Vai al contenuto

Classifica

  1. gennydbmoney

    gennydbmoney

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      12374


  2. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      20109


  3. nando12

    nando12

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      14636


  4. angel

    angel

    Utente Senior


    • Punti

      3

    • Numero contenuti

      546


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 08/13/15 in Risposte

  1. Messo lì sul tavolino del salotto sembrava una provocazione, in realtà un po' lo era..... Un testone di Milano di Galeazzo Maria Sforza, un simbolo monetario, un simbolo della città messo lì in bella mostra. Quando arrivò il ragazzino coi suoi genitori lo guardò furtivo ma non osò dire nulla....poi col tempo lo prese timidamente in mano.... Lo guardava tra lo stupito e l'incuriosito, secondo me non capiva molto, poi incominciò a sentirne il tatto e il peso....poi guardò cosa c'era inciso sulla moneta. Io aspettavo....poi all'improvviso arrivò la domanda.....cos'è ? Gli spiegai che era una moneta di Milano, degli Sforza, del 1400, della sua città, pensa sono passati più di 500 anni e chissà quante mani lo hanno toccato... Il più di 500 anni lo scosse, poi disse ....incredibile....ma come si fa ad averlo ? Si può...non è facile...ma si può....la breccia era aperta....ma quanto pesa e quanto è grosso disse....? Tirò fuori un 2 Euro per confrontarli e vide la differenza....quale preferisci dei due gli chiesi ? Questo rispose....ma come si chiama ? Testone, termine che voi ragazzi tra l'altro usate ancora oggi.... Il ragazzino era preso ormai...e infatti arrivò la domanda ma si poteva comprare con questo una bicicletta ? Beh...le biciclette non c'erano...diciamo che un bel vestito dell'epoca secondo me te lo compravi, era una moneta comunque per transazioni importanti. Nel tenerlo in mano mi chiese ma una moneta così non ti sfondava le tasche dei pantaloni ? Gli spiegai che avevano dei borsellini per riporli, li tenevano in vita di solito, pensa che ci furono nel tempo monete molto più grandi per modulo e peso.... L'occhio era ormai interessato e si pose ora a cos'era inciso sulla moneta.....inevitabilmente guardò il busto di Galeazzo Maria....ma chi era costui mi domandò ? Sforza ....ti dice qualcosa ? Si, il Castello Sforzesco, i Signori di Milano....giusto, ci siamo... e qui veniva rappresentato col suo busto. Siamo all'inizio di quello che sarà poi il Rinascimento, il gusto del bello, dell'apparire, il potere, la propaganda.... Ai tempi non c'era Internet, non c'erano i giornali, non c'era la televisione, la moneta era l'unico mezzo per mandare messaggi ai potenti e al popolo, spesso analfabeta. Ma lui si soffermò sulla folta parrucca di Galeazzo Maria e rise....gli dissi che era così perché secondo me lì in quel momento nacque il look sulle monete....ci tenevano a essere rappresentativi, l'immagine contava molto.... Ma a un certo punto arrivò la domanda finale ma quanto costa una moneta così ? Non feci in tempo a rispondere.....i genitori che nel frattempo erano rimasti quasi in silenzio finora cambiarono rapidamente discorso....si parlò allora del caldo, dell'estate, delle vacanze... E mentre parlavamo di questo lui rimase in silenzio con la moneta in mano, girava e rigirava quel pezzo di storia della sua città, della sua identità.... Avrò fatto breccia ? Non lo so...forse si...forse no.... il tempo ci darà la risposta.... Di certo per me quel testone di Galeazzo Maria Sforza gli rimarrà impresso nella sua mente.... Buona divulgazione a tutti piccoli o grandi che siano...e buon ferragosto !
    6 punti
