Vai al contenuto

Classifica

  1. ART

    ART

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      6153


  2. ARES III

    ARES III

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      7905


  3. fabry61

    fabry61

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      4193


  4. nando12

    nando12

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      14636


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 07/12/15 in Risposte

  1. Buongiorno, vi posto questa monetina di circa 15 mm. in argento che a prima vista sembra un FEDERICO di MILANO, ma guardandola meglio mi sembra di leggere al diritto M? A N e al verso nella seconda riga T I ? F e nella terza riga sembra RAT. Riuscite a classificarla? Grazie
    3 punti
  2. La n. 64 della discussione citata non è dello stesso tipo del "Bat " coin di Exergus. Innanzitutto complimenti er l'esemplare molto bello e fresco e ben conservato. Il simbolo principale è il fiore di loto mentre l'altro è la ruota della Giustizia iscritta in un circolo. Il peso riportato nel catalogo di Le May (coinage of Siam , London 1977) è di 14.5gr. quindi coerente con il tuo esemplare. Il tipo è descritto a pag. 42 e riportato alla tavola X, n.7 I bat coin (detti anche Tical) del regno di AYUDHYA vanno dal 1350 al 1767. Ad eccezione del regno di Narai, è molto difficile attribuire i bat money ad un singolo regno grazie ai simboli riportati sulla moneta. Il tuo pezzo potrebbe datare tra la fine del 1600 e il 1700. Esistono anche esemplari di bat in oro (rarissimi gli originali) e multipli che arrivano a pesare diversi kili.
    2 punti
  3. Condivido anche la mia, così per essere numismaticamente vanitoso.
    2 punti
  4. Ah, ok! L'esperienza personale è sempre fondamentale, se è comune trovare nei rotolini una moneta ridotta così a causa della macchina che li chiude allora mi pare inutile cercare qualche altra spiegazione fantasiosa. Il perché son graziate le stelle rimane un po' un mistero ma è un dato di fatto sperimentale. Ciao ciao!
    2 punti
  5. Sul Gamberini ho trovato un'imitazione del denaro milanese a nome di Federico II che ci assomiglia parecchio: Chivasso Manfredo IV marchese di Saluzzo D: croce MARCHIO * nel campo M. A. N. F. a croce R: tre punti, croce, tre punti || croce MON || TISFE || RATI || tre punti, croce, tre punti prova una ricerca in tal senso... Antonio
    2 punti
  6. Data la distanza da cui è fatta la foto non è affatto chiaro di cosa si tratta. Ma vedendo che è incorniciata ed è appesa a una parete, deve trattarsi di un'onorificenza guadagnata da un antenato (padre, nonno, bisnonno, non importa) del padrone di casa. Bene: se il padrone di casa e discendente fossi io non la venderei neanche mi dessero 4 milioni di euro, e neanche morissi di fame. Che tristezza vedere chi non rispetta ed ama le proprie radici e non rispetta ed ama i sacrifici e gli ideali di chi è venuto prima di lui! NB. Il discorso è generico, e non mi importa (e non lo voglio neanche sapere) se si tratta della casa di Fortunato Grillo, di un suo conoscente o di un suo perfetto sconosciuto, che non sarebbe comunque né il primo né l'ultimo.
    2 punti
  7. @@adolfos certo, ma se da un lato a noi pare ragionevole che sia indicato in legenda il vicario di Carlo a Roma, non so quanto in effetti possa avere senso per loro. Da un lato la legenda KAROLVS SPQR, poi dall'altro in esteso il titolo di VICARIVS e solo una R ad indicare l'attribuzione regale? Tutta questa importanza al vicario di Carlo a Roma? Ahimé temo che ci si debba mettere sui documenti e sui libri a capire quel particolare momento storico e carcare di vedere le cose da più punti di vista. E secondo me, anche chiedendolo a Carlo in persona non so se si possa sperare in una risposta prima di fare una brutta fine :lol:
