Vai al contenuto

Classifica

  1. Tinia Numismatica

    Tinia Numismatica

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      4897


  2. MEDUSA51

    MEDUSA51

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      4260


  3. fabry61

    fabry61

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      4193


  4. ilnumismatico

    ilnumismatico

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      4755


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 08/18/15 in Risposte

  1. Aggiungo qui per ricordarlo l'immagine che Topgun ha inviato al forum per la vittoria nell'Oscar Euro 2012
    6 punti
  2. In merito al tesoro di 498 solidi di Sovana faccio presente che ancora aspettiamo l'uscita della pubblicazione del Dr. Arslan ma nel frattempo posso assicurare che i 498 solidi sono stati tutti fotografati e decifrati in Soprintendenza a Firenze e pertanto tutelati. Ho fatto un ipotesi sul seppellimento del ripostiglio che ritengo interessante ed è la seguente: Un’ipotesi sull’occultamento del tesoro. Arles Milano Ravenna Roma Costantinopoli Tessalonica Onorio 2 28 1 Valentiniano III 3 35 25 2 Petronio Massimo 1 Maggioriano 1 1 Libio Severo 11 2 10 Antemio 29 9 43 Glicerio 1 Giulio Nepote 5 7 6 Romolo Augusto 4 1 2 5 Teodosio II 1 51 1 Pulcheria 1 Marciano 33 1 Eudoxia 1 Leone I 131 9 Maggioriano per Leone 1 Libio Severo per Leone 4 3 Ricimero per Leone 2 Antemio per Leone 2 2 Leone I e Leone II 1 Leone II e Zeno 6 Zeno 2 Ariadne 1 Basilisco 6 Giulio Nepote per Basilisco 1 2 Basilisco e Marco 2 9 64 85 91 238 11 Dall’analisi della composizione del tesoro, che copre i primi tre quarti del V secolo d.C., si nota che circa la metà delle emissioni appartengono alla zecca di Costantinopoli. Molto probabilmente questo flusso di monete poteva giungere a Ravenna sede dell’Impero d’Occidente. Si può notare inoltre che le emissioni a noi più vicine non vanno oltre il 476 d.C. data della caduta dell’Impero d’Occidente. Sappiamo che nel settembre del 476, Odoacre detronizzò Romolo Augusto e lo mandò in esilio a Napoli. Ora se analizziamo il percorso della corte imperiale di Romolo Augusto per arrivare a Napoli, vediamo che la via più logica e breve sarebbe la seguente: Ravenna, Cesena, Sansepolcro, Arezzo, Torrita di Siena, Chiusi, San Casciano dei Bagni, SOVANA, Porto Ercole e da quest’ultima località l’imbarco per Napoli. Va anche ricordato che Sovana nel V secolo d.C. era un crocevia importante per il commercio, in quanto era in prossimità della via Cassia che da Roma portava a Firenze e come abbiamo visto dal mar Tirreno all’Adriatico. Vista la rilevanza del tesoro viene da pensare che potrebbe essere appartenuto ad un personaggio di rango della corte imperiale e che una volta giunti a Sovana, cause di forza maggiore l’hanno consigliato a occultarlo, nella speranza poi di rientrarne in possesso, cosa che evidentemente non è avvenuta o per la morte dello stesso o più probabilmente per l’impossibilità a tornare a Sovana, territorio sotto il dominio barbarico. Mi piace la seconda ipotesi in quanto la leggenda di un tesoro di San Mamiliano è rimasta viva in Maremma per quindici secoli, tanto che Alessandro Dumas la fece propria e la inserì nel suo romanzo “Il conte di Montecristo”. San Mamiliano morì il 19 ottobre del 460 d.C. a Montecristo dove si era ritirato e fu adottato come patrono dalla diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello ed il suo culto si propagò in tutta la bassa Maremma e nell’arcipelago toscano. Pertanto la leggenda che parlava di un tesoro di San Mamiliano sepolto sotto l’altare del santo aveva una parte di verità, ma i luoghi erano tanti dove cercare, fino a quel fatidico giorno del 2004 nel quale gli archeologi della Soprintendenza della Toscana l’hanno riportato alla luce.
