Vai al contenuto

Classifica

  1. .Pino.

    .Pino.

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      7318


  2. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      20122


  3. Legio II Italica

    Legio II Italica

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      5275


  4. piergi00

    piergi00

    Guru


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      26218


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 08/14/15 in Risposte

  1. Taglio: 50 cent Nazione: Vaticano Anno: Sede Vacante MMV Tiratura: solo in divisionale (60.000 BU set) Condizioni: BB+ Città: Milano Note: :yahoo: :yahoo:
    10 punti
  2. Messo lì sul tavolino del salotto sembrava una provocazione, in realtà un po' lo era..... Un testone di Milano di Galeazzo Maria Sforza, un simbolo monetario, un simbolo della città messo lì in bella mostra. Quando arrivò il ragazzino coi suoi genitori lo guardò furtivo ma non osò dire nulla....poi col tempo lo prese timidamente in mano.... Lo guardava tra lo stupito e l'incuriosito, secondo me non capiva molto, poi incominciò a sentirne il tatto e il peso....poi guardò cosa c'era inciso sulla moneta. Io aspettavo....poi all'improvviso arrivò la domanda.....cos'è ? Gli spiegai che era una moneta di Milano, degli Sforza, del 1400, della sua città, pensa sono passati più di 500 anni e chissà quante mani lo hanno toccato... Il più di 500 anni lo scosse, poi disse ....incredibile....ma come si fa ad averlo ? Si può...non è facile...ma si può....la breccia era aperta....ma quanto pesa e quanto è grosso disse....? Tirò fuori un 2 Euro per confrontarli e vide la differenza....quale preferisci dei due gli chiesi ? Questo rispose....ma come si chiama ? Testone, termine che voi ragazzi tra l'altro usate ancora oggi.... Il ragazzino era preso ormai...e infatti arrivò la domanda ma si poteva comprare con questo una bicicletta ? Beh...le biciclette non c'erano...diciamo che un bel vestito dell'epoca secondo me te lo compravi, era una moneta comunque per transazioni importanti. Nel tenerlo in mano mi chiese ma una moneta così non ti sfondava le tasche dei pantaloni ? Gli spiegai che avevano dei borsellini per riporli, li tenevano in vita di solito, pensa che ci furono nel tempo monete molto più grandi per modulo e peso.... L'occhio era ormai interessato e si pose ora a cos'era inciso sulla moneta.....inevitabilmente guardò il busto di Galeazzo Maria....ma chi era costui mi domandò ? Sforza ....ti dice qualcosa ? Si, il Castello Sforzesco, i Signori di Milano....giusto, ci siamo... e qui veniva rappresentato col suo busto. Siamo all'inizio di quello che sarà poi il Rinascimento, il gusto del bello, dell'apparire, il potere, la propaganda.... Ai tempi non c'era Internet, non c'erano i giornali, non c'era la televisione, la moneta era l'unico mezzo per mandare messaggi ai potenti e al popolo, spesso analfabeta. Ma lui si soffermò sulla folta parrucca di Galeazzo Maria e rise....gli dissi che era così perché secondo me lì in quel momento nacque il look sulle monete....ci tenevano a essere rappresentativi, l'immagine contava molto.... Ma a un certo punto arrivò la domanda finale ma quanto costa una moneta così ? Non feci in tempo a rispondere.....i genitori che nel frattempo erano rimasti quasi in silenzio finora cambiarono rapidamente discorso....si parlò allora del caldo, dell'estate, delle vacanze... E mentre parlavamo di questo lui rimase in silenzio con la moneta in mano, girava e rigirava quel pezzo di storia della sua città, della sua identità.... Avrò fatto breccia ? Non lo so...forse si...forse no.... il tempo ci darà la risposta.... Di certo per me quel testone di Galeazzo Maria Sforza gli rimarrà impresso nella sua mente.... Buona divulgazione a tutti piccoli o grandi che siano...e buon ferragosto !
    5 punti
