Vai al contenuto

Classifica

  1. anto R

    anto R

    Operatore


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      2787


  2. numa numa

    numa numa

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      14635


  3. fra crasellame

    fra crasellame

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      5130


  4. Cinna74

    Cinna74

    Utente Storico


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      2217


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 07/06/15 in Risposte

  1. ho sentito al tg in mattinata questa fantastica notizia,sono di quelle che vorresti sentire tutti i giorni,speriamo riescano a recuperare anche la testa e la parte inferiore,ciao http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/homepage/a-castro-spunta-una-minerva-forse-citata-da-virgilio-no830384 http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/lecce/arte_e_cultura/15_luglio_03/trovata-statua-minerva-eccezionale-scoperta-castro-59ca00a2-21b8-11e5-a51d-b646a756d8fb.shtml?refresh_ce-cp
    3 punti
  2. Si tratta di un tipo di moneta che mi ha sempre colpito, sarà per la personificazione di Roma ripresa dai sigilli, sarà per il suggestivo leone che domina il campo del diritto...Ne esistono diversi tipi: con simboli, stemmi, sigle e anche anonimi. Ed è proprio un grosso anonimo quello che finalmente sono riuscito a mettere in collezione. La conservazione non è il massimo, ma comunque la moneta è perfettamente leggibile. Particolare a mio avviso la leggenda del diritto, che inizia leggermente spostata a sinistra rispetto all'asse verticale. Visto il metallo nobile, il buon modulo e la conservazione spicca decisamente tra le mie altre monete senatoriali (leggi: provisini e denari piccioli). Volevo innanzitutto condividere con voi la mia gioia e sentire i vostri pareri, poi magari potremmo vedere qualche altro grosso e commentarlo insieme: ho messo un titolo abbastanza generico proprio per questo :blum: . Mi permetto inoltre di allegare il link di un ottimo articolo sugli argenti senatoriali ad opera del nostro guru @@adolfos (me l'hai proprio attaccata la malattia per le monete del Senato <_< ) https://www.academia.edu/7609776/La_zecca_senatoriale_di_Roma_e_il_grosso_dargento Aggiungo i dati: diametro medio 24 mm, peso 2,95 gr. (da una media di 10 pesate). Buona serata a tutti voi, Antonio
    2 punti
  3. Nel dritto si legge bene IO.PISAVR si tratta quindi di una emissione e anome del doge Giovanni Pesaro (1658 - 1659) ciao Mario
    2 punti
  4. No, mi riferivo alla personificazione di Roma seduta sul trono. Mi ricorda i sigilli di Federico II (e credo anche del nonno, anche se forse non era in trono) con l'imperatore seduto in trono e con dall'altra parte il verso leonino ROMA CAPVT MVNDI REGIT ORBIS FRENA ROTUNDI.
    2 punti
  5. Concordo...dalle scansioni non è facilissimo dedurre lo stato di conservazione...al diritto mi sembra di notare un ampio lustro di conio, dunque potrebbe essere uno SPL/FDC come conservazione...esemplare coniato dalla zecca di Philadelphia... Data comune, ma moneta estremamente affascinante, come tutti i dollaroni made in USA...se sei un neofita, cerca di non dare troppa importanza all'investimento ed al possibile riscontro economico (l'importante è non prendere fregature!), ciò che più conta sono piuttosto le sensazioni e le emozioni che una data moneta sarà in grado di trasmetterti...al fine di scegliere la tua collezione futura... All'inizio penso sia capitato a tutti di acquistare senza una meta precisa, monete di epoche e paesi completamente diversi, salvo poi con il tempo aggiustare il tiro, documentarsi e scegliere la monetazione che più ci aggrada...
    2 punti
  6. euh... @@adolfos non esagerare. Non saprei dire nulla di più che quanto già scritto da Grierson a suo tempo nel suo eccellente articolo sui primi grossi senatoriali. Forse il fatto che Brancaleone degli Andalò fosse di parte ghibellina e chiamato ad un compito assai gravoso dai romani (ed odiato parecchio da molte famiglie baronali) ha influenzato l'iconografia di questi grossi. Prima o poi ne becco uno di questi anonimi con legenda estesa ROMA CAPVT mVNDI e la tipica m gotica che mi fa impazzire. Qui si vede meglio http://www.acsearch.info/search.html?id=1938158