    4 punti
  3. Davvero una monetina gradevole! Complimenti per la scelta, direi che come esordiente totale ha scelto un esemplare decisamente gradevole, pur mantenendo un budget (credo) abbastanza contenuto. Secondo me, il qSpl complessivo può starci. il ginocchio dell'italia ha un bel rilievo, leggermente toccato nella parte più alta vicino l'estremità del vestito, punto maggiormente di contatto e soggetto ad usura. Ancora molto ben conservata l'anatomia ed i visi dei putti ancora molto espressivi. Decisamente espressivo il ritratto del sovrano, perde leggermente qualcosa sullo zigomo, per il punto di contatto maggiormente esposto (stesso punto del ginocchio) Ottimo bordo e ciglio, dalla foto da l'idea di essere ancora tagliente
    4 punti
  4. Un saluto a tutta la sezione: l'ultimo acquisto è stato decisamente non programmato e imprevedibile. questa moneta mi ha rapito da subito e,seguendo l'istinto(e anche la bellezza),l'ho aggiunta in collezione...ormai lo sanno tutti che vado fuori di testa per il rame bello. io la vedo vicina alla massima conservazione...voi che dite? la condivido con voi sperando che le foto rendano l'idea. marco
    3 punti
  5. Altro Soranzo interessante.
    2 punti
  6. Peso 0,53g...diam..14 mm...ringrazzi.in anticipo.... a presto ?
    2 punti
  7. Falso d'epoca? Prima di tutto chiariamo cos'è un falso d'epoca: è la falsificazione di una moneta corrente, con lo scopo di lucrare tra il costo materiale ed il valore ( in questo caso 5 lire) che la moneta ha sul mercato spendendola ( esempio ai giorni nostri stampare un biglietto da 50 euro e spenderlo); del 5 lire dell'1901 NON ESISTONO FALSI D'EPOCA! E' una moneta che nessuno ha visto in circolazione, che senso aveva fare dei falsi ( per la circolazione), tutto quello che si vede, sono patacche fatte più o meno bene, negli anni 70 del 900. Il "riconio" ma lo chiamerei patacca, è stato eseguito per turlupinare i soliti sprovveduti.... ricordiamo che negli anni 70 e seguenti, non c'era internet, la cultura Numismatica era ben più arretrata che l'attuale, e questi tondelli erano e sono più comuni di quello che si può immaginare. saluti TIBERIVS
    2 punti
  8. Forse mi sbaglio ( e mi correggerete) però sto notando che qualcuno se la prende un po' troppo (in un discorso che dovrebbe vederci tutti uniti contro il malaffare e il malcostume) quando si cerca di mostrare la strada giusta e legale in questo tema. Se esistono delle regole, queste devono essere rispettate anche se le si considerano ingiuste, inique e sbagliate. Anche perché se noi arbitrariamente decidiamo di applicare solo quelle che ci fanno comodo, inevitabilmente anche altri faranno la stessa cosa, e si avrà come conseguenza naturale uno scontro. E allora chi potrà mai avere ragione il primo o il secondo trasgressore? E quindi ci sarà l'anarchia. Sulla questione dei controlli, io resto fiducioso, perché prima o poi un controllo ci sarà (penso di fare tra poco delle trasferte anche a Roma, servisse a qualcosa..... :rofl: :rofl: :rofl:..........A Gonzaga ci sono stato ed anche lì ho beccato finanza e vigili in piena attività......) è sempre solo questione di tempo o di invidia di altri concorrenti (ops l'ho detto :mega_shok:). Riguardo a politici ed altri personaggi da novanta (che concordo che dovrebbero essere arrestati), io inizierei a pensare un pochino più a ciò che si possa fare personalmente per migliorare la situazione attuale e solo dopo alzerei il dito contro gli altri.
    2 punti
  9. Forse perché è poco che segui il forum, ma già io che è qualche anno ho l'esperienza per dire che questa moneta in particolare non può essere originale presentata con " sono venuto in possesso di questa moneta volevo sapere se era originale..."
    2 punti