  3. Ciao a tutti, apro questo thread per rendervi partecipi di un piccolo traguardo per me comunque significativo... oggi ho raggiunto, nella mia modestissima collezione di monete mondiali, quota 10.000 pezzi! Certo, quantità e qualità sono misure diverse e, per un buon 80%, la mia collezione è composta da monete circolate di valore praticamente nullo... però il "viaggio numismatico attorno al mondo" è ciò che ho scelto di collezionare, ciò che mi appassiona, e la soglia raggiunta oggi non è un obiettivo da poco. Grazie a tutti per l'attenzione, nel mio profilo, per i curiosi, trovate il link alla collezione. :)
    3 punti
  4. @@Luca1984 Veramente è stato già tutto fatto, la discussione è bloccata ed in evidenza in questo stesso sottoforum.
    2 punti
  5. Buona Giornata, ieri girando per i mercatini di oggettistica mi ha incuriosito questa medaglia e ho chiesto di fotografarla Mi sembra che sia la Medaglia di Umberto II visita in Romagna 1888 variante stemma di Lugo. Cosa ne pensate? Di seguito le notizie che ho trovato: Tali notizie li ho tratte dalla Rivista italiana di numismatica 1889 Medaglie italiane del 1888 — II - Wikisource https://it.wikisource.org/wiki/Medaglie_italiane_del_1888_—_II Per la inaugurazione della Esposizione Emiliana in Bologna, una grande e bella medaglia era stata [p. 221 modifica]preparata, di iniziativa propria, dall’incisore milanese signor Luigi Broggi, che la propose come medaglia commemorativa della visita del re, al Comitato dell’Esposizione. Ma non avendo, questo, preventivata una tale forma di onoranza e di festeggiamento, la medaglia, dal Broggi eseguita, non fu presentata. Senonche, nell’agosto-settembre recandosi Sua Maestà a visitare le provincie della Romagna, in occasione delle grandi manovre svolgentisi in quella regione, la medaglia fu accolta favorevolmente dalle Provincie e dai Comuni di Romagna, a ricordo di una visita che da lungo tempo il re desiderava di poter fare e che, in una forte e generosa regione, ingiustamente circondata da sospetti deplorevoli e da infondate diffidenze, diede luogo a calorose, schiette, popolari manifestazioni, degne del cuore buono del re e dello spirito liberale, equanime dei romagnoli. La medaglia che il Broggi aveva eseguito per la visita del Re alla Esposizione di Bologna, era la seguente: Diam. mm. 75. D/ — In cerchio di perle, busto di prospetto in grande uniforme militare, con decorazioni, ordini cavallereschi, collare della SS. Annunziata, testa nuda di tre quarti a sinistra, in alto rilievo. In giro ai lati: UMBERTO I — RE D’ITALIA. Sotto al busto: LUIGI BROGGI FECE. (Tav. IV, N. 2). R/ — In cerchio di perle, nel campo, in undici linee: A S. M. — UMBERTO I ― NELLA FAUSTA OCCASIONE — IN CUI — COLLA SUA AUGUSTA PRESENZA — INAUGURAVA — LA FESTA DELL’ARTE ― E DELL’INDUSTRIA ― IN BOLOGNA. — VI MAGGIO MDCCCLXXXVIII. [p. 222 modifica]Come abbiamo detto, la presentazione di questa medaglia non ebbe luogo; e, nel settembre, devolutone il diritto per la medaglia destinata a ricordare la visita di re Umberto alla Romagna, il Broggi dovette eseguire un nuovo rovescio, che qui si descrive: R/ — Cerchio di perle, dentro il quale, corona di alloro e di quercia, fatta di due rami aperti in alto, incrociati e annodati in basso; e sovrapposti ai rami, in basso i due stemmi, affiancati, della provincia di Ravenna a destra, e della provincia di Forlì a sinistra, raccolti sotto un’unica corona murale; in giro, a sinistra, procedendo dal basso all’alto, gli stemmi delle città di Rimini, Cesena, e Forlì; a destra, quelli delle città, di Lugo, Faenza e Ravenna; e in alto, nello spazio aperto fra i due rami di alloro e di quercia, lo stemma della città d’Imola (che fa parte della Romagna, ma il cui circondario appartiene alla provincia di Bologna). Nel campo, in sette linee: PERCHÈ — DI SUA VENUTA. IN ROMAGNA ― RESTI — DURABIL MEMORIA — PROVINCIE E COMUNI — DECRETARONO — SETTEMBRE MDCCCLXXXVIII (Tav. IV, N. 3). Del rovescio dì questa medaglia vi è una variante, della quale non esistono, oltre a quello presentato in oro a Sua Maestà, che pochissimi esemplari in bronzo, e la variante si ha nello stemma di Lugo, che dall’incisore venne eseguito in forma di due scudi, il rosso, con croce e