Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/30/15 in Risposte
-
Questo Half-Dollar 1960d è stato colpito a Denver, è comune (tiratura: 18,215,812) e in questa condizione vale solo d'argento, 11,25 grammi (12.50 g x. 900). La produzione di questo tipo ha funzionato da 1948-1963. Legge americana ha richiesto un'aquila da visualizzare sul rovescio di questa moneta—così l'Aquila piccola a destra della campana della libertà è stato aggiunto al progetto come una sorta di un ripensamento. Moneta di divertimento. Circolavano ancora quando ero un ragazzo, ma stranamente, sembravano un po' meno comune che il half-dollars di Walking Liberty dal 1940s—che circolarono anche ancora. Quando nel 1948 furono introdotte il Franklins, loro aspetto completato il movimento di denaro circolante americana dalle raffigurazioni allegoriche della libertà. Buon vecchio Ben Franklin—autore di uno dei miei motti preferiti: "tre persone possono tenere un segreto... se due di loro sono morti." :D v. ---------------------------------------------------------- This 1960d half-dollar was struck in Denver, is common (mintage: 18,215,812), and in this condition is worth only its silver, 11.25 grams (12.50g x .900). Production of this type ran from 1948-1963. American law required an eagle be displayed on the reverse of this coin—so the small eagle to the right of the Liberty Bell was added to the design as somewhat of an afterthought. Fun coin. These still circulated when I was a boy, but oddly, they seemed somewhat less common than the Walking Liberty half-dollars from the 1940s—which also still circulated. When the Franklins were introduced in 1948, their appearance completed the movement of American circulating coinage away from allegorical depictions of Liberty. Good old Ben Franklin—author of one of my favorite sayings: “Three people may keep a secret…if two of them are dead.” :D v.4 punti
-
Mi avete incuriosito così tanto che l'ho presa. Appena arriva riprendiamo la discussione.3 punti
-
Questa moneta comincia ad essere più rara ed ad avere un valore nelle alte conservazioni. io possiedo questa.3 punti
-
Non so voi ma quando mi capita di rimpatriare una moneta italiana godo il doppio.2 punti
-
1936 United States, 5 Cents ("Buffalo Nickel") 1936-H East Africa, 10 Cents (Heaton Mint, Edward VIII) 1936 Fiji, Penny (Edward VIII) 1936 Vatican, 2 Lire (XV)2 punti
-
Durante la guerra civile nello Stati Uniti (tra il 1861 e il 1865), c'è stata una carenza di piccole monete per le imprese di tutti i giorni. Per rimediare a questo problema, molte aziende, delle persone, e anche reggimenti militari privati rilasciato la propria "moneta gettone privato". Questo è un esempio di un token dimensioni di un centesimo emesso nel 1863. Ci sono migliaia di varietà di questi token, e sono ampiamente raccolti negli Stati Uniti. Io posto un po 'di più in questa discussione nei prossimi giorni. (Google Translate) =========================== During the Civil War in the United States (between 1861 and 1865), there was a shortage of small coinage for everyday business. To remedy this problem, many private businesses, persons, and even military regiments issued their own "private token coinage". This is an example of a one cent size token issued in 1863. There are thousands of varieties of these tokens, and they are widely collected in the United States. I will post a few more in this thread in the coming days.2 punti
-
Regno d'Ungheria. 1 FILLER. 2 PENGÖ (50 anni dalla morte di Franz Liszt). La Germania. (Terzo Reich) 1 REICHSPFENNIG. 5 REICHSMARK. La Repubblica Di Lituania. 1 CENTAS. 2 CENTAI. 5 CENTAI. 5 LITAI. 10 LITŲ.2 punti
-
Ho letto con estremo interesse questo topic e faccio i miei più sinceri complimenti a @@luke_idk Proprio in questi giorni ho aggiunto alla mia collezione una moneta che cercavo da diverso tempo (ad un prezzo che rientrasse nei miei standard di spesa) e mi fa piacere poterla mostrare qui: una rupia del 1900 emessa dalla Compagnia dell'Africa Orientale Tedesca.2 punti