  10. questo è un pezzo del regolamento che c'è al mercatino di gonzaga (uno dei più importanti delle mie zone) 2) Partecipazione alla Mostra MercatoSono ammessi a partecipare alla Mostra Mercato: le imprese esercitanti l'attività nei settori merceologici specificati nel precedente punto 1. i Soggetti che intendono esporre esclusivamente, con finalità di scambio, esclusa tassativamente la vendita, oggetti da loro collezionati a scopi hobbistici, inerenti alla manifestazione. L'organizzazione si riserva il diritto di assegnare spazi espositivi anche a soggetti diversi da quelli individuati nei precedenti punti 1 e 2. Per partecipare alla manifestazione, gli interessati devono rivolgere istanza all'organizzatore, redatta su modulo predisposto dalla stesso. Essa comporta l'accettazione integrale del presente regolamento e di tutte le norme emanate anche successivamente, ritenute opportune per il miglioramento dell'organizzazione della Mostra Mercato. 3) Esposizione dei Beni e della Relativa VenditaE' vietato esporre beni non indicati nella domanda di partecipazione. Ai sensi dell'Art. 2 comma 1 punto 3) della L.R. n. 30/02. è ammessa la vendita e la consegna dei beni esposti, tranne per gli espositori ed "hobbisti" (v. punto 2), da effettuarsi nel rispetto delle vigenti disposizioni fiscali e di tutte le altre norme che regolano l'attività. Per l'esercizio di attività di vendita durante la manifestazione, si applicano le disposizioni di cui all'Art. 4 c. 2 lett. 1) del D. Lgs. N. 114/9 Non mi interessa parlare di chi sia o non sia evasore.. a me interessa soltanto che in italia ci sono le regole (fin troppe direi) ma non ci sono controlli. Quindi se non sei uno con la partita iva non puoi vendere niente..
    2 punti
  11. Secondo me in questa situazione ci sono essenzialmente due problematiche: 1- la prima è di natura giuridica, o meglio, è la difficoltà oggettiva di conoscere tutte le normative in materia, a causa dei vari interventi normativi condotti da soggetti di diverso livello (Stato, Regioni, Comuni), per non parlare poi della chiarezza delle norme stesse e della loro interpretazione. 2- la seconda è di natura soggettiva e riguarda la volontà concreta delle persone di conoscere le norme e di volerle applicare con correttezza. Se per la prima non si può incidere granché, è nella seconda che bisognerebbe VERAMENTE IMPEGNARSI. Nessuno si vuole ergere a paladino della giustizia, però dei furbi e dei furbetti ormai ne abbiamo piene le scatole, siano essi commercianti, hobbysti, collezionisti, case d'asta, periti, semplici appassionati.......è ora di guardarci allo specchio.
    2 punti
  12. Nel mio piccolo posso dire di essere passato dall'acquisto compulsivo a quello oculato. Per rispondere a quelli che cercano sempre la perfezione mi son ricordato di un film dove un samurai cercava disperatamente il fiore di ciliegio perfetto per poi accorgersi sul punto di morte che sono tutti perfetti a loro modo.... Il paragone è esagerato ma probabilmente fa riflettere.
    2 punti
  13. Da come hai urlato credevamo che ti fosse rimasta incastrata la lampo nel basso ventre :rofl: .
    2 punti
  14. Leggo e resto allibito. E' sempre colpa di qualcun altro, "la colpa é dell'Italia..." Le leggi? Evidentemente un optional. "A Roma (o Milano, o Sassari, o Canicattì, o...) funziona così". Gli "altri" rubano, quindi é giusto rubare. Ecco, quando leggo queste cose tiro un sospiro di sollievo per aver deciso, un giorno della mia vita, di trasferirmi all'estero. E non é che all'estero sia rose e fiori, ma a questo schifo, dove sto io e per ora, non ci si é arrivati. Scusate la brutalità, ma di fronte a certe affermazioni resto proprio di sasso.
    2 punti
