Vai al contenuto

Classifica

  1. contemax67

    contemax67

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      1287


  2. claudioc47

    claudioc47

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      2613


  3. anto R

    anto R

    Operatore


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      2787


  4. Nikko

    Nikko

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      2394


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/19/15 in Risposte

  1. carissimi, per motivi legati ad un improvviso problema di salute sono costretto ad abbandonare, spero solo per brevissimo tempo, questo magnifico forum. com'e' strana la vita, vi conosco solo virtualmente eppure il pensiero di non potervi seguire, leggere e salutarvi come sempre faccio mi fa star male. spero di risentirvi subito. un abbraccio affettuoso e sincero a tutti gli amici ed in particolare a LAY, NANDO, TOGNON, PIETROMONEY, LELE, ILCOLLEZIONISTA, TARTACHIARA, ANDME, VISROBORIS ALCATRAZ, CRISMA insomma non ricordo il nick di tutti ma l'abbraccio virtuale e sincero e' veramente per tutti voi. Spero di risentirvi presto e vi auguro ogni bene e soprattutto buona collezione. A PRESTO - MAX
    10 punti
  2. Quando un tondello che ha sulle spalle oltre 150 anni, ci arriva così, non può non affascinarci! Vi inviterei a postare qualche bella moneta in rame, spesso sottovalutate, poco apprezzate, ma di grande bellezza, se ben conservate. Monotone forse, tutte uguali, forse....fino a Vittorio Emanuele III, che creerà dei piccoli capolavori in rame!! Renato
    5 punti
  3. Eccola qui, niente a che vedere col GK di DanPao però................... :D :D :D :D Taglio: 2 Euro Nazione: Vaticano Anno: 2010 Tiratura: 109.000 Condizioni: MB Città: Comacchio (c/o Bagno MEDUSA, Lido degli Scacchi).......... :D :D :D
    5 punti
  4. Buongiorno a tutti, desidero ringraziare per le bellissime parole, anche a nome di mio padre e di mia sorella, sia l'Ing. Limido, sia gli utenti del Forum, tra cui leggo le firme di appassionati della zecca di Milano e di altri cari clienti Paolo Crippa CRIPPA NUMISMATICA s.a.s.
    5 punti
  5. Vi sottopongo una semplice curiosita' per un vostro gradito parere : Brockage 2 Centesimi Vittorio Emanuele II Regno d'Italia
    4 punti
  6. @@ciprinide sono pienamente d'accordo con te. Si fanno tante difficoltà per creare queste schede di riferimento, ma gli altri ci hanno dato le piste da un pezzo. Guardate questo allegato, è tanto complicato fare la stessa cosa? E non parlo di realizzazione amatoriale quale potrebbe essere quella di questo progetto (che comunque approvo al 100%), ma di realizzazione a livello editoriale, che potrebbero creare, oltre ai cataloghi base, dei cataloghi specializzati come avviene in filatelia. Ecco un esempio (scusate le foto, ma mi si è bloccato lo scanner) Per ogni tipo di moneta pre-decimale, sono state fatte cinque o sei schede. Volume di 250 pagine costo se non ricordo male 20€ Non credete che invece di fare tante ed inutili polemiche potremmo provarci?
    4 punti
  7. Mi autquoto per riportare in auge questa discussione e per farvi sapere che ci sono delle novità interessanti. Queste monete sono state recentemente oggetto di uno studio condotto da valenti numismatici i quali hanno potuto condurre delle analisi dirette sul primo pezzo apparso sul mercato. Tali analisi hanno appurato che le due monete, collezione Beasly e d ex G&M, sono antiche (benchè ciò non mi sorprenda), hanno inequivocabilmente evidenziato segni di reincisione e ci hanno mostrato la sostanziale sovrapponibilità dei dritti come se fossero frutto del medesimo conio. Quest'ultimo aspetto più che intrigante è