    2 punti
  7. Di certo questa è di OTTONE, di certo questa è di MILANO, di certo questa è un falso d'epoca Rame, gr. 0,85, larghezza mm. 18
    2 punti
  8. @@dabbene sicuramente questi grossi sono monete che ribadiscono la laicità del Senato: a parte le crocette che aprono/chiudono le leggende non vi sono altri segni esplicitamente religiosi. Come ben spiega Adolfo nel suo studio su queste emissioni si usa un mix vincente di iconografie e formule (le classicheggianti SPQR e ROMA CAPVT MVNDI) che rimandano esplicitamente al glorioso passato della capitale. Piccolo appunto sfizioso (tanto per cambiare anche questo è riportato da Adolfo): questi grossi sarebbero in realtà dei soldi, in quanto inizialmente equivalevano a 12 denari provisini.
    2 punti
  9. _____________________ 1937 Albania Zog I° (1895-1961) 1 Franc Ar - Argento .835
    2 punti
  10. Anche io sono rimasto un pò basito , però per noi, pensate che bello sarebbe se uscisse un commemorativo da 2€ col timone, poi con le spighe , Vulcano , Minerva , la ruota dentata ecc. un bell'amarcord ..
    2 punti
  11. @@cristianaprilia e @@matcor io sono sincero:neanche le guardo piu' le offerte sul noto sito di compravendita. Io,potessi decidere,vieterei totalmente la vendita di oggetti che ancora non si possiedono. Per due motivi: 1)non e' certo che si avra' quell'oggetto(basti pensare alle dencantate "seriette" di Andorra che poi,non essendo state fatte,non sono state spedite e chi l'aveva acquistate se l'e' preso nel fondo schiena) 2)si aumenta solo la speculazione. Tra l'altro le regole di quel sito sono chiarissime. Se si leggesse il regolamento si scoprirebbe che,in teoria,si potrebbe vendere solo cio' che si possiede. Qundi,oltre ad essere totalmente fuori luogo,sono anche totalmente illegali. Basterebbe applicare il regolamento per rimuoverle. Ma anche li "si guarda ai bruschi e non ai travi" come si dice da noi. Se io metto un'inserzione con un'imprecisione me la rimuovono subito. Se la mette il gran venditore di turno,va tutto bene. Ragazzi,funziona cosi. Dobbiamo solo evitare di fare il loro gioco. Se ci riusciamo.
    2 punti
  12. Sarà per l’età, ma non provo lo stesso entusiasmo e non ho le stesse certezze di Odisseo di fronte a questo quintetto di dramme della CNR, tutte con lo stesso asse a h 2. Sono numerosi gli esemplari della dramma di Mileto Price 2090 passati per le aste, ma non ho mai visto quella piega del labbro superiore di Eracle che sembra abbia i baffi. E poi la mano destra di Zeus che tiene un volatile più simile a un piccione che a un’aquila sembra quella di Polifemo a confronto con i piedi che sembrano quelli di Cenerentola. Non vedo infine una differenza tra le A e la landa (Λ) nelle prime due lettere del nome del Grande e la lettera tra la csi e la nu è una landa invece che una A. Che ci sia anche qui un ‘errore dell’incisore’ come nel tetradramma al post 2379, battuto alla CNG? apollonia
    2 punti
  13. Some more new acquisitions, this time Imperatorial coins Cr.479/1 Sextus Pompeius as. A common type, but rarely found in good condition and not tooled. https://www.flickr.com/photos/ahala_rome/18834596518/in/album-72157643690264934/ Cr.480/1 Buca’s Dream of Sulla denarius, or much more likely, Selene and Endymion, the moon-goddess who medicates and then seduces a handsome shepherd night after night. As with the common Erato denarius type, this is likely another instance of Victorian prudishness blotting out any numismatic story with erotic overtones. Struck on a very broad flan (did I mention that I like?) https://www.flickr.com/photos/ahala_rome/18835140068/in/album-72157643690264934/ Cr.480/2 Julius Caesar DICT QVART denarius struck by Marcus Mettius. The