colomba, sovrapposto ad uno scudo azzurro, mentre lo stemma di Lugo è fatto di un solo scudo, e non di scudo sovrapposto a scudo. Del rovescio portante questa variante, che fu il primo eseguito, si [p. 223 modifica]ruppe il conio appena dopo coniati l’esemplare in oro pel Re e pochi esemplari in bronzo, e però nel nuovo conio, prontamente eseguito, fu provveduto alla correzione dell’errore araldico accaduto, nel primo, per lo stemma di Lugo (Tav. IV, N. 3). L’esemplare in oro per Sua Maestà fu coniato subito senza eseguire prima la correzione, perchè credevasi che la presentazione dovesse avvenire in Ravenna il l° settembre; ma siccome alla medaglia fu voluta aggiungere una pergamena–indirizzo portante tutte le firme dei sindaci di Romagna — e raccogliere queste fu affare lungo — così la presentazione della medaglia fu differita, ed ebbe luogo in Roma due mesi più tardi. Di tale medaglia, oltre a quello in oro per Sua Maestà, non ne furono coniati dallo stesso incisore Broggi, nel proprio bilanciere, che appena duecento esemplari in bronzo. Anche il secondo conio del rovescio fu rotto, cosicché la riproduzione della medaglia non è ulteriormente possibile.
    1 punto
  6. Gettoni Negozio 900 Piazza Alfieri Asti valore 5 e 10 Lire
    1 punto
  7. assolutamente impulsivo compulsivo!! :hi: è che quando vedo le monete vado fuori di testa, e poi se mi dicono che son d'argento... DEVO AVERLE!! :crazy: allora vada per il Krause e grazie per il consiglio!! P.S. il link mi è stato davvero utile, e quindi quella sarebbe l'unione monetaria latina, ho anche pero' alcune monete del 183X e sel 191X che risultano sempre 25gr... boh io continuo la mia collezione senza un vero scopo... e spero che non mi rifilino troppi falsi :good:
    1 punto
  8. E' vero. Erode Antipas è raro e... caro. Posto un 4 Prutot di Antipas di buona fattura che ho acquisito dopo molte ricerche
    1 punto
  9. Vista adesso. Bravissimo Andrea;)
    1 punto
  10. Aiuto..comunque per la Francia stai tranquillo.Commemorera' gli Europei di calcio(che non vincera';)) E secondo me e' anche giusto commemorarli. A maggior ragione in quanto paese organizzatore.
    1 punto
  11. Grazie a Legio per l'ennesima,ottima discussione proposta.Purtroppo siamo pochissimi a studiare Roma...
    1 punto
  12. Quod non fecerunt barbari, fecerunt Barberini :( Citazione d'obbligo, così come i complimenti per questa interessantissima discussione. petronius :)
    1 punto
  13. "Quassù, col rettilineo maniacale dell'Appia che pare bronzo fuso nel controluce della piana caudina, l'appassionata Marianna Franco, archeologa della soprintendenza di Roma, ci fa il censimento dei siti dell'Appia, quasi sempre ri-tombati per assenza di fondi. Lastricati originali a Messercola, a Santa Maria a Vico, ad Acqua Vitale. Una grandissima villa ai piedi del Taburno, coperta da un cimitero. E ancora taverne diventate masserie, mansiones dilapidate dal tempo. Il nostro viaggio entra in una terra incognita." http://www.repubblica.it/cultura/2015/08/14/news/alla_ricerca_dell_appia_perduta_la_magia_delle_mamme_che_scalzano_padre_pio-120974315/ petronius :)
    1 punto
  14. Ciao @@Druso Galerio , perché scusarti ? nel nostro campo e in tutti , nessuno conosce tutto di tutto . La bella Porta Portuense , venne purtroppo demolita perché rimase fuori delle nuove mura papali erette nel 1643 , piu' arretrate di quasi 500 metri , 493 esattamente e perse cosi' ogni importanza militare . La nuova Porta di cui sopra vedi la foto esterna e interna si chiamo' Porta Portese , nome che porta ancora oggi . Alcuni Papi , nel nostro caso Urbano VIII , arrecarono purtroppo alla Roma antica danni irreparabili , ciao Claudio
    1 punto
  15. Io però non ci trovo nulla di così scandaloso . Anche atleti belgi parteciperanno alle Olimpiadi con il loro Comitato Olimpico, forse qualcuno prenderà una medaglia . E' un evento globale . Molti belgi saranno a Rio , molti altri davanti alle Tv . Per me è passabile come cosa .
    1 punto
