire una cosa: rilievi penosi. Sapendo ciò, che i rilievi non possono essere il dettaglio chiave per la valutazione finale del grading Il forum è pieno di discussioni in cui viene spiegato come valutare questo metallo. Armatevi di santa pazienza con il tasto cerca ;)
    3 punti
  4. Complimentissimi a @@Lay11 per il riconoscimento!! Claudio
    2 punti
  5. Buonasera subforum, vi presento una neo entrata in collezione, non l'ultima, ma quasi... Ormai il rame ci affascina in tutte le salse ed in tutte le monetazioni. È già stata periziata, ma voi che ne pensate? ? spero vi piaccia. Buona visione scrivetela qualcosa perché i miei ultimi post sono molto poveri di interventi ??... Dimenticavo, anche se mi pare di aver letto che come rarità non cambi molto, ha il contorno rigato, almeno parzialmente!
    2 punti
  6. Buona serata non escludo che possa trattarsi solo di una mia suggestione, ma anche in questo la bandierina è un po "pasticciata". saluti luciano
    2 punti
  7. 1852 United States, 1 Cent (27mm, 10.9 g)
    2 punti
  8. Ecco la tabella con le zecche! Un saluto a tutti :) Zecche Impero 2015 versione 2.pdf
    2 punti
  9. Infatti l'intenzione è quella, va solo riportato nero su bianco, abbiamo già individuato la frase corretta.
    2 punti
  10. Devo dire che l'anno scorso è stato come il primo giorno di scuola alle elementari. Trovare i nuovi compagni di banco. conoscere le varie persone che si conoscevano solo dal nick e dare loro un volto. A volte le immaginavi diverse, ti eri fatto un identikit e poi scopri che sono completamente diverse. Trovarsi a parlare e sentire con che proprietà di linguaggio e di competenza, snocciolavano anedotti e storia, mi ha fatto capire che nonostante tutti gli anni che sono in mezzo alla numismatica, ho ancora tanto da imparare. In certi campi, nonostante i capelli bianchi, sono ancora alle prime nozioni; comincio ad imparare l'alfabeto e questo mi rallegra e mi tonifica perchè vuol dire che quando avrò (forse) la fortuna di andare in pensione, avrò tante cose a cui dedicarmi. E ritrovarsi quest'anno, parlarsi come vecchi amici di tante cose e vedere che non esiste l'età, la classe sociale, il titolo di studio, ma esiste solo la voglia di parlare e di ragionare di numismatica, senza enfasi, ognuno con le sua voglia di esporre idee e modi di vedere la numismatica.
    2 punti
  11. Ma hai visto anche qualcuno che le ha comprate, a quei prezzi? Le proposte di vendita non significano nulla, io posso chiedere anche 10.000 euro per una moneta comunissima e circolata, bisogna poi vedere se qualcuno me li dà :rolleyes: Prova a cercare le vendite chiuse, è da lì che si capisce qual'è il valore reale di un pezzo. petronius :)
    2 punti
  12. Un grazie lo devo anche ai giovani effettivamente caro Mario, senza i quali non avrei neanche avuto troppi stimoli.. Ho avuto molte sorprese da queste ultime generazioni, sbalorditive per la loro giovane età e per il loro impegno verso la materia. Molti mi hanno fatto rivivere l'intraprendenza, e altri ancora la curiosità che spinge sempre l'individuo a creare.. Da loro mi aspetto grandi cose, quello che abbiamo divulgato non si perderà mai, perchè anche in loro abbiamo risvegliato la speranza... Eros
    2 punti