title indicates a date before 15th February 44 BC and therefore this as the first lifetime portrait of any living Roman on any Roman coin (as distinct from Provincial), and also the first portrait of a Roman Emperor for those who consider this the start of Imperial coinage. A good portrait too. https://www.flickr.com/photos/ahala_rome/19025903711/in/album-72157643690264934/ Cr. 480/7b, Cr.480/19 and Cr.480/21, three more non-standard Julius Caesar 44 BC types. We’ve all seen enough Standing Venus’. The seated-Venus Buca shares an obverse die with a Sepullia Cr.480/10 in my own collection: https://www.flickr.com/photos/ahala_rome/4636129591/Cossutia’s A.A.A.F.F. type commemorates the moneyers duty: Auro, Argento, Aere, Flando, Feriundo. The desultor type – two horses with one rider – was evidently struck by Antony. Ted Buttrey is convinced that all Cr.480 types from 480/1 to 480/19 precede the Ides of March, 480/21 and 480/22 were a separate issue by Antony later in the year, and the rare 480/20 (combing a Caesar portrait with an Antony desultor reverse) is merely an accidental hybrid whereby an old obverse die was mistakenly used during the Antonine issue. https://www.flickr.com/photos/ahala_rome/18402165403/in/album-72157643690264934/ https://www.flickr.com/photos/ahala_rome/19022814645/in/album-72157643690264934/ https://www.flickr.com/photos/ahala_rome/18996589576/in/album-72157643690264934/ Cr.483/2 Sextus Pompeius denarius by Nasidius. Deserves a better photo as one doesn’t notice the crustiness in hand, provenance 1952 Santamaria sale of the Signorelli collection. I wonder might this be cleanable https://www.flickr.com/photos/ahala_rome/18427208983/in/album-72157643043166345/ Cr.486/1 Accoleia with Acca Larentina and the Nymphs of Querquetulanae bearing beam with oak trees. Another coin struck on an extraordinary flan, and unworn https://www.flickr.com/photos/ahala_rome/19021618416/in/album-72157643043166345/ Cr.494/17 Mark Antony and Publius Clodius, these Clodia types for Antony and Caesar being excessively rare. I really never thought I’d own one, let alone as nice as this https://www.flickr.com/photos/ahala_rome/18861666759/in/album-72157643043166345/ 494/38 Caius Vibius Varus with Minerva and Hercules. Just a very difficult type to find not flat struck. I also got its twin type – Hercules obverse and Minerva reverse – last year https://www.flickr.com/photos/ahala_rome/18860122260/in/album-72157643043166345/ 496/3 Mark Antony with Sol. Good if ugly portrait on a rare type https://www.flickr.com/photos/ahala_rome/17104080867/in/album-72157643043166345/ Cr.513/2 Marcus Arrius Secundus with portrait of Octavian. Provenance 1953 sale of the J. Rashleigh collection by Glendinings. A nice example. https://www.flickr.com/photos/ahala_rome/18961573199/in/album-72157641830929345/ Cr.505/4 Quintus Caepio Brutus and Marcus Servilius preceding his reversion to his birth-name Marcus Junius Brutus. The denarius of this type is actually rarer, so I got the gold aureus instead. https://www.flickr.com/photos/ahala_rome/19151152531/in/album-72157641830929345/ Cr.506/3 Brutus quinarius with unusually lovely surfaces. https://www.flickr.com/photos/ahala_rome/18525184904/in/album-72157641830929345/ Cr.507/2 Casca Longus and Brutus. Once again, a rarity that is best displayed on a very large flan https://www.flickr.com/photos/ahala_rome/18961579339/in/album-72157641830929345/ Cr.517/8 Antony and Octavian denarius, the rarer type with symbols behind the Imperators’ heads, engraved in very fine style. Struck at a different mint and to different technical standards to the common Cr.517/2 https://www.flickr.com/photos/ahala_rome/18526538934/in/album-72157641828893123/ Cr.522/4 Lucius Plancus and Mark Antony denarius. Exceptionally complete and well preserved albeit a little ragged. https://www.flickr.com/photos/ahala_rome/18961481278/in/album-72157641828893123/ 536/3 Mark Antony denarius with trophy https://www.flickr.com/photos/ahala_rome/18961399610/in/album-72157641828893123/ Cr.538/1 Apostolo Zeno collection denarius of Octavian. Zeno was a late 1600s Venetian polymath who collected Republican coins; this was one of the better pieces, and now it’s mine. My second oldest provenance – the oldest being a d’Este coin (so-called, but incorrectly, Gonzaga) https://www.flickr.com/photos/ahala_rome/19122931566/in/album-72157641828893123/ Cr.546/4 Scarpus denarius for Octavian. I got several new Scarpus types in recent years; this is rarer than the open hand types. https://www.flickr.com/photos/ahala_rome/19083021982/in/album-72157638758905754/ Sear Imperators 421 Octavian denarius with Senate House - Curia Julia. This type was much discussed on Forum recently actually in relation to my old example of this type that I upgraded from http://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=102150.0 https://www.flickr.com/photos/ahala_rome/18467955043/in/album-72157638758905754/ That’s it for now, perhaps for another couple of years. As mentioned in the initial post, general updates can be seen by looking back through my Flickr pages: https://www.flickr.com/photos_user.gne?path=ahala_rome&nsid=&page=&details=1 and the complete collection, including inserts from other wonderful sources, can be seen in the 20 albums here, set up according to Crawford arrangement: https://www.flickr.com/photos/ahala_rome/collections/72157651148771015/ Andrew
    2 punti
  14. Non sono certo un sostenitore del no e del governo greco, ma la mia onestà intellettuale mi impone alcune precisazioni: il controllo è solo greco e sarebbe inaccettabile alcuna ingerenza altrui (non so se ci siano osservatori di altri paesi, come accade in tutte le elezioni) il governo esultava dopo la divulgazione dei sondaggi e, sinceramente, non so chi pensasse che ci potesse essere u esito diverso, dal momento in cui i sostenitori del no hanno colorato di nazionalismo (ed in almeno un paio di posizioni anche di razzismo) la scelta referendaria chi ha falsificato il bilancio è stato il governo di Nuova Democrazia, oggi all'opposizione
    2 punti
  15. Taglio: 2€ 2005 sede vacante Nazione: vaticano Anno: 2005 Tiratura: ? Condizioni: bb+ Città: cassolnovo 2 euro sede vacante 2005!!! :crazy: :crazy: :crazy: p.s. scusate la qualità della foto ma è fatta col cellulare di corsa!
    2 punti
  16. La numismatica è una brutta bestia. Entra in punta di piedi, cammina sul soffice senza far rumore. E' come si dice con tante altre cose: "Smetto quando voglio". Invece no. Ti prende tra le sue braccia e ti coccola. Credi di essere tra le braccia dell Bellucci, invece ti ritrovi con Aretusa. E' costosa? Si è vero, i libri, gli spostamenti, le ore spese per studiare e poi l'acquisto delle monete. E'un salasso, Ma vuoi mettere il bagaglio di cultura che ti porti appresso? Vuoi mettere la storia, anche nascosta, che impari? I soldi vanno e vengono, ma quello che incameri dentro non te lo porta via nessuno, neanche equitalia.
    2 punti
  17. la numismatica è anche: comprare di nascosto le monete e nel caso barare alla moglie il prezzo pagato. se si viene sgamati preparare il portafoglio per acquisti di accessori, borse e affini. godersi le monete di notte...in silenzio...quando (figlia e moglie) dormono. andare al convegno con la scusa di un appuntamento di lavoro in zona. vivere nel terrore che se ti sentirai male possano avere accesso alle monete e svenderle per nulla.
    2 punti
  18. A chi fosse appassionato a questa monetazione, sperando di fare cosa gradita, comunico che ho caricato in internet un mio recentissimo contributo sull’argomento già pubblicato in cartaceo su Panorama Numismatico, Aprile 2015. Quando ho scelto la struttura razionale con cui trattare il tema numismatico ero consapevole che probabilmente sarei andato incontro a qualche mugugno. In effetti, a molti, il lavoro potrà apparire semplicistico nei suoi contenuti; in realtà essi sono soltanto descritti schematicamente e in estrema sintesi. Il lavoro è indirizzato verso un pubblico già smaliziato e propone quesiti e spunti che offrono opportunità di approfondimento e critica. Ciò non toglie che l’articolo rappresenta un primissimo tentativo di riflessione riguardo a un argomento mai trattato in letteratura e che esige, quindi, prossimi studi da parte di chi ha i mezzi e “gambe” per farlo. Nel frattempo vi dovete accontentare del mio breve e modesto lavoro. Cari saluti https://www.academia.edu/11868540/AL_DI_LA_DEL_PROVISINO_Le_emissioni_aggiunte_di_denari_piccoli_della_zecca_senatoriale_romana