  2. Taglio: 50 cent Nazione: Vaticano Anno: Sede Vacante MMV Tiratura: solo in divisionale (60.000 BU set) Condizioni: BB+ Città: Milano Note: :yahoo: :yahoo:
    2 punti
  3. Ne posto una anche io : un 10 kopeks da quasi 70 grammi. ********************************************
    2 punti
  4. Ringrazio infinitamente a nome del forum Eurocollezione per averci concesso l'utilizzo dei loro dati e della loro tabella, costantemente aggiornata, nella formattazione originale, reperibile a questo link. (qui di seguito ho aggiornato la tabella delle emissioni)
    2 punti
  5. Ciao @@Sanni questi sono i miei due esemplari da 6 tornesi con la sigla ZN
    2 punti
  6. @@antoniowindir scusami, la moneta è su subito.it come si può vedere dal logo che c'è sulla foto. Io mi auguro vivamente, che in caso di acquisto, tu vada a ritirarla personalmente, dato che su quel sito di truffatori ce ne sono a bizzeffe. Non sto mettendo in dubbio quella persona....ma sai....prevenire è meglio che curare
    2 punti
  7. Quin c'è un interessante scritto di Claudia Perassi sulle monete forate. http://www.academia.edu/1098687/Monete_romane_forate._Qualche_riflessione_su_un_grand_thème_européen_J.-P._Callu_
    2 punti
  8. Non sono quarto-secolista, ma lo stile del rovescio non mi convince proprio. Non mi sembra pertinente a quello della zecca di Siscia: basta osservare l'immagine seguente per farsi un'idea: stile delle lettere, del panneggio della veste... per non parlare della minuscola manina che regge la corona. Le due monete postate da @@luigi78 provengono comunque dallo stesso conio.
    2 punti
  9. Caro @@Soldato Louis penso che il tuo antoniniano (o doppio denaro od aureliano che si voglia chiamare data la testa radiata) sia dell'imperatore Maximianus, dato che mi pare che ci sia la legenda .... MAXI .... da ore 10 a ore 12 circa del diritto ( la M e in verdino chiaro le altre lettere in verde scuro), controlla dal vivo... La zecca ti confermo anche io che è KB, quindi Cizico, che assieme al tipo e legenda del rovescio mi sembra di ricordare sia compatibile con Maximianus. Quanto al foro sembra proprio antico e se magari non assolutamente coevo comunque non è stato fatto in tempi recenti, data la presenza della patina verde all'interno del foro. Cordialmente, Enrico
    2 punti
  10. Speculare ad oggi su monete del regno la vedo alquanto complicata...
    2 punti
  11. Quello ecco che ho comprato solo per divertimento circa trent'anni fa a Heidelberg, molto vicino a Schloss. Allora, prima del crollo dell'Unione Sovietica, queste monete erano molto più difficili da trovare nell'ovest in quello che sono ora. Solitamente non compro monete questa vecchia, ma era troppo grande e troppo bella per resistere! :D v. --------------------------------------------------------- Here’s one I bought just for fun about thirty years ago in Heidelberg, very near the Schloss. Back then, before the collapse of the Soviet Union, these coins were much more difficult to find in the West than they are now. Usually I don’t buy coins this old, but it was just too big and too beautiful to resist! :D v.
    2 punti
  12. Mi è stato proposto l'acquisto di queste 100 lire 1834 zecca di Torino periziata cavaliere spl/fdc secondo voi quanto è il valore? Grazie a tutti coloro che risponderanno per un confronto
    1 punto
  13. buonasera a tutti,ieri sera ho notato su questo grano del 1648 che la testa è decisamente grande mentre il MIR dice che dal 1647 la testa è più piccola,sinceramente quando l'ho comprato tempo fa non mi ero accorto di questa cosa ma ieri guardandolo con più attenzione mi è venuto il dubbio,ho fatto dei confronti con altri grani anche di altri anni è la testa è decisamente più grande,niente di eclatante ma pensavo fosse interessante segnalarlo.