  13. Fermo restando che i tetradrammi e i didrammi di Gela sono stati ampiamente falsificati e quindi meritevoli di una certa attenzione, è sempre difficile esprimere giudizi abbastanza sicuri sulla base delle sole foto. Resta il fatto che l'esemplare di ArtCoins, che è un Jenkins 8, lascia una impressione piuttosto sgradevole e ci sono alcuni dettagli che appaiono sospetti. Metto a diretto confronto questo esemplare con altri due che possono essere giudicati ragionevolmente autentici: 1) ArtCoins 16/2015, 117 g. 8,07 2) NAC 48/2008, 30 g. 8,63 3) Kuenker 136/2008, 456 = MuM 75/1989, 124 g. 8,50 Il peso di ArtCoins è un pò ridotto, anche se nell'intervallo dei pesi noti per i didrammi con cavaliere/Toro, e la moneta si presenta un pò ossidata, ma questo procedimento si ottiene facilmente anche per via chimica. Ci sono alcuni rilievi che stonano un po', come gli zoccoli staccati dalle zampe, la criniera del cavallo con un tratteggio diverso, la coda del cavallo un pò accorciata, pieghe del collo del toro androprosopo non proprio conformi e l'aspetto generale sembra suggerire una certa rigidità. Il conio del rovescio (R4 di Jenkins) fu utilizzato in comune con Jenkins 7, ma dopo questo e ormai si era aperta una sottile frattura di conio, che attraversa sotto il corno e la fronte del toro androprosopo, che manca totalmente nel pezzo di ArtCoins (che per il resto non sembra suggerire una coniazione molto iniziale di questo conio). Come già detto all'inizio, dal confronto il pezzo di ArtCoins non esce molto bene, anche se è bene prima vederlo dal vivo prima di esprimere un deciso giudizio. L'unico mio consiglio è che è meglio non acquistarlo....
    2 punti
  14. Per carità quante informazioni errate ho letto in questa discussione... Ho notato però come @@gallo83 e @@UmbertoI abbiano fornito dei messaggi veramente da incorniciare e che sottoscrivo in pieno...rispondo anche io nel merito: la moneta che ha dato il via alla presente discussione è pienamente collezionabile e ci sono moltissimi appassionati di numismatica disposti a metterla in collezione al giusto prezzo...basta farsi un giro sulla Baia per avere molteplici conferme...chi dice il contrario dice una stupidaggine...e non si tratta di valutazioni opinabili, ma proprio di una stupidaggine tout court... In secondo luogo mi permetto di evidenziare, caro @@alcatraz89, come forse questa determinata moneta non sia proprio l'ideale per cominciare a muoversi nella monetazione di Vittorio Emanuele III...prima di arrivare ad aggiungere in collezione un pezzo del genere occorre ponderare per bene, studiare il mercato, le conservazioni e vedere almeno in foto diversi esemplari...solo a quel punto avrai raggiunto una capacità di giudizio tale da permetterti di agire con piena cognizione e di non prendere "fregature"... ;) Se ti piace la tipologia potresti cercare un esemplare di una data comune anche in BB per imparare a conoscere le "aquile sabaude"...questo è il mio consiglio... Con riferimento agli integralisti del FDC, mi permetto sommessamente di ricordare come sia molto più opinabile valutare il quarto di punto nelle alte conservazioni che tanto vi appassionano, che non la differenza tra un MB ed uno SPL...pertanto se basta un nulla per degradare un esemplare dal FDC c.d. "ghiacciato, stellare, assoluto" del momento dell'acquisto dal commerciante di fiducia, al qFDC o peggio ancora allo SPL/FDC del momento in cui il medesimo esemplare verrà rivenduto...forse converrete con me che il rischio di prendere una bella delusione economica nelle alte conservazioni è molto maggiore che non per gli esemplari circolati... Pertanto, e concludo, il riferire ai neofiti che bisogna acquistare soltanto monete in FDC e che le conservazioni dal BB in giù non sono nemmeno collezionabili, non vuol dire soltanto commettere un grave errore che fa il male della numismatica...ma anche dare un consiglio decisamente pericoloso per coloro che si avvicinano soltanto adesso a questo meraviglioso mondo...