    1 punto
  19. salva a tutti , dopo aver postato il grosso acquistato recentemente all'ultima asta Bolaffi nella sezione medievale , desidero postare l'altro lotto vinto a quest'asta. Uno zecchino genovese del 1734 , uno degli anni più comuni per questa tipologia. Si tratta della moneta di più alto valore della serie coniata con San Giovanni al diritto , una serie che a parte il mezzo zecchino ( moneta rarissima ) si può completare con discreta facilità. Al diritto troviamo San Giovanni Battista stante mentre al rovescio lo stemma della città di Genova
    1 punto
  20. Nonostate fosse già in collezione in ottima conservazione mi sono fatto tentare e ho fatto una offerta per il 20 lire 1828 Torino dell'ultima asta di Jean Elsen. Arrivata ieri, conservazione anche migliore di come sperassi Qui, inutile dirlo, il dettaglio con maggior rilievo è il lobo dell'orecchio e i capelli al D/, che si trovano schiacciati anche in esemplari FDC Al di là della valutazione del catalogo d'asta, secondo voi in che conservazione è?
    1 punto
  21. Carissimi, è tanto che non capitavo sul forum e vedo che avete ripreso con passione una discussione sui tremissi. Fate attenzione però a non "moltiplicare" gli esemplari a nome di Carlomagno provenienti dalla Corsica: uno dei FLAVIA LVCA ed il FLAVIA PITAC (ovvero Pisa) a nome di Carlomagno che hanno postato qui gli amici còrsi fanno parte del ritrovamento già pubblicato dalla Dumas (ovvero il secondo della seconda riga e il secondo della terza riga del nostro catalogo). Due degli esemplari sono stati infatti lasciati al ritrovatore che li ha fatti postare a jagd sul forum e quindi me li ha fatti anche visionare e rischedare in previsione di un lavoro di sintesi su queste emissioni dalle isole alto-tirreniche. Per questo sono più che certa che siano loro. Un caro saluto MB
    1 punto
  22. 1905 FIRENZE CONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA - LA SOCIETA' DI MUTUO SOCCORSO NEL L° ANNIVERSARIO R/ LA MEMORABILE ASSISTENZA AI COLEROSI NEL 1855 Opus A. FARNESI
    1 punto
  23. Adolfos - carissimo - mi fa piacere vederti sul pezzo E sentivo che mi tiravi in ballo ? Ho da farvi vedere un pezzo interessante in proposito ma sono fuori per lavoro e bisognerà' aspettare un po' ... ?
    1 punto
  24. @@fra crasellame non mi dire che fai parte della "fazione" icona leone-nome del senatore :blum: Già....la strana M. Chissà perchè una così netta differenza con la M capitale :rolleyes: In Roma seduta sicuramente ci sono elementi bizantini @numanuma che ne pensi? Cari saluti a tutti
    1 punto
  25. 1 punto
  26. Ottimo Cristiano. Grazie, vediamo se Maurizio riuscira' a prendere la palla .
    1 punto
  27. Sei dispersivo ti ci vuole un piano. Argento bronzo epoche e luoghi diversi. Non hai deciso bene cosa collezionare. Cmq il bronzo per avere indicazioni devi postarlo nella giusta categoria del forum. Ti conviene aprire una discussione per ogni moneta in effetti. Il dollaro mi pare abbia circolato molto, ha fatto il suo mestiere.
    1 punto
  28. Galerius Maximian IMP C GAL VAL MAXIMIANVS PF AVG GENIO IMP-E-RATORIS dot HTA dot RIC VI Heraclea 37a a me pare così.....
    1 punto