-
sono a mio avviso le monete più preziose che collocherai nella tua (spero) lunga carriera di collezionista. La conservazione bassa (o molto bassa) ed il valore economico molto basso (o nullo) sono aspetti del tutto secondari. Ti arrivano da una persona speciale e spero tu le conserverai sempre al posto d onore!!2 punti
-
................ ma attenzione, ed ecco la novità numismatica: il Citrella usò anche un misto di queste sigle e precisamente la IFc in monogramma, come era la consuetudine dei tempi (identificativa sicuramente di Giovanni Francesco). E su quale monete la possiamo osservare ? .... sulle 3 cinquine battute per ultime. ;) Praticamente l'articolo lo sto scrivendo in questa discussione.2 punti
-
La discussione è minata. per una discussione completa, bisognerebbe parlare del sistema pensionistico greco e del sistema di p.a. nettamente più favorevoli per i cittadini, rispetto agli omologhi dei paesi dai quali si pretendono i prestiti. Sarebbe anche necessario analizzare come siano stati spesi i fondi ricevuti dai paesi europei negli ultimi 35 anni e come siano state fallite totalmente le opportunità create da tassi di interesse quasi azzerati. Domanda retorica, ovviamente, considerato quanto sopra esposto ed altri dati macroeconomici e di spesa pubblica (ad esempio militare). Sarebbe anche interessante conoscere l'ammontare dei fondi ricevuti dai paesi dell'UE (io sono rimasto al mio esame di economia delle comunità europee e già dal nome capite di quanto tempo possa essere). Ma la domanda vera è: cosa ne sanno i cittadini greci del sistema pensionistico tedesco (che fornisce redditi reali inferiori ai loro)? Quanto ne sanno di PAC e di addizionale sulle importazioni agricole? Pensate che a parte gli addetti ai lavori, siano stati informati dai governi di tutti questi anni? Poi, per favore, vediamo di mantenere la discussione su temi economico-finanziari che sono una delle basi della numismatica, senza andare a rivalutare la dittatura dei colonnelli certo non migliore di quella polacca e che in pochi anni è riuscita a fare piombare il paese nella disperazione e nella povertà più cupe2 punti
-
Intanto benvenuto. Mi permetto, se accetti, di darti un piccolo consiglio: partendo dal presupposto che ti definisci un novellino, comincia a studiare la monetazione che pensi possa essere quella che seguirai. Non buttarti a capofitto su tutto quello che luccica, perchè, a volte, sono abbagli e si prendono fregature. Anche qui sul forum, tantissimi chi più chi meno, ha preso delle fregature. Ma queste servono ad imparare, a capire come non farsi più fregare. Abbiamo la fortuna di questo fantastico forum. Abbiamo la fortuna di avere persone molto colte e preparatissime che con molta umiltà mettono a disposizione il loro sapere per indirizzare le giovani leve nella giusta direzione. Prima delle monete acquista libri, cataloghi, spulcia tra le varie sezioni del forum quegli argomenti che possono insegnarti e guidarti. E poi chiedi senza problemi, anche se ti sembra una domanda "stupida", falla lo stesso, meglio chiarire un dubbio banale che cadere nel trappolone.2 punti
-
L'idea puoi fartela seguendo i risultati delle aste, ovviamente non serve essere in sala e si possono consultare online i realizzi, direttamente sui siti delle case d'asta (prova con inasta, ma devi registrarti), o in database, che però nella versione free (senza abbonamento) coprono un periodo di tempo limitato http://www.coinarchives.com/w/results.php?search=50+lire+1911&s=0&upcoming=0&results=100 ciao2 punti
-
@@vox79 :nea: :nea: Il Prota in un suo lavoro sulla monetazione di quegli anni ne elenca la gran parte e sono quelli che vedi al post 62 e quindi a partire dal 1617 (quindi giusto incluso anche il QVOD VIS ..... ma ecco la novità, che poi è quello che è stato tralasciato dagli studiosi: se la moneta da 3 cinquine venne coniata fino all'anno 1617 risulta chiaro che quella del post 61 sia stata l'ultima 3 cinquina e la prima moneta della riforma del Citarella ..... o no. Questo è anche avvalorato da una comparazione sigle, mastro di zecca e di prova.2 punti