    2 punti
  15. Sono periti di parte, e alcuni sono quanto di più fazioso possa esistere. Obbediscono agli ordini dall'alto che gli impongono i loro superiori , più faziosi e estremisti di loro,senza tema di rispondere legalmente di quel che scrivono.
    2 punti
  16. Ciao @@vickydog, bellissimo argomento, io sono affascinato dal mito della fondazione di Roma, per evidenti motivi :D :D Quindi...un'opera d'arte, anche erotica, Marte e Rea Silvia, madre dei gemelli: denario repubblicano: il pastore Faustolo che scopre i gemelli poi, Roma, la lupa con i gemelli, il Tevere: Lupa con i gemelli, molto frequente, anche tra le provinciali: Il Tevere: Quello che mi ha sempre colpito è che, con l'avvento dell'Impero, la figura mitica di Romolo viene sempre più raramente rappresentata fino a scomparire. Saluti Eliodoro
    2 punti
  17. Ciao, credo proprio sia questa anche se l'immagine del rovescio è pessima SEVERVS PIVS AVG - Laureate head right Rev: P M TR P XV COS III PP - Africa standing right wearing elephant head-dress, holding out snake in left hand; at feet to right a lion walking right with her.3.3gm. Rome mint AD 207 = RIC 207A RARE - W. Reusch, Der kolner Munzschatzfund, pp. 20, 21
    1 punto
  18. Questa moneta in bassa conservazione non è rara. Se ti piace in bassa conservazione, nessun problema. Nel caso specifico io ti direi che la puoi trovare a meno dei 100 euro, che mi pare di aver capito, ti costi questa. Contatta il professionista, sono certo che ti farà un buon prezzo :blum: Condivido in pieno la frase di min_ver "va dove ti porta il cuore" .... e sopratutto non aver rimpianti sulle scelte fatte, tutto serve, te ne accorgerai più avanti, ti auguro che la passione cresca e non si affievolisca mai :good: Renato
    1 punto
  19. ...le hai contate ? le piccole e le grandi ? io conto 10+10 .... concordi ?
    1 punto
  20. Lo stiamo aspettando da parecchio il secondo !
    1 punto
  21. L'usura sembra essere anche omogenea, sembrerebbe buona anche per me.
    1 punto
  22. a me, per quello che riesco a vedere dalla foto, sembra buona; mi sembra anche ellittica (più larga in orizzontale) ma potrebbe essere dovuto alla non perfetta perpendicolarità della fotocamera al momento dello scatto. ciao.
    1 punto
  23. Grazie mille!! A buon rendere! :)
    1 punto
  24. 1) il punto dopo la L 2) le 2 stellette 3) i pollici delle zampe 4) la crocetta sulla corona 5) 2 pimette piccole fra le pime piuù grandi in basso. Totale 8 elementi giusto?
    1 punto
  25. @@Luca1984 Titolo corretto, non me n'ero accorto............. :rolleyes:
    1 punto
  26. Scusa , @@marco22 non puoi chiedere ad ognuno che valore dà a quella moneta scrivendo molti messaggi consecutivi . Non me ne volere , il thread è qui, visibile, qualcuno ti ha già risposto , altri se vorranno o ne avranno le capacità lo faranno senz'altro ..
    1 punto
  27. http://www.lamoneta.it/topic/37079-elenco-delle-zecche-della-magna-grecia/page-2 Qui è fatto bene. :D Nelle ultime pubblicazioni no.
    1 punto
  28. ma io ho una missione da compiere :D
    1 punto
  29. La moneta non ha circolato...qfdc dalle foto Unica pecca le macchie diffuse che ne abbassano un po l'appeal....resta una bella moneta comunque e con una bella colorazione
    1 punto
  30. A conferma dell'orgine sannita della Campania, Vi posto due biunce ( una di Capua e l'altra di Atella) ed un quadrante di Calatia, con la legenda in osco, tutte risalenti al 216 - 211. a.c., ossia appena prima l'arrivo di Annibale.. La storiografia ha presentato i Sanniti come un popolo ignorante, seminomade e dedito alla pastorizia, invece, è l'esatto contrario..