  29. Si dice che la vittoria dei "NO" sia una scelta di dignità del Popolo greco. Sarebbe però abbastanza imbarazzante considerare dignitoso andare a Bruxelles con cappello in mano a pietire dai Creditori - ai quali si sono rifilate o si stanno per rifilare delle "stecche" - ulteriori prestiti da restituire "a babbo morto". A parte la fattibilità giuridica di ulteriori prestiti ad uno Stato già debitore e, anzi, già moroso, non è che per salvaguardare a tutti i costi la presenza nell'eurozona degli attuali Stati che la compongono si debbano fare miracoli incompatibili con le regole esistenti. Stiano nella U.E. questi greci....ma fuori dall'euro. M
    1 punto
  30. Anche il 2€ Slovenia TdR non è un bruttissimo ritrovamento ;)
    1 punto
  31. Le ultime monete che ha postato @@renato sono tutte ai livelli massimi, tranne una come detto da lui stesso, ora stare quì a dire se sono FDC, QFDC/FDC, QFDC, SPL/FDC mi sembra poco importante... Sono tutte monete appaganti e molto gradevoli, ora il dubbio che tanti dicono nel forum è se queste bellezze sono in vendita o meno...... se lo fossero non sarebbe una bella cosa....c'è una sezione apposita del forum che non è questa... Se invece fanno parte della sua collezione personale e le vuole solo condividere con noi.....tanto di cappello e tante scuse......
    1 punto
  32. Non avevo letto tutta la notizia :angel: Se riprendono dei disegni che avevano già utilizzato sulle loro vecchie monete ci può anche stare, anzi magari un giorno potremmo farlo anche noi..... solo che quando ho letto che si commemorava la mucca..... :silly: :rofl: :crazy:
    1 punto
  33. A livello generale come possono essere definite monete come gli ottoniani ? Io le chiamerei monete precomunali, c'è ancora l'Impero, l'autorità centrale, che però è in decadenza, si affermano piano, piano nel tempo le autonomie locali, è un processo certamente graduale, in continua evoluzione, dove rimane la garanzia imperiale, ma la moneta è in mano a organi locali. Le monete si differenzieranno da zecca a zecca, anche se sempre con l'imprimatur dell'Imperatore, ma il nome della città fare capire quanto contino sempre più le singole identità. E la moneta in mano alle autonomie avrà i suoi valori, le sue svalutazioni, saranno ancora una volta protagoniste e attrici di un passaggio storico importante e di cambiamento.....
    1 punto
  34. @@matteo95 Devo ammettere che ne ignoravo l'esistenza. Ma fa sempre piacere imparare qualcosa. In fondo sono qui per questo :good:
    1 punto
  35. Si tratta di una placchetta rettangolare in bronzo con smalti blu e bianchi. Queste placchette con San Cristoforo (Patrono dei pellegrini, dei viaggiatori,degli automobilisti e dei camionisti) erano e sono utilizzate ed esposte sui mezzi di trasporto e sono provviste di adesivo o calamitate La descrizione del libretto allegato è utile per risalire all' epoca di realizzazione 1950 circa. L'importo di Lire 50 era destinato a favore degli istituti per Gli Orfani di guerra citati
    1 punto
  36. Sono affascinante ed elusive come una bellissima donna Le Celtiche sono più' possibili e affidabili ?
    1 punto
  37. Una sua biografa , ci ricorda il pensiero di Giulio Rizzo , convinto che "...ad un popolo ignorante del proprio passato niente possa appartenere " Chissà se importanti ( certo rari ) numismatici dell'altro ieri o di ieri , possano aver immaginato che " a medaglieri ignoranti delle loro monete , queste non possano appartenere " ?
    1 punto
  38. Le caratteristiche sono di una medaglia devozionale lauretana,tonda,ottone /rame,della fine del XIX inizio XX sec.- D/ La Madonna di Loreto dentro una edicola.- R/ La Madonna con Gesù Bambino, seduta sulla S. Casa. La medaglia potrebbe essere sta fatta anche senza appiccagolo, mi risultano che venivano portate in tasca come santini. Ciao Borgho.
    1 punto
  39. Bravo nikita :) In Inghilterra sono noti come Sovereign case .... e furono piuttosto popolari tra gli ultimi anni dell Ottocento e primi Novecento . Vennero prodotti sia in argento che in oro 9ct ma, anche in silver plated . Il punzone che si intravede è un leone con andatura a sinistra che venne usato all'epoca per indicare l'argento sterling , solitamente vi è poi il punzone dell'argentiere ( silversmith ) , della città in cui è stato prodotto ( le più comuni sono Londra e Birmingham , con rispettivamente un volto di leone e un ancora ) e infine il punzone di una lettera che indica l'anno di produzione ... La i indica il 1910-1911