  15. 1) incontrarsi in luogo pubblico e ben frequentato, ma senza dare troppo nell'occhio durante la transazione, magari (per non essere rapinati all'uscita); 2) non recarsi mai da soli a questo genere di incontri, ma sempre accompagnati da minimo un'altra persona se non due o tutta la comitiva (che secondo me sarebbe l'ideale); 3) non portare mai con sé il contante (oramai un bonifico si fa in tempo reale da un qualsiasi smartphone, contestualmente alla consegna del bene in questione). Questo non per essere timorosi di tutto e di tutti - cosa che proprio non fa parte del mio essere, anzi - ma come dicono gli amici qui sopra, semplicemente per buon senso. Un saluto.
    2 punti
  16. Presso l'area archeologica di Brescia dove si trovano il Tempio capitolino e le rovine del teatro romano è stata aperto da poco uno scavo che ha riportato alla luce un angolo del vecchio tempio repubblicano che era stato edificato prima del tempio attualmente visibile di età imperiale. In un locale chiuso e dotato di microclima e di umidità appositi è visibile un tratto ad angolo di mura interne del Tempio con un frammento del pavimento originale e parti significative della decorazione ad affresco in ottimo stato di conservazione come dalla fotografia che posto. Consiglio a chi si trova dalle parti di Brescia di andarlo a vedere per farsi un'idea abbastanza chiara di come fosse l'interno di un tempio romano del periodo repubblicano.
    1 punto
  17. Ciao ragazzi, ci è stato comunicato che è venuto a mancare l'utente topgun2372 . Un utente serio , che aveva dato il suo contributo al forum ,difatti è nella hall of fame degli euro oscar di qualche anno fa . E' sembrato giusto comunicarlo , è venuto a mancare un membro di questa sezione, e anche se quasi tutti non ci conosciamo di persona tra di noi , dà sempre tristezza ricevere alcune notizie riguardo questo grppo di amici virtuale .
    1 punto
  18. Ciao a tutti!! il caldo fiacca il forum, ma ecco qui una monetina bellina, giusto per non perdere il vizio, una piastra del 18 con conio basso, bordo integro, niente debolezze sul D/, qualche strappo sulla corona al R/, ma piuttosto godibile, voi che ne pensate? un saluto a tutti ;)nel taglio niente di anomalo, giglietto e dicitura giusta ;D
    1 punto
  19. DE GREGE EPICURI A mio avviso, è una moneta del 3° secolo d.C.del "regno satellite" di Osroene (Mesopotamia), cioè uno di quei regni in qualche modo dipendenti o "clienti" dell'Impero Romano. Le due teste sono di Gordiano 3° (si legge..GORDIANOC, in greco) e di Abgaro X (si legge ABGAROC BACILEVC). Dovrebbe essere quella classificata da Sear al n.5745,British Museum 144.
    1 punto
  20. Sto conservando gli articoli cartacei del viaggio. Non so a voi ma a me il racconto di Rumiz fa venire molta tristezza.
    1 punto
  21. Taglio: 2€ Nazione: Francia Anno: 2015 Tiratura: ??? Condizioni: SPL Città: Bibione (Ve) Taglio: 2€ Nazione: Slovacchia Anno:2015 Tiratura: ??? Condizioni: SPL+ Città: Bibione (Ve) Note: News??
    1 punto
  22. Neanche io, ma non sono io che li definisco così...
    1 punto
  23. Giusto...io consiglierei una visita al sito del comune in cui si terrà per visionare quali ordinanze lo regolamentino e poi andrei a vedere sul Codice civile e penale, quali sono le regole per la compravendita occasionale tra privati. Questo dovrebbe dirimere i dubbi.
    1 punto
  24. Grazie Legio per questi tuoi interventi che vivacizzano e rendono più interessante la discussione, che altrimenti sarebbe un monologo di Rumiz :D La tappa di oggi http://www.repubblica.it/cultura/2015/08/18/news/alla_ricerca_dell_appia_perduta_noi_italiani_pieni_di_rovine_seppelliamo_il_nostro_passato-121180437/ petronius :)
    1 punto
  25. Volevo segnalarvi che in francia il 2 euro commemorativo 2015 per la festa della federazione è gia in circolo. Oggi me lo hanno dato come resto ad Antibes.
    1 punto
  26. Bravo , ottimo intendimento , vedrai che studiando le monete le apprezzerai maggiormente e ne troverai soddisfazione .
