Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 07/23/15 in Risposte
-
Oggi (ieri) per pura curiosità, e dato il costo molto contenuto, ho acquistato un gadget con l'idea di provarlo. Si tratta del Phonescope di Leuchturm. Di che si tratta? Di un accrocchetto di plastica (per quanto la lente, stando a quanto dichiarato, dovrebbe essere in vetro) in grado di permettere di prendere foto macro con un normale smartphone. L'oggetto é questo: L'ho provato, prendendo a casaccio pezzi dai monetieri, senza curarmi molto della luce (le foto sono fatte praticamente al buio) ed affidandomi totalmente allo smartphone (un i-phone 5) per la messa a fuoco e l'esposizione. Pur essendo andato veramente a caso nella scelta dei "modelli" (ho appena traslocato e la maggior parte dei monetieri sono ancora imballati) ho cercato di prendere monete di metalli, dimensioni e forme diverse (ovviamente ho tralasciato l'aes grave). Quello che si nota é che se l'immagine al centro é passabile, ai lati (soprattutto a destra, ma credo dipenda dalla conformazione dell'i-phone) appare più sfocata. Inoltre la profondità di campo é minima, e quindi su pezzi di una certa convessità o con rilievo marcato ciò pone problemi. Comunque, senza commenti ed alla rinfusa, questo é quanto ne é uscito: Boiotia - Thespiai. Obolo Hispania - Emporion. Emiobolo. Roma - Repubblica. RRC 339. Quadrante. Roma - Repubblica. RRC 56. Sesante. Gallia Cisalpina. Dracma pesante MASSA alfa. Gallia Cisalpina, Dracma leggera. Gallia Cisalpina. Diobolo. Gallia Cisalpina. Obolo. Corinto. Statere. Massalia. Dracma leggera. Roma - Repubblica. RRC 339. Quadrante. Roma - Repubblica. RRC 272. Quadrante. Gallia Cisalpina. Dracma leggera. Gallia Cisalpina. Dracma leggera. Ionia. Phokaia. Tetartemorion. Ionia? Karia? - Miletos? Mylasa?. Tetartemorion. SSSR - 1926. Mezzo Rublo. RSFSR - 1922. Mezzo Rublo. Venezia - Tommaso Mocenigo. Ducato. Balcani - Francesco Dandolo - Contraffazione. Grosso. Venezia. Orio Malipiero. Piccolo. Venezia. Orio Malipiero. Piccolo. Venezia - Francesco Dandolo. Grosso. Roma - Repubblica. RRC 53. Denario. Roma - Repubblica. RRC 53. Denario. Etruria - Vetulonia. Uncia. Umbria - Todi. AE. Francia - Governo di Difesa Nazionale, 1870. 5 Franchi. Francia - Convenzione, 1793. Scudo da 6 lire. Impero di Nicea - Giovanni III. Hyperperion. Impero di Nicea -Teodoro I. Aspron Trachy. Francia - Primo impero. Napoleone Bonaparte. 1808. Francia - Secondo impero. Napoleone III. 1867. Roma - Repubblica. RRC 56. Triente.5 punti
-
Per ora ho disabilitato il nuovo motore e ho ripristinato il vecchio che sembra funzionare, nel mentre cerco di risolvere.4 punti
-
A seguire Parpajola mezzo scudo FALSO D'EPOCA del1582 ma con cifre piccole4 punti
-
Una buona notizia...io e @@rongom abbiamo deciso di venire il sabato al Convegno. Non avremo molto tempo a disposizione perché in giornata col treno sarà un po' una mazzata, però dovremmo essere lì al Convegno verso le 11, 30 e poi ripartire verso le 18. Credo che però possa essere sufficiente per poter vedere bene la parte commerciale, sentire qualche relazione e soprattutto salutare tanti amici del forum che è poi la cosa più importante secondo me. Alcuni li conosciamo, alcuni li conosceremo...., la conoscenza reale è sempre importante e quale miglior occasione di questo Convegno sia commerciale che culturale che indubbiamente ha permesso al Sud Italia di avere una manifestazione di riferimento di spessore ? E sarà l'occasione per iscriversi al Circolo e ricevere il Bollettino cartaceo che sembra essere fatto molto bene....quindi a presto... Mario3 punti
-
Passo ora al secondo esemplare.... a quella più bella....è un 1588, bella patina e conservazione, siamo nel tipo Crippa 26/C9 in quanto ha due pallini anche se non vedo il punto interno a inizio leggenda, al rovescio inizia la leggenda con MEDIOLANI e ha alla fine un segno particolare formato da 5 punti a forma di croce con punto interno. Cifre grandi, rarità per Crippa R2.3 punti
-
3 punti
-
Perfettamente d'accordo con te! ;) La tua però, seppur con colpi, è decisamente più gradevole! Scena dell'annunciazione visibile, fogliame nitido, per non parlare del ritratto. I colpetti... pazienza, a quel prezzo, c'è molto altro da ammirare!2 punti
-
