Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 07/23/15 in Risposte
-
Oggi (ieri) per pura curiosità, e dato il costo molto contenuto, ho acquistato un gadget con l'idea di provarlo. Si tratta del Phonescope di Leuchturm. Di che si tratta? Di un accrocchetto di plastica (per quanto la lente, stando a quanto dichiarato, dovrebbe essere in vetro) in grado di permettere di prendere foto macro con un normale smartphone. L'oggetto é questo: L'ho provato, prendendo a casaccio pezzi dai monetieri, senza curarmi molto della luce (le foto sono fatte praticamente al buio) ed affidandomi totalmente allo smartphone (un i-phone 5) per la messa a fuoco e l'esposizione. Pur essendo andato veramente a caso nella scelta dei "modelli" (ho appena traslocato e la maggior parte dei monetieri sono ancora imballati) ho cercato di prendere monete di metalli, dimensioni e forme diverse (ovviamente ho tralasciato l'aes grave). Quello che si nota é che se l'immagine al centro é passabile, ai lati (soprattutto a destra, ma credo dipenda dalla conformazione dell'i-phone) appare più sfocata. Inoltre la profondità di campo é minima, e quindi su pezzi di una certa convessità o con rilievo marcato ciò pone problemi. Comunque, senza commenti ed alla rinfusa, questo é quanto ne é uscito: Boiotia - Thespiai. Obolo Hispania - Emporion. Emiobolo. Roma - Repubblica. RRC 339. Quadrante. Roma - Repubblica. RRC 56. Sesante. Gallia Cisalpina. Dracma pesante MASSA alfa. Gallia Cisalpina, Dracma leggera. Gallia Cisalpina. Diobolo. Gallia Cisalpina. Obolo. Corinto. Statere. Massalia. Dracma leggera. Roma - Repubblica. RRC 339. Quadrante. Roma - Repubblica. RRC 272. Quadrante. Gallia Cisalpina. Dracma leggera. Gallia Cisalpina. Dracma leggera. Ionia. Phokaia. Tetartemorion. Ionia? Karia? - Miletos? Mylasa?. Tetartemorion. SSSR - 1926. Mezzo Rublo. RSFSR - 1922. Mezzo Rublo. Venezia - Tommaso Mocenigo. Ducato. Balcani - Francesco Dandolo - Contraffazione. Grosso. Venezia. Orio Malipiero. Piccolo. Venezia. Orio Malipiero. Piccolo. Venezia - Francesco Dandolo. Grosso. Roma - Repubblica. RRC 53. Denario. Roma - Repubblica. RRC 53. Denario. Etruria - Vetulonia. Uncia. Umbria - Todi. AE. Francia - Governo di Difesa Nazionale, 1870. 5 Franchi. Francia - Convenzione, 1793. Scudo da 6 lire. Impero di Nicea - Giovanni III. Hyperperion. Impero di Nicea -Teodoro I. Aspron Trachy. Francia - Primo impero. Napoleone Bonaparte. 1808. Francia - Secondo impero. Napoleone III. 1867. Roma - Repubblica. RRC 56. Triente.5 punti
-
Per ora ho disabilitato il nuovo motore e ho ripristinato il vecchio che sembra funzionare, nel mentre cerco di risolvere.4 punti
-
A seguire Parpajola mezzo scudo FALSO D'EPOCA del1582 ma con cifre piccole4 punti
-
Una buona notizia...io e @@rongom abbiamo deciso di venire il sabato al Convegno. Non avremo molto tempo a disposizione perché in giornata col treno sarà un po' una mazzata, però dovremmo essere lì al Convegno verso le 11, 30 e poi ripartire verso le 18. Credo che però possa essere sufficiente per poter vedere bene la parte commerciale, sentire qualche relazione e soprattutto salutare tanti amici del forum che è poi la cosa più importante secondo me. Alcuni li conosciamo, alcuni li conosceremo...., la conoscenza reale è sempre importante e quale miglior occasione di questo Convegno sia commerciale che culturale che indubbiamente ha permesso al Sud Italia di avere una manifestazione di riferimento di spessore ? E sarà l'occasione per iscriversi al Circolo e ricevere il Bollettino cartaceo che sembra essere fatto molto bene....quindi a presto... Mario3 punti