    2 punti
  8. buongiorno a tutti, non per essere rompi.... ma nessuno a controllato i segni sul braccio di S.Marco? 1
    2 punti
  9. Cosa ne pensate di questo coronato ? tipo D.A. 80 var. 27 mm 3,95 gr.
    1 punto
  10. Salve a tutti, Ieri gironzolando per mercatini a Bangkok, mi sono imbattuto in una interessante bancarella numismatica che aveva, tra le altre cose, alcuni Pod Duang, risalenti al periodo Ayutthaya (1350-1767 d.C.) l'antica capitale del Siam distrutta dai Birmani nel 1767, non ho saputo resistere... anzi, forse ci ritorno... Il valore nominale è 1 Baht che, oltre ad essere il nome della valuta corrente è anche un'unità di peso (15,24g) usata per i metalli preziosi, infatti nelle oreficerie Thailandesi dove si vendono collane, braccialetti e quant'altro in oro 23k, che i locali usano come bene rifugio al pari delle nostre sterline e marenghi, non si parla di grammi ma di multipli e sottomultipli di Baht. Questa moneta è conosciuta anche come "bullet coin" dalla sua forma, in realtà il "tondello" di partenza è un cilindro, poi piegato a martello e marchiato con 2 o 3 simboli che dovrebbero indicare il regnante, ma non ha saputo dirmi a chi appartenga, mi ha detto che la questione è controversa. Un paio di link a proposito: http://www.wangdermpalace.org/Pod%20Duang%20Money.html http://emuseum.treasury.go.th/index.php?option=com_content&task=view&id=332&Itemid= https://www.google.it/search?q=bullet+coin&biw=1366&bih=670&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=vWeiVZyRI4acugTomaHwDA&ved=0CAYQ_AUoAQ#tbm=isch&q=pod+duang+coin Diametro 15mm x 15g, scusate la qualità delle foto ma sono fatte col telefonino. Fiore di loto Ruota della vita Conchiglia
    1 punto
  11. Un pezzo di storia a 50 centesimi :-))
    1 punto
  12. concordo pienamente con @@aleale dovrebbe essere questa,regno di Sicilia grano 1717 palermo zecchiere TS Fonte Cataloghi Online
    1 punto
  13. 1 punto
  14. Ecco tutto ! REX BELA
    1 punto
  15. Che giudizio vuoi che ti si dia? è una moneta proof in confezione di zecca, non c'è da opinare sulla conservazione. Vero è che, dalla foto, potrebbe essere anche stata presa a martellate, e non si capirebbe :lol: ma si suppone di no. Emessa nel 1992, anche in versione FDC, per commemorare il V° centenario della morte di Lorenzo il Magnifico: questo c'è scritto sulla moneta, la storia di Lorenzo la trovi ovunque nel web ;) Quanto al valore, su ebay sono offerte tra i 25 e i 30 euro. petronius :)
    1 punto
  16. @@vitellio, Ciao Enrico...la mia evidente "provocazione" è presente sul libro di Michele Asolati " Prestantia Nummorum" pag. 45
    1 punto
  17. Salve, dalla foto si può capire che dovrebbe essere una moneta di Vittorio Emanuele III del periodo 1901-1907. L'Aquila sul rovescio non è un'aquila asburgica (che è bicipite) ma è l'aquila sabauda, uno dei simboli di casa Savoia. Dalla foto non riesco a capire di che metallo è fatta (una moneta di quel tipo di Vittorio Emanuele III dovrebbe essere in argento) e nemmeno le dimensioni. Non credo però che sia una moneta autentica poiché, anche se in basso stato di conservazione, si può notare che sul rovescio mancano: - la legenda: "Regno d'Italia", posta tra due nodi sabaudi - il valore nominale (L.1,o L.2, o L.5) - la data - il marchio della zecca ® Inoltre sul dritto delle monete originali non compare la scritta "Vittorio Emanuele III re d'Italia", ma "Vittorio Emanuele III". A mio parere non è una moneta autentica, forse potrebbe essere una medaglia, ma non conosco medaglie di Vittorio Emanuele III di quel tipo.
    1 punto
  18. @@fofo, è una variante in oro bianco?
    1 punto