inquietante. Vi spiego il perchè. Premesso che è altamente improbabile che due officine diverse (in questo caso III e IV officina), condividano un conio, possiamo affermare che l'esemplare ex G&M non sia stato coniato a Siscia nonostante in esergo si legga chiaramente SIS. Questa osservazione si basa sul fatto che indipendentemente dal mintmark, le caratteristiche iconografiche del rovescio non corrispondono a quelle tipiche di questa zecca, quanto piuttosto a quelle di Arles. Vi allego il link da cui scaricare lo studio: https://www.academia.edu/12909631/Constantine_and_the_Pannonian_hat
    4 punti
  8. Buona sera, Mi fa piacere condividere con voi la gioia per l'acquisto di questo esemplare di Grosso di Lorenzo Tiepolo e ricevere i vostri graditi pareri. Peso 2.2g Alla prossima
    3 punti
  9. Buon weekend! Brandon 1796 Warwickshire/Kempson Penny Token (DH-20)
    3 punti
  10. Mi sembra giusto comunicare questa notizia, la famiglia Crippa non lo farebbe mai, troppo riservati per farlo e questa è una iniziativa personale, spero non mi sgridino però .... :blum:, ma ieri sul Corriere della Sera c'era una pagina intera ma la trovate anche on -line sul premio vinto da Carlo Crippa a New Orleans da parte dell'Associazione mondiale dei numismatici. Il " Book Prize " è un po' un Oscar per la miglior pubblicazione dell'anno numismatica, direi anche un premio alla carriera. Una vita per la numismatica e per la zecca di Milano, risultato un'opera completa della zecca della città, un amore e un connubio inscindibile quello dei Crippa e Milano, Milano e la sua storia, Milano e la sua zecca e le sue monete, un regalo per la città di Milano. Chi colleziona Milano, ma anche altro conosce la signorilità e la passione dell'uomo e del numismatico, oggi credo sia giusto celebrare un numismatico che ha reso famosa e importante coi suoi libri sulle sue monete la città di Milano anche coll'aiuto importante della figlia Silvana e del figlio Paolo oggi al timone della Ditta Numismatica. Riporto dalla sua intervista al Corriere della Sera questa frase che per me e' semplicemente strepitosa e dice tutto : " Con la numismatica sfioro la storia " Complimenti vivissimi da parte mia... ma credo di poterlo fare anche a nome di tutto il forum Lamoneta, cordialmente, Mario Limido
    2 punti
  11. il fondo specchio si ottiene lucidando lo sfondo con una pasta abrasiva finissima al diamante , poi una volta raggiunto la lucidatura a specchio il fondo viene mascherato con uno scotch trasparente e si lasciano i rilievi a vista , successivamente si sabbiano sempre con una sabbia di zircone finissima e quindi si ha il contrasto , tutto rigorosamente fatto a mano sono le monete specchio o proof fatte apposta per i collezionisti
    2 punti
  12. Ma questo tread non doveva servire a raccogliere adesioni? 28 risposte eeeeee....0 adesioni. Littore l'idea è buona!! Prova a dire:seguitemi!! Ecco come farei: 1)Creazione di una commissione "tecnico artistica monetaria" (3 membri,numismaticamente preparati) tramite sondaggio pubblico. 2)ogni utente che decide di collaborare,prepara la scheda completa di foto di una moneta e manda il lavoro alla commissione che eventualmente correggera' e poi approverà(a insindacabile giudizio). Così tutto il forum è coinvolto...una moneta a testa...non dobbiamo vincere il Nobel e il premio per la miglior pubblicazione è già stato assegnato....
    2 punti
  13. Altro esempio sabaudo : Mezzo Soldo Vittorio Amedeo III (1773-1796)
    2 punti