    1 punto
  27. Discussione fantastica, dipinti e immagini da lasciare senza fiato. Lascio anch'io il mio contributo con un quadro di Hendrik Pot, Il Collezionista di Monete. Chiara
    1 punto
  28. Mica vero...tracciandole inclinate e sovrapposte tra fine e inizi, quale che ne sia la parte visibile si riesce a riproporzionare il mancante. Una tacca perpendicolare ,se mancante, creerebbe più problemi per la determinazione delle dimensioni della parte rimasta rispetto a quella originale.
    1 punto
  29. Comunque con tutto il rispetto per Nomisma, non trovo normale che una casa d'aste metta in vendita un oggetto palesemente rubato. Ma non esiste il reato di ricettazione? Sarebbe come dire che se mi fregano la collezione, poi la mettono in vendita in asta senza problemi. E come la mettiamo con la lecita provenienza?
    1 punto
  30. E' autentica, di questo ne sono certo, il falso d'epoca si riconosce da un paio di particolari inequivocabili, tra l'altro ho anche verificato questo errore di punzonatura PHILPPVS presente in altri esemplari, di cui uno attualmente su Ebay.
    1 punto
  31. Il suo concetto di Onestà è parecchio confuso e fazioso. Ci sono regole decise per la comunità, a cui sottrarsi è una violazione e un pessimo comportamento nei confronti di chi le segue, e regole economiche a cui si attaglia meglio il termine di etica, casomai. E anche qui ci sarebbe da discutere; il mercataro che mette in vendita per ignoranza il pezzo da 1000 euro a 100 euro, paga lo scotto della sua ignoranza. Poteva informarsi meglio e studiare, come probabilmente ha fatto, pagando di tasca sua e col suo tempo, il commerciante che compra la moneta così sottostimata. Anche la conoscenza ha un suo costo, per raggiungerla e si trasforma in un plusvalore quando applicata. Nessuno ha puntato la pistola alla tempia del mercataro e il prezzo lo ha deciso lui stesso, non gli è stato imposto. Si chiama arbitrio. Le informazioni sono, al giorno d'oggi, accessibili a tutti, grazie al web. Quanto al "restyling" delle provenienze delle monete della cui responsabilità accusa intrinsecamente i commercianti,vedo che i suoi pregiudizi continuano a influenzare i suoi scritti e le sue opinioni, quindi trovo inutile impegolarmi con lei in un confronto dialettico sterile che mi farebbe solo perdere del tempo. Tempo che posso utilizzare meglio...magari studiando bene le monete così da comprare a 100 quello che può valere 1000.Anche questo è professionalità...ci pensi.
    1 punto
  32. Col comportamento di alcuni miei "colleghi" ( il virgolettato è volutamente sottolineato) la mettiamo male..una buona parte di responsabilità per la situazione attuale ce l'hanno oggettivamente, sia dal lato fiscale che dal lato normativo e dei rapporti con le autorità che non sono dei più facili. Ma questo no esime da certi obblighi e il fatto che comportamenti antitetici siano diffusi non li rende giusti e giustificabili. Quanto ai " collezionisti" con collezioni che magicamente si autoreplicano, c'era un interessante scambio di battute in una discussione su FB in cui si facevano nomi e cifre( impressionanti) relative a movimentazioni di monete in cui erano coinvolti un privato e un commerciante. Onestamente ne sono rimasto spiacevolmente impressionato, sarebbe ora che i controlli fiscali venissero intensificati. Anche per non far sentire un perfetto cretino chi le tasse le paga.
    1 punto
  33. Si è vero, se non c'è una data incisa, tutto potrebbe ..... ma se io dovessi desumere, come hai scritto tu, quella del 1884 è quella che sceglierei.... o no !!
    1 punto
  34. quella con più importanza storica per me è la prima moneta del regno...5 lire 1861 firenze. quella che vale di più ad oggi è il 50 lire del 1864.
    1 punto