    1 punto
  14. per chi non bazzica nell'Osservatorio Rarità vi partecipo il mio ritrovamento... :yahoo: Taglio: 50 cent Nazione: Vaticano Anno: Sede Vacante MMV Tiratura: solo in divisionale (60.000 BU set) Condizioni: BB+ Città: Milano
    1 punto
  15. La sicurezza "matematica" non ci sarà mai, metti che un giorno salta fuori che da qualche parte sono stipate svariate monete d'oro del Regno... http://www.lamoneta.it/topic/108453-sorprendenti-notizie/ e per un motivo o per l'altro venga immesse nel mercato numismatico. Se invece fai questa domanda ad un commerciante, vedi come si ribalta la frittata :)
    1 punto
  16. @@francesco77 secondo un tuo giudizio, queste medaglie con ancora le figure allegoriche....quanto sono rare ? :D Ne troviamo alcune con la data al rovescio ed altre con la data al dritto al posto delle firme delle maestranza della zecca dell'epoca borbonica, anche se gli esemplari si contano sulle dita di una sola mano... (o sbaglio ? ) Credo che i punzoni siano gli stessi...ma devo capire perchè l'istituto continuò ad adottare questo tipo di medaglia .... diciamo al di fuori delle imposizioni dei savoia ? :pardon:
    1 punto
  17. Scusami, ma quale dei due è BB+? Con tutta sincerità, io non vedo BB+ ... saranno le foto poco nitide? Vedi, per un piccolo confronto, ti posto un qBB/BB ... tirato per il collo. Penso che tu abbia sbagliato conservazione, perché hai postato le immagini sbagliate. ... tira fuori il BB+ !!! :) ;)
    1 punto
  18. Ciao a tutti volevo condividere con voi l'ultimo pezzo entrato in collezione, come vi sembra? Voi lo togliereste dalla perizia? Grazie, Filippo.
    1 punto
  19. Anche sul sito della medesima casa? Sarebbe il caso che prima di aprire una discussione usassi il tasto cerca per vedere se tante volte si parla di quello che si cerca. Te lo dico per non creare doppioni o troppe discussioni dove si disperdono le informazioni. Ti segnalo queste discussioni che trovi in prima pagina cercando la casa da te citata,http://www.lamoneta.it/topic/120259-come-conservare-al-meglio-le-nostre-euro-monete/?view=findpost&p=1366784&hl=leuchtturm, http://www.lamoneta.it/topic/87359-i-fogli-encap-non-li-usa-nessuno/?hl=leuchtturm, http://www.lamoneta.it/topic/44888-fogli-euro/?view=findpost&p=1471073&hl=leuchtturm
    1 punto
  20. 1 punto
  21. http://numismatica-italiana.lamoneta.it/passaggi/W-VE3/39-0 @@antoniowindir,hai guardato qui?
    1 punto
  22. del resto Roma è Roma...
    1 punto
  23. Altro esempio da notare è che questo tallero per Pisa in data 1601 fu coniato in molti pezzi, la tiratura era alta, quindi comune e contraffatto da molti. l'esempio sta anche nei gigli al rovescio che nell'esemplari in alta conservazione i gigli sulla palla medicea alta non compaiono mai. comunque il colpo d'occhio esperto nota subito le differenze in meno di 10 secondi... saluti fofo
    1 punto
  24. Buonasera, da collezionista del periodo posso affermare con certezza anche senza conoscere il peso ed altre caratteristiche che il tallero è un Falso d'epoca, moneta molto contraffatta per i commerci con il levante e nel mediterraneo. da cosa si denota? la cosa principale delle contraffazioni dell'epoca è il non riuscire a riprodurre il viso del granduca, in questo caso Ferdinando in maniera fedele. la posizione della BOCCA è in quella originale orizzontale leggermente negativa, nelle contraffazioni ALLINGIù come si dice in Toscana, molto negativa, lo stesso per la CORONA, molto più piegata dell'originale. altro punto la DATA che non risulta essere nella stessa posizione e riporta una stellina invece di un numero. altro punto che si denota subito nella contraffazione è la legenda con lettere al rovescio ecc.. @@Brios complimenti per la spiegazione, ci eri arrivato subito!! non ho dovuto riportare immagini dal Di Giulio. saluti fofo