  14. Quello che mi spiace è che son partite subito delle critiche senza nemmeno chiedere a chi ha pensato a questo progetto come voleva realizzarlo punto per punto. Mi sarei reso disponibile a dare una mano perchè trovo la cosa interessante, ma se questi poi sono i presupposti…….annamo bene! :crazy: edit: non voglio polemizzare sia chiaro, ma se vedo qualcuno che espone un'idea prima di farmi un'opinione della cosa chiedo informazioni non dettagliate, di più. :)
    2 punti
  15. E qui il confronto diretto che evidenzia alcuni dettagli in comuni tra le due monete, tali da lasciare concludere che derivano dalla stessa "fonte".
    2 punti
  16. Ad essere sinceri, credo, che senza delle foto quantomeno esplicative...sarebbe un lavoro del tutto inutile ed incompleto. Poi, è ovvio che nessuno pretende di arrivare alla rivelazione della "verità" in tema di conservazioni del Regno, però un indirizzo a mio modesto avviso sarebbe necessario fornirlo... E ci potrebbero essere tanti modi per adottare un metodo tale che fornisca un pizzico di oggettività...come l'adoperare esclusivamente foto di monete periziate, ovvero lo scegliere alcuni utenti di comprovata esperienza abilitati alla scelta delle immagini... Del resto le definizioni dei differenti gradi di conservazione le abbiamo, non dovrebbe essere impossibile attenersi alle stesse... Negli USA hanno moltissime sfumature in più rispetto a noi per quanto concerne la valutazione dello stato di conservazione e molto spesso ho consultato pagine online con decine di immagini della stessa moneta dall'AG3 al MS70...se loro ci riescono, non vedo perchè noi non potremmo tentare...
    2 punti
  17. Buongiorno a tutti, Qualcuno ha info su questo pezzo che non capisco se moneta o medaglietta? Non ho peso e misure al momento ma se serve le procurò al più presto.
    2 punti
  18. Ho questo esemplare in collezione, proviene da Inasta; anche qui però è difficile essere sicuri che le sigle non siano finite "fuori conio" (non mi sembra tosata)
    2 punti
  19. ______________ 1932 Honduras Presidente dal 1929 al 1933 _______ Vicente Mejia Colindres (1878-1966) 50 Centavos de Lempira - Argento .900
    2 punti
  20. Hanno messo il bersaglio sulla tempia... FUOCO !
    2 punti
  21. Conoscete il libro "moneta e falsa monetazione" di Mannucci? Conoscete altri libri che parlano di falsi nella monetazione (in particolare antica)?
    1 punto
  22. ...E tu ridevi, stella di Venere, stella d'Italia, stella di Cesare: non mai primavera piú sacra d'animi italici illuminasti, da quando ascese tacita il Tevere d'Enea la prora d'avvenir gravida e cadde Pallante appo i clivi che sorger videro l'alta Roma... Scoglio di Quarto di G: Carducci. La stella d'Italia è uno dei simboli della nostra Nazione. Lo si ritrova nell'emblema della Repubblica; nello stemma sabaudo, in uso fino al 1890; nell'Iconologia di Cesare Ripa in diversi monumenti; F. Liberti L'Italia turrita e stellata, Napoli S. Ricci, Cenotafio di Dante Alighieri, Firenze Stele di Quarto nelle onorificenze della Repubblica come l'Ordine della Stella d'Italia , già Ordine della Stella della Solidarietà Italiana, già Ordine coloniale della Stella d'Italia; , sul bavero dei nostri militari e sulle controspalline dei loro ufficiali. e ovviamente non poteva mancare sulle nostre monete... Ma quale è l'origine di questo simbolo?
    1 punto
  23. L'idea è decisamente valida e anzi a suo tempo avevo proposto una cosa del genere. D'altro canto già sopra qualcuno ha postato una pagina su uno specifico manuale che, da quanto capisco, insegna a stimare la conservazione delle monete britanniche. Oltremanica, l'equivalente dei nostri Gigante/Montenegro etc. riporta per ogni moneta i punti chiave da guardare: Per altro il nostro catalogo online è già impostato per poter ospitare una descrizione simile: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-VE3/13 Insomma, se non si capisce, trovo l'idea molto interessante. Certo, la nostra monetazione dei secoli XIX e XX è un po' piú complessa di quella francese o -suppongo- britannica ma per il Regno non mi sembra infattibile.