E' una moneta molto rara e capisco il desiderio di possederla per chiudere il buco Prenderla bella si spende veramente un botto, quindi bisogna cercare il compromesso (e con VE II anche per pezzi non rarissimi spesso è così) Arrivai alla stessa conclusione, e presi la mia da Kuenker qualche anno fa spendendo poco più di 1800. I rilievi ci sono, ma aimè anche colpetti e segnetti... ma chi si accontenta gode! Se la tua ti piace, e fila con il resto della tua collezione, tienila. Per quella somma non è facile trovare di meglio la mia2 punti
-
Lamoneta ha tanti nomi, i nomi di tutti gli iscritti, Antonio, Luca, Mirko, Massimo, Francesco, Gabriele, Franco... lamoneta è MARIO. In questo posto fatto di pixel sembrerà strano ma tante PERSONE si mettono a servizio della COMUNITA' senza secondi fini e tutto questo nello stesso istante in cui altri arrivano con tanta voglia di APPRENDERE. Saper RACCONTARE e saper ASCOLTARE. Ma questo è anche un luogo dove si isolano interessi personali (o ci si prova) a favore della libera condivisione del SAPERE. ...e nell'istante in cui questa magia si concretizza spesso nascono AMICIZIE vere che vanno anche oltre il forum stesso. Un caro saluto Amico Mario.2 punti
-
Buongiorno Enrico, non è possibile posticipare queste emissioni al 317 per semplici ragioni metrologiche. Sono state battute secondo uno standard di 1/72 di libbra, mentre le emissioni del 317 a uno standard di 1/96. Il passaggio da uno standard all'altro è avvenuto nel 313, prendendo come sicuro riferimento cronologico la scomparsa di Massimino Daia. Anzi, volendo si potrebbe anche pre-datare queste emissioni di qualche mese, almeno rispetto a quanto riportato nel RIC VI. https://www.academia.edu/14325378/UNA_RARISSIMA_MONETA_DATATA_DI_COSTANTINO_I La moneta di Illy sembra anche a me ripatinata (il metallo a vista parla chiaro), e in effetti il tuo cofontro fotografico alimenta qualche dubbio (il lettering è strano). Personalmente sospendo il giudizio in attesa di foto migliori, ma fidandomi della provenienza la darei per buona.2 punti
-
E' una delle monete più rare del regno d'italia, :hi: e non è affatto una brutta moneta. La moneta è complessivamente ancora piacevole, come conservazione forse BB con segnalazione del graffio, che rappresenta l'unico aspetto un pò più critico. E' normale che aggiungendo soldi si possano trovare monete in conservazione sempre migliore. 1600 credo sia il suo prezzo, probabilmente senza il graffio ci sarebbero voluti 300 euro in più. quando si comprano queste monete, nolente o volente, si deve partire con l'ottica di portare a casa la moneta della vita. Per monete di tale portata non ha senso comprare una moneta in una data conservazione per poi cercare di migliorarla nel tempo. Deve essere l'acquirente a capire se vorrà tenere per la vita questa moneta, con tutti i pregi e i difetti che possiede. Se il graffio infastidisce, si prova a restituirla, consci però che una moneta in bb pieno costerà 300-400 euro in più ;)2 punti
-
Bellissima moneta Giancarlo! Dopo questa carrellata di monete che ne dite di un falso? Mezzo scudo 1588, fusione in ottone argentato. @@giancarlone scusa per le pessime foto ;)2 punti
-
articolo interessante http://numismatica-italiana.lamoneta.it/docs/201202/Vico_finale.pdf2 punti
-
Buona Gionata Allego per tutti gli amici appassionati degli euro commemorativi delle schede per catalogare i 2 € commemorativi, aggiornate al 2014. Data la grandezza dei pdf li allego in due post Spero che siano di utilità. I 2 copertina.pdf Introduzione I 2 € commemorativi.pdf 2013 seconda parte 2014.pdf1 punto
-
Così sti zozzoni imparano a mettere nelle loro aste di archeologia tutto senza vergogna, salvo poi davanti a foto dei reperti dire...ops.... noi non sapevamo. Comunque cambia poco, invece di euro spenderemo pound o dollari1 punto
-
Ciao, questa è una medaglia e non una moneta e se fosse vero oro varrebbe il metallo in essa contenuto. Se guardi bene nella prima pagina del forum c'è una sezione che si chiama identificazione monete, questa è la sezione dell'euro.1 punto
-
1 punto
-
Buonasera, vorrei una conferma da parte degli esperti, per la classificazione di questo denaro che mi sembra di Viterbo. Oggi sono fuori, domani vi indico il peso ed il diametro. Scusate per le foto ma prima o poi imparerò a farle un pò meglio!! Grazie a tutti1 punto