  19. ciao penso che stiate scherzando!!! perché dove vedete uno struzzo non saprei. Se andate a vedere altri nominali della stessa serie in particolar modo sui sesterzi vedrete che si nota molto bene di che animale si tratta e cioè di un cammello. Se poi volete approfondire date uno sguardo alle dracme coniate a Bostra e allora non avrete più dubbi, Sulle monete veniva inciso un messaggio che tutti potessero capire al volo e il simbolo più conosciuto a quei tempi di quei luoghi era il cammello non lo struzzo. Vi posto un il mio denario e la mia dracma praticamente la stessa moneta a differenza dell'esergo e anche se non in perfette condizioni si capisce di cosa si parla. Silvio
    1 punto
  20. Cosa vuol dire "tutta una serie di enti che vagliano le leggi nazionali composti da cittadini stranieri" ? A parte l'UE esistono l'ONU, la NATO, l'UNICEF... abbiamo scoperto l'America! Sono fatte apposta per condividere delle decisioni a certi livelli, in alcuni casi anche con leggi apposite che vengono comunque proposte ed eventualmente confermate dai singoli membri, e sono composte anche da cittadini italiani con l'Italia che ci aderisce di sua volontà: che a te non vadano bene iniziative specifiche come quelle contro l'omofobia o cose simili è solo questione di OPINIONI PERSONALI. Per cortesia, facciamola finita con questo ingarbugliare e partire per la tangente, che è meglio: siamo già OT da un pezzo.
    1 punto
  21. Praticamente è meglio di un Daikin quanto a frescura! ?
    1 punto
  22. Moneta con bello stemma e altrettanto la corona, anche le leggende tranne quella X sono molto leggibili, moneta di effetto che credo foto migliori la valorizzeranno sicuramente di più , complimenti per questa prima d'oro !
    1 punto
  23. Vi pongo una domanda, non retorica, cosa si dovrebbe fare con gli immigrati clandestini? Io direi di getto: accogliamoli a braccia aperte, anche loro sono esseri umani ed hanno bisogno di una mano. Ma poi se inizio a riflettere ci sono alcuni punti della vicenda che sarebbe meglio analizzare: 1-accogliamo quelli che arrivano, e quelli che invece stanno ancora soffrendo a casa loro non li aiutiamo? li ignoriamo? quindi così facendo stiamo realizzando una disparità di trattamento, in quanto si aiutano coloro che o per maggiore fortuna, o disponibilità economica o altro ancora, sono entrati illegalmente nello Stato e non tutti i disperati; 2-se continuiamo ad accogliere, stiamo lanciando un messaggio: venite tutti qui perché la porta è sempre aperta. 3-le nostre capacità economiche di accoglienza non sono illimitate, quindi prima o poi dovremmo mettere un limite; 4-siamo vicinissimi all'Africa un continente con tutte le problematiche che già conosciamo (e forse in parte è anche colpa nostra con il colonialismo) ma siamo in grado di ospitarli tutti in Europa? 5-facendo dei calcoli: il costo giornaliero di un immigrato per il suo mantenimento in Italia (o anche in qualche altro Paese UE) è notevolmente superiore rispetto a quello per il suo mantenimento nel suo Paese di origine (adesso non so le esatte proporzioni, ma mi sembra di ricordare 1:8, però non voglio dire sciocchezze, poi ci riguarderò), quindi potremmo aiutare più persone con gli stessi soldi; Quindi tutti queste riflessioni mi fanno propendere per degli aiuti in loco (già ci sono forme del genere come le adozioni a distanza). Voi come la pensate?
    1 punto