    1 punto
  24. @@Pendragon67 hai ragione, anche per me la più bella moneta in rame di VEIII, ecco la mia.
    1 punto
  25. VEII Re d'Italia 2 cent.,1861 Fdc Rame rosso
    1 punto
  26. ViEII Re Eletto Governo Provvisorio Toscana 1859 Fdc Rame rosso
    1 punto
  27. 1 punto
  28. comunissimo 5 centesimi spiga
    1 punto
  29. Complimenti per la moneta e per le foto
    1 punto
  30. http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-PG6/4sembrerebbe lei...
    1 punto
  31. penso sia Pax Aug come questa Göbl 366a GALLIENVS AVG PAX AVG Radiate head right Pax standing left, raising branch in right hand and holding long transverse scepter in left. V in left field.
    1 punto
  32. eheh a chi lo dici :crazy: quando vado ai mercatini sono sempre li che punto come un segugio le monete e in più di un caso compro :rofl:
    1 punto
  33. giro la discussione in "Exonumia" dove sono sicuro troverai altre risposte utili.
    1 punto
  34. sono simili a queste, per tipologia - del Consorzio della Misericordia di Milano, ma se ne trovavano in diverse citta' http://www.panorama-numismatico.com/tessere-di-beneficenza-milano-scuola-dello-scurolo-o-5-scuroli/
    1 punto
  35. Ciao @@pedro_88, non prendertela più di tanto.... qui sul forum si scrive.... è non è detto che tutto quello che si scrive sia costruttivo o d'aiuto, anzi a volte il "primo pensiero" viene anche corretto per non essere troppo incisivo.... Hai chiesto un parere, ed hai fatto bene, d'altra parte il 2 lire del 1885 è anche l'unica moneta rara di questo Re di questo nominale, la tua moneta anche se in bassa conservazione merita, il D potrebbe essere anche un qBB, il rovescio un MB, sicuramente la colla dovrebbe essere rimossa, l'idea del solvente non è errata, bisogna solo muoversi con cautela, dovresti andarti a leggere nella sezione restauro e conservazione se trovi qualche parere in merito. Buona giornata TIBERIVS
    1 punto
  36. Confermo le due identificazioni: 8 reales Spagna e 5 scudi oro Roma. Saluti Gzav
    1 punto
  37. Sono intervenuto nella discussione dopo segnalazione. Chiedo di evitare interventi che possano innescare polemiche o post non consoni riguardo quanto scritto da altri utenti.
    1 punto
  38. mi sembra di aver visto su qualche forum o sito web USA, per quanto riguarda l'ONE CENT LINCOLN, tutte le varie gradazioni dal AG al MS, non credo sia impossibile fare un lavoro del genere sul regno o su qualunque moneta direi degli ultimi 150 anni... si mettono foto di un FDC, SPL e di un BB; per non aver problemi si reperiscono solo monete periziate e tagliamo la testa al toro.
    1 punto
  39. @@soleshine...grazie per l'informazione...
    1 punto
  40. @@Pendragon67 penso che hai un ottimo occhio e gusto per le monete. Questa non fà eccezione. SPL pieno
    1 punto
  41. per me il rovescio e' superiore allo spl direi anche spl-fdc, al dritto noto un po di usura su baffi capelli e sopracciglia
    1 punto
  42. mSPL , bella ! ps : puoi rifarle le foto ? , grazie
    1 punto
  43. Un po d'usura specie sul baffo c'è, ma a mio avviso lo raggiunge tranquillamente... Bello scudo, bravo, complimenti!!
    1 punto