  16. mi sembra strano che sia un bottone, con la data. la foto è da capovolgere come nel gettone del link http://coinquest.com/cgi-bin/cq/coins?main_coin=9602 la mia ipotesi è che fosse una moneta o un gettone, trasformato in bottone. bisognerebbe conoscere il diametro e il taglio.
    1 punto
  17. @@tornese71 datti da fare, perchè qui c'è una questione da risolvere. :good:
    1 punto
  18. 1 punto
  19. Ciao, la moneta è indubbiamente autentica. Come spesso accade per le monete in oro barbariche vi sono delle tracce di depositi/ossidi originari nerastri presenti lungo i rilievi della legenda (se vuoi sono removibili). La stima per un'asta è appetibile nel senso che comunque in questa conservazione (correttamente BB+) ci aggiriamo attorno ai 400 euro. Moneta tutto sommato onesta, senza grosse pretese ma collezionabile. Questo è il mio personale pensiero. Odisseo
    1 punto
  20. Nell'asta Pecunem n. 34 che sta per concludersi non ho potuto fare a meno di essere attratto da questo bel Ducato che presenta una straordinaria particolarità. Giudicate Voi.
    1 punto
  21. Era una porta importantissima,l'unica che mantenesse il doppio fornice dopo i restauri onoriani.E,poi,quella iscrizione monumentale...una gran perdita.
    1 punto
  22. Gettone Luneur luna park permanente di Roma https://it.wikipedia.org/wiki/LunEur
    1 punto
  23. buongiorno a tutti ieri finalmente è arrivata la mia bellissima prutah di Erode il grande, è veramente bellissima i rilievi sono ben delineati, non posso descrivervi quando è bello poter toccare con mano questo pezzo di storia. moneta dalle dimensioni esorbitanti :-) ma bellissima
    1 punto
  24. Pensa, Mario, se dopo che se ne erano andati ti giravi e sul tavolo il testone non c'era più... Anche lì, in qualche modo, voleva dire che avevi fatto breccia.... :p
    1 punto
  25. I marchi di orafi/argentieri e commercianti nello stesso settore sono tutti registrati. Qui ho trovato la migliore risorsa on-line che a tutt'oggi è abbastanza lacunosa: http://www.silvercollection.it/SILVERSMITHSAL1.html dove ho anche appreso che un tempo veniva edito un annuario delle ditte orafe esistenti con il relativo punzone. Attualmente ho trovato l'elenco aggiornato on-line solo di quelle della provincia d'Arezzo: http://www.ar.camcom.it/modules/wfdownloads/singlefile.php?cid=61&lid=243 Comunque non sono questi i marchi che intendevo..... ma quelli impressi dalle ditte su produzioni anche di metallo non nobile. Dato l'elevato numero di produttori di medaglie, spille e trofei vari che vi sono in Italia credo che sia un'impresa immane schedarli tutti, o almeno che appone un marchio di riconoscimento! Se però qualcuno avesse delle notizie in merito, queste saranno sempre bene accette.
    1 punto
  26. Per il momento c'è anche il box che contiene credo 5 monete dato che costa 50 euro, ma vista la tiratura di 50000 pezzi unc è probabile che a fine serie facciano anche i sacchetti di stoffa. Sfuse sul sito non sono menzionate.
    1 punto
  27. ______________ 1942 Newfoundland (Terranova) Giorgio VI° (1895-1952) 1 Cent. - Bronzo
    1 punto
  28. Apro questo post, con la speranza che non venga intesa come una provocazione, ma semplicemente come una critica costruttiva per migliorare questo forum. In un precedente post di questa sezione, aperto oggi da un utente nuovo, lo stesso chiedeva informazioni dove acquistare online materiale numismatico di una nota ditta. Il post è stato aperto alle ore 15,00 di oggi 13 agosto.....e chiuso alle ore 18,50 dello stesso giorno...... Ritengo non giusto chiudere così velocemente una discussione, per lo più aperta da un utente iscritto da pochi giorni, e quindi non ancora esperto nel muoversi in un forum complesso per una persona che vi è iscritta da poco. Gli è stato risposto di usare il famoso tasto "cerca", per altro non molto visibile agli occhi di chi è alle prime armi con le pagine del sito in questione...e successivamente chiusa! Quello che chiedo è che sia data più disponibilità ai nuovi utenti....e di dare modo anche agli altri utenti iscritti di poter rispondere alle domande...prima di chiuderlo definitivamente....infatti 3 ore sono un pò pochine per un post, specialmente in questo periodo dove tanti utenti sono in vacanza e di conseguenza non collegati ad internet.. Si, è vero...creare doppie, triple ecc..discussioni non è cosa buona per il forum, ma è anche vero che un utente nuovo deve avere il tempo necessario per potersi ambientare alle tante pagine di cui è composto questo forum. Ripeto....questa non è una provocazione, ma un consiglio per migliorare questo forum....visto che una cosa del genere è successa pure a me. Saluti joker67