  24. La solita trafila-standard di luoghi comuni e opinioni personali spacciate come fossero realtà, che tenta di dipingere l'avversario come l'ingenuo fanatico europeista senza sè e senza ma, che avrebbe trasformato in una specie di religione la creazione di un non meglio definito "Superstato europeo" (rimaniamo sul più vago e slogan possibile, come al solito...). Il tutto condito con la classica trafila dove non meglio precisati "organismi sovranazionali" ed "enti" non eletti da nessuno impongono questo e quell'altro, che denota una conoscenza scarsa o nulla della base elementare del funzionamento dell'UE (o forse questa ignoranza è voluta?) Non ho tempo da perdere con questo grammofono incantato che fra l'altro è OT... faccio solo presente che i principali avversari del concetto di unificazione europea sono proprio i movimenti estremisti, sia neofascisti che turbocomunisti: con questo non voglio certo dire che essere antieuropeisti è un reato o che tutti gli antieuropeisti siano estremisti politici, ma invito a riflettere a quali soggetti ci si allinea con questo grammofono continuo... per poi magari accusare velatamente gli altri di essere poco o per nulla democratici e volere la formazione di "superstati europei" o altre scemenze simili.
    1 punto
  25. Ecco la cassa con i cassetti. I cassetti non sono esattamente equispaziati, potrei rivedere un po' la distanza delle guide, ma non so se vale la pena. Comunque: sarò fuori per un paio di giorni, quindi prendo una pausa.
    1 punto
  26. E infatti nessuno ha mai parlato di dittatura oggi ma di obiettivo di arrivarci gradualmente in futuro, muovendosi in modo circospetto senza misure troppo eclatanti in una volta sola e anche per mezzo di mosse "propagandistiche", tornando tatticamente indietro solo quando sollevano molte proteste. Ad esempio classico cercare di tappare la bocca ai media, ma non controllandoli o chiudendoli di sana pianta come nel metodo classico dittatoriale bensì introducendo tasse da aumentare gradualmente in seguito, tagliando i fondi pubblici o come nel caso della Russia - la "democrazia illiberale" allo stadio più avanzato - anche colpendo i giornalisti a morte. "Guerra di logoramento", la chiamavano un secolo fa. Il tutto con buona pace della corruzione dilagante tipica dei sistemi poco o per nulla democratici, che sappiamo bene cosa comporta a medio e lungo termine anche in campo economico, e il pretesto che le "democrazie illiberali" crescono più di quelle vere dato che le seconde sono generalmente composte da paesi già sviluppati, che non possono certo avere tassi di crescita così alti come le prime in via di sviluppo. Sfruttare la povertà, rinunciare gradualmente alla libertà come fosse una condizione indispensabile della lotta alla povertà, è proprio questa la strategia.
    1 punto
  27. 1 punto
  28. Forse sarebbe meglio sparare ai clandestini come si faceva negli anni 90 da noi? E poi muri già ci sono in Grecia e Bulgaria.....a loro non si dice niente....forse perché c'è Tsipras non diciamo niente. Neanche a me piacciono i muri, però chi è in grado di mantenere tutti quegli immigrati? Dovremmo togliere le pensioni, tagliare su sanità e scuola per mantenere per anni persone in attesa di ottenere lo status di rifugiato non economico? E poi con una disoccupazione così alta come riusciremo ad assorbire tutta questa forza lavoro? Dovremmo quindi consegnare queste persone nelle mani della criminalità come manovalanza? Certo i muri sono un sintomo di disagio e pericolo, e spesso riescono solo a tamponare i problemi, però meglio che non fare niente. Gli immigrati che arrivano in Ungheria sono passati per forza dalla Grecia o dalla Bulgaria, ma entrambi non li rivogliono. Quelli che poi vengono presi in Austria e Germania sono rispediti in Ungheria. E allora come fare?
    1 punto
  29. Sulla decadenza dell'Impero Romano d'Occidente molto si è scritto, adducendo cause molto disparate, finanche il contenuto di piombo nell'acqua di Roma, visto che i tubi erano fatti di quel metallo. Ovviamente le vere cause risiedono nella politica e nella geo-politica.
    1 punto
  30. Intanto un Paese che nel 2015 tira su un muro - dopo che abbiamo sudato per abbattere quelli esistenti - non può essere indicato ad esempio di democrazia, ma questa è una mia opinione!