    1 punto
  31. Tanti auguri per questa nomina! Complimentoni @@Lay11 :-)
    1 punto
  32. non me ne vogliano gli altri, ma quando i clienti mi danno una moneta che sembra appena uscita dalla stampa, che riflette luce in tutti gli angoli e io già gongolo all'idea di una bella commemorativa nuova e poi invece la giro e trovo la solita aquila tedesca, beh li altro che odio che mi viene. Ogni giorno me ne arrivano a centinaia, non riesco nemmeno più a guardarle :pardon:
    1 punto
  33. Ne metto un'altra Se il giochino vi piace ogni tanto a tempo perso ne inserisco una, diversamente va bene così :) Magari la prossima volta le ingrandisco. In questa mancano 8 elementi :D
    1 punto
  34. Le varianti magnetiche /non magnetiche esistono solo per le monete in acmonital degli anni 1939-1940 , e più specificatamente (tralasciando le emissioni speciali per numismatici ) Nichelio 99% anno 1936 MAGNETICHE Lega ac/ni (74%Fe 18%Cr 8% Ni) NON MAGNETICHE anni 1939 XVII e XVIII e 1940 Lega ac anni dal 1939 al 1943 ( ferro e cromo ) Magnetiche quindi quelle non magnetiche possono solo essere degli anni 1939 e 1940
    1 punto
  35. Torno però al titolo remember, ai ricordi, alle emozioni, agli ideali.... Lamoneta è rivolta in particolare a chi approccia la numismatica, i giovani in particolare, le iniziative verso di loro sono state tante in questi anni, in un certo qual senso uno dei motivi per i quali il network Lamoneta si è accreditato verso gli ambiti esterni sono state proprio queste, i giovani di solito mettono d'accordo tutti, o quantomeno è uno dei temi che riesce a raccogliere i maggiori consensi in un mondo frastagliato come è quello della numismatica. Spesso abbiamo donato libri, ma anche altro abbonamenti, iscrizioni, monete, i libri sono stati il simbolo, il segno più utilizzato....ci sembrava e ritenevamo fosse giusto così... E i donatori sono stati tanti in questi anni, una umanità varia e spesso che ha voluto rimanere anonima fantastica, sono orgoglioso di aver avuto modo di essere stato in contatto con persone così.... Ma spesso è capitato di più....giovani che hanno voluto donare ad altri giovani....è capitato più volte....e finchè accadrà questo si potrà dire che un filo di speranza ci rimane ancora.... Mi fermo qui, un utente che conosce un po' le dinamiche del forum deve anche capire quando fermarsi....ho parlato un po', ovviamente non dovrebbe essere mai un monologo, o almeno lo dovrebbe essere il meno possibile....spero rimangano utili queste riflessioni e osservazioni in particolare per chi ha iniziato da poco a frequentare il forum... buon forum ! Mario
    1 punto
  36. Ne metto una MS87 (Moneta Sarawak 1887) :D
    1 punto
  37. Gettone da 50 centesimi Questo è rarissimo e l'ho trovato in un'asta della Repubblica Ceca. Non posso dare peso e diametro (non dichiarati) perchè mi è stato spedito ieri. Speriamo in bene. apollonia
    1 punto
  38. Parlando della moneta....è almeno SPL-FDC poi in mano,si decide di quanto farla salire. Non è una moneta da 200 euro.. Con 200 euro vi danno al massimo la bustina...vuota.
    1 punto
  39. @@Marfir doverosa correzione , grazie :)
    1 punto
  40. A proposito : congratulazioni per la nomina a utente del mese, molto meritata !
    1 punto
  41. Sta storia della diffidenza verso le aste telematiche ha un che di comico. Mica devi comprare monete/medaglie da chi vende pentole o materassi...