-
Non per girare il coltello nella piaga, ci mancherebbe, ma solo per ragionare sulla conservazione e motivare il mio parere: L'usura è notevole, baffo appiattito fin allo stesso livello del naso e parte del profilo del viso (Parte della fronte, zigomo e sottomento). Aggiungiamoci il graffio, profondo e invasivo, che intacca l'espressività del ritratto, rendendo di fatto l'occhio, molto compromesso. Discorso patina, al di la del mi piace / non mi piace Personalmente, da queste foto, non mi sembra una patina particolarmente "vecchia". Potrei sbagliare benissimo, ma la sensazione, alla prima occhiata è stata questa. In finale, mi sembra di capire che sia per Lei una moneta particolare. 1600€ se si spendono, si devon spendere a cuor leggero e ci mancherebbe, senza ombra di dubbio alcuno. Per me, e sottolineo, per me, 1600 euro, in questa qualità, e con questo graffio deturpante, son troppi. Per una moneta che mi interessa particolarmente, io pazienterei ancora, risparmierei qualcosa in più, aspettando nel frattempo l'esemplare migliore. Dicono che al cuor non si comanda. Io invece sono dell'idea che se si comanda (con cognizione di causa e giudizio) è meglio ;)1 punto
-
Grazie, non può immaginare quando l'ho girato e non ho trovato "DE VITERBIO", ho cominciato a scartabellare le stampe dei suoi articoli, i vari libri, l'ho disegnato per fissare bene tutte le lettere ed essere sicuro, è stato veramente come trovare un piccolo tesoro!!1 punto
-
1 punto
-
Taglio: 50 Cent Nazione: Vaticano Anno: 2010 Tiratura: 2.190.000 Condizioni: BB Città: Trieste Note: 2 pezzi Taglio: 50 Cent Nazione: Vaticano Anno: 2012 Tiratura: 1.604.000 Condizioni: BB Città: Trieste Note: 3 pezzi Taglio: 50 Cent Nazione: Vaticano Anno: 2013 Tiratura: 1.941.000 Condizioni: BB Città: Trieste Taglio: 50 Cent Nazione: Vaticano Anno: 2014 Tiratura: 1.489.000 Condizioni: BB Città: Trieste Note: 3 pezzi1 punto
-
1 punto
-
@@bizerba62 concordo pienamente con il tuo pensiero....non ci dobbiamo mangiare il fegato, come fanno alcuni, per delle foto.... ricordiamoci infine che i FERT sono stati utilizzati anche come antidoto ai falsi.... una volta visti quelli..... comunque interessante discussione..... e un bravo a @@claudioc47 per il suo studio profondo ed utile a tutti!!!!! Saluti1 punto
-
Avevo qualche dubbio già con le foto dell'inserzione, ma con quei FERT i dubbi si sono dissipati: falsissima, e non certo d'epoca, anzi, l'impressione è che sia pure di produzione piuttosto recente.1 punto
-
Sotto Modena non la trovi di sicuro perchè... è Reggio Emilia: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-REERII/161 punto
-
..."When it comes to a dispute, the law will require, by reversing the burden of proof...." Questo modo di ragionare mi ricorda qualcosa..... :crazy: M.1 punto
-
grande @@fofo, estate torrida anche per il portafoglio !!!!! .....ma se vedi qualche pezzo a prezzi onesti.....ma comunicalo anche a me !!!!! :rofl: Ciao a presto erik1 punto
-
1 punto
-
Il Ric riporta che il il rovescio con PRINCIPI IUVENTUTIS è relativa all'elevazione di Crispo e Costantino II al rango di Principi, quindi è possibile che, in questo caso, si parli dell'elevazione del solo Crispo...1 punto
-
1 punto
-
@@teofrasto conoscendo la tua passione per il Cigoi od il Meneghetti..... :good: In questa discussione ci voleva proprio un bel falso.....1 punto
-
Credi si tratti di una "square rupee" India Mughal Empire ah987 (1578). Non riconosco il regnante, ma non dovrebbe essere difficile una identificazione precisa online.1 punto
-
Il valore di queste conservazioni è precipitato negli ultimi 7-8 anni, Come @@azaad ha citato la bolla sull'argento anche il regno è stato "in bolla". La mia sensazione è che al di sotto dello spl le monete al momento non si rivalutano, anzi tendono a calare. Al di sopra puoi pensare di riprendere i soldi spesi o arrotondare in positivo a fronte di un buon acquisto. Ma al momento non penso che la numismatica sia un mercato per speculazioni.1 punto
-