    1 punto
  31. Salve, per dare delle "opinioni" servono delle foto decenti, fare le foto fuori dalle bustine fare le foto ogni singola moneta fare le foto perpendicolarmente indicare pesi e misure il tutto aggiungendo un grazie fatto quanto sopra ne riparliamo TIBERIVS
    1 punto
  32. L'unica vera dittatura che sovrasta l'intera Europa è la povertà, che ha reso sempre più poveri le classi operaie e i piccoli pensionati, e posto sullo stesso piano quello che una volta era il basso ceto medio. Non so se tutti sono a conoscenza che il cattivo Orban ha abbassato del 20% le utenze del gas, luce, acqua, immondizia. (alla fine dell'anno sono soldi) In Italia quando mai si parlerà di questo? Ha convertito i prestiti-truffa delle banche da valuta straniera al fiorino ad un tasso fisso basso. Ha iniziato una politica di sovvenzioni ed aiuti alle famiglie. Ha rimborsato i prestiti del FMI, che hanno richiesto i governi socialisti precedenti, prima della scadenza. Non credo si possa parlare di dittatura anche perché quando a Dicembre si voleva introdurre una tassa su internet (150 Ft/ 0,50€ a GB irrisoria anche per una famiglia ungherese) e ci sono state proteste, il governo ha ritirato la proposta. Se in Italia mettono una tassa e si protesta il governo alza le spalle e tira dritto, qui si che c'è democrazia.
    1 punto
  33. Penso che se con quella R avessero voluto abbreviare Rex la avrebbero messa altrove, se avessero voluto abbreviare Regis (quindi vicario del re a Roma?) allora non avrebbe senso la legenda. Martino IV concede, conferisce il regimen senatus a Carlo. Poi, sarebbe da leggere con attenzione (magari anche l'originale, ma sono mie paturnie da studente pivello di diplomatica) il lungo documento pubblicato da Theiner (quello citato in minima parte nella nota 44 di pag. 56 dell'articolo di Grierson).
    1 punto
  34. Ho già da tempo la sensazione che ci sia uno scontro all'ultima cannonata fra chi vuole sbattere fuori la Grecia dall'Euro e chi non lo vuole. Spero che prevalgano i secondi perchè qui ci giochiamo ben più che un default in uno stato dell'UME... basta anche solo vedere chi nel mondo politico di tutta Europa "festeggia" per questo casino, ma non solo.
    1 punto
  35. Battuta azzeccata per quanto tale rimanga, invece. Il sig. Orban è un aperto e dichiarato sostenitore di quella che lui stesso definisce "democrazia illiberale": tradotto, l'arrivo graduale a una dittatura dove i media sono imbavagliati o chiusi (cosa che il sig. Orban già cerca di fare), la costituzione è modificata in modo da favorire "il regime" (già fatto) e gli oppositori vengono incarcerati o ammazzati. Un po' com'è oggi nella Russia del suo ammirato Putin, e come qualcuno vorrebbe rendere anche il resto d'Europa.
    1 punto
  36. Puoi strofinarci un po di cera sopra e frizionarla con i polpastrelli delle dita,la superfice prenderà un aspetto più iniforme! Ciao Borgho.
    1 punto
  37. Colgo finalmente l'occasione di scrivere la mia su questo libro. L'ho letto mesi fa e mi sono già congratulato a Milano con @@Naevius ma mi ero sempre ripromesso di scrivere anche qua e ne approfitto ora che sono andato a ricercarmi il titolo del secondo libro per acquistarlo... :D Devo confessare che io e gli scrittori italiani, non andiamo molto d'accordo...e quando leggo mi piace molto divagare in ambientazioni totalmente al di fuori dell'Italia e possibilmente anche dall'Europa...ma sarà la grande capacità espressiva, sarà la forte componente numismatica...ma io questo libro l'ho adorato. Mi immaginavo Visconti e Lavinia col PC acceso di fronte a Lamoneta, oppure a cercare le valutazioni su ACSearch o sul Fake Reports del FAC...ed è stato davvero divertente e si vede che c'era la mano di un grande esperto! Insomma, complimenti a Filippo che ha saputo articolare la storia con colpi di scena e ha saputo mantenere la suspance di capitolo in capitolo senza mai cadere nello scontato. Mi sono, infine, molto piaciuti i dialoghi "pensati" di Visconti che erano quel tocco in più per trasportarti nella scena. Mozzarelli e Lotito, infine...mi hanno fatto crepare :lol: Ancora complimenti e per chi non lo avesse fatto, se lo compri! Spero che il secondo sia della stessa pasta!! :D