-
Passo ora al secondo esemplare.... a quella più bella....è un 1588, bella patina e conservazione, siamo nel tipo Crippa 26/C9 in quanto ha due pallini anche se non vedo il punto interno a inizio leggenda, al rovescio inizia la leggenda con MEDIOLANI e ha alla fine un segno particolare formato da 5 punti a forma di croce con punto interno. Cifre grandi, rarità per Crippa R2.3 punti
-
3 punti
-
Perfettamente d'accordo con te! ;) La tua però, seppur con colpi, è decisamente più gradevole! Scena dell'annunciazione visibile, fogliame nitido, per non parlare del ritratto. I colpetti... pazienza, a quel prezzo, c'è molto altro da ammirare!2 punti
-
E' una moneta molto rara e capisco il desiderio di possederla per chiudere il buco Prenderla bella si spende veramente un botto, quindi bisogna cercare il compromesso (e con VE II anche per pezzi non rarissimi spesso è così) Arrivai alla stessa conclusione, e presi la mia da Kuenker qualche anno fa spendendo poco più di 1800. I rilievi ci sono, ma aimè anche colpetti e segnetti... ma chi si accontenta gode! Se la tua ti piace, e fila con il resto della tua collezione, tienila. Per quella somma non è facile trovare di meglio la mia2 punti
-
Lamoneta ha tanti nomi, i nomi di tutti gli iscritti, Antonio, Luca, Mirko, Massimo, Francesco, Gabriele, Franco... lamoneta è MARIO. In questo posto fatto di pixel sembrerà strano ma tante PERSONE si mettono a servizio della COMUNITA' senza secondi fini e tutto questo nello stesso istante in cui altri arrivano con tanta voglia di APPRENDERE. Saper RACCONTARE e saper ASCOLTARE. Ma questo è anche un luogo dove si isolano interessi personali (o ci si prova) a favore della libera condivisione del SAPERE. ...e nell'istante in cui questa magia si concretizza spesso nascono AMICIZIE vere che vanno anche oltre il forum stesso. Un caro saluto Amico Mario.2 punti
-
Buongiorno Enrico, non è possibile posticipare queste emissioni al 317 per semplici ragioni metrologiche. Sono state battute secondo uno standard di 1/72 di libbra, mentre le emissioni del 317 a uno standard di 1/96. Il passaggio da uno standard all'altro è avvenuto nel 313, prendendo come sicuro riferimento cronologico la scomparsa di Massimino Daia. Anzi, volendo si potrebbe anche pre-datare queste emissioni di qualche mese, almeno rispetto a quanto riportato nel RIC VI. https://www.academia.edu/14325378/UNA_RARISSIMA_MONETA_DATATA_DI_COSTANTINO_I La moneta di Illy sembra anche a me ripatinata (il metallo a vista parla chiaro), e in effetti il tuo cofontro fotografico alimenta qualche dubbio (il lettering è strano). Personalmente sospendo il giudizio in attesa di foto migliori, ma fidandomi della provenienza la darei per buona.2 punti
-
E' una delle monete più rare del regno d'italia, :hi: e non è affatto una brutta moneta. La moneta è complessivamente ancora piacevole, come conservazione forse BB con segnalazione del graffio, che rappresenta l'unico aspetto un pò più critico. E' normale che aggiungendo soldi si possano trovare monete in conservazione sempre migliore. 1600 credo sia il suo prezzo, probabilmente senza il graffio ci sarebbero voluti 300 euro in più. quando si comprano queste monete, nolente o volente, si deve partire con l'ottica di portare a casa la moneta della vita. Per monete di tale portata non ha senso comprare una moneta in una data conservazione per poi cercare di migliorarla nel tempo. Deve essere l'acquirente a capire se vorrà tenere per la vita questa moneta, con tutti i pregi e i difetti che possiede. Se il graffio infastidisce, si prova a restituirla, consci però che una moneta in bb pieno costerà 300-400 euro in più ;)2 punti