    1 punto
  25. Sono Davide. :-) Io spero di essere lì tutta la settimana. Ci risentiamo più in là!
    1 punto
  26. Mi sto accordando su pagamento e transazione
    1 punto
  27. 1.400 euro? E' il prezzo di un buon BB. Da prendere al volo in quella conservazione. M.
    1 punto
  28. ... ed infine l' esemplare da 5 considerato ,a quanto letto in una discussione precedente , il piu' raro
    1 punto
  29. Ecco un esemplare da 0,20
    1 punto
  30. Nostro hobby condiviso è pieno di luce, e di divertimento. Ma talvolta vi è qualche buio nascosto nei nostri piccoli. Uno ccco con qualche dolore e bruttezza collegato ad esso, un gettone autobus americano rilasciato circa 1948 da Jackson città linee di Jackson, Mississippi. “Jim Crow” e forzata segregazione razziale. Bianchi nei sedili anteriori, i neri nel retro. Umiliazione per alcuni, ogni giorno. Questo piccolo gettone di transito sarà hanno visto tutto. E anch'essi una parte di esso. Autobus urbani di Jackson sono stati infine disaggregati nel tardo 1960, alcuni anni dopo la Corte Suprema aveva deciso i casi che ha detto che dovrei essere così. v. ------------------------------------------------------------------- Our shared hobby is full of light, and fun. But occasionally there’s some darkness hiding in our little darlings. Here’s one with some pain and ugliness attached to it, an American bus token issued about 1948 by Jackson City Lines of Jackson, Mississippi. Jim Crow and enforced racial segregation. Whites in the front seats, blacks in back. Humiliation for some, every day. This little transit token will have seen it all. And been a part of it too. Jackson’s city buses were finally desegregated in late 1960, some years after the U.S. Supreme Court had decided the cases that said it should be so. v.
    1 punto
  31. Esiste un gruppo di bronzetti che sono caratterizzati dall'avere su un lato il granchio e che sono stati coniati nelle isole della Tunisia (fra le quali forse anche Lampedusa, come in Calciati 4 e 5). Il testo ancora di riferimento basilare è il vecchissimo Muller L., Numismatique de l'Ancien Afrique, 1861 (facilmente scaricabile da internet). La Cantilena fa riferimento alla sua pagina 179, n. 8. Allego una schermata che mostra il disegno del bronzetto n. 8 che sembra essere quello in esame. Per una visione gnerale di questi bronzetti con granchio consiglio di leggere su Muller, alle pagine 178-180. Il tipo n. 8 (con testa di Ercole) non è molto comune, mentre si vede più facilmente il tipo n. 7 (con figura intera di Ercole): La forma del granchio appare essere molto simile.
    1 punto
  32. Buon giorno,tra le anticaglie che colleziono c'e' questa medaglietta votiva sulla quale ho sempre desiderato sapere di piu,Sulla datazione ci sono pochi dubbi ,volevo sapere se celebra un giubileo e cosa vi e' rappresentato.Ho l'impressione che l'appiccagnolo sia stato divelto con forza infatti in prossimita del distacco ci sono delle fratture,e proprio sotto il distacco si nota, su una delle facce,un colpo da punteruolo o qualcosa di simile.Grazie per le eventuali risposte.
    1 punto
  33. grazie @@borghobaffo @@Corbiniano ,credevo che non ci fosse troppo da dire su una medaglietta votiva,ma dopo aver letto alcune vostre identificazioni mi e' venuta voglia di saperne di piu',ho infatti accumulato in anni di bancarelle un buon numero di medagliette che conto di farvi vedere in seguito.Grazie di nuovo e buona notte.
    1 punto
  34. Una tabella aggiornata in questo post ci starebbe a Ciccio :rofl: :rofl:!
    1 punto