    1 punto
  38. io mi sento di consigliarti di: 1 - tentare di identificare il corretto riferimento RIC 2 - vedere quali sono le caratteristiche descrittive del solido che trovi come riferimento 3 - cercarne più immagini possibili per fare una comparativa 4 - ripetere l'iter con un altro manuale, giusto per avere una controprova parti dalla zecca ufficiale di Ravenna per verificare che ci siano gli estremi per escludere che sia la zecca di emissione del tuo solido... sarà un percorso lento, ma divertente e molto istruttivo....poi ci dirai, sono curioso anche io :)
    1 punto
  39. Taglio: 2 Euro CC Nazione: Spagna Anno: 2014B Tiratura: 12.000.000 Condizioni: BB Città: Comacchio (FE)
    1 punto
  40. Mi sembra che tu abbia delle idee un po' vaghe, ma vendere monete non è come vendere fagioli :rolleyes: Che tipo di monete vorresti vendere? antiche, moderne, italiane, straniere, cartamoneta, euro? c'è differenza tra le une e le altre, vendere monete antiche, ad esempio, non è come vendere euro, come ti hanno già detto, per le prime c'è una normativa molto severa da rispettare. Delle monete che intenderesti vendere, sei in grado di riconoscere i falsi? Sei in grado di stabilirne la conservazione? Conosci a sufficienza il mercato di quelle monete, per poter fissare un prezzo equo? Se hai già le idee chiare su cosa intendi vendere, e puoi rispondere positivamente a tutte le domande di cui sopra, allora tutto quello che ti serve è contattare un commercialista (come pure ti hanno già detto) per fissare gli aspetti legali/fiscali della questione (oltre a un capitale di partenza per i primi acquisti, ma questo è scontato). Se, al contrario, non sai ancora cosa vendere e, presumo, di conseguenza, non conosci a fondo le monete che vorresti vendere, il consiglio che posso darti è uno solo...studiare, studiare, studiare ;) petronius oo)
    1 punto
  41. Guarda @@Braks prendi questa vicenda come insegnamento a diffidare sempre di tutto e di tutti, prima di acquistare beni costosi. Ed informarsi prima. Tutti noi abbiamo avuto delle sonore fregate quando abbiamo iniziato ad acquistare le prime monete.....ma queste ci hanno dato la spinta per migliorare e per studiare di più. Se tu avevi acquistato la moneta solo come investimento, equiparalo a un prodotto finanziario che può darti delle soddisfazioni o anche farti perdere tutto il capitale. Non è scritto nel prospetto informativo che prima di firmare il contratto bisogna leggerlo attentamente? Almeno nel tuo caso la moneta è buona, anche se pagata oltre la media.
    1 punto
  42. Certo che dopo tutte quelle belle parole sulla "Democrazia", sull'autonomia del Popolo Sovrano ed altre balle del genere, se oggi il Parlamento greco approverà le misure di Tsipras ci troveremmo al cospetto della più stridente antinomia che si sarebbe potuta immaginare: altro che vittoria della Democrazia......la decisione del 61% dei greci verrebbe disattesa da quella maggioranza parlamentare che si è battuta sino a sette giorni fa per la vittoria dei NO....insomma, un pasticcio/compromesso di breve-medio termine puramente utilitaristico, che forse neppure il nostro vecchio e scafato "pentapartito" a guida craxiana, maestro di compromessi catto-comunisti, avrebbe saputo allestire. Uno scenario politico dominato dall'ipocrisia, che serve comunque per "tirare a campare" ancora per qualche tempo. M.