-
Bellissima moneta Giancarlo! Dopo questa carrellata di monete che ne dite di un falso? Mezzo scudo 1588, fusione in ottone argentato. @@giancarlone scusa per le pessime foto ;)2 punti
-
articolo interessante http://numismatica-italiana.lamoneta.it/docs/201202/Vico_finale.pdf2 punti
-
Così sti zozzoni imparano a mettere nelle loro aste di archeologia tutto senza vergogna, salvo poi davanti a foto dei reperti dire...ops.... noi non sapevamo. Comunque cambia poco, invece di euro spenderemo pound o dollari1 punto
-
Sarai lo special guest del convegno, anzi: se desideri possiamo anche mettere gratuitamente a disposizione del forum Lamoneta.it un tavolo per incontrarsi, parlare, discutere, distribuire qualche brochure di qualche prossimo convegno numismatico, eccetera, possiamo organizzarci su questo fronte se vuoi, grazie Mario e Matteo! A presto :hi: :good: @@dabbene @@rongom1 punto
-
Buonasera, vorrei una conferma da parte degli esperti, per la classificazione di questo denaro che mi sembra di Viterbo. Oggi sono fuori, domani vi indico il peso ed il diametro. Scusate per le foto ma prima o poi imparerò a farle un pò meglio!! Grazie a tutti1 punto
-
1 punto
-
Grazie, non può immaginare quando l'ho girato e non ho trovato "DE VITERBIO", ho cominciato a scartabellare le stampe dei suoi articoli, i vari libri, l'ho disegnato per fissare bene tutte le lettere ed essere sicuro, è stato veramente come trovare un piccolo tesoro!!1 punto
-
E ... te pareva; come l'ho vista mi ha dato l'impressione che fosse Cigoi, con quelle lettere così filiformi. Devo dedurre quindi che sia di quell'altro "fenomeno" del Meneghetti?1 punto
-
Taglio: 50 Cent Nazione: Vaticano Anno: 2010 Tiratura: 2.190.000 Condizioni: BB Città: Trieste Note: 2 pezzi Taglio: 50 Cent Nazione: Vaticano Anno: 2012 Tiratura: 1.604.000 Condizioni: BB Città: Trieste Note: 3 pezzi Taglio: 50 Cent Nazione: Vaticano Anno: 2013 Tiratura: 1.941.000 Condizioni: BB Città: Trieste Taglio: 50 Cent Nazione: Vaticano Anno: 2014 Tiratura: 1.489.000 Condizioni: BB Città: Trieste Note: 3 pezzi1 punto
-
@@marco91 sì tramite paypal ho la possibilità di rinborso, ora vedrò cosa fare. Se fosse un falso d'epoca credo che vale di più delll'originale.1 punto
-
@@bizerba62 concordo pienamente con il tuo pensiero....non ci dobbiamo mangiare il fegato, come fanno alcuni, per delle foto.... ricordiamoci infine che i FERT sono stati utilizzati anche come antidoto ai falsi.... una volta visti quelli..... comunque interessante discussione..... e un bravo a @@claudioc47 per il suo studio profondo ed utile a tutti!!!!! Saluti1 punto
-
Buona giornata Dopo tanti "carichi da 90", ci mancava la "Matta" :blum: A parti gli scherzi; particolare per il suo minimalismo ... direi Cigoi (?) saluti luciano1 punto
-
Come è emerso chiaramente dallo svolgimento della discussione, esprimere un giudizio di autenticità su una moneta in base a qualche foto pur chiara ma non sufficientemente dettagliata, è un esercizio fine a se stesso, che può anzi portare a giudizi errati. Chiaramente mi riferisco ai casi come questo, di falsi non pacchiani. M.1 punto
-