-
2 punti
-
Buonasera Purtroppo le pessime condizioni della moneta fanno perdere il suo valore ma posto ugualmente la foto faccio fatica a postarla in queste condizioni :mega_shok: qui sotto nel link in ottima conservazione http://www.ebay.it/itm/Cyprus-1-2-Piastre-1881-Amazing-Eye-Appeal-Queen-Victoria-Very-Rare-Greece-/221013847079?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item337573ac271 punto
-
Buonasera a tutti, quella che posto è una medaglia della quale ho solo intuito le potenzialità. Da subito, chiaramente, ho visto che si trattava di una medaglia della “lavanda dei piedi” relativa alla funzione che si tiene al Giovedì Santo. Mi sfuggiva però la scritta al R, non tanto per la frase “NISI LAVERO TE NON HABEBIS PARTEM MECUM” che tradotta letteralmente significa “ se non ti laverò, non avrai parte con me”e che è la frase che Gesù disse a Simone Pietro alla cena prima della festa di Pasqua, quanto alla scritta “VIRDVNI FVSA”. Subito ho pensato al significato di Fusa a Verduno, in Piemonte ma, non trovando riferimenti validi mi sono rivolto all'estero, in primis alla Francia da dove arriva la medaglia. La ricerca è stata lunga ma alla fine ne sono venuto a capo: Verdun in Francia. Ho trovato riferimenti prima in un libro stampato in Francia nel 1885 da P.Charles Robert dal titolo “MONNAIES & JETONS DES EVEQUES DE VERDUN” che a pag. 63 parla della medaglia in oggetto. Essa è stata fusa per conto di JEAN, Cardinal de Lorraine (1523-1544) e facente parte dell'antica collezione F. Clouet. Anche NICOLAS DE LORRAINE (1544-1548) fece fondere medaglie simili che portano la data del 1545 e 1547 con alcune varianti nella punteggiatura. Non pago, perchè la medaglia in oggetto riportava la data 15=6, ho continuato la ricerca fino ad imbattermi nel testo “MEMOIRES DE LA SOCIETE PHILOMATIQUE DE VERDUN” edito nel 1850. A pag. 280 delle “RECHERCHES SUR LE MONNAIES FRAPPEES A VERDUN-SUR-MEUSE...” a cura di F. Clouet, Segretario della Società Philomatique venivano riportate le date delle medaglie come 1526, 1544 e 1547. Riporto l'estratto del testo relativo all'anno 1526: “...nous possédon plusieurs de ces medaillons, en cuivre jaune et rouge. Au droit, on voit le lavement des pieds des Apotres, d'un fort bon dessin, a 6 figures, et a l'exergue, la date 1526. Au revers, en iscription, ces mots adresses a Saint Pierre par Jesus-Christ: NISI LAVERO TE, NON HABEBIS PARTEM MECUM. A l'exergue: VIRDVNI FVSA. Diametre 16 lignes. Cuivre jaune. Voyes la planche 18, n° 7, a la fin du volume....” Il testo continua con la descrizione della cerimonia della lavanda dei piedi che i Canonici di Verdun facevano a 12 poveri e ai quali venivano donate probabilmente queste medaglie e. Inserisco anche l'immagine della medaglia ricavata dal libro, che mi svela perchè non mi era chiara la data sulla medaglia: il 2 era sostituito da = (due stanghette orizzontali che subito mi davano l'impressione di un 7) e attendo Vostri graditissimi commenti....1 punto
-
negli ultimi miei 30 minuti di gloria come Utente del mese, ringrazio ancora tutti voi per l'affetto dimostrato; ringrazio ancora @@claudioc47 per aver aperto questa discussione, è stato molto gentile e caro! ed ora: sono ansioso di vedere chi sarà l'utente del mese di Luglio e fargli i miei complimenti! un abbraccio di cuore a tutti voi.1 punto
-
Molto particolare...io al diritto vedo una linea orizzontale tra T ed O, in pratica leggo: +IMPERAT-OR Al rovescio l'incsione della V è davvero brutta!! E poi c'è la L degenerata di 2° tipo...1 punto
-
1 punto
-
Mi par di capire che @@villa66 intendesse che le Walking Liberty degli anni '40 erano ancora circolanti quando era ragazzo ;)1 punto
-
1 punto
-