  35. Concordo con @@Lay11 occhi sempre ben aperti, ...come le mosche a 360° perchè ormai si sente di tutto :)
    1 punto
  36. Nel percorso tra Benevento e Brindisi non sono rimaste purtroppo tracce evidenti della Via Appia antica probabilmente sotterrata o divelta , come dice anche il soprastante racconto del viaggio , il Pratilli da Benevento a Brindisi nomina infatti alcune antiche citta' gia scomparse al suo tempo , altre attualmente esistenti . Uscendo da Benevento in ordine : Tra il XIV e il XV Miliario da Benevento sorgeva Eclano (attuale Mirabella Eclano) , trovate numerose lapidi incise - Romula , citta' scomparsa , a XXI miglia da Eclano - Aquilonia , scomparsa - Ponte Aufidi , scomparsa - Venosa la Citta del poeta Quinto Orazio Flacco - Gravina - Oria - Brindisi . Sotto la casa di Orazio e la statua a Venosa
    1 punto
  37. Sono d'accordo, diciamo che sono entrambe quasi sullo stesso piano( come già detto, qBB la prima,e la seconda direi un MB+), autentiche senza ombra di dubbio. Belle monete molto rare (ciascuna è un R2), mentre per la quotazione, tenendo conto della conservazione, siamo sugli 80-85 euro e sui 45-50 euro per la seconda. A mio parere, dovresti farle periziare da qualche NIP nelle tua zona (di cui ti allego il link: http://www.numismaticinip.it/ListaAlbo.aspx) oppure da qualche negoziante, perché monete così meritano sicuramente una perizia! :good:
    1 punto
  38. In un paese dove dentisti, medici e altri professionisti praticamente non fanno MAI fatture e incassano anche migliaia di euro al giorno, volete colpire come evasori fiscali quelli che fanno il mercatino della domenica??
    1 punto
  39. Concordo ma se si tratta dell’esemplare dell'asta Nomisma del 2000 dovrebbe essere stata sequestrata in quell'occasione prima che fosse aggiudicata, l'acquirente potrebbe essere stato in buona fede, non ritengo giusto che ci rimetta solo lui, poiché ci sono evidenti responsabilità da parte di coloro che avrebbero dovuto custodire il patrimonio pubblico e invece hanno rubato restando impuniti. Sarebbe bello che in un "grande paese" come l'Italia si reintegrassero i pezzi trafugati illegalmente anche acquistandoli (5 lire 1901, 20 lire marescialli d'Italia, 20 lire in oggetto, 50 lire incudine, ecc), e invece mi sa che un pezzettino alla volta ce lo svendiamo tutto questo meraviglioso paese.
    1 punto
  40. Se posso permettermi, io penso che b8b8 con la sua domanda non abbia voluto chiedere chiedere che cosa è, ma piuttosto come "si crea" il lustro di zecca in fase di conio. Non sono un esperto ma penso che dipenda da dalla tecnica di incisione dei conii, che conferisce quella lucentezza granulosa che è impossibile da imitare una volta che è sparita. Anche perché qualsiasi lucidatura successiva avviene per abrasione.
    1 punto
  41. Salve, per il 1000 lire Montessori in asta si vede chiaramente che è contraffatta . Il contrassegno "LEONE DI VENEZIA" fa parte della prima passata di stampa del tutto estranea alla seconda passata dove viene immesso il colore e quindi quando viene introdotto il rullo con la carta già contrassegnata non può più trasmettere il colore in quanto già secco. Questo si ottiene solo fotocopiando una banconota su un altra . Tutto questo mi è stato spiegato da un noto commerciante di cartamoneta, non è farina del mio sacco
    1 punto
  42. Vediamo... l'esergo inizia con SM... e vedo una stella alla fine, confermi? Direi RIC VII 137, zecca di Heraclea, esergo SMHA (A, B, gamma, delta) stella.
    1 punto
  43. Costantino II, con legenda CONSTANTINVSIVNNOBC senza spezzatura. Se riesci a postare foto migliori si può dire anche la zecca.
    1 punto