    1 punto
  40. Taglio: 2 € CC Nazione: Finlandia Anno: 2013 Tiratura: 977.000 Condizioni: BB Città: Bibione (Ve)
    1 punto
  41. Ecco la foto della moneta, che ve ne pare ?
    1 punto
  42. Ciao, la rappresentazione moderna del gladiatore risponde a determinate caratteristiche: - sempre di genere maschile - forte e muscoloso - coperto da cicatrici (gli incerti... del mestiere) e generalmente esperto nella lotta. Vediamo nelle Arene impegnata in combattimento qualche donna ma si tratta in genere di arciere, rimandanti al mito delle amazzoni. Molto affascinanti tra l'altro... ;) Oggi però ho trovato menzione di ritrovamenti che mi ribaltano questa iconografia-standard. http://www.dailymail.co.uk/sciencetech/article-1291446/Archaelogists-muscular-body-female-gladiator-Britain.html http://www.nytimes.com/2000/09/13/science/GLAD.html http://ejmas.com/jcs/jcsart_murray_0703.htm Alla faccia del sesso debole! :D Ciao Illyricum :)
    1 punto
  43. Certo che questo libro e' diventato ormai un vero e proprio feticcio. Ricercatissimo con amatori che pagherebbero qualsiasi prezzo ( quasi) per averlo e' in realta' un testo datato, pieno di errori, mancante anche. (Tout court) di alcune zecche, con pessime foto e infine valutazioni spesso inattendibili. Mi domando da dove provenga questa attrazione ? Un bravo mercante una volta mi disse : dal fatto che in un unico volume e' riportata l'intera monetazione medioevale... Si pero'... mah
    1 punto
  44. Carissimi, vi propongo un nuovo esemplare del denaro di Ottone II con il cuneo nel campo fra le due T. Il diametro varia tra 16 e 17 mm, il peso è 0.96 g, lo sfasamento tra gli assi 0°. Un caro saluto, Valerio
    1 punto
  45. Taglio: 2€ Nazione: Monaco Anno: 2012 Tiratura: 1.082.000 Condizioni: BB Città: Trieste Taglio: 2€ CC Nazione: Finlandia Anno: 2005 Tiratura: 1.950.000 Condizioni: BB Città: Trieste Taglio: 50 Cent Nazione: San Marino Anno: 2008 Tiratura: 1.350.000 Condizioni: BB Città: Trieste Taglio: 50 Cent Nazione: San Marino Anno: 2014 Tiratura: 762.000 Condizioni: BB Città: Trieste @@vaio4ever
    1 punto
  46. Quello di continuare con le monete francesi, come ti hanno detto, è un ottimo consiglio. Se invece non hai ancora deciso bene quale strada intraprendere, puoi per il momento proseguire con monete d'argento di grande modulo, che danno la loro bella soddisfazione anche solo nel tenerle in mano. Quindi, a Roma, cerca un bel dollaro americano, Morgan o Peace, sono per la gran parte comuni e, a seconda della conservazione, dovresti trovarli senza problemi tra i 25 e i 35 euro. Acquista, naturalmente, solo in negozio, ti costerà un po' di più, ma vai sul sicuro. petronius :)
    1 punto
  47. In entrambi i casi il popolo grecò soffrirà...... 1- se resta nell'eurozona nuovi sacrifici; 2- se esce svalutazione e nuova povertà; I grandi speculatori hanno fatto un ottimo lavoro, perché povertà=svendita di beni, servizi, e assoggettamento incondizionato.
    1 punto
  48. Scusa che c'entra ? Vediamo di tenere fuori la politica, che è contro il regolamento , e comunque fare interventi costruttivi e pertinenti, grazie ;-)
    1 punto
  49. Perdonami, ma io questa la chiamo sindrome discriminatoria al contrario. Nel senso che nel coniare la moneta nessuno qui sta discriminando nessuno, ma siccome io vivo nello stereotipo del discriminato, mi pongo nella posizione di sottolineare qualsiasi cosa, anche microscopica, che possa essere anche solo lontanamente una parvenza di discriminazione. E in questo modo alimento la vera discriminazione, perché credo di rivendicare l'uguaglianza, ma invece non faccio altro che mettere in risalto la differenza, anche quando non ce n'è minimamente bisogno. E discrimino a mia volta.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.