Ciao @@Tuscia35 , sono argomenti molto interessanti questi di apparizioni nei cieli di stelle , comete , meteoriti , aloni intorno al sole o alla luna , e tanto altro ; tempo fa scrissi un articolo su questi eventi astronomici nell'antichita' ; un autore antico specializzato in questi fenomemi fu Glulio Ossequente storico romano del IV secolo , che nella sua opera il Libro dei Prodigi ( De prodigiis ) descrive eventi anomali nei cieli avvenuti a Roma e nei suo impero , definiti appunto prodigi in quanto non normali , l'opera purtroppo ci è giunta molto lacunosa e parte tra il 249 a.C. e termina al 12 a.C. quindi mancante dei prodigi fino all' epoca di Ossequiente . Per quanto riguarda la tua domanda , non penso che i due eventi siano collegati in quanto la descrizione non coincide nelle forme e nei tempi , cio' che accadde al tempo di Commodo , come descrizione ricorda piu' un UFO , inteso come oggetto non identificato .1 punto
-
1 punto
-
Ci sta che abbia sbagliato di 2 decimi e sia 4.8 e già è più probabile...mezzo grammo sottopeso non ci sta...1 punto
-
1 punto
-
no..... ragazzi adesso non con i laccetti :P sta arrivando il caldo africano.... e devo dar da bere al giardino. ;)1 punto
-
No no Frizio non e' un ipotesi percorribile.L'adozione ,stile Montenegro o Kosovo,dell'Euro in modo unilaterale,non potra' riguardare la Grecia.Per spiegarlo ci vorrebbero 3 pagine ma ti assicuro che e' fantaeconomia che possa accaddere. Nel paese ellenico le possibilita' sono solo due: O Euro,o Dracma con nuovo conio e nuovo valore rispetto al cambio passato.1 punto
-
So argomentare poco, purtroppo, ma io voterei sì. Credo che l'uscita dall'Euro, per qualsiasi Paese, sia un salto nel buio: stampare banconote per pagare il debito pubblico è una soluzione rischiosa, che determinerebbe la svalutazione della nuova valuta con annesso rischio di un'eccessiva inflazione. Come dicevo, so argomentare poco (e male...); mi rendo proprio conto che in quattro anni di corsi universitari di stampo economico-aziendale anche qualche corso di economia monetaria ci sarebbe stato bene :crazy: mi farebbe piacere leggere qualche commento più tecnico; ci spero :)1 punto
-
Belli Idea!! Io sono stato un po più "fortunato" perchè mi sono direttamente impossessato del mobile Bar di mio padre che prima era pieno di bottiglie :D : Tra l'altro l'ho anche fornito di impiantino con lampadina (la foto è pessima lo so :D)1 punto
-
Eolo Una battutaccia! Immagino che il tuo pseudonimo si riferisca a Eolo della mitologia greca, il re dei venti. Ma ormai avevo scritto così. apollonia1 punto
-
Anche se in ritardo ,tanti auguri a Giovanna e spero di rivederla al prossimo convegno di Verona. Blaise1 punto
-
......... e di questo simbolo che mi dite ? :crazy: Filippo II sotto il busto .... Filippo III nel campo della moneta da 3 cinquine.1 punto
-
Il bozzetto potrebbe anche essere piacevole , ma l'idea la trovo in questo momento di cattivo gusto.1 punto
-
................ e chissà perchè a Napoli dal 1612 al 1616 (datati) vennero coniati solo tornesi di rame :crazy:1 punto
-
1 punto
-
La numismatica è una brutta bestia. Entra in punta di piedi, cammina sul soffice senza far rumore. E' come si dice con tante altre cose: "Smetto quando voglio". Invece no. Ti prende tra le sue braccia e ti coccola. Credi di essere tra le braccia dell Bellucci, invece ti ritrovi con Aretusa. E' costosa? Si è vero, i libri, gli spostamenti, le ore spese per studiare e poi l'acquisto delle monete. E'un salasso, Ma vuoi mettere il bagaglio di cultura che ti porti appresso? Vuoi mettere la storia, anche nascosta, che impari? I soldi vanno e vengono, ma quello che incameri dentro non te lo porta via nessuno, neanche equitalia.1 punto
-