Buona giornata In questo ci soccorre sempre il Lazari. Lo stemma dei Grimani si riferisce al Capitano Generale Giambattista Grimani; fu lui che la fece coniare, stante la penuria di moneta "ufficiale", mentre dall'altro lato il leone porta lo stemma dei Molin, perchè il doge regnante in quel periodo era Francesco Molin (1646-1655). Ciò che trovo curioso, invece, è ciò che riferisce Battista Nani nel suo "Dell'istoria della Repubblica veneta"; lui scrive dell'isola di Candia ammorbata da una moneta di rame che si chiama grimani. Ammorbata .... credo intesa come sinonimo di infastidita/contaminata (riferita alla normale monetazione); se così fosse, immagino che questa moneta non fosse stata coniata in pochi e trascurabili esemplari, ma tutt'altro. Quasi tutti finiti nel crogiulo? saluti luciano1 punto
-
Altra Medaglia presa a 60 Euro + Diritti in FDC Pio XI Anno I AG A mio avviso pagata poco visto che è in ottime condizioni e con un rovescio con Gesù che predica magistralmente realizzato dal grande Mistruzzi. Saluti e buona giornata Silver1 punto
-
Proprio oltremarTe!!! grazie di avermelo ricordato, le vado subito a rivedere... aspettando nuove uscite in mercato, chissà. Farebbero bella compagnia al mio bisante per cipro, ma mi sa che sono un sogno irrealizzabile.1 punto
-
@@canegilbert Complimenti! E' un rarissimo (R5) esemplare di COMES ANGVIL Hai un piccolo tesoro fra le mani. Saluti1 punto
-
Infatti... non facciamoci mancare niente, mezzo scudo cifre grandi, inizio leggenda diverso Alta conservazione1 punto
-
Non so dirti... perché faceva parte di un lotto... secondo me come valore siamo sui 1501701 punto
-
"qual'è il senso di iniziare una discussione e poi cancellare la foto?" La prima cosa che mi viene in mente è che si voglia vendere la moneta indicandola in conservazione maggiore rispetto a quella suggerita da chi è intervenuto nella discussione. Lasciare la foto visibile può a quel punto creare problemi al venditore, che dovrebbe poi spiegare all'acquirente perché ha sopravalutato la conservazione della moneta nonostante i pareri richiesti. Comunque, vedo che in questa sezione si è raggiunta una nuova "frontiera": adesso, oltre a chiedere sempre e solo le uniche due cose che interessano (conservazione e prezzo), si rimuovono pure le foto quando i pareri ottenuti non sono quelli attesi..... Che tristezza vedere una sezione "gloriosa" come questa ridotta alla stregua di un nfo point di un centro commerciale. Se quelli che si percepiscono in questa sezione sono i sintomi del ricambio generazionale......siamo veramente messi male. Michele1 punto
-
Ti consiglio anche di consultare l'aggiornamento della monografia del Noe ad opera di A. JOHNSTON, The Coinage of Metapontum. Parts 1 and 2 by Sydney P. Noe with Additions and Corrections by Ann Johnston, ANS NNM 32, 47, New York 1984 (in part. p. 26), soprattutto per quanto concerne l'inquadramento cronologico della monetazione incusa della zecca.1 punto
-
Dico che semplicemente i bronzi, rari o no, ottocenteschi non li considero. Faccio eccezione per i grandi e massimi moduli. Certo che stavolta hai aperto bene il portafoglio, eh?1 punto
-
Ecco la 5a medaglia: Papa Leone XIII Anno XXVI AG NC Questa presenta una patina gradevole, rilievi perfetti e niente colpi. FDC preso ad 85 Euro + Diritti 100 Euro totali. Che ne pensate? Saluti Silver1 punto
-
Grazie Gian, Qualche azzardo di troppo da buon principiante ancora mi capita..ma sto lentamente migliorando.. Mi fa piacere che ti piaccia anche quella con dedica anche se i puristi non tollerano colpi o colpetti, ma quando avrà riposato nel monetiere assumerà un aspetto generale ancora migliore, quindi penso di averla presa ad un prezzo giusto. Grazie ancora per i complimenti e per il supporto psicologico :) Saluti Silver1 punto
-
@@Fabrizietto85 a quanto pare il 22 luglio, domani, o almeno così dicono in diversi siti e pagine Facebook di vendite e scambi.1 punto
-
@@vathek1984 rivista arrivata oggi ho letto il tuo articolo complimenti, :good: quello sul cavallo di Sora e mio1 punto
-
1 punto
-
Salve, forse lo avrà già notato, ma in un altra discussione è stato consiglato il testo "Le monete e le bolle plumbee pontificie del medagliere vaticano" di Camillo Serafini1 punto
-
Se a qualcuno interessa ho due bustine + buono da 2€ per l'album dell'EUFA Panini. Scambio con monete mondiali e banconote.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