  35. dovrebbe essere II° reggimento granatieri,non conosco il produttore quindi non so stabilire il periodo di produzione dello stesso,potrebbe anche non essere borbonico ma di inizio regno...
    1 punto
  36. Ciao Sam. No, non è una spilletta ma un bottone, sia pure privo al verso dell'anellino saldato che serviva per cucirlo sulla divisa. Il fregio, con le fiamme della granata irraggiate a 180°, non è comune e dovrebbe appartenere ai Granatieri. In data 28.2.2014 Francesco77 ha iniziato una discussione proprio su questi bottoni militari, alcuni dei quali recano al verso la stessa dicitura, il nome della Ditta produttrice. Saluti. @@Sam @@francesco77
    1 punto
  37. Ciao @@Veridio , grazie a te , gentilissimo come sempre . Colgo inoltre l'occasione per ringraziare tutti gli amici del Forum che gradiscono i miei post anche se gli argomenti trattati non sono sempre a carattere numismatico , materia primaria del Forum ; nel mio piccolo , trovo piacere nel divulgare in modo semplice un po' di storia e archeologia patria .
    1 punto
  38. Perfetto, ti ringrazio per l'esaustiva risposta! :good: Avrei soltanto un'altra piccola curiosità da soddisfare: in queste condizioni (certamente non delle migliori...), il valore sarebbe soltanto storico oppure anche economico, per quanto esiguo che sia? Mi piacerebbe inoltre sapere se esiste un testo che tratta soltanto ed esclusivamente di questa interessante monetazione.
    1 punto
  39. Che io sappia, NON è il Comune come istituzione pubblica a voler comperare la moneta, ma una “cordata” di cittadini privati i quali, se le informazioni in mio possesso sono corrette, nel caso di aggiudicazione la cederebbero al cittadino Museo delle mura, dove ha sede, tra l’altro, l’ufficio turistico. Per la precisione, la raccolta di fondi di qualche mese fa era stata organizzata dall’associazione Antonio Emmanueli, nella persona del suo presidente, sig. Giacomo Bernardi. Per quanto ne so, a seguito della mancata compravendita i soldi della sottoscrizione sono stati TUTTI restituiti e, sempre per quanto è a mia conoscenza, il signor Bernardi non sembra intenzionato a ripeterla. E, detto tra noi, credo che faccia bene, per non innescare eventuali, ulteriori manovre speculative. Questo il mio modesto parere. Riguardo alle monete coniate a Borgotaro, è vero che il testone di Sinibaldo Fieschi è l’unica moneta “ufficiale” emessa nella zecca borghigiana. Tuttavia, sembra che lo stesso Sinibaldo non si sia fatto scrupolo, mentre era signore del Borgo, di far coniare monete d’oro, d’argento e di rame falsos cuneos ac valutam. Inoltre, pare che lo stesso abbai fatto una ventina d’anni dopo anche Agostino Landi... Volendo, e con meno soldi di quelli che servono per comperare la moneta in questione, ce ne sarebbe a sufficienza per organizzare un bel convegno di studio sulle monete dei Fieschi, dei Landi, dei Farnese, ecc. Una mostra annessa e, volendo, la battitura della copia del testone darebbe al Borgo più lustro e porterebbe senz’altro più persone di quante ne porterebbe la presenza della moneta originale. Buona serata, Teofrasto
    1 punto
  40. quello lo avevo capito,il mio consiglio è di aspettare e magari con qualche decina di euro in più ne prendi un esemplare più gradevole,quello postato è pieno di piccoli crateri i quali mi fanno pensare che la moneta è stata vittima di una corrosione abbastanza invadente,se proprio dovessi acquistarla non offrirei più di 10 euro,ma sempre se sono costretto,dico questo perchè con il passare del tempo di pentirai di questo acquisto...sempre secondo me ovviamente...
    1 punto