    1 punto
  29. La legenda YLLYCCI, quanto meno dalla foto, non la vedo. Però direi proprio che si tratti di un bronzetto coniato "à l'oiseau" dei Senoni. Con una foto migliore si potrebbe forse arrivare ad individuarne con precisione il tipo, per quanto la conservazione non sia eccelsa. Al rovescio non é rappresentata una testa ma, come la prima impressione aveva ben individuato, un uccellaccio, di specie non bene identificabile (tanto che la serie viene dalla letterattura francofona genericamente definita "à l'oiseau") nel quale la caratteristica stilizzazione delle "ali" é ben individuabile. La serie é abbastanza complessa, con varie legende, con un'iconografia variata, ma sempre ben caratterizzata. Qui sotto due esempi, di due classi diverse (purtroppo non possiedo un YLLYCCI per confrontare).
    1 punto
  30. Grandissimo ritrovamento!!! .Pino. complimenti :hi:
    1 punto
  31. Conosco la tesi di Cristina Crisafulli, un bellissimo testo che tra l'altro consulto spesso anche per la corposa bibliografia. Consiglio a tutti una sua lettura.
    1 punto
  32. 1 punto
  33. Gettone Congregazione di Carita' Cuneo
    1 punto
  34. Gettone Caffe' Roma di G. Maglia Cuneo valore 5
    1 punto
  35. Ne posto una anche io : un 10 kopeks da quasi 70 grammi. ********************************************
    1 punto
  36. Queste monete hanno fatto per Levante. Ho letto che in Livorno ci sono state molte falsificazioni. Ancora esempi.
    1 punto
  37. Ringrazio infinitamente a nome del forum Eurocollezione per averci concesso l'utilizzo dei loro dati e della loro tabella, costantemente aggiornata, nella formattazione originale, reperibile a questo link. (qui di seguito ho aggiornato la tabella delle emissioni)
    1 punto
  38. Effettivamente 1400 euro è un prezzo eccessivamente conveniente per questa moneta, per la quale non sarebbe osceno chiedere anche 1000 euro in più. Per cui o il venditore non conosce il reale valore del bene, o lo conosce benissimo e ti vuol fregare. Presta attenzione, e se hai modo, ritira personalmente la moneta, anche a costo di farti qualche lunga gita forzata. Il gioco dovrebbe valere la pena di perdere un pò di tempo e benzina ;)
    1 punto
  39. @@Ciccio 86 @@Luca1984 Procedete Pure....................... :good:
    1 punto
  40. Iniziativa interessante : ricordo di avere avuto l'occasione di consultare un testo, piuttosto compendioso, di marchi apposti su vasellame d'argento (non ne ricordo però il titolo). Questi marchi vengono registrati, forse l'Unioncamere ha qualche catalogo o pubblicazione al riguardo, magari si potrebbe sentire....
    1 punto
  41. Villa del Vascello al Gianicolo , nel 1849 la villa fu assediata durante la difesa della Repubblica Romana dall'attacco dei Francesi del giugno 1849 , accorsi in difesa del Pontefice , fu per alcuni giorni l'ultimo baluardo dei difensori prima delle Mura di Roma . Durante i combattimenti subì danni così pesanti che l'edificio dovette essere in parte demolito .
    1 punto
  42. Non sono quarto-secolista, ma lo stile del rovescio non mi convince proprio. Non mi sembra pertinente a quello della zecca di Siscia: basta osservare l'immagine seguente per farsi un'idea: stile delle lettere, del panneggio della veste... per non parlare della minuscola manina che regge la corona. Le due monete postate da @@luigi78 provengono comunque dallo stesso conio.
    1 punto