ciao per il valore nominale riporto un passo dal volume che si occupato specificatamente di Hyrium scritto da Vincenzo La Notte, La monetazione della Daunia. Storia degli studi ed analisi della produzione, Foggia 2011, pagina 329. "Esistendo solo emissioni bronzee di "stampo" greco, è impossibile fare qualsiasi discorso sul piede ponderale. Non è da escludere, anchi chi scrive lo condivide, che quello di Uria sia stato un sistema chiuso, a circolazione cittadina, basato appunto su due monete rappresentanti l'unità e il mezzo." L'unità si riferisce proprio alla moneta in questione, un tipo molto comune e conosciuto fino al 2011 in 35 esemplari come riportato a pagina 330-331. ben diversa la situazione per il "mezzo" con tipi testa di Giove/fulmine conosciuto in soli 4 esemplari all'anno 2011.1 punto
-
Avevo qualche dubbio già con le foto dell'inserzione, ma con quei FERT i dubbi si sono dissipati: falsissima, e non certo d'epoca, anzi, l'impressione è che sia pure di produzione piuttosto recente.1 punto
-
grande @@fofo, estate torrida anche per il portafoglio !!!!! .....ma se vedi qualche pezzo a prezzi onesti.....ma comunicalo anche a me !!!!! :rofl: Ciao a presto erik1 punto
-
1 punto
-
Il Ric riporta che il il rovescio con PRINCIPI IUVENTUTIS è relativa all'elevazione di Crispo e Costantino II al rango di Principi, quindi è possibile che, in questo caso, si parli dell'elevazione del solo Crispo...1 punto
-
@@teofrasto conoscendo la tua passione per il Cigoi od il Meneghetti..... :good: In questa discussione ci voleva proprio un bel falso.....1 punto
-
Taglio: 2€ CC Nazione: Grecia Anno: 2010 Tiratura: 2.500.000 Condizioni: BB Città: Bibione (Ve)1 punto
-
Il valore di queste conservazioni è precipitato negli ultimi 7-8 anni, Come @@azaad ha citato la bolla sull'argento anche il regno è stato "in bolla". La mia sensazione è che al di sotto dello spl le monete al momento non si rivalutano, anzi tendono a calare. Al di sopra puoi pensare di riprendere i soldi spesi o arrotondare in positivo a fronte di un buon acquisto. Ma al momento non penso che la numismatica sia un mercato per speculazioni.1 punto
-
Come scritto da @@TIBERIVS falso grossolano. Nessun dubbio a riguardo!1 punto
-
Altra Medaglia presa a 60 Euro + Diritti in FDC Pio XI Anno I AG A mio avviso pagata poco visto che è in ottime condizioni e con un rovescio con Gesù che predica magistralmente realizzato dal grande Mistruzzi. Saluti e buona giornata Silver1 punto
-
Scusami, hai ragione (era colpa del caldo...). Se IGCH resta attualmente il riferimento fondamentale per la rassegna dei tesoretti, in effetti è utile avere anche il Noe 1937 per eventuali riscontri, almeno sui tesoretti più vecchi. Purtroppo non ho questo volume. Sarebbe ormai auspicabile una nuova edizione più aggiornata di IGCH, ma evidentemente si preferisce la strada informatica delle mappe interattive come accennato sul post #6 (i risultati non mi sembrano entusiasmanti). Resta il problema degli hoards più recenti ed editi negli sparsi volumi di Coin Hoards.1 punto
-
Proprio oltremarTe!!! grazie di avermelo ricordato, le vado subito a rivedere... aspettando nuove uscite in mercato, chissà. Farebbero bella compagnia al mio bisante per cipro, ma mi sa che sono un sogno irrealizzabile.1 punto
-