Se togliamo l'effetto "evidenziatore" dovuto alla "terrina rossa" e consideriamo che le luci nella seconda foto sono orientate in modo da appiattire gli scalini invece che esaltarne le ombre, direi che non hanno corretto proprio nulla. Tant'è che le due immagini sono perfettamente sovrapponibili ingrandendole e schiarendo la seconda oltre a dare un po' di contrasto in più. In questo modo si recuperano tutti i particolari che sembrano perduti e/o modificati, ma che sono, semplicemente, resi meno evidenti dalla colorazione adesso uniforme, dalla mancanza dei depositi e dalle luci diverse. In conclusione non hanno "rilavorato" proprio nulla direi, solo l'eliminazione dei depositi e dello sporco e una uniformata al colore, probabilmente con cera...sempre che la foto non sia filtrata anch'essa in modo da sembrare più uniforme e che, in realtà, la moneta lo sia decisamente meno dal vivo.1 punto
-
Io quando si parla di Londra sono sempre presente :) per me è la città ideale ! Piuttosto che alla prossima asta St James's ( a parte che si sarebbero pure Spink , Baldwin's , Roma Numismatics , London , etc .... ) che si può seguire in diretta senza costi dal proprio divano di casa .. Bisognerebbe andare alla London Coin Fair ... li si che ne trovi di sterline :) Ah dimenticavo : il sabato mattina tutti al mercatino1 punto
-
Mi concentro al momento sulla questione degli emioboli con i tipi Protome di toro fluviale a d./Ruota. Fa parte della serie degli emioboli-oboli cosiddetti "barbarisierten", ossia frazionali barbarici, che circolarono ampiamente nel territorio occupato da Ducezio e probabilmente per lui. Sono emissioni non ufficiali che riprendono tipi di zecche note, soprattutto Siracusa, Gela, Leontinoi. Il Boehringer nel 1929, nel suo Corpus sulle prime monete d'argento di Siracusa, ha destinato un capitolo a queste emissioni "barbariche" e i tipi con Protome di toro fluviale/Ruota sono indicati a pagina 257 ai nn. B75 e B76 (dove B sta a indicare appunto barbarico). Ecco il testo (con traduzione a matita di mio padre): e le relative foto: In pratica B75 è caratterizzato dalla presenza di lettere SV RA fra i raggi della ruota (che si ritrovano anche in altri emioboli barbarici), mentre B76 è anepigrafo. Il figlio Christof Boehringer, nel 1970, in occasione di un congresso sulle emissioni dei centri siculi fino al tempo di Timoleonte, ha pubblicato un dettagliato articolo in tedesco, intitolato "Die Barbarisierten muenzen von Akragas, Gela, Leontinoi und Syrakus im 5. Jahrhundert v. Chr.", pubblicato negli Atti del Congresso, come supplemento al volume 20 degli Annali dell'Istituto Italiano di Numismatica, a pag. 157-179, seguita da resoconto di interessante discussione in italiano a p. 179-190. Riporto sotto i 9 esemplari illustrati in questo articolo, a tavola XXIV, per il più comune tipo B76 (anepigrafo). Essi attribuite a copie barbariche di Gela e classificate anche con Jenkins B21 - B29: 1) London g. 0,29 (= Jenkins B 21) 2) Berlin g. 0,26 (= Jenkins B 22, 1) 3) Paris F 464 g. 0,24 (= Jenkins B 23) 4) Paris F 465 g. 0,22 (= Jenkins B 24) 5) Berlin g. 0,26 (= Jenkins B 25) 6) Berlin g. 0,34 (= Jenkins B 26) 7) Berlin g. 0,26 (= Jenkins B 27) 8) Berlin g. 0,26 (= Jenkins B 29, 1) 9) Berlin g. 0,36 (= Jenkins B 29, 2) Per il tipo B75 è da osservare che esistono incroci di conio, col conio del rovescio in comune con una testa maschile. Il Boehringen nel 1970 conosceva questi esemplari, pure essi attribuiti a Gela: 12) Berlin g. 0,25 (= Jenkins B 37, 1 = Boehr. 1929 B 75,1) 13) Berlin g. 0,26 (= Jenkins B 37, 2 = Boehr. 1929 B 75, 2) 14) Paris 1201 g. 0,32 (= Jenkins B 37, 3 = Boehr. 1929, B 75, 3) Il realtà i nn. 12-13 hanno una testa molto grande e le zampe del toro in corrispondenza del collo sono molto sottili. Il rovescio risulta essere combinato anche con una testa tipicamente siracusana (classificata al n. B 38): 10) Berlin I-B g. 0,26 (= Boehr. 1929, B 38, 1) 11) Paris g. 0,25 (= Boehr. 1929, B 38, 2)1 punto
-