    1 punto
  42. E' importante avere un numismatico professionista per riferimento, ma ti consiglio di visionare le molte medaglie che sono proposte su internet, soprattutto nelle aste. Serve ad una migliore conoscenza del mercato (rarità, prezzi) e anche ad un affinamento delle conoscenze per confronti della conservazione. In questo momento viene proposta una interessante collezione nell'asta per corrispondenza Felsinea con molte medaglie annuali in argento e bronzo. Ma le medaglie sono anche in altre aste.
    1 punto
  43. apprezzando la potenza e l'importanza militare di roma,questo e' il rovescio che mi suggestiona di piu',ma anche la lupa con i gemelli,nel meraviglioso didramma con l'esergo romano,non scherza,senza poi non accennare ad alcuni rovesci architettonici,e' veramente dura,ma rimango saldamente sulla prima da me citata.ciao
    1 punto
  44. @@fofo ...Ciao Rodolfo, sulla moneta ...beh che dire ...iconograficamente per me è molto emozionante, non sono ne un fervido credente ne un amante delle scene "di chiesa", ma ci sono alcune immagini che emozionano anche un "ateo" come me. La qualità per me è ottima......e non sto a disquisire su spl...qfdc...eccezziunale veramente con colpetti...o...r4.. r5...r9800....ma semplicemente per l'impatto che ha (storico e iconografico ). Punti di forza :1) tondello ampio , assenze di tosature e limature ( come sappiamo tutti molto comuni in queste monete). 2)Assenza di difetti di coniatura come quelle antiestetiche screpolature (da te gia rammentate) o coniature "evanescenti" che non fanno apprezzare in pieno la potenza espressiva della piastra. 3)ritratto del granduca, non so per voi, ma a me sembra molto ben impresso ed espressivo. 4)scena del battesimo....fantastica... stessi pregi del ritratto !!!! Ecco Rodolfo per me sono questi i punti di forza di questa moneta, che ne fanno veramente una moneta da contemplare. Complimenti !!!
    1 punto
  45. Russia, 1 rublo, 1924 Notare i volti illuminati ... dal sole !?
    1 punto
  46. Grazie ...per la stima .... ma non capisco da cosa derivi. Queste monete sono molto piccole e sottovalutate dai più probabilmente per la difficile lettura, o sarà per il conio approssimativo, o forse per l'usura sempre presente, o, veramente, sarà che i numismatici ...un po' in là con gli anni ...come me ...hanno problemi di vista ...insomma ci sta tutto, io so solo che non ne ...vedo ...spesso. A me, nonostante tutto, queste monetine piacciono un mondo, soprattutto per la storia affascinante che si portano dietro, questa dovrebbe essere una delle ultime emissioni della colonia di Caffa prima dell'invasione dei Turchi del 1475, la devastazione e la distruzione dev'essere stata terribile e i fuggiaschi non avevano certamente come priorità di salvare queste monetine per portarle "ben conservate" a noi oggi e gli invasori ben altro cercavano come bottino di guerra ... Ecco cosa mi viene in mente quando ne vedo una, altro che R3 o R4, è un miracolo, secondo me, trovarne una leggibile. PS: comunque ho aggiornato le rarità sul catalogo come dal post di @@adamaney che ringrazio
    1 punto
  47. intnto grazie a tutti. confermo che i nodi sulla coda dell'aquila sono tre. non avendone un'altra l'ho confrontata solo con la foto dei cataloghi (gigante e montenegro) e con quella del catalogo del sito e in effetti i bordi sembrano più sottili di quelle in foto. @Saturno, cosa intendi per bombata? L'orecchio, per quanto ne posso capire io, è identico a quello del catalogo, probabilmente la pulitura l'ha spanato un po... Il peso dovrebbe essere giusto, il catalogo mi da 10g e la bilancia da una pesata all'altra mi da uno scarto di 0,01/0.02.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.