  43. stemma da copricapo carabinieri reali, probabilmente da casco coloniale. saluti
    1 punto
  44. Distrutta dai Francesi nel 1849
    1 punto
  45. buon pomeriggio, recupero questo link , sicuramente ti sarà utile http://www.unionlati...l_countries.php è una collezione stupenda , puoi spenderci poche decine di euro per moneta o alcune migliaia ....dipendendo dal grado di conservazione che cerchi , e da come imposti la raccolta.
    1 punto
  46. Molti di noi hanno avuto buon divertimento con questo thread di esecuzione prolungata: Monete Contemporanee Estere (dal 1800 a oggi) Purtroppo, suo formato rapido movimento non consente molta discussione delle singole monete. Mi ricorda di una particolare espressione idiomatica in inglese americano, adottato nell'uso generale del mondo del football americano: "tre iarde e una nuvola di polvere." Comunque, è divertente, ma occasionalmente alcuni piuttosto interessanti cose sembrano ottenere perso. Ecco uno, con una foto aggiuntiva: Il post è #1599 a http://www.lamoneta.it/topic/127762-monete-contemporanee-estere-dal-1800-a-oggi/page-64, e questa cosa è qualcosa che semplicemente non ci credo. :D v. -------------------------------------------------- Many of us have been having good fun with this long-running thread: Monete Contemporanee Estere (dal 1800 a oggi) Unfortunately, its quick-moving format doesn’t allow for much discussion of individual coins. Reminds me of a particular idiomatic expression in American English, adopted into general use from the world of American football: “Three yards and a cloud of dust.” Anyway, it’s fun, but occasionally some pretty interesting things seem to get missed. Here’s one, with an additional photo: The post is #1599 at http://www.lamoneta.it/topic/127762-monete-contemporanee-estere-dal-1800-a-oggi/page-64 , and this thing is something I simply can’t believe. :D v.
    1 punto
  47. I falsi del Meneghetti. di Ivan Mirnik e Giovanni Gorini Co-autore : Elisabetta CHINO. in Bolletino del Museo Civico di Padova (Padova), 80/1991: 321-357 (324-344). https://www.academia.edu/1945347/I_falsi_del_Meneghetti
    1 punto
  48. @@brischetto,se pensi a una donazione che non sia un museo italiano. Blaise
    1 punto
  49. A fare "una domanda" nulla...a meravigliarsi del fatto che si commercino monete antiche, tanto.. Del resto, se esiste una licenza apposita, rilasciata dallo stato, se ne deduce che questa attività è legittima, regolamentata e controllata,...o no? Dal momento che lo stato, teorico proprietario secondo una errata comune credenza popolare di ogni moneta antica, concede il suo placet a questo commercio e, anzi, lo regolamenta, perché si dovrebbe continuare ad avere dubbi? Forse che se vai a comprare un fucile in una armeria, regolarmente licenziata, hai timore che quel negozio sia una attività illecita? Oppure vai in gioielleria col timore che i preziosi venduti siano di provenienza illecita?...non credo...allora, perché ogni volta che si parla di negozi, "REGOLARI" di monete antiche, si devono ancora leggere, nel 2015, queste colossali cazzate sullo starne lontani per precauzione, sul fatto che le monete, in fondo in fondo, sono tutte di scavo, quindi illecite e altre amenità del genere?...Intanto precisiamo due cose:_ le monete antiche sono anche quelle di Vittorio Emanuele terzo e della prima repubblica, per la legge...punto e basta....secondo...gli unici che hanno un tornaconto a perpetrare questa imbecille teoria sono quelli che vivono e prosperano sul commercio illecito, che così evitano il commercio regolare con tanto di attestati e tasse da pagare , e chi vive e tratta, illusoriamente sentendosi e facendo sentire sicuri, le suddette monete fino alla prima repubblica. E adesso NON vorrei dovermi ripetere più, avendolo già fatto "ad libitum" in tante altre discussioni fotocopia di questa: le monete di acquisto REGOLARE, presso COMMERCIANTI REGOLARMENTE AUTORIZZATI E LICENZIATI, SONO PERFETTAMENTE SICURE E DI LECITO POSSESSO E DETENZIONE.--PUNTO!..
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.