  41. Non sono assolutamente esperto di queste monete, stavo cercando anch'io, per la prima volta, di decifrare le date, sono d'accordo sui 10 agorot del 2000, ma i 10 sheqalim non possono essere del 2002, perché la moneta con questo valore e disegno è stata coniata dal 1982 al 1985 http://worldcoingallery.com/countries/display_wd.php?dir=img6&image=94-119&desc=Israelkm119 10 Sheqalim (1982-1985)&query=Israel Da profano, confrontandola con la tabella delle date sul World Coins, a me sembra 1982, ma potrei sbagliare. Non posso dire nulla sulle altre due monete, il mio catalogo si ferma al 2010 :P petronius :)
    1 punto
  42. Spero sia giusto, in attesa di correzioni o conferme:
    1 punto
  43. Di solito, prima di consegnare la merce acquistata, ti chiamano al cellulare avvisandoti del loro arrivo. A me é successo sia quest'anno che quello passato. A fine giugno mi contattarono ma non ero a casa. Per cui li raggiunsi io dov'erano. (Sempre in città ma ad un'altra via a 5 minuti da casa mia)
    1 punto
  44. Alla ricerca di un po' di fresco in questa serata torrida... GROENLANDIA - COLONIA DANESE, 1922 H.C.N. ♥ G.J. (1926) IVIGTUT CRIOLITE MINING & TRADING COMPANY 10 KRONER TOKEN. Colonia danese, zecca di Copenhagen, zecchieri Hans Christian Nielsen e Knud Jensen Gunnar. Gettone da 10 Corone emesso per la Ivigtut Criolite Mining & Trading Company. Rame-nichel, 12,08 g, 31 mm. Bordo zigrinato, coniato nel 1926. D: IVIGTUT • KRYOLITHBRUD / HCN 1922 [cuore] GJ, orso polare seduto con un elmo alato sopra la testa e affiancato da attrezzi di minatori. R : Kryolith * MINEOG * HANDELS SELSKABET * / 10 KR, valore in cornice ornamentale. Cf.: KM Tn49 . Coniazione di 10.706 monete. La miniera a Ivigtut è stata chiusa nel tardo 20° secolo e la città mineraria è stata abbandonata. I pezzi da 10 Corone coniati nel 1922 sono caratterizzati da un contorno liscio e sono stati prodotti in bronzo-alluminio. Poiché erano delle stesse dimensioni e dello stesso colore della moneta danese da 2 Corone, sono stati ritirati dalla circolazione e quasi tutti distrutti. Gli stessi conii datati 1922 sono stati usati nel 1926 per coniare i gettoni sostitutivi da 10 Corone in rame-nichel, caratterizzati da un contorno zigrinato per distinguerli dalle 2 Corone danesi. apollonia
    1 punto
  45. A parer mio non è autentica.
    1 punto
  46. Ciao @@gennydbmoney, come ipotizzammo già all'epoca, ha il peso di un triplo denaro...il problema è capire che valore avesse all'epoca...
    1 punto
  47. Un Morgan bello lustroso Poi con il macro di solito tocca ridurre di molto la risoluzione per poter postare le foto, a meno che non si voglia vedere meglio qualche dettaglio:
    1 punto
  48. Dopo una bella chiacchierata con l'amico FEDAFA, davvero competente e sensibile allo studio della monetazione aquilana, volevo puntualizzare che in una mia futura pubblicazione sulla zecca di Napoli trascrivo un documento nel quale viene fissata la valuta per il """coronato de manco piso""" in base al peso legale (e, di conseguenza, in base al valore nominale) di un altro taglio monetale regnicolo. In poche parole, per combattere i tosatori e scoraggiare i sudditi da un dare/avere di monete che dopo la tosatura pesavano anche la metà rispetto all'origine, con intuibili danni soprattutto per le casse pubbliche, non furono creati degli scaglioni di valuta che tenevano conto delle oscillazioni di peso registrate dalle monete, ma solo due valute (per un "peso maggiore di...." e per un "peso minore di....."), perciò un coronato tosato al 50% non valeva legalmente come 1/2 coronato, ma semplicemente qualcosa in meno di 1 coronato (circa 1/6 del nominale). Poi, ovviamente, la contrattazione era libera e gli uomini altrettanto liberi, oggi come allora, di non rispettare la Legge…. sebbene perseguibili e condannabili.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.