    1 punto
  43. Direi che rispetto alla conservazione, il prezzo pagato (800 euro + 20% diritti) mi pare in linea con le quotazioni di mercato (con tutte le cautele che vanno considerate quando usiamo la parola "mercato" associandola alla compravendita di una moneta di questa tipologia...). D'altronde, è pur sempre una moneta coniata in soli 5.875 esemplari, che a suo tempo venne verosimilmente immessa nella circolazione e che dunque può benissimo essere collezionata anche in quella conservazione. Fra l'altro, a partire dallo splendido il prezzo "schizza" almeno al doppio di quanto hai pagato Tu......ho notato fra l'altro che il mio ultimo Gigante, che risale al 2011, non quota neppure la moneta in FDC (strano...). Per me rimane un buon acquisto.....e meno male che qualcuna di queste monete si trovi in conservazione inferiore allo SPL...perchè altrimenti, se fossero tutte in alta conservazione....sarebbero inarrivabili. M.
    1 punto
  44. Ciao Giangi, In effetti quelle di Pio VII in Ag non avevano un prezzo di partenza invitante.. Io mi sono buttato su Leo XIII in Ag e Pio IX. Saluti Silver
    1 punto
  45. Fatto! Taglio: 2€ 2005 sede vacante Nazione: vaticano Anno: 2005 Tiratura: ? Condizioni: bb+ Città: cassolnovo
    1 punto
  46. Questo Half-Dollar 1960d è stato colpito a Denver, è comune (tiratura: 18,215,812) e in questa condizione vale solo d'argento, 11,25 grammi (12.50 g x. 900). La produzione di questo tipo ha funzionato da 1948-1963. Legge americana ha richiesto un'aquila da visualizzare sul rovescio di questa moneta—così l'Aquila piccola a destra della campana della libertà è stato aggiunto al progetto come una sorta di un ripensamento. Moneta di divertimento. Circolavano ancora quando ero un ragazzo, ma stranamente, sembravano un po' meno comune che il half-dollars di Walking Liberty dal 1940s—che circolarono anche ancora. Quando nel 1948 furono introdotte il Franklins, loro aspetto completato il movimento di denaro circolante americana dalle raffigurazioni allegoriche della libertà. Buon vecchio Ben Franklin—autore di uno dei miei motti preferiti: "tre persone possono tenere un segreto... se due di loro sono morti." :D v. ---------------------------------------------------------- This 1960d half-dollar was struck in Denver, is common (mintage: 18,215,812), and in this condition is worth only its silver, 11.25 grams (12.50g x .900). Production of this type ran from 1948-1963. American law required an eagle be displayed on the reverse of this coin—so the small eagle to the right of the Liberty Bell was added to the design as somewhat of an afterthought. Fun coin. These still circulated when I was a boy, but oddly, they seemed somewhat less common than the Walking Liberty half-dollars from the 1940s—which also still circulated. When the Franklins were introduced in 1948, their appearance completed the movement of American circulating coinage away from allegorical depictions of Liberty. Good old Ben Franklin—author of one of my favorite sayings: “Three people may keep a secret…if two of them are dead.” :D v.
    1 punto
  47. @@tognon, eccone altre.
    1 punto
  48. con 2 euro tra poco non ti danno neanche il caffè al bar :D comunque tempo fà scambiai alcune 2 lire del '87 nella medesima conservazione, anzi forze ancora più scarse, e me le valutarono 8 euro l'una.
    1 punto
  49. @@matteo1999, l'importante che a te è piaciuta, dove cè gusto non cè perdenza.
    1 punto
  50. I rami al rovescio sembrano appena tagliati, il fiocco appena annodato e il baffo appena sistemato ;D
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.