Medaglia di piombo commemorativa dell’apertura del Concilio di Trento (CNG 84, maggio 2010). Alexander III and the High Priest of Israel ITALY, Papal Coinage. Paul III. 1534-1549. PB Cast Medal (52mm, 93.95 g, 6h). Commemorating the Council of Trent. Dated RY 12 (13 October 1545-12 October 1546). Bareheaded bust left, wearing ornate mantum joined by morse; RY in legend / OMNES REGES SERVIENT EI (All the kings shall be his servants, Daniel 7:27), Alexander the Great meets with the High Priest of Israel (Jos. Ant. 11.8.4-6): High Priest (Yadua), accompanied by three attendants, standing right, holding garments at waist and extending hand over Alexander, in military outfit, placing hand over breast and holding shield; behind, Parmenion standing right, holding horse; large domed temple in background. CNORP II, 313 var. (version in silver); Toderi-Vannel 2052; Börner 456; Johnson-Martini 1893; Bargello 524; Armand I, 171, 4. VF, some scratches. Sul rovescio è raffigurato Alessandro Magno che incontra il Sommo Sacerdote di Israele (Yadua) accompagnato da tre assistenti. Alessandro è in vesti militari e tiene una mano sul petto e con l’altra lo scudo. Dietro di lui c’è Parmenione, in piedi, con il cavallo. apollonia1 punto
-
Ieri ho aggiunto questo terzo millesimo a questa tipologia Anche questo esemplare mi pare discreto.1 punto
-
Taglio: 50 cent Nazione: Olanda Anno: 2007 Tiratura: 200.000 Condizioni: qSPL- Città: Bruxelles1 punto
-
1 punto
-
Una delle mie particolari aree numismatiche di interesse è exonumia; in particolare, conio gettone emessi dai paesi ai tempi di carenza di monetine taglio. Nel Regno Unito, l'epoca dal 1787 fino al 1804 è stato particolarmente noto per aver prodotto da migliaia private produzione di diversi gettoni penny, token mezzo penny, e gettoni Farthing. I disegni di questi gettoni vanno da pubblicità, alla politica, alla architettonici / storico, e molti altri argomenti. Ho raccolto questi token per circa 6 anni, e continuano a interessarmi. Negli Stati Uniti ci si riferisce a questi token come "Conder Tokens", perché il primo indice quasi completa delle varietà è stato scritto da James Conder nel 1798. Nel Regno Unito i segni di questa epoca sono generalmente indicati come "gettoni provinciali del 18 ° secolo ". Lo standard di riferimento per questi token è stato scritto da Dalton e Hamer 1910-1917. Così, questi token sono identificati dai loro numeri "DH". Si può leggere di più sulla loro storia su Wikipedia (English). ======================================================== One of my particular numismatic areas of interest is exonumia; in particular, token coinage issued by countries at the times of shortages of small denomination coins. In the United Kingdom, the era from 1787 up until 1804 was particularly known for having produced by private manufacture thousands of different penny tokens, half penny tokens, and farthing tokens. The designs of these tokens range from advertisement, to politics, to architectural/historical, and many more topics. I have been collecting these tokens for around 6 years, and they continue to interest me. In the United States we refer to these tokens as "Conder Tokens" because the first nearly complete index of the varieties was written by James Conder in 1798. In the United Kingdom the tokens of this era are generally referred to as "18th century provincial tokens". The standard reference for these tokens was written by Dalton and Hamer from 1910-1917. Thus, these tokens are identified by their "DH" numbers. You can read more about their history on Wikipedia. Saluti, Brandon 1799 Warwickshire Penny Token (DH-27a), Rare (Mintage/Tiratura 24 tokens)1 punto
-
@@brg5658 it is absolutely beautiful, love that coin Nessuno ancora l'ha messa quindi ci penso io, la più bella in rame del Regno :closedeyes:1 punto
-
@[member=someday564] yes that half cent is in my collection. ===================== Adesso un altro per oggi... 1860 Great Britain, farthing1 punto
-
Se è come dici tu, significa che gli incisori dell'Aquila incaricati per coniare i Coronati con l'Arcangelo erano letteralmente degli asini, ma ... non ci credo! ;)1 punto
-
Scusate il ritardo, ma... questo giochino mi piace.1 punto
-
10 minuti di tempo ne ho una del '12. :lol:1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