  44. Messina è famosa per la processione della Vara che si tiene in questa data quindi non vi parlerò di quest'ultima e, dato che è un forum di numismatica mi si concedano i riferimenti a quest'ultima Alla sinistra del Duomo di Messina troviamo il campanile, proseguendo vi è una statua rappresentante l'immacolata prima situata in Piazza della Concezione e situata dov'è attualmente solo dopo il terremoto del 1908. L'opera di Giuseppe Buceti fu completata nel 1758, danneggiata dal terremoto del 1783 e, in seguito, venne restaurata 1815. Ai piedi dell'immacolata possiamo notare la mezzaluna, il drago ed il globo circondato dalla fascia delle costellazioni che ricorda tanto l'iconografia della piastra Soli Reduci. È interessante notare come nella targa della statua troviamo il senato messinese col nome di senato mamertino, nome ereditato dai Mamertini (figli di Marte) popolazione di mercenari campana stabilitasi a Messina intorno al III secolo a.C. Per eliminare la presenza cartaginese dall'isola i Mamertini chiesero l'intervento di Roma e diedero inizio alla prima guerra punica nella quale si perderanno le loro tracce Di seguito posto il mio pentonkion mamertino, la moneta è parecchio consumata ma si nota bene il volto di Zeus, dietro la sua testa è presente una stella a cinque punte, dovrebbe essere una variante più raretta. Al R/ dovrebbe esserci un guerriero con lo scudo. Dico "dovrebbe" perché a causa dell'usura si vedono si e no le gambe :pardon: Direi adesso di passare all'argomento centrale. Un'ultima cosa prima di passare alla foto della statua. Frequentando abbastanza spesso in zona mi rendo conto che moltissime persone passano di lì senza neanche alzare lo sguardo, senza neanche provare a vedere cosa si nasconde dietro una città, una regione, una nazione che dovrebbe essere più valorizzata. Vicino alla statua era presente un cartello che ne raccontava la storia sia in italiano che in inglese. È stato buttato giù dai soliti incivili :unsure: <_<
    1 punto
  45. per chi non bazzica nell'Osservatorio Rarità vi partecipo il mio ritrovamento... :yahoo: Taglio: 50 cent Nazione: Vaticano Anno: Sede Vacante MMV Tiratura: solo in divisionale (60.000 BU set) Condizioni: BB+ Città: Milano
    1 punto
  46. Esiste un gruppo di bronzetti che sono caratterizzati dall'avere su un lato il granchio e che sono stati coniati nelle isole della Tunisia (fra le quali forse anche Lampedusa, come in Calciati 4 e 5). Il testo ancora di riferimento basilare è il vecchissimo Muller L., Numismatique de l'Ancien Afrique, 1861 (facilmente scaricabile da internet). La Cantilena fa riferimento alla sua pagina 179, n. 8. Allego una schermata che mostra il disegno del bronzetto n. 8 che sembra essere quello in esame. Per una visione gnerale di questi bronzetti con granchio consiglio di leggere su Muller, alle pagine 178-180. Il tipo n. 8 (con testa di Ercole) non è molto comune, mentre si vede più facilmente il tipo n. 7 (con figura intera di Ercole): La forma del granchio appare essere molto simile.
    1 punto
  47. Quindi la diede per una moneta punica, se leggo bene. Non conosco nè posseggo, non essendo monetazione che seguo, il testo citato per la catalogazione. Qualcuno lo ha, per controllare e stabilire se sia corretta l'identificazione, scartando così del tutto l'ipotesi di un nominale inedito di Irnthi?
    1 punto
  48. caspita che patina! l'azzurrite l'ha colonizzata :-) skuby
    1 punto
  49. Si aggiudica il premio "Oscar delle monete in Euro 2012" l'utente topgun2372. :drinks: Il suo voto nel sondaggio corrispondente al premio è stato: 2€ 2012 Vaticano - Giornata della famiglia. Complimenti :clapping: Premio: 2€cc Vaticano 2012 in Folder ufficiale, offerto da Miroita che ringrazio a nome di tutto il Forum. :friends: Ed eccolo qua, premio alla mano! :good:
    1 punto
  50. Ma le due facce le hanno coniate in anni diversi? :P
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.