  44. Preciso che non metto limiti né alla Divina Provvidenza né alla possibilità di commentare il caso di Antonio Bernardo. Ho posto solo l'avvertimento che se si vuole commentare seriamente un caso giudiziario bisogna: a) disporre ed esibire ai commentatori tutte le carte processuali, nessuna esclusa; b) poiché nella discussione si sentono solo alcune "campane", che inevitabilmente influenzano l'auditorio, se vogliamo operare correttamente e seriamente dovremmo sentirle tutte...manca ad esempio al nostro dibattito la "campana" forse più importante, che è quella degli Inquirenti. c) Last but not least, ho detto che non trovo adeguato discutere di un argomento come questo in un area dove qualcuno ci mette e ci ha messo la faccia (e, mi scuserete, anche altri parti meno nobili del corpo) mentre altri possono tranquillamente intervenire anonimamente, magari interpretando "ad minchiam" una frase o un atto, buttando benzina o acqua sul fuoco, a seconda della posizione anche puramente ideologica che desiderano penalizzare o valorizzare, il tutto senza mai apparire e senza rendere palese con chi si sta interloquendo. Questi e solo questi sono i limiti al dibattito forumistico di un caso giudiziario che intendevo sottolineare. Detto questo, aggiungo che non so francamente quanto questa Platea possa essere interessata ad approfondire le problematiche sottese all'interpretazione del diritto, al Common Law e ad altri passaggi che a me sembrano pur interessanti ma estremamente tecnici (vedi post di Polemarco). Ogni Paese ha la sua legislazione, la sua magistratura, la sua burocrazia, la sua cultura e...il suo Popolo. Appellarsi al sistema di Common Law, individuandolo come migliore rispetto al nostro, può non essere sbagliato ma è semplicemente inutile, considerato che la nostra tradizione giuridica è quella della Legge codificata e non si presta, concettualmente, a quel tipo di sistema. Incidentalmente, potremmo ricordare che quando da noi era già in auge il Diritto romano, che a distanza di duemila anni ancora si studia nelle Facoltà di giurisprudenza.....nei Paesi dove attualmente si osserva il sistema di Common Law le popolazione vivevano sulle palafitte...... Vabbè...sto scantonando....sarà la fame! Saluti M.
    1 punto
  45. Metti a confronto la tua con una FDC che troverai nel web e guarda bene i particolari. Nessuno ti venderebbe una fdc facendotela pagare per BB...al contrario invece capita.
    1 punto
  46. Poiché ritengo bello e utile leggere le storie, le belle storie numismatiche come questa, allego anche il link del Corriere della Sera on line per una buona lettura di un esempio della nostra numismatica..... Book Prize a Carlo Crippa - Corriere della Sera.doc
    1 punto
  47. Riconoscimento dovuto a un numismatico che ha dato maggior vita alla straordinaria nostra Milano, e contribuito alla formazione di generazioni che in quegli anni credevano in ideali e sogni irripetibili... Milano ha ancora bisogno di contribuiti e uomini come questi...
    1 punto
  48. Il cigno Il rovescio di questa moneta mi ha sempre ammaliato :wub: . Una didracma di Kamarina (415 – 405 a.C.) La moneta si trova allo Staatliches Münzkabinett di Berlino (la foto è tratta dal libro Die Griechische Münze di Franke-Hirmer) ed è stata ripresa dal Rizzo tavola VIII n. 5. Dal Rizzo: pag. 98 Al D/ busto con testa giovanile di tre quarti a s. (la divinità fluviale Hipparis).; dai folti capelli ondulati, in mezzo ai quali, sulla fronte, sorgono due piccole corna; ai lati, due pesci capovolti; sul collo, in lettere minutissime, la firma dell’incisore EYAI (Euainetos); cerchio di onde stilizzate. Al R/ Figura muliebre sul cigno; un pesce sotto le onde, un altro sotto le ali del cigno. Attorno KAMAPINA Devo chiedere però il vostro aiuto sul perché della presenza del cigno sulla monete. L’unica notizia che ho trovato è che il cigno simboleggiava il lago, presso il quale sorse la città.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.