sul futuro nessuno può avere la sfera di cristallo, 10 anni fa era uno studentello squattrinato e compravo scudi dell'unione monetaria latina in bassa conservazione a 7 euro al pezzo. li ho rivenduti anni dopo a 20 euro perchè frattanto l'argento era andato in bolla, e quindi il loro valore intrinseco era aumentato. Non che i soldi che ho guadagnato mi hanno cambiato la vita, ma li ho usati per acquistati scudi dell'unione monetaria latina in Spl o FdC. Ma almeno erano monete con 21 grammi d'argento. Questa, onestamente, dubito si rivaluterà più di tanto, e se lo farà lo farà perchè c'è l'argento in bolla. Ma anche in questo caso, con 5 grami d'argento si potrà rivalutare di pochi euro. Così come al peggio si potrà svalutare di 2-3 euro. Non sono soldi che potranno mai cambiare la vita a chicchessia. Se il tuo obiettivo è di mettere assieme una collezione, completa per quel che è possibile, in attesa di tempi migliori in cui migliorare la conservazione, può essere un buon acquisto. Avrai e un pezzettino di storia in più a casa. e prendendo monete di conservazione simile, con poche centiania di euro, collezionando tipologicamente, avrai una panoramica completa delle monete che circolavano 150 anni fa in Italia. Se poi un giorno vorrai migliorare la conservazione, allora potrai cambiarle, quello che guadagnerai o perderai con questa operazione sarà comunque irrisorio. Se sei però nella condizione di poter spendere con relativa serenità (cosa sempre più rara), ti consiglio di prendere una moneta che poi in futuro potrai non cambiare più. In questo caso ti suggerisco di prendere almeno un bb, che è già una moneta piacevole, e che si trova a partire da 60 euro. spero di aver spiegato bene quanto volevo dire, buona serata!1 punto
-
@@canegilbert Complimenti! E' un rarissimo (R5) esemplare di COMES ANGVIL Hai un piccolo tesoro fra le mani. Saluti1 punto
-
Danimarca. Christian X (1870-1947) 1 KRONE. 2 KRONER. Irlanda (Eire). REUL (6 pence). SCILLING (1 shilling). FLÓIRÍN (2 shilling). LEATH CHORÓIN (1/2 CROWN). Regno d'Islanda. Christian X (1870-1947) 10 AURAR.1 punto
-
E' con mia somma gioia che per grazia divina concessami, ho ricevuto il rimborso dal papero con 5 euro in più per il mio disturbo! Adesso posso passare anche a miglior vita con il sorriso in volto.1 punto
-
Ok, grazie. Purtroppo nel testo del Forcella non ho trovato ulteriori indicazioni utili. Nel frattempo, ho cercato quello stemma nel Libro d'oro della nobiltà romana, senza trovarlo. Nemmeno una svelta lettura del Famiglie romane dell'Amayden mi è stata utile. E, siccome Santa Maria del Popolo ospita numerose sepolture di "non romani", specialmente spagnoli, comincio a pensare che lo stemma possa venire da lì.1 punto
-
@@tommydedo vediamo la livornese cosa mi rispondi a questa? intanto ti metto il R/ :blum: indovina il D/ :crazy:1 punto
-
Non so dirti... perché faceva parte di un lotto... secondo me come valore siamo sui 1501701 punto
-
Peccato che non ci sia online l'opera principale del Noe, A bibliografy of greek coin hoards, 1925 e soprattutto la seconda edizione del 1937.1 punto
-
1 punto
-
Ecco la 5a medaglia: Papa Leone XIII Anno XXVI AG NC Questa presenta una patina gradevole, rilievi perfetti e niente colpi. FDC preso ad 85 Euro + Diritti 100 Euro totali. Che ne pensate? Saluti Silver1 punto
-
@@vathek1984 rivista arrivata oggi ho letto il tuo articolo complimenti, :good: quello sul cavallo di Sora e mio1 punto
-
1 punto
-
Salve, forse lo avrà già notato, ma in un altra discussione è stato consiglato il testo "Le monete e le bolle plumbee pontificie del medagliere vaticano" di Camillo Serafini1 punto
-
Se a qualcuno interessa ho due bustine + buono da 2€ per l'album dell'EUFA Panini. Scambio con monete mondiali e banconote.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
